CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Comportamenti
Galleria

Partenza per la montagna

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2 20 45
Trave71
Trave71
10/06/2020 2092
Rispondi Abuso
Inserito il 24/12/2021 alle: 17:20:48
In risposta al messaggio di Paolo62 del 24/12/2021 alle 17:12:47

Credo che anche a Chienes il gasolio sia adatto per l'inverno, vista la posizione. Lo stesso vale per la bombola di gas acquistata in loco. E' anche vero che un pieno di gasolio a prezzo più alto ed un po' di gas pagato
più caro di quanto spostano la spesa ? 30 Euro ?  40 ?. Io alcuni anni fa andai per lavoro a Brunico e feci Gasolio in un distributore in montagna (non in autostrada) da uno che giurava e aveva esposto cartelli che assicuravano l'erogazione di Gasolio artico per temperature estreme. La mattina ripartendo dall'hotel, feci pochi km e mi si bloccò l'auto. Chiamai il carro attrezzi e mi feci portare in officina. Telefonai al distributore il quale continuava a giurare che il suo gasolio era adatto per l'inverno, ma all'atto pratico per me non è stato così. Ora sono un po' di anni che non vado a San Vigilio in inverno, ma ricordo che il gestore del camping mi disse proprio che quel distributore di San Vigilio serviva tutti i paesani e non aveva mai dato un problema, cisterne sempre pulite, gasolio sempre adatto al gran freddo. Il gas di rete è troppo comodo, se costa un po' di più è, a mio avviso, un servizio, forse pagato un po' caro, ma che da grande tranquillità e ti evita di dover controllare sempre lo stato delle bombole.
...
Ciao Paolo, circa la comodità è fuori dubbio, la mia era una constatazione, 10,20 al mc sono quasi 50€ ogni 10 kg. Valutando 10 kg ogni 3 gg saranno 150€ di gas d’altronde ne ho per l’anima di cambiare bombole...
Aldo
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5259
Rispondi Abuso
Inserito il 24/12/2021 alle: 23:18:47
L'ultima bombola che ho preso, ma era ancora estate, l'ho pagata 30 euro. Bisognerebbe capire quanto fanno pagare le bombole in loco. Comunque in una settimana saranno 50 euro di differenza se fa molto freddo.
 
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
Trave71
Trave71
10/06/2020 2092
Rispondi Abuso
Inserito il 25/12/2021 alle: 14:32:27
Domani mattina partenza, grazie a tutti per i preziosi consigli, vi saprò dire, comunque non mette temperature estreme, anzi tutt’altro. 
Aldo
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1506
Rispondi Abuso
Inserito il 26/12/2021 alle: 08:45:58
In risposta al messaggio di salito del 24/12/2021 alle 09:21:56

Discinserisci l ESP 
Bella questa... Una vera perla.
Vittorio.
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1965
Rispondi Abuso
Inserito il 26/12/2021 alle: 10:20:27
In risposta al messaggio di Trave71 del 24/12/2021 alle 17:20:48

Ciao Paolo, circa la comodità è fuori dubbio, la mia era una constatazione, 10,20 al mc sono quasi 50€ ogni 10 kg. Valutando 10 kg ogni 3 gg saranno 150€ di gas d’altronde ne ho per l’anima di cambiare bombole... Aldo
Il GPL costa 0,83€/litro https://dgsaie.mise.gov.it/prez...

Aldo un 1mc (metro cubo) sono 1000 litri.
Lo stolto non sa tacere
Knaus Sport Fu 11.500€, Anno: 2008
Knaus Sport Fu 11.500€, Anno: 2008
-Altro- ALLCAR NABILIA 590 19.900€, Anno: 1991
-Altro- ALLCAR NABILIA 590 19.900€, Anno: 1991
Hymer Touring 32.365€, Nuovo
Hymer Touring 32.365€, Nuovo
McLouis GLAMYS 226 32.365€, Nuovo
McLouis GLAMYS 226 32.365€, Nuovo
Concorde LINER PLUS 990G ATEGO PORTA AUTO 390.000€, Nuovo
Concorde LINER PLUS 990G ATEGO PORTA AUTO 390.000€, Nuovo
Previous Next
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3794
Rispondi Abuso
Inserito il 26/12/2021 alle: 10:36:04
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 26/12/2021 alle 10:20:27

Il GPL costa 0,83€/litro Aldo un 1mc (metro cubo) sono 1000 litri.
Forse non sai che una bombola da 10 kg. di gpl contiene 4 - 5 metricubi di gas.
 
La conversione di un metro cubo di GPL in litri
In condizioni di temperatura normali e pressione di utilizzo il GPL per uso domestico allo stato liquido pesa circa 0,52 Kg/litro, mentre quando si trova sotto forma di gas il GPL ha un peso specifico di circa 2 Kg/m3.

Quindi il conto di
Trave71   è esatto.
Ciao

Modificato da cinquantuno il 26/12/2021 alle 10:40:01
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1965
Rispondi Abuso
Inserito il 26/12/2021 alle: 16:21:04
In risposta al messaggio di cinquantuno del 26/12/2021 alle 10:36:04

Forse non sai che una bombola da 10 kg. di gpl contiene 4 - 5 metricubi di gas. La conversione di un metro cubo di GPL in litriIn condizioni di temperatura normali e pressione di utilizzo il GPL per uso domestico allo stato
liquido pesa circa 0,52 Kg/litro, mentre quando si trova sotto forma di gas il GPL ha un peso specifico di circa 2 Kg/m3. Quindi il conto di Trave71  è esatto.
...
yes
Lo stolto non sa tacere
Trave71
Trave71
10/06/2020 2092
Rispondi Abuso
Inserito il 26/12/2021 alle: 21:19:31
Arrivato, gasolio fatto, allaccio al gas di rete e allaccio ad elettricità. Temperatura impostata a 22 ( fin troppo , ma non comando io....) per adesso la cosa buona che alcuni mezzi non devo tenere aperto il portello bombole perché il raccordo passa giusto da una delle feritoie di areazione .
Cosa negativa che dal piano cabina si sente la differenza di temperatura con il pavimento della cellula, dovrò studiare qualche coibentazione o interna o esterna del fondo.
Aldo
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1965
Rispondi Abuso
Inserito il 26/12/2021 alle: 21:34:09
In risposta al messaggio di Trave71 del 26/12/2021 alle 21:19:31

Arrivato, gasolio fatto, allaccio al gas di rete e allaccio ad elettricità. Temperatura impostata a 22 ( fin troppo , ma non comando io....) per adesso la cosa buona che alcuni mezzi non devo tenere aperto il portello bombole
perché il raccordo passa giusto da una delle feritoie di areazione . Cosa negativa che dal piano cabina si sente la differenza di temperatura con il pavimento della cellula, dovrò studiare qualche coibentazione o interna o esterna del fondo. Aldo
...
Te lo dissi cheeky
Io da sotto sono riuscito a fare poco, puoi mettere un isolante calpestabile sotto il tappetino, ma non fa miracoli.
Lo stolto non sa tacere
Trave71
Trave71
10/06/2020 2092
Rispondi Abuso
Inserito il 26/12/2021 alle: 21:59:01
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 26/12/2021 alle 21:34:09

Te lo dissi Io da sotto sono riuscito a fare poco, puoi mettere un isolante calpestabile sotto il tappetino, ma non fa miracoli.
È impressionante, sono seduto scalzo in dinette, se passo il piede dalla cellula alla cabina si sente un taglio netto, ci saranno almeno 3/4 gradi, poi hanno pure fatto la giunzione con la copertura in metallo...
Trave71
Trave71
10/06/2020 2092
Rispondi Abuso
Inserito il 26/12/2021 alle: 22:01:02
Se poi si aggiungono i sabotatori che infilano sacchetti a coprire le bocchette frontali, perché sembrava comodo mettere li ... siamo apposto...
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3794
Rispondi Abuso
Inserito il 27/12/2021 alle: 11:54:37
In risposta al messaggio di Trave71 del 26/12/2021 alle 22:01:02

Se poi si aggiungono i sabotatori che infilano sacchetti a coprire le bocchette frontali, perché sembrava comodo mettere li ... siamo apposto...
Imponiti, ( sempre che la moglie non faccia kick boxing laugh ) 20 gradi all'interno e bocchette scoperte per uniformare al meglio la temperatura. Giustifica con i costi del gas....
Se vuoi mantenere il caldo in cabina prova a fare come ho fatto io in foto sotto. Le due tende sono in velluto unite con cerniera ( se devi aprire davanti per qualsiasi motivo ) e ti assicuro che non arriva più nessuno spiffero di aria fredda.

tende.jpg
Ciao
Trave71
Trave71
10/06/2020 2092
Rispondi Abuso
Inserito il 27/12/2021 alle: 16:49:04
In risposta al messaggio di cinquantuno del 27/12/2021 alle 11:54:37

Imponiti, ( sempre che la moglie non faccia kick boxing ) 20 gradi all'interno e bocchette scoperte per uniformare al meglio la temperatura. Giustifica con i costi del gas.... Se vuoi mantenere il caldo in cabina prova
a fare come ho fatto io in foto sotto. Le due tende sono in velluto unite con cerniera ( se devi aprire davanti per qualsiasi motivo ) e ti assicuro che non arriva più nessuno spiffero di aria fredda.
...
Grazie cinquantuno, con la moglie causa persa, vince lei...
Per la tenda ci penserò, preferirei qualcosa da mettere o sopra o sotto scocca. La perdita termica è evidente tra cellula e lamiera del furgone.
Aldo
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5259
Rispondi Abuso
Inserito il 27/12/2021 alle: 22:37:18
Anche il mio RIMOR aveva la congiunzione tra cellula e cabina coperta con un foglio di lamiera operata in alluminio. Avevo ottenuto un certo miglioramento inserendo una striscia di moquette sotto la lamiera ad evitare qualsiasi contatto della stessa con il telaio del Ford. Il ponte termico lo avevo quasi annullato, ma la moquette aveva, ovviamente, un taglio termico marginale. Comunque era migliorato. Ecco questo rappresenta, peraltro, uno dei pochi vantaggi del motorhome rispetto ai semintegrali o ai mansardati.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
Trave71
Trave71
10/06/2020 2092
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2021 alle: 08:55:42
In risposta al messaggio di Paolo62 del 27/12/2021 alle 22:37:18

Anche il mio RIMOR aveva la congiunzione tra cellula e cabina coperta con un foglio di lamiera operata in alluminio. Avevo ottenuto un certo miglioramento inserendo una striscia di moquette sotto la lamiera ad evitare qualsiasi
contatto della stessa con il telaio del Ford. Il ponte termico lo avevo quasi annullato, ma la moquette aveva, ovviamente, un taglio termico marginale. Comunque era migliorato. Ecco questo rappresenta, peraltro, uno dei pochi vantaggi del motorhome rispetto ai semintegrali o ai mansardati.
...
Ciao Paolo, io questi li vedo come errori progettuali, il mio precedente stessa marca era così nel 2007, questo ha la stessa giunzione.
Avrebbero potuto usare un materiale isolante, ma è così su tutta la gamma, buona parte comunque è dovuta proprio al fondo della cabina secondo me.
Le temperature comunque sono non estreme, in mattinata si arriva a -6/-7 , in camper ci sono 22/24 gradi il pavimento è tiepido, insomma pensavo peggio da quello che lessi qui sul COL in merito al mio Brand, 
Aldo
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1965
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2021 alle: 09:03:40
In risposta al messaggio di Paolo62 del 27/12/2021 alle 22:37:18

Anche il mio RIMOR aveva la congiunzione tra cellula e cabina coperta con un foglio di lamiera operata in alluminio. Avevo ottenuto un certo miglioramento inserendo una striscia di moquette sotto la lamiera ad evitare qualsiasi
contatto della stessa con il telaio del Ford. Il ponte termico lo avevo quasi annullato, ma la moquette aveva, ovviamente, un taglio termico marginale. Comunque era migliorato. Ecco questo rappresenta, peraltro, uno dei pochi vantaggi del motorhome rispetto ai semintegrali o ai mansardati.
...
Noi abbiamo usato uno di quei fogli argentati che servono per isolare i termosifoni dalla parete.
Se può essere utile: sotto la moquette cabina originale abbiamo attaccato un foglio sagomato di questi e sotto una rete antiscivolo, quella usata per i tappeti.
Gli scalini li ho isolati esternamente con polistirene, ma io lo ho un MH, non so quanto si possa fare sulla cellula originale.
Lo stolto non sa tacere
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Trave71
Trave71
10/06/2020 2092
Rispondi Abuso
Inserito il 28/12/2021 alle: 16:15:25
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 28/12/2021 alle 09:03:40

Noi abbiamo usato uno di quei fogli argentati che servono per isolare i termosifoni dalla parete. Se può essere utile: sotto la moquette cabina originale abbiamo attaccato un foglio sagomato di questi e sotto una rete antiscivolo,
quella usata per i tappeti. Gli scalini li ho isolati esternamente con polistirene, ma io lo ho un MH, non so quanto si possa fare sulla cellula originale.
...
Ciao Apollo, ho intenzione di dare un’occhiata a cosa c’è sotto, se è come l’X 250 c’è poco, il brand è lo stesso per cui non credo che abbiano fatto chissà cosa.
Aldo
Trave71
Trave71
10/06/2020 2092
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2022 alle: 20:48:37
Buonasera a tutti e buon anno, dunque sono rientrato questa sera 10 gg a San Vigilio in campeggio, complice il clima, sicuramente non freddo il camper ha funzionato egregiamente, i primi giorni la temperatura di notte è scesa non più di -9, in media -5/-6 nei giorni del famigerato anticiclone-1/-2. 
Comunque nessun problema di scarico, mi aspettavo così, il serbatoio è dentro con la Combi a 30 cm e i tubi ai lati, scaricavo acqua calda.
Il telo parabrezza pur essendo in eredità del camper precedente ha fatto il suo, non è neppure dei migliori. Stufa sempre accesa quando uscivamo ( dalle 10 alle 16/17 ) impostata a 14 di notte a 17 di giorno mia moglie sparava a 26 da sudare, il pavimento della cellula sempre tiepido , una volta che ho regolato le bocchette, quasi chiuse le perimetrali della camera, chiuso il bagno, parzializzare le centrali e aperte le anteriori, non era perfetto ma accettabile, garage aperto per scaldare giacche e scarponi da trekking.
Consumato 15 Mc di gas poco meno , praticamente se ho fatto i conti giusti 3 bombole da 10 kg .
Questa mattina nevicava forte, ho testato un po’ le Continental, devo dire che mi hanno soddisfatto come trazione, il fondo era ghiacciato è sopra due dita di neve, chi conosce il camping sa che non è in piano, ci sono salite abbastanza strette e ripartivo da fermo senza problemi, ho visto più di un camper non riuscire a partire in salita con le normali Agilis, il camper a fianco a me neppure riusciva a partire dalla piazzola, ha dovuto fare avanti e indietro tre o quattro volte.
Insomma sono contento, rimarrà da testare a temperature più basse, lo farò forse in libera, ma dovrò prima aumentare l’autonomia elettrica.
saluti a tutti e ancora grazie per i vs preziosi consigli 
Aldo
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 08/05/2022 alle: 18:09:08
In risposta al messaggio di vadopiano del 26/12/2021 alle 08:45:58

Bella questa... Una vera perla. Vittorio.
lo hai mai provato ? su terreno sdrucelevole ?
leggiti il manuale uso .e i vari tutorial 
ps
novità 
.Passi dolomitici, montati i guardrail contro la sosta selvaggia 
https://www.altoadige.it/cronac...
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Trave71
Trave71
10/06/2020 2092
Rispondi Abuso
Inserito il 08/05/2022 alle: 20:23:20
In risposta al messaggio di salito del 08/05/2022 alle 18:09:08

lo hai mai provato ? su terreno sdrucelevole ? leggiti il manuale uso .e i vari tutorial  psnovità .Passi dolomitici, montati i guardrail contro la sosta selvaggia   
Ciao Salito, considerato ciò che ho visto la scorsa estate, probabilmente hanno fatto bene.
Aldo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.