CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Comportamenti
Galleria

Realizzare un sogno: primo camper

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 20
1
AvvocatoDiStrad
AvvocatoDiStrad
16/09/2021 1
Rispondi Abuso
Inserito il 16/09/2021 alle: 15:44:50
Buonasera a tutti,
mi sono appena registrato e chiedo scusa se la sezione del Forum è sbagliata.
Ho 32 anni, una compagna e un bulldog francese. Ho trascorso i 5 anni dell'Università (5 e mezzo...6, dai) guidando i furgoni la notte per pagarmi gli studi: guidavo per la Sicilia orientale e la Calabria, ai tempi in cui la Salerno-Reggio Calabria era ancora una delle sette piaghe d'Egitto. Non posso dire che fosse la mia più alta aspirazione: quello che faccio adesso mi gratifica molto di più, ma non posso neanche dire che detestassi stare sulla strada. Anzi, a volte mi manca e adoro guidare. Certo, non guido quei mezzi da quasi 8 anni, ormai, ma non mi dispiaceva.
Vengo al dunque: da un po'di tempo a questa parte ci è venuta voglia di acquistare un camper. In realtà io ho sempre avuto questo desiderio, la mia compagna, invece, lo ha maturato solo da qualche anno (complici, forse, i viaggi che facciamo per tornare in Sicilia da Milano, dove abitiamo, in compagnia del cagnolino rigorosamente in auto).
L'idea è quella di poter partire appena si ha qualche giorno libero; non dico ogni weekend (anche se io lo farei volentieri), ma quasi. Di fare i viaggi lunghi pianificandoli per bene, ma senza rimanere a lungo nello stesso posto. Mi piacerebbe, ad esempio, girare le zone montane stanziando un paio di giorni qui, altri due giorni lì, e ancora altri due giorni altrove. Quello che intendo dire - così magari sarà più chiaro quello che da qui a breve spiegherò - è che intendo il camper un modo di viaggiare con pochi limiti, tanto che non penso mi piacerebbe fare 4 o 5 giorni nello stesso campeggio, ad esempio.
Qui viene il tasto dolente. Ho letto che sul Forum molti consigliano di fare prima un'esperienza col noleggio. Andrò controcorrente, e sono pronto ad incassare i vostri suggerimenti, ma trovo la cosa pressoché inutile, avendo dato un'occhiata in giro quanto a prezzi e disponibilità. Ad esempio, per il ponte dell'Immacolata non trovo un solo camper disponibile a noleggio. In termini economici, poi, si parla di un budget dai 500 ai 700 euro al giorno (non contemplo offerte a chilometraggio limitato, per la concezione del viaggio illustrata sopra). Che per 5 giorni significherebbe spendere davvero una cifra ragguardevole, sottraendo risorse a un possibile acquisto. Per di più, noleggiare un camper per un weekend, o per tre giorni, non mi consentirebbe di vivere quest'esperienza come ho descritto sopra, cioè non in maniera stanziale. Per farlo, dovrei noleggiare il mezzo per almeno una settimana, con cifre - solo per il noleggio! - che sfiorerebbero i 5000 euro (ammesso che trovassi un camper disponibile). In altri termini, non penso che la soluzione del noleggio sarebbe a noi funzionale, nè in termini economici, nè in termini di utilità pratica: non avremmo infatti piena consapevolezza del viaggio, ci limiteremmo a stare per tre giorni in un campeggio e l'unica cosa che impareremmo, forse, è la gestione delle risorse.
E forse neanche quello, atteso che staremmo in campeggio.
Ora, chiaramente se la maggior parte di voi suggerisce di iniziare col noleggio un motivo ci sarà, per cui sono pronto ad ascoltare i vostri suggerimenti che sicuramente demoliranno le mie considerazioni fin qui indicate.
Come dicevo, l'idea è quella di acquistare il camper, andando su un buon usato. La nostra famiglia non si allargherà, rimarremo due umani e un cagnolino. Escludo il mansardato e il camper puro (anche se sarebbe per noi l'ideale, forse), quest'ultimo per ragioni prettamente economiche. Rimane il semintegrale che è quello che a noi sembra più congeniale (se proprio dovessimo accorgerci che tale vita non fa per noi, non dovrebbe essere un grosso problema rivenderlo). 
Il nostro budget è di MASSIMO 30.000 euro, non un euro di più (capite bene che se facessi un noleggio da 4000 euro già il budget si ridurrebbe e dovrei posticipare l'acquisto). Il punto è che nè io nè la mia compagna capiamo nulla di camper. Abituati alle automobili, quando vediamo annunci di mezzi con 110.000km tendiamo a scartarli. Quando vediamo mezzi del 2003 idem. Inutile dire che ignoriamo completamente i marchi, malgrado leggendo sul forum abbia provato a farmi un'idea.
Il mezzo che cerchiamo non deve avere grosse pretese, se non alcune: no letto alla francese, l'ideale è un trasversale; mi piacerebbe rimanere sotto i 7 metri (anche per risparmiare qualcosa sul rimessaggio) e, soprattutto, il mezzo non deve avere infiltrazioni. Mi spiego: chiaramente nessuno desidera avere infiltrazioni, mi chiedevo - e vi chiedo - però quali modelli abbiano la tendenza, più di altri, a svilupparle. Essendo ignoranti, e non avendo amici o conoscenti camperisti, andiamo completamente alla cieca. Verso quali marche/modelli devo indirizzarmi? E, soprattutto, meglio un camper del 2003 con 43.000 km o un camper del 2013 con 150.000 km?
Chiedo scusa se sono stato prolisso, ma vi ringrazio per la pazienza con la quale vi prenderete cura - se vorrete - del nostro sogno, che vi ho qui umilmente consegnato.
Saluti
Lore
13
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 2100
Rispondi Abuso
Inserito il 16/09/2021 alle: 16:23:27
>  Il punto è che nè io nè la mia compagna capiamo nulla di camper

Per questo un noleggio aiuta.
Non ha molto senso noleggiare un camper, ma potrebbe essere molto istruttivo noleggiare un mezzo molto simile a quello che andrete a cercare.
Le differenze macroscopiche sono nell'arredamento.
Anche noi siamo itineranti, in un mezzo piccolo possono esserci molti compromessi, con 7mt deve essere comodo, specialmente per due.

In due si può stare anche in mezzi di 6mt (volendo anche meno), dipende essenzialmente da quanto tempo pensate di vivere in camper rispetto a visite o escursioni.

Se siete all'inizio vi consiglio di visitare tutti i concessionari nel milanese per vedere i mezzi dentro, sedervi e capire come sarà il vostro bagno, dove sarà il letto e quanto deve essere grande il gavone.
Chiedi alla tua compagna: Se dovessi comprare una casa arredata, in quale vivresti?
Lo stolto non sa tacere
3
Bicio90
Bicio90
30/12/2019 965
Rispondi Abuso
Inserito il 16/09/2021 alle: 16:40:29
Ciao, 2 anni fa ero nella tua stessa situazione, io neanche 30 anni, la mia ragazza 24, budget massimo 30000€, tipologia di vacanza che rispecchia esattamente quella descritta da te (guarda i diari che ho pubblicato e ne avrai conferma, ti posto l'ultimo visto che parli di montagna https://www.camperonline.it/via...) l'unica differenza è che provenivo già da una breve esperienza con un vecchio camper (più vecchio di me) che mi ha aiutato poi nel capire quali fossero le mie esigenze.
Visto che stai a Milano, aspetta un paio di mesi (in inverno si compra meglio) e fatti un giro in uno dei tanti concessionari che ci sono in zona, vedrai che dopo un primo giro perlustrativo e dopo essere salito su decine di camper avrai le idee più chiare (ad esempio, Il chilometraggio è l'ultima cosa da valutare in un camper)
Buona ricerca e tienici aggiornati!
Dubbi di qualunquismo, son quello che mi resta
11
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7206
Rispondi Abuso
Inserito il 16/09/2021 alle: 17:00:07
500/700 euro al giorno?
Credo che ti stia sbagliando.
Direi attorno ai 100/120 al giorno, poi dipende da un sacco di fattori.
In ogni caso un noleggio lo ritengo assolutamente indispensabile, vi aiuterà a capire tante cose.
 
Keep calm e buon camper Corrado
2
tuzzato
tuzzato
27/06/2020 170
Rispondi Abuso
Inserito il 16/09/2021 alle: 18:57:15
In risposta al messaggio di AvvocatoDiStrad del 16/09/2021 alle 15:44:50

Buonasera a tutti, mi sono appena registrato e chiedo scusa se la sezione del Forum è sbagliata. Ho 32 anni, una compagna e un bulldog francese. Ho trascorso i 5 anni dell'Università (5 e mezzo...6, dai) guidando i
furgoni la notte per pagarmi gli studi: guidavo per la Sicilia orientale e la Calabria, ai tempi in cui la Salerno-Reggio Calabria era ancora una delle sette piaghe d'Egitto. Non posso dire che fosse la mia più alta aspirazione: quello che faccio adesso mi gratifica molto di più, ma non posso neanche dire che detestassi stare sulla strada. Anzi, a volte mi manca e adoro guidare. Certo, non guido quei mezzi da quasi 8 anni, ormai, ma non mi dispiaceva. Vengo al dunque: da un po'di tempo a questa parte ci è venuta voglia di acquistare un camper. In realtà io ho sempre avuto questo desiderio, la mia compagna, invece, lo ha maturato solo da qualche anno (complici, forse, i viaggi che facciamo per tornare in Sicilia da Milano, dove abitiamo, in compagnia del cagnolino rigorosamente in auto). L'idea è quella di poter partire appena si ha qualche giorno libero; non dico ogni weekend (anche se io lo farei volentieri), ma quasi. Di fare i viaggi lunghi pianificandoli per bene, ma senza rimanere a lungo nello stesso posto. Mi piacerebbe, ad esempio, girare le zone montane stanziando un paio di giorni qui, altri due giorni lì, e ancora altri due giorni altrove. Quello che intendo dire - così magari sarà più chiaro quello che da qui a breve spiegherò - è che intendo il camper un modo di viaggiare con pochi limiti, tanto che non penso mi piacerebbe fare 4 o 5 giorni nello stesso campeggio, ad esempio. Qui viene il tasto dolente. Ho letto che sul Forum molti consigliano di fare prima un'esperienza col noleggio. Andrò controcorrente, e sono pronto ad incassare i vostri suggerimenti, ma trovo la cosa pressoché inutile, avendo dato un'occhiata in giro quanto a prezzi e disponibilità. Ad esempio, per il ponte dell'Immacolata non trovo un solo camper disponibile a noleggio. In termini economici, poi, si parla di un budget dai 500 ai 700 euro al giorno (non contemplo offerte a chilometraggio limitato, per la concezione del viaggio illustrata sopra). Che per 5 giorni significherebbe spendere davvero una cifra ragguardevole, sottraendo risorse a un possibile acquisto. Per di più, noleggiare un camper per un weekend, o per tre giorni, non mi consentirebbe di vivere quest'esperienza come ho descritto sopra, cioè non in maniera stanziale. Per farlo, dovrei noleggiare il mezzo per almeno una settimana, con cifre - solo per il noleggio! - che sfiorerebbero i 5000 euro (ammesso che trovassi un camper disponibile). In altri termini, non penso che la soluzione del noleggio sarebbe a noi funzionale, nè in termini economici, nè in termini di utilità pratica: non avremmo infatti piena consapevolezza del viaggio, ci limiteremmo a stare per tre giorni in un campeggio e l'unica cosa che impareremmo, forse, è la gestione delle risorse. E forse neanche quello, atteso che staremmo in campeggio. Ora, chiaramente se la maggior parte di voi suggerisce di iniziare col noleggio un motivo ci sarà, per cui sono pronto ad ascoltare i vostri suggerimenti che sicuramente demoliranno le mie considerazioni fin qui indicate. Come dicevo, l'idea è quella di acquistare il camper, andando su un buon usato. La nostra famiglia non si allargherà, rimarremo due umani e un cagnolino. Escludo il mansardato e il camper puro (anche se sarebbe per noi l'ideale, forse), quest'ultimo per ragioni prettamente economiche. Rimane il semintegrale che è quello che a noi sembra più congeniale (se proprio dovessimo accorgerci che tale vita non fa per noi, non dovrebbe essere un grosso problema rivenderlo).  Il nostro budget è di MASSIMO 30.000 euro, non un euro di più (capite bene che se facessi un noleggio da 4000 euro già il budget si ridurrebbe e dovrei posticipare l'acquisto). Il punto è che nè io nè la mia compagna capiamo nulla di camper. Abituati alle automobili, quando vediamo annunci di mezzi con 110.000km tendiamo a scartarli. Quando vediamo mezzi del 2003 idem. Inutile dire che ignoriamo completamente i marchi, malgrado leggendo sul forum abbia provato a farmi un'idea. Il mezzo che cerchiamo non deve avere grosse pretese, se non alcune: no letto alla francese, l'ideale è un trasversale; mi piacerebbe rimanere sotto i 7 metri (anche per risparmiare qualcosa sul rimessaggio) e, soprattutto, il mezzo non deve avere infiltrazioni. Mi spiego: chiaramente nessuno desidera avere infiltrazioni, mi chiedevo - e vi chiedo - però quali modelli abbiano la tendenza, più di altri, a svilupparle. Essendo ignoranti, e non avendo amici o conoscenti camperisti, andiamo completamente alla cieca. Verso quali marche/modelli devo indirizzarmi? E, soprattutto, meglio un camper del 2003 con 43.000 km o un camper del 2013 con 150.000 km? Chiedo scusa se sono stato prolisso, ma vi ringrazio per la pazienza con la quale vi prenderete cura - se vorrete - del nostro sogno, che vi ho qui umilmente consegnato. Saluti Lore
...
Per noleggiare hai provato piattaforme come yescapa?

I camper sono veicoli che all'anno di media fanno qualche migliaio di kilometri, su meccaniche commerciali progettate per farne all'anno decine se non centinaia - raramente la meccanica è un problema (a meno non si parli di mezzi con 30 anni) in primis va vista la salute della cellula (qui non scampi da farti fare un controllo da terze parti con igrometro ed ispezione accurata) e delle utenze (frigo  boiler stufa sono anche sui mille € l'uno se da cambiare).

​​​​​​Se sei a digiuno completo conviene che contatti un riparatore di cellule della tua zona e che gli paghi la consulenza e verifica infiltrazioni (spesso hanno anche contatti per usati).

Simone
2
Trave71
Trave71
10/06/2020 2256
Rispondi Abuso
Inserito il 16/09/2021 alle: 22:21:13
Mi associo a Gattosilvestro, 5/700 al giorno affitti una Lamborghini. 
Credo che da120 in su trovi un noleggio.
Mezzi esenti da infiltrazioni direi che è un terno al lotto, ci sono brand più soggetti se non adeguatamente manutenuti rispetto ad altri, mezzi con più nome di altri, ma notevolmente più costosi.
La cosa giusta da fare è esattamente come ti hanno già scritto, vai a visionarne tanti , finché non trovi una pianta che ti piace davvero è da lì cerca i brand che la producono entro il tuo budjet.
Carado CV 600 PRO 67.630€, Nuovo
Carado CV 600 PRO 67.630€, Nuovo
Adria CARAVELAIR SILVER 15.900€, Anno: 2012
Adria CARAVELAIR SILVER 15.900€, Anno: 2012
Roller Team KRONOS 277 M 64.901€, Nuovo
Roller Team KRONOS 277 M 64.901€, Nuovo
Delta DELTA 3.900€, Anno: 2012
Delta DELTA 3.900€, Anno: 2012
-Altro- BURSTNER AVERSO 500 TK 16.500€, Anno: 2011
-Altro- BURSTNER AVERSO 500 TK 16.500€, Anno: 2011
Previous Next
12
maxmiki
maxmiki
09/09/2010 14
Rispondi Abuso
Inserito il 17/09/2021 alle: 16:36:45
In risposta al messaggio di AvvocatoDiStrad del 16/09/2021 alle 15:44:50

Buonasera a tutti, mi sono appena registrato e chiedo scusa se la sezione del Forum è sbagliata. Ho 32 anni, una compagna e un bulldog francese. Ho trascorso i 5 anni dell'Università (5 e mezzo...6, dai) guidando i
furgoni la notte per pagarmi gli studi: guidavo per la Sicilia orientale e la Calabria, ai tempi in cui la Salerno-Reggio Calabria era ancora una delle sette piaghe d'Egitto. Non posso dire che fosse la mia più alta aspirazione: quello che faccio adesso mi gratifica molto di più, ma non posso neanche dire che detestassi stare sulla strada. Anzi, a volte mi manca e adoro guidare. Certo, non guido quei mezzi da quasi 8 anni, ormai, ma non mi dispiaceva. Vengo al dunque: da un po'di tempo a questa parte ci è venuta voglia di acquistare un camper. In realtà io ho sempre avuto questo desiderio, la mia compagna, invece, lo ha maturato solo da qualche anno (complici, forse, i viaggi che facciamo per tornare in Sicilia da Milano, dove abitiamo, in compagnia del cagnolino rigorosamente in auto). L'idea è quella di poter partire appena si ha qualche giorno libero; non dico ogni weekend (anche se io lo farei volentieri), ma quasi. Di fare i viaggi lunghi pianificandoli per bene, ma senza rimanere a lungo nello stesso posto. Mi piacerebbe, ad esempio, girare le zone montane stanziando un paio di giorni qui, altri due giorni lì, e ancora altri due giorni altrove. Quello che intendo dire - così magari sarà più chiaro quello che da qui a breve spiegherò - è che intendo il camper un modo di viaggiare con pochi limiti, tanto che non penso mi piacerebbe fare 4 o 5 giorni nello stesso campeggio, ad esempio. Qui viene il tasto dolente. Ho letto che sul Forum molti consigliano di fare prima un'esperienza col noleggio. Andrò controcorrente, e sono pronto ad incassare i vostri suggerimenti, ma trovo la cosa pressoché inutile, avendo dato un'occhiata in giro quanto a prezzi e disponibilità. Ad esempio, per il ponte dell'Immacolata non trovo un solo camper disponibile a noleggio. In termini economici, poi, si parla di un budget dai 500 ai 700 euro al giorno (non contemplo offerte a chilometraggio limitato, per la concezione del viaggio illustrata sopra). Che per 5 giorni significherebbe spendere davvero una cifra ragguardevole, sottraendo risorse a un possibile acquisto. Per di più, noleggiare un camper per un weekend, o per tre giorni, non mi consentirebbe di vivere quest'esperienza come ho descritto sopra, cioè non in maniera stanziale. Per farlo, dovrei noleggiare il mezzo per almeno una settimana, con cifre - solo per il noleggio! - che sfiorerebbero i 5000 euro (ammesso che trovassi un camper disponibile). In altri termini, non penso che la soluzione del noleggio sarebbe a noi funzionale, nè in termini economici, nè in termini di utilità pratica: non avremmo infatti piena consapevolezza del viaggio, ci limiteremmo a stare per tre giorni in un campeggio e l'unica cosa che impareremmo, forse, è la gestione delle risorse. E forse neanche quello, atteso che staremmo in campeggio. Ora, chiaramente se la maggior parte di voi suggerisce di iniziare col noleggio un motivo ci sarà, per cui sono pronto ad ascoltare i vostri suggerimenti che sicuramente demoliranno le mie considerazioni fin qui indicate. Come dicevo, l'idea è quella di acquistare il camper, andando su un buon usato. La nostra famiglia non si allargherà, rimarremo due umani e un cagnolino. Escludo il mansardato e il camper puro (anche se sarebbe per noi l'ideale, forse), quest'ultimo per ragioni prettamente economiche. Rimane il semintegrale che è quello che a noi sembra più congeniale (se proprio dovessimo accorgerci che tale vita non fa per noi, non dovrebbe essere un grosso problema rivenderlo).  Il nostro budget è di MASSIMO 30.000 euro, non un euro di più (capite bene che se facessi un noleggio da 4000 euro già il budget si ridurrebbe e dovrei posticipare l'acquisto). Il punto è che nè io nè la mia compagna capiamo nulla di camper. Abituati alle automobili, quando vediamo annunci di mezzi con 110.000km tendiamo a scartarli. Quando vediamo mezzi del 2003 idem. Inutile dire che ignoriamo completamente i marchi, malgrado leggendo sul forum abbia provato a farmi un'idea. Il mezzo che cerchiamo non deve avere grosse pretese, se non alcune: no letto alla francese, l'ideale è un trasversale; mi piacerebbe rimanere sotto i 7 metri (anche per risparmiare qualcosa sul rimessaggio) e, soprattutto, il mezzo non deve avere infiltrazioni. Mi spiego: chiaramente nessuno desidera avere infiltrazioni, mi chiedevo - e vi chiedo - però quali modelli abbiano la tendenza, più di altri, a svilupparle. Essendo ignoranti, e non avendo amici o conoscenti camperisti, andiamo completamente alla cieca. Verso quali marche/modelli devo indirizzarmi? E, soprattutto, meglio un camper del 2003 con 43.000 km o un camper del 2013 con 150.000 km? Chiedo scusa se sono stato prolisso, ma vi ringrazio per la pazienza con la quale vi prenderete cura - se vorrete - del nostro sogno, che vi ho qui umilmente consegnato. Saluti Lore
...
ciao da vecchio camperista ti consigli anche io di cominciare con il noleggio, e come già detto da molti con 500 euri noleggi una Ferrari. le ferie come vorresti farle tu due giorni qua e due la io le faccio da oltre venti anni e devo dirti che sono molto gratificanti. però non dimenticare che spostarsi  frequentemente  è indubbiamente non proprio rilassante. quando mi sposto devo avere già idea di dove potermi fermare, (tralasciamo la favola della sosta libera prova tu a fare 15 giorni in camper senza mai poter mangiare fuori) caricare scaricare ecc. si concordo non andare oltre i 6,5 metri siete in due più che sufficiente. 30.000 euri sono una buona partenza. prediligi un camper + vecchiotto ma di produttori di qualità piuttosto a uno + recente con allestimento economico. ricorda anche che ogni anno devi mettere in conto altre spese esempio rimessaggio, tasse, assicuraz, manutenzione ecc. ultimo consiglio come tu ben saprai da 2 anni circa "cani e porci" hanno comprato un camper, penso che buona parte di questi tempo un paio di annetti e si accorgerà che non ha la stoffa pe essere camperista ed allora troverai molti ottimo usati a prezzi molto economici.
ciao
maxmiky
14
salito
salito
rating

21/03/2009 23630
Rispondi Abuso
Inserito il 18/09/2021 alle: 14:20:29
...con 500€ forse noleggi una Escort non la Ford ...
A chi mi chiedeva consigli ho sempre detto " " noleggia e ti auguro che in quei giorni ci sia la tempesta perfetta "" camper e barca sono simili l equipaggio deve essere unisono .Meglio un tre giorni di euro noleggio buttati che un mal acquisto sulle onda del falso mondo camperistico mutuato dalla pubblicità e ora pure degli you.tuber.e dalla falsa sicurezza verso il covid19.
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
8
bruno it
bruno it
01/04/2014 3368
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2021 alle: 12:31:32
Perchè escludere a priori un furgonato, in due e cagnolino un sei metri (o anche meno) secondo me come abiltabilità andrebbe benone. Se poi lo scopo è di grande itinerabilità con soste al più bi-giornaliere, a me pare il mezzo più adatto. Piante interne molto simili tra loro, visto uno visti tutti, non potete sbagliarvi, poi nè, de gustibus sui semintegrali. E' che siamo nel momento peggiore per comprare, domanda alta prezzi alti. 
Bruno
11
Dash
Dash
10/03/2012 7774
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2021 alle: 15:02:27
In risposta al messaggio di AvvocatoDiStrad del 16/09/2021 alle 15:44:50

Buonasera a tutti, mi sono appena registrato e chiedo scusa se la sezione del Forum è sbagliata. Ho 32 anni, una compagna e un bulldog francese. Ho trascorso i 5 anni dell'Università (5 e mezzo...6, dai) guidando i
furgoni la notte per pagarmi gli studi: guidavo per la Sicilia orientale e la Calabria, ai tempi in cui la Salerno-Reggio Calabria era ancora una delle sette piaghe d'Egitto. Non posso dire che fosse la mia più alta aspirazione: quello che faccio adesso mi gratifica molto di più, ma non posso neanche dire che detestassi stare sulla strada. Anzi, a volte mi manca e adoro guidare. Certo, non guido quei mezzi da quasi 8 anni, ormai, ma non mi dispiaceva. Vengo al dunque: da un po'di tempo a questa parte ci è venuta voglia di acquistare un camper. In realtà io ho sempre avuto questo desiderio, la mia compagna, invece, lo ha maturato solo da qualche anno (complici, forse, i viaggi che facciamo per tornare in Sicilia da Milano, dove abitiamo, in compagnia del cagnolino rigorosamente in auto). L'idea è quella di poter partire appena si ha qualche giorno libero; non dico ogni weekend (anche se io lo farei volentieri), ma quasi. Di fare i viaggi lunghi pianificandoli per bene, ma senza rimanere a lungo nello stesso posto. Mi piacerebbe, ad esempio, girare le zone montane stanziando un paio di giorni qui, altri due giorni lì, e ancora altri due giorni altrove. Quello che intendo dire - così magari sarà più chiaro quello che da qui a breve spiegherò - è che intendo il camper un modo di viaggiare con pochi limiti, tanto che non penso mi piacerebbe fare 4 o 5 giorni nello stesso campeggio, ad esempio. Qui viene il tasto dolente. Ho letto che sul Forum molti consigliano di fare prima un'esperienza col noleggio. Andrò controcorrente, e sono pronto ad incassare i vostri suggerimenti, ma trovo la cosa pressoché inutile, avendo dato un'occhiata in giro quanto a prezzi e disponibilità. Ad esempio, per il ponte dell'Immacolata non trovo un solo camper disponibile a noleggio. In termini economici, poi, si parla di un budget dai 500 ai 700 euro al giorno (non contemplo offerte a chilometraggio limitato, per la concezione del viaggio illustrata sopra). Che per 5 giorni significherebbe spendere davvero una cifra ragguardevole, sottraendo risorse a un possibile acquisto. Per di più, noleggiare un camper per un weekend, o per tre giorni, non mi consentirebbe di vivere quest'esperienza come ho descritto sopra, cioè non in maniera stanziale. Per farlo, dovrei noleggiare il mezzo per almeno una settimana, con cifre - solo per il noleggio! - che sfiorerebbero i 5000 euro (ammesso che trovassi un camper disponibile). In altri termini, non penso che la soluzione del noleggio sarebbe a noi funzionale, nè in termini economici, nè in termini di utilità pratica: non avremmo infatti piena consapevolezza del viaggio, ci limiteremmo a stare per tre giorni in un campeggio e l'unica cosa che impareremmo, forse, è la gestione delle risorse. E forse neanche quello, atteso che staremmo in campeggio. Ora, chiaramente se la maggior parte di voi suggerisce di iniziare col noleggio un motivo ci sarà, per cui sono pronto ad ascoltare i vostri suggerimenti che sicuramente demoliranno le mie considerazioni fin qui indicate. Come dicevo, l'idea è quella di acquistare il camper, andando su un buon usato. La nostra famiglia non si allargherà, rimarremo due umani e un cagnolino. Escludo il mansardato e il camper puro (anche se sarebbe per noi l'ideale, forse), quest'ultimo per ragioni prettamente economiche. Rimane il semintegrale che è quello che a noi sembra più congeniale (se proprio dovessimo accorgerci che tale vita non fa per noi, non dovrebbe essere un grosso problema rivenderlo).  Il nostro budget è di MASSIMO 30.000 euro, non un euro di più (capite bene che se facessi un noleggio da 4000 euro già il budget si ridurrebbe e dovrei posticipare l'acquisto). Il punto è che nè io nè la mia compagna capiamo nulla di camper. Abituati alle automobili, quando vediamo annunci di mezzi con 110.000km tendiamo a scartarli. Quando vediamo mezzi del 2003 idem. Inutile dire che ignoriamo completamente i marchi, malgrado leggendo sul forum abbia provato a farmi un'idea. Il mezzo che cerchiamo non deve avere grosse pretese, se non alcune: no letto alla francese, l'ideale è un trasversale; mi piacerebbe rimanere sotto i 7 metri (anche per risparmiare qualcosa sul rimessaggio) e, soprattutto, il mezzo non deve avere infiltrazioni. Mi spiego: chiaramente nessuno desidera avere infiltrazioni, mi chiedevo - e vi chiedo - però quali modelli abbiano la tendenza, più di altri, a svilupparle. Essendo ignoranti, e non avendo amici o conoscenti camperisti, andiamo completamente alla cieca. Verso quali marche/modelli devo indirizzarmi? E, soprattutto, meglio un camper del 2003 con 43.000 km o un camper del 2013 con 150.000 km? Chiedo scusa se sono stato prolisso, ma vi ringrazio per la pazienza con la quale vi prenderete cura - se vorrete - del nostro sogno, che vi ho qui umilmente consegnato. Saluti Lore
...
... mi piacerebbe rimanere sotto i 7 metri (anche per risparmiare qualcosa sul rimessaggio) ...

Boh? Da quando in qua il rimessaggio si paga a metri? Forse intendevi i prezzi dei traghetti...Lì sì che si va a metraggio!

Peraltro, stare sotto i 7 m consente di viaggiare stando nelle regole del Cds anche in 3a-4a corsia in autostrada, e non è che sia un concetto dirimente, tanto è improbabile che circoli in autostrada a 130-140 km/h.

Sui prezzi del noleggio: è ovvio che cercare un camper per la settimana di Ferragosto, Ognissanti, Natale/Capodanno e Pasqua ti comporta un esborso ben maggiore e una maggiore difficoltà anche solo di trovare un qualsiasi veicolo... Vi conviene cercare di prenotare fuori dalle feste comandate.

Ciao da Dash
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 19/09/2021 alle 15:06:26
19
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21955
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2021 alle: 20:56:24
Il noleggio serve per capire se la vita da camper fa per voi ma a mio avviso , a meno che non  si facciano diversi noleggi per periodi medio lunghi non per la scelta del mezzo.
In line di massima utilizzi mezzi che valgono il doppio del tuo budget e quindi piu' moderni e diversi anche come piante.
30 K non sono pochi e a mio avviso sel lo cerchi da privato puoi portare a casa qualcosa di buono , tanto il conce nemmeno li prova e per farti riconoscere la garanzia se il danno supera i 500 euro ti devi segnare.

 
route

Modificato da Roberto66 il 19/09/2021 alle 20:58:53
1
AvvocatoDiStrad
AvvocatoDiStrad
16/09/2021 1
Rispondi Abuso
Inserito il 22/09/2021 alle: 14:29:45
Ringrazio veramente tutti per le risposte precise e puntuali.
Escludo il furgonato perché il budget è troppo basso rispetto ai prezzi che ho visto in giro, e non vogliamo rinunciare alle comodità che offre un profilato.
Provando a rispondere a tutti: alcuni rimessaggi che ho visto qui in giro, in periferia, fanno pagare anche in base alla lunghezza del mezzo, e la soglia è proprio 7mt. Poi, sicuramente, anche il discorso traghetto ha una sua logica; ripeto: siamo in 2 e superare i 7 metri mi sembra eccessivo, al momento.
Con riferimento al discorso "noleggio sì/noleggio no". Sulle cifre mi sono spiegato male, intendevo dire che, includendo benzina e noleggio, per 3 o 4 giorni andrei a spendere minimo 500,00 euro, e continuo a non vederne la convenienza: mi trovo d'accordo con Roberto66, il noleggio può aiutarci a capire se possiamo "vivere in camper", ma nulla più, specie se, dovendo evitare le feste comandate, come ha detto qualcuno, possiamo goderci il camper a noleggio solo per due o tre giorni. A cosa servirebbe? Noleggeremmo un camper probabilmente diverso rispetto a quello verso il quale stiamo indirizzando le nostre scelte e non avremmo neanche le idee così chiare circa la "vita del camperista" che sta fuori due o tre settimane, che sarebbe l'uso che vorremmo farne.
Volevo specificare che non sono animato dall'onda della "moda del camperista", nè tantomeno dagli youtuber: su youtube ho solo visto la recensione di qualche camper, per orientarmi su marche, modelli e piante interne. La passione del camper risale a quando, ripeto, lavoravo sui furgoni (mi mangio le mani per non aver mai rinnovato la vecchia patente C), unitamente al fatto che la maggior parte dei viaggi che attualmente faccio con la mia compagna li facciamo in macchina. 
Maxmiki suggerisce, molto gentilmente, che dovrei prediligere un camper più vecchiotto, ma di qualità. 
Ma quali sono i modelli più di qualità, che tendono ad avere meno infiltrazioni, e durano di più?
Grazie davvero per la pazienza.
Saluti

Edit: P.S. ad esempio ci piace molto questo  https://www.subito.it/caravan-e... che mi pare abbia tutte le caratteristiche che cerchiamo
Lore

Modificato da AvvocatoDiStrad il 22/09/2021 alle 14:42:11
11
Cavallino74
Cavallino74
10/12/2011 918
Rispondi Abuso
Inserito il 22/09/2021 alle: 14:43:20
Ciao,
i marchi più blasonati sono, ad esempio, Laika, Mobilvetta, Hymer...tanto per citarne alcuni.
La domanda da te posta è l'eterno quesito del Camperista (più vecchiotto ma fascia alta, più recente ma fascia media o bassa..), e la cosa è molto, molto soggettiva: sappi che, comunque, oggettivamente anche se di marca conta molto come è stato tenuto un mezzo..l'incuria e la trascuratezza fanno danni.
Io sono partito con un piccolo Mobilvetta (quindi blasonato) con qualche anno sulle spalle, per poi passare ad un McLouis recente, che ho da 6/7 anni e praticamente usato solo da noi: senza fare un papiro, ti posso dire per la mia personale esperienza
- Mobilvetta anche se di qualche anno ma con mobilio praticamente in legno massello, zero crepine nelle plasiche esempio del bagno, anche se datato zero spifferi e inverno ok
- McLouis essendo "nuovo" rispetto al primo, comfort di viaggio, prestazioni assolutamente ed impietosamente non paragonabili...ma questo a prescindere dalla marca. Mobilio sensibilmente più "leggerino", ho dovuto regolare qualche cassetto ma nulla di drammatico. Plastiche un pò più "allegre"..nel senso che ho rifatto in "fai da te" il lavandino bagno e il pavimento. Non erano massacrati assolutamente, ma per come ci tengo io al mio mezzo ho voluto fare lo "sburone". In inverno si sta comunque bene, ho preso alcune accortezze (isolamento cabina guida). Zero infiltrazioni e zero umidità.
Ognuno potrebbe dirti la sua...
Buoni Km futuri
Paolo
11
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7206
Rispondi Abuso
Inserito il 23/09/2021 alle: 08:00:10
In risposta al messaggio di AvvocatoDiStrad del 22/09/2021 alle 14:29:45

Ringrazio veramente tutti per le risposte precise e puntuali. Escludo il furgonato perché il budget è troppo basso rispetto ai prezzi che ho visto in giro, e non vogliamo rinunciare alle comodità che offre un profilato.
Provando a rispondere a tutti: alcuni rimessaggi che ho visto qui in giro, in periferia, fanno pagare anche in base alla lunghezza del mezzo, e la soglia è proprio 7mt. Poi, sicuramente, anche il discorso traghetto ha una sua logica; ripeto: siamo in 2 e superare i 7 metri mi sembra eccessivo, al momento. Con riferimento al discorso noleggio sì/noleggio no. Sulle cifre mi sono spiegato male, intendevo dire che, includendo benzina e noleggio, per 3 o 4 giorni andrei a spendere minimo 500,00 euro, e continuo a non vederne la convenienza: mi trovo d'accordo con Roberto66, il noleggio può aiutarci a capire se possiamo vivere in camper, ma nulla più, specie se, dovendo evitare le feste comandate, come ha detto qualcuno, possiamo goderci il camper a noleggio solo per due o tre giorni. A cosa servirebbe? Noleggeremmo un camper probabilmente diverso rispetto a quello verso il quale stiamo indirizzando le nostre scelte e non avremmo neanche le idee così chiare circa la vita del camperista che sta fuori due o tre settimane, che sarebbe l'uso che vorremmo farne. Volevo specificare che non sono animato dall'onda della moda del camperista, nè tantomeno dagli youtuber: su youtube ho solo visto la recensione di qualche camper, per orientarmi su marche, modelli e piante interne. La passione del camper risale a quando, ripeto, lavoravo sui furgoni (mi mangio le mani per non aver mai rinnovato la vecchia patente C), unitamente al fatto che la maggior parte dei viaggi che attualmente faccio con la mia compagna li facciamo in macchina.  Maxmiki suggerisce, molto gentilmente, che dovrei prediligere un camper più vecchiotto, ma di qualità.  Ma quali sono i modelli più di qualità, che tendono ad avere meno infiltrazioni, e durano di più? Grazie davvero per la pazienza. Saluti Edit: P.S. ad esempio ci piace molto questo  che mi pare abbia tutte le caratteristiche che cerchiamo
...
Edit: P.S. ad esempio ci piace molto questo   https://www.subito.it/caravan-e...  che mi pare abbia tutte le caratteristiche che cerchiamo

Che prezzo!
Ma lo vendono in gioielleria?
Keep calm e buon camper Corrado
11
Dash
Dash
10/03/2012 7774
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2021 alle: 07:47:00
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 23/09/2021 alle 08:00:10

Edit: P.S. ad esempio ci piace molto questo   che mi pare abbia tutte le caratteristiche che cerchiamo Che prezzo! Ma lo vendono in gioielleria?
Ho provato per curiosità a cliccare il link, ma  veniva fuori il draghetto:

img-404-not-found.jpg
ossia ANNUNCIO NON TROVATO

Poi ho capito che il link che hai citato era sballato, il link di avvocatodistrad era giusto.

Però il Therry non è sui livelli dei vecchi Giottiline, a un certo punto della sua storia Giottiline ha intrapreso la stessa strada che sta seguendo Laika adesso (abbandonare le linea Kreos), e sono venuti fuori i Therry, non sicuramente un camper di fascia alta. Volendo stare su Giottiline, andrei ancora più indietro nel tempo. Lì trovi della bella roba nelle linee Graal e Genetics...
Ad esempio, per stare sul semintegrale, questo a 28500€, ma con meccanica IVECO 3000 (Giottiline Graal):

https://www.subito.it/caravan-e...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 24/09/2021 alle 08:08:44
6
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3577
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2021 alle: 15:24:30
Giotti Graal i sarebbe anche questo :

https://www.caravanbacci.com/li...

 
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
11
Dash
Dash
10/03/2012 7774
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2021 alle: 18:34:43
In risposta al messaggio di Sergione66 del 24/09/2021 alle 15:24:30

Giotti Graal i sarebbe anche questo :  
Però quello è 9900€ fuori budget...

Riepilogando:
Modelli di fascia medio-alta: con un budget di 30000€ ti dovrai accontentare di modelli antecedenti il 2009. 
Le marche, guardati Arca, Laika, Giottiline, Mobilvetta, Hymer, Carthago, Rapido tanto per dire un ventaglio di marche che hanno modelli di fascia alta o medio-alta.
Naturalmente sarà utile far vedere i possibili candidati a un tuo amico camperista o a un meccanico di fiducia, preferibilmente camperista. Quindi anziché spaziare su tutto il territorio nazionale, ti conviene cercare nella tua Regione/Provincia. Parere personale, ma si spende anche ad andare in giro a vedere...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Previous Next
15
francochico
francochico
02/07/2007 1107
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2021 alle: 23:38:18
Se abiti a Milano  tieni conto anche della classe di inquinamento del mezzo che andrai a comperare.


 
Marlin 59 2.8 tdid
11
Dash
Dash
10/03/2012 7774
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2021 alle: 10:40:44
In risposta al messaggio di francochico del 25/09/2021 alle 23:38:18

Se abiti a Milano  tieni conto anche della classe di inquinamento del mezzo che andrai a comperare.  
Quello lo vedo come il problema minore, di solito quando si parte in camper non si va via da soli (solo conducente), a seconda del numero di passeggeri omologati si può circolare anche se si è solo in 2 o 3 persone (car pooling), e questo anche in Lombardia. Oltre al fatto che alcune strade/autostrade sono escluse dalle limitazioni, e ci sono anche delle eccezioni, per es. se ti fermano mentre stai portando il camper alla revisione...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
11
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7206
Rispondi Abuso
Inserito il 08/10/2021 alle: 11:39:14
Altro utente apparso e scomparso.
Già che è avvocato sarà in causa....
Keep calm e buon camper Corrado
2
Trave71
Trave71
10/06/2020 2256
Rispondi Abuso
Inserito il 08/10/2021 alle: 14:07:18
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 08/10/2021 alle 11:39:14

Altro utente apparso e scomparso. Già che è avvocato sarà in causa....
Ciao, ho notato che sovente accade, fiumi di scritti e poi non si sa più nulla, non solo nella fattispecie, c’è chi andava in fiera e avrebbe deciso, chi nuovo chi vita frugale ecc ecc ecc
Finiscono tutti per sparire, mi auguro felici delle loro scelte, ma sarebbe bello sapere in cosa siano sfociate le discussioni 
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.