CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Disabilità
Galleria

Come migliorare il camper

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 9
Studente92
Studente92
22/02/2020 2
Rispondi Abuso
Inserito il 22/02/2020 alle: 10:51:57
Salve a tutti camperisti ;)
Sto facendo una ricerca per l'università, devo progettare un camper per tutti, famiglie con bambini, persone con ridotta capacità motoria o sensoriale, famiglie con animali e over 65. Vorrei chiedervi, data la vostra esperienza in prima persona con il veicolo, quale potrebbero essere le cose da migliorare o i problemi che avete riscontrato nella:
- Zona di guida 
- Ingresso
- Zona giorno
- Cucina
-Bagno
-Zona notte
Se volete, lasciatemi anche il nome del modello che utilizzate così che possa capire bene di cosa si tratta! Grazie in anticipo a tutti! 
JP92
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34977
Rispondi Abuso
Inserito il 23/02/2020 alle: 15:07:03

alla tua richiesta non è possibile rispondere facendone di tutta l'erba un fascio , capisci che ci sono svariate categorie di utilizzatori e svariati modi di utilizzo , ti consiglio di riformulare la richiesta e otterrai qualche risposta sensata 

mario
Mario
homepost
homepost
27/05/2007 1476
Rispondi Abuso
Inserito il 23/02/2020 alle: 19:33:15
In risposta al messaggio di ecostar del 23/02/2020 alle 15:07:03

alla tua richiesta non è possibile rispondere facendone di tutta l'erba un fascio , capisci che ci sono svariate categorie di utilizzatori e svariati modi di utilizzo , ti consiglio di riformulare la richiesta e otterrai qualche risposta sensata  mario
Concordo
 
Studente92
Studente92
22/02/2020 2
Rispondi Abuso
Inserito il 25/02/2020 alle: 14:07:13
In risposta al messaggio di ecostar del 23/02/2020 alle 15:07:03

alla tua richiesta non è possibile rispondere facendone di tutta l'erba un fascio , capisci che ci sono svariate categorie di utilizzatori e svariati modi di utilizzo , ti consiglio di riformulare la richiesta e otterrai qualche risposta sensata  mario
Ciao, si mi interessava sapere il modello che utilizzavate e, hai ragione ora come ora il tema è molto ampio, in questa fase quello che mi interessa è conoscere le vostre esperienze personali. Ad esempio, la cucina messa in un determinato modo e a quella altezza vi risulta scomoda da utilizzare, oppure il letto di quelle dimensioni e posizionato lì è scomodo perchè.. poi una volta raccolti questi dati l'obiettivo sarebbe creare qualcosa che sia facilmente utilizzabile da più persone diverse possibili. 
JP92
carcat
carcat
22/01/2019 346
Rispondi Abuso
Inserito il 25/02/2020 alle: 16:07:43
In risposta al messaggio di Studente92 del 25/02/2020 alle 14:07:13

Ciao, si mi interessava sapere il modello che utilizzavate e, hai ragione ora come ora il tema è molto ampio, in questa fase quello che mi interessa è conoscere le vostre esperienze personali. Ad esempio, la cucina messa
in un determinato modo e a quella altezza vi risulta scomoda da utilizzare, oppure il letto di quelle dimensioni e posizionato lì è scomodo perchè.. poi una volta raccolti questi dati l'obiettivo sarebbe creare qualcosa che sia facilmente utilizzabile da più persone diverse possibili. 
...
sarebbe opportuno capire almeno a quale tipologia di VR ti riferisci (van, mansardato, profilato, motorhome), poi da lì si possono finalizzare utilmente i suggerimenti. Ci sono alcune soluzioni impraticabili per veicoli di diversa tipologia, è come chiedere suggerimenti sulla moto ideale...si va dal trial alla motoGP...
Carlo
Studente92
Studente92
22/02/2020 2
Rispondi Abuso
Inserito il 25/02/2020 alle: 17:14:15
Sono vago perchè sono ancora in una fase di ricerca e mi è utile raccogliere dati di tutti i tipi, se hai un motorhome puoi dirmi i punti deboli riscontrati lì, successivamente valuterò con il mio professore se progettare un modello rispetto ad un altro, so che non sembra avere molto senso.. ma fate come se fosse un sondaggio sull'esperienza del camperista in generale.
Vi ringrazio per il tempo dedicatomi
JP92
Hymer Exsis T 580 Pure 93.790€, Nuovo
Hymer Exsis T 580 Pure 93.790€, Nuovo
Knaus VAN TI VANSATION 650 MEG 93.790€, Nuovo
Knaus VAN TI VANSATION 650 MEG 93.790€, Nuovo
Concorde LINER PLUS 990G ATEGO PORTA AUTO 390.000€, Nuovo
Concorde LINER PLUS 990G ATEGO PORTA AUTO 390.000€, Nuovo
Weinsberg CARACITO 500 QDK 20.120€, Nuovo
Weinsberg CARACITO 500 QDK 20.120€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL 105.530€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL 105.530€, Nuovo
Previous Next
roma46
roma46
02/02/2013 9
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2020 alle: 12:02:14
In risposta al messaggio di Studente92 del 22/02/2020 alle 10:51:57

Salve a tutti camperisti ;) Sto facendo una ricerca per l'università, devo progettare un camper per tutti, famiglie con bambini, persone con ridotta capacità motoria o sensoriale, famiglie con animali e over 65. Vorrei
chiedervi, data la vostra esperienza in prima persona con il veicolo, quale potrebbero essere le cose da migliorare o i problemi che avete riscontrato nella: - Zona di guida  - Ingresso - Zona giorno - Cucina -Bagno -Zona notte Se volete, lasciatemi anche il nome del modello che utilizzate così che possa capire bene di cosa si tratta! Grazie in anticipo a tutti!  JP92
...
Bravo ! finalmente chi vuole creare un camper per disabili,sei unico,perchè,i vari costruttori non hanno nessun interesse all'argomento.Io ho avuto un incidente propio con il camper che mi ha lasciato paraplegico.Ero possessore di un ,secondo,camper e fui tamponato da un TIR,carico di acqua minerale.Non proseguo con l'incidente ma nella mia mente ho tanto desiderio di tornare a viaggiare,prchè, ho desiderio di libertà.Le mie necessità di un camper per noi disabili ed altri mi hanno fatto pensare molto per le varie modifiche da apportare ,una d queste è l'ingresso posteriore con apertura in alto del mezzo.Vorrei dire molte altre modifiche,per rendere tutto più semplice e funzionale e chissenefrega delle obbligazioni i costruttori fanno come ****o gli pare poi si fanno omologare.Se vuoi sentire altre mie modifiche scrivimi.Ti ringrazio ,a presto SPARTACO







 
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10484
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2020 alle: 16:30:49
In risposta al messaggio di roma46 del 16/05/2020 alle 12:02:14

Bravo ! finalmente chi vuole creare un camper per disabili,sei unico,perchè,i vari costruttori non hanno nessun interesse all'argomento.Io ho avuto un incidente propio con il camper che mi ha lasciato paraplegico.Ero possessore
di un ,secondo,camper e fui tamponato da un TIR,carico di acqua minerale.Non proseguo con l'incidente ma nella mia mente ho tanto desiderio di tornare a viaggiare,prchè, ho desiderio di libertà.Le mie necessità di un camper per noi disabili ed altri mi hanno fatto pensare molto per le varie modifiche da apportare ,una d queste è l'ingresso posteriore con apertura in alto del mezzo.Vorrei dire molte altre modifiche,per rendere tutto più semplice e funzionale e chissenefrega delle obbligazioni i costruttori fanno come ****o gli pare poi si fanno omologare.Se vuoi sentire altre mie modifiche scrivimi.Ti ringrazio ,a presto SPARTACO  
...

Non so, e non voglio neanche sapere, quale sia il tuo problema. Ti posso dire che ad un mio amico con figlia paraplegica un noto Allestitore aveva proposto una soluzione ottimale per il suo problema che, ancora oggi, a distanza di anni, si mangia le mani per non aver accettato l'offerta. Poi, ho conosciuto una coppia la cui signora è in sovrappeso (circa 250 kg) ed ha trovato un allestitore che gli ha fatto il mezzo su misura, porta più larga, con pedana elettrica di sollevamento, per entrare con la carrozzina elettrica (125 kg), adeguato il bagno, il letto e tutto l'interno. Se ti interessa e se trovo i riferimenti, in privato posso darti forse qualche contatto.

Per Studente92: hai scelto male la fonte. Ognuno di noi ha il camper con la migliore motorizzazione, la migliore cellula, la migliore disposizione interna, i migliori accessori. Per cui sarà difficile trovare delle risposte chiarificatrici. A suo tempo m'ero sbizzarrito anch'io col disegnarmi il mio camper ma ho desistito per i costi ed i rischi nel farsi costruire un mezzo su misura.

Le cose che interessano un camper, di qualsiasi tipologia, è avere un comodo passaggio diretto tra cabina e cellula abitativa; deve avere un fornello (a gas, quindi bombole, solitamente due) ed un frigo (di solito con alimentazione trivalente: gas, 12v e 230v) per la cucina di bordo, una seduta con tavolo per mangiare, un letto di misure relativamente comode (ma non certo come quello di casa), un bagno con lavandino, water e doccia; acqua calda; serbatoi per le acque chiare (potabili, normalmente circa 100 litri e di solito interno alla cellula, sotto le sedute o sotto il letto), le acque grigie (scarichi dei lavandini e delle docce (norm. 80 litri, sotto il pianale) e la cassetta delle nere (water, norm. 15-18 litri, estraibile dall'esterno). Poi, ma non ultimo, possibilità di stoccare le scorte e le attrezzature; questo sia come pensili che cassetti interni alla cellula, sia in uno o più gavoni ricavati sotto il letto o sotto altri spazi, normalmente con accesso dall'esterno. Sono comodissimi i gavoni con accesso anche interno e questi sono, di solito sotto il letto (sollevabile a vasistas). Il letto può essere in mansarda (quella sporgenza sopra la cabina di guida per i mansardati), oppure basculante che si tira giù prima di andare a dormire e la mattina ritorna sul soffitto. Poi ci sono i letti normalmente posteriori, che possono essere ad un'altezza tale da salirci agevolmente, oppure tramite gradini, se più alti. Per gli altri passeggeri solitamente ci sono letti a castello; se la famiglia è numerosa ed i pesi lo consentono, si possono ricavare posti letto modificando la struttura delle sedute e del tavolo da pranzo che diventano un altro letto matrimoniale o singolo. Le sedute sono i divanetti usati per sedersi a pranzo. Questo è quanto passa il convento come minimo, poi si possono aggiungere altre comodità, tipo il forno, ma non mi dilungo oltre.

Se vuoi la mia opinione, e qui cadiamo nel fatto che la propria soluzione è sempre la migliore, ti dico qualcosa sui letti.
Mansarda: comodo, di giorno diventa un comodissimo magazzino; purtroppo rende la linea quella che è; il lato negativo è che tocca salire su e scendere con una scaletta; chi sta al lato esterno, per scendere la notte per la pipì deve passare sopra il coniuge.
Basculante: per me il più scomodo; quando è sceso tutta la cucina è occupata ed anche qui devi salire e scendere; elimina troppo spazio per lo stivaggio impedendo l'installazione dei pensili per tutta l'area circostanze: sono almeno 4 sportelli, due fronte marcia e due laterali.
Posteriore: se alto, in estate si muore dal caldo. Basso è l'ottimo compromesso e non per niente, tanto per non smentire che ognuno ha la soluzione migliore, io ho questo tipo di letto.

Tieni conto, molto importante, i pesi: un camper tradizionale non può superare i 35 qli a pieno carico, altrimenti sarà necessario un mezzo omologato per una portata superiore e relativa patente C. Questo comporta dei problemucci nell'uso quotidiano, tipo prezzo assicurazione, autostrade, traghetti, rinnovi patenti, deprezzamenti vari. Chi ha questi mezzi negherà, chi l'ha avuti ed è ritornato ai 35 qli, confermerà. Siamo camperisti, perdiamine!

Ultimo ma, per me, il più importante: le dimensioni. Capisci che dove sta una cosa non ne può stare un'altra; più cose ci stanno e più pesa. Oggi un camper da 5.50 metri di lunghezza è vivibilissimo per due persone grandi ed un piccolo passeggero, parcheggia dove vuole (se non vietato espressamente) perché rientra spesso negli stalli automobilistici. Ovviamente, più è lungo più ci sono spazi; oltre i sette metri cominciano delle limitazioni (tipo divieto della terza corsia) ma di poco conto; sempre ovviamente i consumi sono diversi, la comodità di guida pure. Anche qui, come avrai capito, io sono sui 5.50 metri!

Giovanni


 
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 27/05/2020 alle: 15:37:13
ti dico anche la mia, non tanto sul layout interno ma su un concetto legato alla sicurezza (e qui sopra abbiamo trovato anche una testimonianza purtroppo di cosa siano i camper da questo punto di vista).
L'unica tipologia di mezzo che risponde meglio ai requisiti di sicurezza in caso di incidente sono i van, ossia i furgoni con la loro carrozzeria metallica variamente allestita. Il vero limite sono i volumi interni che giocoforza sono quelli sono. Parlando di mezzi progettati specificatamente per portatori di handicap la necessità di spazi aumenta ma, come detto, il volume disponibile è limitato.
Occorre quindi passare ad altre tipologie di camper, siano essi mansardati, profilati o motorhome (integrali). Anche quelli più blasonati sono fatti essenzialmente da pareti costruite con pannelli sandwich di alluminio o vetroresina ed all'interno polistirene espanso o similare. In altre parole pannelli estremante delicati e deboli in caso di urti.
I costruttori dovrebbero pensare ad una gabbia di sicurezza, una sorta di rollbar metallico sul quale costruire tutta la cellula; il rollbar garantirebbe la sicurezza degli occupanti in caso di ribaltamento, tamponamento, urti di vario tipo.
Tutto questo, oltre a far lievitare evidentemente i costi, comporta un aumento di peso notevole il che si traduce nell'impossibilità di rientrare nei canonici 3500 kg di massa massima per essere condotto con la patente B, ossia per incontrare quella che ad oggi rappresenta la fetta importante di questo mercato.
Si apre qui un altro capitolo, ossia di quanto sia anacronistico il limite anzidetto dei 3500 kg, pensato in un'epoca in cui una vettura pesava tra i 400 e gli 800 kg e a 4000 kg si parlava di camion. Oggi ci sono berline che pesano ben oltre i 20 qli e SUV che sfiorano i 30 qli, con sistemi di assistenza alla guida, impianti frenanti etc etc neanche immaginabili all'epoca in cui fu concepito il limite dei 3500 kg. Sarebbe quindi necessario, ai fini in primis della sicurezza stessa degli occupanti di un camper, che tale limite di massa venisse aumentato congruamente (tipo 45 qli ad esempio) per essere condotto in patente B: avremmo mezzi più sicuri in tutti i sensi.
A scanso di equivoci io sono uno di quelli che il camper lo ha comprato omologato 42,5 qli, che ha conseguito la patente C, che si fa la revisione ogni 2 anni anche da nuovo, che dovrà rinnovare la patente ogni 5 anni invece di 10... quindi dico questo soltanto per mettere l'accento sulla sicurezza che oggi ( a parte i Van come già detto) non è sufficiente!
DAVIDE
aplivorno
aplivorno
12/01/2014 8
Rispondi Abuso
Inserito il 31/05/2020 alle: 14:42:21
In risposta al messaggio di Giovanni del 16/05/2020 alle 16:30:49

Non so, e non voglio neanche sapere, quale sia il tuo problema. Ti posso dire che ad un mio amico con figlia paraplegica un noto Allestitore aveva proposto una soluzione ottimale per il suo problema che, ancora oggi, a distanza
di anni, si mangia le mani per non aver accettato l'offerta. Poi, ho conosciuto una coppia la cui signora è in sovrappeso (circa 250 kg) ed ha trovato un allestitore che gli ha fatto il mezzo su misura, porta più larga, con pedana elettrica di sollevamento, per entrare con la carrozzina elettrica (125 kg), adeguato il bagno, il letto e tutto l'interno. Se ti interessa e se trovo i riferimenti, in privato posso darti forse qualche contatto. Per Studente92: hai scelto male la fonte. Ognuno di noi ha il camper con la migliore motorizzazione, la migliore cellula, la migliore disposizione interna, i migliori accessori. Per cui sarà difficile trovare delle risposte chiarificatrici. A suo tempo m'ero sbizzarrito anch'io col disegnarmi il mio camper ma ho desistito per i costi ed i rischi nel farsi costruire un mezzo su misura. Le cose che interessano un camper, di qualsiasi tipologia, è avere un comodo passaggio diretto tra cabina e cellula abitativa; deve avere un fornello (a gas, quindi bombole, solitamente due) ed un frigo (di solito con alimentazione trivalente: gas, 12v e 230v) per la cucina di bordo, una seduta con tavolo per mangiare, un letto di misure relativamente comode (ma non certo come quello di casa), un bagno con lavandino, water e doccia; acqua calda; serbatoi per le acque chiare (potabili, normalmente circa 100 litri e di solito interno alla cellula, sotto le sedute o sotto il letto), le acque grigie (scarichi dei lavandini e delle docce (norm. 80 litri, sotto il pianale) e la cassetta delle nere (water, norm. 15-18 litri, estraibile dall'esterno). Poi, ma non ultimo, possibilità di stoccare le scorte e le attrezzature; questo sia come pensili che cassetti interni alla cellula, sia in uno o più gavoni ricavati sotto il letto o sotto altri spazi, normalmente con accesso dall'esterno. Sono comodissimi i gavoni con accesso anche interno e questi sono, di solito sotto il letto (sollevabile a vasistas). Il letto può essere in mansarda (quella sporgenza sopra la cabina di guida per i mansardati), oppure basculante che si tira giù prima di andare a dormire e la mattina ritorna sul soffitto. Poi ci sono i letti normalmente posteriori, che possono essere ad un'altezza tale da salirci agevolmente, oppure tramite gradini, se più alti. Per gli altri passeggeri solitamente ci sono letti a castello; se la famiglia è numerosa ed i pesi lo consentono, si possono ricavare posti letto modificando la struttura delle sedute e del tavolo da pranzo che diventano un altro letto matrimoniale o singolo. Le sedute sono i divanetti usati per sedersi a pranzo. Questo è quanto passa il convento come minimo, poi si possono aggiungere altre comodità, tipo il forno, ma non mi dilungo oltre. Se vuoi la mia opinione, e qui cadiamo nel fatto che la propria soluzione è sempre la migliore, ti dico qualcosa sui letti. Mansarda: comodo, di giorno diventa un comodissimo magazzino; purtroppo rende la linea quella che è; il lato negativo è che tocca salire su e scendere con una scaletta; chi sta al lato esterno, per scendere la notte per la pipì deve passare sopra il coniuge. Basculante: per me il più scomodo; quando è sceso tutta la cucina è occupata ed anche qui devi salire e scendere; elimina troppo spazio per lo stivaggio impedendo l'installazione dei pensili per tutta l'area circostanze: sono almeno 4 sportelli, due fronte marcia e due laterali. Posteriore: se alto, in estate si muore dal caldo. Basso è l'ottimo compromesso e non per niente, tanto per non smentire che ognuno ha la soluzione migliore, io ho questo tipo di letto. Tieni conto, molto importante, i pesi: un camper tradizionale non può superare i 35 qli a pieno carico, altrimenti sarà necessario un mezzo omologato per una portata superiore e relativa patente C. Questo comporta dei problemucci nell'uso quotidiano, tipo prezzo assicurazione, autostrade, traghetti, rinnovi patenti, deprezzamenti vari. Chi ha questi mezzi negherà, chi l'ha avuti ed è ritornato ai 35 qli, confermerà. Siamo camperisti, perdiamine! Ultimo ma, per me, il più importante: le dimensioni. Capisci che dove sta una cosa non ne può stare un'altra; più cose ci stanno e più pesa. Oggi un camper da 5.50 metri di lunghezza è vivibilissimo per due persone grandi ed un piccolo passeggero, parcheggia dove vuole (se non vietato espressamente) perché rientra spesso negli stalli automobilistici. Ovviamente, più è lungo più ci sono spazi; oltre i sette metri cominciano delle limitazioni (tipo divieto della terza corsia) ma di poco conto; sempre ovviamente i consumi sono diversi, la comodità di guida pure. Anche qui, come avrai capito, io sono sui 5.50 metri! Giovanni  
...
Ciao Spartaco
se hai voglia di fare un giro con il nostro NERISSIMO siamo a tua disposizione

www.nerissimo00.it
www.paraplegicilivorno.com
Luca
associazione paraplegici Livorno
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.