CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Welcome
    • Bienvenue
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Sosta camper
  2. 10 Consigli utili per la sosta in camper

Come usare al meglio il nostro veicolo

Struttura
Commenta
Recenti
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-di-CamperOnLine

Viaggiando con un veicolo ricreazionale, il problema di dove sostare per godere appieno della vita in pleinair è quotidiano. Nel senso che ogni giorno occorre rispondere a domande come "Dove ci fermiamo?" oppure "Ma qui, si potrà sostare?"

A volte, le circostanze possono indurci a scelte emotive o intempestive, delle quali poi si ha, di norma, ampio motivo di pentirsi.

Ecco qualche consiglio che può aiutarci ad orientare il nostro comportamento nel migliore dei modi:

1 Quando presenti, utilizziamo le aree a noi riservate, senza pretendere di sostare in aree riservate ad altri veicoli
2 Durante le nostre soste, cerchiamo di non invadere con i nostri ingombranti mezzi gli spazi vitali delle attività altrui: parcheggiamo, perciò, in posizione defilata, senza creare assembramenti eccessivi che tolgono vista e aria al prossimo; in particolare, prestiamo la massima attenzione a non ostacolare la fruizione di esercizi commerciali
3 In ogni caso, è necessario rispettare la segnaletica stradale del luogo, rammentando che, in caso di ambiguità, quella verticale prevale su quella orizzontale
4 Superfluo, certamente, ma ricordiamolo ancora una volta: evitiamo lo scarico selvaggio delle acque di qualsiasi colore, che rappresenta un troppo facile alibi per i detrattori della nostra categoria. Ormai i pozzetti di scarico si stanno moltiplicando: usiamoli, nell'interesse di tutti noi
5 In caso di sosta libera, evitiamo di occupare gli spazi esterni con attrezzature più o meno da campeggio (sedie, tavolini, sdraio, barbecue, biciclette e quant'altro): usiamoli con discrezione, senza arrecare disturbo, soprattutto sonoro, a chi ci sta ospitando; ultimatone l'uso, riponiamoli sul veicolo: questi deve essere sempre in condizioni di muoversi rapidamente, in caso di necessità
6 Gli animali domestici devono essere custoditi in modo da evitare disturbi e imbrattamenti
7 Il turista intelligente non lascia tracce del proprio passaggio: il camperista ancora meno!
8 Facendo gli acquisti quotidiani, lasciamo ai commercianti (negozianti, ristoratori, baristi, gestori di stazioni di servizio, giornalai, e via elencando) un piccolo ricordo della nostra visita: all'occasione, anche loro ricorderanno (magari alla loro Amministrazione Comunale) che i camperisti sono graditi clienti, che portano reddito senza deturpare l'ambiente e la natura
9 Non consideriamo i campeggi come delle strutture a noi vietate: certo, a volte i prezzi sono improponibili e le strutture inadeguate o eccessive per le nostre esigenze, ma spesso si possono trovare sistemazioni molto interessanti, in piena tranquillità e a completo contatto con la natura. Sfruttiamole, senza paura di perdere la dignità di camperisti: un vero camperista non si misura in base a quante notti fuori dai campeggi riesce a resistere!
10 Se avvertiamo che una località è ostile verso la nostra presenza, è inutile ostinarsi a voler sostare ad ogni costo, sfidando il volere dei locali nel nome della legge (che, vale la pena di ricordarlo comunque, consente la circolazione e la sosta ai veicoli ricreazionali al pari degli altri veicoli, rendendo assolutamente illegale la quasi totalità dei cartelli di "Divieto ai camper" e delle famigerate "sbarre a 2 metri"): è senz'altro meglio far capire quanto sia sbagliata la posizione dell'Amministrazione Comunale che ci respinge andando a spendere i nostri soldi in un'altra località più intelligente ed ospitale
A proposito delle Amministrazioni Locali che avversano il turismo dei possessori di veicoli ricreazionali, ricordiamo il lucido ed efficace ragionamento letto qualche tempo fa su una pubblicazione:
"In Europa, come già accade negli Stati Uniti d'America, va incrementando in modo molto evidente e incontrovertibile il numero di persone che impiegano i veicoli ricreazionali, sovente per lunghi periodi. Si tratta, sempre più spesso, di persone che hanno terminato l'attività lavorativa, hanno salute e benessere (di certo più che in passato), sono di solito liberi da impegni di famiglia (ormai cresciuta) e scelgono di vivere serenamente una parte significativa della loro esistenza scoprendo la natura e la vita in pleinair in Europa (soprattutto al Sud dell'Europa, per ragioni climatiche), con la sicurezza, il comfort e la libertà che solo un camper sa dare. Tutto il mondo occidentale se ne sta accorgendo: i costruttori di veicoli ricreazionali compresi, come altri operatori la cui offerta si orienta proprio verso questa categoria di persone.
Ora, gli Amministratori delle località italiane che snobbano o rifiutano questo tipo di turisti non possono certo fermare l'evoluzione della domanda: possono solo scegliere se rispondervi con un'offerta adeguata, o se vedere questi flussi economici prendere altre destinazioni."
Soprattutto, non dimentichiamo mai le ragioni per le quali siamo in viaggio: relax, interessi culturali, sportivi o semplice divertimento. Non lasciamo che le miserie altrui ci rovinino il poco tempo che possiamo dedicare al nostro hobby. Rispettiamo le poche regole che il buon senso ci suggerisce, e verremo accolti sempre più volentieri.

Buon viaggio a tutti!


Struttura
Commenta
Recenti
Preferiti
Aggiungi
Cerca
Cerca
info


0

Ricerca avanzata

  • Apertura
  • Servizi
  • Posizione
  • Punti di interesse
  • Sport
Località più cercate

  • Aree di sosta
  • Agriturismi
  • Campeggi
Comuni

  • Firenze
  • Roma
  • Matera
  • Venezia
  • Assisi
  • Sirmione
  • Napoli
  • Verona
  • Siena
  • Pompei

Zone turistiche

  • Riviera Romagnola
  • Isola d'Elba
  • Gargano
  • Cinque Terre - La Spezia
  • Lago Trasimeno
  • Lago di Garda
  • Lago Maggiore
  • Gardaland
  • Mirabilandia
  • Lago di Como
  • Lago di Braies (BZ)
  • Lago di Ledro
Comuni

  • Firenze
  • Roma
  • Matera
  • Venezia
  • Assisi
  • Sirmione
  • Napoli
  • Verona
  • Siena
  • Pompei

Zone turistiche

  • Riviera Romagnola
  • Isola d'Elba
  • Gargano
  • Cinque Terre - La Spezia
  • Lago Trasimeno
  • Lago di Garda
  • Lago Maggiore
  • Gardaland
  • Mirabilandia
  • Lago di Como
  • Lago di Braies (BZ)
  • Lago di Ledro
Comuni

  • Firenze
  • Roma
  • Matera
  • Venezia
  • Assisi
  • Sirmione
  • Napoli
  • Verona
  • Siena
  • Pompei

Zone turistiche

  • Riviera Romagnola
  • Isola d'Elba
  • Gargano
  • Cinque Terre - La Spezia
  • Lago Trasimeno
  • Lago di Garda
  • Lago Maggiore
  • Gardaland
  • Mirabilandia
  • Lago di Como
  • Lago di Braies (BZ)
  • Lago di Ledro

Download POI Aree di sosta per navigatori satellitari



GARMIN Italia Europa
.gpi
.gpx
TOMTOM Italia Europa
.ov2

Ultimo aggiornamento: 29/12/2020

Per caricare i POI sul proprio navigatore satellitare, scaricare il file di interesse, decomprimerlo, connettere il navigatore al computer e seguire le istruzioni dell'apparato per il caricamento di POI
Per convertire i dati per altri navigatori é possibile utilizzare software specifici, quali GPSBabel.
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy

Accedi

Help!

Nuovo utente

Anteprima

PREFERENZA

PREFERITI