CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. In camper per...
Galleria

Autocarro / Camperizzazione Fai-da-te

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 12
GiuliaManda
GiuliaManda
06/10/2020 2
Rispondi Abuso
Inserito il 06/10/2020 alle: 12:07:40
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi riesce a risolvere un paio di dubbi che ho per quanto riguarda la faccenda del Camper Autocostruito.

Sto per acquistare un Autocarro, non finestrato, categoria N1.
Pian piano voglio costruirmi l’allestimento interno (mio marito ha lavorato come camperizzatore quindi è autonomo in tutto e per tutto).
Il rivestimento, gli impianti e le finestre saranno le prime cose che andiamo ad installare. I mobili li mettiamo proprio all’ultimo per non incappare in nessun tipo di sanzione (perchè come sapere negli autocarri non si possono mettere dei mobili fissi).

Finito di montare i mobili lo vogliamo portare subito a far omologare in Germania (ho visto i preventivi, sono attorno ai 4 mila euro) come Autocaravan.

Qualcuno ha mai fatto una cosa simile?
Mi raccontate la vostra esperienza?


Altra domandina: Ma io e mio marito (che acquistiamo l’Autocarro da Privati) possiamo salirci assieme (nei sedili anteriori) per andare a fare la spesa tipo? O per andare a farci una gira in un’altra città, trasportando le nostre valigie/cose?
------- GiuliaManda
viaggiolibero
viaggiolibero
10/10/2009 351
Rispondi Abuso
Inserito il 10/10/2020 alle: 13:54:36
In risposta al messaggio di GiuliaManda del 06/10/2020 alle 12:07:40

Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi riesce a risolvere un paio di dubbi che ho per quanto riguarda la faccenda del Camper Autocostruito. Sto per acquistare un Autocarro, non finestrato, categoria N1. Pian
piano voglio costruirmi l’allestimento interno (mio marito ha lavorato come camperizzatore quindi è autonomo in tutto e per tutto). Il rivestimento, gli impianti e le finestre saranno le prime cose che andiamo ad installare. I mobili li mettiamo proprio all’ultimo per non incappare in nessun tipo di sanzione (perchè come sapere negli autocarri non si possono mettere dei mobili fissi). Finito di montare i mobili lo vogliamo portare subito a far omologare in Germania (ho visto i preventivi, sono attorno ai 4 mila euro) come Autocaravan. Qualcuno ha mai fatto una cosa simile? Mi raccontate la vostra esperienza? Altra domandina: Ma io e mio marito (che acquistiamo l’Autocarro da Privati) possiamo salirci assieme (nei sedili anteriori) per andare a fare la spesa tipo? O per andare a farci una gira in un’altra città, trasportando le nostre valigie/cose? GiuliaManda
...
Scusa ma con i mobili montati come fate a portarlo in Germania visto che poco sopra scrivete che non si possono montare mobili?
E poi: perchè in Germania? E comunque un camper omologato in Germania potrebbe "risiedere" in Italia?

 

Modificato da viaggiolibero il 10/10/2020 alle 13:57:10
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3491
Rispondi Abuso
Inserito il 10/10/2020 alle: 17:19:52
Una volta omologato in Germania lo nazionalizzi in Italia
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
dielle6971
dielle6971
20/04/2015 899
Rispondi Abuso
Inserito il 10/10/2020 alle: 22:52:19
Anni fa ho fatto l'esatto contrario, perchè come vuoi fare tu è molto probabile che non venga omologato, in Germania. 

Avevo acquistato ( ed ho ancora ) un Defender in Germania
Lo avevo portato in Italia con targa ed assicurazione "temporanea" tedesca ( mi pare fossero 9 mesi...)
Allestito in FAI DA ME qui in Italia
Riportato in Germania ed omolgato camper ( wohmobile o qualcosa di similare...)
Riportato e nazionalizzato in Italia come camper "esemplare unico"

Costo simile al tuo ( forse qualcosa in più ) pero' mi ero dovuto appoggiare ad una agenzia, in Germania, perchè non conosco abbastanza bene il tedesco da addentrarmi nella burocrazia.
 
Se l'autocarro è acquistato come privato ( non intestato a ditte e non portato a detrazione nella denuncia dei redditi e non viene "scalato" dalle tasse ) si, potete viaggiare fino ad occupare tutti i posti indicati sulla carta di circolazione e nel vano carico caricarci cio' che volete ( oppure lasciarlo vuoto ), pero' occhio che qui in Italia nel vano di carico degli autocarri NON possono starci le persone. 

Se invece l'autocarro viene acquistato come bene strumentale allora possono viaggiare solo il titolare, i dipendenti dello stesso ( previa autorizzazione scritta e per lavoro esclusivamente ) oppure il cliente / committente di un eventuale lavoro se questa cosa si rende necessaria. Naturalmente anche il titolare puo' utilizzare il mezzo solo per lavoro ( non vacanze, cinema, ecc ) e tutto deve essere documentato. Che poi si faccia come pare è un altro discorso.

Questa la mia esperienza ma...aspettiamo chi ne sa di più
Buona serata !
Dielle family

Modificato da dielle6971 il 10/10/2020 alle 22:57:59
Naro
Naro
30/09/2020 12
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2020 alle: 11:55:39
Ciao Giulia,

mi sto addentrando a fare una cosa molto simile alla tua. Quindi le informazioni che ti darò, prendile con le pinze, non avendo effettuato ancora personalmente tutto l'iter ma essendomi informato molto. 
Non avendo voi ancora un furgone, il mio consiglio è quello di non comprarlo qui in Italia, ma direttamente in Germania. Quello che cambia, è che la Germania richiede, per veicoli non immatricolati nel loro paese, la cittadinanza tedesca per effettuare il passaggio a Wohnmobile. Questo significa che se si ha un veicolo di un altro paese, bisogna per forza appoggiarsi ad agenzie che effettuano queste pratiche, con costi non indifferenti.
Il tutto, è spiegato perfettamente in questo video.
https://www.youtube.com/watch?v...
Di esperienze in giro ce ne sono diverse, ad esempio:
https://justmolla.it/omologare-...


Naturalmente, non appoggiandosi ad agenzie che effettuano queste pratiche, la mole di lavoro è maggiore.
Io, a conti fatti, ho deciso che farò tutto da me, forte del fatto che mia madre parla tedesco. Ho fatto un post qui sul forum, così da postare gli aggiornamenti (sono attualmente alla ricerca del furgone in Germania).

Indipendentemente se decidete di appoggiarvi ad un'agenzia oppure no, questi sono i requisiti del TUV Nord per l'omologazione a camper del vostro furgone (il tutto è facilmente traducibile con Google direttamente dal sito).
https://www.tuev-nord.de/de/pri...

Ciao
Luca
Neglio occhi della gente si vede quello che vedranno, non quello che hanno visto. Baricco
GiuliaManda
GiuliaManda
06/10/2020 2
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2020 alle: 13:20:38
In risposta al messaggio di viaggiolibero del 10/10/2020 alle 13:54:36

Scusa ma con i mobili montati come fate a portarlo in Germania visto che poco sopra scrivete che non si possono montare mobili? E poi: perchè in Germania? E comunque un camper omologato in Germania potrebbe risiedere in Italia?  
I mobili verrebbero montati all'ultimo, e poi le agenzie che si occupano di queste pratiche ti forniscono una targa prova per arrivare fino in Germania senza avere problemi nel caso in cui ti fermassero.
In Italia non si possono omologare i furgoni in camper se sono presenti allestimenti FAI-DA-TE. In Germania invece si. Queste agenzie si occupano di radiare il furgone dall'Italia, farlo entrare in Germania, farlo omologare come acmper e successivamente farlo immatricolare di nuovo in Italia.

Ovviamente prendi tutto con le pinze, mi sto informando anche io in questo periodo!
------- GiuliaManda
Knaus Sudwind  7.700€, Anno: 2003
Knaus Sudwind 7.700€, Anno: 2003
C.I. Magis 77 48.500€, Anno: 2016
C.I. Magis 77 48.500€, Anno: 2016
Rapido 8066 DF ULTIMATE LINE 99.900€, Nuovo
Rapido 8066 DF ULTIMATE LINE 99.900€, Nuovo
Autostar I730 LCA PASSION 79.200€, Nuovo
Autostar I730 LCA PASSION 79.200€, Nuovo
Fendt APERO 29.851€, Nuovo
Fendt APERO 29.851€, Nuovo
Previous Next
orlegno
orlegno
-
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2020 alle: 21:05:22
Quello che dici è giusto, si può seguire anche la strada indicata da Naro occhio che la targa rossa costa un botto.
Bisogna poi aggiungere i viaggi avanti e indietro dalla Germania.
Per evitare le agenzie questa è l'unica strada.
Io sto finendo l'allestimento di un van partendo però da un mezzo nuovo non immatricolato, in questo caso il TUV può operare anche se il mezzo e in Italia.
Se mantengono le promesse in 2/3 settimane dovrei avere i documenti.
scusa ma quando parli di camion ti riferisci ad un furgone 35 q.li o un mezzo over 35?
Ciao Paolo
 
orlegno
orlegno
-
Rispondi Abuso
Inserito il 12/10/2020 alle: 21:06:37
In risposta al messaggio di GiuliaManda del 11/10/2020 alle 13:20:38

I mobili verrebbero montati all'ultimo, e poi le agenzie che si occupano di queste pratiche ti forniscono una targa prova per arrivare fino in Germania senza avere problemi nel caso in cui ti fermassero. In Italia non si
possono omologare i furgoni in camper se sono presenti allestimenti FAI-DA-TE. In Germania invece si. Queste agenzie si occupano di radiare il furgone dall'Italia, farlo entrare in Germania, farlo omologare come acmper e successivamente farlo immatricolare di nuovo in Italia. Ovviamente prendi tutto con le pinze, mi sto informando anche io in questo periodo!
...
Dimenticavo, posso chiederti di dove sei?
GiuliaManda
GiuliaManda
06/10/2020 2
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2020 alle: 08:37:14
Infatti io mi rivolgerò ad un azienda che mi farà tutte le pratiche, non so abbastanza tedesco per potermi arrangiare.
I viaggi per la Germania mi costeranno relativamente poco essendo che sono di Verona. Non ci metterò moltissimo.

A conti fatti mi pare comunque meglio spendere 3000 euro per farlo omologare in Germania (+ costo dell'allestimento super fase FAI-DA-TE) piuttosto di pagare 15mila euro un allestimento qui in Italia..
------- GiuliaManda
orlegno
orlegno
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2020 alle: 19:29:44
In risposta al messaggio di GiuliaManda del 13/10/2020 alle 08:37:14

Infatti io mi rivolgerò ad un azienda che mi farà tutte le pratiche, non so abbastanza tedesco per potermi arrangiare. I viaggi per la Germania mi costeranno relativamente poco essendo che sono di Verona. Non ci metterò
moltissimo. A conti fatti mi pare comunque meglio spendere 3000 euro per farlo omologare in Germania (+ costo dell'allestimento super fase FAI-DA-TE) piuttosto di pagare 15mila euro un allestimento qui in Italia..
...
Ciao Giulia,
condivido il tuo pensiero, meglio il fai da te,
Penso anche che con 15.000 euro si faccia un allestimento base senza grosse pretese.
Non bisogna però fare di ogni erba un fascio, ci sono allestitori artigianali in Italia di tutto rispetto.
Sono ormai alla fine della mia camperizzazione, oggi mi hanno telefonato per dirmi che domani passerà il tecnico TUV
per l'ultima visita e poi non mi resta che attendere le targhe.
Ciao Paolo

 
mauro_grp
mauro_grp
05/03/2006 193
Rispondi Abuso
Inserito il 17/10/2020 alle: 20:24:25
Prova a rivolgerti all'Agenzia Carraro Servizi a Martellago (VE).
Qualche anno fa era riuscito ad omologare camper un furgone Daily 4x4 più vecchio di 10 anni ed è sicuramente più vicino e più comodo che la Germania.
Mauro
lillivia
lillivia
25/10/2020 1
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2020 alle: 16:52:10
io ho trovato un'altra officina, tramite fb,  disposta a fare il collaudo, si chiama De Natale, e sta a corigliano calabro. qualcuno l'ha gia provata?
lillivia
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12172
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2020 alle: 20:07:54
Un autocarro, ad uso privato, intestato a persona fisica, può essere usato come un auto, rispettando i posti omologati in cabina separata, e caricare nel vano trasporto ciò che si vuole.
Il discorso che non si può montare niente di fisso è relativo, nel senso che quel qualsiasi cosa deve essere caricata in sicurezza, quindi se serve si lega o si fissa bene.
Io ho girato dal 1998 al 2006 con un furgone autocarro, camperizzato da me, i mobili li avevo montati come si deve, non vi era il bagno, solo wc, mobiletto Reimo con frigo a compressore, fornello, lavandino, impianti quasi inesistenti, oblò sul tetto e finestra nel portellone scorrevole, dietro era vetrato.
Ovviamente il mezzo, come camper aveva i suoi limiti, ma ho girato parecchio e nessuno mi ha mai contestato niente.

Aggiungo che tuttora è usato da una coppia di Milano, e nemmeno a loro hanno mai contestato niente,  il mezzo è un Ford a benzina, coimbentazione minimale, radiatorino da 500w elettrico, da usare con 220 nei campeggi e aree, ovviamente il mezzo è estivo, non usabile con i frddi invernali. 
Ivo

Modificato da masivo il 25/10/2020 alle 20:20:08
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.