CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Comportamenti
Galleria

Quale situazione è ammessa su un’area di sosta?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 32
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O Nonno
-
Inserito il 17/07/2006 alle: 20:33:00
Perché su alcune si e altre no? Questa è la mia risposta. Quale situazione è ammessa su un’area di sosta? Questa è una domanda che centra un problema che molti non conoscono. Su un’area di sosta si può stare in situazione di campeggio? In diversi articoli ho affrontato questo tema e lo ha affrontato anche l'avvocato Costa, date un occhio qui: http://www.turismoitinerante.co... e qui: http://www.turismoitinerante.co... Questo è il mio pensiero. Dobbiamo distinguere due tipi di Area di Sosta (da codice della strada e da legge regionale su autorizzazione comunale) il fatto che sia attrezzata (pozzetto per scarico acque grigie e nere e fontaina) fa poca differenza come fa poca differenza se l’area è di proprietà del comune ma data in gestione ad un privato o se privata. Occorre vedere solo se il comune l’ha autorizzata in base alla legge regionale sulle infrastrutture ricettive o se l’ha definita in base all’art. 7 lettera h codice della strada. Aree art. 7 Codice della strada Le aree di sosta sono definite nel codice della strada art. 7 lettera h (definizione implicita perché non è dichiarata nell’articolo 3 che da tutte le definizioni delle strade etc.). Orbene le aree definite ai sensi dell'art. 7 lettera h possono consentire solo la sosta perché il predetto articolo recita testualmente: Il Sindaco può ….. istituire le aree attrezzate riservate alla sosta e al parcheggio delle autocaravan di cui all'art. 185. Mentre l’art. 3 del codice definisce il parcheggio e la fascia di sosta: Parcheggio: area o infrastruttura posta fuori della carreggiata, destinata alla sosta regolamentata o non dei veicoli; Fascia di sosta laterale: parte della strada adiacente alla carreggiata, separata da questa mediante striscia di margine discontinua e comprendente la fila degli stalli di sosta e la relativa corsia di manovra. Pertanto l’uso del parcheggio e della fascia di sosta è riservata alla sosta come definita dall’art. 157 del codice della strada. Si badi bene quando in Italia si parla di sosta dei veicoli si deve intendere tecnicamente quella nelle condizioni previste dall’art. 157 e per l’autocaravan dall’art. 185. L’art. 7 del CDS stabilisce anche le violazioni e le relative sanzioni, pertanto chi dovesse campeggiare in un parcheggio o in una fascia di sosta, ove anche un divieto di campeggio nel comune non esistesse, sarebbe comunque soggetto alla sanzione di cui all’art. 7 comma 14 (sanzione residuale “qualsiasi altra violazione”) che include anche l’uso improprio del parcheggio a della fascia di sosta perché non si rispetta la limitazione “sosta”. Questo comma 14 dell’articolo 7 dice: Chiunque viola gli altri obblighi, divieti o limitazioni previsti nel presente articolo, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 35 a euro 143 . Salvo ovviamente altre specifiche contestazioni relative ad infrazioni più gravi. Aree di sosta definite in base alle leggi regionali che prevedono le infrastrutture ricettive all’aperto Le aree attrezzate private autorizzate dal comune in base alle leggi regionali sulle infrastrutture ricettive all’aperto potrebbero permettere la situazione di campeggio. Tuttavia ciò non è chiaro, il condizionale è d’obbligo, perché moltissime leggi regionali parlano anch'esse e di aree di sosta e per sosta si deve sempre intendere la condizione di cui all’art. 157 CDS e 185 per l’autocaravan non quindi il campeggio. Una sola legge regionale che io ho visto (Calabria) parla di aree di sosta e campeggio non quindi solo di aree di sosta. Pertanto occorre riferirsi ad eventuali altre interpretazioni della norma. Ad esempio alcune leggi regionali dicono “e’ vietato il campeggio fuori dalle strutture di cui agli art. .....” articoli in cui si comprendono le aree di sosta, anche alcune ordinanze dei comuni dicono la stessa cosa, in tal caso la situazione di campeggio sull’area non è vietata ma neppure pacificamente ammessa. Se su un’area è consentito il campeggio quest'area deve rispettare tutti i requisiti dei campeggi quindi di fatto e di diritto non sarebbe un’area ma un campeggio (TAR Umbria) e per aversi licenza di campeggio il suolo deve rispondere a determinati requisiti tra cui anche impianti a norma, vie di fuga, impianti antincendio etc. tutte cose che limitano il rischio per equipaggi dormienti all’interno dell’autocaravan. Quindi anche con l’area di sosta attrezzata da legge regionale siamo in un limbo che non è stato fino ad ora chiarito, per cui nelle aree di sosta attrezzate la situazione del campeggio è generalmente tollerata e le leggi regionali nel definirle prevedono anche dei requisiti minimi di sicurezza. C’è un solo ulteriore problema, non tutte le leggi regionali si sono aggiornate in base all’ultima legge quadro sul turismo che demanda alle regioni la declinazione delle infrastrutture turistiche all’aperto. Non mancano pertanto AA come Marinella di Sarzana ad esempio, gestita dalla locale Misericordia, che espongono un regolamento chiaramente rivolto a non ammettere la situazione di campeggio, salvo, per nostra fortuna, a tollerala a due passi dal mare. Questo tema è sconosciuto da moltissimi camperisti che appunto confondono le possibilità sosta - campeggio. A voler stare alla lettera delle norme, la legge rende impossibile qualsiasi forma di campeggio sia dei nostri mezzi sia di tende e roulotte sia nei parcheggi sia nella pubblica via, sia nelle AA perché tale condizione (il campeggio) potrebbe essere fruita solo nei campeggi temporanei autorizzati o nei campeggi fissi (infrastrutture ricettive autorizzate) o nelle aree di sosta e campeggio se così definite. Nelle altre strutture definite aree di sosta, che non chiedono documenti per la registrazione, deve intendersi tollerata. Le strutture che amettono il campeggio ammettono il soggiorno e sono soggette a registrazione di PS. Per tutto questo trovo incomprensibile quelli che contestano i campeggi e poi si ficcano a fare campeggio in AA prive di qualsiasi requisito di sicurezza antincendio. Osservate cosa è accaduto a Numana in un’AA, ove per fortuna la buona progettazione dell’area ha consentito un rapido deflusso dei mezzi presenti (si è distrutto solo quello che ha avviato l’incendio) e immaginatevi Levanto, per chi ci è stato nei ponti tra pasqua ed il due giugno. Per come visto sopra la libertà di sosta non SIGNIFICA ASSOLUAMENTE NULLA perché i nostri mezzi nel 90% dei casi non si limitano a sostare ma sono da noi posti in situazione di campeggio per il solo fatto che accendiamo il frigo a gas o la stufa. E su questo dobbiamo dire grazie alla Legge Fausti prima ed al Codice della Strada poi che hanno previsto la condizione di campeggio per l’autocaravan in modo restrittivo, forse ci si voleva riferire al generatore ma in realtà chi ha scritto quella norma non sa o non conosce bene l’italiano e per flussi si intende anche lo scarico (detro-fuori) dei fumi di stufa e frigo a gas che testimoniano la situazione di campeggio. Quindi quando affermiamo di volere la libertà di sosta sapendo bene che molti di noi la utilizzeranno per soggiornare a Roccaraso e sciare (come si fa a non tenere la stufa accesa) o a Bibbona d’estate (come si fa a non tenere il frigo a gas acceso) siamo reticenti facciamo campeggio, mentiamo sapendo di mentire. Abbiamo una bella faccia tosta! Almeno siamo coerenti e se chiediamo l’applicazione della legge almeno diciamoci le cose come stanno. Poi da ultimo, ciliegina sulla torta c’è l’art. 12 del DL 4/7/2006 223 cosiddetta manovra Prodi, che consente ai comuni di discriminare i mezzi ai fini dei divieti anche per l’uso che se ne può fare. Questo apre la possibilità di vietare la sosta over-night o la sosta prolungata per oltre un tot di tempo e comunque anche solo alle autocaravan oppure di non ammetterle in una parte del territorio dove il comune intenderà valorizzare le risorse locali. Qualcuno dirà che si riferisce ad un contesto diverso, quale quello dei trasporti pubblici, ma leggete l’art. 12, il secondo comma, che parla in generale senza specifici riferimenti: Art. 12. Disposizioni in materia di circolazione dei veicoli e di trasporto comunale e intercomunale ..comma 1 omissis.... 2. A tutela del diritto alla salute, alla salubrita' ambientale ed alla sicurezza degli utenti della strada e dell'interesse pubblico ad una adeguata mobilita' urbana, gli enti locali disciplinano secondo modalita' non discriminatorie tra gli operatori economici ed in conformita' ai principi di sussidiarieta', proporzionalita' e leale cooperazione, l'accesso, il transito e la fermata nelle diverse aree dei centri abitati di ciascuna categoria di veicolo, anche in relazione alle specifiche modalita' di utilizzo in particolari contesti urbani e di traffico. Per ragioni di sicurezza della circolazione, possono altresi' essere previste zone di divieto di fermata, anche limitato a fasce orarie. Le infrazioni possono essere rilevate senza contestazione immediata, anche mediante l'impiego di mezzi di rilevazione fotografica o telematica. Per me l’art. 7 e 6 comma 4 lettera B come sentenziato dalla Cassazione (11278/2001, 7189/200 3126/2002) era già più che sufficiente per poter dire che la situazione normativa non ci dà ragione, ora vedremo come sarà richiamato quest’articolo 12 dai comuni….

Modificato da Anto57 - O Nonno il 17/07/2006 alle 21:00:31
vapoluz
vapoluz
11/02/2003 1991
Inserito il 18/07/2006 alle: 08:01:11
.....quasi quasi vendo il camper......[V] ciao Valerio
peste04
peste04
10/07/2006 2220
Inserito il 18/07/2006 alle: 08:11:50
no dai più che vendere il camper secondo me è meglio entrare in campeggio. Costa molto di più ma almeno non devo passare mezz'ora per capire cosa posso fare per non prendermi la multa. ciao ciao
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21939
Inserito il 18/07/2006 alle: 09:23:35
la cosa piu' bella sarebbe invece poter modificare la legge in funzione di una fruibilita' turistica equilibrata e non invasiva . Questo presuppone che l' autocaravan sia visto dai comuni come risorsa e non come seccatura. Purtroppo non siamo una corporazione forte con rappresentanti forti ma solo una moltitudine disunita di "danarosi" che vanno a spasso. Ciao Roberto
wilddrake
wilddrake
-
Inserito il 18/07/2006 alle: 12:51:59
Mi viene da piangere. Ma dico: come mai nei paesi più progrediti i camper non hanno di questi problemi? Sono convinto che basti eliminare qualche lobby e siamo a posto. Ho osservato negli ultimi due anni le feste e le sagre più o meno importanti dove ho partecipato: beh se togli i camper togli il 70% dell'affluenza. I nostri (più vostri che miei)[:D] governanti devono capire che il turismo ha diverse facce, tutte importanti e tutte devono essere coltivate e a tutte garantiti i loro diritti. ennio(TV)id="orange">
lallariri
lallariri
16/02/2006 1603
Inserito il 18/07/2006 alle: 14:11:46
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
Poi da ultimo, ciliegina sulla torta c’è l’art. 12 del DL 4/7/2006 223 cosiddetta manovra Prodi, che consente ai comuni di discriminare i mezzi ai fini dei divieti anche per l’uso che se ne può fare. Questo apre la possibilità di vietare la sosta over-night o la sosta prolungata per oltre un tot di tempo e comunque anche solo alle autocaravan oppure di non ammetterle in una parte del territorio dove il comune intenderà valorizzare le risorse locali. Qualcuno dirà che si riferisce ad un contesto diverso, quale quello dei trasporti pubblici, ma leggete l’art. 12, il secondo comma, che parla in generale senza specifici riferimenti: >
> Scusate, ma questo vuol dire che d'ora in poi i vari divieti (sosta, accesso, etc..) discriminanti per noi, non saranno più impugnabili??!! Grazie Ciao MAX (FI)
Dethleffs GLOBEVAN V2, Nuovo
Dethleffs GLOBEVAN V2, Nuovo
Roller Team Livingstone 2 Advance 75.305€, Nuovo
Roller Team Livingstone 2 Advance 75.305€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 690 TWINS 111.508€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 690 TWINS 111.508€, Nuovo
C.I. Riviera 110 111.508€, Anno: 2007
C.I. Riviera 110 111.508€, Anno: 2007
Laika KOSMO COMPACT 9 59.488€, Nuovo
Laika KOSMO COMPACT 9 59.488€, Nuovo
Previous Next
Maxgo
Maxgo
20/06/2006 281
Inserito il 18/07/2006 alle: 14:17:36
Sono camperista da un anno, partito con tutto l'entusiasmo di un neofita ora sono già depresso e stressato, tra divieti, AA, AS e campeggi dai prezzi che si avvicinano sempre più agli alberghi a Rimini in pensione completa. La libertà paventata all'inizio si riduce quasi sempre ad una reception non volevo andare a Montecarlo o Cortina ma trovo territori comunali a noi non accessibile anche se hanno uno scarsissimo richiamo turistico, mentre se vado con la macchina posso aprire il tavolino le sedie e fare la cacca sotto un albero lasciando il mio fiorellino bianco scottex sigh!!!!!!!!
peste04
peste04
10/07/2006 2220
Inserito il 18/07/2006 alle: 15:33:58
Scusate tanto la domanda da ignoranti ma quando in un'area c'è l'indicazione camper service e area ristoro ci si può sedere fuori? Non c'era nessuno per poter chiedere e c'erano due camper con persone poco gentili. Ciao e grazie
peste04
peste04
10/07/2006 2220
Inserito il 18/07/2006 alle: 15:37:58
scusate l'errore volevo dire area attrezzata[:I]
bruno b
bruno b
-
Inserito il 18/07/2006 alle: 18:49:27
Perché deprimersi?.Perché ci é stata illustrata una situazione che dovrebbere essere nota a tutti?.Allora che si fa?.Si va tutti in quegli squallidi campeggi dove se non stai attento inciampi nei cavi delle tende degli altri?,dove per lucro non ti danno nemmeno la metratura che spetterebbe di dititto?.Oppure continuiamo a reclamare AA,salvo poi scoprire che non puoi nemmeno aprire una finestra?.Mi pare che si stia navigando senza sapere da che parte c'é terra.Li è vietato però c'é tolleranza,la puoi stare però non devi tirar fuori nulla e visto che questa é la situazione io navigo a vista e dove posso fare faccio e dove non posso non ci vado nemmeno.Intanto che in Italia si discute all'estero sanno come accoglierci.Invece di lagnarci e poi ritornare comunque nei soliti posti in cui ci siamo lagnati,impariamo a boicottare.Se vi è poca o nessuna chiarezza su ciò che deve essere un'area attrezzata,mi piacerebbe tanto che qualche preposto visitasse certi campeggi e poi non ci resterebbe che l'orto di casa per tirar fuori il tavolino.Nell'attesa che si faccia chiarezza(cosa di cui dubito moltissimo)io me vado dove i camper ancora non costituiscono un problema,e appena ho qualche giorno in più a disposizione saluto la bella Italia per altri luoghi meno noti ma più accoglienti.Ciao:Bruno.
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O Nonno
-
Inserito il 18/07/2006 alle: 19:40:49
quote:Scusate, ma questo vuol dire che d'ora in poi i vari divieti (sosta, accesso, etc..) discriminanti per noi, non saranno più impugnabili??!! >
> Perché ora lo sono? Chi te lodice che oggi sono impugnabili? Non hai letto le sentenze della Cassazione 11278 del 2001, 3126 del 2002 e 7189 del 2000?
quote:Sono camperista da un anno, partito con tutto l'entusiasmo di un neofita ora sono già depresso e stressato, tra divieti, AA, AS e campeggi dai prezzi che si avvicinano sempre più agli alberghi a Rimini in pensione completa. >
> Io ero come te, Leggendo alcuni siti che propendono per capziose interpretazioni normative comprai il camper. Ora la mia mission è fare sapere ai camperisti come stanno realmente le cose. Vuoi associarti in quest’opera? Diffondi le sentenze che ho sopra citato non c’è miglior viatico per avere camperisti coscienti e consapevoli, se proprio vogliono diventarlo!
quote:Scusate tanto la domanda da ignoranti ma quando in un'area c'è l'indicazione camper service e area ristoro ci si può sedere fuori? Non c'era nessuno per poter chiedere e c'erano due camper con persone poco gentili. Ciao e grazie. >
> Negli spazi destinati al pic nic si. Il mezzo deve però sempre presentare situazione di sosta e non di campeggio dve perciò rispettare l'art. 185 del codice.id="size3">
quote:Intanto che in Italia si discute all'estero sanno come accoglierci. >
> Non è vero, in Costa Azzurra ci sono lo stesso un sacco di divieti e di barre a due metri ove non ci vogliono, in Olanda è vietato pernottare fuori dai campeggi, in Inghilterra è un reato, in Croazia è vietato, come lo sarebbe in Austria, quindi? Il nostro mezzo è definito dall’art. 54 del codice della strada come: autocaravan: veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all'alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente. L’alloggio in questi veicoli in condizioni diverse dall’art. 185 è campeggio quindi la sede più naturale per usare il mezzo cono le strutture ricettive. La sosta non soddisfa completamente le condizioni che può soddisfare un campeggio anzitutto come sicurezza di chi dorme a bordo del mezzo e specie se lo fa in una via pubblica ove il normale circolare degli altri mezzi può provocare pericoli. ED UNA VOLTA PER TUTTI DOMANDO A TUTTI VOI: SE ANCORA PRETENDIAMO SOSTA LIBERA MI DITE CHI SE LA SENTIRA' DI INVESTIRE PER FARE AREE DI SOSTA ATTREZZATE SAPENDO CHE I CAMPERISTI VOGLIONO E PRETENDONO LA SOSTA LIBERA PERCHE' CON UNA BELLA FACCIA TOSTA PRETENDONO POI DI SOGGIORNARE A GRATIS?id="size6">id="red"> Ciao a tutti.
copenga
copenga
23/09/2003 8367
Inserito il 19/07/2006 alle: 08:15:14
Caro Antonio la questione inizia a diventare stucchevole! Quanti sono quelli che pretendono la sosta libera?... pochi! Quanti sono quelli che sostano in miseri ed abbastanza costosi parcheggi perchè così possono sentirsi più sicuri?.... molti! Quanti sono quelli che cercano AA dove poter, oltre a quello di cui sopra, tirar fuori anche sedie e tavoli?... molti anzi moltissimi! Quanti sono quelli che pur di stare nella località prescelta e godere di tutti i servizi di un camping lo scelgono?... molti! La questione va girata, la stragrande maggioranza di noi preferisce sostare in tranquillità senza dover fare i conti con leggi e leggine.... Che facessero 'ste caxxo de' aree attrezzate con tutti i crismi della buona permanenza e poi vedremo se andranno deserte!id="size4">id="red"> Ho visto, tu lo conosci bene, il fagiolone scoppiare, gli altri park a pagamento di Siena scoppiare, eppure liberi c'erano pochi campers..... ...dove stanno tutti 'sti anarchici che creano sto casino?... solo dove non ci vogliono o ci mandano in strutture costosissime e di basso livello. Come Bruno vado dove mi vogliono... possibilmente in strutture accoglienti che mi diano un po' di sicurezza e saltuariamente anche in campeggi non esosi, ma non ho disdegnato la sosta libera in quel di Siena piuttosto che stare in miseri parcheggi,stretto in mezzo a dua strade di traffico veloce e buttato vicino al puzzolente CS. Forza privati! coraggio comuni! fate Aree attrezzate accoglienti e farete soldi a palate!id="red">id="size6"> Saluti___Fabio

Modificato da copenga il 19/07/2006 alle 08:16:31
peste04
peste04
10/07/2006 2220
Inserito il 19/07/2006 alle: 08:25:37
ma infatti non potrebbero fare delle aree dove con un bel cartello a vista che ti indica quello che ti è concesso fare? sarebbe troppo? noi non abbiamo ancora capito tra tutte queste leggi cosa ci è consentito e cosa no, forse siamo un pò ottusi[:(]. e poi si parla tanto di unione fra camperisti ma provate a chiedere a qualcuno che non vi conosce informazioni. ciao
bruno b
bruno b
-
Inserito il 19/07/2006 alle: 08:46:31
La Costa azzurra rappresenta solo un piccolo puntino geografico sul territorio Francese.e soffre delle stesse nostre problematiche proprio perché é vittima di un assalto selvaggio da parte Nostra.Appena ti sposti un poco il problema non esiste più ed il camperista può liberamente scegliere se servirsi di un Campeggio(/con prezzi onesti)di un'AA (il più delle volte gratuite oppure con costi rapportati al servizio ma mai esosi)o ancora se praticare la sosta libera.Mi pare ovvio che a seconda della situazione in cui ci si viene a trovare si esporrà o meno la sedia o il tendalino.Se sosto liberamente in una piazza cittadina,non farò sicuramente notare la mia presenza esponendo vari materiali (da Campeggio).Ma in quest'ultimo post che ho letto mi IRRITA il sentir URLARE CON FORZA la volontà e la voglia di accanirsi contro chi ancora cerca la sua libertà facendo campeggio libero.Io sono uno di quelli che si serve di ogni tipo di struttura ma me ne servo solo quando ne ho bisogno oppure le circostanze mi costringono ad incanalarmi in quei luoghi.Non dico NO a nuove strutture,ma dico No a tutti coloro che mi vogliono costringere a fare una vita che non mi piace.Mi arrabbio ancor di più se a dirlo é un collega.Con quale diritto VUOI privarmi della MIA libertà.Se dovessi anche pagare una multa(in 23 anni non ne ho mai avuto una e non ho mai dovuto fare discussioni)comunque me la pago io e non mi vengo di sicuro a lagnare con gli altri.Voglio essere libero ed ho scelto il camper perché mi offre ogni tanto questa opportunità.Certo la parola libertà non significa far ciò che ci pare ,ma questo io lo so benissimo e anche nei momenti di libertà assoluta rispetto sempre le persone i luoghi le cose .Per questa mia libertà mi batterò sempre anche a costo di scontrarmi con quelle associazioni che dipingono solo la parte nera omettendo di mettere nell'elenco tutti quei comuni che sanno accogliere i camper pur non avendo aree di sosta.E ne esistono molti anche in Italia.Però tutto cio non si dice si preferisce insistere mettendo il dito nella solita piaga,che il più delle folte é infettata proprio perché molti di noi non hanno ancora compreso le potenzialità del mezzo che hanno acquistato.Ciao:Bruno.
dumitoOLD
dumitoOLD
-
Inserito il 19/07/2006 alle: 09:50:41
Direi che la normativa che CI regola è ancora molto giovane e confusa. Così come giovane è il nostro movimento. Di conseguenza i problemi lamentati ne sono il logico risultato. E' evidente che vi sono norme che stridono con altre norme e tutte che sembrano cozzare addirittura con quello che sancisce la Costituzione. Orbene, si evidenzia la necessità di una regolamentazione più accurata e definitiva del settore. E questa spinta dovrebbe venire dalle Associazioni, dai Coordinamenti e Clubs vari. Appunto, però, vi sono svariate associazioni, scoordinate fra loro, non vi è unione di intendi, la "voce" del settore Camper o plein air non arriva, o, peggio, non parte nemmeno per dirigersi laddove si legifera. Un esempio. Le associazioni alberghiere sono una potente lobby e fanno sentire la loro voce, "imponendo", per cosi dire, talvolta, le loro decisioni. Noi, di contro, ancor deboli, abbiamo, per giunta, tante lobby che ci remano contro. Compresa l'ignoranza in materia di chi legifera nel settore. Speranze? Tante. A cominciare dal crescente numero di immatricolazioni di VR. Alla fine dovrà pur consistere in una "forza" da "ascoltare" quando, finalmente, anche le varie associazioni di settore si saranno sintonizzate su una comunione di intendi e, non si dedichino solo più ad organizzare squallidi ritrovi di camper che sanno tanto di zingaresco e, questi si, possono arrecare disturbo ai luoghi visitati, con i risultati che tutti sappiamo. Io non mi scoraggerei più di tanto. Forse ho avuto la fortuna di comprare il camper cosciente di quello cui andavo incontro. Per il resto faccio e mi comporto come Bruno. Vado dove mi accolgono e boicotto i luoghi dove non mi vogliono. Certo che se pretendiamo di andare in un parcheggio e fare letteralmente i fattacci nostri, con tendalino, tavolino e sedie, magari 3 o 4 mezzi disposti in cerchio a mò di raduno indiano, e, magari, un totem al centro, beh, allora non vi è altro da fare. Credo che prima di porre mano alle norme confusionarie che ci regolano, bisogna prima porre mano alla metalità menefreghista ed arrogante di talune frange di camperisti che credono ancora di poter fare i loro comodi. Bisogna ancora lavorare sulla cultura del plein air. C'è ancora tanta strada da fare. Cordialità Elio Vita.

Modificato da dumitoOLD il 19/07/2006 alle 09:52:54
dumitoOLD
dumitoOLD
-
Inserito il 19/07/2006 alle: 10:44:53
quote:Originally posted by dumito
Direi che la normativa che CI regola è ancora molto giovane e confusa. Così come giovane è il nostro movimento. Di conseguenza i problemi lamentati ne sono il logico risultato. E' evidente che vi sono norme che stridono con altre norme e tutte che sembrano cozzare addirittura con quello che sancisce la Costituzione. Orbene, si evidenzia la necessità di una regolamentazione più accurata e definitiva del settore. E questa spinta dovrebbe venire dalle Associazioni, dai Coordinamenti e Clubs vari. Appunto, però, vi sono svariate associazioni, scoordinate fra loro, non vi è unione di intendi, la "voce" del settore Camper o plein air non arriva, o, peggio, non parte nemmeno per dirigersi laddove si legifera. Un esempio. Le associazioni alberghiere sono una potente lobby e fanno sentire la loro voce, "imponendo", per cosi dire, talvolta, le loro decisioni. Noi, di contro, ancor deboli, abbiamo, per giunta, tante lobby che ci remano contro. Compresa l'ignoranza in materia di chi legifera nel settore. Speranze? Tante. A cominciare dal crescente numero di immatricolazioni di VR. Alla fine dovrà pur consistere in una "forza" da "ascoltare" quando, finalmente, anche le varie associazioni di settore si saranno sintonizzate su una comunione di intendi e, non si dedichino solo più ad organizzare squallidi ritrovi di camper che sanno tanto di zingaresco e, questi si, possono arrecare disturbo ai luoghi visitati, con i risultati che tutti sappiamo. Io non mi scoraggerei più di tanto. Forse ho avuto la fortuna di comprare il camper cosciente di quello cui andavo incontro. Per il resto faccio e mi comporto come Bruno. Vado dove mi accolgono e boicotto i luoghi dove non mi vogliono. Certo che se pretendiamo di andare in un parcheggio e fare letteralmente i fattacci nostri, con tendalino, tavolino e sedie, magari 3 o 4 mezzi disposti in cerchio a mò di raduno indiano, e, magari, un totem al centro, beh, allora non vi è altro da fare. Credo che prima di porre mano alle norme confusionarie che ci regolano, bisogna prima porre mano alla mentalità menefreghista ed arrogante di talune frange di camperisti che credono ancora di poter fare i loro comodi. Bisogna ancora lavorare sulla cultura del plein air. C'è ancora tanta strada da fare. Cordialità Elio Vita. >
>
Sev
Sev
-
Inserito il 19/07/2006 alle: 13:18:13
quote:Originally posted by dumito
Direi che la normativa che CI regola è ancora molto giovane e confusa. Così come giovane è il nostro movimento. Di conseguenza i problemi lamentati ne sono il logico risultato. E' evidente che vi sono norme che stridono con altre norme e tutte che sembrano cozzare addirittura con quello che sancisce la Costituzione. Orbene, si evidenzia la necessità di una regolamentazione più accurata e definitiva del settore. E questa spinta dovrebbe venire dalle Associazioni, dai Coordinamenti e Clubs vari. Appunto, però, vi sono svariate associazioni, scoordinate fra loro, non vi è unione di intendi, la "voce" del settore Camper o plein air non arriva, o, peggio, non parte nemmeno per dirigersi laddove si legifera. Un esempio. Le associazioni alberghiere sono una potente lobby e fanno sentire la loro voce, "imponendo", per cosi dire, talvolta, le loro decisioni. Noi, di contro, ancor deboli, abbiamo, per giunta, tante lobby che ci remano contro. Compresa l'ignoranza in materia di chi legifera nel settore. Speranze? Tante. A cominciare dal crescente numero di immatricolazioni di VR. Alla fine dovrà pur consistere in una "forza" da "ascoltare" quando, finalmente, anche le varie associazioni di settore si saranno sintonizzate su una comunione di intendi e, non si dedichino solo più ad organizzare squallidi ritrovi di camper che sanno tanto di zingaresco e, questi si, possono arrecare disturbo ai luoghi visitati, con i risultati che tutti sappiamo. Io non mi scoraggerei più di tanto. Forse ho avuto la fortuna di comprare il camper cosciente di quello cui andavo incontro. Per il resto faccio e mi comporto come Bruno. Vado dove mi accolgono e boicotto i luoghi dove non mi vogliono. Certo che se pretendiamo di andare in un parcheggio e fare letteralmente i fattacci nostri, con tendalino, tavolino e sedie, magari 3 o 4 mezzi disposti in cerchio a mò di raduno indiano, e, magari, un totem al centro, beh, allora non vi è altro da fare. Credo che prima di porre mano alle norme confusionarie che ci regolano, bisogna prima porre mano alla metalità menefreghista ed arrogante di talune frange di camperisti che credono ancora di poter fare i loro comodi. Bisogna ancora lavorare sulla cultura del plein air. C'è ancora tanta strada da fare. Cordialità Elio Vita. >
> Ciao Elio...posso quotare tutto e aggiungo solo un esempio che mi veniva in mente: quando all'inizio secolo giravano pochi veicoli ogni conducente guidava un po' come gli pare, chi a destra chi a sinistra, chi parcheggiava in mezzo alla strada e così via. Poi le automobili sono aumentate, sono aumentati gli incidenti e i pedoni investiti e si è dovuto regolamentare la circolazione stradale. Posso immaginare lo sconcerto dei conducenti che per primi avranno dovuto fare i conti con queste regolamentazioni."...ma come mi dovrei fermare allo STOP? Ma piuttosto vendo la macchina..l'ho presa per viaggiare libero senza orari di treni o autobus, mica per farmi incanalare su di una striscia di asfalto!" Un po' quello che succede ora...e se non si usa il buon senso finisce anche peggio! Ciao, Sev PS: anche io faccio molta sosta libera, mai preso multe...ma non pretendo di farlo in luglio e agosto nei posti più frequentati...ma a dire il vero quei posti li evitavo anche prima quando il camper non l'avevo!id="size2">
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
dumitoOLD
dumitoOLD
-
Inserito il 19/07/2006 alle: 13:34:22
...ciao Sev. Elio Vita.
peste04
peste04
10/07/2006 2220
Inserito il 19/07/2006 alle: 15:24:21
Ma allora c'è qualcuno che può dirci in parole molto povere come facciamo a sapere i nostri diritti con il nostro tanto amato camper? Qui non si tratta di non voler pagare le aree attrezzate anzi ma di saperle riconoscere. Magari per molti di voi è cosa facile ma noi con tutti questi articoli di legge ci siamo un pò persi. Grazie Giusy
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21939
Inserito il 19/07/2006 alle: 16:20:43
cio' che crea i movimenti , la compattezza e da la forza di far sentire la voce , molto spesso e' mosso al 90 % per interessi economici e 10 % per quastioni di principio. I taxisti recentemente cosi' come i camionisti o gli agricoltori per le quote latte... tutti mossi per interessi economici e tangibili. Non ti spieghi altrimenti come si possano organizzare e finanziare scioperi e sit-in magari di mesi. E noi camperisti ? a mio parere le varie associazioni non fanno altro che raccogliere tesserati per auto - finanziare la propria esistenza. Chi secondo me avrebbe l' interesse in tutti i sensi a supportarci dovrebbe essere una specie di sindacato dei costruttori di Vr che di sicuro ci guadagna nel proliferare dei ns. mezzi. Il perche' non si siano ancora consorziati nel far valere il loro peso resta per me un mistero. Ciao Roberto
copenga
copenga
23/09/2003 8367
Inserito il 19/07/2006 alle: 19:36:28
Robe', fino a che non c'è una forte contrazione delle vendite o addirittura un inversione di tendenza, chi glielo fa fare ai costruttori di smuovere le acque? ciao
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.