In risposta al messaggio di fabio55 del 19/04/2017 alle 13:00:28
Ma davvero vi stupite? e allora cosa si dovrebbe fare con quelli che guidano rispondendo a pari-cervello mancante con whatsapp? e se osi segnalargli che il semaforo è da mo' diventato verde di mandano anche? già da qualchetempo il cervello serve solo a separare le orecchie, ci si ferma a 140 caratteri e si ragiona per titoli, quindi quanto hai visto e raccontato è la normalità, non l'eccezione, almeno qui da noi
Non so lì da voi, ma da me, cioè io, non uso whatsapp perché non lo sopporto, il cellulare lo uso solo per telefonare e mandare qualche sms e al verde scatto come una molla.
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 28/04/2017 alle 13:39:42
Secondo me però la percentuale di cafonaggine degli automobilisti (intendo quelli puri, perché alla fine tutti possediamo un'auto) è superiore alla media delle altre categorie. E purtroppo i nostri amministratori savaguardanoquesta categoria più delle altre. Vanno a fare i pic-nic e spargono rifiuti ovunque, vanno nei boschi e i luoghi appartati diventano dei campi minati pieni di... regalini vari. Ma alla fine i più vessati siamo noi camperisti che abbiamo comunque spazio per i nostri rifiuti e un bagno sempre a disposizione. Possono parcheggiare ovunque, a loro sono destinati i posti migliori e a noi tocca stare attenti ad aprire di 5cm una finestra; cosa che non accade in Francia (nord) o Germania dove invece accade l'esatto contrario, con i posti per camper posizionati spesso in posizione migliore rispetto a quelli delle auto. E' una questione di cultura, c'è poco da fare. Francesco - Challenger Genesis 43 2011
Concordo in pieno con GinoSerGina, forse essendo gli automobilisti il "branco " più numeroso pensano di fare e fanno tutto quello che vogliono perché in un certo senso sono più tutelati e si sentono più forti.
In risposta al messaggio di Pamanu del 29/04/2017 alle 09:57:31
Concordo in pieno con GinoSerGina, forse essendo gli automobilisti il branco più numeroso pensano di fare e fanno tutto quello che vogliono perché in un certo senso sono più tutelati e si sentono più forti. Io conil mio intervento volevo semplicemente evidenziare il fatto che se per i camperesti ci sono delle regole, che nella maggior parte dei casi vedo rispettate dalla categoria per quanto visto finora, la stessa cosa dovrebbe essere per le altre categorie, quindi niente auto parcheggiate nei posti destinati alle moto, niente camper parcheggiati nei posti auto e via dicendo. E se ci capita di vedere qualcosa che non va mi sembra giusto farlo notare, altrimenti se si sta zitti e non si fa niente non c'è proprio speranza che anche se di poco cambi qualcosa. Mi è anche successo di vedere nell'area camper di Vars ( area gratuita) parcheggiare le auto dei camperisti negli spazi per i camper perché lasciano i camper parcheggiati per lunghi periodi ( non mi risulta ci sia un tempo definito per la sosta) così da raggiungere con l'auto il camper nel fine settimana e ovviamente parcheggiare l'auto vicino al proprio camper. Notare che all'ingresso è esposto in bella vista un tabellone con la pianta e disposizione dei posti camper e di quelli per le auto......quest' inverno un signore francese con cui lamentavo il problema mi ha detto: Ha ragione e non è neanche un auto italiana! Indicandomi la targa dell'auto ( che era francese) . No comment! Il vecchietto era comunque simpatico e ci ha aiutato a spalare la neve per farci spazio e riuscire a parcheggiare il camper. P.
Mah, vedo molti camperisti, per non dire la quasi totalità, che viaggiano sistematicamente su camper illegali perché sovrappeso e altri, forse molti, parcheggiano su stalli molto più piccoli del proprio veicolo.
In risposta al messaggio di chorus del 29/04/2017 alle 16:40:58
Mah, vedo molti camperisti, per non dire la quasi totalità, che viaggiano sistematicamente su camper illegali perché sovrappeso e altri, forse molti, parcheggiano su stalli molto più piccoli del proprio veicolo. Come la mettiamo? Io credo che tutti gli utenti della strada, a ben vedere, siano poco osservanti delle regole. Ciao!
Dai un rapido sguardo alle auto fuori regola. Intendo quelle con gomme lisce, fari/freccie non funzionanti e cosette varie che ne compromettono la sicurezza. Nella mia zona, vicino a Firenze, vedo un buon 40-50% di auto che secondo me la revisione non l'hanno mai vista. Si può dire la stessa cosa dei camper? Certo, una buona percentuale sarà sovrapeso ma almeno dal punto di vista della sicurezza (intesa come meccanica "a posto") non si vedono camper "pericolosi".
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 03/05/2017 alle 08:45:37
Dai un rapido sguardo alle auto fuori regola. Intendo quelle con gomme lisce, fari/freccie non funzionanti e cosette varie che ne compromettono la sicurezza. Nella mia zona, vicino a Firenze, vedo un buon 40-50% di auto chesecondo me la revisione non l'hanno mai vista. Si può dire la stessa cosa dei camper? Certo, una buona percentuale sarà sovrapeso ma almeno dal punto di vista della sicurezza (intesa come meccanica a posto) non si vedono camper pericolosi. Forse sarà perchè il camper è un bene di lusso e si presuppone che chi ce l'ha abbia anche i soldi per mantenerlo, mentre l'auto ce l'hanno tutti, anche lo studente squattrinato che mette 2 € di benzina perché di più non può. Se facciamo a percentuali di chi NON osserva le regole, credo che gli automobilisti siano di gran lunga i più indisciplinati. Francesco - Challenger Genesis 43 2011
Dove vivo io (zona Milano) mi sembra che il parco auto sia in buone condizioni di manutenzione e auto con anzianità superiore a 15 anni non ne vedo molte in giro.