CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Comportamenti
Galleria

ok la crisi però!

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 30
17
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 04/01/2009 alle: 14:03:39
Venerdì sono partito da Modena con destinazione Rimini, per passare qualche giorno in quella località e visitare il mercato che si tiene al sabato mattina , uno dei mercati più grandi e riforniti che io conosca . Ma veniamo al punto , ho fatto diversi acquisti , un paio di scarpe , un portachiavi , una teglia x fare ciambelle , una borsetta x mia moglie , ma NESSUNO , DICO NESSUNO MI HA ILASCIATO LA RICEVUTA , e dire che anche gli anbulanti hanno questo obbligo , soltanto il + audace mi ha dato una pacca sulla spalla ringraziandomi dell-acquisto, allora dico , [ mai possibile che in italia le tasse le pagano soltanto quei 4 *******i dei lavoratori dipendenti! Saluti Paolo
20
piccolo
piccolo
20/03/2005 227
Inserito il 04/01/2009 alle: 14:42:17
quote:Originally posted by paolo 61
Venerdì sono partito da Modena con destinazione Rimini, per passare qualche giorno in quella località e visitare il mercato che si tiene al sabato mattina , uno dei mercati più grandi e riforniti che io conosca . Ma veniamo al punto , ho fatto diversi acquisti , un paio di scarpe , un portachiavi , una teglia x fare ciambelle , una borsetta x mia moglie , ma NESSUNO , DICO NESSUNO MI HA ILASCIATO LA RICEVUTA , e dire che anche gli anbulanti hanno questo obbligo , soltanto il + audace mi ha dato una pacca sulla spalla ringraziandomi dell-acquisto, allora dico , [ mai possibile che in italia le tasse le pagano soltanto quei 4 *******i dei lavoratori dipendenti! Saluti Paolo >
> Ciao, io sono un autonomo che paga le tasse su TUTTO il mio lavoro, ciò che dici è vero ma non del tutto in quanto una parte non marginle dei dipendenti che conosco percepiscono un percentuale di paga fuori busta, e questa usanza è abbastanza diffusa (almeno dalla mie parti), magari ci sono più autonomi che evadono ma almeno nei casi dei commercianti è semplice limitare il fenomeno, basta chiedere la ricevuta che ti verrà fatta senza aggravio ulteriore dei costi in quanto l'IVA è compresa e la si paga anche senza avere la ricevuta. Cosi facendo si evade due volte, incamerando l'IVA indebitamente riscossa e non pagando le rispettive tasse sul restante. Dovremo essere più insistenti per abitudine nel richiedere le ricevute e non contentarsi di una pacca sulla spalla, cosi facendo speriamo di rialzare le sorti di questa Italia dal futuro non molto chiaro. Simone

Modificato da piccolo il 04/01/2009 alle 14:43:09
bruno b
bruno b
-
Inserito il 04/01/2009 alle: 19:10:22
La ricevuta è un OBBLIGO per chi deve rilasciarla, e non si deve aspettare che venga richiesta dal cittadino che entra in un negozio per fare acquisti. Sembra quasi ,invertendo le parti,che il colpevole sia l'acquirente che non richiede ciò che in ogni paese dove esiste coscienza civica dovrebbe essere considerato atto normale e dovuto. Probabilmente in Italia le cose funzionano diversamente. Brunoid="size3">id="green">
20
spinotto
spinotto
25/09/2004 631
Inserito il 04/01/2009 alle: 19:17:44
quote:Originally posted by bruno b
La ricevuta è un OBBLIGO per chi deve rilasciarla, e non si deve aspettare che venga richiesta dal cittadino che entra in un negozio per fare acquisti. Sembra quasi ,invertendo le parti,che il colpevole sia l'acquirente che non richiede ciò che in ogni paese dove esiste coscienza civica dovrebbe essere considerato atto normale e dovuto. Probabilmente in Italia le cose funzionano diversamente. Brunoid="size3">id="green"> >
> QUOTO AL 1000000%
19
mayraenelson
mayraenelson
25/09/2005 2940
Inserito il 04/01/2009 alle: 19:19:54
Carissimo simone, non penso sia congruo paragonare chi evade come autonomo e chi percepisce del fuori busta in nero. In mezzo c'e' una proporzione che si potrebber quantificare in 100 autonomi contro un dipendente e quindi il conto non torna. Ma poi se un dipendente percepisce un fuori busta vuole dire che c'e' un datore di lavoro che fa del nero per poi pagare i fuori busta o sbaglio? Quindi va da se che un dipendente che evade percependo un fuori busta va di braccetto con un autonomo che evade, mentre spesso l'autonomo con o senza dipendenti evade ugualmente anche in solitaria mentre il dipendente non ha questa facolta' in quanto non puo' decidere in tal senso. Ma vado oltre: un dipendente che percepisce uno stipendio di 1350 euro (il mio medio da tranviere), potra' al massimo avere un fuori busta ipotetico del 30/40% al massimo pari quindi a 540 euro. Un autonomo quanto ci mette ad evadere questa cifra? Mettiamo caso un ambulante (ne ho diversi amici che lo fanno di mestiere...) quanto ci mettera' ad evadere per un importo pari a quello del dipendente? Considerato che l'importo va moltiplicato almeno per 2 per via di costi vari, merce da comprare, rischio d'impresa, ecc ecc, arriviamo a 1080euro. Nel giro di 3 giorni lavorativi molti dei miei conoscenti incassano quasi il triplo di quella cifra: ma mettiamo caso che ci voglia una settimana a fare lo stesso nero del dipendente... Ne restano altre 3 nelle quali si puo' ancora evadere. Quindi come vedi in proporzione l'autonomo puo' evadere molto di piu' e purtroppo il risultato e' sotto gli occhi di tutti. Quanti dipendenti possono permettersi lunghe code ai negozi che fanno i saldi in questi giorni? Quando vedo quei servizi io penso che con quello che la gente spende per i saldi io ci vado avanti 15/20 gg minimo. Ok mi dirai che ho il camper, ma in casa abbiamo rinunciato a tutto il superficiale per l'unico vizio che ci permettiamo e siamo contenti di farlo visto quanto ci ritorna in soddisfazione, ma per favore non mi dire che le due categorie di evasori sono paragonabili. Dimenticavo: tutti i dipendenti pubblici/parastatali/aziende a capitale con maggiornanza pubblica/grandi gruppi industriali non hanno la possibilita' di fare del nero fuori busta. Quindi il numero dei possibili dipendenti evasori diminuisce drasticamente... Ne convieni?
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
18
teista
teista
05/04/2007 2762
Inserito il 04/01/2009 alle: 20:12:54
Credo che farsi fare la ricevuta sia un diritto di tutti quelli che acquistano qualche cosa. Però non farei di tutta un'erba un fascio. Trovo più scandaloso l'evadere di un professionista (avvocato, medico ecc.ecc) che il mancato rilascio di scontrino da parte di un venditore ambulante. Poi fatte salve le debite eccezioni io credo che se noi domandassimo qui su col quanti nella vita abbiano pagato qualche intervento in contanti senza farsi fare la ricevuta vedremmo che un buon 90-95% risponde di si. Hanno allora evaso evaso l'iva. Poi vorrei portare una mia testimonianza. Un paio di anni fà frequentai una sera la festa dell'unità qui a roma. Presi da uno delle birre e da un altro del kebab. non ni hanno fatto la ricevuta. Come niente fosse. Sul palco vicino parlavano in una tavola rotonda alcuni politici. Volevo far presente la questione poi ci ripensai. ero in minoranza.[:)]
sckfas
sckfas
-
Inserito il 04/01/2009 alle: 20:19:45
Ciao a tutti Ricevuta? Anch'io sono stato a Lazise, sul Garda, per l'ultimo dell'anno in un camping/area di sosta....non dico il posto esatto per ovvi motivi... La mattina sono andato a pagare 22 eurozzi...appena pagato ho aspettato una decina di secondi e la donna che era alla cassa mi guardava, io la guardavo e lei mi riguardava con un sorriso....a presa di c..o...mi saluta "buonciorno"....me ne sono andato con il sorriso sulle labbra perché ho promesso al santissimo di non arrabbiarmi più..... Saluti

Modificato da sckfas il 04/01/2009 alle 20:24:15
16
bolina
bolina
11/07/2008 441
Inserito il 04/01/2009 alle: 21:37:31
Io ripristinerei la contavvenzione anche al cliente qualora, in sede di controllo, questi venisse trovato sprovvisto del documento fiscale. E' pur vero che il rilascio della ricevuta/scontrino è un dovere del commerciante...ma è anche un "dovere" del cliente richiederla! Se non si fa niente per stare meglio....non si ha neanche il diritto di lamentarsi!!!id="Trebuchet MS">id="size2">id="navy">

Modificato da bolina il 04/01/2009 alle 21:38:38
17
vento4
vento4
15/01/2008 399
Inserito il 04/01/2009 alle: 22:35:39
Tutte le volte che vedo che non mi stanno rilasciando una ricevuta dopo aver pagato, la richiedo.........ma non a bassa voce......bensì utilizzo un tono di voce che mi consenta di essere sentito bene anche dagli altri clienti cosicchè da far fare una gran brutta figura al commerciante e......credetemi.......funziona davvero!!!Anche perchè saranno costretti a farla almeno a tutti i clienti che in quel momento sono dentro al negozio o bar (dove questa abitudine sembra maggiormente radicata!!!!). Provate anche voi, anche se, essendo un dovere dei commercianti......ciò che ho scritto non dovrebbe verificarsi mai.
17
dumito
dumito
12/12/2007 1731
Inserito il 04/01/2009 alle: 22:46:40
Il solito vecchio discorso: è colpa di noi acquirenti se non ci facciamo rilasciare la ricevuta! Incredibile! I commercianti qualche tempo fa andarono a piangere presso le loro organizzazioni ed ottennero la "libertà" di rilasciare o meno la ricevuta. In pratica vennero liberati ed autorizzati ad evadere di nuovo come prima! Ma i criminali siamo noi consumatori! Elio Vita.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 04/01/2009 alle: 23:02:00
quote:Originally posted by paolo 61
Venerdì sono partito da Modena con destinazione Rimini, per passare qualche giorno in quella località e visitare il mercato che si tiene al sabato mattina , uno dei mercati più grandi e riforniti che io conosca . Ma veniamo al punto , ho fatto diversi acquisti , un paio di scarpe , un portachiavi , una teglia x fare ciambelle , una borsetta x mia moglie , ma NESSUNO , DICO NESSUNO MI HA ILASCIATO LA RICEVUTA , e dire che anche gli anbulanti hanno questo obbligo , soltanto il + audace mi ha dato una pacca sulla spalla ringraziandomi dell-acquisto, allora dico , [ mai possibile che in italia le tasse le pagano soltanto quei 4 *******i dei lavoratori dipendenti! Saluti Paolo >
> Il venditore ha l'obbligo di rilasciare. Se non rilascia la ricevuta/fattura il cliente DEVE chiederla altrimenti diventa un complice dell'evasione (non mi importa se legalmente o solo moralmente). Sono un dipendente in ogni caso. Lo sono come professore di Conservatorio e lo sono anche quando faccio la libera professione di concertista (dove a cominciare dalla SIAE è tutto dichiarato per finire agli organizzatori per la richiesta di accesso al FUS). Qualunque cosa faccio pago le mie tasse e non ho modo di scappare neppure per un eurocent!!! Sinceramente sono stufo di pagare le tasse anche per quelli che non le pagano e non mi importa se libero-professionista di alto rango o di basso rango. Ognuno paghi per quel che guadagna!!! Ovunque compro qualche cosa o richiedo un servizio PRETENDO la ricevuta/fattura e se fanno la cafonata di non darmela autonomamente non mi faccio scrupolo a chiederla! Pagare tutti per pagare TUTTI meno!!! Ciao
18
ecartix
ecartix
07/09/2006 1062
Inserito il 05/01/2009 alle: 12:15:52
... quoto il motto "pagare tutti x pagare meno"... purtroppo però si sa come girano le cose qui da noi; i dipendenti che accettano quote di stipendio fuori busta fanno fare del nero al loro datore e hanno la mera illusione di percepire uno stipendio più alto senza considerare che ciò si tradurrà in una pensione più bassa quando e se sarà il momento!... quindi alla fine non fanno un favore a se stessi ma solo al datore che spesso obbliga il dipendente a questa modalità di pagamento dello stipendio.... io per primo se vado a comprare qualcosa e non mi fanno lo scontrino spesso non mi oso a chiederlo (sbagliando...) perchè mi metto nei panni del commerciante che deve tirare a campare e fa il furbo dove può... si sa l'Italia va così.... se non cambiamo mentalità le tasse le pagheranno sempre gli stessi... in fondo dite la verità... quanti di voi pagano il canone RAI? [:D][:D][:D] è la tassa + evasa d'Italia... credo che la paghiamo io e pochi altri (sicuramente tutti noi di COL!!! [:D][:D][:D])
Kurt
Kurt
-
Inserito il 05/01/2009 alle: 18:04:27
Non entro nel merito della bonta' o meno di fornire lo scontrino ( anche se e' ovvio che deve essere fatto) ma sul rispondere all italiana sempre fuori tema saro' piu' chiaro: il quesito ( dandolo per corretto ) e' che un signore ha notato che nessuno forniva lo scontrino... per risposa si e' detto che il dipendente prende il nero.! Come dice un noto parlamantare " che ciazzecca??!!" Parliamo di una cosa alla volta , ma e' sicuro che vince l avasore ambulante... Poi se vogliamo parliamo del fatto che le tasse se le pappano .... Slt
sckfas
sckfas
-
Inserito il 05/01/2009 alle: 18:33:46
Secondo me ..... cosa c'entra fare la contravvenzione al cliente se il commerciante la deve fare...alla fine siamo sempre noi che spendiamo soldi a prenderla sempre in tasca....e va bene così... dai...pero a volte per non farsi alzare la pressione e non rovinarti la giornata devi fare finta di ... passare da bischero.. Ciao
quote:Originally posted by bolina
Io ripristinerei la contavvenzione anche al cliente qualora, in sede di controllo, questi venisse trovato sprovvisto del documento fiscale. E' pur vero che il rilascio della ricevuta/scontrino è un dovere del commerciante...ma è anche un "dovere" del cliente richiederla! Se non si fa niente per stare meglio....non si ha neanche il diritto di lamentarsi!!!id="Trebuchet MS">id="size2">id="navy"> >
>

Modificato da sckfas il 05/01/2009 alle 18:34:46
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22475
Inserito il 05/01/2009 alle: 21:34:30
controlli piu' frequenti , alla prima infrazioe rilevata multa di 1000 euro , alla seconda multa di 5000 e chiusura dell' attivita' per un mese , alla terza multa di 20000 euro e chiusura per 6 mesi . facile no ?
16
mdaniele65
mdaniele65
02/12/2008 39
Inserito il 05/01/2009 alle: 22:06:06
Secondo me' e' una guerrra fra poveri che state facendo,non voglio stare dalla parte ne' di uno ne' dell'altro ma credo che se un piccolo artigiano,un commerciante/ambulante dovesse dichiarare tutto quello che guadagna con il sistema fiscale del..... che abbiamo alla fine ci sono molti che guadagnano poco piu di un dipendente.Premetto sono un dipendente anchi'io e pago tutto. Ma vi faccio una domanda quanti di voi dal dentista che vi chiede 150 con fattura 100 senza hanno chiesto la fattura? Saluti a tutti Daniele
bruno b
bruno b
-
Inserito il 05/01/2009 alle: 22:33:56
Spiritoso l'amico[:(]id="size3">id="green">Secondo me' e' una guerrra fra poveri che state facendo,non voglio stare dalla parte ne' di uno ne' dell'altro ma credo che se un piccolo artigiano,un commerciante/ambulante dovesse dichiarare tutto quello che guadagna con il sistema fiscale del..... che abbiamo alla fine ci sono molti che guadagnano poco piu di un dipendenteSe l'artigiano dichiara tutto.....schiatta, non sopravvive, al contrario il dipendente o il pensionato pur dichiarando tutto possono vivere serenamente. Che strana questa guerra tra poveri. Uno paga fino all'ultimo centesimo e l'altro non può permettersi (questo lusso)perchè significherebbe la fine. Eppure io come tutti i lavoratori dipendenti ho sempre pagato, e ora che sono in pensione continuo a pagare. Miracolo!!!!Sono ancora vivo[:D]Valli a capire gli Italiani che difendono /giustificano l'evasione. E dire che poi ci si qualifica come dipendenti[B)]. Da quel che mi pare di capire, per fare sopravvivere l'artigiano o il commerciante (in questa guerra tra poveri[xx(])è il lavoratore dipendente che deve pagare pure per loro. Che tristezza. Bruno.id="size3">id="green">
17
mexios
mexios
18/06/2008 3431
Inserito il 05/01/2009 alle: 22:47:57
quote:Originally posted by mdaniele65
Secondo me' e' una guerrra fra poveri che state facendo,non voglio stare dalla parte ne' di uno ne' dell'altro ma credo che se un piccolo artigiano,un commerciante/ambulante dovesse dichiarare tutto quello che guadagna con il sistema fiscale del..... che abbiamo alla fine ci sono molti che guadagnano poco piu di un dipendente.Premetto sono un dipendente anchi'io e pago tutto. Ma vi faccio una domanda quanti di voi dal dentista che vi chiede 150 con fattura 100 senza hanno chiesto la fattura? Saluti a tutti Daniele >
> Hai detto una boiata! Quoto bruno! Avanti così all'italiana[}:)][}:)][}:)][}:)][}:)][}:)][}:)]Francescoid="Comic Sans MS">id="size4">id="navy">
20
piccolo
piccolo
20/03/2005 227
Inserito il 05/01/2009 alle: 23:00:28
quote:Originally posted by mayraenelson
Carissimo simone, non penso sia congruo paragonare chi evade come autonomo e chi percepisce del fuori busta in nero. In mezzo c'e' una proporzione che si potrebber quantificare in 100 autonomi contro un dipendente e quindi il conto non torna. Ma poi se un dipendente percepisce un fuori busta vuole dire che c'e' un datore di lavoro che fa del nero per poi pagare i fuori busta o sbaglio? Quindi va da se che un dipendente che evade percependo un fuori busta va di braccetto con un autonomo che evade, mentre spesso l'autonomo con o senza dipendenti evade ugualmente anche in solitaria mentre il dipendente non ha questa facolta' in quanto non puo' decidere in tal senso. Ma vado oltre: un dipendente che percepisce uno stipendio di 1350 euro (il mio medio da tranviere), potra' al massimo avere un fuori busta ipotetico del 30/40% al massimo pari quindi a 540 euro. Un autonomo quanto ci mette ad evadere questa cifra? Mettiamo caso un ambulante (ne ho diversi amici che lo fanno di mestiere...) quanto ci mettera' ad evadere per un importo pari a quello del dipendente? Considerato che l'importo va moltiplicato almeno per 2 per via di costi vari, merce da comprare, rischio d'impresa, ecc ecc, arriviamo a 1080euro. Nel giro di 3 giorni lavorativi molti dei miei conoscenti incassano quasi il triplo di quella cifra: ma mettiamo caso che ci voglia una settimana a fare lo stesso nero del dipendente... Ne restano altre 3 nelle quali si puo' ancora evadere. Quindi come vedi in proporzione l'autonomo puo' evadere molto di piu' e purtroppo il risultato e' sotto gli occhi di tutti. Quanti dipendenti possono permettersi lunghe code ai negozi che fanno i saldi in questi giorni? Quando vedo quei servizi io penso che con quello che la gente spende per i saldi io ci vado avanti 15/20 gg minimo. Ok mi dirai che ho il camper, ma in casa abbiamo rinunciato a tutto il superficiale per l'unico vizio che ci permettiamo e siamo contenti di farlo visto quanto ci ritorna in soddisfazione, ma per favore non mi dire che le due categorie di evasori sono paragonabili. Dimenticavo: tutti i dipendenti pubblici/parastatali/aziende a capitale con maggiornanza pubblica/grandi gruppi industriali non hanno la possibilita' di fare del nero fuori busta. Quindi il numero dei possibili dipendenti evasori diminuisce drasticamente... Ne convieni? >
> Prima cosa non voglio certo difendere la categoria degli autonomi per quanto riguarda l'evasione perchè come hai detto tu le cose sono sotto gli ochhi di tutti, ma quando a evadere sono anche i dipendenti nella misura a cui possono arrivare non si deve certo nasconderlo perchè anche questo è sotto gli occhi di tutti. Secondo me chi evade è comunque un evasore a prescindere dalla misura, per quanto dici in merito ai dipendenti statali e parastatali ne conosco molti che aiutati dall'orario fanno il secondo lavoro e sicuramente a nero. Con questo ti ripeto che non voglio difendere nessuno che evade e ben vengano multe e controlli per i disonesti, poi come letto in altri interventi non è certo mia idea criminalizzare chi non insiste a chiedere lo scontrino anche non sempre si è con l'animo combattivo e a volte anche io preferico soprassedere per pigrizia. Simone
peppotto
peppotto
-
Inserito il 06/01/2009 alle: 11:05:36
tralasciando tutte le considerazioni su evasione o vergogna nel chiedere lo scontrino mi preme ricordare che è l'unico mezzo per usufruire della garanzia di acquisto. Senza esserne in possesso non si fa altro che essere gabbati 2 volte.
sckfas
sckfas
-
Inserito il 06/01/2009 alle: 13:11:23
Io dal dentista ci vado e mi faccio fare la fattura perché se mi fà il lavoro a "bischero" ..... e me lo rifà gratisse. Chi nn se la fà fare, se trova il furbo, s'attacca quindi il furbacchione, in pratica, ci guadagna due volte......questo é per il dentista....poi ovviamente ci sono anche gli altri... Saluti
quote:Originally posted by mdaniele65
Secondo me' e' una guerrra fra poveri che state facendo,non voglio stare dalla parte ne' di uno ne' dell'altro ma credo che se un piccolo artigiano,un commerciante/ambulante dovesse dichiarare tutto quello che guadagna con il sistema fiscale del..... che abbiamo alla fine ci sono molti che guadagnano poco piu di un dipendente.Premetto sono un dipendente anchi'io e pago tutto. Ma vi faccio una domanda quanti di voi dal dentista che vi chiede 150 con fattura 100 senza hanno chiesto la fattura? Saluti a tutti Daniele >
>

Modificato da sckfas il 06/01/2009 alle 13:12:55
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.