CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Comportamenti
Galleria

I conti non tornano... sul peso

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 17
Nick77
Nick77
02/09/2014 77
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2017 alle: 13:44:22
ciao a tutti.
ieri ho portato il camper a fare la revisione, e ci sono scritti i pesi su ciascuna ruota.
Adria coral 640 sk con motore 3000 con pannelli, doppia batteria, portamoto, una bombola piena da 10 kg e ruota di scorta.
L'ho vuotato sia per fare controllo infiltrazioni e successivamente per revisione.
Per farla breve dalla revisione risulta una massa totale di 2600 kg, quando pesato per le vacanze ero a circa 3700kg....impossibile che la roba che avevo raggiunga i i 1100 kg.....anche perché da libretto risulta 3000 kg.
Domanda: avete riscontrato anche voi differenze così grandi tra pesata su ogni asse e pesata complessiva? io credo che non funzioni bene lo strumento della revisione. Voi cosa ne pensate?
Grazie per i vostri commenti.
ciao
Nick
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2017 alle: 13:53:59
In risposta al messaggio di Nick77 del 02/03/2017 alle 13:44:22

ciao a tutti. ieri ho portato il camper a fare la revisione, e ci sono scritti i pesi su ciascuna ruota. Adria coral 640 sk con motore 3000 con pannelli, doppia batteria, portamoto, una bombola piena da 10 kg e ruota
di scorta. L'ho vuotato sia per fare controllo infiltrazioni e successivamente per revisione. Per farla breve dalla revisione risulta una massa totale di 2600 kg, quando pesato per le vacanze ero a circa 3700kg....impossibile che la roba che avevo raggiunga i i 1100 kg.....anche perché da libretto risulta 3000 kg. Domanda: avete riscontrato anche voi differenze così grandi tra pesata su ogni asse e pesata complessiva? io credo che non funzioni bene lo strumento della revisione. Voi cosa ne pensate? Grazie per i vostri commenti. ciao Nick
...

Io no, la pesata del centro revisioni era in linea con la media delle due pesate fatte in altrettante pese.
Ho precisato "media delle pesate" perché differivano di un centinaio di kg una dall'altra, pari a circa il 3%, ovvero un'inezia.
Secondo me lo strumento del centro revisioni era tarato male, ciao!
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9172
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2017 alle: 16:02:41

Inserisci il nominativo di quel "centro revisioni"
Andiamo tutti lì anche noi,

Franco

Modificato da franco49tn il 04/04/2017 alle 20:43:37
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2017 alle: 16:54:49
In risposta al messaggio di franco49tn del 02/03/2017 alle 16:02:41

Inserisci il nominativo di quel centro revisioni Andiamo tutti lì anche noi, Franco

laugh
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5526
Rispondi Abuso
Inserito il 02/03/2017 alle: 19:03:43
... o magari pur conoscendo il rischio, è tarata al ribasso perché altrimenti alla revisione di camper ne passerebbero 2 su 10? wink
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Modificato da campersempre il 02/03/2017 alle 19:04:15
Nick77
Nick77
02/09/2014 77
Rispondi Abuso
Inserito il 03/03/2017 alle: 07:46:12
è pure una officina piccola, di camper ne vedranno si e no uno all'anno....
Nick
Adria CORAL XL 670 SL, Nuovo
Adria CORAL XL 670 SL, Nuovo
Bürstner Travel Van 590 71.000€, Anno: 2021
Bürstner Travel Van 590 71.000€, Anno: 2021
Font Vendome FONT VENDOME HORIZON H 100 - VAN 74.390€, Nuo
Font Vendome FONT VENDOME HORIZON H 100 - VAN 74.390€, Nuo
Laika Kreos L 5009 152.000€, Nuovo
Laika Kreos L 5009 152.000€, Nuovo
Knaus SPORT 500 QDK 152.000€, Nuovo
Knaus SPORT 500 QDK 152.000€, Nuovo
Previous Next
Tequi
Tequi
-
Rispondi Abuso
Inserito il 03/03/2017 alle: 10:57:52
Il mio pesato a vipiteno stava sui 37 q.li..
Pesato in revisione 27 q.li (la somma degli assi)..
 
Armando
Armando
11/08/2003 5516
Rispondi Abuso
Inserito il 03/03/2017 alle: 12:19:07
Per dire che i freni frenano il giusto, la loro azione tangenziale (nel senso della frenata cioè orizzontale) dovrebbe risultare maggiore di una certa percentuale (diciamo un coefficiente c) del carico normale (cioè verticale = forza peso) che grava sulla ruota. Cioè dev'essere T> c * N
Chiaro che, rilevando una certa T, se viene sottostimato il carico sulle ruote N (la cui somma dà il peso del veicolo),verrà valutata in eccesso l'azione frenante, quindi potrebbe passare la revisione anche il carretto di mio nonno.
Esempio con coefficiente 0.5 (vedi nota seguente): per un camper che pesa 3500 Kg dovrebbe essere l'azione frenante > 1750 Kg. Se invece si valuta il peso a 3100 Kg allora "sembra che possano bastare" 1550 Kg di azione frenante e anche se il camper esercita ad es. 1600 Kg (insufficienti) ce li dà per buoni

(Nota: poco fa per curiosità sono andato a cercare quale dovrebbe essere per legge questo rapporto "c" e, al momento, ho trovato un allegato alla G.U. del 27-11-98 dov'è indicato al capoverso [1.2.2 "Efficienza"> che l'azione frenante, per la categoria massima che suppongo valga per i veicoli normali, dev'essere superiore al 50% della massa totale. A me francamente sembra poco, dato che il coefficiente di aderenza dei pneumatici normali si aggira sullo 0.7-0.8  .. ma probabilmente tiene conto del bagnato, in cui si cala tranquillamente allo 0.5 o anche meno se l'asfalto è liscio)

Ma al di là del valore in assoluto del coefficiente, rimane il fatto che in un test del genere se si sottostima il peso, si sottostima anche il limite di accettabilità quindi è più facile che venga presa per buona l'azione frenante.


 
_____________ Armando http://elladamas.forumup.it/

Modificato da Armando il 04/03/2017 alle 12:11:29
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2017 alle: 09:13:16

Confermo il valore del 50% sul sistema frenante, e del 15% sul freno a mano (stazionamento). Lo si può desumere dal foglio risultati che qui allego (è la revisione del 2012 del mio vecchio camper, opportunamente anonimizzata):



La colonna "Limiti" indica appunto i valori limite in % per freno di servizio, soccorso e stazionamento

Nel mio caso il peso del veicolo, sommando i valori dei due assi e convertendo i Newton in kg, risultava essere 3526 Kg =(15090+19500)/9,81

La forza frenante nel mio caso era il 58% del peso, ossia 20062 Newton

Avrei passato il test, rimanendo entro il 50%, anche con un peso di 20062*2 = 40124 Newton, ossia 4090 Kg

Sono comunque stato più contento che il peso rilevato fosse quello reale, coi freni non si scherza mica! Non si fa la revisione tanto per passare il test, quanto per sapere se si è in grado di fermarsi se si deve fare una frenatona...

Ciao da Dash
 

Modificato da Dash il 05/03/2017 alle 09:22:11
Armando
Armando
11/08/2003 5516
Rispondi Abuso
Inserito il 06/03/2017 alle: 13:52:46
Hai perfettamente ragione; non è che ci facciano un piacere a fare prove ottimistiche, anzi ..
Sono andato anch'io a vedere il rapporto di collaudo del mio passato Oasi su D.Maxi: risultava 60% davanti e 69% dietro.

 
_____________ Armando http://elladamas.forumup.it/
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 04/04/2017 alle: 16:05:08
In risposta al messaggio di Armando del 06/03/2017 alle 13:52:46

Hai perfettamente ragione; non è che ci facciano un piacere a fare prove ottimistiche, anzi .. Sono andato anch'io a vedere il rapporto di collaudo del mio passato Oasi su D.Maxi: risultava 60% davanti e 69% dietro.   Armando

In tutti i casi, anche se hanno sbagliato a contare il peso, si può sempre ricalcolare (in presenza del foglio responso) se i freni erano a norme.

Nel caso di Nick77, mettiamo che la forza frenante risultasse del 75%. Su 2600 Kg il 75% è 1950 Kg.

Anche con una  massa di 3700 Kg il 50% è 1850 Kg, quindi 1950 Kg sarebbe stato regolare: il 52,7% (=1950 / 3700 *100) è comunque superiore al limite 50%.

Io per sapere se fossi stato in regola il conto l'avrei fatto...

Qualche tempo fa c'era un topic dove la massa rilevata del camper era 1300 Kg, un peso da Panda... Il bello è che in quel caso sarebbe stato logico che la revisione si arrestasse con una  segnalazione di anomalia nella pesata, invece era passato a pieni voti con una forza frenante = 99% (il valore numerico era superiore al 100%)

Ciao da Dash
Nick77
Nick77
02/09/2014 77
Rispondi Abuso
Inserito il 05/04/2017 alle: 07:57:38
grazie a tutti dei commenti...mi avete messo la pulce nell'orecchio....
Certo che se uno, dopo aver fatto la revisione, si deve pure mettere a fare i conti se tutto torna....scalerò il tempo per fare i conti dal costo della prossima revisione wink

grazie davvero a tutti.
buona giornata
Nick
Armando
Armando
11/08/2003 5516
Rispondi Abuso
Inserito il 07/04/2017 alle: 00:44:33
Certo, si può rifare il conto.
Però mi chiedo anche che attendibilitá può avere la rilevazione della forza frenante se si sbaglia a rilevare il peso che è in genere una misura banale.
Poi ci sarebbe anche il fatto che se pago 70 euroni il risultato giusto devono darmelo loro, non ricavarmelo io che magari faccio tutt'altro e non sono tenuto a sapere come funziona questa misura.
 
_____________ Armando http://elladamas.forumup.it/
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 07/04/2017 alle: 11:28:05

Guarda che se lo pesavano giusto, probabilmente Nick77 avrebbe pagato i 70 euroni e sarebbe stato respinto... perché era fuori di parecchio dai 3500 Kg. E avrebbe dovuto spendere altri 70 euroni... dopo cura dimagrante.

E' possibile (vecchio trucco, non svelo nessun segreto) che il revisore abbia pesato due volte l'asse anteriore... Oppure che sia stato un po' indietro dai rulli con l'asse posteriore (una parte delle gomme non scaricava il peso sui rulli)

Nick77 potrebbe guardare se le masse rilevate delle singole ruote coincidono fra asse anteriore e asse posteriore, oppure se l'asse posteriore è troppo basso. Su un camper tipico da 3700 Kg dovrebbero essercene -a spanna- 1600 all'anteriore e 2100 al posteriore.

Ciao da Dash

EDIT: fra l'altro ho visto che ultimamente hanno reso più  severi i limiti  minimi del sistema frenante:
Freno  servizio: limite min 58% (era 50%)
Freno  soccorso: limite min 29%
Freno stazionamento: limite min 16%
(ho fatto la revisione proprio ieri - passata!). Dati desunti dal foglio della mia recente revisione.
 

Modificato da Dash il 07/04/2017 alle 12:45:15
Nick77
Nick77
02/09/2014 77
Rispondi Abuso
Inserito il 10/04/2017 alle: 07:44:40
In risposta al messaggio di Dash del 07/04/2017 alle 11:28:05

Guarda che se lo pesavano giusto, probabilmente Nick77 avrebbe pagato i 70 euroni e sarebbe stato respinto... perché era fuori di parecchio dai 3500 Kg. E avrebbe dovuto spendere altri 70 euroni... dopo cura dimagrante.
E' possibile (vecchio trucco, non svelo nessun segreto) che il revisore abbia pesato due volte l'asse anteriore... Oppure che sia stato un po' indietro dai rulli con l'asse posteriore (una parte delle gomme non scaricava il peso sui rulli) Nick77 potrebbe guardare se le masse rilevate delle singole ruote coincidono fra asse anteriore e asse posteriore, oppure se l'asse posteriore è troppo basso. Su un camper tipico da 3700 Kg dovrebbero essercene -a spanna- 1600 all'anteriore e 2100 al posteriore. Ciao da Dash EDIT: fra l'altro ho visto che ultimamente hanno reso più  severi i limiti  minimi del sistema frenante: Freno  servizio: limite min 58% (era 50%) Freno  soccorso: limite min 29% Freno stazionamento: limite min 16% (ho fatto la revisione proprio ieri - passata!). Dati desunti dal foglio della mia recente revisione.  
...

ciao
il camper era completamente vuoto perché avevo fatto da poco il controllo infiltrazioni ed era stato svuotato. Sono sicuro che era sotto i 3500 kg (seondo me sui 3200 max).
anche perché ho pesato tutti gli accessori che avevo su e ho fatto una tabellina Excel wink.
gli assi anteriori e posteriori avevano pesi diversi. Il camper ha il muso che punta in basso (anche a pieno carico).
Appena ho l'occasione torno dal meccanico e lo faccio rimettere sui rulli.

Grazie
vi farò sapere quando tornerò a pesare..
Nick
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 10/04/2017 alle: 15:27:37
In risposta al messaggio di Nick77 del 10/04/2017 alle 07:44:40

ciao il camper era completamente vuoto perché avevo fatto da poco il controllo infiltrazioni ed era stato svuotato. Sono sicuro che era sotto i 3500 kg (seondo me sui 3200 max). anche perché ho pesato tutti gli accessori
che avevo su e ho fatto una tabellina Excel . gli assi anteriori e posteriori avevano pesi diversi. Il camper ha il muso che punta in basso (anche a pieno carico). Appena ho l'occasione torno dal meccanico e lo faccio rimettere sui rulli. Grazie vi farò sapere quando tornerò a pesare.. Nick
...

Tabellina Excel? Ho fatto anch'io la stessa cosa mentre svuotavo il camper, proprio per farmi un'idea del peso delle varie cose (barbecue, cassetta attrezzi, tavolo e sedie, pentolame, ...). Ero partito dal peso rilevato alla pesa pubblica (che qui ometterò appellandomi al 5° Emendamento...). Poi ho applicato una cura dimagrante draconiana, così col camper vuoto -o quasi- questo WE sono riuscito a fare per bene anche le pulizie di Pasquaangel.

Sul fatto che a pesare asse per asse il sistema sbagli, è stato confermato da molti: di solito pesa meno. Così a sensazione penso che la pesata sarebbe identica se il telaio fosse completamente rigido.Magari qualcuno fresco di esami di fisica potrebbe corroborare o smentire la mia intuizione...

Ciao da Dash


 
Nick77
Nick77
02/09/2014 77
Rispondi Abuso
Inserito il 10/04/2017 alle: 15:44:48
per me la differenza potrebbe stare nel fatto che + inclinato durante la pesa e le forze verticali si scompongono....ma secondo me è molto piccola la differenza.
Sicuramente non da giustificare 200-300 kg.
E poi potrebbe essere addirittura maggiore se le ruote in pesata sono più a basso delle altre.
Ti torna il ragionamento?
Nick
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 10/04/2017 alle: 18:15:23

Questo di sicuro: se si fa una pesata in discesa, una parte del peso dell'asse posteriore si scarica all'anteriore. Però è previsto che le pese siano in piano...
Chiaramente quando ti pesano in giro, ad es. su quelle pese portatili, non è garantito che si sia perfettamente in piano, inoltre ci sono quei 5 cm di dislivello (però non sono sicuro se siano favorevoli o no, a naso direi sfavorevoli)

In genere per cercare di capire se è sfavorevole o favorevole, cerco di visualizzare il caso limite, in cui mettendo una ruota sufficientemente in alto, la ruota del suo asse potrebbe addirittura staccarsi da terra (sono quei casi di twist estremo in fuoristrada, dove ti appoggi solo su 3 ruote). In quel caso la massa del camper si dividerebbe su 3 ruote, con la 4a ruota (alzata da terra) a dare contributo 0. In quel caso la pesata sulla singola ruota dell'asse che appoggia a terra sarà sfavorevole (la pesata sarà più alta che non in piano).
Di solito la ruota che appoggia su un rialzo ha più  motricità di una ruota in un avvallamento, proprio perché spinge di più sul punto di appoggio, e questo si rifletterà anche sul peso rilevato. comunque questo ragionamento non risolve il motivo per cui risultavi pesato più basso...

Ciao da Dash

 

Modificato da Dash il 10/04/2017 alle 18:59:12
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.