CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Fiere ed eventi
Galleria

2ª edizione Disfida del Soffritto sabato, 28 febbr

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 5
mariofesta
mariofesta
30/07/2006 247
Inserito il 07/02/2009 alle: 14:58:20
www.condottabaroniadivico.it - e-mail: info@condottabaroniadivico.it 3ª edizione i Sapori del Maiale, Festa e Riti 2ª edizione Disfida del Soffritto sabato, 28 febbraio 2009 - Centro Caritas, Frigento (Av) Gli antichi riti della civiltà contadina, le suggestioni del vivere quotidiano in un ambiente rurale, rivivranno a Frigento in Valle dell’Ufita, il prossimo 31 gennaio grazie alla proposizione del rito “r’ lu puorc”. Il maiale, l'animale che per anni ha costituito il principale sostentamento alimentare familiare delle comunità contadine locali, sarà rivissuto nell'antica e coinvolgente atmosfera delle tradizioni culturali della Valle dell’Ufita tra suoni e colori del folklore ed i sapori e profumi dei prodotti tipici enogastronomici che verranno degustati. Quasi tutte le famiglie della Valle dell’Ufita “ crescev’n’ lu puorc”, sia i contadini, sia quelli che abitavano in paese, i quali, spesso, avevano un riparo per i maiali davanti alle proprie case.Chi poteva cercava di allevarne almeno due: uno per uso personale e uno per venderlo, così si ammortizzava la spesa. Molte volte per questo utile animale si invocava la protezione di Sant’Antonio Abate, affinché l’animale potesse vivere e crescere senza difetti e malattie. La vita del maiale, ridotta ad un anno, iniziava al momento del suo acquisto che solitamente coincideva nel mese di maggio, nelle fiere di paese, dove numerosi commercianti e allevatori di maiali radunavano morre di teneri porcellini. Una volta acquistato il cucciolo, allo stesso si riservavano abbondanti pastoni di crusca, granone, mele, patate, castagne, ghiande, ecc. L’appuntamento di questo anno, dopo il successo del primo appuntamento del 2008 che ha previsto un percorso suggestivo rievocando e valorizzando i riti e le pratiche della vita contadina di un tempo nel suo svolgersi quotidiano, in modo particolare l’uccisione e la successiva lavorazione della carne di maiale e tutto ciò che ne concerne, quest’anno si sfidano le diverse comunità del territorio della Valle dell’Ufita nella preparazione del piatto simbolo ed identitario della cultura rurale, quale è “lu suffritt’”. Una competizione fra 13 comunità, mirata alla ricerca della massima qualità ed alla valorizzazione del proprio “suffritt”, cucinato secondo le proprie tradizioni. Una manifestazione che nasce dall’esigenza di sostenere questi riti tradizionali che sono il fondamento di un prezioso patrimonio culturale da conservare, valorizzare e trasmettere alle generazioni future, le quali stanno assistendo, negli ultimi decenni, ad un inesorabile allontanamento dalle campagne e da tutto ciò che garantiva un’azione di presidio di tale civiltà. La festa non è quindi solo e semplicemente un momento di aggregazione sociale o di festa paesana, ma vuole essere soprattutto un evento culturale, turistico, gastronomico di ampio respiro con la possibilità di gustare sul luogo i diversi modi di cucinare “lu suffritt” e le varie specialità che originano dal maiale, come prosciutti, salami, coppa, capicolli, salsicce, strutto e sanguinaccio. Sarà una gara seria ma giocosa, e la sfida che avverrà vicino “a lu callar” a suon di carne di maiale darà vita ad uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’anno in tutta la Valle dell’Ufita. Tutti i commensali che interverranno costituiranno la giuria popolare e, assieme alla giuria tecnica, decreteranno “lu suffritt” più gradito dell’anno 2009. Un appuntamento che vuole diventare annuale e costante nel tempo, dove si possa incontrare e parlare del maiale anche sotto l'aspetto culturale e gastronomico. “… sulla carne di maiale, la più gustosa, innumerevoli sono i diversi sapori della carne porcina, così infiniti sono le maniere di cuocerla, e condirla. Io però sapendo la cognizione grande, che se ne ha di questo animale, procurerò di parlar solo delle vivande più gustose, che si posson fare …” “ … della città di Frigento. L’antichissima Città di Frigento, di padronato alla famiglia Caracciolo Torella, sta situata sopra Nusco. In essa si trovano gli ottimi salami porcini, e li dilicati latticini vacini…” Vincenzo Corrado Notiziario delle Produzioni particolari del Regno di Napoli nel 1792 Slow Food Editore, 2005 Programma: Ore 9.00: registrazione dei partecipanti e allestimento delle postazioni della DISFIDA Ore 10.00: La Prima Mangiata colazione contadina con frittate, salumi, peperoni, legumi, dolci e vino Aglianico ore 11.30: presentazione delle 9 Comunità partecipanti alla DISFIDA gara vicino “a lu callar” ore 13.00: 2° Disfida del Soffritto Giuria popolare; Giuria tecnica durante la giornata saranno serviti piatti tipici della tradizione agricola locale, oltre a… balli, canti, suoni con l’organetto, racconti di scene popolari e gioco con le carte napoletane - briscola, tre sette e scopa. ore 16.00: escursione guidata al centro antico di Frigento con visita a tutti i monumenti storici del paese. Comunità Partecipanti alla Disfida: Ariano Irpino, Frigento, Grottaminarda, Flumeri, Vallata, Taurasi, Teora, Montecalvo Irpino Comunità ospite: Condotta Slow Food Fortore Tammaro con la Comunità del Cibo del Maiale nero di Caserta Giuria Tecnica: Gaetano Pascale (Slow Food Campania), Luciano Pignataro (Giornalista Enogastronomico), Luigi Vitiello (Associazione Cuochi Avellino), Lidia Merola (Giornalista Enogastronomica), Angelo Nudo (Gastronomo), Garofalo Alessandro (Istituto Alberghiero Avellino) Durante la giornata si potranno degustare prodotti dei Presidi Slow Food della Campania, come: la soppressata di Gioi, Provolone del monaco di vacca agerolese, conciato romano e cacioricotta del Cilento, in accompagnamento al Pane di Montecalvo e al vino della cantina “Colli Frigentini” Per informazioni e prenotazioni: www.condottabaroniadivico.it E’ previsto il parcheggio per ospitare i CAMPER presso la Località Castelluccio a pochi passi dal centro Caritas. Costo per l’intera giornata 15 €, per i soci Slow Food 10 € Un particolare ringraziamento a: Comune di Frigento, Pro loco di Frigento, Forum dei Giovani di Frigento ! Possibilità di pernottamento presso: -La Ginestra: 7 camere (tutte doppie e possibilità di lettino) costo € 20 a persona in doppia o matrimoniale -Agriturismo i Sassi: 2 camere (1 matrimoniale costo € 20 a persona senza colazione, € 22 con colazione 1 camera per 4 persone costo € 20 a persona fino a 3 persone € 16 se viene prenotata per tutti i 4 posti) -Agriturismo Fontana Madonna: 3 camere (1 matrimoniale 1 per 3 persone e 1 per 4 persone) costo € 25 a persona con prima colazione (poi se ci sono bambini il prezzo si può contrattare) »per prenotazioni relative al pernottamento contattare esclusivamente il 329 / 4391782 (Gianluca) … e per chi volesse stare con noi il giorno dopo: visita alla Comunità del cibo della Valle del Miscano. L’escursione prevede: Ore 9.00: Arrivo a Montecalvo Irpino e saluto di Benvenuto Ore 9.30:Visita al centro storico con guida: Chiesa Collegiale di Santa Maria, Castello Ducale, Veduta del trappeto e Museo Pompiliano Ore 11.30:Visita presso un Opificio di produzione del Pane di Montecalvo e dei Pomodorini di Collina con degustazione Ore 13.00: Visita ad un allevamento di Ovini di razza Laticauda con degustazione di formaggi Ore 14.00: Pranzo con piatti a Km.0 presso un agriturismo della Valle del Miscano Ore 17.00: Visita ad un allevamento di Bovini di razza Marchigiana con degustazione Ore 18.00: Distribuzione di un omaggio da parte della Comunità del cibo della Valle del Miscano e partenza per il Rientro. Costo per l’intera giornata 45 €, per i soci Slow Food 40 € Per informazioni e prenotazioni: www.condottabaroniadivico.it Solo dopo aver studiato, approfondito e rispettato la tradizione, si ha diritto di metterla da parte, sempre però con la consapevolezza che le siamo debitori, per lo meno, d’avere contribuito a chiarirci le idee. Naturalmente, se si esita ancorati al passato, la vita che continua diventa vita che si ferma ma, se ci serviamo della tradizione come d’un trampolino, è ovvio che salteremo assai più in alto. [Eduardo De Filippo] Slow Food difende il gusto e il piacere del mangiare sano e di un cibo che ha nella qualità gastronomica “ Buona, Pulita e Giusta” i suoi principi fondanti di ogni progetto. Bontà organolettica e valenza culturale dei prodotti; sostenibilità ecologica ed economica; giustizia sociale per le genti che producono e trasformano i nostri alimenti. Una formula da esigere in epoca post-moderna, a cui tendere dopo che in cinquant’anni l’agro-industria e l’industria alimentare sono riuscite a minare profondamente i requisiti culturali, ambientali e sociali necessari a una buona pratica gastronomica. Bisogna guardare e sognare ad una rete mondiale di nuovi gastronomi, fatta di contadini, pescatori, piccoli artigiani, cuochi e cuoche, ricercatori, studenti, giovani e consumatori di tutto il mondo che va sotto il nome di Terra Madre.
hirpus
hirpus
07/12/2006 30
Inserito il 09/02/2009 alle: 11:50:13
Mssaggio per il gruppo rock 2008. E' passato un anno dal soffritto di Vallesaccarda, con qualcuno del gruppo mi sono sentito,ma questa è l'occasione per rivederci tutti e trascorrere una o due giornate all'insegna del buon mangiare e perchè no' del chiaccherare, del viaggiare (piccolo giro forse fino agli scavi di Aeclanum 15 km)e del sorriso.Ho mandato a qualcuno di voi il programma dettagliato, per maggiori informazioni potete contattarmi su questo forum. Un caro saluto da Giuseppe PENNACCHIO (condotta slow food baronia valle ufita), [:)
hirpus
hirpus
07/12/2006 30
Inserito il 10/02/2009 alle: 09:48:14
c="http://i40.tinypic.com/30clmv7.gif"> vi ricordate che bel freddolino su a Trevico. un saluto da giuseppe e mario
mariofesta
mariofesta
30/07/2006 247
Inserito il 12/02/2009 alle: 09:47:39
Si porta a conoscenza a chi fosse interessato alla presenza della manifestazione, si prega di prenotare al più presto in quanto i posti disponibili per degustare i prodotti tipici e il soffritto stanno per esaurirsi. per eventuali contatti si prega di mandare un' e-mail ai seguenti indirizzi giuseppe.p3@libero.it oppure mariofesta@tiscali.it.Ciao a tutti
mariofesta
mariofesta
30/07/2006 247
Inserito il 18/02/2009 alle: 10:29:59
up
hirpus
hirpus
07/12/2006 30
Inserito il 18/02/2009 alle: 13:33:26
3^ EDIZIONE I SAPORI DEL MAIALE, FESTA E RITI 2^ EDIZIONE DELLA DISFIDA DEL SOFFRITTO SABATO 28 FEBBRAIO 2009 CENTRO CARITAS FRIGENTO PROGRAMMA PER I PARTECIPANTI IN CAMPER VENERDI’ 27 FEBBRAIO 2009 Ore 16.00 Inizio accoglienza degli equipaggi nell’area riservata in Via Castelluccio c/o ex Ristorante l’Abbazia di Frigento (AV) . SABATO 28 FEBBRAIO 2009 Ore 9.00 ancora accoglienza e registrazione degli equipaggi Ore 10.00: la prima mangiata (colazione contadina con frittate, salumi, peperoni, legumi, dolci e vino Aglianico) Ore 11.30: presentazione delle 12 comunità partecipanti alla disfida del soffritto. Ore 13.00 1^ disfida del soffritto (pranzo ). Durante la giornata saranno serviti piatti tipici della tradizione agricola locale, oltre a balli, canti, suoni con l’organetto, racconti di scene popolari e gioco con le carte napoletane a briscola, tre sette e scopa. Saranno degustati i seguenti prodotti dei Presidi Slow food della Campania: sopressata di Gioi, Provolone del Monaco di vacca agerolese, conciato romano e cacioricotta del Cilento, in accompagnamento al Pane di Montecalvo e al vino della cantina “Colli Frigentini”. Ore 17.00 : Visita libera al centro storico di Frigento DOMENICA: 01 MARZO 2009 Escursione in loco da concordare tutti insieme o partecipazione alla visita della comunità del cibo della Valle Mescano a Montecalvo Irpino, con visite guidate e pranzo con piatti a Km o presso l’agriturismo della Valle Miscano Costo per partecipare alla manifestazione del sabato : € 10.00 a persona, comprensivo della sosta con carico acqua e scarico cassetta , colazione e pranzo di sabato, visita con guida del centro storico di Frigento , aperitivo. Per qualsiasi informazione e per prenotarsi telefonare al 339-3736579 o e-mail Giuseppe.p3@libero.it
Mobilvetta Kea P 86 43.500€, Anno: 2009
Mobilvetta Kea P 86 43.500€, Anno: 2009
Elnagh Elnagh Baron 47D 32.500€, Anno: 2010
Elnagh Elnagh Baron 47D 32.500€, Anno: 2010
Elnagh BIG MARLIN 65G 25.500€, Anno: 2003
Elnagh BIG MARLIN 65G 25.500€, Anno: 2003
Chausson 644 First Line 25.500€, Anno: 2021
Chausson 644 First Line 25.500€, Anno: 2021
Rapido C50 75.200€, Nuovo
Rapido C50 75.200€, Nuovo
Previous Next
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.