In risposta al messaggio di marinox del 20/08/2021 alle 18:34:44Non dico nulla sulla Vs scelta, che ho fatto anche io tra l'altro, ma i piatti in plastica, prima della nuova norma, si buttavano nella plastica, non è vero che andavano nell'indifferenziata. Ora quelli non possono essere più venduti ( anche se in giro c'è ne sono ancora) poi ci sono i piatti in cartoncino con la stampa sopra (quelli che si usano per le feste dei bambini, per intenderci) ma anche questi sono abbastanza biodegradabili, ma non vanno nell'umido
è scritto non tanto in vista che o sono compostabili oppure NO . e visto che sono piu robusti e piacevoli ho scelto la melamina anche se non te li tirano dietro . li ha scelti mia moglie e li lava lei . carlo
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 20/08/2021 alle 19:16:04Le regole variano da comune a comune, ma generalmente nel bidone della plastica ci vanno solo gli imballaggi, non tanto per qualità della plastica ma per questioni fiscali.
Non dico nulla sulla Vs scelta, che ho fatto anche io tra l'altro, ma i piatti in plastica, prima della nuova norma, si buttavano nella plastica, non è vero che andavano nell'indifferenziata. Ora quelli non possono esserepiù venduti ( anche se in giro c'è ne sono ancora) poi ci sono i piatti in cartoncino con la stampa sopra (quelli che si usano per le feste dei bambini, per intenderci) ma anche questi sono abbastanza biodegradabili, ma non vanno nell'umido
In risposta al messaggio di damasi del 13/08/2021 alle 08:08:01...ci mancavano quelli dei RAV ...a dare una botta di vita in quell' angolo
Buongiorno... Purtroppo era prevedibile che con la vendita spropositata di camper a cui abbiamo assistito in questi anni saremmo arrivati a questo punto... vorrei tanto sbagliarmi, ma penso che a breve andremo incontroa molte limitazioni e divieti, che giustamente metteranno a causa di molte o poche persone che non conoscono il rispetto per il territorio che ci ospita...
In risposta al messaggio di Subalpino del 20/08/2021 alle 22:40:42Il furgone camperizzato "camperitalia" di mio padre! (con frigo a compressore che non andava mai per via della voracità di energia), il nostro era bianco con finestre a campasso. I miei primi vagiti da camperista. Scusate l'o.t.
E già, pensare che giusto qualche anno fa non c'erano tutte ste regole. O forse non c'erano tutti sti camper? O forse non erano così grossi? O forse li comprava chi voleva viaggiare e non fare le vacanze ad agosto dove ci va Madonna ( la pop star). Foto scattata al mio primo camper nel 1981.
In risposta al messaggio di Steu851 del 20/08/2021 alle 23:09:13Come dici, dipende da comune a comune: a Milano nel bidone della plastica ci va tutta la plastica riciclabile secondo etichetta, dal polistirolo, alle bottiglie alle confezioni della pasta. Quindi anche i piatti se hanno il simbolo.
Le regole variano da comune a comune, ma generalmente nel bidone della plastica ci vanno solo gli imballaggi, non tanto per qualità della plastica ma per questioni fiscali. Altro motivo per non mettere i piatti nella plasticaè che andrebbero lavati, ma finisce lo scopo, se devo lavare i piatti allora uso quelli in melammina. Con i nuovi piatti compostabili ci sono comunque dei problemi, pare che abbiano dei tempi di compostaggio non compatibili coi cicli di lavorazione dell'umido, e che quindi andrebbero comunque messi nell'indifferenziato. Ultimamente ho preso dei piatti con stampato sopra la scritta compostabile, ma sono in tutto e per tutto uguali ai vecchi in plastica, non mi convincono e le.metto nell'indifferenziato.
In risposta al messaggio di marob del 21/08/2021 alle 16:47:43Rimanendo OT
Il furgone camperizzato camperitalia di mio padre! (con frigo a compressore che non andava mai per via della voracità di energia), il nostro era bianco con finestre a campasso. I miei primi vagiti da camperista. Scusate l'o.t.
In risposta al messaggio di Steu851 del 25/08/2021 alle 15:48:11beh, se vogliamo parlare della maleducazione degli esteri quando vengono in italia, proprio oggi mi dovevo fermare per fare la sosta che la legge mi impone dopo 4,5 ore di guida. entro nell'ultimo autogrill per l'italia prima della frontiera con la svizzera, i parcheggi dei camion ( che sono destinati solo ed esclusivamente ai camion e chi traina un rimorchio) era occupato da auto e camper tutti stranieri. dopo un paio di minuti che strombazzavo, mi hanno liberato un posto ed ho parcheggiato, ma con davanti un altra auto , che per uscire avrei dovuto fare un po di marcia indietro ed uscire, sulla mia dx c'era un MH tedesco, e alla mia sx la via di transito.
Comunque la maleducazione è transnazionale. Nel breve sconfinamento in Francia ho visto un furgonato francese parcheggiato nello spiazzo all'ingresso di un paese (Isola 2000) che aveva una sospetta pozza d'acuqa sotto, quando è partito in una curva in salita, ormai in paese, ha innaffiato per bene l'asfalto con le sui grigie
In risposta al messaggio di giomiller del 25/08/2021 alle 20:24:39Sono d'accordo con te che tutti quei camper non é un bel vedere... ma alla fine a chi danno fastidio, da come hai potuto vedere quella é una piana sterminata lontano da tutti per non dire fuori dal mondo... poi questo gran flusso di camper c'é solo nella settimana a cavallo del ferragosto... perché a parte qualche fine settimana sempre di Agosto e di luglio dove si possono contare al massimo una settantina di camper. non c'è quasi nessuno... il problema, da quello che mi hanno raccontato, ma é tutto da verificare... qualcuno, secondo me molto invidioso per i numeri che fanno...é contrario a quei ristori/macellerie che sono lì e li vogliono far chiudere... ma sono decenni che sento questa storia.
Passato dalla famosa zona sulla piana il tardo pomeriggio di ferragosto per destinazione campo imperatore per camminare il giorno dopo, dove c'è la macelleria avrò mal contato 300 camper, sinceramente non era un bello spettacolo(a prescindere dal fatto che sia tutto a norma o meno). Sinceramente io regolamenterei un po' dando dei numeri, tanto le strade per arrivare non sono molte. Hanno cercato di limitare la zona di campo imperatore mettendo i parcheggi a pagamento ma, complice la gran quantità di camper, era tutto troppo pieno sia sopra che sotto. Dico solo che a un certo punto sto iniziando a cenare e mi arriva uno che mi parcheggia a meno di mezzo metro in diagonale, doveva aprire i gavoni e non riusciva a farlo, ho pensato che fosse una sistemazione provvisoria (io aprendo la finestra gli avrei preso dentro la testa mentre passava) invece con tanto di cpntorsionismo, tira fuori i cunei e si livella pure. Ho lasciato correre perché la porta l'avevo dall'altro lato e sinceramente alle 1030 ero a letto e il giorno dopo alle 700 iniziavo a camminare e pomeriggio me ne sarei andato... Dall'altro lato arrivato uno poco prima che andassi via e si era messo anche lui vicino, si è accorto e mi ha detto che si spostava subito. Vista l'educazione gli ho detto che poteva stare pure lì perché a breve ero in partenza
In risposta al messaggio di giomiller del 26/08/2021 alle 07:58:44Non nego che ci sarà qualche specie particolare... ma è possibile che su di un altopiano lungo circa 18 km e largo 8 non ci sia qualche posto dedicato ai camperisti, motociclisti e automobilisti, che non dia fastidio a dei.... ..... preferisco non esprimermi in merito, che come ho scritto ci vorrebbero vedere come gli Amish...
Ciao Purtroppo per la legge dei grandi numeri sicuramente ci sarà chi scarica in qualche modo e comunque per quello che ho capito la piana non è solamente un prato ma ci sono parecchie speci abbastanza particolari. La. Cosa che trovo strano sono i pochi camper service in zona im proporzione ai numeri di camper che ci sono in giro...