CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Comportamenti
Galleria

Tanti dubbi per la nostra prima esperienza

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
Trova il tuo Camper Usato: Esplora le Offerte di COL e Scopri il Tuo Compagno di Viaggio Perfetto
Diari Camperonline
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 14
6
Cico83
Cico83
15/04/2017 66
Rispondi Abuso
Inserito il 15/04/2017 alle: 14:28:07
Ciao a tutti. 
Innanzitutto ci presentiamo in quanto questo è il nostro primo messaggio sul forum. Siamo, Francesco e Jessica,  una coppia di Firenze, già campeggiatori da qualche anno, ma che sarebbero molto tentati da fare il grande salto in camper. Ah: con noi ci sarà anche l'ultima arrivata: Alessandra di un anno e mezzo. 
Abbiamo così noleggiato un camper per un weekend tra circa un mese...staremo probabilmente qui vicino (pensavamo nel senese) perché fondamentalmente ci interessa provare se ci piace "la vita" da camper e non è tanto importante dove andremo. 
Come tutte le nuove esperienze, sono certo che alla fine di rivelerà tutto più semplice del previsto, ma ovviamente i dubbi prima di partire sono mille. Parto dalle cose più banali...e aggiornerò poi il post se me ne verranno in mente altre. 
-Innanzitutto: quanto è effettivamente autonomo un camper? Non avremo grosso dispendio di energia credo (giusto la carica dei cellulari), così facendo quanto possiamo stare senza attaccarci alla rete elettrica per ricaricare? Una notte? Due? Andiamo tranquilli per tre giorni?? Perché nei due posti che pensavamo di visitare ci sono aree di sosta molto vicine, ma senza allacciamento. 
- scarico acque grigie e nere: c'è una procedura standard in tutte le aree oppure in ogni area è segnalato come procedere? Ci sono degli "indicatori" sul camper per capire quanto si è pieni? 
- non sarà ovviamente il caso di questo nostro primo noleggio, ma il dubbio ce l'ho: dove di può pesare il camper per vedere se si è superato il famoso limite a pieno carico?? 

Al momento mi fermo e vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte, fermo restando che qualsiasi ulteriore consiglio sarà ben gradito. 
Scusatemi se vi sembreranno dubbi idioti, ma non siamo mai saliti su un camper.....
 
11
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7365
Rispondi Abuso
Inserito il 15/04/2017 alle: 14:55:31
In risposta al messaggio di Cico83 del 15/04/2017 alle 14:28:07

Ciao a tutti.  Innanzitutto ci presentiamo in quanto questo è il nostro primo messaggio sul forum. Siamo, Francesco e Jessica,  una coppia di Firenze, già campeggiatori da qualche anno, ma che sarebbero molto tentati
da fare il grande salto in camper. Ah: con noi ci sarà anche l'ultima arrivata: Alessandra di un anno e mezzo.  Abbiamo così noleggiato un camper per un weekend tra circa un mese...staremo probabilmente qui vicino (pensavamo nel senese) perché fondamentalmente ci interessa provare se ci piace la vita da camper e non è tanto importante dove andremo.  Come tutte le nuove esperienze, sono certo che alla fine di rivelerà tutto più semplice del previsto, ma ovviamente i dubbi prima di partire sono mille. Parto dalle cose più banali...e aggiornerò poi il post se me ne verranno in mente altre.  -Innanzitutto: quanto è effettivamente autonomo un camper? Non avremo grosso dispendio di energia credo (giusto la carica dei cellulari), così facendo quanto possiamo stare senza attaccarci alla rete elettrica per ricaricare? Una notte? Due? Andiamo tranquilli per tre giorni?? Perché nei due posti che pensavamo di visitare ci sono aree di sosta molto vicine, ma senza allacciamento.  - scarico acque grigie e nere: c'è una procedura standard in tutte le aree oppure in ogni area è segnalato come procedere? Ci sono degli indicatori sul camper per capire quanto si è pieni?  - non sarà ovviamente il caso di questo nostro primo noleggio, ma il dubbio ce l'ho: dove di può pesare il camper per vedere se si è superato il famoso limite a pieno carico??  Al momento mi fermo e vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte, fermo restando che qualsiasi ulteriore consiglio sarà ben gradito.  Scusatemi se vi sembreranno dubbi idioti, ma non siamo mai saliti su un camper.....  
...

Ciao e benvenuti.
Le premesse mi pare siano quelle giuste per godersi la prima vacanzina in camper.

-Innanzitutto: quanto è effettivamente autonomo un camper? Non avremo grosso dispendio di energia credo (giusto la carica dei cellulari), così facendo quanto possiamo stare senza attaccarci alla rete elettrica per ricaricare? Una notte? Due? Andiamo tranquilli per tre giorni? Perché nei due posti che pensavamo di visitare ci sono aree di sosta molto vicine, ma senza allacciamento. 

O ricaricate con il motore acceso (come in macchina) o il camper dovrebbe avere un inverter (dubito). Il circuito elettrico è a 12 v quindi le prese "domestiche" non sono alimentate se non sei attaccato alla 220.
Se non c'è bisogno di attaccare la stufa credo che non dovreste aver problemi di energia (i camper a noleggio solitamente hanno una sola batteria e nessun pannello solare).
Cambiando poi località durante lo spostamento darete un'iniezione di energia alla batteria.




- scarico acque grigie e nere: c'è una procedura standard in tutte le aree oppure in ogni area è segnalato come procedere? Ci sono degli "indicatori" sul camper per capire quanto si è pieni? 

Per scaricare le grigie basta posizionarsi sopra il pozzetto e aprire la valvola, quando non scende più acqua hai svuotato tutto winksurprise
i 2 serbatoi (bianche e grigie) hanno una capienza, basta regolarsi di conseguenza.





- non sarà ovviamente il caso di questo nostro primo noleggio, ma il dubbio ce l'ho: dove di può pesare il camper per vedere se si è superato il famoso limite a pieno carico? 

I camper a noleggio hanno il minimo indispensabile. Salvo mezzi specifici che già di suo nascono pesanti con tutti gli altri starai nei pesi consentiti.

Keep calm e buon camper Corrado
17
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Rispondi Abuso
Inserito il 15/04/2017 alle: 14:56:42
Benvenuti e complimenti per l'approccio che vi consentirà di fare le scelte giuste.
Per quanto riguarda i consumi elettrici, che mi sembrano essere il tuo cruccio in tema di rifornimenti, credo che di questa stagione possiate stare tranquilli. Tra circa un mese saremo già a maggio e gli assorbimenti di energia saranno limitati. La stufa sarà praticamente spenta, il frigorifero se trivalente andrà solo a gas, le luci resteranno poco accese perché farà notte abbastanza tardi. In più il pannello fotovoltaico, se presente, contribuirà a restituire una buona quantità di carica alla batteria. Per tre giorni, se non avrete altre pretese energetiche, andrete sul sicuro.
Per lo scarico non in tutte le aree ci sono indicazioni chiare. In linea di massima sia le grigie che le nere della cassetta wc si scaricano nello stesso punto a meno che sia presente uno scarico separato per le nere che però in questo caso di solito è segnalato chiaramente. Può anche essere che ci siano due rubinetti dell'acqua da utilizzare uno per il rifornimento del serbatoio bianche, l'altro per il risciacquo della cassetta. Sarebbe buona norma, una volta ultimato lo scarico delle nere e il risciacquo della cassetta, ripulire per bene con un getto dell'acqua la zona di scarico dai "residui" che inevitabilmente rimarranno impigliati nella griglia del pozzetto. Sembrerà banale ma non tutti lo fanno, purtroppo. Vedete di procurarvi un tubo con relativo innesto a vite se non è già in dotazione nel camper a noleggio: vi servirà sia per pulire che per rifornire di acqua pulita il serbatoio, dato che non sempre le AA mettono a disposizione il tubo. Comunque, se ci sono altri camperisti non esitate a chiedere: a domandare non si fa brutta figura che invece è in agguato quando per inesperienza non ci si rende conto di come vanno fatte le cose. All'interno del camper, sul wc vicino al pulsantino dello sciacquone, e sul pannellino degli interruttori ci sono le spie che indicano rispettivamente se la cassetta e il serbatoio grigie sono pieni.
La pesa del camper la potete fare o presso una pesa pubblica oppure presso i rivenditori di inerti (breccia o materiali per l'edilizia) che di solito ne hanno una o almeno vi sanno indicare dove in zona c'è una pesa disponibile.
Buon divertimento e non state troppo in ansia: con il camper c'è sempre da imparare ma è anche meno complicato di quel che si pensa.

 
14
salito
salito
rating

21/03/2009 24730
Rispondi Abuso
Inserito il 15/04/2017 alle: 15:40:13

..non riesco acorregere "" per non perdere tempo piatti usa e getta""
.i cellulari iphon ecc. li ricarichi come in auto con l adattatore da infilare Nell accendino
​se non ti porti televisori ,phon,piastre elettriche forni fornrtti macchinette per cialde caffè la 220 non ti serve
wc sara' a cassetta per non sbagliare lo si svuota ogni sera e se non lo avete riempito d acqua con lo sciaquone
100 litri bastano e avanzano se da campeggiatori veterani sapete farvi lo la doccia aprendo e chiudendo l acqua senza farla scorrere continuamente
alla stufa spenta potete però accendere il boiler che avrette preventivamente riempito a 60gradi e miscellando opportunamente farette docce calde tutti e tre
​se gia non lo fate potete allenarvi a casa per usare l acqua solo quella neccasria sotto la doccia bagnarsi chiudere insaponarsi e poi riapire per sciacquarsi ,il sapone solido si sciacqua con meno acqua dei saponi liquidi
​io ho posate e piatti bicchieri come a casa ma nei we per perdere tempo usiamo di prefernza quelli usa e getta
pesare il camper ? Per un we di tre giorni a noleggio cioè nudo senza accessori non ti serve, quando ne comprerai uno tuo allora sì che ti sarà utile pesarlo

Modificato da salito il 15/04/2017 alle 15:51:40
6
Cico83
Cico83
15/04/2017 66
Rispondi Abuso
Inserito il 15/04/2017 alle: 16:02:45
Cioè...fatemi capire che non mi è chiarissimo il discorso tra 12V - 220V. Se non sono attaccato in area di sosta alla rete, le tripolari dentro la cabina non funzionano? Ripeto: si tratta solo di ricaricare i telefoni la sera e poco altro....ma è per capire il funzionamento 
Previous Next
17
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Rispondi Abuso
Inserito il 15/04/2017 alle: 16:12:20
In risposta al messaggio di Cico83 del 15/04/2017 alle 16:02:45

Cioè...fatemi capire che non mi è chiarissimo il discorso tra 12V - 220V. Se non sono attaccato in area di sosta alla rete, le tripolari dentro la cabina non funzionano? Ripeto: si tratta solo di ricaricare i telefoni la sera e poco altro....ma è per capire il funzionamento 

Di solito sono a due poli; comunque no, quelle in cui vanno le spine di casa, per intendersi, se non sei attaccato alla 220 non vanno, è logico. Però nei camper recenti ci sono prese 12V (quelle tipo accendisigari) che con un normale adattatore  che abbia la porta USB ti consentono di ricaricare telefoni, pc, ecc. Io nel mio furgonato credo di averne ben 4. Ovvio che ti ciucciano un po' di corrente. Insomma, non è un dramma ma non esagerare. Poi ci sono gli inverter che trasformano la 12V in 220 ma quelli assorbono di più. Comunque personalmente in camper ricarico solo il telefono e il tablet e non sono mai andato a terra per questo.
6
Cico83
Cico83
15/04/2017 66
Rispondi Abuso
Inserito il 16/04/2017 alle: 09:54:30
In risposta al messaggio di enzodc del 15/04/2017 alle 16:12:20

Di solito sono a due poli; comunque no, quelle in cui vanno le spine di casa, per intendersi, se non sei attaccato alla 220 non vanno, è logico. Però nei camper recenti ci sono prese 12V (quelle tipo accendisigari) che
con un normale adattatore  che abbia la porta USB ti consentono di ricaricare telefoni, pc, ecc. Io nel mio furgonato credo di averne ben 4. Ovvio che ti ciucciano un po' di corrente. Insomma, non è un dramma ma non esagerare. Poi ci sono gli inverter che trasformano la 12V in 220 ma quelli assorbono di più. Comunque personalmente in camper ricarico solo il telefono e il tablet e non sono mai andato a terra per questo.
...

Assolutamente logico, sì. Ma non c'avevo mai pensato. Comunque ok: ho il caricabatterie da auto 12v...quindi nessun problema. E non credo di avere nient'altro che ciucci particolarmente corrente. In settimana, quando andrò a vedere il camper dal vivo (l'ho fermato ieri il noleggio...ma ovviamente il camper era fuori) chiederò i dettagli. 
11
Dash
Dash
10/03/2012 7818
Rispondi Abuso
Inserito il 16/04/2017 alle: 22:29:25
In risposta al messaggio di Cico83 del 16/04/2017 alle 09:54:30

Assolutamente logico, sì. Ma non c'avevo mai pensato. Comunque ok: ho il caricabatterie da auto 12v...quindi nessun problema. E non credo di avere nient'altro che ciucci particolarmente corrente. In settimana, quando andrò a vedere il camper dal vivo (l'ho fermato ieri il noleggio...ma ovviamente il camper era fuori) chiederò i dettagli. 

Ok, tieni presente che il caricabatterie da auto avrà un connettore da accendisigari. In cabina quel connettore entrerà perfettamente nella presa accendisigari, mentre spesso in cellula le prese a 12 V sono di diametro più piccolo. Pertanto la ricarica potrai farla solo in marcia, oppure puoi comprare (o farti prestare dal noleggiatore) un adattatore con spina piccola e presa accendisigari standard.

Un'altra cosa è questa: il WC a cassetta ha un LED indicatore di troppo pieno. Questo LED però segnala l'eventuale troppo pieno solo quando la pompa dell'acqua è accesa. A pompa spenta, è spento anche il LED anche se la cassetta deborda...
Inoltre nella centralina del camper ci sono indicatori dei livelli sia delle acque potabili sia delle acque reflue, non sono precisissimi, ti indicano di solito 4 livelli 25 50 75 e 100%.
Nella centralina c'è anche l'indicazione della tensione della batteria servizi (in Volt): quando è carica al 100% leggi un valore superiore a 13 V, quando è quasi completamente scarica siamo a 12,1 V o inferiori. Con un camper a noleggio per pochi giorni puoi anche fregartene di scendere sotto quel livello, anche se a un certo punto la centralina andrà in protezione e staccherà tutto  (10,8-11-11,5 V, dipende dalla centralina). Se e quando comprerai il  camper NON conviene scendere sotto i 12 V, ciò non fa bene alla batteria che durerà pochissimo!

Mi rendo conto che sto scendendo troppo nei dettagli, probabilmente in un WE non farete neanche in tempo ad accorgervi che la batteria ha un limite e che l'acqua non è infinita. Però è utile sapere che conviene non sprecare.

Ciao e buon futuro WE col camper da Dash

 
6
Cico83
Cico83
15/04/2017 66
Rispondi Abuso
Inserito il 16/04/2017 alle: 22:50:07
In risposta al messaggio di Dash del 16/04/2017 alle 22:29:25

Ok, tieni presente che il caricabatterie da auto avrà un connettore da accendisigari. In cabina quel connettore entrerà perfettamente nella presa accendisigari, mentre spesso in cellula le prese a 12 V sono di diametro
più piccolo. Pertanto la ricarica potrai farla solo in marcia, oppure puoi comprare (o farti prestare dal noleggiatore) un adattatore con spina piccola e presa accendisigari standard. Un'altra cosa è questa: il WC a cassetta ha un LED indicatore di troppo pieno. Questo LED però segnala l'eventuale troppo pieno solo quando la pompa dell'acqua è accesa. A pompa spenta, è spento anche il LED anche se la cassetta deborda... Inoltre nella centralina del camper ci sono indicatori dei livelli sia delle acque potabili sia delle acque reflue, non sono precisissimi, ti indicano di solito 4 livelli 25 50 75 e 100%. Nella centralina c'è anche l'indicazione della tensione della batteria servizi (in Volt): quando è carica al 100% leggi un valore superiore a 13 V, quando è quasi completamente scarica siamo a 12,1 V o inferiori. Con un camper a noleggio per pochi giorni puoi anche fregartene di scendere sotto quel livello, anche se a un certo punto la centralina andrà in protezione e staccherà tutto  (10,8-11-11,5 V, dipende dalla centralina). Se e quando comprerai il  camper NON conviene scendere sotto i 12 V, ciò non fa bene alla batteria che durerà pochissimo! Mi rendo conto che sto scendendo troppo nei dettagli, probabilmente in un WE non farete neanche in tempo ad accorgervi che la batteria ha un limite e che l'acqua non è infinita. Però è utile sapere che conviene non sprecare. Ciao e buon futuro WE col camper da Dash  
...

E invece sei stato meravigliosamente utile! Hai detto delle cose che sono sicuramente banali agli occhi di chi ha passato anche solo un giorno in camper....ma per due debuttanti totali, sono informazioni molto utili. 
Mi fa star tranquillo il fatto che tutti mi diciate che almeno per un singolo WE non ci saranno problemi con la batteria servizi, a meno che uno non ci attacchi chissà cosa! Parlo per il futuro ecco! Da carrozziere, capita che lavorando su un'auto il continuo apri chiudi degli sportelli e le conseguenti lucine di cortesia che si accendono mandino quasi a terra la batteria dell'auto....per questo ho un po' di fobia. Mi consola però dedurre che evidentemente le batterie servizi del camper hanno, in qualche modo, un'autonomia maggiore! 
19
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22103
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 13:34:34
In risposta al messaggio di Cico83 del 16/04/2017 alle 22:50:07

E invece sei stato meravigliosamente utile! Hai detto delle cose che sono sicuramente banali agli occhi di chi ha passato anche solo un giorno in camper....ma per due debuttanti totali, sono informazioni molto utili.  Mi
fa star tranquillo il fatto che tutti mi diciate che almeno per un singolo WE non ci saranno problemi con la batteria servizi, a meno che uno non ci attacchi chissà cosa! Parlo per il futuro ecco! Da carrozziere, capita che lavorando su un'auto il continuo apri chiudi degli sportelli e le conseguenti lucine di cortesia che si accendono mandino quasi a terra la batteria dell'auto....per questo ho un po' di fobia. Mi consola però dedurre che evidentemente le batterie servizi del camper hanno, in qualche modo, un'autonomia maggiore! 
...

Ciao
Autonomia maggiore ma relativa , in funzione della carica e come accennato dei consumi.
Se la sera accendi molte luci per parecchie ore in due giorni  sei kaputt.
Vai incontro alla bella stagione , anche se ceni alle 20 con la sola luce solare ti basta , l' accendi dalle 21 fino alle... 
Personalmente non vivo il camper come un doppione dell' appartamento , per me non ha senso , la vita si svolge fuori.
Torno ora da un we di tre giorni pieni e come riserva idrica e wc mi sono fatto bastare la dotazione standard.

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

16
robyexcigs
robyexcigs
rating

02/06/2007 1036
Rispondi Abuso
Inserito il 24/04/2017 alle: 22:59:54
In risposta al messaggio di Cico83 del 16/04/2017 alle 22:50:07

E invece sei stato meravigliosamente utile! Hai detto delle cose che sono sicuramente banali agli occhi di chi ha passato anche solo un giorno in camper....ma per due debuttanti totali, sono informazioni molto utili.  Mi
fa star tranquillo il fatto che tutti mi diciate che almeno per un singolo WE non ci saranno problemi con la batteria servizi, a meno che uno non ci attacchi chissà cosa! Parlo per il futuro ecco! Da carrozziere, capita che lavorando su un'auto il continuo apri chiudi degli sportelli e le conseguenti lucine di cortesia che si accendono mandino quasi a terra la batteria dell'auto....per questo ho un po' di fobia. Mi consola però dedurre che evidentemente le batterie servizi del camper hanno, in qualche modo, un'autonomia maggiore! 
...

Ormai vi hanno già detto di tutto e di più, quindi le mie ulteriori conferme sono superflue, ma effettivamente, con la maggioranza dei camper a noleggio attuali, soprattutto se solo per un week-end, non dovreste avere problema alcuno
Grazie alle giornate che si allungano, facilmente farete poca vita interna al veicolo con le luci accese, quindi relativamente poco consumo batteria
​Magari avrete anche deciso di vedere un paio (o più) di posti diversi, e quindi servirà accendere il motore per gli spostamenti - a motore acceso le batterie si ricricano
​Riserva idrica? - ad esempio basterebbe pensare che ci si può lavare i denti con un bicchiere di acqua anziché con rubinetto aperto da inizio a fine procedura, ed ecco che i litri si risparmiano (magari poi ci si abitua anche a casa a non sprecare) - non serve essere intransigenti, ma solo ragionevolmente attenti nelle proprie azioni - poi se qualche extra se ne va inutilmente, col tempo si migliora
​Per gli scarichi (e i rabbocchi), le aree non sono tutte uguali, ma in genere è abbastanza capibile come si fa - le differenze che ci sono da area ad area, potreste pensare che sono le stesse che si riscontrano tra vari centri commerciali - ognuno disposto con i banconi e gli scaffali diverso, ma alla fine tutti con più o meno le stesse merci all'interno
​Ultima spiaggia, mi ritrovo con le "coperte corte"? - vado alla ricerca di un campeggio e li la 220 si trova, il rabbocco e lo scarico sono chiari, docce e bagni sono a pochi metri dal mezzo, un vicino di piazzola che la sa lunga e che ci da una mano per le prime info "da esperto" rischiate sempre di trovarlo

​Ci sono (direi ci siamo) passati in molti (alla prima uscita) e nessuno ha mai avuto problemi insormontabili - vedrete che anche voi riuscirete a tornare vincitori

 
12
pane vino
pane vino
21/11/2010 1487
Rispondi Abuso
Inserito il 27/04/2017 alle: 20:49:03
Ricordati del frigo (se non è automatico)quando viaggi deve essere posizionato su batteria, nelle AA a gas e 220 dove le aree sono dotate di servizio elettrico.Ma sopratutto attenzione alle misure (sopratutto in altezza) e allo spostamento laterale posteriore quando dovrai sterzare,Saluti e buoni km.
pane vino
8
mtfsap1
mtfsap1
29/09/2015 200
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2017 alle: 08:51:30
Secondo me.i problemi riguardano solo il carico e scarico di acqua e del wc ogni due o tre giorni, dipende, e di avere un pannello solare. Per il resto i viaggi non te li senti neanche.
17
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11341
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2017 alle: 09:50:24
Ottimi consigli già espressi da tutti, per cui non mi dilungo, vedrete che sarà un'esperienza che vi farà entrare in un mondo meraviglioso, del quale non potrete più fare a meno.
Ognuno vive il camper a modo proprio (stanziale, itinerante, in gruppo, in solitaria ecc), l'importante è il reciproco rispetto, ma il denominatore comune bene o male è l'aspetto tecnico, sul quale in questo forum troverete tantissime persone davvero preparate e competenti, credimi se ti dico che in Italia (e non solo) non esiste forum migliore di questo, popolato da persone davvero fantastiche.

Mi permetto di aggiungere un banale consiglio, qualcuno ti ha già detto di utilizzare un bicchiere per il lavaggio dei denti, ecco, io aggiungo di utilizzare l'acqua del serbatoio per tutto quello che vi pare, tranne che bere e sciacquarsi la bocca.
Sia chiaro, nessuno lo vieta, ma su un mezzo a noleggio non puoi mai sapere dove quelli prima di voi (per inesperienza o cialtroneria) possono avere fatto acqua (magari da un attacco per risciacquo delle cassette wc, o altro), per cui non sarebbe raro, bevendola o utilizzandola per risciacqui, trovarvi qualche erpes in bocca.

Il noleggiatore dovrebbe aver sanitizzato tutto, ma la legge di Murphy è sempre in agguato, magari il fermo prolungato, associato ad un non perfetto svuotamento, può aver permesso a qualche alghetta di formarsi

Questo per il noleggio, quando avrete il vostro sarete voi a "sorvegliare" quello che ci metterete dentro, ovviamente a scadenze regolari una bella aggiunta di Amuchina non guasta.
Ora arriverà chi ti dice che queste sono paranoie, ma purtroppo non è così, viaggio in camper da decenni, e da giovinastro imbranato noleggiavo perchè squattrinato, e ti posso garantire che dopo aver smesso di lavarmi i denti con l'acqua del rubinetto, strani erpes in bocca non ne ho più avuti.

Per cucinare fate voi, noi per quello scopo abbiamo sempre con noi una tanichetta da 15 litri che carichiamo dove siamo certi di prelevare acqua pulita (fontane ecc), e se finisce utilizziamo l'acqua delle bottiglie.
Paranoie? No! Semplicemente desideriamo che i nostri viaggi si compiano senza problemi che si potrebbero evitare, beccarsi un erpes il terzo giorno di un viaggio di 25, magari scoccia un pò.

Riguardo alle docce, se utilizzate l'acqua calda impostata a 60° sarete certi di sterminare qualsiasi traccia di batteri....... per cui anche se in quel frangente "bevete un pò", nessun problema, se non quello del sapore del sapone....wink

Opinione ovviamente del tutto personale.......

Ancora benvenuti e sopratutto Buona Strada

Ciao
Davide

Modificato da nanonet il 17/05/2017 alle 09:51:08
15
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6994
Rispondi Abuso
Inserito il 22/05/2017 alle: 12:58:59
Ciao omonimo e conterraneo, io ti dico solo una cosa: non scoraggiarti!

Il bello del camper in Italia è usarlo fuori stagione. Per le vacanze di Luglio/Agosto invece, se vuoi godertelo, devi andare fuori dai confini.

Purtroppo è diventato veramente impossibile qui da noi viaggiare e se ti capita di fare qualche ponte (ad esempio il prossimo 2 Giugno) te ne accorgerai. Non tanto i camperisti, quanto l'ottusità delle amministrazioni pubbliche che fanno di tutto per ostacolare questo tipo di turismo.

Divieti di accesso (prova ad andare a Baratti, ad esempio, o a Bagno Vignoni per rimanere in regione), aree messe nei posti più assurdi (guarda quella di Montalcino: ci vuole tanta volontà per farsi quei 5km a piedi e in salita), oppure super affollate, senza servizi e in pieno sole. Troverai discriminazioni inaccettabili, tipo auto e moto che parcheggiano fin quasi dentro al luogo da visitare e tu che devi farti qualche km a piedi o in bici per arrivarci.

Io ti ho proposto veramente il peggio ma.. chiediti anche perché sono 18 anni che vado in camper. yes
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Inserisci il tuo annuncio gratuitamente!
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita