FESTA DEL RISO A CASTEL D'ARIO (MN)

Terza domenica di Maggio

Castel d’Ario è un centro agricolo e industriale della Pianura risicola Mantovana, sito alla destra del fiume Tione. Qui il risotto veste toni mitici, che potrete verificare nei numerosi ristoranti e trattorie che si affacciano un po’ ovunque.

Sul paese, svetta la leggendaria Torre della Fame, il fortilizio di origine romana edificato dal centurione Ario; alla leggenda si adeguò Carducci quando fu incaricato, nel secolo scorso, di trovare un nome più originale al paese, il quale fino al 1867 era chiamato Castellaro.

Il castello, le cui mura hanno pianta pentagonale irregolare, è documentato fin dal 1082, quando l’imperatore Enrico IV donò il feudo di Castellaro al vescovo di Trento. Successivamente esso fu abitato dai Bonacolsi, dai Gonzaga e dai napoleonici, che nel 1796 inclusero il paese nella Repubblica Cisalpina.

A testimoniare quasi un millennio di storia e battaglie, rimane la Torre della Fame, ai cui piedi, nel secolo scorso, furono portati alla luce sette scheletri umani, uno dei quali ancora incatenato. L’interpretazione più attendibile li ritiene di Francesco Pico della Mirandola e di due suoi figli, imprigionati da Passerino Bonacolsi per aver incitato il popolo alla rivolta e ai Bonacolsi stessi, imprigionati nella torre dopo l'avvento dei Gonzaga. Una lapide posta sopra la porta d’accesso del castello celebra le vittime della tirannia.

Per i curiosi: la cittadina ha dato i natali, nel 1892, al famoso pilota automobilistico Tazio Nuvolari. Il “Mantovano volante” o “Nivola”, come amava definirlo D’Annunzio, noto per l'audacia e per lo spirito irriducibile, ottenne numerosi successi e riconoscimenti e infiammò, con la sua guida spericolata, le folle di tutto il mondo.

Se vi trovate in questo paese nei giorni 17, 18, 19,e 20 di maggio, potrete prendere parte alla “Festa del Riso”, che si tiene presso il Palasport e nello spazio antistante.

Allietati da spettacoli e da orchestre, dalle 19.00 in poi, avrete modo di assaporare i piatti tipici del paese con l’esclusivo risotto alla “pilota“ e il risotto con il pesciolino di risaia.

Domenica, 219 maggio, oltre a pranzare c’è la possibilità di acquistare i prodotti della terra mantovana, nel grande e variopinto mercato; tra questi c’è il riso Vialone Nano, il pesto di maiale o pisto, il grasso pesto detto “gras pistà”, la salamella mantovana, il cotechino, la coppa, la pancetta, il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano, i tipici dolci artigianali cotti al forno e i vini mantovani.

La scorsa edizione gastronomica ha richiamato più di 18.000 persone, arrivate da diverse zone e attratte dal profumo e dal gusto inimitabile del “Risotto alla Pilota”. Questo popolare piatto mantovano, servito alla corte dei Gonzaga e condiviso con il veronese, deve il nome agli operai addetti alla pilatura del riso, chiamati “piloti”, a sua volta derivante da pila, il grande mortaio, dove il riso veniva separato dalle glume per mezzo di una sorta di pestello meccanico manovrato a mano. Essi erano degli specialisti nella preparazione del piatto e avevano l’abitudine, legata al grande appetito dovuto al pesante lavoro manuale, di condire molto questo riso, raddoppiando le dosi di burro, salamelle e grana. Il Risotto alla Pilota, anticamente preparato nelle cascine per festeggiare il raccolto del riso, è uno dei capisaldi della cucina locale ed è impropriamente definito risotto a causa della sua diversa tecnica di preparazione.

Quindi, vi potrete salutare dandovi appuntamento al prossimo anno, deliziandovi con questo piatto e magari accompagnandolo con un Lambrusco mantovano o una Barbera dell’Oltrepò.

La ricette

Risotto alla Pilota.
Ingredienti
400 g di riso Vialone nano, 140 g di salamelle mantovane, 70 g di formaggio grana grattugiato, 70 g di burro, sale q.b.
Preparazione
In una casseruola di materiale pesante versare 850 ml di acqua non troppo salata; mettere il recipiente sul fuoco. Portare a bollore e versarvi il riso facendolo scendere da un foglio di carta arrotolata ad imbuto in modo che il riso cada tutto al centro del recipiente formando una montagnetta conica, la cui punta deve uscire dall'acqua di circa 1 cm (se la punta non uscisse dall'acqua, togliere dell'acqua con un mestolo). Quando alza il bollore, scuotere leggermente il recipiente in modo che il riso scenda un poco e continuare la cottura su fuoco vivace per circa 12 minuti. Levare quindi la casseruola dal fuoco, coprirla e avvolgerla in un panno spesso per conservarne il calore e lasciare riposare per circa 15 minuti senza più toccarlo. Nel frattempo soffriggere in una padella il burro e le salamelle precedentemente pelate; lasciar rosolare schiacciando le salamelle con una forchetta per farle sciogliere il più possibile. Aggiungerle poi al risotto, unire due cucchiaiate di grana, mescolare bene e servire con il restante, formaggio a parte.

Risotto alla Pilota con Puntel
Ingredienti
400 gr di vialone nano, 850 gr. di brodo bollente, anche preparato con dadi, 30 gr. di burro, un pezzetto di cipolla tritata, 2 salamelle, parmigiano reggiano grattugiato, olio, 4 braciole col manico e 4 costine di maiale.
Preparazione
Ungete con l’olio una casseruola, possibilmente di coccio e versate il riso facendolo scendere da un foglio di carta in modo che cada al centro della pentola, formando una specie di cono; versate il brodo necessario per coprire il riso fino ad un centimetro sotto la punta del cono. Scuotete leggermente il recipiente perchè il riso venga coperto tutto dal liquido. Riportate a bollore vivo, mescolando per cinque minuti, poi coprite la casseruola perfettamente per impedire l’evaporazione, abbassate il fuoco al minimo e portate a cottura senza più rimescolare.
Nel frattempo cuocete ai ferri le braciole e le costine, imbiondite la cipolla nel burro, mettete le salamelle spellate e sbriciolate e fate perdere il loro grasso senza renderle croccanti.
Aggiungete al riso le salamelle e il formaggio grattugiato, rimescolate, versate il risotto in un piatto caldo e contornatelo, a corona, con le costine e le braciole con fuori il manico detto “puntel”.

La salamella
E' un insaccato da cuocere, tipico del mantovano ma diffuso in tutta la Lombardia. La salamella è confezionata con un impasto di carni provenienti dalla spalla, molto più magre di quelle normalmente utilizzate per la preparazione dei cotechini e dei salami da cuocere. Il condimento prevede solo sale e pepe. Data la semplicità degli ingredienti e la ridotta quantità di grasso di questo insaccato, se ne può consumare il brodo di cottura.

Dalla A22 Brennero-Modena, uscita Mantova Nord, si prende la statale 10 (Padana inferiore).

Stazione FS locale.
Ritorno alla pagina precedente CamperOnLine.it, tutte le informazioni in rete per il turista pleinair
Ritorno all'inizio di questa pagina