CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Comportamenti
Galleria

Stamattina .....

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 14
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 04/09/2006 alle: 23:30:09
non avevo altro da fare, ero in ferie per lavori alle tende ahimé rotte dal vento, ed ho gironzolato su internet: io non lo sapevo ma voi lo sapevate che i LIONS hanno un club di camperisti? www.lionscamperisti.it/ I Lions sono introdotti bene a livello locale chissà che non si possa fare sinergie.... e sapete cosa propongono AA su progetto di Zaffina.
16
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 04/09/2006 alle: 23:47:05
Ciao Antonio, guarda nella tua posta ti ho inviato una mail. Ciao Giorgio
16
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 04/09/2006 alle: 23:55:22
quote:Originally posted by aleandrea
Ciao Antonio, guarda nella tua posta ti ho inviato una mail. Ciao Giorgio >
> Mi è ritornato un messaggio che mi dice che non è stato accettato dal server. Te la riscrivo qui Caro Antonio, visto che mi hai detto in un post che ti avrei letto in privato, aspettavo una tua e-mail. Faccio io il primo passo. Premesso che se con la mia foga ti sei sentito offeso, ti voglio dire che me ne dispiace non era mia intenzione, nè ho voluto offendere chicchessia con i miei interventi sul forum camperonline, sono un passionale per giunta di origini meridionali. Quando intervengo sui tuoi post credo che ormai lo hai capito è perchè trovo assurdo che ci siano queste leggi discriminatorie nei ns confronti, e mi arrabbio anche con te che ribatti giustamente, con dati certi alla mano che sono sicuramente incontrovertibili, ma spero converrai con me che non sono giusti. I miei sfoghi nascono da questo e da null'altro non ho nulla contro di te tutt'altro apprezzo la tua energia il tuo sapere e la tua volontà nel farci capire come stanno realmente le cose. Se in qualche risposta sono stato provocatorio nei tuoi confronti è stato per stimolare la discussione per dirti e per dirci che dobbiamo in ogni modo tutelarci. Asserisci che hai fatto mille battaglie per aiutare la ns categoria,ti credo, ti chiedo, sei veramente convinto che queste battaglie le devi terminare,perchè non abbiamo scampo ? Se affermativo, è un vero peccato perchè credo che tutti noi abbiamo bisogno di risorse come te. Ti ho già detto in alcuni post che anch'io prediligo sostare in AA o campeggi perchè la mia famiglia è più al sicuro (l'ultimo mio bimbo ha appena un anno), ma è la costrizione di doverci andare per forza che mi dà fastidio, soltanto perchè troverò un vigile o qualcun'altro al quale dà fastidio la mia presenza, anche se non faccio nulla per arrecare disturbo, pronto a multarmi. Nomadi: La foto l'ho messa per dirti ad alta voce, che anche a me piace vedere i miei bambini correre spensierati all'aperto con mia moglie che li sorveglia amorevolmente, noi viviamo in appartamento con finestre che affacciano su squallidi uffici, l'immondizia non l'ho neanche vista, non mi interessava. Il messaggio che mi dava questa foto era questo, non c'era dietrologia ti ho voluto anche dire " chi meglio dei nomadi può trasmetterci la passione dell'abitar viaggiando?" Lo fanno da secoli. Il mio non è razzismo, io sono razzista con tutti coloro che delinquono che non rispettano, che fanno delle male a chi non si può difendere, che siano Rom, Italiani, Milanesi, Romani, Albanesi ecc... Vengo a concludere. Se hai voglia un giorno, ci possiamo prendere un caffè insieme, e fumare il calumet della pace, se nella tua (spero) risposta mi dirai di si, ti invierò i miei recapiti. Con vera sincerità Giorgio
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 05/09/2006 alle: 00:03:11
dubito che vogliano gemellare con me, comune mortale [;)] che non sono neppure iscritto alla "Lega Navale Italiana"... Ciao
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 05/09/2006 alle: 00:19:57
quote:Originally posted by aleandrea
quote:Originally posted by aleandrea
Ciao Antonio, guarda nella tua posta ti ho inviato una mail. Ciao Giorgio >
> Mi è ritornato un messaggio che mi dice che non è stato accettato dal server. Te la riscrivo qui Caro Antonio, visto che mi hai detto in un post che ti avrei letto in privato, aspettavo una tua e-mail. Faccio io il primo passo. Premesso che se con la mia foga ti sei sentito offeso, ti voglio dire che me ne dispiace non era mia intenzione, nè ho voluto offendere chicchessia con i miei interventi sul forum camperonline, sono un passionale per giunta di origini meridionali. Quando intervengo sui tuoi post credo che ormai lo hai capito è perchè trovo assurdo che ci siano queste leggi discriminatorie nei ns confronti, e mi arrabbio anche con te che ribatti giustamente, con dati certi alla mano che sono sicuramente incontrovertibili, ma spero converrai con me che non sono giusti. I miei sfoghi nascono da questo e da null'altro non ho nulla contro di te tutt'altro apprezzo la tua energia il tuo sapere e la tua volontà nel farci capire come stanno realmente le cose. Se in qualche risposta sono stato provocatorio nei tuoi confronti è stato per stimolare la discussione per dirti e per dirci che dobbiamo in ogni modo tutelarci. Asserisci che hai fatto mille battaglie per aiutare la ns categoria,ti credo, ti chiedo, sei veramente convinto che queste battaglie le devi terminare,perchè non abbiamo scampo ? Se affermativo, è un vero peccato perchè credo che tutti noi abbiamo bisogno di risorse come te. Ti ho già detto in alcuni post che anch'io prediligo sostare in AA o campeggi perchè la mia famiglia è più al sicuro (l'ultimo mio bimbo ha appena un anno), ma è la costrizione di doverci andare per forza che mi dà fastidio, soltanto perchè troverò un vigile o qualcun'altro al quale dà fastidio la mia presenza, anche se non faccio nulla per arrecare disturbo, pronto a multarmi. Nomadi: La foto l'ho messa per dirti ad alta voce, che anche a me piace vedere i miei bambini correre spensierati all'aperto con mia moglie che li sorveglia amorevolmente, noi viviamo in appartamento con finestre che affacciano su squallidi uffici, l'immondizia non l'ho neanche vista, non mi interessava. Il messaggio che mi dava questa foto era questo, non c'era dietrologia ti ho voluto anche dire " chi meglio dei nomadi può trasmetterci la passione dell'abitar viaggiando?" Lo fanno da secoli. Il mio non è razzismo, io sono razzista con tutti coloro che delinquono che non rispettano, che fanno delle male a chi non si può difendere, che siano Rom, Italiani, Milanesi, Romani, Albanesi ecc... Vengo a concludere. Se hai voglia un giorno, ci possiamo prendere un caffè insieme, e fumare il calumet della pace, se nella tua (spero) risposta mi dirai di si, ti invierò i miei recapiti. Con vera sincerità Giorgio
>
> I miei scritti a volte sono provocatori, ma per quanto mi è possibile cerco sempre di stare ai fatti e dire le cose come stanno anche se non piacciono nemmeno a me. Cerco di fare attenzione a non apostrofare gli altri con epiteti e, capisco che nella foga spesso scappa qualche parola di troppo, a volte ci casco anche io e per questo quando me lo fanno notare non ho difficoltà a chiedere scusa, tutti possono sbagliare quindi anche io. Chiuso qui qualsiasi incidente, avevo passato il mio nuovo indirizzo e-mail al WM ma vedo che non ti è stato fornito. Per motivi intuibili io non pubblico la mia mail qui ma ora te la fornirò clikkando sul tuo nick. Come avrai più volte letto io cerco di distinguere tra quello che dice la norma e quelli che sono i nostri desideri cercando di essere realista ed obiettivo il che non sempre è facile. E nell'intervento ora bloccato, volevo semplicemente affermare, in risposta all'altra discussione sui nomadi, ove ne ho veramente lette alcune pesanti, che i cittadini hanno tutti gli stessi diritti e che se accampiamo diritti per noi questi diritti, ovviamente, sono esercitabili anche dai camperisti di cultura nomade che nell'altra discussione sono stati invece pesantemente criticati. Per quanto mi riguarda, e sono di sinistra e me ne vanto, non ho nulla contro alcuna etnia perché credo nella Costituzione e prima di criticare cerco di applicare il seguente metro: se vale per me vale anche per lui. Poi sono una persona che in questi anni si è disilluso sulla possibilità di avere veramente la libertà di SOSTA LIBERA per come la intendiamo noi (vale a dire il soggiorno che spesso diventa campeggio secondo le regole dell'art. 185) per mille motivi che ho già ampiamente spiegato e non ritengo la strada legale la soola, come ho avuto modo di dire questa può collocarsi solo dopo una serie di negoziati andati a vuoto. Quindi la mia funzione in questo forum è, dal mio piccolo perché qui siamo semplicemente quattro gatti, di far aprire gli occhi ed approfondire i temi normativi e lasciar fare alle associazioni dei camperisti delle quali si può condividere o no la politica ma hanno i numeri per rappresentare la categoria. Io semplicemente segnalo quali sono le politiche di rappresentanza che ritengo giuste e sbagliate evidenziandone gli aspetti che, a mio avviso, stridono con gli effetti che si vogliono ma questo non per distruggere ma per provocare una discussione sull'argomento in questo sito che è seguito dagli addetti ai lavori che quindi troveranno spunti di riflessione o spunti per vedere confermate le proprie azioni al di là dei feed.back che ricevono già dai propri iscritti. Qualcuno dice che sbaglio nelle interpretazioni? Va bene può essere, qui siamo tutti camperisti non siamo giuristi e nemmeno io, se si ha qualcosa da dire il dibattito è aperto, ma si leggano attentamente i documenti che cito, poi ciascuno si potrà fare la propria opinione e se intendo contestarla argomenterò in senso contrario. Ma quando si discute serenamente non si dovrebbe offendere. Stare ai fatti è l'unica cosa da fare. Ciao.
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 05/09/2006 alle: 00:23:53
quote:Originally posted by jimbo65
dubito che vogliano gemellare con me, comune mortale [;)] che non sono neppure iscritto alla "Lega Navale Italiana"... Ciao >
> Però.... il mezzo non è uno Yacth Mobilvetta? La cosa si potrebbe fare...

Modificato da Anto57 - O Nonno il 05/09/2006 alle 07:58:21
Laika Ecovip L 3010, Nuovo
Laika Ecovip L 3010, Nuovo
Laika REXOSLINE 721 3000 GARAGE 50.000€, Anno: 2009
Laika REXOSLINE 721 3000 GARAGE 50.000€, Anno: 2009
Knaus SUDWIND AZUR 12.900€, Anno: 2005
Knaus SUDWIND AZUR 12.900€, Anno: 2005
Hobby EXCELLENT 440 SF 15.800€, Anno: 2009
Hobby EXCELLENT 440 SF 15.800€, Anno: 2009
Knaus BOXSTAR STREET 600 ITALIAN SELECTION 64.500€, Anno:
Knaus BOXSTAR STREET 600 ITALIAN SELECTION 64.500€, Anno:
Previous Next
16
Erix Sr
Erix Sr
10/08/2006 1572
Inserito il 05/09/2006 alle: 08:35:54
A proposito del Lions, questa è la loro iniziativa: [url] http://www.lionscamperisti.it/id8.htm
16
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 05/09/2006 alle: 13:23:22
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno I miei scritti a volte sono provocatori, ma per quanto mi è possibile cerco sempre di stare ai fatti e dire le cose come stanno anche se non piacciono nemmeno a me. Cerco di fare attenzione a non apostrofare gli altri con epiteti e, capisco che nella foga spesso scappa qualche parola di troppo, a volte ci casco anche io e per questo quando me lo fanno notare non ho difficoltà a chiedere scusa, tutti possono sbagliare quindi anche io. Chiuso qui qualsiasi incidente, avevo passato il mio nuovo indirizzo e-mail al WM ma vedo che non ti è stato fornito. Per motivi intuibili io non pubblico la mia mail qui ma ora te la fornirò clikkando sul tuo nick. Come avrai più volte letto io cerco di distinguere tra quello che dice la norma e quelli che sono i nostri desideri cercando di essere realista ed obiettivo il che non sempre è facile. E nell'intervento ora bloccato, volevo semplicemente affermare, in risposta all'altra discussione sui nomadi, ove ne ho veramente lette alcune pesanti, che i cittadini hanno tutti gli stessi diritti e che se accampiamo diritti per noi questi diritti, ovviamente, sono esercitabili anche dai camperisti di cultura nomade che nell'altra discussione sono stati invece pesantemente criticati. Per quanto mi riguarda, e sono di sinistra e me ne vanto, non ho nulla contro alcuna etnia perché credo nella Costituzione e prima di criticare cerco di applicare il seguente metro: se vale per me vale anche per lui. Poi sono una persona che in questi anni si è disilluso sulla possibilità di avere veramente la libertà di SOSTA LIBERA per come la intendiamo noi (vale a dire il soggiorno che spesso diventa campeggio secondo le regole dell'art. 185) per mille motivi che ho già ampiamente spiegato e non ritengo la strada legale la soola, come ho avuto modo di dire questa può collocarsi solo dopo una serie di negoziati andati a vuoto. Quindi la mia funzione in questo forum è, dal mio piccolo perché qui siamo semplicemente quattro gatti, di far aprire gli occhi ed approfondire i temi normativi e lasciar fare alle associazioni dei camperisti delle quali si può condividere o no la politica ma hanno i numeri per rappresentare la categoria. Io semplicemente segnalo quali sono le politiche di rappresentanza che ritengo giuste e sbagliate evidenziandone gli aspetti che, a mio avviso, stridono con gli effetti che si vogliono ma questo non per distruggere ma per provocare una discussione sull'argomento in questo sito che è seguito dagli addetti ai lavori che quindi troveranno spunti di riflessione o spunti per vedere confermate le proprie azioni al di là dei feed.back che ricevono già dai propri iscritti. Qualcuno dice che sbaglio nelle interpretazioni? Va bene può essere, qui siamo tutti camperisti non siamo giuristi e nemmeno io, se si ha qualcosa da dire il dibattito è aperto, ma si leggano attentamente i documenti che cito, poi ciascuno si potrà fare la propria opinione e se intendo contestarla argomenterò in senso contrario. Ma quando si discute serenamente non si dovrebbe offendere. Stare ai fatti è l'unica cosa da fare. Ciao. >
> Caro Antonio, ti ho mandato il mio recapito all’indirizzo di posta elettronica che mi hai inviato. Questi ultimi giorni non avendo grossi impegni, mi sono andato a documentare sulle tematiche riguardanti la sosta, sia per tentare di trovare una scappatoia per eventuali multe sia per verificare di persona quanto tu ed altri scrivete sul forum. Devo ammettere con mia grande delusione che non abbiamo scampo, se chi eleva la contravvenzione non commette vizi di forma, se la notifica avviene regolarmente e nei tempi stabiliti, non ci sono santi che ci proteggono, dobbiamo pagare. Anch’io come altri che controbattono la tesi di Antonio, credevo di essere nel giusto, la fortuna, la benevolenza dei vigili, o il mio mimetizzarmi, ha fatto si, che le poche volte che ho fatto sosta libera, non sono stato multato. Capisco benissimo lo stato d’animo di chi non vuole accettarlo, ho scelto di comperare il camper a seguito di una delle tante scampagnate fatte in occasione di un primo maggio. Quel giorno in compagnia di amici ci organizzammo di tutto punto tavoli, sedie, frigo, pietanze ecc.., pronti a trascorrere la giornata in allegra. Dopo essersi attovagliati si fermo accanto a noi una famiglia di camperisti anch’essa lì per festeggiare, mi incuriosì molto e feci domande su domande (eccetto quelle riguardanti la sosta), famiglia molto gentile e soprattutto rispettosa del luogo, fu amore a prima vista, dopo un mese possedevo il mio primo camper un vecchio safariways attrezzato di tutto punto, dotato di pannelli solari, serbatoi aggiuntivi inverter ecc…, per consentirmi l’autonomia in caso di sosta libera prolungata, se un giorno cambierò camper lo lascerò sicuramente senza ulteriori dotazioni, se non mutano le cose non servono. Ho sempre creduto che si potesse sostare liberamente nei parcheggi, fino a quando non mi sono imbattuto nei forum di camperonline e in particolar modo sulle tesi di Antonio, bè credetemi è stato come se qualcuno entrasse nella mia casa e mi dicesse come avrei dovuto comportarmi nelle mia abitazione, l’ho vissuta come una violenza, non volevo accettarla. Leggevo le riviste e vedevo quelle belle pubblicità che pubblicizzavano camper e accessori con immagini di famiglie in riva al mare o dentro un bosco completamente all’aperto, bell’inganno per noi neofiti (le associazioni dei consumatori?). Purtroppo le contraddizioni esistono, alcune anche a ns favore, correggetemi se sbaglio , l’autocaravan è considerato autovettura, ma per quale arcano motivo il bollo lo paghiamo come fosse un’autocarro ? Io personalmente non ritengo che un mezzo di oltre 7 mt sia una autovettura, però così è (diciamolo a voce bassa altrimenti rischiamo che ci aumentano il bollo). Il CDS parla chiaro si campeggia in campeggio e non altrove neanche nelle AA o i CS, se qualcuno ha vinto qualche causa è perché la contravvenzione ha avuto un difetto di forma iniziale. Credo che le energie di persone come Antonio, Albè , IvanoP devono essere indirizzate nello stesso percorso perché è vero che ci azzanniamo, ma tutti con lo scopo di far cambiare lo stato dell’arte. Come riuscirci non lo so, se ci devono pensare le associazioni del settore, le riviste, i costruttori, le associazioni dei consumatori, l’importante è che si riesca a dialogare e mediare per porre fine all’eterna confusione. Saluti a tutti

Modificato da aleandrea il 05/09/2006 alle 13:26:37
17
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 05/09/2006 alle: 15:06:49
quote:aleandrea Posted - 05/09/2006 : 13:23:22 >
>
quote:...omissis...Il CDS parla chiaro si campeggia in campeggio e non altrove neanche nelle AA o i CS, se qualcuno ha vinto qualche causa è perché la contravvenzione ha avuto un difetto di forma iniziale. Credo che le energie di persone come Antonio, Albè , IvanoP devono essere indirizzate nello stesso percorso perché è vero che ci azzanniamo, ma tutti con lo scopo di far cambiare lo stato dell’arte. Come riuscirci non lo so, se ci devono pensare le associazioni del settore, le riviste, i costruttori, le associazioni dei consumatori, l’importante è che si riesca a dialogare e mediare per porre fine all’eterna confusione...omissisi...>
> FINALMENTE !!![:D][:D][:D] Grazie.
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 05/09/2006 alle: 18:29:30
quote:Originally posted by aleandrea Caro Antonio, ti ho mandato il mio recapito all’indirizzo di posta elettronica che mi hai inviato. Questi ultimi giorni non avendo grossi impegni, mi sono andato a documentare sulle tematiche riguardanti la sosta, sia per tentare di trovare una scappatoia per eventuali multe sia per verificare di persona quanto tu ed altri scrivete sul forum. Devo ammettere con mia grande delusione che non abbiamo scampo, se chi eleva la contravvenzione non commette vizi di forma, se la notifica avviene regolarmente e nei tempi stabiliti, non ci sono santi che ci proteggono, dobbiamo pagare. Anch’io come altri che controbattono la tesi di Antonio, credevo di essere nel giusto, la fortuna, la benevolenza dei vigili, o il mio mimetizzarmi, ha fatto si, che le poche volte che ho fatto sosta libera, non sono stato multato. Capisco benissimo lo stato d’animo di chi non vuole accettarlo, ho scelto di comperare il camper a seguito di una delle tante scampagnate fatte in occasione di un primo maggio. Quel giorno in compagnia di amici ci organizzammo di tutto punto tavoli, sedie, frigo, pietanze ecc.., pronti a trascorrere la giornata in allegra. Dopo essersi attovagliati si fermo accanto a noi una famiglia di camperisti anch’essa lì per festeggiare, mi incuriosì molto e feci domande su domande (eccetto quelle riguardanti la sosta), famiglia molto gentile e soprattutto rispettosa del luogo, fu amore a prima vista, dopo un mese possedevo il mio primo camper un vecchio safariways attrezzato di tutto punto, dotato di pannelli solari, serbatoi aggiuntivi inverter ecc…, per consentirmi l’autonomia in caso di sosta libera prolungata, se un giorno cambierò camper lo lascerò sicuramente senza ulteriori dotazioni, se non mutano le cose non servono. Ho sempre creduto che si potesse sostare liberamente nei parcheggi, fino a quando non mi sono imbattuto nei forum di camperonline e in particolar modo sulle tesi di Antonio, bè credetemi è stato come se qualcuno entrasse nella mia casa e mi dicesse come avrei dovuto comportarmi nelle mia abitazione, l’ho vissuta come una violenza, non volevo accettarla. Leggevo le riviste e vedevo quelle belle pubblicità che pubblicizzavano camper e accessori con immagini di famiglie in riva al mare o dentro un bosco completamente all’aperto, bell’inganno per noi neofiti (le associazioni dei consumatori?). Purtroppo le contraddizioni esistono, alcune anche a ns favore, correggetemi se sbaglio , l’autocaravan è considerato autovettura, ma per quale arcano motivo il bollo lo paghiamo come fosse un’autocarro ? Io personalmente non ritengo che un mezzo di oltre 7 mt sia una autovettura, però così è (diciamolo a voce bassa altrimenti rischiamo che ci aumentano il bollo). Il CDS parla chiaro si campeggia in campeggio e non altrove neanche nelle AA o i CS, se qualcuno ha vinto qualche causa è perché la contravvenzione ha avuto un difetto di forma iniziale. Credo che le energie di persone come Antonio, Albè , IvanoP devono essere indirizzate nello stesso percorso perché è vero che ci azzanniamo, ma tutti con lo scopo di far cambiare lo stato dell’arte. Come riuscirci non lo so, se ci devono pensare le associazioni del settore, le riviste, i costruttori, le associazioni dei consumatori, l’importante è che si riesca a dialogare e mediare per porre fine all’eterna confusione. Saluti a tutti >
> Ciao a tutti, Anche io ci ho pensato e ripensato piu' volte (e letto, documentato) e per quanto riguarda l’attuale NORMATIVA (non precisa e conseguentemente interpretabile e purtroppo SEMPRE a nostro sfavore…) purtroppo non siamo "ben messi" e la realta’ dei fatti lo dimostra… ma : - il campeggio e’ una cosa (e si puo' campeggiare solo in campeggio) e la sosta e’ un’altra… e il soggiorno e’ ancora un’altra cosa, che non e’ ne’ sosta ne’ campeggio… - essendo vietato campeggiare (soprattutto se in modo evidente e cio’ significa tendalino aperto, sedie e tavolino fuori, panni stesi, cunei sotto le ruote) ma non sostare (e nemmeno soggiornare), si deve (dovrebbe) punire i singoli colpevoli e non penalizzare tutta la categoria e le amm. comunali non possono (potrebbero) vietare/limitare la circolazione/sosta cosi' come fanno (quindi sfavorendo/discriminando tutta la categoria, anche se ovviamente cio' e’ molto piu' semplice); ovviamente stesso ragionamento per lo scarico selvaggio Ovvero e alla fin fine il risultato e’ che una amm. com. non puo’ (potrebbe) ordinare dei divieti senza valide motivazioni (mentre invece molte volte avviene) ma (vista la “babilonia” normativa e interpretativa con cui ci dobbiamo confrontare) che non risulti possibile contestare (se non tramite il TAR) tali illegittimita’ (per il concetto di “autonomia decisionale”). Quindi se anche c’e’ SOLO la possibilita’ di ricorrere contro multe errate per “vizi di forma” lo faro’ ma in tali ricorsi faro’ sempre ben presente le eventuali illegittimita’ commesse dall’amm. com. (e non me le “invento” io in quanto anche il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha piu’ volte indicato l’illegittimita’ di tali ordinanze) cosi’ come il fatto di sentirmi ed essere discriminato. E non e’ detto che prima o poi le varie corti non si contraddicano e che di conseguenza la situazione cambi magari una volta in nostro favore… (ripeto che, umanamente, se una cosa e’ errata e’ errata punto e basta e quindi e p.e. se le barre limitarici di altezza sono illegittime sono illegittime punto e basta…). E se i sindaci cambieranno tutti i divieti da espliciti a impliciti, magari anche in quel caso non lo possono (potrebbero) fare come e quando gli pare e gli piace… Per concludere, ripetendomi da mie precedenti, quando sara' SOLO piu' possibile SOSTARE in AA (e soprattutto se queste sono/saranno poche, care, poco dignitose e dislocate in periferia/ghetti) e/o peggio ancora nei campeggi (xche’ troppo cari e con servizi “eccessivi” per le necessita’ di un camperista) , ovvero' quando in tutti (o quasi) i luoghi non potro’ piu' sostare->soggiornare (con tutto il buon senso e le accortezze del caso ovvero senza tendalino e tavolino/sedie, senza cunei, senza stendere i panni, MA con finestrini aperti ove possibile e con frigo/stufa accesi) vendero' il camper e mi comprero' un caravan. Per il momento me la sto ancora s-passando abbastanza bene, quindi se e quando verra’ il BRUTTO momento ci pensero’… Ciao, Ivano.id="blue">

Modificato da IvanoP il 05/09/2006 alle 18:53:31
16
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 05/09/2006 alle: 19:17:35
quote:Originally posted by IvanoP >
> Ciao a tutti, Anche io ci ho pensato e ripensato piu' volte (e letto, documentato) e per quanto riguarda l’attuale NORMATIVA (non precisa e conseguentemente interpretabile e purtroppo SEMPRE a nostro sfavore…) purtroppo non siamo "ben messi" e la realta’ dei fatti lo dimostra… ma : - il campeggio e’ una cosa (e si puo' campeggiare solo in campeggio) e la sosta e’ un’altra… e il soggiorno e’ ancora un’altra cosa, che non e’ ne’ sosta ne’ campeggio… - essendo vietato campeggiare (soprattutto se in modo evidente e cio’ significa tendalino aperto, sedie e tavolino fuori, panni stesi, cunei sotto le ruote) ma non sostare (e nemmeno soggiornare), si deve (dovrebbe) punire i singoli colpevoli e non penalizzare tutta la categoria e le amm. comunali non possono (potrebbero) vietare/limitare la circolazione/sosta cosi' come fanno (quindi sfavorendo/discriminando tutta la categoria, anche se ovviamente cio' e’ molto piu' semplice); ovviamente stesso ragionamento per lo scarico selvaggio Ovvero e alla fin fine il risultato e’ che una amm. com. non puo’ (potrebbe) ordinare dei divieti senza valide motivazioni (mentre invece molte volte avviene) ma (vista la “babilonia” normativa e interpretativa con cui ci dobbiamo confrontare) che non risulti possibile contestare (se non tramite il TAR) tali illegittimita’ (per il concetto di “autonomia decisionale”). Quindi se anche c’e’ SOLO la possibilita’ di ricorrere contro multe errate per “vizi di forma” lo faro’ ma in tali ricorsi faro’ sempre ben presente le eventuali illegittimita’ commesse dall’amm. com. (e non me le “invento” io in quanto anche il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha piu’ volte indicato l’illegittimita’ di tali ordinanze) cosi’ come il fatto di sentirmi ed essere discriminato. E non e’ detto che prima o poi le varie corti non si contraddicano e che di conseguenza la situazione cambi magari una volta in nostro favore… (ripeto che, umanamente, se una cosa e’ errata e’ errata punto e basta e quindi e p.e. se le barre limitarici di altezza sono illegittime sono illegittime punto e basta…). E se i sindaci cambieranno tutti i divieti da espliciti a impliciti, magari anche in quel caso non lo possono (potrebbero) fare come e quando gli pare e gli piace… Per concludere, ripetendomi da mie precedenti, quando sara' SOLO piu' possibile SOSTARE in AA (e soprattutto se queste sono/saranno poche, care, poco dignitose e dislocate in periferia/ghetti) e/o peggio ancora nei campeggi (xche’ troppo cari e con servizi “eccessivi” per le necessita’ di un camperista) , ovvero' quando in tutti (o quasi) i luoghi non potro’ piu' sostare->soggiornare (con tutto il buon senso e le accortezze del caso ovvero senza tendalino e tavolino/sedie, senza cunei, senza stendere i panni, MA con finestrini aperti ove possibile e con frigo/stufa accesi) vendero' il camper e mi comprero' un caravan. Per il momento me la sto ancora s-passando abbastanza bene, quindi se e quando verra’ il BRUTTO momento ci pensero’… Ciao, Ivano.id="blue"> [/quote] Caro Ivano i Piani regolatori di un comune, strade, parcheggi aree industriali, aree adibite ad uso abitativo ecc.., sono di spettanza del consiglio comunale che dopo averli approvati li pubblica per eventuali osservazioni fatte da qualsiasi cittadino dopodichè vengono inviate alla regione di appartenenza per le osservazioni che la regione intenderà fare ti risparmio il seguito dell'iter burocratico. Le osservazioni di solito non stravolgono il piano approvato dal Comune. Ritengo pertanto che anche tutta la materia relativa alle istituzioni di aree destinate al turismo ricettivo sia in mano ai comuni. Difficilmente toverai dei comuni che non hanno istituito dei parcheggi, per automezzi con stallo superiore alle normali autovetture, vedi pulman da turismo, tir, autocaravan e laddove esista questa mancanza, le amm.ni comunali sono costrette ad essere tolleranti. Sicuramente le condizioni di campeggio differiscono dalla sosta, converrai con me però che devi sostare negli spazi destinati alle varie tipologie di automezzi. E' certo che è penalizzante per noi considerare campeggio se ho la stufa accesa o il frigo ma il CDS lo assimila al campeggio, è vero che pochi vigili multano i camper nelle condizioni di sosta da me appena descritta, ma è pur vero che non ti multano perchè tollerano non perchè non possono. E' un pò come la storia delle cinture di sicurezza, avrai certamente notato che ai posti di blocco raramente fermano gli automezzi all'interno dei quali gli occupanti sono visibilmente senza cinture, è tollerato. E' questo il senso del mio scritto, se sino ad oggi è stato tollerato non vuol dire che abbiamo acquisito il diritto a farlo. Concordo che in molti casi le leggi in materia sono penalizzanti per noi. Per il comportamento ognuno è responsabile delle proprie azioni, anch'io come più volte detto ho sostato con il frigo e la stufa accesi ( con i bimbi è impossibile non farlo) in parcheggi non destinati al campeggio, fatto sicuramente da ignorante in materia, penso che mi capiterà ancora, ma cosciente che lo faccio in palese contrasto al (confusionale) CDS Ciao
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 05/09/2006 alle: 19:22:50
Buona sosta SEMPRE in AA e/o in campeggio [xx(] Ciao, Ivano.id="blue">
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 06/09/2006 alle: 00:09:15
quote:Originally posted by aleandrea Caro Antonio, ti ho mandato il mio recapito all’indirizzo di posta elettronica che mi hai inviato. Questi ultimi giorni non avendo grossi impegni, mi sono andato a documentare sulle tematiche riguardanti la sosta, sia per tentare di trovare una scappatoia per eventuali multe sia per verificare di persona quanto tu ed altri scrivete sul forum. Devo ammettere con mia grande delusione che non abbiamo scampo, se chi eleva la contravvenzione non commette vizi di forma, se la notifica avviene regolarmente e nei tempi stabiliti, non ci sono santi che ci proteggono, dobbiamo pagare. Anch’io come altri che controbattono la tesi di Antonio, credevo di essere nel giusto, la fortuna, la benevolenza dei vigili, o il mio mimetizzarmi, ha fatto si, che le poche volte che ho fatto sosta libera, non sono stato multato. Capisco benissimo lo stato d’animo di chi non vuole accettarlo, ho scelto di comperare il camper a seguito di una delle tante scampagnate fatte in occasione di un primo maggio. Quel giorno in compagnia di amici ci organizzammo di tutto punto tavoli, sedie, frigo, pietanze ecc.., pronti a trascorrere la giornata in allegra. Dopo essersi attovagliati si fermo accanto a noi una famiglia di camperisti anch’essa lì per festeggiare, mi incuriosì molto e feci domande su domande (eccetto quelle riguardanti la sosta), famiglia molto gentile e soprattutto rispettosa del luogo, fu amore a prima vista, dopo un mese possedevo il mio primo camper un vecchio safariways attrezzato di tutto punto, dotato di pannelli solari, serbatoi aggiuntivi inverter ecc…, per consentirmi l’autonomia in caso di sosta libera prolungata, se un giorno cambierò camper lo lascerò sicuramente senza ulteriori dotazioni, se non mutano le cose non servono. Ho sempre creduto che si potesse sostare liberamente nei parcheggi, fino a quando non mi sono imbattuto nei forum di camperonline e in particolar modo sulle tesi di Antonio, bè credetemi è stato come se qualcuno entrasse nella mia casa e mi dicesse come avrei dovuto comportarmi nelle mia abitazione, l’ho vissuta come una violenza, non volevo accettarla. Leggevo le riviste e vedevo quelle belle pubblicità che pubblicizzavano camper e accessori con immagini di famiglie in riva al mare o dentro un bosco completamente all’aperto, bell’inganno per noi neofiti (le associazioni dei consumatori?). Purtroppo le contraddizioni esistono, alcune anche a ns favore, correggetemi se sbaglio , l’autocaravan è considerato autovettura, ma per quale arcano motivo il bollo lo paghiamo come fosse un’autocarro ? Io personalmente non ritengo che un mezzo di oltre 7 mt sia una autovettura, però così è (diciamolo a voce bassa altrimenti rischiamo che ci aumentano il bollo). Il CDS parla chiaro si campeggia in campeggio e non altrove neanche nelle AA o i CS, se qualcuno ha vinto qualche causa è perché la contravvenzione ha avuto un difetto di forma iniziale. Credo che le energie di persone come Antonio, Albè , IvanoP devono essere indirizzate nello stesso percorso perché è vero che ci azzanniamo, ma tutti con lo scopo di far cambiare lo stato dell’arte. Come riuscirci non lo so, se ci devono pensare le associazioni del settore, le riviste, i costruttori, le associazioni dei consumatori, l’importante è che si riesca a dialogare e mediare per porre fine all’eterna confusione. Saluti a tutti >
> Ciao aleadrea, scusa la curiosita', ma mi spieghi (ovviamente se vuoi ) come hai fatto in sole 12 ore (il tempo trascorso tra il messaggio qui sopra e quello qui sotto) a cambiare cosi' radicalmente opinione ? Ciao, Ivano.id="blue">
quote:Originally posted by aleandrea Albè quello che da fastidio enormemente di Antonio è che si erige a "LE SO TUTTE" a colui che ha già fatto mille battaglie , pertanto secondo lui i camperisti che scrivono oggi non conoscendo non sapendo quello che lui ha fatto, devono ascoltarlo punto e basta. Si permette di provocare, e appena lo provochi scende a livelli bassissimi, su siamo seri. Cita documenti su documenti, CDS Sentenze di cassazioni, interviste al Sindaco di Numana il Comandante dei Vigili, che danno ragione alle sue tesi, che non devono essere messe in discussione. Persino i membri dell'assemblea costituente che hanno redatto la carta costituzionale hanno detto che la ns costituzione pur essendo tra le migliori ha qualche errore e può essere ancora migliorata. No lui no non ha dubbi. Io invece i dubbi li ho. Se autorizzi un costruttore a vendere anche in Italia i VR concepiti in quel modo, e mi spiego meglio se in sosta "ove consentita" per riscaldarmi e per tenere acceso il frigo devo utilizzare il GAS e invece il CDS lo vieta, chi bisogna multare me o il costruttore che non costruisce dei mezzi con tecnologie che consentono di utilizzare i servizi di bordo senza emettere deflussi, o il ministero competente che da il proprio assenso affinche il mezzo sia omologato? In molti paesi seri quando importi un oggetto lo stesso deve rispondere ai requisiti e alle leggi vigenti di quel paese, perchè da noi non vale ? Quello che tu dici, cito " E invece di cercare tutti insieme un codice di comportamento che aiuti a superare in modo ortodosso i limiti imposti dalla legge, di spingere affinché chi puo' (associazioni, stampa, concessionari, costruttori...) intervengano sui politici per cambiare le norme che rendono inutilizzabili i nostri veicoli (nelle funzioni per le quali sono stati costruiti)" Le concordo ho provato a dirlo in questo forum ma sono stato invitato a tacere, perchè tali battaglie sono state fatte e non portano a nulla. La cassazione non è l'ultimo grado si può ricorrere al consiglio di stato alla corte europea, non siamo tutti dei pivellini che pendono dalle labbra di Antonio. Sai quanti Sindaci sono stati condannati a rispondere in proprio per abuso di potere per ordinanze illeggitime ? Tanti. Non sono d'accordo con te quando dici, cito "Bisogna però anche tenere presente una cosa: chi amministra il territorio non vede facilmente di buon occhio la libertà di fermarsi "liberamente". Esiste un problema di P.S. che la sosta libera aggira: il non residente che pernotta in hotel o in campeggio viene registrato e il suo nominativo trasmesso agli organi di polizia che possono effettuare un controllo sul territorio" E tutti quelli che affittano le case per le vacanze, sei così convinto che vanno a denunziare a chi hanno affittato ? Non credo non hanno interesse a pagarci le tasse. Certo le leggi sono le leggi, ma credimi ogni mattina la maggior parte degli Italiani pensa a come aggirarle e lo Stato li incoraggia. Siamo o non siamo il paese dei condoni e dell'indulto ? Non credo che gli scritti di Antonio sono tenuti in considerazione da chi fino ad oggi ha fatto turismo itinerante (ognuno in modo diverso) nè gli faranno cambiare modo di viverlo. Non credo che gli scritti di Antonio (CDS sentenze leggi)siano una novità per chi batte la strada da anni, ma cose trite e ritrite. Penso che tanta energia, quella di Antonio, deve essere convogliata, altrove, e deve capire che se qualcuno controbatte è perchè non crede fino in fondo che le leggi che ci riguardano, siano rispettoso ed eque, ma sicuramente sbilanciate nell'altro versante. Concludo dicendoti che se non verrò offeso da chicchessia non interverrò più su questi temi, che mi hanno veramente stancato. Mi dispiace che vendi il camper. Con sincerità Giorgio >
>
16
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 06/09/2006 alle: 06:59:15
quote:Originally posted by IvanoP >
> Ciao aleadrea, scusa la curiosita', ma mi spieghi (ovviamente se vuoi ) come hai fatto in sole 12 ore (il tempo trascorso tra il messaggio qui sopra e quello qui sotto) a cambiare cosi' radicalmente opinione ? Ciao, Ivano.id="blue"> Bè se leggi in maniera approfondita lo si capisce. E non mi sembra di aver cambiato idea Continuo a dire che la confusione, le contraddizioni esistono, che la colpa di questo stato dell'arte è da imputare a molti degli attori che ruotano intorno alla tematica. Se poi intendi dire di Antonio, bè non ho cambiato idea circa il suo erigersi a " LE SO TUTTE" si è sentito offeso da alcune mie parole anche se scritte per provocare una discussione che come già detto che vogliono avere lo scopo che tutti vorremmo raggiungere. Mi sono scusato con lui. Ho anche preso coscienza che stiamo sbagliando (questo è il mio pensiero) il modo di intervenire sul forum, in modo arrogante, presuntuoso che sicuramente non porta a costruire ma a distruggere Spero di aver chiarito le tue curiosità [/quote]

Modificato da aleandrea il 06/09/2006 alle 07:35:07
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 06/09/2006 alle: 18:08:11
quote:Originally posted by aleandrea
quote:Originally posted by IvanoP >
> Ciao aleadrea, scusa la curiosita', ma mi spieghi (ovviamente se vuoi ) come hai fatto in sole 12 ore (il tempo trascorso tra il messaggio qui sopra e quello qui sotto) a cambiare cosi' radicalmente opinione ? Ciao, Ivano.id="blue"> Bè se leggi in maniera approfondita lo si capisce. E non mi sembra di aver cambiato idea Continuo a dire che la confusione, le contraddizioni esistono, che la colpa di questo stato dell'arte è da imputare a molti degli attori che ruotano intorno alla tematica. Se poi intendi dire di Antonio, bè non ho cambiato idea circa il suo erigersi a " LE SO TUTTE" si è sentito offeso da alcune mie parole anche se scritte per provocare una discussione che come già detto che vogliono avere lo scopo che tutti vorremmo raggiungere. Mi sono scusato con lui. Ho anche preso coscienza che stiamo sbagliando (questo è il mio pensiero) il modo di intervenire sul forum, in modo arrogante, presuntuoso che sicuramente non porta a costruire ma a distruggere Spero di aver chiarito le tue curiosità
>
> [/quote] Ciao, OK molto chiaro, in particolare la frase conclusiva che a parer mio e’ un buon consiglio da seguire (me compreso!) anche se in alcuni ultimi post di oggi la tendenza pare la stessa.... La mia curiosita’ sul cambiamento della tua opinione era solo relativa al tema normative. Non so come andra’ a finire (inteso quale sara’ il futuro del plen-air) ovvero se gli interessi di parte (lobby turistiche) concederanno piu’ spazio al turismo itinerante; se i comuni continueranno (sempre di piu’) a vietare (esplicitamente o implicitamente, legittimamente o meno) la SOSTA (intesa come sosta e non campeggio); se sara’ obbligatorio SOSTARE (non campeggiare) solo in AA e/o campeggi (questo magari in base agli “accordi” che verranno presi con i comuni che potrebbero prevedere le AA quale “giusta” motivazione per vietare la sosta su tutto il territorio comunale); se ci saranno delle AA dignitose, ubicate in luoghi consoni e con prezzi “giusti”; se i prezzi dei campeggi (privati, di pubblici/comunali non ce ne e’) diventeranno “ragionevoli”; se i costruttori prenderanno posizione; se una eventuale nuova normativa sara’ chiara e non interpretabile; se si arrivera’ prima o poi ad avere e quindi ad essere rappresentati da una unica (e “forte”) associazione nazionale di camperisti. Oggi la situazione in Italia, cosi’ come piu’ volte descritta e commentata in questo forum (tanto che mi sono anche un po’ stancato di scrivere-riscrivere e leggere-rileggere sempre le stesse cose), purtroppo non e’ a noi favorevole soprattutto per il fatto che ci sono tanti divieti di sosta (in molti casi illegittimi, verso i quali a parer mio si deve reagire) e poche alternative ed inoltre dal punto di vista normativo siamo effettivamente “fuorilegge” quando sostando-> soggiornando (pur comportandoci a “modo” e con “buon senso”) abbiamo frigo/stufa accesi e/o i finestrini aperti ovvero in tali situazioni la nostra condizione e’ di “tollerati” (sigh, che brutta parola…). Per il futuro vedremo, per ora continuero’ a comportarmi come ho gia’ scritto in altre occasioni e poi se/quando non potro’ piu’ godere della liberta’ che il camper ci da’ (speriamo mai…) per mal che vada lo vendero’. Ciao, Ivano. id="blue">
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.