CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. In camper per...
Galleria

Camper come casa ma non per sempre... consigli!

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 16
tommasocr
tommasocr
12/06/2024 4
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2024 alle: 13:59:25
Buongiorno a tutti.
Sono un neofita e benché abbia da sempre il desiderio di fare una esperienza (anche turistica) in camper, per svariati motivi non è mai accaduto e fino a 6 mesi fa non sono neanche mai entrato in un camper et similia. Alla veneranda età di 46 anni però, e dopo 1 anno fuori casa, da solo, per lavoro, l'eventualità di vivere questa esperienza, ma stavolta in maniera continuativa ed intensa, è diventata una realtà che sto vagliando seriamente. Mi spiego.
Per i prossimi 2 anni circa dovrò ahime restare lontanissimo dalla mia bella Calabria per lavorare nel mondo della Scuola ma in provincia di Brescia. 1 anno è già passato e fra le diverse scomodità (non per il posto fatto di ordine, regole, pulizia ed educazione) la più devastante è stato il costo del fitto; oltretutto in situazione abitativa imbarazzante. Allorché nella mia memoria si è risvegliato quel desiderio di camper mai sopito. 
Adesso mi rivolgo a voi, che siete esperti e saprete consigliarmi adeguatamente.
E' veramente da folli pensare di vivere per 2 anni in un camper acquistato, di fascia bassa (ma non bassissima diciamo intorno ai 15K) pagandone rata mensile (ad esempio 400€/mese) e poi a fine periodo rivenderlo per recuperare almeno in parte (al netto delle spese vive) il capitale invece di buttare soldi in affitto?
Sono da solo, adattabile alle piccole scomodità, me la cavo nel fai da te e lavoro dalle 8 alle 16 ed i 5 posti diversi a settimana.
Attendo vostre... 
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62133
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2024 alle: 14:31:13
In risposta al messaggio di tommasocr del 12/06/2024 alle 13:59:25

Buongiorno a tutti. Sono un neofita e benché abbia da sempre il desiderio di fare una esperienza (anche turistica) in camper, per svariati motivi non è mai accaduto e fino a 6 mesi fa non sono neanche mai entrato in un
camper et similia. Alla veneranda età di 46 anni però, e dopo 1 anno fuori casa, da solo, per lavoro, l'eventualità di vivere questa esperienza, ma stavolta in maniera continuativa ed intensa, è diventata una realtà che sto vagliando seriamente. Mi spiego. Per i prossimi 2 anni circa dovrò ahime restare lontanissimo dalla mia bella Calabria per lavorare nel mondo della Scuola ma in provincia di Brescia. 1 anno è già passato e fra le diverse scomodità (non per il posto fatto di ordine, regole, pulizia ed educazione) la più devastante è stato il costo del fitto; oltretutto in situazione abitativa imbarazzante. Allorché nella mia memoria si è risvegliato quel desiderio di camper mai sopito.  Adesso mi rivolgo a voi, che siete esperti e saprete consigliarmi adeguatamente. E' veramente da folli pensare di vivere per 2 anni in un camper acquistato, di fascia bassa (ma non bassissima diciamo intorno ai 15K) pagandone rata mensile (ad esempio 400€/mese) e poi a fine periodo rivenderlo per recuperare almeno in parte (al netto delle spese vive) il capitale invece di buttare soldi in affitto? Sono da solo, adattabile alle piccole scomodità, me la cavo nel fai da te e lavoro dalle 8 alle 16 ed i 5 posti diversi a settimana. Attendo vostre... 
...
Sai dove parcheggiarlo in un posto sicuro?
Hai approvvigionamento di acqua e corrente?
Se la risposta é no devi rimessarlo e ti costerà 15-20 euro al giorno….
Poi il resto, batterie, stufa, gas…
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
21
PDR
PDR
01/12/2003 5640
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2024 alle: 14:43:48
In risposta al messaggio di tommasocr del 12/06/2024 alle 13:59:25

Buongiorno a tutti. Sono un neofita e benché abbia da sempre il desiderio di fare una esperienza (anche turistica) in camper, per svariati motivi non è mai accaduto e fino a 6 mesi fa non sono neanche mai entrato in un
camper et similia. Alla veneranda età di 46 anni però, e dopo 1 anno fuori casa, da solo, per lavoro, l'eventualità di vivere questa esperienza, ma stavolta in maniera continuativa ed intensa, è diventata una realtà che sto vagliando seriamente. Mi spiego. Per i prossimi 2 anni circa dovrò ahime restare lontanissimo dalla mia bella Calabria per lavorare nel mondo della Scuola ma in provincia di Brescia. 1 anno è già passato e fra le diverse scomodità (non per il posto fatto di ordine, regole, pulizia ed educazione) la più devastante è stato il costo del fitto; oltretutto in situazione abitativa imbarazzante. Allorché nella mia memoria si è risvegliato quel desiderio di camper mai sopito.  Adesso mi rivolgo a voi, che siete esperti e saprete consigliarmi adeguatamente. E' veramente da folli pensare di vivere per 2 anni in un camper acquistato, di fascia bassa (ma non bassissima diciamo intorno ai 15K) pagandone rata mensile (ad esempio 400€/mese) e poi a fine periodo rivenderlo per recuperare almeno in parte (al netto delle spese vive) il capitale invece di buttare soldi in affitto? Sono da solo, adattabile alle piccole scomodità, me la cavo nel fai da te e lavoro dalle 8 alle 16 ed i 5 posti diversi a settimana. Attendo vostre... 
...
dalle 8 alle 16 lavorerai a scuola, salvo extra orario, dalle 16 alle 8cdel giorno successivo lavorerai al camper; senza contare le difficoltà logistiche e di "ambiente", oltre a quanto fatto rilevare da Grinza
tommasocr
tommasocr
12/06/2024 4
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2024 alle: 15:04:37
In risposta al messaggio di Grinza del 12/06/2024 alle 14:31:13

Sai dove parcheggiarlo in un posto sicuro? Hai approvvigionamento di acqua e corrente? Se la risposta é no devi rimessarlo e ti costerà 15-20 euro al giorno…. Poi il resto, batterie, stufa, gas…
Il parcheggio in queste zone non è un problema ce ne sono diversi, molto grandi e gratuito, di camper che vedo parcheggiati ce ne sono in giro: è mediamente ben accettato. Acqua e corrente so che sono un problema. Per acqua ci sono diverse fontane in zona per la corrente stavo pensando di pagare un tot al mese ad una persona che mi lascerebbe un cavo a disposizione (a proposito sapreste dirmi che tipo di connettore devo usare?). Come piano B ho individuato comunque un agriturismo in zona che mi chiede 15 euro al gg per sosta, acqua, scarico, corrente : pensavo a 2 gg a settimana.
E' tutto troppo teorico? rischio?
21
PDR
PDR
01/12/2003 5640
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2024 alle: 15:18:13
In risposta al messaggio di tommasocr del 12/06/2024 alle 15:04:37

Il parcheggio in queste zone non è un problema ce ne sono diversi, molto grandi e gratuito, di camper che vedo parcheggiati ce ne sono in giro: è mediamente ben accettato. Acqua e corrente so che sono un problema. Per acqua
ci sono diverse fontane in zona per la corrente stavo pensando di pagare un tot al mese ad una persona che mi lascerebbe un cavo a disposizione (a proposito sapreste dirmi che tipo di connettore devo usare?). Come piano B ho individuato comunque un agriturismo in zona che mi chiede 15 euro al gg per sosta, acqua, scarico, corrente : pensavo a 2 gg a settimana. E' tutto troppo teorico? rischio?
...
cavo volante lo lascerei stare, è problematico per te come utilizzatore ma ancor di più per il fornitore; ottima al soluzione agriturismo, per i we li passerai al lavoro, se prendi un vecchietto, anche se non troppo malmesso
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Previous Next
merlino64
merlino64
25/10/2021 249
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2024 alle: 15:26:01
In risposta al messaggio di tommasocr del 12/06/2024 alle 15:04:37

Il parcheggio in queste zone non è un problema ce ne sono diversi, molto grandi e gratuito, di camper che vedo parcheggiati ce ne sono in giro: è mediamente ben accettato. Acqua e corrente so che sono un problema. Per acqua
ci sono diverse fontane in zona per la corrente stavo pensando di pagare un tot al mese ad una persona che mi lascerebbe un cavo a disposizione (a proposito sapreste dirmi che tipo di connettore devo usare?). Come piano B ho individuato comunque un agriturismo in zona che mi chiede 15 euro al gg per sosta, acqua, scarico, corrente : pensavo a 2 gg a settimana. E' tutto troppo teorico? rischio?
...
Ciao,non x scoraggiarti,ma io l'ho fatto piu di 10 anni fa x motivi di lavoro per 3 anni...ma avevo gia' il camper ..che dirti x la corrente serve la 220V x il resto se nn hai un appoggio quotidiano diventa moooolto impegnativo. Io stavo nel parcheggio recintato  di un azienda di un amico ( quindi a costo zero)ed avevo corrente e acqua... mi scaldavo con una stufetta per risparmiare sul gas perche una bombola mi durava tipo 10gg. Devi organizzarti anche per lavarti i vestiti in lavanderia e acquistare un camper abbastanza accessoriato per la libera. Si puo' fare tutto,ma devi mettere in preventivo piu spese di quelle che credi di risparmiare perche con 15mila euro prendi un mezzo con piu di vent'anni e la manutenzione ha un costo...Chiedere all'agriturismo che prezzo ti fa x una stanza e meta' pensione...magari conviene piu di un affitto ...anche perche dovresti investire i soldi nel camper e non li recuperi tutti dopo 2 anni...oltre a tutto il resto
Dani

Modificato da merlino64 il 12/06/2024 alle 15:30:08
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12733
Rispondi Abuso
Inserito il 12/06/2024 alle: 16:11:30

Se non sei nato con quella mentalità dello zingaro, a meno che non sia costretto per serissimi problemi economici, ti consiglierei, come già fatto da altri, un agriturismo. 

Devi comunque appoggiarti ad un'area attrezzata, con elettricità e carico/scarico, bombole in numero adeguato per l'inverno. Quella zona non è Sicilia, il freddo si sente e devi essere attrezzato. E se ti capita un problema al mezzo, tipo riscaldamento fuori servizio per giorni in attesa della riparazione, che fai? Poi carica e scarica la cassetta delle nere, carica acqua potabile e scarica le grigie, cambia la bombola che finisce sempre quando si usa, quasi sempre di notte, anche sabato, domenica e feste comandate. Io non me la sentirei. 15.000 Euro che diventano meno di 10.000 quando lo rivenderai e se lo rivenderai in poco tempo, e son quasi 500 Euro al mese risparmiati da investire per avere meno problemi. Dopo un anno di uso continuativo, un mezzo popolare, perde molto, molto valore. 

Giovanni
FioreVin
FioreVin
02/09/2020 96
Rispondi Abuso
Inserito il 13/06/2024 alle: 20:11:29
Ci ho vissuto per parecchi mesi, e quando inizia ad arrivare l'inverno rimanere in libera è difficile. La corrente scarseggia anche con un buon impianto fotovoltaico, devi trovare un parcheggio dove stazionare perennemente (e non è facile come si crede) devi comunque riscaldare il camper ed i costi ci sono. Fai bene i conti, se è solo per motivi economici.

Detto questo, è fattibile? Certo, basta sapersi adattare. Se come corrente carichi il telefono e poco più, si può fare. Riscaldamento, trovi un camper con bombolone del gas (no bombole, impossibile passare l'inverno) cerchi alcuni parcheggi e ti sposti ogni tot, ti attrezzi insomma, e potrai viverci. Dopo 2 mesi di esperienza, ti sarai abituato, ma dubita di chi ti dirà che è come vivere in casa 
gioxd
gioxd
26/06/2024 4
Rispondi Abuso
Inserito il 26/06/2024 alle: 16:02:05
In risposta al messaggio di tommasocr del 12/06/2024 alle 13:59:25

Buongiorno a tutti. Sono un neofita e benché abbia da sempre il desiderio di fare una esperienza (anche turistica) in camper, per svariati motivi non è mai accaduto e fino a 6 mesi fa non sono neanche mai entrato in un
camper et similia. Alla veneranda età di 46 anni però, e dopo 1 anno fuori casa, da solo, per lavoro, l'eventualità di vivere questa esperienza, ma stavolta in maniera continuativa ed intensa, è diventata una realtà che sto vagliando seriamente. Mi spiego. Per i prossimi 2 anni circa dovrò ahime restare lontanissimo dalla mia bella Calabria per lavorare nel mondo della Scuola ma in provincia di Brescia. 1 anno è già passato e fra le diverse scomodità (non per il posto fatto di ordine, regole, pulizia ed educazione) la più devastante è stato il costo del fitto; oltretutto in situazione abitativa imbarazzante. Allorché nella mia memoria si è risvegliato quel desiderio di camper mai sopito.  Adesso mi rivolgo a voi, che siete esperti e saprete consigliarmi adeguatamente. E' veramente da folli pensare di vivere per 2 anni in un camper acquistato, di fascia bassa (ma non bassissima diciamo intorno ai 15K) pagandone rata mensile (ad esempio 400€/mese) e poi a fine periodo rivenderlo per recuperare almeno in parte (al netto delle spese vive) il capitale invece di buttare soldi in affitto? Sono da solo, adattabile alle piccole scomodità, me la cavo nel fai da te e lavoro dalle 8 alle 16 ed i 5 posti diversi a settimana. Attendo vostre... 
...
Anche io sono più o meno nella tua stessa situazione e sto valutando il camper come opzione abitativa, in una città in cui dovrei spostarmi tra qualche mese, per tre anni circa. L'unica differenza è che non ci passerò tutto il tempo, ma solo alcuni mesi l'anno. Ecco perché sto valutando l'idea del camper, in quanto un affitto per tutto l'anno non mi conviene, affitti transitori sono carissimi e, in generale, il costo degli affitti è diventato insostenibile (trovi una stanza in doppia a 400 euro al mese, più le spese).
Come giustamente hanno già detto, il problema è:
- trovare aree attrezzate per il carico/scarico a prezzi convenienti (alcuni arrivano a chiedere 15 euro per il posteggio più un extra per il carico/scarico o per la corrente);
- trovare un'area libera sicura (altrimenti, dopo un paio di giorni, qualcuno adocchia il mezzo, le tue abitudini e te lo svuota quando non ci sei);
- cavarsela con i lavoretti (o lavoroni) manuali;
- trovare un rimedio per passare l'inverno senza svenarsi.
Detto ciò, conosco diverse persone, sia in Trentino che in Puglia (dove abito e abitavo) che hanno scelto questa vita. Uno, in particolare, in un paesino vicino Trento, si è piazzato in un parcheggio pubblico e ci fa campeggio. E' lì da mesi e nessuno gli dice niente. Perché? Ha scelto una zona tranquillissima, senza case intorno, in un parcheggio mai troppo affollato e non rompe le scatole a nessuno. Se lo facesse a Trento, anche in una zona semi centrale, si troverebbe ladri, polizia, carabinieri, vigili, residenti ed albergatori tutti insieme ad aspettarlo.
Questo forum è ricco di spunti utili e informazioni preziose. L'unica che ti posso dare (e che penso di seguire anch'io), è di studiare bene la zona, chiacchierare con altre persone che hanno fatto questa scelta, capire se in zona ci sono altri "stanziali" e poi, eventualmente, procedere all'acquisto del mezzo. Se le condizioni ambientali e sociali sono favorevoli, hai già risolto metà dei problemi.
Comunque, per confrontarci ulteriormente, sono a disposizione!
Giovanni
tommasocr
tommasocr
12/06/2024 4
Rispondi Abuso
Inserito il 29/06/2024 alle: 20:30:40
In risposta al messaggio di gioxd del 26/06/2024 alle 16:02:05

Anche io sono più o meno nella tua stessa situazione e sto valutando il camper come opzione abitativa, in una città in cui dovrei spostarmi tra qualche mese, per tre anni circa. L'unica differenza è che non ci passerò
tutto il tempo, ma solo alcuni mesi l'anno. Ecco perché sto valutando l'idea del camper, in quanto un affitto per tutto l'anno non mi conviene, affitti transitori sono carissimi e, in generale, il costo degli affitti è diventato insostenibile (trovi una stanza in doppia a 400 euro al mese, più le spese). Come giustamente hanno già detto, il problema è: - trovare aree attrezzate per il carico/scarico a prezzi convenienti (alcuni arrivano a chiedere 15 euro per il posteggio più un extra per il carico/scarico o per la corrente); - trovare un'area libera sicura (altrimenti, dopo un paio di giorni, qualcuno adocchia il mezzo, le tue abitudini e te lo svuota quando non ci sei); - cavarsela con i lavoretti (o lavoroni) manuali; - trovare un rimedio per passare l'inverno senza svenarsi. Detto ciò, conosco diverse persone, sia in Trentino che in Puglia (dove abito e abitavo) che hanno scelto questa vita. Uno, in particolare, in un paesino vicino Trento, si è piazzato in un parcheggio pubblico e ci fa campeggio. E' lì da mesi e nessuno gli dice niente. Perché? Ha scelto una zona tranquillissima, senza case intorno, in un parcheggio mai troppo affollato e non rompe le scatole a nessuno. Se lo facesse a Trento, anche in una zona semi centrale, si troverebbe ladri, polizia, carabinieri, vigili, residenti ed albergatori tutti insieme ad aspettarlo. Questo forum è ricco di spunti utili e informazioni preziose. L'unica che ti posso dare (e che penso di seguire anch'io), è di studiare bene la zona, chiacchierare con altre persone che hanno fatto questa scelta, capire se in zona ci sono altri stanziali e poi, eventualmente, procedere all'acquisto del mezzo. Se le condizioni ambientali e sociali sono favorevoli, hai già risolto metà dei problemi. Comunque, per confrontarci ulteriormente, sono a disposizione!
...
Ciao! Condividiamo molto della nostra folle soluzione "antiaffitto" a quanto pare! Anche io ho lavorato in Puglia per 2 anni ma lì avevo trovato un monolocale a prezzo abbordabile, mentre al nord, come risaputo, i fitti sono molto alti, soprattutto qui intorno al Lago di Garda. In sostanza, come detto, avevo pensato a questa soluzione per il periodo scolastico (da settembre ad inizio luglio, per 1 anno e mezzo) ma le aree di sosta nei dintorni hanno costi mensili proibitivi. La soluzione meno dispendiosa che ho individuato è stato un Agriturismo che mi farebbe 15 euro giornaliere (comprensive di sosta, corrente e scarico acque) ma che chiaramente diventano 450 euro /mese mandando l'idea di recuperare la spesa del fitto a farsi benedire... Per ciò che riguarda le soste libere, invece, qui i camper sono ben accetti e le aree sono ampie e i parcheggi gratuiti sono numerosissimi. Ho anche individuato diversi camper molto ben tenuti e regolarmente parcheggiati (ritengo siano di abitanti locali che li usano soltanto nel periodo estivo). La faccenda si complica poi perchè non avendo alcuna esperienza non so quanto tempo potrei essere "autonomo" dal punto di vista energetico, insomma non riesco a fare una stima. Di giorno potrei parcheggiare nei pressi della scuola ed andare a lavorare ma poi, rientrando intorno alle 16, d'inverno e non dovendomi spostare quanto riuscirei a farcela con le risorse a mia disposizione (acqua e batterie)? Potrei, ad esempio, essendo da solo e passando buona parte della giornata a lavoro, ridurre a 10 gg mensili ad esempio la permanenza notturna presso il suddetto Agriturismo? Insomma la questione è puramente economica e mira a ridurre una spesa di alloggio di circa 6000 euro /anno. Anche se ammetto, come ho già scritto, che il fatto di essere da solo, potermi muovere portandomi dietro tutto ciò mi serve realmente, avere un veicolo che una volta rientrato mi permetta,  con moglie e figli, di visitare le nostre meravigliose coste del sud e nell'ottica di rivenderlo vederne rientrare una parte del capitale ma, se così non fosse, ritrovarmi comunque con un bene di un certo valore, beh, continua ad attrarmi, ed anche molto...
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27683
Rispondi Abuso
Inserito il 09/07/2024 alle: 19:53:05
In risposta al messaggio di tommasocr del 29/06/2024 alle 20:30:40

Ciao! Condividiamo molto della nostra folle soluzione antiaffitto a quanto pare! Anche io ho lavorato in Puglia per 2 anni ma lì avevo trovato un monolocale a prezzo abbordabile, mentre al nord, come risaputo, i fitti sono
molto alti, soprattutto qui intorno al Lago di Garda. In sostanza, come detto, avevo pensato a questa soluzione per il periodo scolastico (da settembre ad inizio luglio, per 1 anno e mezzo) ma le aree di sosta nei dintorni hanno costi mensili proibitivi. La soluzione meno dispendiosa che ho individuato è stato un Agriturismo che mi farebbe 15 euro giornaliere (comprensive di sosta, corrente e scarico acque) ma che chiaramente diventano 450 euro /mese mandando l'idea di recuperare la spesa del fitto a farsi benedire... Per ciò che riguarda le soste libere, invece, qui i camper sono ben accetti e le aree sono ampie e i parcheggi gratuiti sono numerosissimi. Ho anche individuato diversi camper molto ben tenuti e regolarmente parcheggiati (ritengo siano di abitanti locali che li usano soltanto nel periodo estivo). La faccenda si complica poi perchè non avendo alcuna esperienza non so quanto tempo potrei essere autonomo dal punto di vista energetico, insomma non riesco a fare una stima. Di giorno potrei parcheggiare nei pressi della scuola ed andare a lavorare ma poi, rientrando intorno alle 16, d'inverno e non dovendomi spostare quanto riuscirei a farcela con le risorse a mia disposizione (acqua e batterie)? Potrei, ad esempio, essendo da solo e passando buona parte della giornata a lavoro, ridurre a 10 gg mensili ad esempio la permanenza notturna presso il suddetto Agriturismo? Insomma la questione è puramente economica e mira a ridurre una spesa di alloggio di circa 6000 euro /anno. Anche se ammetto, come ho già scritto, che il fatto di essere da solo, potermi muovere portandomi dietro tutto ciò mi serve realmente, avere un veicolo che una volta rientrato mi permetta,  con moglie e figli, di visitare le nostre meravigliose coste del sud e nell'ottica di rivenderlo vederne rientrare una parte del capitale ma, se così non fosse, ritrovarmi comunque con un bene di un certo valore, beh, continua ad attrarmi, ed anche molto...
...
ma per tutto il periodo non ti fa un forfait totale ?

 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
gioxd
gioxd
26/06/2024 4
Rispondi Abuso
Inserito il 09/07/2024 alle: 21:23:39
In risposta al messaggio di salito del 09/07/2024 alle 19:53:05

ma per tutto il periodo non ti fa un forfait totale ?  
In Puglia gli affitti non sono proibitivi, nel senso che non ne trovi proprio! In alcune zone, specie nel Salento, anche in paesi distanti dal mare, o trovi case in vendita (anche a poco, ma solo in vendita), oppure b&b, case vacanze, affittacamere. Di affitti per lungo periodo, manco a parlarne! Chiaramente ogni zona ha le sue peculiarità e si passa agevolmente da zone dove trovi case in affitto a buon prezzo a zone dove è impossibile trovarle.
Detto ciò, sul lago di Garda la vedo difficile trovare soluzioni a buon prezzo e, come ti è stato suggerito da salito, dovresti insistere per farti fare un forfait, spingendo sul fatto che sarai lì tutto l'anno, che sei un tipo apposto, non rompi le scatole, ecc. ecc.
Non so in quale zona del Garda ti trovi, ma ti conviene valutare un campeggio in libera nelle zone limitrofe, con aree attezzate nelle vicinanze (e ci sono!) e trovare un'alternativa per spostarti per andare al lavoro (bici, monopattino, mezzi pubblici...).
Metti in conto che se decidi di cucinare, fare la doccia, usare il bagno tutti i giorni, ogni 3/4 giorni devi fare il carico/scarico e che l'inverno, anche se sul Garda è più mite, ti porta a consumare un bel po' di gas/gasolio. A proposito, hai valutato il tipo di riscaldamento? Se truma o webasto (o similari?).
Per quanto mi riguarda ho fatto un po' di conti "in astratto" e ne è uscito che la soluzione del camper è leggermente più economica di una casa in affitto condivisa. Ma si tratta di calcoli, appunto, astratti, che poi vanno corroborati nella realtà. Diciamo che se ti piace l'idea della vivibilità "spartana", molto flessibile e vagamente "smart"; allora il camper può essere una soluzione. Se invece ti spaventa l'idea di affrontare rompimenti di scatole (non solo il vigile che ti chiede di spostarti, ma anche il ladruncolo che ti adocchia, il residente che ti spia, l'albergatore che si lamenta), pensaci bene. Anche io ci sto pensando bene e, al momento, sto valutando una marea di pro e contro.
Giovanni
Frank Blue
Frank Blue
15/04/2023 1502
Rispondi Abuso
Inserito il 12/07/2024 alle: 22:04:14
In risposta al messaggio di tommasocr del 12/06/2024 alle 13:59:25

Buongiorno a tutti. Sono un neofita e benché abbia da sempre il desiderio di fare una esperienza (anche turistica) in camper, per svariati motivi non è mai accaduto e fino a 6 mesi fa non sono neanche mai entrato in un
camper et similia. Alla veneranda età di 46 anni però, e dopo 1 anno fuori casa, da solo, per lavoro, l'eventualità di vivere questa esperienza, ma stavolta in maniera continuativa ed intensa, è diventata una realtà che sto vagliando seriamente. Mi spiego. Per i prossimi 2 anni circa dovrò ahime restare lontanissimo dalla mia bella Calabria per lavorare nel mondo della Scuola ma in provincia di Brescia. 1 anno è già passato e fra le diverse scomodità (non per il posto fatto di ordine, regole, pulizia ed educazione) la più devastante è stato il costo del fitto; oltretutto in situazione abitativa imbarazzante. Allorché nella mia memoria si è risvegliato quel desiderio di camper mai sopito.  Adesso mi rivolgo a voi, che siete esperti e saprete consigliarmi adeguatamente. E' veramente da folli pensare di vivere per 2 anni in un camper acquistato, di fascia bassa (ma non bassissima diciamo intorno ai 15K) pagandone rata mensile (ad esempio 400€/mese) e poi a fine periodo rivenderlo per recuperare almeno in parte (al netto delle spese vive) il capitale invece di buttare soldi in affitto? Sono da solo, adattabile alle piccole scomodità, me la cavo nel fai da te e lavoro dalle 8 alle 16 ed i 5 posti diversi a settimana. Attendo vostre... 
...
Ciao,
siamo coetanei, vivo sul camper parecchi mesi l'anno, forse ti è utile la mia opinione.
Se è solo per risparmiare faclimente te ne penti perchè è una vita che solo desiderandola la si apprezza (vivere in 7m non è da tutti).
Se hai la 220V acqua corrente e scarico sul posto..sei a posto.
Se invece pur desiderando quel tipo di esperienza non hai queste cose sappi che può essere dura. Non tanto per il trova il gas l'acqua lo scarico etc ma perchè inevitabilmente tutti i fulltimer che conosco finiscono per fare meno di molte cose e condurre una vita sacrificata. Sono pochi quelli che si impegnano per restare nel comfort..è piu facile il giaccone che mettere in moto per andare prendere il gas, pagandolo pure. E' piu facile accendere poche luci che spendere per una batteria o pannello, è piu facile fare la doccia con 5lt risparmiando gas e acqua invece di impegnarsi per cercarli pagarli etc. E' piu facile risparmiare e stare fermi nel solito posto che sgranchirsi nel wend fuori porta.
Se trovi il posto giusto e hai lo spirito di farlo sarà un esperienza interessante, senza queste due componenti per me diventa dura stare sempre fermi in un posto con un camper.
Valuta anche se hai hobby ingombranti cui devi rinunciare..e non per ultima..la vita sessuale. Cambia. Non dico peggiora ma cambia, per mille ragioni delle quali raramente si parla. Ugualmente la vita sentimentale. Se hai una compagna assicurati che regga la botta, certe non ce la fanno, certe pretendono comfort molto difficili da mantenere su un camper, altre sviluppano un rifiuto.







 

Modificato da Frank Blue il 12/07/2024 alle 22:50:35
tommasocr
tommasocr
12/06/2024 4
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2024 alle: 19:50:57
In risposta al messaggio di Frank Blue del 12/07/2024 alle 22:04:14

Ciao, siamo coetanei, vivo sul camper parecchi mesi l'anno, forse ti è utile la mia opinione. Se è solo per risparmiare faclimente te ne penti perchè è una vita che solo desiderandola la si apprezza (vivere in 7m non
è da tutti). Se hai la 220V acqua corrente e scarico sul posto..sei a posto. Se invece pur desiderando quel tipo di esperienza non hai queste cose sappi che può essere dura. Non tanto per il trova il gas l'acqua lo scarico etc ma perchè inevitabilmente tutti i fulltimer che conosco finiscono per fare meno di molte cose e condurre una vita sacrificata. Sono pochi quelli che si impegnano per restare nel comfort..è piu facile il giaccone che mettere in moto per andare prendere il gas, pagandolo pure. E' piu facile accendere poche luci che spendere per una batteria o pannello, è piu facile fare la doccia con 5lt risparmiando gas e acqua invece di impegnarsi per cercarli pagarli etc. E' piu facile risparmiare e stare fermi nel solito posto che sgranchirsi nel wend fuori porta. Se trovi il posto giusto e hai lo spirito di farlo sarà un esperienza interessante, senza queste due componenti per me diventa dura stare sempre fermi in un posto con un camper. Valuta anche se hai hobby ingombranti cui devi rinunciare..e non per ultima..la vita sessuale. Cambia. Non dico peggiora ma cambia, per mille ragioni delle quali raramente si parla. Ugualmente la vita sentimentale. Se hai una compagna assicurati che regga la botta, certe non ce la fanno, certe pretendono comfort molto difficili da mantenere su un camper, altre sviluppano un rifiuto.  
...
Ciao,
grazie mille per la tu preziosa testimonianza: è esattamente ciò che cerco da coloro che, come te, sono fulltimer (apprendo adesso).

Come detto la prima delle motivazioni che mi ha spinto a valutare l'idea è la questione economica. Il calcolo è semplice: soluzione affitto=12000 euro per 2 anni, soldi che, dopo tale periodo, ho perso tutti, per intero; soluzione camper= acquisto a 15000 mila circa, sostengo spese vive e pago rata camper, dopo 2 anni o vendo (perdendo spero poco: un mezzo del 2000 o giù di lì non penso perda tutto dopo 2 anni) oppure, se la cosa mi piace, lo tengo per girare l'Italia con la famiglia (moglie e bimbo piccolo) ed in questo caso l'aspetto economico assume rilevanza minore visto i benefici che ne trarrò o potrei trarne (ammesso che il bollo e l'assicurazione possano essere annualmente sostenibili senza diventare fastidiosi anche con uso ridotto).

Vivrei da solo (come vivo da 1 anno- quindi la questione sessuale non la consideriamo...); lavoro in 5 scuole diverse (quindi 5 paesi diversi a settimana); sono adattabile alle scomodità (vivo in un minuscolo monolocale sotto il livello strada di 3 metri...), me la cavo con i lavoretti, ed i miei hobbies sono legati unicamente all'informatica.
Questione spinosa è, come detto, l'energia. Ho provato a chiedere in giro, fra le mie ridotte conoscenze locali, ma nessuno fin ora, visto anche l'umana diffidenza, ha acconsentito a fornirmi un po' di corrente elettrica facendomi pagare un quota fissa a forfait. 

Tutto questo piano sta però, a quanto pare, lentamente ma inesorabilmente e miseramente crollando in quanto, da ciò che sostengono quasi tutti, l'operazione, con una buona dose di probabilità, diventa antieconomica: tolte le spese vive, rischio di perdere tutto il capitale.

Quindi in sostanza sto continuando a leggere avidamente annunci, scrutando foto e caratteristiche, imparando molto su dinette, mansardati, semintegrali, ruote gemellate, 1.9TD, 2.8jtd, rimor, mobilvetta, elnagh,arca, 4 posti a dormire 5 a viaggiare, annate, clima cellula,frigo trivalente, webasto, chilometri ecc ecc... ma temo di dover cedere e, ahimè, desistere...
tommasocr
tommasocr
12/06/2024 4
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2024 alle: 20:03:48
In risposta al messaggio di salito del 09/07/2024 alle 19:53:05

ma per tutto il periodo non ti fa un forfait totale ?  
Sì ho esplicitato chiaramente in mail che starò tot mesi ma diciamo che la risposta è stata netta: 
__________
Buongiorno,  
il costo della piazzola è di €15 al giorno ed è comprensivo di:
* attacco corrente
* bagno in comune con doccia
* scarico acque. 
___________

Forse, ma dico forse, potrei chiedere sconto dopo aver dimostrato di non creare problemi e di non consumare come un transatlantico pieno...
SilverHaze
SilverHaze
rating

04/01/2024 617
Rispondi Abuso
Inserito il 26/07/2024 alle: 13:55:04
In risposta al messaggio di Frank Blue del 12/07/2024 alle 22:04:14

Ciao, siamo coetanei, vivo sul camper parecchi mesi l'anno, forse ti è utile la mia opinione. Se è solo per risparmiare faclimente te ne penti perchè è una vita che solo desiderandola la si apprezza (vivere in 7m non
è da tutti). Se hai la 220V acqua corrente e scarico sul posto..sei a posto. Se invece pur desiderando quel tipo di esperienza non hai queste cose sappi che può essere dura. Non tanto per il trova il gas l'acqua lo scarico etc ma perchè inevitabilmente tutti i fulltimer che conosco finiscono per fare meno di molte cose e condurre una vita sacrificata. Sono pochi quelli che si impegnano per restare nel comfort..è piu facile il giaccone che mettere in moto per andare prendere il gas, pagandolo pure. E' piu facile accendere poche luci che spendere per una batteria o pannello, è piu facile fare la doccia con 5lt risparmiando gas e acqua invece di impegnarsi per cercarli pagarli etc. E' piu facile risparmiare e stare fermi nel solito posto che sgranchirsi nel wend fuori porta. Se trovi il posto giusto e hai lo spirito di farlo sarà un esperienza interessante, senza queste due componenti per me diventa dura stare sempre fermi in un posto con un camper. Valuta anche se hai hobby ingombranti cui devi rinunciare..e non per ultima..la vita sessuale. Cambia. Non dico peggiora ma cambia, per mille ragioni delle quali raramente si parla. Ugualmente la vita sentimentale. Se hai una compagna assicurati che regga la botta, certe non ce la fanno, certe pretendono comfort molto difficili da mantenere su un camper, altre sviluppano un rifiuto.  
...
Parole sante.

Solo vivendo la "normalità" di una casa vera  e di una vita routinaria arrivi ad apprezzare la libertà del camper in ferie come valvola di sfogo.
Scegliere il camper per vivere...o lo fai davvero in maniera itinerante per viaggiare, scoprire e visitare (con cash o carta di credito bella piena e libero da ogni pensiero ) o è ridursi al lento e progressivo  barbonaggio.
15
gianninotopo
gianninotopo
rating

23/03/2010 4168
Rispondi Abuso
Inserito il 12/09/2024 alle: 16:11:46
io non la vedo così male; a partire dalla tua soluzione abitativa, che da come la descrivi non sembra offrire particolari vantaggi in termini di comfort e spazio rispetto a quelli di un camper. Se prendessi un furgonato o comunque un mezzo compatto potresti usarlo come auto; a questo punto potresti individuare dei parcheggi in prossimità delle scuole, raggiungerli la sera, dormire e poi andare a piedi al lavoro per poi spostarti nel parcheggio successivo. I vantaggi potrebbero essere diversi: raggiungere la sede in orario di minor traffico, ad es. dopo cena; essere meno soggetto all'interessamento della municipale, dei vicini, dei malintenzionati; ottenere una costante ricarica della batteria. Tanto la sede dovresti comunque raggiungerla quotidianamente. Potresti pensare a soluzioni intermedie quali un parcheggio vicino a due sedi in cui passare due notti, una maggiore stanzialità nelle mezze stagioni, durante le quali c'è minore consumo energetico, ecc. Tra l'altro, alcuni piccoli van potrebbero sostituire del tutto l'auto (se, come immagino, ne utilizzi una), spostando ulteriormente la bilancia (tra l'altro con costi molto ridotti di bollo e assicurazione, non so se ne sei al corrente). Nel fine settimana potresti visitare i luoghi più pregevoli nei dintorni, approfittando della maggiore disponibilità di soste offerte nei luoghi turistici in bassa stagione e magari farti raggiungere dai tuoi familiari in talune occasioni. Di tanto in tanto, potrai utilizzare soste a pagamento per concederti momenti più rilassati e approfitterai per caricare e scaricare, nonchè per fare il bucato (cosa che, con un piccolo sforzo per il trasporto, potresti programmare anche nelle occasioni in cui tornerai a casa. 
Rispetto all'allestimento del mezzo, con un riscaldatore a gasolio (si trovano a meno di 100 euro cinesi),  una seconda BS e magari una maggiorazione dei serbatoi chiare/grigie e una modifica della cassetta wc con maceratore e serbatoio nere la tua autonomia dovrebbe essere adeguata (l'ideale sarebbe trovare il modo di ridurre il costo della mano d'opera di queste implementazioni). Carico e scarico potrai farlo anche nelle stazioni di servizio, il carico forse anche a scuola. Ti puoi prendere una power station o realizzarla tu stesso e ricaricarla a scuola. Magari poi trovi piccole strategie, uso massiccio dei bagni che hai a disposizione per limitare consumi e liquami, ecc. Potresti chiedere a qualche contadino se ti fa stare nel suo terreno dietro pagamento, ecc.
Insomma, le possibilità ci sono, ma va appunto vista come una piccola avventura che ti rende anche più libero e ti da nuove possibilità, altrimenti tanto vale il monolocale interrato!
 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.