quote:Originally posted by dos> [}:)][}:)] non hai pensato di prendere il numero di targa??? Una multa salata non gliela toglieva nessuno sperando che la prossima volta abbia un comportamento più civile!!!!!!!!!!!!!! Ecco per certe persone siamo una categoria da tenere al largo. Comunque hai ragione era solo una persona (se così si può chiamare) con un camper, non certo un CAMPERISTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Stamattina 25/08/2007 alle ore 09,00 circa ad Abbadia S.S. (SI) un signore con un camper, (no un camperista), dopo due giorni di sosta gratuita nel nostro paese incurante che a 50 metri da dove sostava è in funzione un c.s. gratuito,ha ben pensato di scaricare il proprio bagno sull'asfalto davanti ad una scuola e a due condomini gli abitanti hanno chiamato i vigili urbani e prontamente è stato ripulito il tutto. Sono appena stato contattato dal comandante dei Vigili mi ha detto che proporrà alla giunta comunale di apporre dei divieti per camper in un paese dove fino ad ora si può parcheggiare dovunque, e chi ha visitato il nostro paese lo può confermare . Sono rimasto talmente male che nonostante sia un vecchio camperista ho dato ragione al comandante. >
quote:Originally posted by dos> E hai SBAGLIATO gravemente!id="size4"> Dovevi prendere la targa e far presente al Comandante che non si può punire indistintamente TUTTI per l'icapacità di punire l'unico resposabile di un atto vandalico!!! Magari invece di mettere divieti avresti potuto consigliare il Comandante di mettere chiari e ripetuti cartelli che indicano dove è posto il CS. Ciao
Sono appena stato contattato dal comandante dei Vigili mi ha detto che proporrà alla giunta comunale di apporre dei divieti per camper in un paese dove fino ad ora si può parcheggiare dovunque, e chi ha visitato il nostro paese lo può confermare . Sono rimasto talmente male che nonostante sia un vecchio camperista ho dato ragione al comandante. >
quote:Originally posted by dos> Sono appena tornato dalla Germania. Ho (per mia moglie) il contrassegno per portatori di handicap che ho usato davvero in poche occasioni. A Köln mi sono fermato per alcune ore in uno spazio per diversamente abili. NON I VIGILI, ma la gente comune immediatamente in modo gentile ma risolut mi fece notare che era posto per portatori di handicap (non avendo visto sull'ampissimo parabrezza il piccolo contrassegno che per l'Italia è arancione, mentre la norma internazionale prevede sia azzurro. A Bonn mi ero parcheggiato non proprio a filo di marciapiede e sporgevo un pochetto verso la carreggiata della strada. La gente mi ha bussato per farmi mettere meglio. Quello che voglio dire è che dobbiamo essere TUTTI noi a pretendere dai nostri simili il comportamento rispettoso del "vivere comune" e questo nell'interesse di tutti. I Germania per situazioni del genere non metterebbero divieti, ma multe sonore In Italia? alla gli amministratori vietano tutto a tutti! Ciao e in bocca al lupo
Caro prof Calosci Se potevo prendere il numero di targa lo avrei fatto senza nessun problema ma ti diro di più molto probabilmente avrei usato anche altri mezzi molto più persuasivi di una multa in quanto all'indicazione del c.s. ripeto che si trova davanti a dove quel "signore" ha scaricato quindi non ci sono storie L'unica certezza è che per colpa ormai di "tanti" il nostro mondo sta andando sempre più in declino e i bei tempi del plein air non torneranno più. Saluti >
quote:Originally posted by giannibg> Purtoppo penso sia la dura realtà anche se il vigile poteva dire di averlo visto di persona mah...legge è legge e l'Italia per colpa delle sua leggi stà andando a rotoli! Ci sono vari modi per arrivare al risultato, uno, e non so se è quello giusto è anche la fionda che tengo sul mezzo...non mirerei a fanali o finestre...sono troppo comode da sostituire ma una bella ammaccatura-buco sull'alluminio ti tiene fresca la memoria su quanto non dovevi fare...e anche li...basta non farsi vedere![:D] Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
mi sono trovato nella situazione di vedere un allegro "proprietario di camper" scaricare allegramente e liberamente di tutto e di più senza alcun ritegno, il quale ha pensato bene di partire lasciandomi di stucco e dopo averlo avvertito che certe operazioni si fanno nei luoghi adatti allo scopo!. Ho fatto presente la questione ai vigili di passaggio i quali, pur avendo io la targa e aver visto quanto scaricato, mi hanno risposto di essere nella impossibilità di sanzionarlo in quanto l'infrazione non era stata rilevata da loro stessi e mi consigliavano di non divulgare la targa pena una querela per violazione della privacy ovviamente da parte del "simpaticone"!!!!!! Che dovevo fare, denunciarlo e a chi dopo una risposta del genere o dovevo far finta di niente?? Dopo questo episodio sono certo che quella località verrà tenuta sotto controllo e troverò qualche divieto prossimo futuro. Comunque la targa l'ho sempre a portata di mano e il proprietario lo sa! se mi legge è avvertito. giannibg >
quote:Originally posted by PinkPauly> fondamentalmente credo nelle persone, non sono portato a gesti estremi anche se non deprecabili, ma non giustifico quanto fanno e nel nostro ambito lo scarico selvaggio che oramai è diventato norma. Sono decenni che giro e di certo trenta anni fa non esistevano camperservice e mi facevo scrupoli scaricando la cassetta nei wx pubblici, a parte trovarli in Italia!!! Questi sono personaggi che occorre isolare con tutti i mezzi, sono personaggi che entrando nel loco camper o casa ti fanno spogliare le scarpe e mettere le pattine, poi in pubblico si comportano da veri MAIALI con buona pace di questi animali!! Ho sempre diffidato da questi! Prova tu a fare un qualsiasi rumore in ore lecite e ti sentirai nelle orecchie le loro lamentele. giannibg
quote:> Purtoppo penso sia la dura realtà anche se il vigile poteva dire di averlo visto di persona mah...legge è legge e l'Italia per colpa delle sua leggi stà andando a rotoli! Ci sono vari modi per arrivare al risultato, uno, e non so se è quello giusto è anche la fionda che tengo sul mezzo...non mirerei a fanali o finestre...sono troppo comode da sostituire ma una bella ammaccatura-buco sull'alluminio ti tiene fresca la memoria su quanto non dovevi fare...e anche li...basta non farsi vedere![:D] Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
>
>
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno> Ed ecco a voi la speranza, sempre più chiara, di "o nonno"!!!
Purtroppo è così. L'uso abitativo del mezzo al di fuori delle infrastrutture autorizzate dotate di pozzetto di scarico comporta questo tipo di problema difficilmente controllabile delle FF.OO. perché il camperista cretino aspetta il momento proprizio per scaricare. Allora non si tratta di vietare a tutti perché non si può colpire il singolo trasgressore, ma di apporre un semplice divieto di campeggio (definizione conforme alla Cassazione) e consentire si la sosta, ma sanzionare il soggiorno a bordo dell'autocaravan fuori dalle strutture adeguate. >
quote: (...) Tuttavia, con questi cretini e con filosofie che propalano "il posso stare dappertutto" non distinguendo la sosta del mezzo adatto alla circolazione dall'uso abitativo della cellula non si va da nessuna parte. >> Ed ecco a voi l bis!!!
quote: E' da incompetenti paragonare autovetture e pulmann (immatricolati solo per il trasporto di persone ma non anche ad uso alloggio) con il camper che è immatricolato per poter circolare ma l'uso abitativo delle persone dipende dalle norme regionali sulle infrastrutture ricettive all'aria aperta e non dal CDS. >> Perché in pulmann non si può dormire? Quello che uso io ha bagno, cucina e poltrone trasformbili in letto!!! Quale è la differenza, a parte la patente D e la possibilità di portare (in quello che uso). mi pare, 18 o forse 20 persone a massimo? Ha anche oscuranti a tutte le finestre, generatore TEC 32 (quello superiore al 29) diesel, riscaldamento webasto ad acqua, frigorifero a gas, ecc...
quote: Se non si capisce questo si avranno sempre contrastti con i comuni. >> Se per te è un problema per me non lo è! Che i comuni imparino a controllare tutto e non solo gli eccessi di velocità o i divieti di sosta per FARE CASSA!!!
quote: E con questa convinzione sempre più i coglionazzi come quello visto ad Abbadia avranno gioco facile ad appestare dappertutto finché saranno tollerati fuori dalle apposite aree. >> Finché i vigili non controllano... Occhio non vede cuore non duole! Pensa che proprio a Köln ho notato che i vigili che passavano per il controllo dei parcometri hanno controllato il sotto dei vari camper parcheggiati come me in sosta libera nella zona dove sia io sia gli altri siamo restati fermi per 24 forse 32 ore!!! Perché non lo fanno anche da noi?
quote: Cantinuare ad ignorare queste semplici equazioni significa solo essere miopi. Pensare di usare il "buon senso" significa perpetrare in questa corsa folle verso un baratro posto che non esiste una seria e documentabile azione strutturata per favorire la creazione di aree di sosta adatte ad autocaravan. >> Equaione? cioé per te libera sosta = campeggio equivale a 2+2=4??? Credo che non riceverai il Nobel per la matematica!
quote: Per parte mia se il Comune di Abbadia obligherà all'uso di una apposita area munita di pozzetto ritengo che farà un'opera meritoria di educazione verso i camperisti che ancora oggi sono convinti che il camper sia come un'autovettura.... o se mio nonno avesse avuto i troll sarebbe stato un tram! >> Il camper È una autovettura!!! E se i nostri comuni continueranno sulla strada AUSPICATA da personaggi come "o nonno" il turismo itinerante in Italia finirà e se ne avvantageranno i Paesi confinanti e non con l'Italia (Austria, Francia, Germania, Danimarca.... Ora comprendo perché sei andato in Croazia!!!! Mah!
quote:Originally posted by dos> Caro dos comprendo il tuo scoramento ma ... ...quando 4 anni fa iniziai a girarmi intorno per l'acquisto eventuale di un camper, capitai presso un piccolo concessionario piemontese, il quale, fra le primissime cose che mi disse vi fu questa: "...se lei dovesse comprare un camper (premetto che io, allora, ero abbastanza al buio del mondo plein air) le consiglierei di iscriversi ad un club (e mi citò il nome di un grosso camperclub piemontese) dove si organizzano raduni, feste e quant'altro, con il semplice versamento di una quota". Rimasi un pò perplesso sulla proposta-consiglio e gli feci notare che, essendo noi dei lupi solitari, e, comunque, persone che intendono il plein air in altro modo, che non amano gli assembramenti, questi rimase un pò sorpreso. Ecco, ho citato questo esempio per dire che i club o le varie associazioni (non tutte, per fortuna) che cosa fanno per promuovere il plein air che non siano raduni o assembramenti mangerecci? Se chi vende, pur di non perdere il cliente, venderebbe un camper anche ad un menomato mentale, con tutto il rispetto, non ci si può aspettare molto. Ai puristi della "normativa vigente" non importa nulla dello sviluppo del plein air ma solo e soltanto la segregazione nei ghetti. Sono con Calosci e sono felice di appartenere alla larga schiera di coloro, definiti cretini, che auspicano la "liberalizzazione" del settore pur nel rispetto dei luoghi e delle persone. Naturalmente sarò al fianco di chi combatte i comuni ciechi a protezione di lobby locali. Elio Vita.
caro prof. purtroppo il mondo del camper non è più quello che vede lei negli ultimi anni soprattutto in italia la categoria dei camperisti è quasi scomparsa siamo attorniati da persone che ritengono che dopo aver speso 50.000 euro per l'acquisto del camper possono fare tutto quello che le piace senza rispetto ne per l'ambiente e tantomeno per i malcapitati vicini di parcheggio. In passato ho combattuto tante battaglie contro comuni che ci consideravano quasi dei rom ma nell'ultimi tempi basta quando posso vado in germania o nel nord europa che come lei ben sà è un'altra cosa saluti >
quote:Originally posted by Roberto66> Ben detto!!!
non esistono i vecchi camperisti saggi ed i nuovi zozzoni. 30 anni fa i CS non esistevano , dove si scaricava ? non fate gli ipocriti , spesso si scaricava di notte tra le frasche le nere o sullo sterrato a bordo strada le grigie. semmai la differenza e' che oggi ci sono moltissimi camper e nella massa c' e' di tutto un po'. In Francia ci sono tantissimi camper , eppure non si avverte una vessazione fino al cavillo come in Italia. E' solo una questione di educazione. chi getta la carta del gelato per terra o svuota il portacenere al semaforo e' lo stesso che scarica fuori dal CS se compra il camper isolare e punire i zozzoni , lasciare un po' vivere i turisti. in fondo , come scrisse qualcuno su di una spiaggia preferisco vedere molti camper che presto se ne andranno piuttosto che la cementificazione dell' abusivismo edilizio o l' invasione dei villini multiproprieta' che fanno da veri e propri sbarramenti alla vista. ciao Roberto >
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci Finché i vigili non controllano... Occhio non vede cuore non duole! Pensa che proprio a Köln ho notato che i vigili che passavano per il controllo dei parcometri hanno controllato il sotto dei vari camper parcheggiati come me in sosta libera nella zona dove sia io sia gli altri siamo restati fermi per 24 forse 32 ore!!! Perché non lo fanno anche da noi? >> E chi le dice che non lo facciano, di grazia? Forse che il non averli mai visti lei stesso effettuare tale tipo di controllo implichi l'assenza di tale attività tra quelle svolte? Le dirò, da Vigile e da camperista, che se il controllo che lei ha visto a Köln venisse effettuato sotto lo sguardo della media dei camperisti italiani, dovremmo affrontare interminabili quanto inutili polemiche ad ogni veicolo controllato, il che inevitabilmente porterebbe ad una serie di ulteriori conseguenze giuridiche poco piacevoli per tutti ma soprattutto per i camperisti controllati.
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci Equaione? cioé per te libera sosta = campeggio equivale a 2+2=4??? Credo che non riceverai il Nobel per la matematica! >> La libera sosta, così come intesa e regolamentata per estensione dall'art. 185 del cosiddetto Codice della Strada è la permanenza del veicolo in strada (quindi sulla carreggiata e sulle pertinenze della stessa) per fini non abitativi. Se la sosta libera si protrae per un paio di giorni la si può considerare sosta, se la permanenza abitativa prosegue più a lungo, fermo restando che non si avrà la violazione del medesimo art. 185 si sarà senz'altro violato il Regolamento COSAP (ex TOSAP) della località, omettendo di versare un tributo che sarebbe stato dovuto.
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci Il camper È una autovettura!!! >> Nulla di meno esatto: l'autocaravan è un autocarro attrezzato per fini speciali. In base alla nostra Legge, esso ai fini della circolazione stradale deve soggiacere alle medesime limitazioni cui soggiacciono le autovetture, ma autovettura non è. Faccio infine riferimento all'altro intervento in cui si auspicava l'intervento sanzionatorio "a posteriori" della Forza di Polizia. In base alle Leggi del nostro Stato, io Pubblico Ufficiale contesto una violazione di Norma qualora l'abbia personalmente accertata. Qui l'unico PU che da quanto leggo ha accertato l'illecito è il Comandante della PM, il quale immagino che abbia però avviato un regolare procedimento sanzionatorio con gli accertamenti necessarii ad individuare il trasgressore e l'eventuale obbligato in solido. L'Agente che il nostro amico ha incontrato in strada ha giustamente detto che non gli sarebbe stato possibile sanzionare nessuno, e questo non già in linea teorica ma in linea assolutamente pratica. Si pensi che in quel caso specifico egli avesse redatto un qualsiasi atto (anche un semplice invito ex art. 180 CdS o se ci piace di più ex art. 650 CP) a carico dell'intestatario (perchè dal numero di targa quello soltanto è il soggetto che si può individuare) del veicolo che avrebbe scaricato dove non doveva. Questi avrebbe dovuto magari sostenere i costi e i disagi di un viaggio fino alla località sede del Comando invitante, dove avrebbe magari dichiarato di non essersi mai recato in quel luogo, e che anzi il proprio VR era in sosta presso una rimessa privata. A questo punto sarebbe sorta, a carico dell'invitante, una ben precisa responsabilità patrimoniale nei confronti dell'invitato, costretto ad abbandonare, sia pur temporaneamente, i suoi lucrosissimi affari per ottemperare all'ordine ricevuto dall'Autorità. Se invece il Cittadino segnalante avesse voluto DAVVERO ottenere un qualche intervento fattivo della PM, avrebbe dovuto mettere penna in carta e redigere un esposto in merito ai fatti di cui era stato testimone, cosa che non è stata ma che avrebbe consentito alla PM di convocare legittimamente il presunto trasgressore. E vi invito a riflettere sull'enormità della prestazione che si sta chiedendo, in questo thread, a quel Vigile (che manco conosco, ma vale il principio): egli avrebbe, leggo in un paio di interventi, dovuto compiere il reato di falso in atto pubblico (avrebbe cioè dovuto redigere un verbale di contestazione in cui dichiarava di aver accertato fatti, circostanza questa non vera) per dare soddisfazione all'animo di quei camperisti che, come la maggior parte fortunatamente, si comportano in maniera, semplicemente, civile e rispettosa dei luoghi e delle persone? Saluti e buoni Km a tutti. Amon