CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. In camper per...
Galleria

Cucinare: condividiamo le nostre ricette da camper

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 140
KialaCamper
KialaCamper
15/03/2012 3526
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2016 alle: 20:37:10
Io cucino molto anche in camper ...e voi?

 
@KialaCamper

Sito web I viaggi in camper di Chiara Blog Il Blog di Kiala: viaggi e idee
Gruppi facebook 1 - L'Italia del Camper-Sì --- 2 - Nord America in camper
Lucy59
Lucy59
01/07/2009 2084
Inserito il 23/03/2016 alle: 10:07:29
Ciao, anch'io cucino anche in camper (direi più all'esterno del camperlaugh per non fare troppo vapore) una volta addirittura per amici, fatti gli gnocchilaugh
Lucywink

Modificato da Lucy59 il 23/03/2016 alle 10:09:55
KialaCamper
KialaCamper
15/03/2012 3526
Inserito il 23/03/2016 alle: 12:19:02
In risposta al messaggio di Lucy59 del 23/03/2016 alle 10:07:29

Ciao, anch'io cucino anche in camper (direi più all'esterno del camper per non fare troppo vapore) una volta addirittura per amici, fatti gli gnocchi Lucy

Io mi porto dietro anche la tavola per fare le fettuccina laugh
@KialaCamper

Sito web I viaggi in camper di Chiara Blog Il Blog di Kiala: viaggi e idee
Gruppi facebook 1 - L''Italia del Camper-Sì --- 2 - Nord America in camper
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Inserito il 23/03/2016 alle: 20:32:58
In risposta al messaggio di KialaCamper del 23/03/2016 alle 12:19:02

Io mi porto dietro anche la tavola per fare le fettuccina @KialaCamper Sito web I viaggi in camper di ChiaraBlog Il Blog di Kiala: viaggi e idee Gruppi facebook 1 - L''Italia del Camper-Sì 2 - Nord America in camper

In un altro post ho visto uno (peraltro notissimo su camperonline - non dico di più) che asseriva che una bombola da 2,7 Kg gli durava per anni e...mi è scappato da ridere! In una vacanza da 30 giorni (estiva) noi consumiamo minimo 15 Kg di gas (tutta cucina e qualche doccia).

Naturalmente ho spianatoia e mattarello. Se troviamo le ortiche, le tagliatelle all'ortica sono assicurate. Se siamo in zona dove c'è ottima ricotta (o similare) possiamo fare anche i ravioli o i tortelloni.

Faccio anche pane, pizze e piadine in camper.

Quando trovo funghi, ho già i vasetti pre-sterilizzati per metterli sott'olio. Oppure la dashboard del MH è grande abbastanza per essiccare i funghi a fettine (se ci fermiamo qualche giorno). Se si riparte, avvolgo le fettine parzialmente secche con il rotolo di carta e alla tappa successiva si srotola e si prosegue l'essiccatura. Abbiamo essiccato i funghi anche durante i viaggi in Norvegia!

Portandosi appresso dell'ottimo riso da risotti, naturalmente i funghi non andranno sprecati... Idem se si fanno i tajarin e c'è il porcino giusto...

Quando troviamo frutti di bosco, possiamo usare i vasetti per mettere via confetture: ribes, mirtilli, lamponi, mirtilli rossi, crespino, more, susine selvatiche, uva spina, fichi, ... Se non ce n'è abbastanza per le confetture, si procede con macedonie, o si aggiungono allo yogurt.

Con le erbe di campo (es: radicchi, o spinaci selvatici, o borragine, o asparagina, o fate voi...) facciamo delle splendide frittate. Se troviamo molti spinaci selvatici li lesso e li surgelo per poter cucinarli più volte.

Se trovo erbe alpestri (ad es. Achillea, oppure Genepy, oppure Arnica) faccio i liquori (Tanéda, Genepy), oppure la tintura (d'Arnica) per le contusioni. Raccogliendo molte erbe alpine diverse (compresa la radice di genziana, da non confondere con quella di Veratro, che è mortale) faccio un ottimo amaro.

Sorvolo sull'argomento delle prelibatezze cucinate sulla griglia (carne, pesce, verdure, abbiamo con noi anche una paellera)

Sì, in camper ho più tempo per cucinare, e lo sfrutto!

Buona cucina da Dash
 
.(\_/).
(=''.''=)
('''')_('''')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l''hai più... (DASH)
Lucy59
Lucy59
01/07/2009 2084
Inserito il 24/03/2016 alle: 09:24:53
In risposta al messaggio di Dash del 23/03/2016 alle 20:32:58

In un altro post ho visto uno (peraltro notissimo su camperonline - non dico di più) che asseriva che una bombola da 2,7 Kg gli durava per anni e...mi è scappato da ridere! In una vacanza da 30 giorni (estiva) noi consumiamo
minimo 15 Kg di gas (tutta cucina e qualche doccia). Naturalmente ho spianatoia e mattarello. Se troviamo le ortiche, le tagliatelle all'ortica sono assicurate. Se siamo in zona dove c'è ottima ricotta (o similare) possiamo fare anche i ravioli o i tortelloni. Faccio anche pane, pizze e piadine in camper. Quando trovo funghi, ho già i vasetti pre-sterilizzati per metterli sott'olio. Oppure la dashboard del MH è grande abbastanza per essiccare i funghi a fettine (se ci fermiamo qualche giorno). Se si riparte, avvolgo le fettine parzialmente secche con il rotolo di carta e alla tappa successiva si srotola e si prosegue l'essiccatura. Abbiamo essiccato i funghi anche durante i viaggi in Norvegia! Portandosi appresso dell'ottimo riso da risotti, naturalmente i funghi non andranno sprecati... Idem se si fanno i tajarin e c'è il porcino giusto... Quando troviamo frutti di bosco, possiamo usare i vasetti per mettere via confetture: ribes, mirtilli, lamponi, mirtilli rossi, crespino, more, susine selvatiche, uva spina, fichi, ... Se non ce n'è abbastanza per le confetture, si procede con macedonie, o si aggiungono allo yogurt. Con le erbe di campo (es: radicchi, o spinaci selvatici, o borragine, o asparagina, o fate voi...) facciamo delle splendide frittate. Se troviamo molti spinaci selvatici li lesso e li surgelo per poter cucinarli più volte. Se trovo erbe alpestri (ad es. Achillea, oppure Genepy, oppure Arnica) faccio i liquori (Tanéda, Genepy), oppure la tintura (d'Arnica) per le contusioni. Raccogliendo molte erbe alpine diverse (compresa la radice di genziana, da non confondere con quella di Veratro, che è mortale) faccio un ottimo amaro. Sorvolo sull'argomento delle prelibatezze cucinate sulla griglia (carne, pesce, verdure, abbiamo con noi anche una paellera) Sì, in camper ho più tempo per cucinare, e lo sfrutto! Buona cucina da Dash   .(\_/). (=''.''=) ('''')_('''') Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l''hai più... (DASH)
...

Complimenti Dashwink io non sono così organizzata, ma abbastanza per cucinare sempre qualcosa di buonolaugh
Lucy

Dash
Dash
10/03/2012 7750
Inserito il 24/03/2016 alle: 10:18:20

Ecco, solo una parola di cautela:

Avrai visto che io (oltre a frequentare il negozio...) raccolgo in giro erbe, funghi, frutti e radici e li cucino.

Naturalmente faccio questo perché è una cinquantina d'anni che lo faccio (fin da quando andavo in Langa con mio padre a cercare funghi e identificavamo sul posto piante e funghi buoni e cattivi).

Dato che ci sono in giro piante anche molto cattive (es. Daphne mezereum, Datura stramonium, Veratrum album, o funghi come Cortinarius orellanus, Entoloma lividum, Amanita verna, o anche funghi che ti rovinano un sugo pur non ammazzandoti es. Boletus felleus) il mio consiglio è di non raccogliere e assaggiare senza cognizione di causa.

Però imparando a conoscere le erbe officinali, è un piacere magari partire dalle erbe facili (tipo rosmarino e rucola), raccogliendole ed usandole per preparare piatti da camper (mitiche: insalate di pomodorini e rucola in Bretagna, cespugli giganti a bordo spiaggia molto più saporiti della rucola del negozio!).

Da cucinare all'aperto apprezziamo tantissimo pesce o anatra con contorno di verdure arrostite (peperoni, melanzane, zucchine, scalogni, patate, tutti a tocchetti). Naturalmente si mettono a cuocere partendo prima con scalogni e peperoni, seguiti a breve distanza dalle patate, seguiti da zucchine e melanzane, e per ultima la carne o il pesce. Non metto sale, uso un mix di erbe che macino -a casa- a polvere (maggiorana, timo, rosmarino, elicriso, origano, eventualmente paprika).

Per condire, in stagione prima di un viaggio preparo qualche vasetto di pesto (col basilico che coltivo io), e magari una tapenade di olive e anche una tapenade di pomodori secchi e acciughe (ottime per fare dei crostini veloci). I vasetti: meglio 2-3 vasetti piccoli ricoperti di abbondante olio che un vasetto grande. Non usando conservanti, quando si apre il vasetto lo si consuma entro 3-4 giorni (invece un vaso grande potrebbe alla lunga fare la muffa).

Un classico coi funghi e la griglia (sempre quella chiusa): cappelle di porcini o di mazze di tamburo ( Lepiota procera) o di prataiolo ( Agaricus pratensis) affettate a fette di 1 cm, con doppia panatura e fritte in ottimo olio d'oliva. Ricetta facilissima!

Sempre da passare in padella (si può fare dentro il camper, o fuori sulla griglia chiusa) in zona formaggi si possono fare l'equivalente delle mozzarelle in carrozza usando formaggi che filano (ad es. scamorze, fontina, beaufort, casera o latteria, caprini, magari con una punta di gorgonzola o roquefort). Grande soddisfazione , 3-4 minuti per preparare, veramente comodissime. Bastano delle fette di pane a mollica fitta (molto comodi i pani di segale che -tagliati a metà- hanno sempre la crosta sotto e non scappa via il formaggio), da guarnire di formaggio. Si mette in padella o griglia belle calde, si spolvera il formaggio con le erbette, si aspetta che il formaggio abbia l'aspetto fuso (il coperchio qui è essenziale) e poi si possono mangiare così oppure guarnire ogni fetta con pezzetti di tonno. Di solito spariscono SUBITO!  Se guarnite col tonno, il vino bianco è d'obbligo, altrimenti dipende dal formaggio (per esempio con i picodon di capra o i nostri tomini è meglio il rosso)

Vedo che nessuno si lancia a suggerire ricette... Ma che, andate tutti al ristorante? (Noi due mai andati una volta da quando abbiamo il camper, però preso spesso appunti dai menù appesi fuori - tanto per conoscere le specialità locali e riprodurle).

Buona cucina da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l''hai più... (DASH)

Modificato da Dash il 24/03/2016 alle 11:08:31
Adria AVIVA 442 PH 15.750€, Anno: 2021
Adria AVIVA 442 PH 15.750€, Anno: 2021
Fendt APERO 29.851€, Nuovo
Fendt APERO 29.851€, Nuovo
Etrusco T FIAT 70.300€, Nuovo
Etrusco T FIAT 70.300€, Nuovo
Tabbert VIVALDI 550 DF 2.5 LETTO MATRIM FISSO  ALTA GAMMA 38
Tabbert VIVALDI 550 DF 2.5 LETTO MATRIM FISSO ALTA GAMMA 38
Bürstner BURSTNER LYSEO TD 736 PRIVILEGE 76.630€, Nuovo
Bürstner BURSTNER LYSEO TD 736 PRIVILEGE 76.630€, Nuovo
Previous Next
Luigi52
Luigi52
03/07/2011 119
Inserito il 24/03/2016 alle: 12:30:11
complimenti sei un ristorante su camper! purtroppo per quanto mi riguarda dopo gli ultimi esami medici fra colesterolo alto e calcolini renali sono quasi a pane e acqua!!!!!! salutoni luigi
luigi cinquantadue
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Inserito il 24/03/2016 alle: 13:22:39
In risposta al messaggio di Luigi52 del 24/03/2016 alle 12:30:11

complimenti sei un ristorante su camper! purtroppo per quanto mi riguarda dopo gli ultimi esami medici fra colesterolo alto e calcolini renali sono quasi a pane e acqua!!!!!! salutoni luigi luigi cinquantadue

Ciao Luigi!

Mi dispiace che tu sia a dieta così stretta, tieni presente però che al ristorante non si sa mai bene cosa ti mettono nel piatto, mentre cucinando in proprio, se gli ingredienti sono di prima qualità, si rischia molto meno...

Ancor meno raccogliendo prodotti non coltivati che non sono stati trattati con pesticidi, diserbanti e compagnia cantante.

W la cucina in proprio! da Dash
 
.(\_/).
(=''.''=)
('''')_('''')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l''hai più... (DASH)
Lucy59
Lucy59
01/07/2009 2084
Inserito il 25/03/2016 alle: 09:28:52
Dash, sei un ristorante ambulantelaugh, e menomale che c'è ancora gente che cucina, io purtroppo non conosco le erbe spontanee e sono una schiappa con i funghi, ma quando sono in giro specie al mare.....spaghettate o tagliolini allo scoglio, con pesci alla griglia, ma non mancano gli antipasti che preparo d'estate con le verdure dell'orto....
tua moglie è fortunata, è sempre al ristorante con telaugh
vole vo anche fare a tutti:

Lucylaugh

Luigi52
Luigi52
03/07/2011 119
Inserito il 25/03/2016 alle: 14:37:19
visto il periodo pasquale oltre a quanto detto sopra la mia "croce" alimentare comprende anche una moglie che non sopporta nessun tipo di pesce( e' molto selettiva anche con il tonno in scatola).  malinconicamente vi saluto .buona pasqua comunque! luigi
luigi cinquantadue
KialaCamper
KialaCamper
15/03/2012 3526
Inserito il 27/03/2016 alle: 08:50:52
In risposta al messaggio di Dash del 23/03/2016 alle 20:32:58

In un altro post ho visto uno (peraltro notissimo su camperonline - non dico di più) che asseriva che una bombola da 2,7 Kg gli durava per anni e...mi è scappato da ridere! In una vacanza da 30 giorni (estiva) noi consumiamo
minimo 15 Kg di gas (tutta cucina e qualche doccia). Naturalmente ho spianatoia e mattarello. Se troviamo le ortiche, le tagliatelle all'ortica sono assicurate. Se siamo in zona dove c'è ottima ricotta (o similare) possiamo fare anche i ravioli o i tortelloni. Faccio anche pane, pizze e piadine in camper. Quando trovo funghi, ho già i vasetti pre-sterilizzati per metterli sott'olio. Oppure la dashboard del MH è grande abbastanza per essiccare i funghi a fettine (se ci fermiamo qualche giorno). Se si riparte, avvolgo le fettine parzialmente secche con il rotolo di carta e alla tappa successiva si srotola e si prosegue l'essiccatura. Abbiamo essiccato i funghi anche durante i viaggi in Norvegia! Portandosi appresso dell'ottimo riso da risotti, naturalmente i funghi non andranno sprecati... Idem se si fanno i tajarin e c'è il porcino giusto... Quando troviamo frutti di bosco, possiamo usare i vasetti per mettere via confetture: ribes, mirtilli, lamponi, mirtilli rossi, crespino, more, susine selvatiche, uva spina, fichi, ... Se non ce n'è abbastanza per le confetture, si procede con macedonie, o si aggiungono allo yogurt. Con le erbe di campo (es: radicchi, o spinaci selvatici, o borragine, o asparagina, o fate voi...) facciamo delle splendide frittate. Se troviamo molti spinaci selvatici li lesso e li surgelo per poter cucinarli più volte. Se trovo erbe alpestri (ad es. Achillea, oppure Genepy, oppure Arnica) faccio i liquori (Tanéda, Genepy), oppure la tintura (d'Arnica) per le contusioni. Raccogliendo molte erbe alpine diverse (compresa la radice di genziana, da non confondere con quella di Veratro, che è mortale) faccio un ottimo amaro. Sorvolo sull'argomento delle prelibatezze cucinate sulla griglia (carne, pesce, verdure, abbiamo con noi anche una paellera) Sì, in camper ho più tempo per cucinare, e lo sfrutto! Buona cucina da Dash   .(\_/). (=''.''=) ('''')_('''') Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l''hai più... (DASH)
...

Anche io sono super attrezzata ..ho anche il microonde con la funziona crisp (se si ha la corrente o si può accendere il generatore). Mini-friggitrice, fruste per fare i dolci, tavola per le fettuccine, piatti di legno per polenta ...però mi mancano i barattolini sterilizzati ...ottima idea!!!
smiley Complimenti Dash!!! Non mi sento sola!
@KialaCamper

Sito web I viaggi in camper di Chiara Blog Il Blog di Kiala: viaggi e idee
Gruppi facebook 1 - L''Italia del Camper-Sì --- 2 - Nord America in camper
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Inserito il 27/03/2016 alle: 21:27:35
In risposta al messaggio di KialaCamper del 27/03/2016 alle 08:50:52

Anche io sono super attrezzata ..ho anche il microonde con la funziona crisp (se si ha la corrente o si può accendere il generatore). Mini-friggitrice, fruste per fare i dolci, tavola per le fettuccine, piatti di legno per
polenta ...però mi mancano i barattolini sterilizzati ...ottima idea!!! Complimenti Dash!!! Non mi sento sola! @KialaCamper Sito web I viaggi in camper di ChiaraBlog Il Blog di Kiala: viaggi e idee Gruppi facebook 1 - L''Italia del Camper-Sì 2 - Nord America in camper
...

...Stavo valutando di portare (in alcuni periodi specifici) l'affettasalumi (ho un modello non pesantissimo - sui 3-4 Kg). Ad esempio a Livigno per affettare la bresaola intera si fa meglio che col (pur affilatissimo) coltello da prosciutto. Naturalmente abbiamo recipienti graduati (la bilancia resta a casa). La dotazione è di tre padelle (piccola 22 cm media 24 cm grande 28 cm), la pentola grande inox con scolapasta inox incorporato (funziona anche come vaporiera), alcune pentole più piccole, 4 coperchi, cucchiai di legno (ginepro) intagliati da me, fruste, una paletta per girare la polenta, grattugie autopulenti, un nicer dicer (per affettare le verdure con dimensioni identiche dei pezzi), innumerevoli vaschette con coperchio stagno (per conservare cibi già cotti). Il caffè lo facciamo con la moka (però usiamo 100% arabica, e in Italia c'è anche il bar...). Tre taglieri, quello grande con marcato in grande (in 4 lingue sui 4 bordi, e frecce) PANE  e  CIPOLLA. Naturalmente spatole, pinze spiedini (inox+legnbo) e quant'altro serve per la griglia. Per il vino abbiamo un decanter in cristallo se capita la bottiglia importante che deve essere aerata, le flutes da champagne/prosecco, i ballons grandi da vino rosso, e un congruo numero di bicchierini da liquori.

Dotazione di erbe e spezie per cucinare:
- Pepe con macinapepe
-Sale rosa dell'Himalaya con macinasale
-Sale aromatizzato (mia produzione con mix erbe)
-Sale grosso
-Mix erbe polverizzate per condire senza sale
-Aceto balsamico
-Aceto normale (almeno un litro, di più se si prevede di mettere funghi sott'olio)
-Olio EV Oliva (Un litro ogni 15 giorni, di più sempre per eventuali funghi)
-Vasetto con peperoncini secchi
-Lievito chimico per dolci (tipo Bertolini, per intenderci)
-In frigo: lievito di birra (pane e pizze)
-Vasetti plastica rettangolari (tutti uguali, da 600 g) con: pan grattato, purè patate in fiocchi, farina di polenta, semola di grano duro, farina 0, lenticchie, fagioli secchi, ...

La lista è più o meno finita ma dimentico sicuramente alcune cose (carta da forno, piatti da pizza, alluminio, domopak, ecc ecc)

Ho dovuto fare modifiche al mobilio per tenere ben organizzate le cose (ad es. coperchi inseriti in alloggiamenti e tenuti fermi con fascette di velcro, bicchieri sospesi a testa in giù nel relativo armadietto, bottiglie bicchieri e tazze tenute distanziate mediante una struttura con fori calibrati)

In camper siamo comodi a cucinare quasi come a casa. La cucina ha 4 fuochi, c'è il forno a gas e la cappa aspirante. Il frigo ha il freezer separato, abbastanza potente da consentirci di surgelare i funghi freschi tagliati a dadini (già porzionati in sacchettini).

Buona Pasqua da Dash (noi come sempre: Pasqua a casa!)
 
.(\_/).
(=''.''=)
('''')_('''')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l''hai più... (DASH)
KialaCamper
KialaCamper
15/03/2012 3526
Inserito il 27/03/2016 alle: 22:40:54
In risposta al messaggio di Dash del 27/03/2016 alle 21:27:35

...Stavo valutando di portare (in alcuni periodi specifici) l'affettasalumi (ho un modello non pesantissimo - sui 3-4 Kg). Ad esempio a Livigno per affettare la bresaola intera si fa meglio che col (pur affilatissimo) coltello
da prosciutto. Naturalmente abbiamo recipienti graduati (la bilancia resta a casa). La dotazione è di tre padelle (piccola 22 cm media 24 cm grande 28 cm), la pentola grande inox con scolapasta inox incorporato (funziona anche come vaporiera), alcune pentole più piccole, 4 coperchi, cucchiai di legno (ginepro) intagliati da me, fruste, una paletta per girare la polenta, grattugie autopulenti, un nicer dicer (per affettare le verdure con dimensioni identiche dei pezzi), innumerevoli vaschette con coperchio stagno (per conservare cibi già cotti). Il caffè lo facciamo con la moka (però usiamo 100% arabica, e in Italia c'è anche il bar...). Tre taglieri, quello grande con marcato in grande (in 4 lingue sui 4 bordi, e frecce) PANE  e  CIPOLLA. Naturalmente spatole, pinze spiedini (inox+legnbo) e quant'altro serve per la griglia. Per il vino abbiamo un decanter in cristallo se capita la bottiglia importante che deve essere aerata, le flutes da champagne/prosecco, i ballons grandi da vino rosso, e un congruo numero di bicchierini da liquori. Dotazione di erbe e spezie per cucinare: - Pepe con macinapepe -Sale rosa dell'Himalaya con macinasale -Sale aromatizzato (mia produzione con mix erbe) -Sale grosso -Mix erbe polverizzate per condire senza sale -Aceto balsamico -Aceto normale (almeno un litro, di più se si prevede di mettere funghi sott'olio) -Olio EV Oliva (Un litro ogni 15 giorni, di più sempre per eventuali funghi) -Vasetto con peperoncini secchi -Lievito chimico per dolci (tipo Bertolini, per intenderci) -In frigo: lievito di birra (pane e pizze) -Vasetti plastica rettangolari (tutti uguali, da 600 g) con: pan grattato, purè patate in fiocchi, farina di polenta, semola di grano duro, farina 0, lenticchie, fagioli secchi, ... La lista è più o meno finita ma dimentico sicuramente alcune cose (carta da forno, piatti da pizza, alluminio, domopak, ecc ecc) Ho dovuto fare modifiche al mobilio per tenere ben organizzate le cose (ad es. coperchi inseriti in alloggiamenti e tenuti fermi con fascette di velcro, bicchieri sospesi a testa in giù nel relativo armadietto, bottiglie bicchieri e tazze tenute distanziate mediante una struttura con fori calibrati) In camper siamo comodi a cucinare quasi come a casa. La cucina ha 4 fuochi, c'è il forno a gas e la cappa aspirante. Il frigo ha il freezer separato, abbastanza potente da consentirci di surgelare i funghi freschi tagliati a dadini (già porzionati in sacchettini). Buona Pasqua da Dash (noi come sempre: Pasqua a casa!)   .(\_/). (=''.''=) ('''')_('''') Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l''hai più... (DASH)
...

Ma siete fantastici!!!!
Qualcosa di quello che ho sul camper puoi vederlo qui wink

http://kialacamper.altervista.org/joomla/arnesi-da-camper-chef

 
@KialaCamper

Sito web I viaggi in camper di Chiara Blog Il Blog di Kiala: viaggi e idee
Gruppi facebook 1 - L''Italia del Camper-Sì --- 2 - Nord America in camper
poesiadAmore
poesiadAmore
rating

14/09/2010 8269
Inserito il 01/04/2016 alle: 17:41:54
surprise State scherzando vero???
Io di solito cucino e congelo, metto nel freezer del camper e tiro fuori all'occorrenza per le tappe più lunghe.
L'ultima volta che abbiamo cucinato in camper è stata la settimana scorsa, una grigliata meravigliosa ma per il resto non facciamo più nemmeno la pasta, quando sono in viaggio o visito o mi dedico a letture.
Un po' vi invidio ma non me la sentirei di mettermi a cucinare anche se un desiderio ce l'ho.
Quei fornetti da gas, tipo pentola che puoi usare per la pizza. Quelli mi intrigano un sacco, qualcuno ce l'ha?
PdA
Yuma-58
Yuma-58
rating

14/12/2009 33145
Inserito il 01/04/2016 alle: 19:55:19
Un piatto di pasta è pure troppo... ho comprato in Germania una minicucina a gas che porta una minibombola della campingas, li ci faccio a volte le bistecche....

Ristorante... e spesso compro pollo o stinchi vari nei supermercati...

Modificato da Yuma-58 il 01/04/2016 alle 19:56:29
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54549
Inserito il 01/04/2016 alle: 19:58:55
Cucinare in camper?
Quando avevamo i bimbi piccoli si, dal primo al dolce, adesso che siamo soli parecchie insalate, pasta al pomodoro, qualche hamburger e poco altro.
Il forno, nei camper che ho avuto, mai usati., il tempo preferisco utilizzarlo per andare a zonzo, a chi piace cucinare é sicuramente appagante
------------------- Non arrenderti. Rischieresti di farlo un’ora prima del miracolo. -------------------

Modificato da Grinza il 01/04/2016 alle 20:00:34
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26681
Inserito il 02/04/2016 alle: 02:46:59
Ma non vi puzza il camper a usare la friggitrice e cucinare tanto in camper ?

io cucino solo il cibo per i cani in camper e trovo gia' parecchio scomodo farlo per gli spazi ridotti. Prima facevo pasta e pizza ma ora finito. Il fornello col buco per pizza va anche bene ma si consuma parecchio gas......
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Inserito il 02/04/2016 alle: 23:16:38
In risposta al messaggio di poesiadAmore del 01/04/2016 alle 17:41:54

State scherzando vero??? Io di solito cucino e congelo, metto nel freezer del camper e tiro fuori all'occorrenza per le tappe più lunghe. L'ultima volta che abbiamo cucinato in camper è stata la settimana scorsa, una grigliata
meravigliosa ma per il resto non facciamo più nemmeno la pasta, quando sono in viaggio o visito o mi dedico a letture. Un po' vi invidio ma non me la sentirei di mettermi a cucinare anche se un desiderio ce l'ho. Quei fornetti da gas, tipo pentola che puoi usare per la pizza. Quelli mi intrigano un sacco, qualcuno ce l'ha? PdA
...

Pizza, pane, e torte di solito li faccio con la griglia (da esterno) Cadac Carry Chef Pro, che ha il coperchio e la teglia, ed è un po' come un forno da pizzaiolo in miniatura. E' una versione ingrandita del fornetto da fornello.

Per Sergio: oltre alla pizza, cuciniamo all'esterno anche il cibo che appesta il camper (leggi: pesce! - sulla griglia). Non faccio molti fritti, però nel caso il nostro camper ha una porta che divide la zona giorno dalla zona bagno+notte, e in quei casi -ovviamente- la teniamo chiusa. Oppure se è bello privilegiamo la cucina all'esterno: c'è meno da pulire dai fornelli e dalle pareti...

Buona cucina da Dash
 
.(\_/).
(=''.''=)
('''')_('''')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l''hai più... (DASH)
poesiadAmore
poesiadAmore
rating

14/09/2010 8269
Inserito il 04/04/2016 alle: 17:14:33
In risposta al messaggio di Dash del 02/04/2016 alle 23:16:38

Pizza, pane, e torte di solito li faccio con la griglia (da esterno) Cadac Carry Chef Pro, che ha il coperchio e la teglia, ed è un po' come un forno da pizzaiolo in miniatura. E' una versione ingrandita del fornetto da
fornello. Per Sergio: oltre alla pizza, cuciniamo all'esterno anche il cibo che appesta il camper (leggi: pesce! - sulla griglia). Non faccio molti fritti, però nel caso il nostro camper ha una porta che divide la zona giorno dalla zona bagno+notte, e in quei casi -ovviamente- la teniamo chiusa. Oppure se è bello privilegiamo la cucina all'esterno: c'è meno da pulire dai fornelli e dalle pareti... Buona cucina da Dash   .(\_/). (=''.''=) ('''')_('''') Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l''hai più... (DASH)
...

Caspita che meraviglia, l'ho vista in foto, bellissima.
PdA
KialaCamper
KialaCamper
15/03/2012 3526
Inserito il 06/04/2016 alle: 23:10:00
In risposta al messaggio di poesiadAmore del 01/04/2016 alle 17:41:54

State scherzando vero??? Io di solito cucino e congelo, metto nel freezer del camper e tiro fuori all'occorrenza per le tappe più lunghe. L'ultima volta che abbiamo cucinato in camper è stata la settimana scorsa, una grigliata
meravigliosa ma per il resto non facciamo più nemmeno la pasta, quando sono in viaggio o visito o mi dedico a letture. Un po' vi invidio ma non me la sentirei di mettermi a cucinare anche se un desiderio ce l'ho. Quei fornetti da gas, tipo pentola che puoi usare per la pizza. Quelli mi intrigano un sacco, qualcuno ce l'ha? PdA
...

Io l'ho comprato da poco, e l'ho utilizzato per fare il ciambellone!
 
@KialaCamper

Sito web I viaggi in camper di Chiara Blog Il Blog di Kiala: viaggi e idee
Gruppi facebook 1 - L''Italia del Camper-Sì --- 2 - Nord America in camper
KialaCamper
KialaCamper
15/03/2012 3526
Inserito il 06/04/2016 alle: 23:16:06
In risposta al messaggio di sergiozh del 02/04/2016 alle 02:46:59

Ma non vi puzza il camper a usare la friggitrice e cucinare tanto in camper ? io cucino solo il cibo per i cani in camper e trovo gia' parecchio scomodo farlo per gli spazi ridotti. Prima facevo pasta e pizza ma ora finito. Il fornello col buco per pizza va anche bene ma si consuma parecchio gas......

La friggitrice si usa proprio per evitare di friggere in padella ...wink con la padella sì che si impregna tutto il camper di odore di fritto.
Io comunque cucino soprattutto quando facciamo il week end rilassanti oppure quando abbiamo bisogno di stare fermi per spezzare un po' il viaggio. Se siamo nel frenetico on the road ci arrangiamo al meglio. Dipende dalla circostanza ...cucinare è una passione come il camper, non ci si rinuncia laughheart
Per il giorno di partenza e quelli successivi cucino a casa quando ho tempo, qualche idea qui
http://kialacamper.altervista.org/joomla/ricette-da-camper/piatti-in-partenza
@KialaCamper

Sito web I viaggi in camper di Chiara Blog Il Blog di Kiala: viaggi e idee
Gruppi facebook 1 - L''Italia del Camper-Sì --- 2 - Nord America in camper
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.