CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. In camper per...
Galleria

Cucinare: condividiamo le nostre ricette da camper

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
5 20 140
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 09/07/2018 alle: 15:10:32
E' tempo di fioritura della lavanda, ecco un paio di ricette per avere sempre a mano questo splendido fiore:

T i s a n a ..  d i ..  l a v a n d a

Far seccare fiori e steli di lavanda e una volta secchi salvarli in un vasetto a collo alto.
Per preparare la tisana, portare a ebollizione 1 litro d'acqua; spegnere il fuoco e versare 3-4 cucchiai di fiori e steli; lasciare in infusione per 8-10 minuti, coprire la pentola con un coperchio per non far scappare gli aromi. Scolare la tisana, che è buona sia calda sia fredda (messa in frigo), eventualmente con l'aggiunta di un cucchiaino di miele rigorosamente di lavanda.


G E L A T I N A ..  D I ..  L A V A N D A

Per ottenere un prodotto perfetto, rispettare le dosi e i tempi di cottura indicati. Pesare gli ingredienti con precisione, la gelificazione è assicurata.

Procurarsi del FRUTTAPEC 2+1, gelificante che consente di abbassare la % di zucchero a 35%

Dose e tempi per una busta di FRUTTAPEC 2+1:
  • Acqua 880 ml
  • Succo di limone 90 ml
  • Zucchero 400 g
  • Fiori e steli lavanda 30-50 g
  • Fruttapec 2+1: una busta
  • Tempo ebollizione: 4'30" da inizio bollitura
Riscaldare l'acqua versandoci i fiori e steli di lavanda, portare ad ebollizione e spegnere il fuoco. Lasciar riposare per 10-15 minuti con un coperchio per non far scappare gli aromi.
In una pentola amalgamare lo zucchero e il FRUTTAPEC, aggiungere -mescolando- il succo di limone e l'estratto di lavanda filtrato con un colino. Si possono lasciare "scappare" alcuni fiori di lavanda che risulteranno fluttuanti a metà vasetto nella gelatina...
Mettere la pentola con estratto lavanda e zucchero su fuoco vivace, rimestare ogni tanto, quando inizia la bollitura contare 4 minuti e 30 secondi. Togliere dal fuoco e invasare in vasetti presterilizzati.

Dose e tempi per due buste di FRUTTAPEC 2+1:
  • Acqua 1760 ml
  • Succo di limone 180 ml
  • Zucchero 800 g
  • Fiori e steli lavanda 60-100 g
  • Fruttapec 2+1: due buste
  • Tempo ebollizione: 7' da inizio bollitura
Il procedimento è lo stesso che con una sola busta, bisogna solo allungare il tempo di cottura.
La gelatina è una cosa mitica, molto delicata, ottima sia a colazione sia a merenda sul pane.

Ciao da Dash

(9180)
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 16/07/2019 alle 07:55:18
Mauser
Mauser
-
Rispondi Abuso
Inserito il 11/07/2018 alle: 00:38:53
In risposta al messaggio di Dash del 09/07/2018 alle 15:10:32

E' tempo di fioritura della lavanda, ecco un paio di ricette per avere sempre a mano questo splendido fiore: T i s a n a ..  d i ..  l a v a n d a Far seccare fiori e steli di lavanda e una volta secchi salvarli in un
vasetto a collo alto. Per preparare la tisana, portare a ebollizione 1 litro d'acqua; spegnere il fuoco e versare 3-4 cucchiai di fiori e steli; lasciare in infusione per 8-10 minuti, coprire la pentola con un coperchio per non far scappare gli aromi. Scolare la tisana, che è buona sia calda sia fredda (messa in frigo), eventualmente con l'aggiunta di un cucchiaino di miele rigorosamente di lavanda. G E L A T I N A ..  D I ..  L A V A N D A Per ottenere un prodotto perfetto, rispettare le dosi e i tempi di cottura indicati. Pesare gli ingredienti con precisione, la gelificazione è assicurata. Procurarsi del FRUTTAPEC 2+1, gelificante che consente di abbassare la % di zucchero a 35% Dose e tempi per una busta di FRUTTAPEC 2+1:Acqua 880 ml Succo di limone 90 ml Zucchero 400 g Fiori e steli lavanda 30-50 g Fruttapec 2+1: una busta Tempo ebollizione: 4'30 da inizio bollituraRiscaldare l'acqua versandoci i fiori e steli di lavanda, portare ad ebollizione e spegnere il fuoco. Lasciar riposare per 10-15 minuti con un coperchio per non far scappare gli aromi. In una pentola amalgamare lo zucchero e il FRUTTAPEC, aggiungere -mescolando- il succo di limone e l'estratto di lavanda filtrato con un colino. Si possono lasciare scappare alcuni fiori di lavanda che risulteranno fluttuanti a metà vasetto nella gelatina... Mettere la pentola con estratto lavanda e zucchero su fuoco vivace, rimestare ogni tanto, quando inizia la bollitura contare 4 minuti e 30 secondi. Togliere dal fuoco e invasare in vasetti presterilizzati. Dose e tempi per due buste di FRUTTAPEC 2+1:Acqua 1760 ml Succo di limone 180 ml Zucchero 800 g Fiori e steli lavanda 60-100 g Fruttapec 2+1: due buste Tempo ebollizione: 7' da inizio bollituraIl procedimento è lo stesso che con una sola busta, bisogna solo allungare il tempo di cottura. La gelatina è una cosa mitica, molto delicata, ottima sia a colazione sia a merenda sul pane. Ciao da Dash (9180)  
...
Roba buonacrying
Mauser
Mauser
-
Rispondi Abuso
Inserito il 11/07/2018 alle: 00:40:12
In risposta al messaggio di Mauser del 11/07/2018 alle 00:38:53

Roba buona
Vi rubo un po' di ricette!
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 12/07/2018 alle: 16:46:03
In risposta al messaggio di Mauser del 11/07/2018 alle 00:40:12

Vi rubo un po' di ricette!
Contentissimo che voglia provarle!

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Mauser
Mauser
-
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2018 alle: 14:01:53
In risposta al messaggio di Dash del 12/07/2018 alle 16:46:03

Contentissimo che voglia provarle! Ciao da Dash  
Cucinare mi piace, e col camper è possibile farlo sempre.
Stavo addirittura pensando di portarmi dietro una piantina di basilico nel vasettolaugh
Hymer NOVA LIGHT 29.095€, Nuovo
Hymer NOVA LIGHT 29.095€, Nuovo
McLouis MC4 231 - PEUGEOT - FULL OPTIONAL LITIO in Promo 29.
McLouis MC4 231 - PEUGEOT - FULL OPTIONAL LITIO in Promo 29.
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL 29.095€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 610 GL 29.095€, Nuovo
-Altro- CRESCI PT6C 29.095€, Nuovo
-Altro- CRESCI PT6C 29.095€, Nuovo
Joint E35 20.500€, Anno: 2006
Joint E35 20.500€, Anno: 2006
Previous Next
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2018 alle: 15:18:34
In risposta al messaggio di Mauser del 13/07/2018 alle 14:01:53

Cucinare mi piace, e col camper è possibile farlo sempre. Stavo addirittura pensando di portarmi dietro una piantina di basilico nel vasetto
Ho visto svariati full-timers che si portano appresso il vaso con le "droghe" (basilico, timo, rosmarino, ...)

Di solito per non aggravare il problema del sovrappeso faccio un bel raccolto dai vasi di basilico, e faccio un vaso con le foglie fresche stipate a strati sott'olio (rigorosamente EV d'oliva), qualche grano di pepe, un po' di sale. E' come avere il basilico fresco per tutta la vacanza. Anche i rametti di rosmarino ben stipati con l'olio in vasetto separato.
Ho una macina per erbe e farina con cui faccio le Erbe di Provenza polverizzate, metto basilico, timo, origano, santoreggia, rosmarino (in parti uguali, qualcosa meno per il basilico) e produco una polvere che uso per insaporire bistecche e pesce al posto del sale. Per il viaggio in Norvegia di quest'estate me ne porto un dosatore pieno (circa 3 etti) che andrà tutto sulle grigliate che faremo, ma anche nelle padellate di verdura o a insaporire i sughi della pasta.

Invece attenzione alle piante fresche, ad es. in Norvegia ci sono delle grosse limitazioni all'importazione di piante fresche, e per es. le patate fresche sono proibitissime. Non ha comunque senso portare patate fresche in Norvegia, patate e carote sono gli unici due ortaggi che si trovano a prezzi equi in detto paese. Invece i pelati, o pomodorini Pachino o conserva di pomodoro conviene portarceli da casa, così come l'olio e qualche formaggio: non fa parte della loro cultura questo tipo di condimenti e7o pietanze.

Ciao da Dash
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Mauser
Mauser
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/07/2018 alle: 06:32:36
In risposta al messaggio di Dash del 13/07/2018 alle 15:18:34

Ho visto svariati full-timers che si portano appresso il vaso con le droghe (basilico, timo, rosmarino, ...) Di solito per non aggravare il problema del sovrappeso faccio un bel raccolto dai vasi di basilico, e faccio un
vaso con le foglie fresche stipate a strati sott'olio (rigorosamente EV d'oliva), qualche grano di pepe, un po' di sale. E' come avere il basilico fresco per tutta la vacanza. Anche i rametti di rosmarino ben stipati con l'olio in vasetto separato. Ho una macina per erbe e farina con cui faccio le Erbe di Provenza polverizzate, metto basilico, timo, origano, santoreggia, rosmarino (in parti uguali, qualcosa meno per il basilico) e produco una polvere che uso per insaporire bistecche e pesce al posto del sale. Per il viaggio in Norvegia di quest'estate me ne porto un dosatore pieno (circa 3 etti) che andrà tutto sulle grigliate che faremo, ma anche nelle padellate di verdura o a insaporire i sughi della pasta. Invece attenzione alle piante fresche, ad es. in Norvegia ci sono delle grosse limitazioni all'importazione di piante fresche, e per es. le patate fresche sono proibitissime. Non ha comunque senso portare patate fresche in Norvegia, patate e carote sono gli unici due ortaggi che si trovano a prezzi equi in detto paese. Invece i pelati, o pomodorini Pachino o conserva di pomodoro conviene portarceli da casa, così come l'olio e qualche formaggio: non fa parte della loro cultura questo tipo di condimenti e7o pietanze. Ciao da Dash
...
Ciao, quindi usi il classico mortaio in ceramica da speziale, giusto?
Io, piuttosto che usare l'olio aromatizzato, preferisco le spezie essiccate anche perché spesso mi serve l'aroma ma non l'olio.
Certo che i vasetti con le piantine sarebbero proprio una sciccheria da affiancare ai barattolini, non credo pesino più di due etti ciascuno!
Non credevo che in Norvegia (non ci sono mai stato) fossero di così difficile reperimento pomodori e conserve, mi sarei aspettato piuttosto dei prezzi relativamente alti.
E ora, mi preparo la colazione con un bicchiere di fiocchi d'avena, succo d'avena freddo, cannella e polvere di cacao colombianowink
​​​​​​
 
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2018 alle: 00:44:49
In risposta al messaggio di Mauser del 15/07/2018 alle 06:32:36

Ciao, quindi usi il classico mortaio in ceramica da speziale, giusto? Io, piuttosto che usare l'olio aromatizzato, preferisco le spezie essiccate anche perché spesso mi serve l'aroma ma non l'olio. Certo che i vasetti con
le piantine sarebbero proprio una sciccheria da affiancare ai barattolini, non credo pesino più di due etti ciascuno! Non credevo che in Norvegia (non ci sono mai stato) fossero di così difficile reperimento pomodori e conserve, mi sarei aspettato piuttosto dei prezzi relativamente alti. E ora, mi preparo la colazione con un bicchiere di fiocchi d'avena, succo d'avena freddo, cannella e polvere di cacao colombiano ​​​​​​  
...
No, uso il mortaio pesante in marmo, ma non nel caso del basilico conservato in foglia (non devo mica fare il pesto...)

Le foglie intere le metto a strati ben pressati, ogni tot strati metto un po' di sale e qualche grano di pepe nero e pochissimo olio EV di oliva. Alla fine nel vasetto ci sarà il 95% di foglie di basilico e un 5% di olio, giusto per togliere l'aria. In questo modo in frigo/freezer dura anche fino a 6 mesi, e si usa come il basilico fresco prelevando qualche foglia dagli strati superiori. Faccio l'ultimo raccolto a fine ottobre e ci faccio tutto l'inverno col mio basilico...

Per il pomodoro, in Norvegia ho trovato solo delle marche con dei prodotti acquosi e di scarsa qualità: loro non hanno molta esperienza di pomodoro, e anche le sottomarche gli vanno benissimo. Preferisco portarlo da casa...

Invece su altre cose, ad es. arance e limoni, in Scandinavia arrivano i pezzi migliori, roba da boutique dell'agrume...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 16/07/2018 alle 00:47:32
Mauser
Mauser
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2018 alle: 06:21:53
In risposta al messaggio di Dash del 16/07/2018 alle 00:44:49

No, uso il mortaio pesante in marmo, ma non nel caso del basilico conservato in foglia (non devo mica fare il pesto...) Le foglie intere le metto a strati ben pressati, ogni tot strati metto un po' di sale e qualche grano
di pepe nero e pochissimo olio EV di oliva. Alla fine nel vasetto ci sarà il 95% di foglie di basilico e un 5% di olio, giusto per togliere l'aria. In questo modo in frigo/freezer dura anche fino a 6 mesi, e si usa come il basilico fresco prelevando qualche foglia dagli strati superiori. Faccio l'ultimo raccolto a fine ottobre e ci faccio tutto l'inverno col mio basilico... Per il pomodoro, in Norvegia ho trovato solo delle marche con dei prodotti acquosi e di scarsa qualità: loro non hanno molta esperienza di pomodoro, e anche le sottomarche gli vanno benissimo. Preferisco portarlo da casa... Invece su altre cose, ad es. arance e limoni, in Scandinavia arrivano i pezzi migliori, roba da boutique dell'agrume... Ciao da Dash  
...
Ops, mi riferivo alle erbe di Provenza che prepari ma non so perché mi è sfuggito che usi una macina e ti ho chiesto del mortaio.
Bene, questo sistema per conservare il basilico non lo conoscevo. Vista l'efficacia lo proverò senz'altroyes
Grazie!

​​​​​​
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2018 alle: 08:20:32
In risposta al messaggio di Mauser del 16/07/2018 alle 06:21:53

Ops, mi riferivo alle erbe di Provenza che prepari ma non so perché mi è sfuggito che usi una macina e ti ho chiesto del mortaio. Bene, questo sistema per conservare il basilico non lo conoscevo. Vista l'efficacia lo proverò senz'altro Grazie! ​​​​​​
In realtà di macine ne ho due, comprate in momenti successivi, man mano che aumentavano le mie esigenze di macinatura:

La prima macina, con mole in acciaio, è un accessorio della planetaria Bosch. Funziona abbastanza bene, però è abbastanza lenta e non fa i semi di grani duri (es. riso, mais). Per le erbe macina abbastanza fine, ma mi costringeva a fare una triplice macinatura con passaggi al setaccio, e fare un vasetto di 300 g di prodotto mi portava via più di un'ora. Pertanto...
Sono passato alla seconda macina con mole in pietra (marca Mockmill 200), con motore da 600W che macina 200g di grani al minuto, quindi produrre un vasetto da 300 g è un affare da un minuto e mezzo. Posso anche macinarmi la farina per fare il pane, e, chissà, macinando l'orzo potrei improvvisarmi mastro birraio (per ora mi documento leggendo un libro sulla birra).

Però sia la planetaria, sia la macina a pietra sono intrasportabili in camper, sia per il peso (la macina a pietra fa 8 Kg), sia per l'energia elettrica necessaria: 230V 600W cadauno. Le erbette che prendo in giro (col camper) le macino tutte con successo, ad es. nell'ultimo viaggio in Provenza ho raccolto della santoreggia selvatica che è finita macinata (dopo essiccazione) insieme a quella del vaso che ho sul balcone, a fare uno degli ingredienti delle Herbes de Provence.

Ciao da Dash

(9398)
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 16/07/2018 alle 08:22:23
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2018 alle: 17:30:33
ma dove sono i camperisti che lasciano ''vagonate di soldoni'' ai ristoranti? winkwinkwink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2018 alle: 18:29:33
In risposta al messaggio di morodirho del 16/07/2018 alle 17:30:33

ma dove sono i camperisti che lasciano ''vagonate di soldoni'' ai ristoranti?
Mi capita di fare la foto al menù (spesso esposto fuori dall'esercizio) e poi andando a cercare gli ingredienti "giusti", provare a rifare la ricetta che ho visto nei piatti, però mediamente non ho molta fiducia nella ristorazione, soprattutto quella dove ti portano un piatto  di 35 cm di diametro con una cacchetta al centro del piatto stesso e qualche str@nz@t@ di abbellimento (sostanza: poca). Meglio le trattorie da camionisti...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2018 alle: 19:47:29
In risposta al messaggio di Dash del 16/07/2018 alle 18:29:33

Mi capita di fare la foto al menù (spesso esposto fuori dall'esercizio) e poi andando a cercare gli ingredienti giusti, provare a rifare la ricetta che ho visto nei piatti, però mediamente non ho molta fiducia nella ristorazione,
soprattutto quella dove ti portano un piatto  di 35 cm di diametro con una cacchetta al centro del piatto stesso e qualche str@nz@t@ di abbellimento (sostanza: poca). Meglio le trattorie da camionisti... Ciao da Dash  
...
yesyesyeswink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Mauser
Mauser
-
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2018 alle: 18:59:06
Sapere che qualcuno deve ricavare il massimo profitto da ciò che dovrei mangiare mi blocca l'appetitowink
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 23/07/2018 alle: 13:17:51
In risposta al messaggio di Mauser del 17/07/2018 alle 18:59:06

Sapere che qualcuno deve ricavare il massimo profitto da ciò che dovrei mangiare mi blocca l'appetito
Posto questa ricetta solo ora perché è stato necessario aspettare per vedere come veniva...

Uno sfizio da portare in camper: CILIEGIE SOTTO SPIRITO

Ricetta semplicissima, funziona meglio se avete accesso a un albero di ciliegie o se in qualche parco cittadino ci sono alberi di ciliegie...

Bisogna raccogliere le ciliegie quando sono ancora un po' indietro, appena rosate/rossicce ma con carne fermissima.
Si mettono a bagno nell'alcool per liquori (min 70°, max 96°), con altrettanta percentuale di zucchero in peso (rispetto alle ciliegie). Lasciare spazio nel vaso (almeno un terzo in altezza).
In capo a un mese verrà estratta  l'acqua dalle ciliegie e la loro dimensione calerà un pochino. In questo periodo iniziale, aggiungere altre ciliegie al vaso, a colmare lo spazio libero lasciato all'inizio.

Dopo 40-45 giorni si può cominciare ad assaggiare: si possono considerare pronte quando le ciliegie scendono verso il fondo del vaso.

Un ottimo dessert da portarsi in camper, di solito non dura molto, il liquore che avanza in fondo al vaso potrà essere usato per preparare dei clafoutis.

Ciao da Dash

(9564)
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Mauser
Mauser
-
Rispondi Abuso
Inserito il 24/07/2018 alle: 11:03:54
Questa la conoscevo, in casa mia (con i frutti dell'orto di famiglia) sono sempre stati fatti frutti sotto spirito e liquori vari.
Non amo molto l'alcool in generale ma ricordo sapori e aromi fenomenali.
Fantastico togliere ciliegie e liquori dal freezer e versarne un po' sul gelato alla crema, per esempio.
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 24/07/2018 alle: 13:51:47
In risposta al messaggio di Mauser del 24/07/2018 alle 11:03:54

Questa la conoscevo, in casa mia (con i frutti dell'orto di famiglia) sono sempre stati fatti frutti sotto spirito e liquori vari. Non amo molto l'alcool in generale ma ricordo sapori e aromi fenomenali. Fantastico togliere ciliegie e liquori dal freezer e versarne un po' sul gelato alla crema, per esempio.
Due fiaschette inox di limoncello (ovviamente autoprodotto) stazionano sempre nel mio freezer, a parte quelle volte che incontro l'amico Livio (che regolarmente me le finisce in una sera -che buono, mi piace il tuo limoncello, non è  come i soliti autoprodotti che sono troppo dolci...-), riesco sempre ad offrirne all'ospite di turno...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Mauser
Mauser
-
Rispondi Abuso
Inserito il 28/07/2018 alle: 19:57:38
In risposta al messaggio di Dash del 24/07/2018 alle 13:51:47

Due fiaschette inox di limoncello (ovviamente autoprodotto) stazionano sempre nel mio freezer, a parte quelle volte che incontro l'amico Livio (che regolarmente me le finisce in una sera -che buono, mi piace il tuo limoncello, non è  come i soliti autoprodotti che sono troppo dolci...-), riesco sempre ad offrirne all'ospite di turno... Ciao da Dash  
yes
Se dovessimo incontrarci sarebbe la finelaugh
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 05/08/2018 alle: 21:41:11
In risposta al messaggio di Mauser del 28/07/2018 alle 19:57:38

Se dovessimo incontrarci sarebbe la fine
Quest'anno per incrociarmi devi salire nella Norvegia del Nord... Stasera, dopo una grigliata di pesce ci stiamo giusto sorseggiando del limoncello aspettando il tramonto che arriverà un belpo' in là...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Mauser
Mauser
-
Rispondi Abuso
Inserito il 06/08/2018 alle: 16:55:47
In risposta al messaggio di Dash del 05/08/2018 alle 21:41:11

Quest'anno per incrociarmi devi salire nella Norvegia del Nord... Stasera, dopo una grigliata di pesce ci stiamo giusto sorseggiando del limoncello aspettando il tramonto che arriverà un belpo' in là... Ciao da Dash  
angry  Goditi il viaggio e brinda anche​​​​​ alla mia salute!yes
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.