quote:Originally posted by Roberto66> Quindi che potenza massima potrei prendere? Grazie! MAX
risposta : comprane una di potenza minore che potrai utilizzare anche nei campeggi e risparmiare sul gas. Ciao Roberto >
quote:Originally posted by Roberto66> Ok, ma la casa non è di legno, comunque state molto attenti e casomai fate il contrario, prima utilizzate la stufa a GAS del camper e in caso di necessità quell'altra. Mai nel camper fiamme libere quando si dorme. Pizzo
noi la gestiamo con tutte le precauzioni del caso. Nienete tende svolazzanti in prossimita' , posizionata in modo che non possa cadere , niente acqua sopra. Per come la vedo io non e' piu' pericolosa che in casa. Ciao Roberto >
quote:Originally posted by maanibal I> Allora qualcosa non funziona, la mia o è vecchia oppure è finta, ho un termoventilatore che ha le resistenze incandescenti e se metti la mano accanto all'aria te la brucia. Le stufe che trovo io (forse esistono specifiche per camper) al massimo hanno il dispositivo di blocco in caso di caduta. Pizzo
Le stufe elettriche, specialmente quelle a ventilatore, sono sicure! All'interno è montato un termostato che, non appena la temperatura interna sale oltre un certo livello spegne la resistenza. Se non viene manomessa pertanto, la stufa è sicura ed affidabile. Le resistenze delle stufe a ventilatore, tra l'altro, non diventano incandescenti, proprio a causa del ventilatore. Il problema da porsi pertanto non è la sicurezza della stufa ma quella dell'impianto elettrico che, non essendo fatto per sopportare il carico di un simile elsttrodomestico, diventa insicuro. Alcune stufe hanno anche un dispositivo anticaduta; si tratta di un semplice pulsante che viene premuto dal peso della stufa quando questa sta in piedi e che, appena viene rilasciato, interrompe il contatto. >
quote:Originally posted by marlin> ovvio, io dicevo solo per "rompere" il freddo, tipo ottobre o novembre cmq. scusate ma non capisco niente di tecnico....quindi non dovrei avere problemi con 800W? e con tutti deu totale 1600?? grazie gianni [:)]
altro argomento .... quando va sotto zero e si lascia solo la stufa elettrica si rischia il congelamnto dei tubi ( se pieni di acqua) un minimo di stufa termoventilata è bene lasciarla accesa in quanto i tubi dell'acqua solitamente sono ancorati ai tubi della termoventilazione >
quote:Originally posted by GialloRosso1961> Non credo che 1 mm2 sia sufficiente per alimentare una stufa da 2000W. La cosa è anche riportata testualmente in uno dei link che hai proposto che prevede una superficie minima di 0.25 mm2 per A: "Per distanze fino a 50 m, la norma UNEL 35023, prescrive che la sezione minima del cavo non dev'essere inferiore a 0,25 mm²/A (4A/mm²). Questo indipendentemente dal risultato del calcolo." Io prudenzialmente, anche perchè spesso c'è difficoltà di raffreddamento del cavo, a causa di avvolgimento od altro, consiglio 3A per mm2. In qualsiasi caso, anche a 4A/mm2, il cavo necessario è minimo da 2,5 mm2 per 10A La cosa cambia per conduttori nudi esposti all'aria.
Essere in sicurezza va bene ma non esageriamo. 10A (+ di 2000w a 220V)su una lunghezza di 20 mt in un cavo guaina in pvc in rame appena decente è circa 1mm2; a questo calcoliamo un 30% di margine e stiamo più che sicuri. Comunque la CEI in vigore dal 1997 (CEI-UNEL 35024) prevede: Sezione (mmq) 1 1,5 2,5 4 6 10 16 25 Portata (A) 13,5 17,5 24 32 41 57 76 101 Comunque trovi tante informazioni al proposito; guarda i siti sotto http://www.oppo.it/calcoli/cavi... http://www.elektro.it/elektro_s... >