CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Comportamenti
Galleria

Sosta o campeggio?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 19
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 21/08/2006 alle: 09:39:50
Desidero segnalare ed anche ringraziare, per il loro comportamento, quanti lo scorso sabato hanno occupato la piazzola erbosa di sosta (abusiva o no?) posta sulla sinistra della strada che da Pescasseroli porta agli impianti sciistici. I camper erano disposti a pettine nel perimetro dell'area, ben distanziati fra loro in modo da avere una certa privacy, con i tendalini aperti, sedie e tavoli fuori e persone che bivaccavano. Addirittura ho visto, fra due alberi, un'amaca con tanto di persona a riposare. Inutile dire che l'accesso al parcheggio era impossibile per altri mezzi e che il piazzale conteneva il 40% dei camper che potenzialmente poteva ospitare. Non sono questi i comportamenti da "nuovi zingari" che permettono ai comuni di emettere ordinanze di divieto? Personalmente non credo che chi parcheggia il camper non possa mettere i cunei o aprire una finestra o il gradino, sempre nei limiti consentiti dalla zona e senza esagerare; ritengo però che comportamenti simili facciano insorgere, verso il comune, gli operatori turistici (soprattutto i gestori dei numerosi campeggi), provocando i divieti. Inutile dire che non ho avuto alcun problema per trovare un posto libero, parcheggiando in'unarea proprio a ridosso del centro abitato, dove c'erano camperisti meno invadenti; la cosa però mi ha fatto pensare seriamente ai divieti anticamper.
auta
auta
19/12/2004 2060
Inserito il 21/08/2006 alle: 11:40:17
Purtroppo ne ho visti anch'io in giro e non pochi che continuano in questo atteggiamento.Sai , secondo me, non è ancora chiaro il concetto di sosta libera e la sua differenza con il campeggio.Penso che sia proprio questo a "fregarci" e ad indurre poi a mettere i divieti di sosta per i camper.Dobbiamo crescere e far capire che quando vogliamo sappiamo non essere invadenti:solo così potremo poi fare delle richieste a nostro favore.Ciao Aura
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 21/08/2006 alle: 12:12:48
Invitato da un amico camperista, ho fatto con lui un giretto nella mia Marina di Carrara (dove da mesi si trascina una guerra contro l'amministrazione per i "divieti anti-camper") e dove ho potuto costatare che, nella marea di camperisti, ciò che più conta è fare il proprio comodo. Su dieci mezzi parcheggiati, sette avevavo invaso lo spazio circostante con sedie, tavolini, panni stesi, tendalini "semi-aperti"...addirittura con bacinelle e bambini nudi da lavare!!! Questo non è sostare con un autoveicolo, non è vivere en plein air, non è rispettare il posto che ci ospita, ma vivere per strada nel senso più dispregiativo! Sembrava di essere in un campo nomadi.Il mio amico (attivista del ANCC) mi ha anche fatto notare che alcuni camper erano fermi nello stesso posto da più giorni, e si chiedeva quanto mai fossero capienti i loro serbatoi di raccolta...ma forse basta lasciare aperto "un filinino" lo scarico durante la notte, e il gioco è fatto. No? E così mi sono reso conto di come siamo visti dagli abitanti dei luoghi dove "sostiamo in plein air": DEI CIALTRONI, PEZZENTI E SPORCACCIONI. E non mi si tiri in ballo il solito "buon senso": NON ESISTE BUON SENSO! Esiste solo il rispetto delle regole, che non sono elastiche e adattabili alla "situazione" (leggi "comodo") del momento. TUTTE LE ATTIVITA' VANNO SVOLTE ALL'INTERNO DEL MEZZO. NIENTE DEVE ESSERE POSTO ALLA VISTA DEI PASSANTI. Se dovete fare il bucato, ve lo fate dentro il camper e i panni li stendete nella toilette. Altrimenti andate in campeggio per un giorno e sbrigate le faccende che si sono rese necessarie. I bambini si lavano nel bagno del camper e si fanno giocare a dama seduti alla dinette, e non a pallone in mezzo al parcheggio! Ma forse, la verità è che "il camperismo" è diventato il rifugio di chi veramente non ha (o non ha più) la voglia di spendere né i 1000 euro per la vacanza alla "Pensione Maria", né i 30 o 40 euro per i servizi "a pagamento", per cui vivere in strada senza spendere quattrini è l'unico modo per potersi rifare dei soldi spesi per l'acquisto del mezzo. Gente che non ha la cultura del "turismo itinerante", ma che usa il camper quale sostitutivo alla vacanza tradizionale. E allora...<< Cosa sarà mai una poltroncina tirata fuori?>>, e poi << Non posso mica tenere i bambini segregati dentro, no?>>, e << I panni stesi? Che fastidio vuoi che diano...>> e dal piccolo comodo al grande comodo il passo è breve, per cui...vai con i camper a ferro di cavallo...e la grigliata in mezzo al parcheggio, tanto c'è un mucchio di spazio...ecc...ecc. Mi spiace, ma io non appartengo a questo mondo e mi infastidirebbe molto essere accomunato alla "massa". Probabilmente venderò il mio amico camper perché non vedo una rinascita della correttezza ma una crescita della cialtroneria. Scusate lo sfogo, ma a qualcuno dovevo dirlo.
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 21/08/2006 alle: 12:40:19
quote:Originally posted by Albé
Invitato da un amico camperista, ho fatto con lui un giretto nella mia Marina di Carrara (dove da mesi si trascina una guerra contro l'amministrazione per i "divieti anti-camper") e dove ho potuto costatare che, nella marea di camperisti, ciò che più conta è fare il proprio comodo. Su dieci mezzi parcheggiati, sette avevavo invaso lo spazio circostante con sedie, tavolini, panni stesi, tendalini "semi-aperti"...addirittura con bacinelle e bambini nudi da lavare!!! Questo non è sostare con un autoveicolo, non è vivere en plein air, non è rispettare il posto che ci ospita, ma vivere per strada nel senso più dispregiativo! Sembrava di essere in un campo nomadi.Il mio amico (attivista del ANCC) mi ha anche fatto notare che alcuni camper erano fermi nello stesso posto da più giorni, e si chiedeva quanto mai fossero capienti i loro serbatoi di raccolta...ma forse basta lasciare aperto "un filinino" lo scarico durante la notte, e il gioco è fatto. No? E così mi sono reso conto di come siamo visti dagli abitanti dei luoghi dove "sostiamo in plein air": DEI CIALTRONI, PEZZENTI E SPORCACCIONI. E non mi si tiri in ballo il solito "buon senso": NON ESISTE BUON SENSO! Esiste solo il rispetto delle regole, che non sono elastiche e adattabili alla "situazione" (leggi "comodo") del momento. TUTTE LE ATTIVITA' VANNO SVOLTE ALL'INTERNO DEL MEZZO. NIENTE DEVE ESSERE POSTO ALLA VISTA DEI PASSANTI. Se dovete fare il bucato, ve lo fate dentro il camper e i panni li stendete nella toilette. Altrimenti andate in campeggio per un giorno e sbrigate le faccende che si sono rese necessarie. I bambini si lavano nel bagno del camper e si fanno giocare a dama seduti alla dinette, e non a pallone in mezzo al parcheggio! Ma forse, la verità è che "il camperismo" è diventato il rifugio di chi veramente non ha (o non ha più) la voglia di spendere né i 1000 euro per la vacanza alla "Pensione Maria", né i 30 o 40 euro per i servizi "a pagamento", per cui vivere in strada senza spendere quattrini è l'unico modo per potersi rifare dei soldi spesi per l'acquisto del mezzo. Gente che non ha la cultura del "turismo itinerante", ma che usa il camper quale sostitutivo alla vacanza tradizionale. E allora...<< Cosa sarà mai una poltroncina tirata fuori?>>, e poi << Non posso mica tenere i bambini segregati dentro, no?>>, e << I panni stesi? Che fastidio vuoi che diano...>> e dal piccolo comodo al grande comodo il passo è breve, per cui...vai con i camper a ferro di cavallo...e la grigliata in mezzo al parcheggio, tanto c'è un mucchio di spazio...ecc...ecc. Mi spiace, ma io non appartengo a questo mondo e mi infastidirebbe molto essere accomunato alla "massa". Probabilmente venderò il mio amico camper perché non vedo una rinascita della correttezza ma una crescita della cialtroneria. Scusate lo sfogo, ma a qualcuno dovevo dirlo. >
> Quanto dici mi sembra esagerato, come è esagerato vendere il proprio mezzo a causa dei comportamenmti altrui; la cosa mi ricorda quello che diceva "mia moglie mi mette le corna ed io la punisco; mo lo taglio". Non è certamente questo il modo di risolvere il problema, nè è necessario star tappati dentro il camper sempre ed in ogni caso. Per esempio: ci sono molte zone in cui si fa pic-nic; penso che uno od al massimo due camper con gli occupanti che pranzano fuori, magari con i tendalini aperti non dia fastidio a nessuno. La cosa cambia aspetto quando fuori si vedono panni stesi, installazioni fisse e, soprattutto un gran numero di mezzi. E' l'assembramento combinato con l'invadenza che dà l'aspetto di "campo nomadi". Per risolvere il problema, ci vuole soprattutto la collaborazione di chi vende i mezzi, delle case costruttrici che dovrebbero inserire qualche trafiletto nelle pubblicità ed infine anche quella dei comuni che dovrebbero multare gli atteggiamenti invadenti e lasciar parcheggiare gli altri. Purtroppo il camper è un business milionario e chi se ne frega se vendo il mezzo ad uno che non sa neanche che la cassetta del WC si scarica, in caso d'emergenza al massimo in un normale bagno pubblico e non all'angolo della strada, là dove c'è un fosso. Ho inteso iniziare questa discussione proprio per far notare a chi pratica questo tipo di campeggio che certi atteggiamenti vanno corretti e che, se tutti occupiamo 100 m2 di spazio con il nostro mezzo, i punti sosta per i camper dovrebbero avere le dimensioni del parcheggio-deposito della FIAT.
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54523
Inserito il 21/08/2006 alle: 13:39:06
Noto molto spesso che il problema si evidenzia quando ci sono più amici camperisti che fanno accampamento. Il camperista solo difficilmente occupa molto spazio. Personalmente, pur rispettando le regole, trovo assurdo dover stare rinchiuso nel camper senza aprire nemmeno una finestra, ma come sempre appena ci danno un dito prendiamo tutta la mano. Ho cominciato a freguentare le cosiddette Aree Attrezzate (AA) dove è possibile aprire tendalini e tavolini, almeno posso riposarmi al fresco e non fare la Sauna nel camper. Peccato però che non ce ne sono molti. Pizzo
EM74
EM74
-
Inserito il 21/08/2006 alle: 14:31:02
Beh, andando un pochino OT io non capisco nenche quelli che si ficcano in un parcheggio e ci stanno 15 giorni filati, naturalmente con la pretesa di trasformare il parcheggio in un semi-camping. Io forse perché dopo 2/3 giorni max mi rompo di stare in un posto e quindi mi sposto, altrimenti per quale motivo avrei il camper. Già ci sono li stanziali in campeggio che non mi stanno del tutto simpatici, ci mancano anche quelli nei parcheggi. Se voglio proprio spaparanzarmi, come dice Pizzo, mi infilo nelle aree che ammettono i tendalini aperti o anche in campeggio (nonostante non sia del tutto economico, ma almeno sono tranquillo nello spirito). Io comunque mi baso sul principio che il posto in cui mi reco mi ospita e quindi non devo sicuramente approffittarmene in alcun modo recando disagio o disturbo a chi ci vive e lavora (fosse anche solo disturbo visivo). Ciao ciao. Emiliano.
Laika Ecovip 4012 L 88.401€, Nuovo
Laika Ecovip 4012 L 88.401€, Nuovo
Knaus SPORT 500 QDK 88.401€, Nuovo
Knaus SPORT 500 QDK 88.401€, Nuovo
Itineo ITINEO LB 690 88.401€, Anno: 2008
Itineo ITINEO LB 690 88.401€, Anno: 2008
Knaus SudWind 580 QS 33.400€, Nuovo
Knaus SudWind 580 QS 33.400€, Nuovo
Laika Kreos L 5009 152.000€, Nuovo
Laika Kreos L 5009 152.000€, Nuovo
Previous Next
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 21/08/2006 alle: 18:11:33
quote:Originally posted by maanibal I
quote:Originally posted by Albé
Invitato da un amico camperista, ho fatto con lui un giretto nella mia Marina di Carrara (dove da mesi si trascina una guerra contro l'amministrazione per i "divieti anti-camper") e dove ho potuto costatare che, nella marea di camperisti, ciò che più conta è fare il proprio comodo. Su dieci mezzi parcheggiati, sette avevavo invaso lo spazio circostante con sedie, tavolini, panni stesi, tendalini "semi-aperti"...addirittura con bacinelle e bambini nudi da lavare!!! Questo non è sostare con un autoveicolo, non è vivere en plein air, non è rispettare il posto che ci ospita, ma vivere per strada nel senso più dispregiativo! Sembrava di essere in un campo nomadi.Il mio amico (attivista del ANCC) mi ha anche fatto notare che alcuni camper erano fermi nello stesso posto da più giorni, e si chiedeva quanto mai fossero capienti i loro serbatoi di raccolta...ma forse basta lasciare aperto "un filinino" lo scarico durante la notte, e il gioco è fatto. No? E così mi sono reso conto di come siamo visti dagli abitanti dei luoghi dove "sostiamo in plein air": DEI CIALTRONI, PEZZENTI E SPORCACCIONI. E non mi si tiri in ballo il solito "buon senso": NON ESISTE BUON SENSO! Esiste solo il rispetto delle regole, che non sono elastiche e adattabili alla "situazione" (leggi "comodo") del momento. TUTTE LE ATTIVITA' VANNO SVOLTE ALL'INTERNO DEL MEZZO. NIENTE DEVE ESSERE POSTO ALLA VISTA DEI PASSANTI. Se dovete fare il bucato, ve lo fate dentro il camper e i panni li stendete nella toilette. Altrimenti andate in campeggio per un giorno e sbrigate le faccende che si sono rese necessarie. I bambini si lavano nel bagno del camper e si fanno giocare a dama seduti alla dinette, e non a pallone in mezzo al parcheggio! Ma forse, la verità è che "il camperismo" è diventato il rifugio di chi veramente non ha (o non ha più) la voglia di spendere né i 1000 euro per la vacanza alla "Pensione Maria", né i 30 o 40 euro per i servizi "a pagamento", per cui vivere in strada senza spendere quattrini è l'unico modo per potersi rifare dei soldi spesi per l'acquisto del mezzo. Gente che non ha la cultura del "turismo itinerante", ma che usa il camper quale sostitutivo alla vacanza tradizionale. E allora...<< Cosa sarà mai una poltroncina tirata fuori?>>, e poi << Non posso mica tenere i bambini segregati dentro, no?>>, e << I panni stesi? Che fastidio vuoi che diano...>> e dal piccolo comodo al grande comodo il passo è breve, per cui...vai con i camper a ferro di cavallo...e la grigliata in mezzo al parcheggio, tanto c'è un mucchio di spazio...ecc...ecc. Mi spiace, ma io non appartengo a questo mondo e mi infastidirebbe molto essere accomunato alla "massa". Probabilmente venderò il mio amico camper perché non vedo una rinascita della correttezza ma una crescita della cialtroneria. Scusate lo sfogo, ma a qualcuno dovevo dirlo. >
> Quanto dici mi sembra esagerato, come è esagerato vendere il proprio mezzo a causa dei comportamenmti altrui; la cosa mi ricorda quello che diceva "mia moglie mi mette le corna ed io la punisco; mo lo taglio". Non è certamente questo il modo di risolvere il problema, nè è necessario star tappati dentro il camper sempre ed in ogni caso. Per esempio: ci sono molte zone in cui si fa pic-nic; penso che uno od al massimo due camper con gli occupanti che pranzano fuori, magari con i tendalini aperti non dia fastidio a nessuno. La cosa cambia aspetto quando fuori si vedono panni stesi, installazioni fisse e, soprattutto un gran numero di mezzi. E' l'assembramento combinato con l'invadenza che dà l'aspetto di "campo nomadi". Per risolvere il problema, ci vuole soprattutto la collaborazione di chi vende i mezzi, delle case costruttrici che dovrebbero inserire qualche trafiletto nelle pubblicità ed infine anche quella dei comuni che dovrebbero multare gli atteggiamenti invadenti e lasciar parcheggiare gli altri. Purtroppo il camper è un business milionario e chi se ne frega se vendo il mezzo ad uno che non sa neanche che la cassetta del WC si scarica, in caso d'emergenza al massimo in un normale bagno pubblico e non all'angolo della strada, là dove c'è un fosso. Ho inteso iniziare questa discussione proprio per far notare a chi pratica questo tipo di campeggio che certi atteggiamenti vanno corretti e che, se tutti occupiamo 100 m2 di spazio con il nostro mezzo, i punti sosta per i camper dovrebbero avere le dimensioni del parcheggio-deposito della FIAT.
>
> Ciao a tutti, solo per dire che concordo pienamente con maanibal I. Ciao, Ivano.id="blue">
Lucio63
Lucio63
-
Inserito il 21/08/2006 alle: 19:05:01
quote:Originally posted by maanibal I
Desidero segnalare ed anche ringraziare, per il loro comportamento, quanti lo scorso sabato hanno occupato la piazzola erbosa di sosta (abusiva o no?) posta sulla sinistra della strada che da Pescasseroli porta agli impianti sciistici. I camper erano disposti a pettine nel perimetro dell'area, ben distanziati fra loro in modo da avere una certa privacy, con i tendalini aperti, sedie e tavoli fuori e persone che bivaccavano. Addirittura ho visto, fra due alberi, un'amaca con tanto di persona a riposare. Inutile dire che l'accesso al parcheggio era impossibile per altri mezzi e che il piazzale conteneva il 40% dei camper che potenzialmente poteva ospitare. Non sono questi i comportamenti da "nuovi zingari" che permettono ai comuni di emettere ordinanze di divieto? Personalmente non credo che chi parcheggia il camper non possa mettere i cunei o aprire una finestra o il gradino, sempre nei limiti consentiti dalla zona e senza esagerare; ritengo però che comportamenti simili facciano insorgere, verso il comune, gli operatori turistici (soprattutto i gestori dei numerosi campeggi), provocando i divieti. Inutile dire che non ho avuto alcun problema per trovare un posto libero, parcheggiando in'unarea proprio a ridosso del centro abitato, dove c'erano camperisti meno invadenti; la cosa però mi ha fatto pensare seriamente ai divieti anticamper. >
> Ciao Maanibal ci siamo conosciuti questa estate al camping Thurium, quello che dici è verissimo, però è riduttivo riferirsi solo al mondo del plein air. La maleducazione purtroppo è di casa ovunque e quando c'è una grossa concentrazione di persone (come nel periodo delle ferie) è ancora più evidente. Quando giro per Cesenatico mi capita di vedere camper con teli stesi fuori ad asciugare o che occupano più spazio del dovuto, ma mi capita anche di vedere moto e biciclette parcheggiate sui marciapiede che costringono i pedoni a girare in strada oppure auto parcheggiate su piste ciclabili che costringono i ciclisti a zig-zag pericolosi. Siamo italiani e siamo fatti così credo che sarà difficilissimo cambiare (speriamo che ci riescano almeno i nostri figli) solo controlli e sanzioni adeguate possono risolvere il problema (non il buonsenso). Ti racconto un piccolo episodio che mi è capitato al Thurium: una notte mi hanno rubato una bicicletta, ed ho subito pensato: accidenti siamo in Calabria!!! Beh dopo una settimana me ne hanno rubata un'altra a Cesenatico... come vedi, tutto il mondo e paese. Ciao Lucio.
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 21/08/2006 alle: 21:06:54
quote:Originally posted by Lucio63
[quote]Originally posted by maanibal I [ Ti racconto un piccolo episodio che mi è capitato al Thurium: una notte mi hanno rubato una bicicletta, ed ho subito pensato: accidenti siamo in Calabria!!! Beh dopo una settimana me ne hanno rubata un'altra a Cesenatico... come vedi, tutto il mondo e paese. Ciao Lucio. >
> [:D][:D][:D][:D][:D] http://www.splash.it/grafica/ic...id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 21/08/2006 alle: 22:19:34
quote:Originally posted by PinkPauly Ti racconto un piccolo episodio che mi è capitato al Thurium: una notte mi hanno rubato una bicicletta, ed ho subito pensato: accidenti siamo in Calabria!!! Beh dopo una settimana me ne hanno rubata un'altra a Cesenatico... come vedi, tutto il mondo e paese. Ciao Lucio. >
> Ciao, a me hanno rubato una bacinella nella AA di Bionaz (VDA) ... Ciao, Ivano.id="blue">
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 22/08/2006 alle: 10:01:13
Per Lucio63: Quest'anno, vicino al Thurium, c'è stato un soggiorno di nomadi (si erano messi nella pineta che sta circa 1 km più in su, verso il fiume Crati) e si è verificato qualche furto, malgrado il controllo della gestione del campeggio. A me, per fortuna, non è mancato nulla, io però ho un'antifurto efficiente, si chiama Pippo e, anche se ha 12 anni, quando sente un'estraneo lo mette sicuramente in fuga, anche perchè ha un'abbaiare da 200 db.
Lucio63
Lucio63
-
Inserito il 22/08/2006 alle: 11:12:54
quote:Originally posted by maanibal I
Per Lucio63: Quest'anno, vicino al Thurium, c'è stato un soggiorno di nomadi (si erano messi nella pineta che sta circa 1 km più in su, verso il fiume Crati) e si è verificato qualche furto, malgrado il controllo della gestione del campeggio. A me, per fortuna, non è mancato nulla, io però ho un'antifurto efficiente, si chiama Pippo e, anche se ha 12 anni, quando sente un'estraneo lo mette sicuramente in fuga, anche perchè ha un'abbaiare da 200 db. >
> Quella notte, il mio antifurto (Dea, di circa 3 anni) dormiva dopo i lunghi festeggiamenti per la vittoria ai rigori sulla germania. [:D][:D]
mapalib
mapalib
04/08/2003 15948
Inserito il 22/08/2006 alle: 12:52:35
Germania[?]
Lucio63
Lucio63
-
Inserito il 22/08/2006 alle: 13:44:55
quote:Originally posted by mapalib
Germania[?] >
> Opsss intendevo vittoria ai supplementari con la Germania. [:D]
Carlito Brigante
Carlito Brigante
-
Inserito il 25/08/2006 alle: 12:27:31
Ciao a tutti, putroppo, da camperista appena arrivato, mi trovo a dovermi sobbarcare "in automatico" l'enorme danno di immagine che i camperisti si portano dietro. Personalmente, sono molto critico riguardo ai comportamenti che *alcuni* camperisti hanno, e non sono molto convinto che siano una minoranza. Quest'anno, a Torre Lapillo, i camper avevano occupato TUTTO il promontorio che sovrasta la spiaggia, lasciatemelo dire, un vero schifo. Vi mando la foto della spiagga, per farvi capire che schifezza vedere tutti i camper, ovviamente bivaccati con tendalini, sedie etc, su TUTTO promontorio che sovrasta la spiaggia, visibile sulla sinistra. Carlo

Modificato da Carlito Brigante il 25/08/2006 alle 14:19:23
bruno b
bruno b
-
Inserito il 25/08/2006 alle: 15:13:22
Se andate all'estero (io viaggio molto in Francia)vi accorgerete subito di alcune cose:se un pedone vuole attraversare la strada ,l'automobilista subito si ferma e ti lascia attraversare.Se c'è un divieto di sorpasso anche in presenza di un lungo rettilineo,nessuno sorpassa.Conclusione:non sono le regole che formano il cittadino,ma sono le persone che automaticamente col loro tipo di comportamento generano le regole anche se a volte certe regole non sono mai state scritte.Ciao:Bruno.
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 26/08/2006 alle: 00:06:26
Personalmente, non credo all'uso della "regola adattata dal buon senso": la regola va rispettata così com'è. E basta. Come dice bruno b,
quote:Se c'è un divieto di sorpasso anche in presenza di un lungo rettilineo,nessuno sorpassa.>
> Ecco ciò che intendo. In Italia, invece, il divieto di sorpasso lo interpretiamo coi nostri "si, però...", "in fondo anche se...", "del resto..." e così via. Ed è proprio l'uso del "personale" buon senso che fa si che i camper occupino tutto il promontorio di Torre Lapillo, o che facciano campeggio in un parcheggio asfaltato e con gli stalli di sosta a Marina di Carrara. E il rispetto per il camperista scende, scende sempre più giù! Così la vedo io.
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O Nonno
-
Inserito il 26/08/2006 alle: 23:05:49
quote:Originally posted by Albé
Invitato da un amico camperista, ho fatto con lui un giretto nella mia Marina di Carrara (dove da mesi si trascina una guerra contro l'amministrazione per i "divieti anti-camper") e dove ho potuto costatare che, nella marea di camperisti, ciò che più conta è fare il proprio comodo. Su dieci mezzi parcheggiati, sette avevavo invaso lo spazio circostante con sedie, tavolini, panni stesi, tendalini "semi-aperti"...addirittura con bacinelle e bambini nudi da lavare!!! Questo non è sostare con un autoveicolo, non è vivere en plein air, non è rispettare il posto che ci ospita, ma vivere per strada nel senso più dispregiativo! Sembrava di essere in un campo nomadi.Il mio amico (attivista del ANCC) mi ha anche fatto notare che alcuni camper erano fermi nello stesso posto da più giorni, e si chiedeva quanto mai fossero capienti i loro serbatoi di raccolta...ma forse basta lasciare aperto "un filinino" lo scarico durante la notte, e il gioco è fatto. No? E così mi sono reso conto di come siamo visti dagli abitanti dei luoghi dove "sostiamo in plein air": DEI CIALTRONI, PEZZENTI E SPORCACCIONI. E non mi si tiri in ballo il solito "buon senso": NON ESISTE BUON SENSO! Esiste solo il rispetto delle regole, che non sono elastiche e adattabili alla "situazione" (leggi "comodo") del momento. TUTTE LE ATTIVITA' VANNO SVOLTE ALL'INTERNO DEL MEZZO. NIENTE DEVE ESSERE POSTO ALLA VISTA DEI PASSANTI. Se dovete fare il bucato, ve lo fate dentro il camper e i panni li stendete nella toilette. Altrimenti andate in campeggio per un giorno e sbrigate le faccende che si sono rese necessarie. I bambini si lavano nel bagno del camper e si fanno giocare a dama seduti alla dinette, e non a pallone in mezzo al parcheggio! Ma forse, la verità è che "il camperismo" è diventato il rifugio di chi veramente non ha (o non ha più) la voglia di spendere né i 1000 euro per la vacanza alla "Pensione Maria", né i 30 o 40 euro per i servizi "a pagamento", per cui vivere in strada senza spendere quattrini è l'unico modo per potersi rifare dei soldi spesi per l'acquisto del mezzo. Gente che non ha la cultura del "turismo itinerante", ma che usa il camper quale sostitutivo alla vacanza tradizionale. E allora...<< Cosa sarà mai una poltroncina tirata fuori?>>, e poi << Non posso mica tenere i bambini segregati dentro, no?>>, e << I panni stesi? Che fastidio vuoi che diano...>> e dal piccolo comodo al grande comodo il passo è breve, per cui...vai con i camper a ferro di cavallo...e la grigliata in mezzo al parcheggio, tanto c'è un mucchio di spazio...ecc...ecc. Mi spiace, ma io non appartengo a questo mondo e mi infastidirebbe molto essere accomunato alla "massa". Probabilmente venderò il mio amico camper perché non vedo una rinascita della correttezza ma una crescita della cialtroneria. Scusate lo sfogo, ma a qualcuno dovevo dirlo. >
> ALBE' QUOTO INTEGRALMENTE!!!!! Ma è proprio per queste considerazioni che non credo siano utili le teorire della sosta libera fintanto ché tutti i camperisti non sapranno esattamente cosa si possa fare e cosa no. Fino a quando questo non sarà chiaro a tutti io credo che l'affermare la libertà di sosta in base al CDS porti dritti dritti a quei comportamenti perché di ignoranti in giro ce ne sono parecchi. Allora come sto affermando da tempo è meglio dare a tutti interpretazioni corrette della norma senza lasciare alcun fraintendimeno basato "sul proprio buon senso" che come abbiamo visto non corrisponde, in nessun caso, alla norma. Ripartiamo dall'INGHILTERRA ove i tipi che "SOGGIORNANO" in posti ove l'overnight è proibito oltre a rischiare denunce penali sono considerati scrocconi! Ciao.
bruno b
bruno b
-
Inserito il 27/08/2006 alle: 00:35:06
Mentre da noi chiedere 6 euro per scaricare la Mer.a è da considerarsi ONESTO.Se non rompo le tasche a nessuno faccio sosta libera fin che mi pare e piace e a costo di travasare il cesso con le mani i miei soldi non li vado a regalare a coloro che sfruttando i vogliosi di regolamentare tutto e a tutti i costi mi costringono sempre più nelle riserve.Se esistono individui menefreghisti ,sia la legge a sanzionarli e non le regole scritte per tutti.Se c'è la linea continuA IO NON SORPASSO ne in Italia come all'estero e non voglio per colpa di qualcuno rinunciare al mio modo di concepire il modo di vivere il camper.Esiste un codice della strada e mi pare che parli abbastanza chiaro .Le regole già esistono,perchè mai aggiungerne altre ancor più restrittive.Se vi sono personaggi che si comportano incivilmente basta prendere il libretto delle multe e sanzionarli.Solo che il menefreghismo da noi gira a 360gradi ed alla fine si vuol far pagare anche a coloro che non hanno colpe.Invece di reclamare nuove norme si chieda il rispetto di ciò che già esiste.Purtroppo devo constatare che attorno al mondo del camper girano troppi personaggi mossi da interessi.Le associazioni crescono come i funghi nelle buone stagioni.Spesso cito la realtà dei cugini d'oltralpe dove regole tolleranza e organizzazione vanno a braccetto.Qui da noi invece pare che tutto sia un lerciume.Quali e quanti interessi sono nascosti sotto queste manovre?. Aggiungo e concludo:se in presenza di un rettilineo ma con divieto di sorpasso nessuno si azzarda a sorpassare ,non è perchè siano più virtuosi di noi.Lo sono diventati perchè le regole essenziali sono fatte rispettare.Reclamiamo a voce alta il rispetto di ciò che già esiste senza andare a voler costringere le persone a doversi rinchiudere in piazzali squallidi a cui si da il nome di area di sosta(dove comunque ogni attività esterna è sempre vietata)ma dove ogni Cm di asfalto ti costa come l'oro.vorrei anche comprendere cosa c'è di male al voler sottrarsi a spendere soldi dove se ne può fare a meno.Mica tutti coloro che hanno un camper sono possessori di mezzi da 60.000euro.esistono pure individui come il sottoscritto che possiede un camper da 15 anni comprato con sacrifici e sudore ma che nel fare questa spesa ha deciso uno stile di vita svincolato da certi tipi di strutture pur rispettando le regole di una società civile.Nella mia vita ho posseduto due mezzi,sono 23 anni che giro per l'europa e per l'italia e MAI ho avuto un problema .Se ora si sono affacciati in questo ambiente nuovi individui che fanno della maleducazione un loro stile di vita non vedo perchè a pagarne le conseguenze dovrei essere io e tutti coloro che si sono sempre comportati educatamente.Non ci sto ,dopo aver vissuto con civiltà e rispetto verso l'ambiente l'epoca in cui non esisteva quasi nessuna struttura,dover finire i miei giorni rinchiuso in riserva proprio non mi piace.Piuttosto mollo tutto.Ciao:Bruno.
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 27/08/2006 alle: 01:05:43
quote:Originally posted by bruno b
Mentre da noi chiedere 6 euro per scaricare la Mer.a è da considerarsi ONESTO.Se non rompo le tasche a nessuno faccio sosta libera fin che mi pare e piace e a costo di travasare il cesso con le mani i miei soldi non li vado a regalare a coloro che sfruttando i vogliosi di regolamentare tutto e a tutti i costi mi costringono sempre più nelle riserve.Se esistono individui menefreghisti ,sia la legge a sanzionarli e non le regole scritte per tutti.Se c'è la linea continuA IO NON SORPASSO ne in Italia come all'estero e non voglio per colpa di qualcuno rinunciare al mio modo di concepire il modo di vivere il camper.Esiste un codice della strada e mi pare che parli abbastanza chiaro .Le regole già esistono,perchè mai aggiungerne altre ancor più restrittive.Se vi sono personaggi che si comportano incivilmente basta prendere il libretto delle multe e sanzionarli.Solo che il menefreghismo da noi gira a 360gradi ed alla fine si vuol far pagare anche a coloro che non hanno colpe.Invece di reclamare nuove norme si chieda il rispetto di ciò che già esiste.Purtroppo devo constatare che attorno al mondo del camper girano troppi personaggi mossi da interessi.Le associazioni crescono come i funghi nelle buone stagioni.Spesso cito la realtà dei cugini d'oltralpe dove regole tolleranza e organizzazione vanno a braccetto.Qui da noi invece pare che tutto sia un lerciume.Quali e quanti interessi sono nascosti sotto queste manovre?. Aggiungo e concludo:se in presenza di un rettilineo ma con divieto di sorpasso nessuno si azzarda a sorpassare ,non è perchè siano più virtuosi di noi.Lo sono diventati perchè le regole essenziali sono fatte rispettare.Reclamiamo a voce alta il rispetto di ciò che già esiste senza andare a voler costringere le persone a doversi rinchiudere in piazzali squallidi a cui si da il nome di area di sosta(dove comunque ogni attività esterna è sempre vietata)ma dove ogni Cm di asfalto ti costa come l'oro.vorrei anche comprendere cosa c'è di male al voler sottrarsi a spendere soldi dove se ne può fare a meno.Mica tutti coloro che hanno un camper sono possessori di mezzi da 60.000euro.esistono pure individui come il sottoscritto che possiede un camper da 15 anni comprato con sacrifici e sudore ma che nel fare questa spesa ha deciso uno stile di vita svincolato da certi tipi di strutture pur rispettando le regole di una società civile.Nella mia vita ho posseduto due mezzi,sono 23 anni che giro per l'europa e per l'italia e MAI ho avuto un problema .Se ora si sono affacciati in questo ambiente nuovi individui che fanno della maleducazione un loro stile di vita non vedo perchè a pagarne le conseguenze dovrei essere io e tutti coloro che si sono sempre comportati educatamente.Non ci sto ,dopo aver vissuto con civiltà e rispetto verso l'ambiente l'epoca in cui non esisteva quasi nessuna struttura,dover finire i miei giorni rinchiuso in riserva proprio non mi piace.Piuttosto mollo tutto.Ciao:Bruno. >
> STRA-quoto !!! Ciao, Ivano. id="blue">
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.