CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Comportamenti
Galleria

Germanici, Francesi, Olandesi e... la roulotte

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 51
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 23/06/2011 alle: 21:44:25
Trascorsa a maggio una vacanza in grecia, notavo sia sul traghetto, che in terra ellenica, quanti "nordici" scendano nei caldi paesi con la roulotte al seguito. Tantissimi. Nessuno però dell'Italica patria. Perchè? Cosa lega il fiero tedesco alla sua biruote che stà trainando? Cosa allontana il nostrano da tale rimorchio? Vorrei capire! Discussione aperta.
eta beta
eta beta
20/09/2003 3481
Inserito il 23/06/2011 alle: 22:20:54
quote:Risposta al messaggio di Geogalle inserito in data 23/06/2011  21:44:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Cercare una risposta a tal quesito,in un sito di camperisti? Una risposta per come la vedo io:Siamo Italiani. Ma tieni presente che anche da noi le caravan girano,nonostante che i produttori nostrani,a differenza degli altri Europei,producano quasi esclusivamente camper,e quindi specie i nuovi adepti (da almeno vent'anni)non hanno la possibilita' di valutare eventuali differenze,da un concessionario,per esempio,in quanto lo stesso ti propone molti camper,e quasi zero caravan.La Stessa in Italia,è considerata,a torto o ragione,un mercato di nicchia. Poi altre motivazioni,ognuno ha le sue. Personalmente amo entrambe le soluzioni,il camper lo prediligo per il viaggio,piu' pratico.La Caravan per le vacanze,impareggiabile. Ma ora ho poco tempo e giro con il camper,piu' veloce negli spostamenti,meno stress(Regole e divieti).Appena in pensione,riparto con la caravan,piu' yempo libero,no stress,piu' comodita'. Ma è una mia opinione. Ciao. Eta Beta
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 23/06/2011 alle: 22:28:07
quote:Risposta al messaggio di eta beta inserito in data 23/06/2011  22:20:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Da camperista mi faccio questa domanda. E volevo sentire cosa ne pensavano i camperisti, molti dei quali hanno iniziato con la tenda o la roulotte,(specialmente i sessantenni come il sottoscritto). Ciao Buona serata.
renzopaola
renzopaola
19/02/2006 670
Inserito il 23/06/2011 alle: 22:47:55
Hanno sicuramente una visione diversa della vacanza.Più confortevole,da pigri, ma nello stesso tempo con una praticità negli spostamenti a breve raggio più comoda con l'auto, piuttosto che con il camper. Ho clienti, pensionati e non che compiono vere e proprie migrazioni, partono da casa nel periodo freddo, fine settembre/ottobre per passare l'inverno (sei/sette mesi) in giro per l'Europa del sud, alla ricerca del caldo.
the King
the King
02/10/2007 1229
Inserito il 23/06/2011 alle: 23:13:32
Da quel pò che ho potuto vedere e constatare, ritengo che oltralpe ci sia una maggiore "maturità" alla vacanza itinerante. Per maturità intendo la capacità di azzeccare il tipo di veicolo adatto per ogni propria esigenza: in campeggio vedo moltissimi teteschi e olandesi in roulotte e meno (o pe meno giorni) in camper, mentre i camper stranieri abbondano altrove. A livello nazionale vedo fior di camper ammassati indifferentemente dappertutto: AA o camping che sia. La scorsa settimana ho visto un superbrig stanziale in un campeggio con uso we da parte dell'equipaggio... Se dovessimo fare un'indagine credo che gli italici connazionali che utilizzano il camper per un uso prettamente da roulotte sarebbero tanti tanti tanti.. D'altra parte sembra che il fascino (o il capriccio?) di possedere un camper faccia esaltare nell'uomo medio l'emisfero emozionale del cervello lasciando poi (sic!) poco ossigeno a disposizione per quello razionale[:D][:D]id="Comic Sans MS">id="size2">id="green">
Pravet
Pravet
-
Inserito il 24/06/2011 alle: 09:43:13
Gli stranieri, in particolare francesi, tedeschi e olandesi soprattutto usano un po' la roulotte come se fosse un camper. Molto spesso ne fanno uso itinerante, e non la usano da stanziale, se non magari nei mesi di bassa stagione quando è meno usata. Qui in Italia ne sono esempio il lago di Garda e quello di Iseo, dove i campeggi sono occupati da tantissime roulotte straniere, anche molto piccole, che si girano tutto il lago con sosta di pochi giorni in ogni paese. Per loro è più comodo così, avere la casetta, fermarsi in camping, anche lontano dal paese, ma raggiungerla con l'auto[;)]
C.I. Horon 62 XT, Nuovo
C.I. Horon 62 XT, Nuovo
Adria ADORA 542 UL 35.250€, Nuovo
Adria ADORA 542 UL 35.250€, Nuovo
Pilote Pilote P 746 FGJ Evidence 85.600€, Nuovo
Pilote Pilote P 746 FGJ Evidence 85.600€, Nuovo
Hymer EXSIS-T 88.840€, Nuovo
Hymer EXSIS-T 88.840€, Nuovo
Laika ECOVIP 691 2300 150CV MOTORHOME 6 POSTI 75.000€, Nuo
Laika ECOVIP 691 2300 150CV MOTORHOME 6 POSTI 75.000€, Nuo
Previous Next
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14591
Inserito il 24/06/2011 alle: 09:49:53
In famiglia abbiamo usato la roulotte per viaggi itineranti molti anni fa (il camper poi è arrivato nell'82), ed abbiamo girato mezza Europa. Però, anche se ricordo ancora con piacere quelle vacanze, devo ammettere che per le VERE vacanze itineranti il camper è imbattibile per comodità e versatilità. Il problema è che molti presi dall'entusiasmo prendono un camper per farsi i 15-20 giorni fissi nel campeggio, non pensando che potrebbero risparmiare molti soldini prendendo una roulotte (che oltretutto è più pratica per le vacanze stanziali).
patamoto
patamoto
31/08/2009 549
Inserito il 24/06/2011 alle: 10:04:50
pochi giorni fa ero una settimana in campeggio vicino a vieste, pochissimi italiani, moltissimi tedesci ed austriaci, gran parte dei quali in rulotte, e tanti in furgone attrezzato. Noi in camper. Con mia moglie ci siamo interrogati sui pro e contro, e abbiamo ragionato così. Noi usiamo il camper per i fine settimana e per le vacanze medie. E' comodissimo perchè lo possiamo parcheggiare in luogo pubblico, dietro casa, mentre una rulotte no, dovrebbe andare in rimessaggio oppure nel giardino che non abbiamo. E' comodissimo perchè ha tanto spazio di carico, una rulotte meno. E' comodissimo perchè rispetto al binomio macchina/rulotte è più compatto in manovra E' comodissimo perchè non devo organizzare prima i tragitti e le soste, mentre invece ci sono aree che non accettano rulotte e più in generale, non so se conb una rulotte ti puoi fermare estemporaneamente per farti un pranzetto di fronte ad un bel panorama (o più prosaicamente fermarti all'area di servizio per nutrire i pupi). E' comodissimo perchè sfruttando la mansarda per dormire, hai tanto spazio mantenendo i letti sempre fatti. Ha il contro che una volta che lo fermi in un posto, non hai la macchina per girare. Ma per noi non è un problema, esiste la bici. Certo, per le vacanze lunghe (tipo una settimana) tenerlo fermo li è un poco uno spreco, ma nel complesso del nostro modo di viverlo è senz'altro la soluzione più pratica.
Braun48
Braun48
-
Inserito il 24/06/2011 alle: 12:21:04
In effetti, da questo punto di vista, i nostri vicini europei sembrano più equilibrati. Pur praticando turismo itinerante i loro 'viaggiatori roulottisti' sono molto più numerosi di noi. Le cause? Altra cultura dell'abitar viaggiando? Meno complessi o sorta di inferiorità nei confronti del motorizzato? Non si sentono 'zingari'(come forse noi)trainando questo rimorchio? Avendo provato sono certo di una cosa: la caravan è comoda, con macchina adatta si traina facilmente e le manovre non sono affatto complicate, l'interno è confortevole al pari e forse più di un camper e naturalmente hai la macchina a disposizione per girare in lungo e largo dal tuo campo base. Non trascuriamo il valore economico di acquisto e mantenimento, nettamente inferiore al camper e la maggiore durata del bene. Ecco, forse gli stranieri hanno capito queste cose meglio di noi. Bruno
Pravet
Pravet
-
Inserito il 24/06/2011 alle: 14:28:22
Nell'ultimo week end trascorso al lago d'Iseo in viaggio abbiamo incontrato solo e quasi esclusivamente roulotte olandesi. Comunque, rispondo alle domande poste. Da roulottista e camperista allo stesso momento. Noi usiamo il camper per i fine settimana e per le vacanze medie. E' comodissimo perchè lo possiamo parcheggiare in luogo pubblico, dietro casa, mentre una rulotte no, dovrebbe andare in rimessaggio oppure nel giardino che non abbiamo. Vero, anche se qui a Milano in periferia c'è pure chi la parcheggia davanti casa come se fosse un camper, e non si potrebbe[:(!]id="red"> E' comodissimo perchè ha tanto spazio di carico, una rulotte meno. Non hai lo spazio di carico nella caravan, ma in macchina sì. Hai il baule più ovviamente portapacchi. In più la roulotte ha spazi di stivaggio sotto il letto e bauliera.id="red"> E' comodissimo perchè rispetto al binomio macchina/rulotte è più compatto in manovra. Veroid="red"> E' comodissimo perchè non devo organizzare prima i tragitti e le soste, mentre invece ci sono aree che non accettano rulotte e più in generale, non so se conb una rulotte ti puoi fermare Purtroppo questo è il maggior punto a sfavore delle roulotte in Italia. Infatti molte AA non accettano roulotte (all'estero sì), e si è "costretti" ad andare in campeggioid="red"> estemporaneamente per farti un pranzetto di fronte ad un bel panorama (o più prosaicamente fermarti all'area di servizio per nutrire i pupi). E' comodissimo perchè sfruttando la mansarda per dormire, hai tanto spazio mantenendo i letti sempre fatti. Beh, Alcune roulotte hanno 4 posti letto fissi (matrimoniale+castello), quindi 4 fissi. Molte invece ne hanno due fissi e poi puoi aggiungerne altri 4 per totale di 6, fomati dalle due dinette trasformate. id="red"> Ha il contro che una volta che lo fermi in un posto, non hai la macchina per girare. Ma per noi non è un problema, esiste la bici. Con la bici alla fine non puoi fare tanti km., mentre noi fermi in campeggio che ci piace anche per una decina di giorni, possiamo girarci tutti i 100 km. circostanti in macchina. Con la bici non sarebbe possibile.id="red"> Altro pro per noi è il risparmio economico della roulotte.id="red"> Con 15.000 euro ti compri una buonissima roulotte. Per comprare un camper di fascia medio bassa ce ne vogliono 40, cioè 3 volte tante. I costi di manutenzione per la roulotte sono inferiori[;)] In più, un'altro pro secondo me più importante è questo. Siete in 7? Con il camper è difficile trovare 7 posti viaggio omologati, con la roulotte hai la macchina che magari di posti ne ha pure 8, e quindi giri tranquillamente.[^] [/red] Pareri personali. Resta il fatto che da possessore attualmente di entrambe, PREFERISCO IL CAMPERINO[^][^][^] Alberto
PDR
PDR
01/12/2003 3874
Inserito il 24/06/2011 alle: 14:39:24
il problema è culturale; lasciamo che siano i roulottisti a fare le vacanze con la caravan e i camperisti a fare le ferie con il camper; sai che palle se fossimo tutti omologati? Di roulottisti che girano per l'Europa ce ne sono tanti, link qui
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51611
Inserito il 24/06/2011 alle: 16:10:19
Io iniziai con la caravan nel 1993, una Lander 401 già vecchissima allora, che trainavo con una Fiesta. Si agganciava il Venerdì sera, si partiva rigorosamente rispettando gli 80, casomai si dormiva in autostrada e il Sabato mattina si era sul luogo. Da Bologna, così si facevano dei we il Liguria, in Toscana, visite a città d'arte. La caravan la avevo attrezzata anche di WC, serbatoio di recupero etc... quindi se c'era un campeggio comodo bene, ma a volte si sostava anche su strada, casomai in una tranquilla via residenziale di villette. A tal proposito il complesso auto+caravan può sostare dove si vuole, come un camper, basta non staccarla e non abbassare i piedini. Ora poi le ultime caravan sono già camperizzate e quindi idonee al turismo itinerante. Anche nelle città, basta trovare due parcheggi contigui a bordo strada per starci tranquilli. Come spazi di stivaggio, viaggiavamo con i sedili posteriori dell'auto abbattuti e ci stava un enormità di roba, senza problemi di sovrappeso. Per le manovre a retro, basta un pò di abitudine, mentre per esempio per fare inversione, dove gira la macchina gira anche le caravan mentre con un camper servirebbero più manovre. Se poi calcoliamo che la macchina normalmente c'è già in casa, e che una caravan da 15/20mila euro ha lo spazio di un camper da 70/80 mila euro, bisognerebbe pensarci. Ci si pagherebbe tranquillamente anche un rimessggo coperto e ne avanzerebbero comunque tanti. Che per altri motivi il camper abbia qualche punto a favore, è vero, ma se si facesse un vero esame di coscienza, forse ci sarebbero molte più caravan anche itineranti. E' vero che la caravan viaggia a 80km/h e il camper anche a 130km/h, ma comunque il buon senso direbbe di non superare i 100km/h anche con il camper per viaggiare sicuri, rilassati e anche consumando molto ma molto meno. Ora ho un bel MH Hymer seminuovo, comodo, potente, maneggevole, ma non scarto l'idea un domani di passare a una caravan, da trainare con una 4x4. Anche ora, ho una suzuki Jimny 4x4 (traina 1300kg), e abbinarla per esempio a una Wingamm Rookie sarebbe fantastico, mi sentirei di affrontare senza problemi anche viaggi che mi ispirano molto ma che con il camper lo si metterebbe troppo a rischio. Parlo di un bel viaggione in ISLANDA (dove con un MH una sassata sul vetro è quasi garantita) e dove con la Jimny potrei andare in strade inaccessibilo al camper, lasciando la caravan in camping, oppure penso a una andata a Nordkapp in pieno inverno, dove una 4x4 a benzina con piccola caravan mi farebbe sentire molto più tranquillo che andare a rischiare il camper. Quello che non ho mai capito è invece chi mette una caravan stanziale a morire in un campeggio...una cosa assurda, ha le ruote per viaggiare!

Modificato da IZ4DJI il 24/06/2011 alle 16:12:50
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 24/06/2011 alle: 18:14:54
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 24/06/2011  16:10:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Complimenti per la foto. Sono sempre bellissimi ricordi.
mrlifeguard
mrlifeguard
12/06/2009 3304
Inserito il 24/06/2011 alle: 18:48:41
quote:Risposta al messaggio di Geogalle inserito in data 23/06/2011  22:28:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> io giro da parecchio, con la tenda dal 1968, col camper dal 1976. da quel dì, ho avuto sia camper che roulotte, pertanto parlo per le mie esperienze: col camper si gira, con la roulotte si fa meglio lo stanziale (anche solo di una settimana). Trovavo comodissima la roulotte per visitare ad esempio una regione, trovi un posto che ti piace ti fermi e con la macchina giri in modo molto più agile, poi ai tempi che avevamo noi il rimorchio si poteva posteggiare senza tanti problemi e i campeggi costavano relativamente poco. ma forse la cosa che mi ha fatto desistere è stato l'avere una macchina di grossa cilindrata, cioè, faccio tot km all'anno, perchè devo mantenere un bestione da traino che consuma come una portaerei, quando per le mie esigenze basta una cinquecento (di quelle vecchie)? e così sono passato definitivanente al mansardato 21 anni fa e l'ho ancora oggi (con quasi 200.000 km). Sto da qualche tempo rivalutando la roulotte, tra breve mia moglie sarà anche lei in pensione e dopo il programmato giro per tutta l'Europa, che faremo ancora in camper, probabilmente penseremo seriamente al traino, viste anche le vetture di oggi che pur essendo più piccole hanno capacità di traino superiori a quelle di una volta, magari una roulottina e una 1300/1600 potrebbero sposarsi benissimo. vedremo, se saremo capaci di separarci dall'amato, [;)] scatolone... anche economicamente, sarebbe vantaggioso, invece che due auto e un camper (assicurazioni, bolli, manutenzioni...) una sola macchinina medio piccola e una roulotte, secondo me conviene.
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21932
Inserito il 24/06/2011 alle: 20:49:45
io penso che la ragione sia da ricercare nella diffusione delle AA negli altri paesi. in questo sito : http://translate.googleusercont... http://www.campercontact.nl/&am... si nota ad esempio che le AA in olanda sono solo 542 contro le 3147 Italiane , 3611 Tedesche e 2888 Francesi . Ammesso e non concesso errori e omissioni resta il fatto che in Olanda con il camper hai la vita meno facile. I Tedeschi sono forse per vocazione piu' giramondo di noi e probabilmente il,numero di caravan equivale piu' o meno a quello dei camper. Molti marchi Italiano hanno smesso di produrre caravan Laika e CI per esmpio , Laverda , VS , Roller Nardi , elnagh . di conseguenza vi e' anche meno richiesta...
gingiu
gingiu
15/11/2008 885
Inserito il 24/06/2011 alle: 21:24:50
quote:Risposta al messaggio di Geogalle inserito in data 23/06/2011  21:44:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> anch'io vedo sempre stranieri in caravan.e con certi macchinoni[:p] più ne vedo e più penso:come al solito gli altri son più "avanti" di noi. da tempo ci sto pensando e prima o poi vendiamo il camper e ci buttiamo in questa esperienza.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51611
Inserito il 24/06/2011 alle: 21:41:26
quote:Risposta al messaggio di mrlifeguard inserito in data 24/06/2011  18:48:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> hai ragione, ora anche piccole auto possono trainare senza problemi, per esempio la Panda 4x4 1.3 Diesel traina 900kg e una come la mia piccola Suzuki Jimny 4x4 1.3 Benzina, traina addirittura 1300kg. ci sono splendide caravan compatte e abitabili che stanno nei 750kg e che permettono una mobilità invidiabile. Penso alle mitiche e eterne ERIBA TOURING che vanno dai 900 ai 1300kg http://www.hymer.com/cms/DE/Caravans/Touring/grundrisse11.html Oppure una più moderna e leggera Wingamm Rookie da 750kg che tra l'altro ha un bagno e attrezzature degne di un camper http://www.wingamm.com/dettaglio-camper.aspx?c=103 Prendendo un auto piccola, è molto comoda la trazione 4x4 perchè con una auto a TA, leggera, il problema è la ripartenza in salita che le ruote anteriori pattinano, con il 4x4 no. Mi ricordo che con la Fiesta e la Lander feci tutti i passi alpini senza problemi, ma se ci si fermava in salita, poi a ripartire si davano delle belle strisciate di gomme. Da allora, anche senza caravan ho sempre avuto solo delle 4x4.[:)]
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
renzopaola
renzopaola
19/02/2006 670
Inserito il 24/06/2011 alle: 22:46:29
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 24/06/2011  20:49:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Forse andando a riguardare la popolazione delle nazioni che hai citato la sproporzione delle AA non è come stai facendo notare. L'olanda fà 16 milioni di abitanti contro gli 85 di Germania, 65 di Francia e 58 Italia. Penso che il motivo sia da ricercare altrove.
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 24/06/2011 alle: 23:05:15
Comunque una cosa è certa. Loro con la roulotte parcheggiata vicino al mio camper hanno girovagato con l'auto per tutti i borghi e le contrade della Toscana, (anno 2010), noi con le ns povere bici...in salita...[xx(].
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51611
Inserito il 24/06/2011 alle: 23:09:12
Tra l'altro, all'estero, nelle AA entrano anche le caravan, sono considerate tanto quanto i camper, e mi sembra più che giusto. Da noi invece i camperisti tendono a snobbare i caravanisti come cugini poveri. Secondo me è solo un mezzo un pò differente che però usato con intelligenza può fare quello che fanno i camper. Il fatto che in Italia ci siano molti più camper rispetto alle caravan, che nel resto d'europa, è anche dovuto al fatto che tanti a girare con la caravan si sentono più poveri che con il camper. Quando avevo la caravan, tante volte, parlando con camperisti, dicevano: "vedrai che quando ti avvii bene con il lavoro, anche tu poi potrai permetterti il camper" dando per scontato che se uno gira in caravan è perchè non può permettersi il camper, a nessuno viene in mente di pensare che sia una scelta di un mezzo più idoneo alle nostre esigenze. All'estero, vedo che camper e caravan convivono sullo stesso livello e c'è grande affiatamento e rispetto. Non ci sono camperisti e caravanisti, ma ci sono solo campeggiatori o meglio viaggiatori. Quello che veramente conta, non è il mezzo, ma viaggiare e conoscere luoghi e genti, sempre educatamente e in punta di piedi. [:)]
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 24/06/2011 alle: 23:37:14
quote:Risposta al messaggio di Geogalle inserito in data 23/06/2011  21:44:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Direi che all'estero il camper viene scelto (in linea di massima) da chi ama fare turismo itinerante, mentre la roulotte da chi ama fare turismo stanziale. Solitamente nei campeggi ad avere tendalini aperti e verande degne di una villa di Posillipo sono gli Italiani. Gli stranieri hanno ville patrizie in genere se hanno la roulotte!
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.