In risposta al messaggio di AvvocatoDiStrad del 16/09/2021 alle 15:44:50Per noleggiare hai provato piattaforme come yescapa?
Buonasera a tutti, mi sono appena registrato e chiedo scusa se la sezione del Forum è sbagliata. Ho 32 anni, una compagna e un bulldog francese. Ho trascorso i 5 anni dell'Università (5 e mezzo...6, dai) guidando ifurgoni la notte per pagarmi gli studi: guidavo per la Sicilia orientale e la Calabria, ai tempi in cui la Salerno-Reggio Calabria era ancora una delle sette piaghe d'Egitto. Non posso dire che fosse la mia più alta aspirazione: quello che faccio adesso mi gratifica molto di più, ma non posso neanche dire che detestassi stare sulla strada. Anzi, a volte mi manca e adoro guidare. Certo, non guido quei mezzi da quasi 8 anni, ormai, ma non mi dispiaceva. Vengo al dunque: da un po'di tempo a questa parte ci è venuta voglia di acquistare un camper. In realtà io ho sempre avuto questo desiderio, la mia compagna, invece, lo ha maturato solo da qualche anno (complici, forse, i viaggi che facciamo per tornare in Sicilia da Milano, dove abitiamo, in compagnia del cagnolino rigorosamente in auto). L'idea è quella di poter partire appena si ha qualche giorno libero; non dico ogni weekend (anche se io lo farei volentieri), ma quasi. Di fare i viaggi lunghi pianificandoli per bene, ma senza rimanere a lungo nello stesso posto. Mi piacerebbe, ad esempio, girare le zone montane stanziando un paio di giorni qui, altri due giorni lì, e ancora altri due giorni altrove. Quello che intendo dire - così magari sarà più chiaro quello che da qui a breve spiegherò - è che intendo il camper un modo di viaggiare con pochi limiti, tanto che non penso mi piacerebbe fare 4 o 5 giorni nello stesso campeggio, ad esempio. Qui viene il tasto dolente. Ho letto che sul Forum molti consigliano di fare prima un'esperienza col noleggio. Andrò controcorrente, e sono pronto ad incassare i vostri suggerimenti, ma trovo la cosa pressoché inutile, avendo dato un'occhiata in giro quanto a prezzi e disponibilità . Ad esempio, per il ponte dell'Immacolata non trovo un solo camper disponibile a noleggio. In termini economici, poi, si parla di un budget dai 500 ai 700 euro al giorno (non contemplo offerte a chilometraggio limitato, per la concezione del viaggio illustrata sopra). Che per 5 giorni significherebbe spendere davvero una cifra ragguardevole, sottraendo risorse a un possibile acquisto. Per di più, noleggiare un camper per un weekend, o per tre giorni, non mi consentirebbe di vivere quest'esperienza come ho descritto sopra, cioè non in maniera stanziale. Per farlo, dovrei noleggiare il mezzo per almeno una settimana, con cifre - solo per il noleggio! - che sfiorerebbero i 5000 euro (ammesso che trovassi un camper disponibile). In altri termini, non penso che la soluzione del noleggio sarebbe a noi funzionale, nè in termini economici, nè in termini di utilità pratica: non avremmo infatti piena consapevolezza del viaggio, ci limiteremmo a stare per tre giorni in un campeggio e l'unica cosa che impareremmo, forse, è la gestione delle risorse. E forse neanche quello, atteso che staremmo in campeggio. Ora, chiaramente se la maggior parte di voi suggerisce di iniziare col noleggio un motivo ci sarà , per cui sono pronto ad ascoltare i vostri suggerimenti che sicuramente demoliranno le mie considerazioni fin qui indicate. Come dicevo, l'idea è quella di acquistare il camper, andando su un buon usato. La nostra famiglia non si allargherà , rimarremo due umani e un cagnolino. Escludo il mansardato e il camper puro (anche se sarebbe per noi l'ideale, forse), quest'ultimo per ragioni prettamente economiche. Rimane il semintegrale che è quello che a noi sembra più congeniale (se proprio dovessimo accorgerci che tale vita non fa per noi, non dovrebbe essere un grosso problema rivenderlo). Il nostro budget è di MASSIMO 30.000 euro, non un euro di più (capite bene che se facessi un noleggio da 4000 euro già il budget si ridurrebbe e dovrei posticipare l'acquisto). Il punto è che nè io nè la mia compagna capiamo nulla di camper. Abituati alle automobili, quando vediamo annunci di mezzi con 110.000km tendiamo a scartarli. Quando vediamo mezzi del 2003 idem. Inutile dire che ignoriamo completamente i marchi, malgrado leggendo sul forum abbia provato a farmi un'idea. Il mezzo che cerchiamo non deve avere grosse pretese, se non alcune: no letto alla francese, l'ideale è un trasversale; mi piacerebbe rimanere sotto i 7 metri (anche per risparmiare qualcosa sul rimessaggio) e, soprattutto, il mezzo non deve avere infiltrazioni. Mi spiego: chiaramente nessuno desidera avere infiltrazioni, mi chiedevo - e vi chiedo - però quali modelli abbiano la tendenza, più di altri, a svilupparle. Essendo ignoranti, e non avendo amici o conoscenti camperisti, andiamo completamente alla cieca. Verso quali marche/modelli devo indirizzarmi? E, soprattutto, meglio un camper del 2003 con 43.000 km o un camper del 2013 con 150.000 km? Chiedo scusa se sono stato prolisso, ma vi ringrazio per la pazienza con la quale vi prenderete cura - se vorrete - del nostro sogno, che vi ho qui umilmente consegnato. Saluti Lore
In risposta al messaggio di AvvocatoDiStrad del 16/09/2021 alle 15:44:50ciao da vecchio camperista ti consigli anche io di cominciare con il noleggio, e come già detto da molti con 500 euri noleggi una Ferrari. le ferie come vorresti farle tu due giorni qua e due la io le faccio da oltre venti anni e devo dirti che sono molto gratificanti. però non dimenticare che spostarsi frequentemente è indubbiamente non proprio rilassante. quando mi sposto devo avere già idea di dove potermi fermare, (tralasciamo la favola della sosta libera prova tu a fare 15 giorni in camper senza mai poter mangiare fuori) caricare scaricare ecc. si concordo non andare oltre i 6,5 metri siete in due più che sufficiente. 30.000 euri sono una buona partenza. prediligi un camper + vecchiotto ma di produttori di qualità piuttosto a uno + recente con allestimento economico. ricorda anche che ogni anno devi mettere in conto altre spese esempio rimessaggio, tasse, assicuraz, manutenzione ecc. ultimo consiglio come tu ben saprai da 2 anni circa "cani e porci" hanno comprato un camper, penso che buona parte di questi tempo un paio di annetti e si accorgerà che non ha la stoffa pe essere camperista ed allora troverai molti ottimo usati a prezzi molto economici.
Buonasera a tutti, mi sono appena registrato e chiedo scusa se la sezione del Forum è sbagliata. Ho 32 anni, una compagna e un bulldog francese. Ho trascorso i 5 anni dell'Università (5 e mezzo...6, dai) guidando ifurgoni la notte per pagarmi gli studi: guidavo per la Sicilia orientale e la Calabria, ai tempi in cui la Salerno-Reggio Calabria era ancora una delle sette piaghe d'Egitto. Non posso dire che fosse la mia più alta aspirazione: quello che faccio adesso mi gratifica molto di più, ma non posso neanche dire che detestassi stare sulla strada. Anzi, a volte mi manca e adoro guidare. Certo, non guido quei mezzi da quasi 8 anni, ormai, ma non mi dispiaceva. Vengo al dunque: da un po'di tempo a questa parte ci è venuta voglia di acquistare un camper. In realtà io ho sempre avuto questo desiderio, la mia compagna, invece, lo ha maturato solo da qualche anno (complici, forse, i viaggi che facciamo per tornare in Sicilia da Milano, dove abitiamo, in compagnia del cagnolino rigorosamente in auto). L'idea è quella di poter partire appena si ha qualche giorno libero; non dico ogni weekend (anche se io lo farei volentieri), ma quasi. Di fare i viaggi lunghi pianificandoli per bene, ma senza rimanere a lungo nello stesso posto. Mi piacerebbe, ad esempio, girare le zone montane stanziando un paio di giorni qui, altri due giorni lì, e ancora altri due giorni altrove. Quello che intendo dire - così magari sarà più chiaro quello che da qui a breve spiegherò - è che intendo il camper un modo di viaggiare con pochi limiti, tanto che non penso mi piacerebbe fare 4 o 5 giorni nello stesso campeggio, ad esempio. Qui viene il tasto dolente. Ho letto che sul Forum molti consigliano di fare prima un'esperienza col noleggio. Andrò controcorrente, e sono pronto ad incassare i vostri suggerimenti, ma trovo la cosa pressoché inutile, avendo dato un'occhiata in giro quanto a prezzi e disponibilità . Ad esempio, per il ponte dell'Immacolata non trovo un solo camper disponibile a noleggio. In termini economici, poi, si parla di un budget dai 500 ai 700 euro al giorno (non contemplo offerte a chilometraggio limitato, per la concezione del viaggio illustrata sopra). Che per 5 giorni significherebbe spendere davvero una cifra ragguardevole, sottraendo risorse a un possibile acquisto. Per di più, noleggiare un camper per un weekend, o per tre giorni, non mi consentirebbe di vivere quest'esperienza come ho descritto sopra, cioè non in maniera stanziale. Per farlo, dovrei noleggiare il mezzo per almeno una settimana, con cifre - solo per il noleggio! - che sfiorerebbero i 5000 euro (ammesso che trovassi un camper disponibile). In altri termini, non penso che la soluzione del noleggio sarebbe a noi funzionale, nè in termini economici, nè in termini di utilità pratica: non avremmo infatti piena consapevolezza del viaggio, ci limiteremmo a stare per tre giorni in un campeggio e l'unica cosa che impareremmo, forse, è la gestione delle risorse. E forse neanche quello, atteso che staremmo in campeggio. Ora, chiaramente se la maggior parte di voi suggerisce di iniziare col noleggio un motivo ci sarà , per cui sono pronto ad ascoltare i vostri suggerimenti che sicuramente demoliranno le mie considerazioni fin qui indicate. Come dicevo, l'idea è quella di acquistare il camper, andando su un buon usato. La nostra famiglia non si allargherà , rimarremo due umani e un cagnolino. Escludo il mansardato e il camper puro (anche se sarebbe per noi l'ideale, forse), quest'ultimo per ragioni prettamente economiche. Rimane il semintegrale che è quello che a noi sembra più congeniale (se proprio dovessimo accorgerci che tale vita non fa per noi, non dovrebbe essere un grosso problema rivenderlo). Il nostro budget è di MASSIMO 30.000 euro, non un euro di più (capite bene che se facessi un noleggio da 4000 euro già il budget si ridurrebbe e dovrei posticipare l'acquisto). Il punto è che nè io nè la mia compagna capiamo nulla di camper. Abituati alle automobili, quando vediamo annunci di mezzi con 110.000km tendiamo a scartarli. Quando vediamo mezzi del 2003 idem. Inutile dire che ignoriamo completamente i marchi, malgrado leggendo sul forum abbia provato a farmi un'idea. Il mezzo che cerchiamo non deve avere grosse pretese, se non alcune: no letto alla francese, l'ideale è un trasversale; mi piacerebbe rimanere sotto i 7 metri (anche per risparmiare qualcosa sul rimessaggio) e, soprattutto, il mezzo non deve avere infiltrazioni. Mi spiego: chiaramente nessuno desidera avere infiltrazioni, mi chiedevo - e vi chiedo - però quali modelli abbiano la tendenza, più di altri, a svilupparle. Essendo ignoranti, e non avendo amici o conoscenti camperisti, andiamo completamente alla cieca. Verso quali marche/modelli devo indirizzarmi? E, soprattutto, meglio un camper del 2003 con 43.000 km o un camper del 2013 con 150.000 km? Chiedo scusa se sono stato prolisso, ma vi ringrazio per la pazienza con la quale vi prenderete cura - se vorrete - del nostro sogno, che vi ho qui umilmente consegnato. Saluti Lore
In risposta al messaggio di AvvocatoDiStrad del 16/09/2021 alle 15:44:50... mi piacerebbe rimanere sotto i 7 metri (anche per risparmiare qualcosa sul rimessaggio) ...
Buonasera a tutti, mi sono appena registrato e chiedo scusa se la sezione del Forum è sbagliata. Ho 32 anni, una compagna e un bulldog francese. Ho trascorso i 5 anni dell'Università (5 e mezzo...6, dai) guidando ifurgoni la notte per pagarmi gli studi: guidavo per la Sicilia orientale e la Calabria, ai tempi in cui la Salerno-Reggio Calabria era ancora una delle sette piaghe d'Egitto. Non posso dire che fosse la mia più alta aspirazione: quello che faccio adesso mi gratifica molto di più, ma non posso neanche dire che detestassi stare sulla strada. Anzi, a volte mi manca e adoro guidare. Certo, non guido quei mezzi da quasi 8 anni, ormai, ma non mi dispiaceva. Vengo al dunque: da un po'di tempo a questa parte ci è venuta voglia di acquistare un camper. In realtà io ho sempre avuto questo desiderio, la mia compagna, invece, lo ha maturato solo da qualche anno (complici, forse, i viaggi che facciamo per tornare in Sicilia da Milano, dove abitiamo, in compagnia del cagnolino rigorosamente in auto). L'idea è quella di poter partire appena si ha qualche giorno libero; non dico ogni weekend (anche se io lo farei volentieri), ma quasi. Di fare i viaggi lunghi pianificandoli per bene, ma senza rimanere a lungo nello stesso posto. Mi piacerebbe, ad esempio, girare le zone montane stanziando un paio di giorni qui, altri due giorni lì, e ancora altri due giorni altrove. Quello che intendo dire - così magari sarà più chiaro quello che da qui a breve spiegherò - è che intendo il camper un modo di viaggiare con pochi limiti, tanto che non penso mi piacerebbe fare 4 o 5 giorni nello stesso campeggio, ad esempio. Qui viene il tasto dolente. Ho letto che sul Forum molti consigliano di fare prima un'esperienza col noleggio. Andrò controcorrente, e sono pronto ad incassare i vostri suggerimenti, ma trovo la cosa pressoché inutile, avendo dato un'occhiata in giro quanto a prezzi e disponibilità . Ad esempio, per il ponte dell'Immacolata non trovo un solo camper disponibile a noleggio. In termini economici, poi, si parla di un budget dai 500 ai 700 euro al giorno (non contemplo offerte a chilometraggio limitato, per la concezione del viaggio illustrata sopra). Che per 5 giorni significherebbe spendere davvero una cifra ragguardevole, sottraendo risorse a un possibile acquisto. Per di più, noleggiare un camper per un weekend, o per tre giorni, non mi consentirebbe di vivere quest'esperienza come ho descritto sopra, cioè non in maniera stanziale. Per farlo, dovrei noleggiare il mezzo per almeno una settimana, con cifre - solo per il noleggio! - che sfiorerebbero i 5000 euro (ammesso che trovassi un camper disponibile). In altri termini, non penso che la soluzione del noleggio sarebbe a noi funzionale, nè in termini economici, nè in termini di utilità pratica: non avremmo infatti piena consapevolezza del viaggio, ci limiteremmo a stare per tre giorni in un campeggio e l'unica cosa che impareremmo, forse, è la gestione delle risorse. E forse neanche quello, atteso che staremmo in campeggio. Ora, chiaramente se la maggior parte di voi suggerisce di iniziare col noleggio un motivo ci sarà , per cui sono pronto ad ascoltare i vostri suggerimenti che sicuramente demoliranno le mie considerazioni fin qui indicate. Come dicevo, l'idea è quella di acquistare il camper, andando su un buon usato. La nostra famiglia non si allargherà , rimarremo due umani e un cagnolino. Escludo il mansardato e il camper puro (anche se sarebbe per noi l'ideale, forse), quest'ultimo per ragioni prettamente economiche. Rimane il semintegrale che è quello che a noi sembra più congeniale (se proprio dovessimo accorgerci che tale vita non fa per noi, non dovrebbe essere un grosso problema rivenderlo). Il nostro budget è di MASSIMO 30.000 euro, non un euro di più (capite bene che se facessi un noleggio da 4000 euro già il budget si ridurrebbe e dovrei posticipare l'acquisto). Il punto è che nè io nè la mia compagna capiamo nulla di camper. Abituati alle automobili, quando vediamo annunci di mezzi con 110.000km tendiamo a scartarli. Quando vediamo mezzi del 2003 idem. Inutile dire che ignoriamo completamente i marchi, malgrado leggendo sul forum abbia provato a farmi un'idea. Il mezzo che cerchiamo non deve avere grosse pretese, se non alcune: no letto alla francese, l'ideale è un trasversale; mi piacerebbe rimanere sotto i 7 metri (anche per risparmiare qualcosa sul rimessaggio) e, soprattutto, il mezzo non deve avere infiltrazioni. Mi spiego: chiaramente nessuno desidera avere infiltrazioni, mi chiedevo - e vi chiedo - però quali modelli abbiano la tendenza, più di altri, a svilupparle. Essendo ignoranti, e non avendo amici o conoscenti camperisti, andiamo completamente alla cieca. Verso quali marche/modelli devo indirizzarmi? E, soprattutto, meglio un camper del 2003 con 43.000 km o un camper del 2013 con 150.000 km? Chiedo scusa se sono stato prolisso, ma vi ringrazio per la pazienza con la quale vi prenderete cura - se vorrete - del nostro sogno, che vi ho qui umilmente consegnato. Saluti Lore
In risposta al messaggio di AvvocatoDiStrad del 22/09/2021 alle 14:29:45Edit: P.S. ad esempio ci piace molto questo  https://www.subito.it/caravan-e...  che mi pare abbia tutte le caratteristiche che cerchiamo
Ringrazio veramente tutti per le risposte precise e puntuali. Escludo il furgonato perché il budget è troppo basso rispetto ai prezzi che ho visto in giro, e non vogliamo rinunciare alle comodità che offre un profilato.Provando a rispondere a tutti: alcuni rimessaggi che ho visto qui in giro, in periferia, fanno pagare anche in base alla lunghezza del mezzo, e la soglia è proprio 7mt. Poi, sicuramente, anche il discorso traghetto ha una sua logica; ripeto: siamo in 2 e superare i 7 metri mi sembra eccessivo, al momento. Con riferimento al discorso noleggio sì/noleggio no. Sulle cifre mi sono spiegato male, intendevo dire che, includendo benzina e noleggio, per 3 o 4 giorni andrei a spendere minimo 500,00 euro, e continuo a non vederne la convenienza: mi trovo d'accordo con Roberto66, il noleggio può aiutarci a capire se possiamo vivere in camper, ma nulla più, specie se, dovendo evitare le feste comandate, come ha detto qualcuno, possiamo goderci il camper a noleggio solo per due o tre giorni. A cosa servirebbe? Noleggeremmo un camper probabilmente diverso rispetto a quello verso il quale stiamo indirizzando le nostre scelte e non avremmo neanche le idee così chiare circa la vita del camperista che sta fuori due o tre settimane, che sarebbe l'uso che vorremmo farne. Volevo specificare che non sono animato dall'onda della moda del camperista, nè tantomeno dagli youtuber: su youtube ho solo visto la recensione di qualche camper, per orientarmi su marche, modelli e piante interne. La passione del camper risale a quando, ripeto, lavoravo sui furgoni (mi mangio le mani per non aver mai rinnovato la vecchia patente C), unitamente al fatto che la maggior parte dei viaggi che attualmente faccio con la mia compagna li facciamo in macchina. Maxmiki suggerisce, molto gentilmente, che dovrei prediligere un camper più vecchiotto, ma di qualità . Ma quali sono i modelli più di qualità , che tendono ad avere meno infiltrazioni, e durano di più? Grazie davvero per la pazienza. Saluti Edit: P.S. ad esempio ci piace molto questo che mi pare abbia tutte le caratteristiche che cerchiamo
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 23/09/2021 alle 08:00:10Ho provato per curiosità a cliccare il link, ma veniva fuori il draghetto:
Edit: P.S. ad esempio ci piace molto questo  che mi pare abbia tutte le caratteristiche che cerchiamo Che prezzo! Ma lo vendono in gioielleria?
In risposta al messaggio di Sergione66 del 24/09/2021 alle 15:24:30Però quello è 9900€ fuori budget...
Giotti Graal i sarebbe anche questo : Â
In risposta al messaggio di francochico del 25/09/2021 alle 23:38:18Quello lo vedo come il problema minore, di solito quando si parte in camper non si va via da soli (solo conducente), a seconda del numero di passeggeri omologati si può circolare anche se si è solo in 2 o 3 persone (car pooling), e questo anche in Lombardia. Oltre al fatto che alcune strade/autostrade sono escluse dalle limitazioni, e ci sono anche delle eccezioni, per es. se ti fermano mentre stai portando il camper alla revisione...
Se abiti a Milano tieni conto anche della classe di inquinamento del mezzo che andrai a comperare. Â
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 08/10/2021 alle 11:39:14Ciao, ho notato che sovente accade, fiumi di scritti e poi non si sa più nulla, non solo nella fattispecie, c’è chi andava in fiera e avrebbe deciso, chi nuovo chi vita frugale ecc ecc ecc
Altro utente apparso e scomparso. Già che è avvocato sarà in causa....