CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Comportamenti
Galleria

Sosta libera

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 37
bruno b
bruno b
-
Inserito il 21/01/2009 alle: 18:45:57
Da quando mi sono iscritto in questo forum, è andata crescendo, negli anni, una sottile diatriba tra i camperisti che prediligono le AA e i campeggi e quelli che amano la sosta libera. Spesso questi ultimi vengono tacciati di spilorceria, o peggio ancora di maleducazione. Per questo sento il bisogno di spiegare il perchè io prediligo la sosta libera , rispetto a tutte le altre forme di pernottamento o di campeggio stanziale. Quando ,molti anni fa, ho scelto di avvicinarmi al camper , le mie vacanze erano simili a quelle di moltissime persone. Avevo fatto qualche esperienza con la tenda, ma ero rimasto deluso. La tenda (una casetta )mi costringeva ad usare i campeggi, dovevo soggiornare in quel determinato luogo per periodi abbastanza lunghi (15giorni,se non un mese) . E io già dopo due /tre giorni ne avevo le tasche piene. Ma la cosa che più mi infastidiva della vita in campeggio era la totale mancanza di riservatezza. Al mattino, tutti in fila nei bagni, idem la sera prima di andare a letto. Dopo pranzo via con i cestelli delle posate da lavare. Sembrava di vivere in caserma. Poi, dopo quella esperienza , provai con l'affitto della casa al mare, magari in compagnia di amici per dividere le spese. Fu peggio del campeggio ,perchè oltre al fatto che il luogo era sempre il medesimo per un mese , finiva che certi (amici)svicolassero dai loro doveri (spesa/cucina /pulizie)e a mia moglie, invece di fare vacanza, toccava fare la serva. Tornando da una di queste vacanze ,una sera venne a trovarmi un mio amico che già da almeno tre anni si era attrezzato un furgone Volkswagen ad imitazione del Westfalia e girava l'Europa in solitaria. Quell'anno era reduce da un viaggio in Giordania , rimasi folgorato dai suoi racconti , dalle sue foto, ma soprattutto dalle sue esperienze. Grazie ai suoi racconti, scoprii che esisteva un modo diverso di concepire la vacanza, un modo che ti fa vivere il viaggio con intensità. Ogni ora, ogni giorno , diventa vacanza,e nel contempo scoperta. Non sei più asservito a qualche cosa a qualcuno, ma sei padrone del tuo tempo, puoi gestirti completamente ogni piccolo momento. Da allora ,non persi più tempo e scoprii un mondo tutto nuovo ,totalmente svincolato da tutto. Da quel giorno, gli anni passati ,sono tanti, ma ogni volta che esco col camper provo le stesse sensazioni . Mi sento uno spirito libero, e con questo spirito mi muovo. Amo recarmi in luoghi spesso ignorati dal turismo di massa, non gradisco starmene appiccicato ad altri camper che mi trasmettono una sensazione di prigionia. Quando mi reco in sosta libera, mi sento rinascere, e vi sono dei momenti in cui per un attimo provo la sensazione di essere il proprietario di quel luogo. Questo si verifica per lo più la sera, quando, una alla volta, le auto se ne vanno, i camper vanno a cercarsi sistemazioni (sicure)e alla fine rimango solo io e qualche altro che come me predilige la solitudine. Esco dal mezzo e spesso mi soffermo lungamente a guardare quei panorami, quei luoghi che fino a poche ore prima erano affollati di persone. Sono diversi, hanno un aspetto nuovo. Il silenzio, la solitudine, li rende meravigliosi, magici, ed io mi sento un privilegiato. Posso per una sera appropriarmi di quella bellezza ,sentirla mia. Domani, torneranno e quel posto pur rimanendo un bel posto ,perderà la sua magia. Credo che chi come me ama questo modo di vivere il camper capirà ciò che voglio dire . Natura, amore, contatto, rispetto per l'ambiente, queste sono le mie motivazioni. Amo la sosta libera , non la sosta gratis. Quando riparto ,non lascio nessuna traccia, porto con me solo i ricordi di quei momenti di meravigliosa solitudine.Tutto questo per dire che anche la sosta libera ha tante facce, diverse una dall'altra. Bruno. id="size3"> id="green">
esterel
esterel
21/02/2006 1204
Inserito il 21/01/2009 alle: 19:23:37
La tua recensione non fa una sbavatura,tutto bello,corretto e vero. Stesse tue abitudini e modo di viaggiare adotto io,pur avendo un MH costoso,(ma forse qui mi hanno accomunato ai barboni spilorci che non vanno in campeggio),a volte devo usare qualche oretta il generatore sulla neve(dico qualche oretta di pomeriggio) per ricaricare solo e soltanto le batterie,mi hanno detto che il cervello è un optional ecc... Forse chi settimane fa esagerò nelle risposte al mio post(non ho ribattuto perchè sono una persona serena e pacifica) non sa che è la vita che vogliamo con il camper,che ci aggrada,pensi che non possa consegnare la c.i. alla "reception" di qualsivoglia camping e stare in schiera in piazzola anche io. Concordo con te,non travisare,certo il generatore voglio precisare lo uso solo per le batterie,non per il microonde o la macchinetta del caffè che non posseggo. Torno in esilio e lascio a voi il palcoscenico. Cordialmente Carlo
Chantal
Chantal
-
Inserito il 21/01/2009 alle: 22:06:24
Io la penso come te ma non mi sforzo di farlo capire. Sostare in montagna, in totale isolamento (senza Esterel vicino con il suo generatore [:D]) è bellissimo. Ma credo che tante persone non lo apprezzino e nemmeno capiscono che cosa ci troviamo.... ma va bene così [;)]
daetr1
daetr1
17/03/2008 460
Inserito il 21/01/2009 alle: 22:13:29
Ciao bruno b,sono assolutamente d'accordo con te,ho girato mezza Europa in moto sempre con la mia tendina poi quando due anni fa e' arrivato mio figlio abbiamo comprato il camper che pur in modo differente e'la cosa piu'vicina a quel modo di viaggiare.Ti faccio una domanda che e' anche una richiesta di consiglio:non hai paura?Sento e leggo continuamente di gente che ti entra nel camper e la cosa mi fa sempre decidere per camping o aa.La mia paura e'piu' che altro per il piccolo cosa ne pensi?Confido nella tua esperienza grazie Davide
bobca
bobca
20/04/2008 215
Inserito il 21/01/2009 alle: 22:14:02
Grazie Bruno per il tuo racconto. E' la mia stessa esperienza. La sosta libera mi permette maggiore fantasia e liberta'. Sempre in libera quando posso, e' il modo migliore per rigenerarmi. Roberto
Clint
Clint
01/09/2008 10522
Inserito il 21/01/2009 alle: 22:20:22
Mi associo in pieno al club dei "solitari", meglio soli che male accompagnati.......................... Un lupo della steppa.
Challenger GENESIS 56 699 GARAGE + BASCULNATE 37.000€, Ann
Challenger GENESIS 56 699 GARAGE + BASCULNATE 37.000€, Ann
Laika Ecovip H 3119 107.980€, Nuovo
Laika Ecovip H 3119 107.980€, Nuovo
Hymer Tramp 655 GT con portamoto 107.980€, Anno: 2006
Hymer Tramp 655 GT con portamoto 107.980€, Anno: 2006
Weinsberg Caraone 390 PUH 21.200€, Nuovo
Weinsberg Caraone 390 PUH 21.200€, Nuovo
-Altro- X-GO DYNAMIC 69P PLUS 61.000€, Nuovo
-Altro- X-GO DYNAMIC 69P PLUS 61.000€, Nuovo
Previous Next
andperf
andperf
02/05/2006 1913
Inserito il 21/01/2009 alle: 22:35:53
Eeeesattooooooo!![:)][:)]
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 21/01/2009 alle: 22:44:31
Che dire Bruno,mi sembra di sentire quello che dicevo io ai miei genitori quando mi vedevano partire con un furgone vetrato Fiat850 prima e con un Ford Transit poi......erano le mie prime "prove di camper"...... Il venerdi sera smontavo i sedili e mettevo delle tendine cucite da me e fissate con del velcro,senza niente altro a bordo. Leggendo il tuo post,mi sono tornati in mente momenti passati bellissimi e sensazioni che solo praticando un tipo di vacanza si possono provare. Momenti e ricordi che spero mi possano fare compagnia nei miei sogni stanotte. Grazie Gianluca
esterel
esterel
21/02/2006 1204
Inserito il 21/01/2009 alle: 22:52:45
quote:Originally posted by Chantal
Io la penso come te ma non mi sforzo di farlo capire. Sostare in montagna, in totale isolamento (senza Esterel vicino con il suo generatore [:D]) è bellissimo. Ma credo che tante persone non lo apprezzino e nemmeno capiscono che cosa ci troviamo.... ma va bene così [;)] >
> E ridaie,con ironia non trascendendo certamente. Io invece senza te vicino senza generatore. Mi sforzo anche io avendo avuto la missione dal santo padre di farlo capire Non sono tenuto a dirti che mi sei simpatica per forza,embè così è.
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21934
Inserito il 21/01/2009 alle: 22:56:12
Andrei volentieri sempre in AA se ve ne fossero dappertutto , se non si dovesse sgomitare per entrarvi , se si potesse stare distanziati almeno a 5 metri se i costi fossero rapportati ai servizi se fossero ubicate in contesti comodi. Per tutte quelle volte di un se mancato , potendo ,vado in sosta libera. Qualcosa guadagno , qualcosa perdo. Certamente , la magia di trovarsi un cantuccio in un posto che la sera si spopola e' notevole , sperimantata piu' volte in sardegna o in luoghi tranquilli. Anche il clima festoso di un AA popolata di gente educata e' divertente , un luogo dove i camperisti conoscono altri camperisti. La conoscenda di un giorno a max due da' il meglio delle conversazioni . E il campeggio ? quante ferie in campeggio !! alcuni molto belli e vivibili , che bello in estate piazzarsi con un bel tavolo fuori , farsi un grill , hai la 220 , hai il tuo spazio definito, metti un amaca, lasci la canoa gonfiata pronta... insomma , mai dire mai.
roby50
roby50
01/06/2007 74
Inserito il 21/01/2009 alle: 23:31:40
Bruno, anch’io sono un fautore della sosta libera e sono sempre alla ricerca di aree di sosta che ti permettano di trascorrere nottate nel pieno silenzio della natura. Purtroppo non è sempre possibile, ma se ti capita una notte ed un alba come questa che mi è “toccata” in Costa Azzura all’inizio dell’anno ti senti ritemprato e pronto ad affrontare tutte le problematiche che ci saranno nel 2009. Inizia ad albeggiare:
Il sole è ormai “nato”:
Anche i fenicotteri si risvegliano:
Dedicate a tutti gli estimatori della sosta libera Ciao. Roberto
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6994
Inserito il 22/01/2009 alle: 08:29:42
Anch'io vorrei fare sosta libera ma... nel corso degli anni sono stato scoraggiato dal continuo aumento di divieti nei nostri confronti e da qualche "tentato furto" che mi ha fatto propendere verso le AA o (più raramente) i camping. Con il vecchio Koala, solo 10 anni fa, si poteva parcheggiare ovunque. Oggi, bene che vada, ti vedi arrivare il vigile alle 8.00 di mattina che bussa e ti fa sloggiare.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 22/01/2009 alle: 08:48:06
quote:Originally posted by GinoGina
Oggi, bene che vada, ti vedi arrivare il vigile alle 8.00 di mattina che bussa e ti fa sloggiare. >
> E tu a brutto muso gli chiedi: "a quale titolo mi mandi via?, fai la multa e poi ci vediamo nelle apposite sedi" Io, quando si inventano divieti solo per camper, faccio così e poi ci pensano i miei avvocati!
bruno b
bruno b
-
Inserito il 22/01/2009 alle: 09:33:47
daetr1 Iscritto 17 Mar 08 Post: inviati - 21/01/2009 : 22:13:29 -------------------------------------------------------------------------------- Ciao bruno b,sono assolutamente d'accordo con te,ho girato mezza Europa in moto sempre con la mia tendina poi quando due anni fa e' arrivato mio figlio abbiamo comprato il camper che pur in modo differente e'la cosa piu'vicina a quel modo di viaggiare.Ti faccio una domanda che e' anche una richiesta di consiglio:ènon hai paura? id="red">Sento e leggo continuamente di gente che ti entra nel camper e la cosa mi fa sempre decidere per camping o aa.La mia paura e'piu' che altro per il piccolo cosa ne pensi?Confido nella tua esperienza grazie Davide Dipende. Personalmente vado a sensazione. Se il luogo non mi ispira fiducia, mi sposto. E poi dipende da luogo a luogo. Ad es. la montagna non mi trasmette sensazioni di paura, il mare della Bretagna ,come i piccoli paesini dell'interno non mi creano ansia. Al contrario, evito i parcheggi delle grandi città,anche se in anni passati non ho avuto problemi in città tipo Parigi a sostare lungo la Senna. Ovviamente (come tutti)pure io prendo qualche piccolo accorgimento, come ad es l'aggiunta di sicurezze manuali alle portiere del mezzo, oltre l'antifurto (che comunque per 22 anni non ho mai avuto).Non nascondo che mi è capitato di passare notti con le orecchie tese ad ascoltare. Questo succede quando si sbaglia la valutazione del luogo scelto, e quel posto che fino a poche ore prima trasmetteva sensazioni di tranquillità ,improvvisamente diventa ostile, perchè magari ti accorgi (solo dopo)che sei parcheggiato vicino ad una birreria e la mente comincia a lavorare e ingigantisce rumori banali che pian piano si trasformano in paura. Poi magari ,il mattino dopo, scopri che erano paure infondate quando uscendo dal camper vedi due o tre bottiglie di birra abbandonate su di un muretto a 5mt.dal camper. La paura ,deve esserci, ma deve essere controllata. La paura ci consente di scegliere il luogo guardando ai particolari. Senza la paura tutto andrebbe bene, salvo poi essere colti da panico in piena notte. Personalmente (ove possibile)cerco di arrivare sul posto ,avendo ancora qualche ora di luce , in modo da farmi notare da chi in quei luoghi ci vive. Evito di nascondermi, sarebbe peggio. Se possibile cerco il contatto , chiedendo delle informazioni sul posto. Ad es. se è possibile fermarsi, se disturbo fermandomi ecc.Mi posiziono sempre in modo da poter levare le ancore in caso di necessità. In questo modo rendo nota la mia presenza. In montagna il discorso cambia, perchè difficilmente sostando ai margini di un lago, o di un bel pianoro, qualcuno partirà da chissà dove per venire a rompere le tasche o peggio a cercare di derubarmi. Queste cose succedono per lo più nelle aree autostradali dove c'è un via vai continuo di auto per cui quella attività umana che in apparenza dovrebbe fungere da deterrente per i malavitosi, al contrario diventa il terreno adatto per mettere in atto i loro intenti.Allo stesso modo si può essere derubati in un grande parcheggio cittadino , sempre per gli stessi motivi. Il via vai continuo consente di agire indisturbati. In quanto ai bambini, loro non hanno paura, siamo noi adulti che gliela trasmettiamo. Poi, alla fine, tutto il discorso si racchiude in una sola parola. Buon senso. Se non ci si sente abbastanza tranquilli , ci si dirige da altra parte e se si finisce in Area di sosta o campeggio, non è la fine del mondo, specie se si tratta di aree estere o campeggi esteri. Ma ,la sosta libera , a mio modo di vedere , resta sempre la situazione che mi gratifica di più e mi fa sentire una persona libera . Bruno id="size3">id="green">
Claudio81
Claudio81
28/08/2007 702
Inserito il 22/01/2009 alle: 12:34:00
quote:Originally posted by bruno b
daetr1 Iscritto 17 Mar 08 Post: inviati - 21/01/2009 : 22:13:29 -------------------------------------------------------------------------------- Ciao bruno b,sono assolutamente d'accordo con te,ho girato mezza Europa in moto sempre con la mia tendina poi quando due anni fa e' arrivato mio figlio abbiamo comprato il camper che pur in modo differente e'la cosa piu'vicina a quel modo di viaggiare.Ti faccio una domanda che e' anche una richiesta di consiglio:ènon hai paura? id="red">Sento e leggo continuamente di gente che ti entra nel camper e la cosa mi fa sempre decidere per camping o aa.La mia paura e'piu' che altro per il piccolo cosa ne pensi?Confido nella tua esperienza grazie Davide Dipende. Personalmente vado a sensazione. Se il luogo non mi ispira fiducia, mi sposto. E poi dipende da luogo a luogo. Ad es. la montagna non mi trasmette sensazioni di paura, il mare della Bretagna ,come i piccoli paesini dell'interno non mi creano ansia. Al contrario, evito i parcheggi delle grandi città,anche se in anni passati non ho avuto problemi in città tipo Parigi a sostare lungo la Senna. Ovviamente (come tutti)pure io prendo qualche piccolo accorgimento, come ad es l'aggiunta di sicurezze manuali alle portiere del mezzo, oltre l'antifurto (che comunque per 22 anni non ho mai avuto).Non nascondo che mi è capitato di passare notti con le orecchie tese ad ascoltare. Questo succede quando si sbaglia la valutazione del luogo scelto, e quel posto che fino a poche ore prima trasmetteva sensazioni di tranquillità ,improvvisamente diventa ostile, perchè magari ti accorgi (solo dopo)che sei parcheggiato vicino ad una birreria e la mente comincia a lavorare e ingigantisce rumori banali che pian piano si trasformano in paura. Poi magari ,il mattino dopo, scopri che erano paure infondate quando uscendo dal camper vedi due o tre bottiglie di birra abbandonate su di un muretto a 5mt.dal camper. La paura ,deve esserci, ma deve essere controllata. La paura ci consente di scegliere il luogo guardando ai particolari. Senza la paura tutto andrebbe bene, salvo poi essere colti da panico in piena notte. Personalmente (ove possibile)cerco di arrivare sul posto ,avendo ancora qualche ora di luce , in modo da farmi notare da chi in quei luoghi ci vive. Evito di nascondermi, sarebbe peggio. Se possibile cerco il contatto , chiedendo delle informazioni sul posto. Ad es. se è possibile fermarsi, se disturbo fermandomi ecc.Mi posiziono sempre in modo da poter levare le ancore in caso di necessità. In questo modo rendo nota la mia presenza. In montagna il discorso cambia, perchè difficilmente sostando ai margini di un lago, o di un bel pianoro, qualcuno partirà da chissà dove per venire a rompere le tasche o peggio a cercare di derubarmi. Queste cose succedono per lo più nelle aree autostradali dove c'è un via vai continuo di auto per cui quella attività umana che in apparenza dovrebbe fungere da deterrente per i malavitosi, al contrario diventa il terreno adatto per mettere in atto i loro intenti.Allo stesso modo si può essere derubati in un grande parcheggio cittadino , sempre per gli stessi motivi. Il via vai continuo consente di agire indisturbati. In quanto ai bambini, loro non hanno paura, siamo noi adulti che gliela trasmettiamo. Poi, alla fine, tutto il discorso si racchiude in una sola parola. Buon senso. Se non ci si sente abbastanza tranquilli , ci si dirige da altra parte e se si finisce in Area di sosta o campeggio, non è la fine del mondo, specie se si tratta di aree estere o campeggi esteri. Ma ,la sosta libera , a mio modo di vedere , resta sempre la situazione che mi gratifica di più e mi fa sentire una persona libera . Bruno id="size3">id="green"> >
> Bruno b mi piace quello che scrivi e come lo scrivi, condivido... Saluti Claudio
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27810
Inserito il 22/01/2009 alle: 13:08:04
quote:Originally posted by bruno b
...omiss... Mi sento uno spirito libero, e con questo spirito mi muovo. Amo recarmi in luoghi spesso ignorati dal turismo di massa, non gradisco starmene appiccicato ad altri camper che mi trasmettono una sensazione di prigionia. Quando mi reco in sosta libera, mi sento rinascere, e vi sono dei momenti in cui per un attimo provo la sensazione di essere il proprietario di quel luogo. Questo si verifica per lo più la sera, quando, una alla volta, le auto se ne vanno, i camper vanno a cercarsi sistemazioni (sicure)e alla fine rimango solo io e qualche altro che come me predilige la solitudine. Esco dal mezzo e spesso mi soffermo lungamente a guardare quei panorami, quei luoghi che fino a poche ore prima erano affollati di persone. Sono diversi, hanno un aspetto nuovo. Il silenzio, la solitudine, li rende meravigliosi, magici, ed io mi sento un privilegiato. Posso per una sera appropriarmi di quella bellezza ,sentirla mia. Domani, torneranno e quel posto pur rimanendo un bel posto ,perderà la sua magia. Credo che chi come me ama questo modo di vivere il camper capirà ciò che voglio dire . Natura, amore, contatto, rispetto per l'ambiente, queste sono le mie motivazioni. Amo la sosta libera , non la sosta gratis. Quando riparto ,non lascio nessuna traccia, porto con me solo i ricordi di quei momenti di meravigliosa solitudine.Tutto questo per dire che anche la sosta libera ha tante facce, diverse una dall'altra. Bruno. id="size3"> id="green"> >
> Mi sento di condividere in pieno quello che scrivi. Sarei un po' meno negativo nei confronti della tenda. Ho fatto in tenda diversi viaggi, come norvegia e islanda, e molti pernottamenti in montagna, spesso in campeggio libero o in campeggi con ampia libertà. Rimpiango della tenda il contatto diretto con la natura; stare in tenda vuol dire stare "fuori" per molti giorni, tornare il nomade di 5000 anni fà. Sono passato al camper sopratutto perchè la mia schiena è stufa di prendere acqua e umido. Per quanto concerne la sosta libera, al di la degli aspetti legali, a me piace moltissimo in montagna o comunque in ambienti naturali molto isolati. Ho notato che una mia segnalazione su un parcheggio presso il lago di Campotosto in Abruzzo è stata indicata come "posto troppo isolato". Questo era il pesaggio notturno dal camper ... Una delle notti più belle passate in montagna !! Però nei contesti abitati alla fine preferisco stare in posti dedicati ai camper. Tanto c'è casino ovunque e la differenza non è significativa. Si è forse un pelo più sicuri, si è dove le amministrazioni desiderano che io stia, mi devo porre meno problemi !! Ciao
bruno b
bruno b
-
Inserito il 22/01/2009 alle: 15:07:20
Parlando della tenda, ho citato le mie esperienze negative legate alla vita di campeggio. Altrimenti ,ho dei ricordi bellissimi della vita in tenda , ma sono quelli che riconducono alla vita in libertà, a quando con molti anni in meno sul groppone e tanta spensieratezza in più, mi caricavo la piccola canadese sulle spalle e dopo lunghe scarpinate sui sentieri delle mie belle vallate alpine , andavo con gli amici a piazzarmi in luoghi dove gli esseri umani si contavano sulle dita di una mano mutilata[:)]. Allora si che mi piaceva la tenda, non mi ponevo problemi di scarichi[:D], non avevo bisogno di frigo, acqua calda, stufa, doccia. Bastava un fornellino, un torrente e lo spazzolino da denti. Probabilmente da quelle esperienze giovanili , si è formato il mio modo di concepire la vacanza in camper. Quando invece , in età più adulta e con consorte, passammo alla classica tenda a casetta con stanze, verande , cucinino, e paleria varia , scoprii il campeggio, (necessariamente)e provai una sensazione strana. Invece di sentirmi in contatto con la natura ,mi sentivo prigioniero di quel luogo, di quegli orari comuni a tutti. Presi la tenda e la regalai a mio cognato che vive in Sardegna e che per anni la piazzò in libero campeggio nella pineta tra S. Lucia di Siniscola e Capo Comino. Restava li per dei mesi senza che nessuno toccasse nulla. Nei fine settimana , mio cognato scendeva a mare dal Nuorese. Poi anche li arrivarono le regole, e con quelle fini' la storia della mia ex. tenda a casetta. Bruno.id="size3">id="green">
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
bobca
bobca
20/04/2008 215
Inserito il 22/01/2009 alle: 16:38:30
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
quote:Originally posted by GinoGina
Oggi, bene che vada, ti vedi arrivare il vigile alle 8.00 di mattina che bussa e ti fa sloggiare. >
> E tu a brutto muso gli chiedi: "a quale titolo mi mandi via?, fai la multa e poi ci vediamo nelle apposite sedi" Io, quando si inventano divieti solo per camper, faccio così e poi ci pensano i miei avvocati!
>
> Scusa Prof. ma quanto ti costano gli avvocati?[:D][:D][:D]
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 22/01/2009 alle: 17:16:27
Hai perfettamente ragione, Bruno: questo è un esempio, spiaggia di Elafonisi a Creta, deserta dalle cinque della sera alle dieci del mattino, un paradiso terrestre, soli sotto le stelle! Elio
Estremo
Estremo
27/10/2007 427
Inserito il 22/01/2009 alle: 17:35:58
Quando si può, quando non si dà fastidio a nessuno sosta libera altrimenti .... Ricordatevi soltanto una cosa, la mia libertà finisce quando và a intaccare la libertà di un altro. In Francia ho trovato bellissimi campeggi sul mare a 15 € al giorno per quattro persone, cane, corrente elettrica. In Olanda idem. Certo ho dormito sul vialone che c'è di fianco a Les Invalides a Parigi con vista, dalla finestra della dinette, sulla Tour Eiffel. Cenetta io, mia moglie, tre candele profumate accese. Non c'è ne campeggio nè albergo che tenga. Saluti.
Trevor64
Trevor64
26/09/2008 932
Inserito il 22/01/2009 alle: 17:40:45
Quoto Bruno che con il suo modo si avvicina al mio modo di vivere le cose da motociclista... Detto questo però distinguiamo tra sosta libera e sosta in AA. Se uno si fida e impara a valutare caso per caso la sosta libera è l'essenza del camper... Cosa diversa è l'infilarsi in improbabili e caotiche AA, cercando pure di battere il record di autonomia di permanenza nelle stesse... il tutto per non spendere 4 soldi per campeggi perchè: "caspita, ho già speso 50000 euro per il camper"

Modificato da Trevor64 il 22/01/2009 alle 17:41:19
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.