CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Comportamenti
Galleria

Ho comprato due piazze

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 46
15
Fran50
Fran50
21/05/2010 177
Rispondi Abuso
Inserito il 12/09/2016 alle: 13:02:21
Proprio con queste parole
 “ho comprato due piazze e quindi non voglio nessuno vicino”

Così mi si è rivolto un camperista  “europeo” nel parcheggio comunale di Bamberg, in cui mi sono fermato per una sosta tecnica e visita alla cittadina (che è molto carina), nel mese di agosto mentre rientravo dalla Danimarca.
Premetto che gli stalli in quel parcheggio sono molto larghi e ben delimitati, e che tra il mio camper e il suo rimaneva uno spazio di 1,5/2 metri.
Con fare  “incazzalterato” mi ha fatto vedere che sul suo parabrezza c’erano in mostra due scontrini di parcheggio per un giorno, da 12 euro ciascuno, regolarmente fatti alla macchinetta posta all’ingresso del parcheggio comunale.
Quindi confortato dall’aver acquistato due scontrini da 1 giorno sosteneva  lui aveva diritto a “due piazze” e non voleva nessuno nello stallo accanto, (dove appunto mi ero posizionato).
Dopo aver cercato di spiegargli che a mio avviso, che questo non era possibile in un parcheggio comunale ho cercato inoltre di spiegargli che nei momenti di sovraffollamento, specie in agosto, e buona norma cercare di agevolare il parcheggio degli altri camperisti anche a scapito della distanza, e non addirittura cercare di precluderla come pretendeva lui.
Gli facevo inoltre  notare come anche gli altri camper  erano posizionati in maniera che in due stalli ci stavano addirittura in tre e non in uno solo come reclamava lui come suo diritto e che comunque teminavo la discussione dichiarando che non non avevo nessuna intenzione di spostarmi da dove avevo parcheggiato.
A questo punto si è alterato ancora di piu’ e ha iniziato ad insultare “l’Italiana gente”.
Di conseguenza spinto da “sacro furor di amor patrio” gli ho spiegato (con parole e con toni che credo di non aver mai utilizzato, tanto da stupire anche mia moglie) dove poteva andare se voleva stare solo soletto.
L’intollerante “europeo” si è a a questo punto chiuso ( sempre imprecando, coadiuvato anche dalla moglie) nel suo camper nuovo nuovo e dopo circa 10 minuti è partito sgassando per altri lidi.
Questo per la gioia di altri due camperisti che hanno usufruito dello spazio lasciato libero parcheggiandovi comodamente.
Dato che è la prima volta che mi capita una situazione del genere (acquisto di due piazze da parte di un solo veicolo in modo da non avere nessuno accanto) in un parcheggio comunale anche se in terra Teutonica chiedo:
-Se sono io che non conosco qualche usanza
-Oppure è l’irascibile e scortese “europeo “con il camper  nuovo-nuovo” che pretendeva una cosa che, oltre che ad essere scorretta come comportamenti nei confronti degli altri camperisti, è anche non prevista dalle leggi.
 
Grazie per chi vorrà illuminarmi
Francesco
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28092
Inserito il 12/09/2016 alle: 13:45:49
bisognerebbe vedere il codice stradale del luogo, in italia non credo  sia possibile occupare posti "virtualmente"


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
13
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7773
Inserito il 12/09/2016 alle: 14:58:02
In risposta al messaggio di Fran50 del 12/09/2016 alle 13:02:21

Proprio con queste parole  “ho comprato due piazze e quindi non voglio nessuno vicino” Così mi si è rivolto un camperista  “europeo” nel parcheggio comunale di Bamberg, in cui mi sono fermato per una sosta
tecnica e visita alla cittadina (che è molto carina), nel mese di agosto mentre rientravo dalla Danimarca. Premetto che gli stalli in quel parcheggio sono molto larghi e ben delimitati, e che tra il mio camper e il suo rimaneva uno spazio di 1,5/2 metri. Con fare  “incazzalterato” mi ha fatto vedere che sul suo parabrezza c’erano in mostra due scontrini di parcheggio per un giorno, da 12 euro ciascuno, regolarmente fatti alla macchinetta posta all’ingresso del parcheggio comunale. Quindi confortato dall’aver acquistato due scontrini da 1 giorno sosteneva  lui aveva diritto a “due piazze” e non voleva nessuno nello stallo accanto, (dove appunto mi ero posizionato). Dopo aver cercato di spiegargli che a mio avviso, che questo non era possibile in un parcheggio comunale ho cercato inoltre di spiegargli che nei momenti di sovraffollamento, specie in agosto, e buona norma cercare di agevolare il parcheggio degli altri camperisti anche a scapito della distanza, e non addirittura cercare di precluderla come pretendeva lui. Gli facevo inoltre  notare come anche gli altri camper  erano posizionati in maniera che in due stalli ci stavano addirittura in tre e non in uno solo come reclamava lui come suo diritto e che comunque teminavo la discussione dichiarando che non non avevo nessuna intenzione di spostarmi da dove avevo parcheggiato. A questo punto si è alterato ancora di piu’ e ha iniziato ad insultare “l’Italiana gente”. Di conseguenza spinto da “sacro furor di amor patrio” gli ho spiegato (con parole e con toni che credo di non aver mai utilizzato, tanto da stupire anche mia moglie) dove poteva andare se voleva stare solo soletto. L’intollerante “europeo” si è a a questo punto chiuso ( sempre imprecando, coadiuvato anche dalla moglie) nel suo camper nuovo nuovo e dopo circa 10 minuti è partito sgassando per altri lidi. Questo per la gioia di altri due camperisti che hanno usufruito dello spazio lasciato libero parcheggiandovi comodamente. Dato che è la prima volta che mi capita una situazione del genere (acquisto di due piazze da parte di un solo veicolo in modo da non avere nessuno accanto) in un parcheggio comunale anche se in terra Teutonica chiedo: -Se sono io che non conosco qualche usanza -Oppure è l’irascibile e scortese “europeo “con il camper  nuovo-nuovo” che pretendeva una cosa che, oltre che ad essere scorretta come comportamenti nei confronti degli altri camperisti, è anche non prevista dalle leggi.   Grazie per chi vorrà illuminarmi Francesco
...

Conosco un tipo che ha acquistato l'appartamento sopra il suo, lasciandolo rigorosamente vuoto, al fine di evitare di avere gente che gli cammina in testa.

Così a naso il camperista europeo potrebbe aver ragione, anche se non ho idea poi cosa preveda il regolamento comunale locale nel caso di specie.
Da considerare però che, nel suo caso, il buon senso l'ha abbandonato trattandosi di alta stagione e di forte afflusso di utenti. Non siamo soli al mondo........
Non hai pensato di chiamare la Polizei?
Keep calm e buon camper Corrado
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27685
Inserito il 12/09/2016 alle: 17:05:11
Il più onesto ne occupa una e tre quarti

...e cerca di non pagarne neanche una

A rigore di logica due ne ha pagare e due sono di suo uso...
15
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 3024
Inserito il 12/09/2016 alle: 18:27:32
In risposta al messaggio di salito del 12/09/2016 alle 17:05:11

Il più onesto ne occupa una e tre quarti ...e cerca di non pagarne neanche una A rigore di logica due ne ha pagare e due sono di suo uso...

Cioè secondo te ha ragione il tedesco? 

A me sembra folle, ma appoggio chi dice che occorre sapere le regole tedesche. In Italia non vi è alcun dubbio che ciò non è possibile, ma ricordo che in Italia non è possibile nemmeno il caso di tre camper parcheggiati in due spazi nemmeno se lo spazio lo consente.

Sempre in Italia conosco persino campeggi che non lo considerano possibile: se vuoi occupare una piazzola devi avere qualcosa che la occupi, non basta pagare. Non ho mai provato a chiederne persino due :)

Marco
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Previous Next
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 12/09/2016 alle: 18:51:36
Sarebbe interessante sapere la nazionalità dell' europeo.

Difatti dubito che fosse tedesco, o se fosse stato tedesco magari aveva la coda di paglia... Altrimenti un tedesco con dalla sua parte il regolamento avrebbe chiamato lui la polizei in tre secondi...

Eppoi, anche se fosse: paghi (non comperi) due stalli, e chi ti dice che in mancanza di occupazione visibile del suolo lo stallo che hai pagato è quello adiacente al tuo?

In attesa che intervenga qualcuno con conoscenza dei regolamenti tedeschi sui parcheggi, nella situazione descritta da Fran50, se il tipo avesse insistito avrei chiamato la polizei, o fatto capire che ero disposto a dirimere la questione tramite essa.

Ciao da Dash
 
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27685
Inserito il 12/09/2016 alle: 19:15:52
In risposta al messaggio di MarcoBo del 12/09/2016 alle 18:27:32

Cioè secondo te ha ragione il tedesco?  A me sembra folle, ma appoggio chi dice che occorre sapere le regole tedesche. In Italia non vi è alcun dubbio che ciò non è possibile, ma ricordo che in Italia non è possibile
nemmeno il caso di tre camper parcheggiati in due spazi nemmeno se lo spazio lo consente. Sempre in Italia conosco persino campeggi che non lo considerano possibile: se vuoi occupare una piazzola devi avere qualcosa che la occupi, non basta pagare. Non ho mai provato a chiederne persino due :) Marco
...

...leggi un qualsiasi tariffario di un campeggio e troverai che anche se no occupata si paga .
Se dovesse essermi ne cesario per ICS motivo volere vuota quella di fianco ovviamente l a pago e la occupo anche con un solo triangolo quelle di emergenza dell auto ne ho tre al seguito di cui una stracciona da usare nella puazuola del campeggio quando ESCO con Il camper per far sapere allo stordito che arriva cotto d stracotto che quella e' già occupata oppure al vicino che non vede l ora allargarsi...tanto a me che sono fuori non serve...e quando tornò devo andare  cerca rlo per avere la mi puazzuola libera
 
nemo family
nemo family
-
Inserito il 12/09/2016 alle: 19:16:59
In risposta al messaggio di Dash del 12/09/2016 alle 18:51:36

Sarebbe interessante sapere la nazionalità dell'europeo. Difatti dubito che fosse tedesco, o se fosse stato tedesco magari aveva la coda di paglia... Altrimenti un tedesco con dalla sua parte il regolamento avrebbe chiamato
lui la polizei in tre secondi... Eppoi, anche se fosse: paghi (non comperi) due stalli, e chi ti dice che in mancanza di occupazione visibile del suolo lo stallo che hai pagato è quello adiacente al tuo? In attesa che intervenga qualcuno con conoscenza dei regolamenti tedeschi sui parcheggi, nella situazione descritta da Fran50, se il tipo avesse insistito avrei chiamato la polizei, o fatto capire che ero disposto a dirimere la questione tramite essa. Ciao da Dash  
...

se pagava due stalli o piazzole che siano e si piazzava al centro delle due voglio proprio vedere chi gli diceva che non poteva farlo...o visto che qui su col si risolve tutto con regolamenti e normative di evidenziare quale dice che non si puo occupare due stalli o piazzole pagandosia chiaro.... con un solo camper !!
10
maxdamage
maxdamage
10/04/2015 397
Inserito il 12/09/2016 alle: 19:25:41
In risposta al messaggio di Fran50 del 12/09/2016 alle 13:02:21

Proprio con queste parole  “ho comprato due piazze e quindi non voglio nessuno vicino” Così mi si è rivolto un camperista  “europeo” nel parcheggio comunale di Bamberg, in cui mi sono fermato per una sosta
tecnica e visita alla cittadina (che è molto carina), nel mese di agosto mentre rientravo dalla Danimarca. Premetto che gli stalli in quel parcheggio sono molto larghi e ben delimitati, e che tra il mio camper e il suo rimaneva uno spazio di 1,5/2 metri. Con fare  “incazzalterato” mi ha fatto vedere che sul suo parabrezza c’erano in mostra due scontrini di parcheggio per un giorno, da 12 euro ciascuno, regolarmente fatti alla macchinetta posta all’ingresso del parcheggio comunale. Quindi confortato dall’aver acquistato due scontrini da 1 giorno sosteneva  lui aveva diritto a “due piazze” e non voleva nessuno nello stallo accanto, (dove appunto mi ero posizionato). Dopo aver cercato di spiegargli che a mio avviso, che questo non era possibile in un parcheggio comunale ho cercato inoltre di spiegargli che nei momenti di sovraffollamento, specie in agosto, e buona norma cercare di agevolare il parcheggio degli altri camperisti anche a scapito della distanza, e non addirittura cercare di precluderla come pretendeva lui. Gli facevo inoltre  notare come anche gli altri camper  erano posizionati in maniera che in due stalli ci stavano addirittura in tre e non in uno solo come reclamava lui come suo diritto e che comunque teminavo la discussione dichiarando che non non avevo nessuna intenzione di spostarmi da dove avevo parcheggiato. A questo punto si è alterato ancora di piu’ e ha iniziato ad insultare “l’Italiana gente”. Di conseguenza spinto da “sacro furor di amor patrio” gli ho spiegato (con parole e con toni che credo di non aver mai utilizzato, tanto da stupire anche mia moglie) dove poteva andare se voleva stare solo soletto. L’intollerante “europeo” si è a a questo punto chiuso ( sempre imprecando, coadiuvato anche dalla moglie) nel suo camper nuovo nuovo e dopo circa 10 minuti è partito sgassando per altri lidi. Questo per la gioia di altri due camperisti che hanno usufruito dello spazio lasciato libero parcheggiandovi comodamente. Dato che è la prima volta che mi capita una situazione del genere (acquisto di due piazze da parte di un solo veicolo in modo da non avere nessuno accanto) in un parcheggio comunale anche se in terra Teutonica chiedo: -Se sono io che non conosco qualche usanza -Oppure è l’irascibile e scortese “europeo “con il camper  nuovo-nuovo” che pretendeva una cosa che, oltre che ad essere scorretta come comportamenti nei confronti degli altri camperisti, è anche non prevista dalle leggi.   Grazie per chi vorrà illuminarmi Francesco
...

Se ha pagato 2 stalli perche' non ha parcheggiato in modo da occuparli tutti e due ?!?
io l'avrei fatto se avessi avuto necessità di avere libero il posto a fianco, pagando ovviamente.
 
18
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 12/09/2016 alle: 20:12:38
Si paga per lasciare in sosta il proprio veicolo: la somma versata non è una tassa per l'occupazione di suolo pubblico o il pagamento di un corrispettivo per una prestazione di servizio. Il parcheggio a pagamento, al di là della circostanza che rappresenta una entrata per il Comune o l'Ente gestore, ha la finalità di dissuadere la sosta prolungata onde consentire ai cittadini e ai visitatori la possibilità di sostare per il tempo necessario allo svolgimento delle proprie attività che altrimenti, in presenza di città congestionate sotto il profilo del traffico e dei parcheggi, risulterebbero fortemente penalizzate. Pertanto, pretendere di tenere libero un posto senza occuparlo con un veicolo, confligge apertamente con la finalità citata e a nulla rileva il fatto di aver pagato la relativa tariffa.
Il parallelo con l'acquisto di un appartamento o la locazione di una piazzola in campeggio è inappropriato in quanto si tratta di titoli di possesso aventi diversa origine (per uno la proprietà privata, per l'altro l'erogazione di una prestazione di servizi nell'ambito di una attività imprenditoriale).
16
ciarliromeo
ciarliromeo
02/11/2008 1257
Inserito il 12/09/2016 alle: 20:59:23
non ricordo dove eravamo ma visto che per parchegiare in lunghezza prendevamo un posto e un pezzo
c era il personale abbiamo chiesto se potevamo pagare 2 posti ci ha detto di no
e allora non ci siamo fermati ciao Carla
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62136
Inserito il 12/09/2016 alle: 21:45:57
Se compro due biglietti ho diritto a due posti, in aereo, in treno, in nave e per logica in due stalli.
Non credo avesse torto, se lo facessi io vorrei due post.
--------- L’uomo veramente libero è colui che rifiuta un invito a pranzo senza sentire il bisogno di inventare una scusa. --------- [Img] http://i57.tinypic.com/29xt7he.jpg[/IMG]
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22475
Inserito il 12/09/2016 alle: 21:48:56
Non e' che niente niente qualcuno e' andato via e si e' preso o fatto dare lo scontrino ?

e poi perche' non si e' messo di traverso per occuparli entrambi ? 

In teoria se paga due posti puo' usarne due ma come stabilire qual e' il secondo se non lo occupa ?

e poi perche' se ne e' andato ?

uno paga 24 euro al posto di 12 e comunque va via ?

mah !

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

15
Fran50
Fran50
21/05/2010 177
Inserito il 12/09/2016 alle: 22:02:42
In risposta al messaggio di enzodc del 12/09/2016 alle 20:12:38

Si paga per lasciare in sosta il proprio veicolo: la somma versata non è una tassa per l'occupazione di suolo pubblico o il pagamento di un corrispettivo per una prestazione di servizio. Il parcheggio a pagamento, al di
là della circostanza che rappresenta una entrata per il Comune o l'Ente gestore, ha la finalità di dissuadere la sosta prolungata onde consentire ai cittadini e ai visitatori la possibilità di sostare per il tempo necessario allo svolgimento delle proprie attività che altrimenti, in presenza di città congestionate sotto il profilo del traffico e dei parcheggi, risulterebbero fortemente penalizzate. Pertanto, pretendere di tenere libero un posto senza occuparlo con un veicolo, confligge apertamente con la finalità citata e a nulla rileva il fatto di aver pagato la relativa tariffa. Il parallelo con l'acquisto di un appartamento o la locazione di una piazzola in campeggio è inappropriato in quanto si tratta di titoli di possesso aventi diversa origine (per uno la proprietà privata, per l'altro l'erogazione di una prestazione di servizi nell'ambito di una attività imprenditoriale).
...

Ovviamente quoto in pieno la posizione di enzodoc.
I parallelismi con proprietà private sono ovviamente non pertinenti.
Come ho scritto gli stalli del parcheggio comunale (Gemeinde) tedesco sono enormi e ben delimitati, in grado ( chi conosce il parcheggio camper comunale di Bamberg può darne conferma) di accogliere due camper.
Facciamo un'altra ipotesi, che secondo me è pertinente alla situazione che hò descritto:
- Pensate di essere in una città qualunque della nostra bistrattata ITALIA e di parcheggiare l'auto sulle strisce blu (pagando ovviamente il relativo ticket per 5 ore) al vostro ritorno dopo circa 2 ore il proprietario dell'auto che era parcheggiata regolarmente nello stallo accanto alla vostra. vi aggredisce sostenendo che non potevate parcheggiare accanto a lui perchè quello stallo, anche se vuoto lo aveva acquistato lui per le prossime 12 ore.
Come vi sareste comportati?
A Firenze se chiamavo i vigili e "l'europeo" avrebbe continuato con la sua pretesa, sono quasi sicuro che  lo avrebbero portato a San Salvi (ex manicomio Fiorentino).
Se poi qualche camperista , nella sua infinita bontà, si fosse spostato in atra location (non essendoci alti posti liberi) sarebbe stato  libero di farlo, ma penso non certamente obbligato da una richiesta che io ho considerato un sopruso.
"l'europeo" in questione era uno spagnolo ma questo ovviamente non dice niente, in quanto pochi giorni prima, in Danimarca, ho incontrato e fraternizzato con uno spagnolo che era di una squisitezza assoluta.
Saluti
Francesco.



 
15
Fran50
Fran50
21/05/2010 177
Inserito il 12/09/2016 alle: 22:12:51
In risposta al messaggio di Roberto66 del 12/09/2016 alle 21:48:56

Non e' che niente niente qualcuno e' andato via e si e' preso o fatto dare lo scontrino ? e poi perche' non si e' messo di traverso per occuparli entrambi ?  In teoria se paga due posti puo' usarne due ma come stabilire
qual e' il secondo se non lo occupa ? e poi perche' se ne e' andato ? uno paga 24 euro al posto di 12 e comunque va via ? mah ! Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
...

Scusa quindi secondo te, in teoria, in una strada con 40 stalli blu (quindi a pagamento) io la mattina potrei acquistate 40 ticket da 5 ore e per 5 ore non fare parcheggiare nessuno?
La vedo dura sostenere una tesi così radicale.
Saluti
Francesco.
15
Fran50
Fran50
21/05/2010 177
Inserito il 12/09/2016 alle: 22:18:21
In risposta al messaggio di Grinza del 12/09/2016 alle 21:45:57

Se compro due biglietti ho diritto a due posti, in aereo, in treno, in nave e per logica in due stalli. Non credo avesse torto, se lo facessi io vorrei due post. L’uomo veramente libero è colui che rifiuta un invito a pranzo senza sentire il bisogno di inventare una scusa.

Nave = privato
Areo= privato
Treno= privato
Parcheggio comunale = suolo pubblico
Non mi sembra la stessa cosa.
saluti
Francesco
 
18
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 12/09/2016 alle: 22:33:34
Mi spiego meglio: il pagamento del ticket mi dà diritto a parcheggiare il mezzo nei limiti temporali stabiliti dalla tariffa che è cosa diversa dal pretendere di tener libero un posto il che, giuridicamente, equivarrebbe a una "occupazione di suolo pubblico" su un'area,  quella dei parcheggi, che non può essere utilizzata applicando questo strumento.
Ora, capisco che il concetto "pago e faccio quel che mi pare" è di facile presa ma la realtà è un'altra.
Quando prenoto un posto in treno, e pago il relativo biglietto, stipulo un contratto di trasporto in virtù del quale ricevo una prestazione di servizio a fronte del pagamento di un corrispettivo. La possibilità di parcheggiare non è una prestazione di servizio e la tariffa non è un corrispettivo. E anche nel treno, poiché se manca il beneficiario della prestazione il contratto si deve intendere risolto, se prenoto due posti ma ne occupo uno solo quel posto vuoto dopo la partenza dalla stazione viene ceduto ad altri. Di solito c'è anche scritto sulle prenotazioni.
15
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 3024
Inserito il 12/09/2016 alle: 23:10:49
In risposta al messaggio di salito del 12/09/2016 alle 19:15:52

...leggi un qualsiasi tariffario di un campeggio e troverai che anche se no occupata si paga . Se dovesse essermi ne cesario per ICS motivo volere vuota quella di fianco ovviamente l a pago e la occupo anche con un solo triangolo
quelle di emergenza dell auto ne ho tre al seguito di cui una stracciona da usare nella puazuola del campeggio quando ESCO con Il camper per far sapere allo stordito che arriva cotto d stracotto che quella e' già occupata oppure al vicino che non vede l ora allargarsi...tanto a me che sono fuori non serve...e quando tornò devo andare  cerca rlo per avere la mi puazzuola libera  
...

salito, come ho scritto mi sono capitati persino campeggi in cui non basta pagare per "occupare" ma devi entrare in campeggio, poi che se esci in giornata e ti tengono il posto è un'altra questione ma hai fatto il checkin e non il checkout. Diverso è il caso di dire: "salve, sono da solo ma vorrei 10 piazzole". Però stiamo andando OT perché qui si parla di PARCHEGGIO, è ben diverso. Il mio evidenziare che a volte persino in campeggio non si può era per evidenziare quanto lo ritenessi assurdo in un campeggio.

A chi comunque si chiede chi gli avrebbe potuto dire qualcosa se avesse occupato due stalli vorrei far notare che, non so in Germania, ma in Italia e in molte altre nazioni europee glielo avrebbe detto la polizia municipale con una semplice contravvenzione.

Fra l'altro oggi in molte città non ci sono nemmeno più gli scontrini e si può pagare la sosta col cellulare, quindi occhio, perché adesso pago tre parcheggi e quindi ci saranno 3 auto che devono andarsene sotto casa mia...

Ciao. Marco
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62136
Inserito il 13/09/2016 alle: 06:45:31

Ma il pagamento lo rende privato ...
Anni fa andai a Milano col camper e alla stazione, parcheggio comunale, mi chiesero doppia tariffa perché occupavo piú di uno stallo, i due stalli non furono riempiti

--------- L’uomo veramente libero è colui che rifiuta un invito a pranzo senza sentire il bisogno di inventare una scusa. --------- [Img] http://i57.tinypic.com/29xt7he.jpg[/IMG]

Modificato da Grinza il 13/09/2016 alle 06:47:36
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12734
Inserito il 13/09/2016 alle: 07:15:39
Il ticket di parcheggio è il prezzo che si paga per posteggiare il proprio mezzo e per la durata voluta od ammessa. Pretendere che pagando due posti, il secondo resti libero non è quindi compatibile con lo scopo del parcheggio a pagamento nato per favorire l'alternanza dei mezzi nei posti disponibili.

Che ad un camper, che trasbordi lo stallo, sia stato fatto pagare due stalli rientra in questa casistica: il mezzo occupa materialmente due stalli, anche se non completamente e, quindi il mezzo dovrà pagare due posti; d'altra parte, il secondo stallo non è fruibile da un altro mezzo. Nei parcheggi a pagamento senza stalli, per i camper (dove ammesso) è prevista la tariffa aumentata fino al 50'%.

Giovanni
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22475
Inserito il 13/09/2016 alle: 08:00:44
In risposta al messaggio di Fran50 del 12/09/2016 alle 22:12:51

Scusa quindi secondo te, in teoria, in una strada con 40 stalli blu (quindi a pagamento) io la mattina potrei acquistate 40 ticket da 5 ore e per 5 ore non fare parcheggiare nessuno? La vedo dura sostenere una tesi così radicale. Saluti Francesco.

Messa cosi' ad esempio suona molto strana , ma riallacciandomi ai post che seguono di Grinza e Giovanni in alcuni casi ci e' data facolta' di oppupare piu' di uno stallo (e pagarli entrambi) , l' alternativa sarebbe non poter parcheggiare.
Stesso ragionamento , gia evidenziato , in mancanza di stalli , per via dello spazio effettivo utilizzato .
Pagare due stalli potrebbe essere anche il modo legittimo per tenere il posto a chi arrivera' da li ad un ora .

Quello che vedo dura e forse non applicabile e' poter prenotare un posto libero senza occuparlo fisicamente  , ovvero io entro in parcheggio trovo un posto sotto gli alberi ma un tizio mi dice che il restante vuoto e' suo.
Se vi sono posti liberi fisicamente anche sotto il sole io potrei sostenere che il suo secondo si trovi la.

ad ogni modo penso sia piu' facile trovare chi con un solo biglietto occupa piu' posti o chi occupa posti senza pagarlo smiley

 

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.