CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Allestimento di Bartolino, 3) Coibentazione

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2 20 49
marinox
marinox
30/09/2009 3735
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 16:14:41
noto che hai usato la schiuma poliuretanica x sigillare completamente l'isolante  GIALLO ma in questo modo hai chiuso i passaggi condensa verso il basso , sarebbe stato piu' giusto incollarli a piccole porzioni lasciando liberi x passaggio aria , in fondo non sarebbero certo caduti e non avresti avuto problemi di incollarci tutto il resto come hai fatto . 

carlo
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 17:18:52
In risposta al messaggio di giorgioste del 25/01/2023 alle 15:40:13

Grazie. Bel lavoro. Si vede che ci hai ragionato.
è stato uno degli ultimi lavori che ho fatto un anno e mezzo fa, l'ho fatto fare.
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 17:24:18
In risposta al messaggio di marinox del 25/01/2023 alle 16:14:41

noto che hai usato la schiuma poliuretanica x sigillare completamente l'isolante  GIALLO ma in questo modo hai chiuso i passaggi condensa verso il basso , sarebbe stato piu' giusto incollarli a piccole porzioni lasciando liberi x passaggio aria , in fondo non sarebbero certo caduti e non avresti avuto problemi di incollarci tutto il resto come hai fatto .  carlo
Non è completamente sigillato

Ci sarebbe da dire anche che il rivestimento di reflectix (3mm) con la parte argentata rivolta verso l'interno, servirebbe proprio a quello, barriera vapore che serve ad evitare la condensa interstiziale (quella che si forma all'interno)


 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 17:38:25
In risposta al messaggio di marinox del 25/01/2023 alle 16:03:48

ho capito il discorso gamba fissa ma il collegamento gamba /tavolo è provvisto di ulteriore braccio a Z ,in pratica un pezzo si infila sulla gamba con relativo fissaggio e l'altro è una rondella dove appunto si infila
un pezzo di tubo con relativo blocco ? . x quanto riguarda il piano del tavolo noto che la migliore posizione x pranzare è quella di fronte al sedile girevole ma che è fuori asse rispetto al divano e quindi una difficoltà x poco spazio . guarda le foto del  mio camper ( google ,clicca   camper fai da me ) e vedrai il mio tavolo chiuso x poco ingombro e aperto x pranzare comodi potrebbe esserti  utile come idea ? . ti chiedo l'altezza seduta del sedile  è combaciante con l'altezza del divano ? questo x evitare che uno dei due abbia il piatto sul mento . carlo
...
Il sedile ruota fino ad essere parallelo al tavolo, quindi io e Antonella siamo perfettamente a 90 gradi, casomai io sono un pò decentrato alla mia sinistra, verso il finestrino ma tutto sommato va bene perchè lei che ha la parte stretta del tavolo avendo poco spazio laterale ne guadagna invece in avanti

insomma il fatto che io non stia proprio al centro del tavolo tutto sommato riequilibria gli spazi

il bracccio è singolo e poggia sulla base ancorata alla fiancata del divano su una boccola piatta e stabile, lo stesso è estensibile (due tubi) e alla fine c'è un'altraboccola con un foro dove si infila il perno del tavolo, quindi ruota il braccio sulla base, si allunga il braccio e ruota il tavolo sulla boccola posta all'estremità del braccio estensibile
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica

Modificato da rubylove il 25/01/2023 alle 17:40:04
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2873
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 17:42:34
In risposta al messaggio di rubylove del 25/01/2023 alle 17:38:25

Il sedile ruota fino ad essere parallelo al tavolo, quindi io e Antonella siamo perfettamente a 90 gradi, casomai io sono un pò decentrato alla mia sinistra, verso il finestrino ma tutto sommato va bene perchè lei che ha
la parte stretta del tavolo avendo poco spazio laterale ne guadagna invece in avanti insomma il fatto che io non stia proprio al centro del tavolo tutto sommato riequilibria gli spazi il bracccio è singolo e poggia sulla base ancorata alla fiancata del divano su una boccola piatta e stabile, lo stesso è estensibile (due tubi) e alla fine c'è un'altraboccola con un foro dove si infila il perno del tavolo, quindi ruota il braccio sulla base, si allunga il braccio e ruota il tavolo sulla boccola posta all'estremità del braccio estensibile
...
Inoltre... vedo che anche tu usi il trucco di rimanere incastrato dietro al tavolo mentre lei può muoversi per prendere le cose dalla cucina, eh? laugh
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

McLouis MC4-239 - PROFILATO 62.410€, Nuovo
McLouis MC4-239 - PROFILATO 62.410€, Nuovo
Hymer Feeling 29.210€, Nuovo
Hymer Feeling 29.210€, Nuovo
Karmann Mobil DAVIS 590 CON TETTO A SOFFIETTO 29.210€, Nuo
Karmann Mobil DAVIS 590 CON TETTO A SOFFIETTO 29.210€, Nuo
Malibu MALIBU VAN DIVERSITY 600 DB K 65.145€, Nuovo
Malibu MALIBU VAN DIVERSITY 600 DB K 65.145€, Nuovo
Concorde CREDO 791L 3000 ZF 178.000€, Anno: 2017
Concorde CREDO 791L 3000 ZF 178.000€, Anno: 2017
Previous Next
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 17:56:16
In risposta al messaggio di giorgioste del 25/01/2023 alle 17:42:34

Inoltre... vedo che anche tu usi il trucco di rimanere incastrato dietro al tavolo mentre lei può muoversi per prendere le cose dalla cucina, eh? 
Vedo che hai capito tutto!! si è fregata da sola!
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
marinox
marinox
30/09/2009 3735
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 18:56:38
non è cattiveria ma se chiedo LEI .... FERMO LI'  ragion x cui ....       .  è vero che eventuale condensa si dovrebbe fermare sulla superficie argentata ma qualcosa passa sempre e gli scarichi di serie sopperiscono a questo . 

carlo
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 19:30:18
In risposta al messaggio di marinox del 25/01/2023 alle 18:56:38

non è cattiveria ma se chiedo LEI .... FERMO LI'  ragion x cui ....       .  è vero che eventuale condensa si dovrebbe fermare sulla superficie argentata ma qualcosa passa sempre e gli scarichi di serie sopperiscono a questo .  carlo
Beh l'importante è non essere contraddittori, perchè o si lascia respirare e alla fine si lascia poco isolamento oppure si fa l'isolamento e la barriera vapore, io dopo essermi riempito la testa di nozioni ho scelto di isolare senza esagerare, ho quindi fatto l'isolamento esterno e la barriera vapore dopo 4 anni la condensa nel camper è pari a zero, se ci fossero delle fessurazioni nella barriera che lasciano condensare il vapore in 4 anni avrei visto qualche goccia o qualche macchia e invece per ora zero e dentro non asciutto ma secco.
gli scarichi che erano liberi, principalente sotto, sono stati lasciati tutti liberi
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica

Modificato da rubylove il 25/01/2023 alle 20:23:30
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 21:50:15
In risposta al messaggio di giorgioste del 25/01/2023 alle 15:40:13

Grazie. Bel lavoro. Si vede che ci hai ragionato.
Il braccio vuoto senza tavolo e tutto estratto

20230125_214057.jpg



l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 21:51:25


20230125_214135.jpg
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica

Modificato da rubylove il 25/01/2023 alle 21:52:57
marinox
marinox
30/09/2009 3735
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 08:59:54
è esattamente quello che ho descritto ,ma logicamente le foto rendono l'idea x tutti . sul mio camper ho lasciato spazio tra parete interna e isolamento visto che tutto il rivestimento interno soffitto compreso è da 4 mm con incollato sui pannelli di rivestimento un isolante acustico logicamente rivolto verso l'isolante e quindi non visibile . ad ora nessun segno di ruggine visto che x tutto il pavimento e parte bassa  ho dato una passata di ferox dove serviva unita a colore anti ruggine e x finire una mano di bostick ,in pratica ho plastificato i punti delicati interni . l'unica parte visibile delle lamiere interne è zona estrazione cassetta wc lasciata con spazio adeguato x baipassare il bagno in caso di bisogno e arrivare fino ai portelloni posteriori .

carlo
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 14:23:44
In risposta al messaggio di marinox del 26/01/2023 alle 08:59:54

è esattamente quello che ho descritto ,ma logicamente le foto rendono l'idea x tutti . sul mio camper ho lasciato spazio tra parete interna e isolamento visto che tutto il rivestimento interno soffitto compreso è da 4 mm
con incollato sui pannelli di rivestimento un isolante acustico logicamente rivolto verso l'isolante e quindi non visibile . ad ora nessun segno di ruggine visto che x tutto il pavimento e parte bassa  ho dato una passata di ferox dove serviva unita a colore anti ruggine e x finire una mano di bostick ,in pratica ho plastificato i punti delicati interni . l'unica parte visibile delle lamiere interne è zona estrazione cassetta wc lasciata con spazio adeguato x baipassare il bagno in caso di bisogno e arrivare fino ai portelloni posteriori . carlo
...
Onestamente non ho capito se vuoi spiegare meglio

Nel mio caso è stato lasciato spazio tra lamiera e rivestimento esterno di xps, sopra all'xps è stato incollato il reflectix e sopra al reflectix sono stati avvitati dei listelli in verticale con spessore di 2,5 cm, questo ha creato un aulterioore camera s'aria di 2,5 cm di spessore tra quello che poi è diventato il rivestimento finale in doghe di legno distanziate tra loro in modo da far circolare aria e non farle sfregare tra loro.
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 14:39:39
Da questa immagine si può notare come la barriera vapore con il reflectix posata sopra al rivestimento in XPS e alle fasciature nere in Armaflex adesivo che rivestono i possibili ponti termici, non è a contatto con il rivestimento esterno ma c'è un ulteriore camera d'aria composta dai listelli da 2,5 cm che sono avvitati sopra al reflectix ovunque, qui si capisce dal soffitto perchè sulle pareti non era ancora stato fatto, il rivestimento finale è distanziato dal reflectix per consentire allo stesso di fungere da isolante verso l'esterno per irraggiamento e consentire circolazione d'aria (oltre che per motivi estetici ed evitare lo sfregamento laterale delle doghe)




IMG_20190308_161457_01.JPG
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica

Modificato da rubylove il 26/01/2023 alle 14:46:55
temisto
temisto
28/02/2022 519
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 15:32:22
... da bastian contrario (partendo da Bastianlaugh) non valuterò i sistemi e le cose scelte sui materiali.. Nemmeno la disposizione strategica del mobilio!!
Sono sicuro che lo studio sia fatto a misura secondo quello che volevi. Difatti creare qualcosa a misura ha sempre avuto il profitto massimo di resa. Pure gli sbagli sono proficui! Ma questo è poi un affare tuo nel rivedere qualcosa da rimediare e con questo spirito già ci sarebbe da discutere! Avere una età adatta per fare cose importanti e laboriose ad esempio. Le lodi mie non farebbero certo sprono! Personalmente non mi adopererei a questa avventura progettuale per via di età che mi lascia spazio ad una Pelandronite Acuta! Il mio unico rimedio a questa malattia è la camomilla! Se usata con un certo metodo ogni pensiero svanisce e ogni voglia si annulla lasciandomi solo la forza di scrivere sulla tastiera! 

Devo dar merito su un preciso punto però.
Lo spazio fra i sedili. Il muoversi liberamente fra la cabina e il retro. Questo l'ho anch'io sul mio pulmino e mi consente velocemente di togliermi da eventuali indesiderate senza uscire o perdere tempo prezioso.
  Tutto il resto vale a te! Ma comunque è sempre istruttivo vedere cosa sappiamo fare con le idee e la manualità!
Buon proseguimento
Temisto
marinox
marinox
30/09/2009 3735
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 16:30:28
In risposta al messaggio di rubylove del 26/01/2023 alle 14:23:44

Onestamente non ho capito se vuoi spiegare meglio Nel mio caso è stato lasciato spazio tra lamiera e rivestimento esterno di xps, sopra all'xps è stato incollato il reflectix e sopra al reflectix sono stati avvitati dei
listelli in verticale con spessore di 2,5 cm, questo ha creato un aulterioore camera s'aria di 2,5 cm di spessore tra quello che poi è diventato il rivestimento finale in doghe di legno distanziate tra loro in modo da far circolare aria e non farle sfregare tra loro.
...
ho fissato i pannelli in stirofoam da 50mm su tutte le superfici ,pareti,soffitto e pavimento compreso i portelloni e fissato il tutto con poliuretano sui pannelli in verticale ,mentre sull'orizzontale qualche riga x lasciare spazio a eventuale condensa di raggiungere gli sfiati sul fondo poi ho incollato sui pannelli interni lato rovescio fogli di assorbi rumore ( non mi ricordo x tempo passato ) x edilizia spessore sui 5 mm e fissato il tutto . questo è stato il reparto isolamento e devo dire che fino a ora non mi ha deluso , nemmeno un filo di odore anche sotto il sole e tutto chiuso , logicamente ho fatto il meglio che potevo e lo rifarei cambiando magari con materiali piu performanti ma niente di stravolgente , buono x uno buono x l'eventuale ( col cavolo questo basta e avanza ) . 

carlo
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 16:36:23
I punti peggiori da rivestire sono stati i portelloni scorrevoli, questi hanno lamierati con poca intercapedine. Il punto peggiore è l'alto perché in basso sono più profondi ed è stato possibile rivestire con Armaflex più spesso l'interno.
Nei portelloni scorrevoli, il rivestimento interno nella parte superiore è inferiore e anche lo spessore tra il reflectix e il rivestimento è dato da listelli da 1 cm, non è stato possibile distanziare con listelli da 2,5 cm come per il soffitto e le pareti, il rivestimento finale in doghe è stato posizionato nel punto massimo possibile utilizzabile come sporgenza interna, quando i portelloni vengono chiusi, il rivestimento, sfiora la fiancata del furgone, uno spessore superiore non avrebbe consentito la chiusura dello stesso.

immagine(5375).png


PAVIMENTO


Il fondo del furgone è stato pulito e verniciato con resina epossidica bicompomente, successivamente è stato realizzato un telaio di listelli di 4 cm di spessore e posato sul fondo sopra un tappeto doppio di polietilene da parquet e un foglio di reflectix sigillato con nastro di alluminio, il fissaggio è stato ottenuto senza forature sul pavimento ma utilizzando gli inserti filettati laterali che sono presenti sul Daily

Una nota.. un pavimento a doppio isolamento (due strati sovrapposti) avrebbe di sicuro migliorato l'isolamento ma avrei toccato con la testa il soffitto.

E'stato usato molto legname presente nel vecchio allestimento, quel materiale presente nello spessore di 18 /10 e 6 mm era di qualità eccezionale, un multistrato nobilitato in ciliegio, ignifugato e idrorepellente ma di peso forse un pò alto e questo ci ha fatto perdere un pò di leggerezza


In questa immagine si nota anche il posizionamento del serbatoio acque chiare (140L) che in quella fase era solo appoggiato per ricavare gli spazi giusti



IMG_20190330_065947.JPG

Sono poi stati realizzati anche i mobili con quel materiale che ha mostrato in questi anni una grande resistenza, compreso il piano cucina, questo si è rivelato robusto e antigraffio, si vede che non badavano a spese gli allestitori precedenti, devo dire che se lo avessi fatto nuovo di legno più leggero avrei guadagnato almeno 100 chili ma è andata così.. inoltre non lo avrei fatto scuro.



 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica

Modificato da rubylove il 26/01/2023 alle 17:26:35
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 16:44:44
In risposta al messaggio di marinox del 26/01/2023 alle 16:30:28

ho fissato i pannelli in stirofoam da 50mm su tutte le superfici ,pareti,soffitto e pavimento compreso i portelloni e fissato il tutto con poliuretano sui pannelli in verticale ,mentre sull'orizzontale qualche riga x lasciare
spazio a eventuale condensa di raggiungere gli sfiati sul fondo poi ho incollato sui pannelli interni lato rovescio fogli di assorbi rumore ( non mi ricordo x tempo passato ) x edilizia spessore sui 5 mm e fissato il tutto . questo è stato il reparto isolamento e devo dire che fino a ora non mi ha deluso , nemmeno un filo di odore anche sotto il sole e tutto chiuso , logicamente ho fatto il meglio che potevo e lo rifarei cambiando magari con materiali piu performanti ma niente di stravolgente , buono x uno buono x l'eventuale ( col cavolo questo basta e avanza ) .  carlo
...
Quindi stessa tecnica esterna pannelli in polistirene incollati in modo da lasciare circolare aria ma senza cappotto, al posto di questo hai fatto un'altro tipo di rivestimento, capito
Lo syrofoam è Polistirene espanso mentre lo Styrodur (quello che ho usato io) è l'XPS a densità più alta ma sono la stessa cosa alla fine

Anche Io non credo proprio che farò altro
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 16:52:59
In risposta al messaggio di temisto del 26/01/2023 alle 15:32:22

... da bastian contrario (partendo da Bastian) non valuterò i sistemi e le cose scelte sui materiali.. Nemmeno la disposizione strategica del mobilio!! Sono sicuro che lo studio sia fatto a misura secondo quello che volevi.
Difatti creare qualcosa a misura ha sempre avuto il profitto massimo di resa. Pure gli sbagli sono proficui! Ma questo è poi un affare tuo nel rivedere qualcosa da rimediare e con questo spirito già ci sarebbe da discutere! Avere una età adatta per fare cose importanti e laboriose ad esempio. Le lodi mie non farebbero certo sprono! Personalmente non mi adopererei a questa avventura progettuale per via di età che mi lascia spazio ad una Pelandronite Acuta! Il mio unico rimedio a questa malattia è la camomilla! Se usata con un certo metodo ogni pensiero svanisce e ogni voglia si annulla lasciandomi solo la forza di scrivere sulla tastiera!  Devo dar merito su un preciso punto però. Lo spazio fra i sedili. Il muoversi liberamente fra la cabina e il retro. Questo l'ho anch'io sul mio pulmino e mi consente velocemente di togliermi da eventuali indesiderate senza uscire o perdere tempo prezioso.   Tutto il resto vale a te! Ma comunque è sempre istruttivo vedere cosa sappiamo fare con le idee e la manualità! Buon proseguimento
...
Abbiamo preso quel furgone anche per quel motivo, meccanicamente era quello che volevamo meno il gemellato al posteriore (ma migliorabile)

Come carrozzeria, i due portelloni, la compattezza e la possibilità di avere il bagno e un tutt'uno avanti e dietro è stato il motivo che ce lo ha fatto scegliere





Le prestazioni di trazione in questa fase sono un qualcosa in più rispetto ad un daily uguale ma 4x2
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
fd3x
fd3x
22/04/2015 1454
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 17:19:08
In risposta al messaggio di rubylove del 26/01/2023 alle 16:36:23

I punti peggiori da rivestire sono stati i portelloni scorrevoli, questi hanno lamierati con poca intercapedine. Il punto peggiore è l'alto perché in basso sono più profondi ed è stato possibile rivestire con Armaflex
più spesso l'interno. Nei portelloni scorrevoli, il rivestimento interno nella parte superiore è inferiore e anche lo spessore tra il reflectix e il rivestimento è dato da listelli da 1 cm, non è stato possibile distanziare con listelli da 2,5 cm come per il soffitto e le pareti, il rivestimento finale in doghe è stato posizionato nel punto massimo possibile utilizzabile come sporgenza interna, quando i portelloni vengono chiusi, il rivestimento, sfiora la fiancata del furgone, uno spessore superiore non avrebbe consentito la chiusura dello stesso. PAVIMENTO Il fondo del furgone è stato pulito e verniciato con resina epossidica bicompomente, successivamente è stato realizzato un telaio di listelli di 4 cm di spessore e posato sul fondo sopra un tappeto doppio di polietilene da parquet e un foglio di reflectix sigillato con nastro di alluminio, il fissaggio è stato ottenuto senza forature sul pavimento ma utilizzando gli inserti filettati laterali che sono presenti sul Daily Una nota.. un pavimento a doppio isolamento (due strati sovrapposti) avrebbe di sicuro migliorato l'isolamento ma avrei toccato con la testa il soffitto. E'stato usato molto legname presente nel vecchio allestimento, quel materiale presente nello spessore di 18 /10 e 6 mm era di qualità eccezionale, un multistrato nobilitato in ciliegio, ignifugato e idrorepellente ma di peso forse un pò alto e questo ci ha fatto perdere un pò di leggerezza In questa immagine si nota anche il posizionamento del serbatoio acque chiare (140L) che in quella fase era solo appoggiato per ricavare gli spazi giusti Sono poi stati realizzati anche i mobili con quel materiale che ha mostrato in questi anni una grande resistenza, compreso il piano cucina, questo si è rivelato robusto e antigraffio, si vede che non badavano a spese gli allestitori precedenti, devo dire che se lo avessi fatto nuovo di legno più leggero avrei guadagnato almeno 100 chili ma è andata così.. inoltre non lo avrei fatto scuro.  
...
Ciao, quello è un serbatoio da 140 l? 
Carlo
rubylove
rubylove
09/06/2015 1930
Rispondi Abuso
Inserito il 26/01/2023 alle: 17:24:46
In risposta al messaggio di fd3x del 26/01/2023 alle 17:19:08

Ciao, quello è un serbatoio da 140 l? 
Si
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.