CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Comportamenti
Galleria

Basterebbe poco...

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 28
Byro
Byro
-
Inserito il 20/09/2009 alle: 21:25:37
... per vivere tutti più serenamente! Mi spiego: leggo spesso di lamentele di camperisti che per varie ragioni non possono vivere serenamente e con tranquillità il proprio tempo libero col caro VR. Mi riferisco a chi - normativa alla mano e cds - ritiene di poter sostare in ogni luogo al pari di un'autovettura. E' vero, la legge (in teoria) lo consentirebbe, ma è anche vero che l'impatto dei nostri mezzi è obiettivamente ben superiore a quello di un'auto. Perciò credo che - senza sentirsi obbligati a sostere in AA o campeggi (spesso squallidi o decentrati) si può ugualmente trovare un giusto equilibrio. In particolare quando devo sostare in una località che non conosco, il mio sistema è questo: al primo posto utile (solitamente periferico) mi fermo, tiro giù la bici e faccio un giretto di perlustrazione cercando un sito non troppo decentrato, ma sufficientemente defilato da non dare fastidio a nessuno. Ritorno in camper, ricarico la bici e sosto nel posto trovato. Se poi per qualche motivo mi rendo conto di aver valutato male il contesto (nel senso che mi accorgo poi che la sosta lì è effettivamente inopportuna), non ho nessun problema a rispostarmi e trovare un altro sito idoeo. Stesso discorso dicasi sui comportamenti da tenere in AA o campeggi. Avendo due bimbi piccoli (e quindi chiassosi per definizione), quando sosto in strutture attrezzate, la mia preoccupazione maggiore è far si che i pargoli non diano fastidio ai vicini, imponendo loro di parlare a bassa voce e soprattutto di non violare la privacy con comportamenti troppo invadenti. D'altro canto, purtroppo, spesso nelle volte (poche per la verità)in cui ho frequentato AA o campeggi, ho notato che invece i vicini - specie se in gruppo - tengono dei comportamenti assai discutibili infischiandosene degli orari di silenzio pomeridiano e notturno, disturbando i vicini con lazzi e schiamazzi e quand'anche gentilmente richiamati, si risentono pure! Insomma io credo che la sosta inopportuna, lo schiamazzo selvaggio, la guida isterica ed altri comportamenti anomali potrebbero essere evitati se tutti fossimo consapevoli che la nostra libertà non deve ledere quella degli altri e che comportarsi con rispetto del prossimo rende la vita più tranquilla e rilassante. In definitiva basterebbe poco ... solo un po' di buona educazione! Per giudicare se quello che si sta facendo va bene o no, basterebbe chiedersi: ma a me andrebbe bene che un'altra persona si comportasse come io ora sto facendo? E tanti problemi anche in questo forum evidenziati, non esisterebbero più con grande beneficio per tutti. Buona serata. Ben
21
eta beta
eta beta
20/09/2003 3553
Inserito il 20/09/2009 alle: 22:11:12
Sono d'accordo con il tuo pensiero.Ho letto ieri sul giornale che in una citta',non ricordo quale,la Polizia ha scovato una banda di delinquenti abituali che sono stati "fermati "circa trenta volte per ripetuti furti.I soggetti in questione rubano e delinquono impuniti,in quanto la Legge,data la loro età,non li considera giudicabili.Forse le persone derubate non la pensano esattamente nello stesso modo.Pero' i ragazzini continuano a rubare,codici e Leggi alla mano.I genitori dicono"La Legge lo permette e o ragazzi lo fanno e allora? Riflettete bene,poi ne riparliamo-
17
dumito
dumito
12/12/2007 1731
Inserito il 20/09/2009 alle: 23:43:54
Ecco, quello che di Byro vorrei sottolineare maggiormente è lo "schiamazzo selvaggio". Molti qui, su Col, ed io per primo, continuaiamo a sottolineare di evitare lo scarico selvaggio ma... ...LO SCHIAMAZZO SELVAGGIO, Byro è il primo a citarlo con il suo vero nome. Bravo! Ed allora vediamo di sensibilizzare la nostra comunità anche su quest'altro tema, molto importante anche per me che non sopporto schiamazzi notturni (quant'anche fintamente giustificati da divertimento vacanziero dovuto!!!) e pomeridiani. Sono un fervente sostenitore e praticante del pisolino pomeridiano, quando possibile, ovviamente. E' solo questione di buona educazione e di buon senso se proprio si vuole tralasciare il rispetto per gli altri. Elio Vita.
17
maxvero
maxvero
05/05/2008 33
Inserito il 21/09/2009 alle: 11:33:07
sicuramente basta poco, ma ci vuole molto a rendersi conto di come ci si comporta in prima persona, molti cercano di scusarsi dietro a frasi dette da altri, non sappiamo accettare le critiche come possiamo capire il rispetto degli altri? a volte però diventa difficle anche fare certe piccole cose come far stare calmi i figli, ho un bimbo di 6 anni ed una bimba di 2 che a volte sono tranquilli ma alcune volte non si riesce a tenerli fermi, capita che facciamo piu schiamazzi noi a cercare di farli stare zitti, come fate voi a tenere a bada le piccole pesti....?[:)] Non sempre si riesce a fare la cosa migliore ci proviamo al meglio che possiamo. Non siamo perfetti e leggere cosa da fastidio agli altri dovrebbe servire a migliorare come siamo ma guardando le risposte dei vari argomenti penso sia molto difficile, manca la voglia di rispetto altrui. Massimo
Byro
Byro
-
Inserito il 21/09/2009 alle: 13:44:41
quote:Risposta al messaggio di maxvero inserito in data 21/09/2009  11:33:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> @ Max, quello che dici è senz'altro vero. A volte cercare di far stare tranquilli i bimbi si rischia di fare ancora più caos e baccano. Anche noi abbiamo due piccole pesti: Aurora (5) ed Alessandro (3,5). Però almeno ci proviamo cercando di farli ragionare. E soprattutto spero che man mano che crescono si rendano conto che essere in un'AA o in campeggio non è essere come a casa e soprattutto che ci vuole SEMPRE rispetto per gli altri. Noi cerchiamo di spiegarlo ed a forza di ripeterlo verrà il giorno che lo capiranno da soli. In ogni caso se devo dire la verità, quando mi capita di sentire bimbi piccoli che strillano o che fanno capricci - anche in orari di silenzio - un po' mi danno fastidio, ma capisco la situazione e sopporto. Ma quello che mi irrita maggiormente sono gli adulti quando schiamazzano incuranti di qualsiasi regola e senza rispetto per i vicini, a volte con un'arroganza veramente indisponente. Qundi non dobbiamo mai scordare le due regole d'oro del camperista (ma non solo): RISPETTO DEL PROSSIMO E BUON SENSO!
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
17
maxvero
maxvero
05/05/2008 33
Inserito il 21/09/2009 alle: 14:00:38
quote:Risposta al messaggio di Byro inserito in data 21/09/2009  13:44:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Concordo pienamente Byro.[;)] Il rispetto del prossimo è la base per una vita migliore per tutti, peccato sia cosi difficile da trovare. Max[:)]
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22477
Inserito il 21/09/2009 alle: 16:18:59
molti in camper si "sbracano" poiche' fuori dal giro conosciuto dove piu' pesa essere giudicati... provate a vedere se quelli che si fermano a chiaccherare sotto la tua mansarda fino oltre a mezzanotte (successo anche questo we) lo fanno nel pianerottolo di casa da dove puo' spuntare il vicino e dire "rossi ma e' sempre lei ???" molti hanno l' educazione ON-OFF
17
dumito
dumito
12/12/2007 1731
Inserito il 21/09/2009 alle: 22:57:56
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 21/09/2009  16:18:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Roberto, è vero quanto dici ma, ne convieni che quelle persone dotate di interruttore ON - OFF, non sono altro che le persone maleducate e poco rispettose degli altri. I veri educati e rispettosi lo sono sempre a mio avviso. Ciao Elio Vita.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 21/09/2009 alle: 23:24:37
quote:Risposta al messaggio di Byro inserito in data 20/09/2009  21:25:37 .. per vivere tutti più serenamente! Mi spiego: leggo spesso di lamentele di camperisti che per varie ragioni non possono vivere serenamente e con tranquillità il proprio tempo libero col caro VR. Mi riferisco a chi - normativa alla mano e cds - ritiene di poter sostare in ogni luogo al pari di un'autovettura. >
> Ma chi ti mette in testa che non si vive serenamente? A me mette l'angoscia solo pensare di entrare in un camping!
quote: E' vero, la legge (in teoria) lo consentirebbe, >
> No "consentirebbe" bensì "consente"!
quote: ma è anche vero che l'impatto dei nostri mezzi è obiettivamente ben superiore a quello di un'auto. >
> E quindi? Se permetti finché la cosa è consentita dell'impatto superiore non me ne importa proprio nulla!
quote: Perciò credo che - senza sentirsi obbligati a sostere in AA o campeggi (spesso squallidi o decentrati) si può ugualmente trovare un giusto equilibrio. In particolare quando devo sostare in una località che non conosco, il mio sistema è questo: al primo posto utile (solitamente periferico) mi fermo, tiro giù la bici e faccio un giretto di perlustrazione cercando un sito non troppo decentrato, ma sufficientemente defilato da non dare fastidio a nessuno. Ritorno in camper, ricarico la bici e sosto nel posto trovato. Se poi per qualche motivo mi rendo conto di aver valutato male il contesto (nel senso che mi accorgo poi che la sosta lì è effettivamente inopportuna), non ho nessun problema a rispostarmi e trovare un altro sito idoeo. >
> Mi sembra una procedura alquanto complicata. D'altronde se la sosta è consentita non vedo perché dover fare tutte queste moine o mettersi defilati come se fossimo degli appestati. Personalmente, come camperista, non ho proprio nulla né da vergognarmi né da nascondermi per giustificare il dovermi defilare agli occhi degli altri!
quote: Stesso discorso dicasi sui comportamenti da tenere in AA o campeggi. Avendo due bimbi piccoli (e quindi chiassosi per definizione), quando sosto in strutture attrezzate, la mia preoccupazione maggiore è far si che i pargoli non diano fastidio ai vicini, imponendo loro di parlare a bassa voce e soprattutto di non violare la privacy con comportamenti troppo invadenti. D'altro canto, purtroppo, spesso nelle volte (poche per la verità)in cui ho frequentato AA o campeggi, ho notato che invece i vicini - specie se in gruppo - tengono dei comportamenti assai discutibili infischiandosene degli orari di silenzio pomeridiano e notturno, disturbando i vicini con lazzi e schiamazzi e quand'anche gentilmente richiamati, si risentono pure! Insomma io credo che la sosta inopportuna, lo schiamazzo selvaggio, la guida isterica ed altri comportamenti anomali potrebbero essere evitati se tutti fossimo consapevoli che la nostra libertà non deve ledere quella degli altri e che comportarsi con rispetto del prossimo rende la vita più tranquilla e rilassante. >
> Anche per questo non vado quasi mai in A.A. e camping. Oltre al fatto che sono quasi sempre affollati e decentrati la maggioranza delle persone che li frequentano hanno orari assai differenti dai miei. Io disturberei loro fino alle 2/3 di notte e loro disturberebbero me dall'alba alle 11 del mattino!
quote: In definitiva basterebbe poco ... solo un po' di buona educazione! Per giudicare se quello che si sta facendo va bene o no, basterebbe chiedersi: ma a me andrebbe bene che un'altra persona si comportasse come io ora sto facendo? E tanti problemi anche in questo forum evidenziati, non esisterebbero più con grande beneficio per tutti. >
> Pe ril discorso campeggio o A.A. (per me da evitare) sono essenzialmente concorde. Non posso concordare assolutamente nella scelta del defilarsi quando parcheggiarsi il pieno centro o nella piazza principale di una città è consentito alle autovetture!! E tutto questo proprio per vivere serenamente. Defilarmi mi farebbe stare male, altro che rilassarmi! Ciao
Byro
Byro
-
Inserito il 29/09/2009 alle: 06:55:41
quote:Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 21/09/2009  23:24:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra) ma è anche vero che l'impatto dei nostri mezzi è obiettivamente ben superiore a quello di un'auto. -------------------------------------------------------------------------------- E quindi? Se permetti finché la cosa è consentita dell'impatto superiore non me ne importa proprio nulla! >
> Beh, anche il salutare non è un obbligo di legge, ma trattasi solo di buon senso .... Poi ognuno si comporta come crede, ma ritengo che ostinarsi a sostare col camper dove palesemente ed obiettivamente può dare fastidio, sia soltanto un modo per aumentare l'avversione dei residenti (che ci ospitano) verso i nostri mezzi, quasi una provocazione che ha avuto come triste conseguenza la proliferazione di divieti quasi ovunque [:(] Basterebbe poco ...
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 29/09/2009 alle: 08:30:04
quote:Risposta al messaggio di Byro inserito in data 29/09/2009  06:55:41 Beh, anche il salutare non è un obbligo di legge, ma trattasi solo di buon senso .... >
> Dipende cosa intendi per "salutarsi". Se intendi il salutarsi tra persone quando ci si incontra è un conto, ma se intendi il salutarsi tra veicoli in movimento è un'altra! Nel secondo caso non è un obbligo, se non morale, che non sento neppure lontanamente!
quote: Poi ognuno si comporta come crede, ma ritengo che ostinarsi a sostare col camper dove palesemente ed obiettivamente può dare fastidio, sia soltanto un modo per aumentare l'avversione dei residenti (che ci ospitano) verso i nostri mezzi, quasi una provocazione che ha avuto come triste conseguenza la proliferazione di divieti quasi ovunque >
> L'avversione nasce quasi sempre verso ciò che è diverso dalla "normalità". La gente, ma anche aluni sindaci particolarmente imbecilli, protestano contro l'uso dei SUV che non sono visti dalla gente come normali autovetture, ma restano indifferenti di fronte a qualunque veicolo commerciale come un furgone o un pianale per il trasporto della terra tenuto parcheggiato sotto casa! Rammento che quando accompagnavo i figli alle elementari molti genitori, in genere mamme, si lamentavano che alcuni arrivavano con i SUV ma non aprivano bocca nel vedere che un bambino veniva accompagnato dal padre con un mega furgone! (incuranti anche del fatto che legalmente il bambino non poteva essere trasportato non facendo parte del ciclo produttivo). Immagina i commenti quando accompagnavo i miei figli col camper nei periodi in cui avevo la macchina in revisione! Inoltre i "residenti" non ci ospitano! Non sono proprietari della strada che è SUOLO PUBBLICO. Ci ospiterebbero se entrassimo sulla loro proprietà! La strada non per nulla è "suolo pubblico" ove si possono fare molte cose e molte non se ne possono fare. Ciò che si può o non su può fare è stabilito dalla legge e se se il suolo pubblico è una strada il lecito e l'illecito è chiarito nel CdS!!! Quindi, tu fa come credi, ma io non mi metto da solo dei divieti inesistenti per seguire le fisime della gente comune incapace di farsi gli affari propri. D'altronde, occorre vivere sereni, e io di fronte a prepotenze, perché le idee di alcuni non supportate dalla legge sono mere prepotenze, non riuscirei a stare in pace con me stesso se le assecondassi! Il camper e chi lo usa ha la stessa dignità di qualunque autovettura e di chi la usa, il camper ha gli stessi diritti ed obblighi di qualunque veicolo categoria M1! Più ci isoliamo assecondando tali prepotenze e più fomentiamo la malsana idea che il camper deve stare obbligatoriamente nei ghetti!!! No! Io non ci sto! Rispetto i doveri che la LEGGE mi impone e parimenti non rinuncerò mai ai diritti che la LEGGE mi consente di godere!... e tutti dovremmo essere più consci dei nostri diritti di legge pretendendone sempre il rispetto! CIao

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 29/09/2009 alle 08:44:41
18
DF55
DF55
02/03/2007 2923
Inserito il 29/09/2009 alle: 09:03:16
quote:Risposta al messaggio di Byro inserito in data 20/09/2009  21:25:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sono d'accordo con te purtroppo tanti ancora si sentono i padroni del mondo e se ne infischiano delle norme ragionevoli, sono super fiscali, se la Legge lo permette allora si può fare!! Quanto cinismo ed arroganza. Entrare bussando ed in punta dei piedi no vero? Questo fine settimana ero a Ponte Arche nel parcheggio delle Terme di Comano messo a disposizione solo ai camper proprio dalle Terme stesse. Però non bastava parcheggiare, un camperista aveva il tendalino aperto, tavolo e sedie fuori, generatore in bella vista ancora attaccato al cavo e al camper, ma la scena che mi ha più disgustato è che che stava allegramente chiaccherando con la vaschetta del wc chimico in mano dopo averla appena vuotata nella griglia della fontanella dell'acqua potabile. Che vergogna. Come definireste un personaggio così? Tra l'altro il parcheggio sorge dall'altra parte della strada di un bel albergo con poggioli proprio sul parcheggio oltre naturalmente sulla vallata del Sarca ed il gruppo del Brenta di fronte. Fino a quando pensate che sopporterannno queste scene zingaresche? Di chi è la colpa? Di chi ci vuole male? Ma andiamo! Mai che uno di questi maiali venga a confrontarsi qui sul sito, no? Saluti Daniele.id="Arial Black">id="size2">id="blue">
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 29/09/2009 alle: 09:17:47
quote:Risposta al messaggio di DF55 inserito in data 29/09/2009  09:03:16 Sono d'accordo con te purtroppo tanti ancora si sentono i padroni del mondo e se ne infischiano delle norme ragionevoli, sono super fiscali, se la Legge lo permette allora si può fare!! Quanto cinismo ed arroganza. >
> Pretendere il rispetto delle legge sarebbe "ARROGANZA"??? Interessante punto di vista!!! Complimenti!
quote: Entrare bussando ed in punta dei piedi no vero? >
> A casa di altri si! Su suolo pubblico no! (...) Ma tutta la sua lamentela (per la quale non mi sembra di leggere che lei si sia preso la briga di fare qualche cosa per impedire la violazione della legge) c'entra qualche cosa con il voler fare SOSTA LIBERA nel rispetto della LEGGE? C'entra qualche cosa con quello che lei ha scritto in apertura del suo messaggio? Lei scrive: "tanti ancora si sentono i padroni del mondo e se ne infischiano delle norme ragionevoli, sono super fiscali, se la Legge lo permette allora si può fare!!" E poi descrive comportamenti NON CONSENTITI DALLA LEGGE. (che spesso avvengono anche e soprattutto nei camping e nelle A.A.) Via!!! un po' di coerenza non guasterebbe!

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 29/09/2009 alle 09:22:32
18
DF55
DF55
02/03/2007 2923
Inserito il 29/09/2009 alle: 17:59:18
quote:Risposta al messaggio di Byro inserito in data 29/09/2009  06:55:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Byro, occhio che non ne esci più fuori! La ragione è sempre sua! Ciao Daniele.id="Arial Black">id="size2">id="blue">
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 29/09/2009 alle: 18:52:23
quote:Risposta al messaggio di DF55 inserito in data 29/09/2009  17:59:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusa, ma se la legge è dalla mia, perché uno deve sentirsi in colpa o deve vergognarsi di comportarsi a norma di legge? Quali diritti di LEGGE hanno quelli a cui la vista del camper dà fastidio? Io ho un DIRITTO stabilito dalla LEGGE e nessuno potrà mai togliermelo!
17
bobca
bobca
20/04/2008 215
Inserito il 29/09/2009 alle: 19:01:54
E' sentire questi discorsi che si capisce meglio come funziona l'Italia. [8D]
Byro
Byro
-
Inserito il 29/09/2009 alle: 21:20:05
Circa un mese fa, ero in auto con la famiglia e mentre mi accingevo ad entrare su una rotatoria, mi attraversa all'improvviso un tale in bici sulle strisce. La mia velocità era fortunatamente bassa e perciò frenando a fondo ed invadendo parzialmente la corsia opposta con uno scarto repentino, sono riuscito ad evitare l'impatto, rischiando però a mia volta di causare un incidente. In tal caso la LEGGE sarebbe stata dalla mia parte perchè è notorio che le strisce sono riservate all'attraversamento dei pedoni e non dei ciclisti in sella alla bici. In quel caso avrei anche potuto investire il malcapitato evitando la manovra azzardata che mi poteva costare un incidente, tuttavia ho fatto il possibile per evitarlo. Ecco questo credo che sia un esempio della differenza tra cosa significhi il puro rispetto della legge ed ... il buonsenso. La cosa si è risolta con una sgridata al ciclista (che peraltro si è anche risentito e pretendeva di avere ragione [V]) e fortunatamente non ci sono state conseguenze tragiche, specie per il ciclista ... Qualcuno avrebbe potuto invece pensare che essendo le strisce riservate ai pedoni, non era il caso nè di frenare, né tantomeno di sterzare repentinamente, perchè la LEGGE non lo impone ... Spesso BASTEREBBE POCO ... solo un po' di buonsenso ... al di là della LEGGE ...

Modificato da Byro il 29/09/2009 alle 21:24:48
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 29/09/2009 alle: 21:33:19
quote:Risposta al messaggio di Byro inserito in data 29/09/2009  21:20:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> La legge mi sembra, ma dovrei verificare il CdS e stasera non ho né tempo né voglia, imponga di evitare nei limiti del possibile incidenti e in particolare impone di tenere adeguate velocità in prossimità di incroci. Se tu avessi preso sotto il ciclista avresti comunque avuto un concorso di colpa. Il ciclista, prova a dimostrare il contrario se ci riesci, potrebbe dire che stava percorrendo la rotatoria e che si trovava a sfiorare le strisce pedonali per non farsi arrotare da altre automobili. Stando sulla rotatoria aveva comunque la precedenza su chi vi si immette. A prenderlo sotto avresti quasi sicuramente avuto torto di fronte alla legge. Il parcheggiare dove abbiamo diritto di parcheggiare non prevede "concorsi di colpa". Ciao
17
dumito
dumito
12/12/2007 1731
Inserito il 29/09/2009 alle: 22:26:33
Non volevo entrare nel merito di questo topic ma devo, mio malgrado, partecipare a sostegno del Prof. Qui si vuole a tutti i costi mischiare buon senso e diritti (e doveri) di legge. I diritti che la Legge ci dà, è perfettamente ragionevole pretenderli e non arrogarsi l'idea di inventarne dove non ce ne sono o non ne competono. Altrettanto dicasi per i doveri, di cui, a dire il vero, ne abbiamo una soverchia quantità. Ora, spesso, aldilà di prescrizioni di legge, noi facciamo ricorso, a seconda delle esigenze, a notevoli quantità di buon senso per sopperire, talvolta, proprio alla mancanza di sufficiente normativa, per adempiere ad un dovere. Cosi come, troppo spesso, ci dobbiamo arrovellare, usando il fatidico buon senso (leggasi più frequentemente: pazienza) per risolvere intricate situazioni legali, spesso legate ad un dovere, che sembrano fatte apposta per costringere i cittadini a spendere soldi in avvocati ed azzecarbugli. Mi sembra logico, pertanto, almeno in vacanza, avere quel minimo di pretesa dei diritti che la Legge ci consente. E non sono molti, a fronte della miriade di doveri che, sempre la Legge, ci impone. Infine, mi permetto un'ultima osservazione. Ovunque noi andiamo con i nostri camper, siamo ospiti dei luoghi, dei paesi, delle città, dei boschi, delle montagne, del mare, dei laghi, insomma della natura, ma non della gente, almeno fintantochè rimaniamo nei luoghi pubblici, che anche noi con i nostri "doveri" contribuiamo a mantenere. I pensieri della gente non ci devono toccare poichè la gente, spesso, è egoista, e non vuole "fastidi", intendendo per fastidi tutto ciò che esula dalla normalità che la gente stessa può identificare come elementi di "inquinamento" della loro "normalità" e del loro tran-tran quotidiano. E' campanilismo accampare diritti di "proprietà" semplicemente perchè si è nati in un luogo. Così non è. La proprietà viene definita a termini di Legge e non si possono accampare altri diritti in merito se non quelli inerenti la propria proprietà (gioco di parole[:D]). Tutti i luoghi e le strade al di fuori della proprietà privata sono aree demaniali, quindi dello Stato, quindi di tutti noi. Il buon senso da usare in tali luoghi è lo stesso che usiamo a casa nostra. Tutto il resto sono doveri (tanti) ma anche diritti, ben pochi, purtroppo. Vogliamo privarci anche di quelli?. No, grazie. Elio Vita.
bruno b
bruno b
-
Inserito il 29/09/2009 alle: 23:24:59
quote:Risposta al messaggio di dumito inserito in data 20/09/2009  23:43:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quando io ,circa un anno fa , mi ero permesso di scrivere che avevo ripreso un gruppo di camperisti che arrivati dopo mezza notte schiamazzavano come non si dovrebbe mai fare a qualsiasi ora , ero stato ripreso a mia volta da alcune persone che sostenevano che in sosta libera in un parcheggio non si può pretendere il silenzio. Quasi che certi luoghi fossero esentati da ogni regola del vivere civile. Sulla questione tendalini e tavolini, bisognerebbe vedere la situazione di quel luogo. Io non lo conosco e non posso giudicare, oltretutto sull'ultimo camper non ho nemmeno montato il tendalino , visto che non l'ho quasi mai usato. Mi sconcerta il fatto che si dia del maiale a uno che parla con un altro con la cassetta del Wc in mano. che danno sta procurando?. Di immagine?. Verso chi?. E quando vedo un automobilista che fa la pipì a bordo strada che dovrei dire?. Oltretutto la legge lo vieta. A volte, è proprio vero, si perde il senso della misura in ogni senso. Il camperista non è un missionario, è una persona comune . Basta che rispetti le più elementari regole del vivere civile. Se poi altri camperisti giudicano ogni atteggiamento che non gli garba con modi da inquisizione, forse si sta diventando troppo intolleranti. Bruno id="size3">id="green">
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 29/09/2009 alle: 23:33:51
Elio e Bruno, e' sempre per me un gran piacere leggervi [:)] Ivanoid="blue">
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link