CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Comportamenti
Galleria

Vendita / Acquisto

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 107
18
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 9388
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2017 alle: 05:06:33
Buongiorno a tutti
So che l'argomento è stato trattato altre volte ma non riesco a trovarlo.
Ho appena acquistato un camper nuovo e il concessionario mi chiede di portare il mio vecchio  nel suo piazzale e di fargli subito  il passaggio di proprieta' per metterlo in vendita.
Il mio mezzo dovrebbe arrivare tra nov e dic con consegna i primi di gennaio.
La cosa non mi piace,perche' non vorrei trovarmi in un fallimento con il mio camper che vola via...
Io gli porterei il mezzo nel piazzale ma senza fare un passaggio di proprieta'  e dandogli l'acconto di 5.000 €,ma se poi trova da venderlo prima che mi consegni il mio che faccio ?
firmo il passaggio di proprieta' ?
voi che fareste ?
Se mi legge qualche fiorentino,mi contatti in privato che gli chiedo informazioni sul concessionario
Grazie
Marco alderotti
17
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 4040
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2017 alle: 07:47:43
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 19/09/2017 alle 05:06:33

Buongiorno a tutti So che l'argomento è stato trattato altre volte ma non riesco a trovarlo. Ho appena acquistato un camper nuovo e il concessionario mi chiede di portare il mio vecchio  nel suo piazzale e di fargli
subito  il passaggio di proprieta' per metterlo in vendita. Il mio mezzo dovrebbe arrivare tra nov e dic con consegna i primi di gennaio. La cosa non mi piace,perche' non vorrei trovarmi in un fallimento con il mio camper che vola via... Io gli porterei il mezzo nel piazzale ma senza fare un passaggio di proprieta'  e dandogli l'acconto di 5.000 €,ma se poi trova da venderlo prima che mi consegni il mio che faccio ? firmo il passaggio di proprieta' ? voi che fareste ? Se mi legge qualche fiorentino,mi contatti in privato che gli chiedo informazioni sul concessionario Grazie Marco alderotti
...
che consiglio ti dobbiamo dare...hai ragione...io per questo cerco di trattare sempre mezzi in pronta consegna e/o tento di vendere da privato (anche per avere maggiore margine)...caparra+mezzo è cmq tanto intanto a uno dei due deve rinunciare il venditore...alcuni con la scusa che te le fanno usare fino alla fine (puoi giocarti questa carta) lasciano il vecchio camper al proprietario...io andrei in quella direzione e cioè' caparra, mi tengo il camper e lo uso, provo a venderlo da me e a gennaio quando arriva il nuovo consegno con passaggio no conto vendita ecc
18
chorus
chorus
05/10/2006 12026
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2017 alle: 09:18:42
Dare consigli è sempre molto difficile. Parto dal presupposto che gli affari si fanno in due, perché due, in questo caso, sono le parti della compravendita. Il concessionario si sta cautelando: lasciare a te il camper per alcuni mesi è per lui rischioso, ti avrà già scritto nero su bianco il valore della permuta del tuo camper nello stato di fatto in cui si trova oggi. Tra due/tre mesi potrebbe accadere un fatto straordinario che svaluta il camper.
Proporre un accordo diverso rispetto a quanto stabilito all'atto della chiusura del contratto non è semplice, prova a proporgli il conto vendita senza l'immediato passaggio di proprietà. Mi sembra questo un giusto compromesso da come ci hai narrato la trattativa.
Qualora vendesse il camper nelle prossime settimane probabilmente ti proporrebbe di tenere lui i soldi, naturalmente con tutto quello che ne consegue.
Non vedo fattibile la tua proposta di tenere tu i soldi dell'eventuale vendita dell'usato con il tuo impegno a saldare il prezzo del nuovo prima dell'immatricolazione.
Tu, e solo tu e il concessionario sapete cosa vi siete detti durante la chiusura del contratto.
Ciao!
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14693
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2017 alle: 09:45:37
Intanto si deve sapere quanto incide il valore del vecchio sul  nuovo, le nostre possibiltà economiche (nel caso ci si trovi a dover pagare il nuovo senza aver venduto), e la propensione al rischio e poi decidere.
Non vedo alternative tra giocarsi tutto sulla fiducia del concessionario, con i rischi del caso, oppure venderselo e concordare il prezzo del nuovo da pagare per intero.

Direi che se l' incidenza del usato è scarsa di venderselo, se supera il 50% accordarsi col conce col minor rischio possibile.
Ivo
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62136
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2017 alle: 14:18:18
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 19/09/2017 alle 05:06:33

Buongiorno a tutti So che l'argomento è stato trattato altre volte ma non riesco a trovarlo. Ho appena acquistato un camper nuovo e il concessionario mi chiede di portare il mio vecchio  nel suo piazzale e di fargli
subito  il passaggio di proprieta' per metterlo in vendita. Il mio mezzo dovrebbe arrivare tra nov e dic con consegna i primi di gennaio. La cosa non mi piace,perche' non vorrei trovarmi in un fallimento con il mio camper che vola via... Io gli porterei il mezzo nel piazzale ma senza fare un passaggio di proprieta'  e dandogli l'acconto di 5.000 €,ma se poi trova da venderlo prima che mi consegni il mio che faccio ? firmo il passaggio di proprieta' ? voi che fareste ? Se mi legge qualche fiorentino,mi contatti in privato che gli chiedo informazioni sul concessionario Grazie Marco alderotti
...
Io ho fatto uguale con Di Vico (adesso Arno Caravan) e sinceramente ero un pó titubante ma alla fine mi é andata bene.
Se non sei convinto lo lasci in conto vendita e al momento che lo vende a te ti rende i soldi del prezzo concordato e lui eventualmente il guadagno oppure li tiene lui aumentando la caparra (ma se fallisce é uguale)
Quando arriva quello nuovo lo saldi.
Peró se ti ha supervalutato il mezzo con con questa clausola diventa difficilr
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende

Modificato da Grinza il 19/09/2017 alle 14:19:54
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Previous Next
20
Beppe CI
Beppe CI
09/12/2004 101
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2017 alle: 14:22:39
In risposta al messaggio di masivo del 19/09/2017 alle 09:45:37

Intanto si deve sapere quanto incide il valore del vecchio sul  nuovo, le nostre possibiltà economiche (nel caso ci si trovi a dover pagare il nuovo senza aver venduto), e la propensione al rischio e poi decidere. Non vedo
alternative tra giocarsi tutto sulla fiducia del concessionario, con i rischi del caso, oppure venderselo e concordare il prezzo del nuovo da pagare per intero. Direi che se l' incidenza del usato è scarsa di venderselo, se supera il 50% accordarsi col conce col minor rischio possibile.
...
Ciao or ti racconto cosa mi è successo anni fa all'acquisto di un nuovo camper proprio come nelle tue condizioni con uno vecchio da consegnare con passaggio di proprietà prima della consegna del nuovo.

firmo contratto, consegna entro 4/5 mesi, mi fido e lascio il mio vecchio al conce in conto vendita.
Alcune settimane dopo all'ora di cena ricevo una telefonata da una signora che asseriva di essere stata travolta sulle strisce al semaforo per lei verde dal mio vecchio camper !
Ho poi scoperto che il conce (mi contengo e dico solo ... leggerotto) l'aveva dato ad un possibile cliente che avrebbe dovuto valutarlo durante un We... 
Le cose poi si son risolte bene per tutti ma puoi immaginare il patema subito nel frattempo.

Quindi occhio; a costo di tenertelo fermo in giardino daglielo solo quando potrai ritirare il nuovo e firmando l'atto di vendita del vecchio.
Cordialmente Beppe

Modificato da Beppe CI il 19/09/2017 alle 14:44:44
Tequi
Tequi
-
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2017 alle: 16:56:29
Ho appena cambiato il camper, l'accordo con il venditore è che il mio entra nel suo concessionario quando vado a ritirare il nuovo.

Modificato da Tequi il 19/09/2017 alle 17:42:25
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28092
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2017 alle: 16:57:41
io non vedo il problema.
se fai il passaggio DEVE pagartelo e tu gli dai un acconto per il nuovo ( se non glielo hai già dato) come lui pretende di essere saldato la momento della consegna del nuovo.
 
Silvio
11
Orso Stanco
Orso Stanco
01/11/2013 388
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2017 alle: 17:58:04
difficile trattare con il concessionario, che ha sempre il coltello dalla parte del manico
comunque vada sarai obbligato a saldare l'intero valore prima che il camper diventi tuo.
il problema è che fallimento o meno tu non hai nessuna tutela fino a quando il camper non lo vedi. finchè non esiste, situazione plausibile visto il tempo di consegna, non hai nemmeno un contratto ma un seplice accordo. un minimo di tutela sarebbe pretendere di fare un contratto solo ed esclusivamente su un determinato mezzo, identificando con certezza quale, per esempio con il n. di telaio.
dovremmo avere tutti la forza di non accettare di sottostare sempre e comunque alla volontà, ed eventuale onestà, del venditore.
purtroppo i venditori si assumono un rischio minimo caricandolo il più possibile sull'acquirente, facendo leva sul gran numero di modelli e sul desiderio di chi compra. 
concordo pienamente con chi ha detto, poco sopra, che si orienta su mezzi in pronta consegna
 

12
4road
4road
23/03/2013 882
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2017 alle: 18:08:07
Quattro anni fa ,quando ho preso il camper nuovo, ho consegnato il vecchio il giorno del ritiro del nuovo, il concessionario non mi aveva fatto richieste diverse. Anche se dare consigli non è proprio facile ,dal mio punto di vista non glielo lascerei a meno che , come dice impiegatodelvolante, non ti paghi la somma corrispondente al suo valore .
 
il cielo lasciamolo ai passeri, noi restiamo con i piedi per terra...(Vasco Rossi)
18
chorus
chorus
05/10/2006 12026
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2017 alle: 18:42:17
In risposta al messaggio di Orso Stanco del 19/09/2017 alle 17:58:04

difficile trattare con il concessionario, che ha sempre il coltello dalla parte del manico comunque vada sarai obbligato a saldare l'intero valore prima che il camper diventi tuo. il problema è che fallimento o meno tu non
hai nessuna tutela fino a quando il camper non lo vedi. finchè non esiste, situazione plausibile visto il tempo di consegna, non hai nemmeno un contratto ma un seplice accordo. un minimo di tutela sarebbe pretendere di fare un contratto solo ed esclusivamente su un determinato mezzo, identificando con certezza quale, per esempio con il n. di telaio. dovremmo avere tutti la forza di non accettare di sottostare sempre e comunque alla volontà, ed eventuale onestà, del venditore. purtroppo i venditori si assumono un rischio minimo caricandolo il più possibile sull'acquirente, facendo leva sul gran numero di modelli e sul desiderio di chi compra.  concordo pienamente con chi ha detto, poco sopra, che si orienta su mezzi in pronta consegna  
...
Però:
- l'acquirente diventa proprietario al momento dell'immatricolazione a proprio nome (un giurista direbbe che manca l'adempimento  del pagamento, ma si tratta di un sofismo legale);
- se il venditore immatricola il camper a nome dell'acquirente, il compratore non lo ritira e il venditore non incassa il prezzo di vendita, egli subisce un danno pari alla differenza tra il prezzo pagato al produttore del camper e quanto ricava dalla vendita di un camper di seconda mano (ancorché nuovo di zecca). In ogni caso deve finanziare il prezzo che deve pagare al produttore fino a quando non lo rivende.

Non so chi dei due rischia di più!
D'altra parte il fallimento, e con ciò mi riferisco al significato giuridico del termine, non interviene da un giorno all'altro, è il Tribunale che lo dichiara con una sentenza, e prima di arrivare a ciò dovrebbero essere ben visibili delle manifestazioni di difficoltà finanziaria (piazzali vuoti, clienti arrabbiati, latitanza, ecc.) 
18
chorus
chorus
05/10/2006 12026
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2017 alle: 18:44:16
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 19/09/2017 alle 16:57:41

io non vedo il problema. se fai il passaggio DEVE pagartelo e tu gli dai un acconto per il nuovo ( se non glielo hai già dato) come lui pretende di essere saldato la momento della consegna del nuovo.  
DEVE: gli affari si fanno in due.
Nella fattispecie uno propone (il promittente venditore) e l'altro accetta e firma una proposta (il promittente acquirente) dopo una trattativa più o meno lunga.
Riprendere la trattativa il giorno dopo la sottoscrizione di un contratto per modificare una clausola non è così semplice.
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28092
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2017 alle: 18:50:20
In risposta al messaggio di chorus del 19/09/2017 alle 18:44:16

DEVE: gli affari si fanno in due. Nella fattispecie uno propone (il promittente venditore) e l'altro accetta e firma una proposta (il promittente acquirente) dopo una trattativa più o meno lunga. Riprendere la trattativa il giorno dopo la sottoscrizione di un contratto per modificare una clausola non è così semplice.
Si, hai perfettamente ragione, ma non sappiamo i termini del contratto che hanno stipulato
Silvio
11
Orso Stanco
Orso Stanco
01/11/2013 388
Rispondi Abuso
Inserito il 19/09/2017 alle: 20:31:45
In risposta al messaggio di chorus del 19/09/2017 alle 18:42:17

Però: - l'acquirente diventa proprietario al momento dell'immatricolazione a proprio nome (un giurista direbbe che manca l'adempimento  del pagamento, ma si tratta di un sofismo legale); - se il venditore immatricola il
camper a nome dell'acquirente, il compratore non lo ritira e il venditore non incassa il prezzo di vendita, egli subisce un danno pari alla differenza tra il prezzo pagato al produttore del camper e quanto ricava dalla vendita di un camper di seconda mano (ancorché nuovo di zecca). In ogni caso deve finanziare il prezzo che deve pagare al produttore fino a quando non lo rivende. Non so chi dei due rischia di più! D'altra parte il fallimento, e con ciò mi riferisco al significato giuridico del termine, non interviene da un giorno all'altro, è il Tribunale che lo dichiara con una sentenza, e prima di arrivare a ciò dovrebbero essere ben visibili delle manifestazioni di difficoltà finanziaria (piazzali vuoti, clienti arrabbiati, latitanza, ecc.) 
...
non la vedo cosi. il concessionario, teoricamente potrebbe consegnare il mezzo e i documenti al momento del pagamento. poi si fanno le pratiche per l'immatricolazione.
aggiungo che in fin dei conti il venditore un minimo di rischio imprenditoriale se lo assume o no?
in realtà il concessionario se può non si fa neanche consegnare il mezzo se non è pagato.
ribadisco... dovremmo tutti orientarci solo su mezzi pronta consegna
il rischio di fallimento non è così remoto. spesso le imorese sono di fatto fallite da mesi e nessuno ne sa niente. magari tu paghi, il concesssionario non è in grado di far arrivare il mezzo, te la tira lunga qualche tempo e quando scopri che il venditore è falkito resti con un pugno di mosche. ma non è solo quello. se per un qualunque motivo il mezzo non arriva, se hai pagato non puoi fare altro che sperare....


Modificato da Orso Stanco il 19/09/2017 alle 20:35:28
18
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 9388
Rispondi Abuso
Inserito il 20/09/2017 alle: 05:10:53
In risposta al messaggio di Orso Stanco del 19/09/2017 alle 20:31:45

non la vedo cosi. il concessionario, teoricamente potrebbe consegnare il mezzo e i documenti al momento del pagamento. poi si fanno le pratiche per l'immatricolazione. aggiungo che in fin dei conti il venditore un minimo
di rischio imprenditoriale se lo assume o no? in realtà il concessionario se può non si fa neanche consegnare il mezzo se non è pagato. ribadisco... dovremmo tutti orientarci solo su mezzi pronta consegna il rischio di fallimento non è così remoto. spesso le imorese sono di fatto fallite da mesi e nessuno ne sa niente. magari tu paghi, il concesssionario non è in grado di far arrivare il mezzo, te la tira lunga qualche tempo e quando scopri che il venditore è falkito resti con un pugno di mosche. ma non è solo quello. se per un qualunque motivo il mezzo non arriva, se hai pagato non puoi fare altro che sperare....
...
Ringrazio tutti degli interventi
Trattare un mezzo in pronta consegna,ormai è quasi impossibile,i concessionari raramente tengono mezzi invenduti in azienda,tranne ora che riportano qualcosa da Parma.
Sono stato ieri dal conce che ,intanto ha il mio camper  senza passaggio di proprieta',nell'attesa del mio che arrivera' fine ottobre inizi novembre.
Logicamente ,ho poco da tirare ,in quanto è stato colui che,in fiera ha dato  di gran lunga, la maggior valutazione al mio mezzo ( 32.00 su un camper nuovo da 50.000). nel suo piazzale ha a riportato adesso,4 mezzi nuovi dalla ditta e credo proprio che se fosse stato in cattive acque non gli sarebbero stati consegnati.
Lui insiste per il passaggio di proprieta',mi sa che cedo...
Marco alderotti

Modificato da marcoalderotti il 20/09/2017 alle 05:13:05
21
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1450
Rispondi Abuso
Inserito il 20/09/2017 alle: 08:13:16
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 20/09/2017 alle 05:10:53

Ringrazio tutti degli interventi Trattare un mezzo in pronta consegna,ormai è quasi impossibile,i concessionari raramente tengono mezzi invenduti in azienda,tranne ora che riportano qualcosa da Parma. Sono stato ieri dal
conce che ,intanto ha il mio camper  senza passaggio di proprieta',nell'attesa del mio che arrivera' fine ottobre inizi novembre. Logicamente ,ho poco da tirare ,in quanto è stato colui che,in fiera ha dato  di gran lunga, la maggior valutazione al mio mezzo ( 32.00 su un camper nuovo da 50.000). nel suo piazzale ha a riportato adesso,4 mezzi nuovi dalla ditta e credo proprio che se fosse stato in cattive acque non gli sarebbero stati consegnati. Lui insiste per il passaggio di proprieta',mi sa che cedo...
...
Scusa se insinuo il dubbio, ma è proprio perché ti ha supervalutato l'usato che io avrei qualche sospetto in più... effettivamente non vedo il vero vantaggio di anticipare il passaggio di proprietà se non di poter disporre del bene (ovvero venderlo) senza pagarlo. 
È come se gli dessi 30k€ di anticipo. Se ti sembra congruo...
Vero è che si tratta di un mese, ma se ci sono poi ritardi dormirai lo stesso di notte?

In bocca al lupo di cuore.

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
17
qwertyz
qwertyz
03/11/2007 4040
Rispondi Abuso
Inserito il 20/09/2017 alle: 11:52:41
certo che fare trattative dopo e' impossibile...effettivamente perche' intestare a lui un mezzo in questo frangente?se io fossi al posto del concessionario intanto mi risparmierei questi costi e lo terrei li per questi due mesi...se vendo allora si il passaggio ma oggi che senso ha?tanto vale il conto vendita,non ha torto l'ultimo degli interventi...diverso e' se gia' ti consegna il nuovo allora si che il passaggio deve essere sancito...per il resto pero' onestamente se ha ricevuto mezzi ed era in fiera vuol dire che gode della fiducia del marchio...di chi stiamo parlando come rivenditore?
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14693
Rispondi Abuso
Inserito il 20/09/2017 alle: 14:57:14
<<anticipare il passaggio di proprietà?>>
Si può chiedere il motivo al conce....potrebbe essere per una maggior libertà di concederlo in prova-noleggio, senza far correre rischi al cliente ex proprietario.
Ivo
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28092
Rispondi Abuso
Inserito il 20/09/2017 alle: 16:23:31
scusate, ma non riesco a capire.
tu dai il tuo camper facendo il passaggio di proprietà a favore del concessionario, e lui non ti paga e tiene la somma per l'acquisto del nuovo?
Silvio
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27685
Rispondi Abuso
Inserito il 20/09/2017 alle: 17:36:17
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 20/09/2017 alle 05:10:53

Ringrazio tutti degli interventi Trattare un mezzo in pronta consegna,ormai è quasi impossibile,i concessionari raramente tengono mezzi invenduti in azienda,tranne ora che riportano qualcosa da Parma. Sono stato ieri dal
conce che ,intanto ha il mio camper  senza passaggio di proprieta',nell'attesa del mio che arrivera' fine ottobre inizi novembre. Logicamente ,ho poco da tirare ,in quanto è stato colui che,in fiera ha dato  di gran lunga, la maggior valutazione al mio mezzo ( 32.00 su un camper nuovo da 50.000). nel suo piazzale ha a riportato adesso,4 mezzi nuovi dalla ditta e credo proprio che se fosse stato in cattive acque non gli sarebbero stati consegnati. Lui insiste per il passaggio di proprieta',mi sa che cedo...
...
"""",,,, nel suo piazzale ha a riportato adesso,4 mezzi nuovi dalla ditta e credo proprio che se fosse stato in cattive acque non gli sarebbero stati consegnati.
""""""

...consegnati come mezzi in esposizione ancora di proprietà della fabbrica...
...i documenti dei veicoli il concessionario gli riceve dopo averli pagati e pagato l iva
lui incassa i soldi dal cliente li versa in banca ritira i documenti e fa il passaggio e immatricolazione.
Questo con produzione estera niente di più facile che cosi funzioni anche con i prodotti in Italia e che i produttori chiedano al conce giusto un anticipo per iniziare la produzione del modello richiesto
sarebbe utile avere messo per iscritto la data della consegna del nuovo e se con troppo ritardo una penale

il piazzale pieno non vuol dire nulla
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 20/09/2017 alle 17:46:52
11
Orso Stanco
Orso Stanco
01/11/2013 388
Rispondi Abuso
Inserito il 20/09/2017 alle: 18:13:11
In risposta al messaggio di salito del 20/09/2017 alle 17:36:17

,,,, nel suo piazzale ha a riportato adesso,4 mezzi nuovi dalla ditta e credo proprio che se fosse stato in cattive acque non gli sarebbero stati consegnati. ...consegnati come mezzi in esposizione ancora di proprietà
della fabbrica... ...i documenti dei veicoli il concessionario gli riceve dopo averli pagati e pagato l iva lui incassa i soldi dal cliente li versa in banca ritira i documenti e fa il passaggio e immatricolazione. Questo con produzione estera niente di più facile che cosi funzioni anche con i prodotti in Italia e che i produttori chiedano al conce giusto un anticipo per iniziare la produzione del modello richiesto sarebbe utile avere messo per iscritto la data della consegna del nuovo e se con troppo ritardo una penale il piazzale pieno non vuol dire nulla
...
purtroppo funziona cosi. in realta veicoli in pronta consegna non ce ne sono. tu fai il bonifico il veditore aspetta che risulti accreditato. lui fa il bonifico, il costruttore aspetta che sia accreditato. invio documenti con corriere. immatricolazione
come minimo passano 20 - 30 giorni prima del ritiro del camper. e si parla di un camper sul piazzale.

SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.