CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. In camper per...
Galleria

Cucinare: condividiamo le nostre ricette da camper

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
6 20 140
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 12/09/2018 alle: 08:59:03
Bello, prima di partire avevo annotato quante letture c'erano state di questo thread ed era 9564 letture. Guardo ora questo thread, e anche in assenza di contributi vedo che ora siamo a 10368 letture, quasi 1000 contatti.

Sarebbe bello che qualcuna di queste quasi 1000 persone desse il suo contributo, qui siamo rimasti solo io e Mauser a dialogare. Non c'è bisogno di molto, vanno bene anche usi creativi del forno, o spezie particolari che si usano, o consigli su cosa prendere in alcune località di vacanze e che si sono apprezzati in viaggio, o quel'ottimo macellaio nel vilaggio xxx, o il mercatino delle erbe nel villaggio yyy, etc...

Io naturalmente riprenderò il mio dialogo con Mauser, sempre che lui ne abbia voglia...

A breve un Bollettino prezzi Norvegia, visitata quest'anno, tanto per sfatare che costi molto (sempre che si cucini in camper, e con un minimo di dispensa appresso)

Ciao da Dash

(10368)
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Mauser
Mauser
-
Rispondi Abuso
Inserito il 14/09/2018 alle: 11:51:07
In risposta al messaggio di Dash del 12/09/2018 alle 08:59:03

Bello, prima di partire avevo annotato quante letture c'erano state di questo thread ed era 9564 letture. Guardo ora questo thread, e anche in assenza di contributi vedo che ora siamo a 10368 letture, quasi 1000 contatti.
Sarebbe bello che qualcuna di queste quasi 1000 persone desse il suo contributo, qui siamo rimasti solo io e Mauser a dialogare. Non c'è bisogno di molto, vanno bene anche usi creativi del forno, o spezie particolari che si usano, o consigli su cosa prendere in alcune località di vacanze e che si sono apprezzati in viaggio, o quel'ottimo macellaio nel vilaggio xxx, o il mercatino delle erbe nel villaggio yyy, etc... Io naturalmente riprenderò il mio dialogo con Mauser, sempre che lui ne abbia voglia... A breve un Bollettino prezzi Norvegia, visitata quest'anno, tanto per sfatare che costi molto (sempre che si cucini in camper, e con un minimo di dispensa appresso) Ciao da Dash (10368)  
...
Se gli altri non hanno appetit, meglio così, ce n'è di più per noi...
Intanto mi mangio le mani per non aver acquistato a un pastore di Oliena una forma di pecorino stagionato 13 mesi da 3 o 4 kg per 11 euro... Quello che si può grattugiare.  Tra l'altro la pastura di cui si è nutrito quel gregge ha conferito al formaggio una bella piccantezza...
Poi me ne sono andato con una mia amica dimenticandomi di ripassareangry
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 14/09/2018 alle: 19:23:42
In risposta al messaggio di Mauser del 14/09/2018 alle 11:51:07

Se gli altri non hanno appetit, meglio così, ce n'è di più per noi... Intanto mi mangio le mani per non aver acquistato a un pastore di Oliena una forma di pecorino stagionato 13 mesi da 3 o 4 kg per 11 euro... Quello
che si può grattugiare.  Tra l'altro la pastura di cui si è nutrito quel gregge ha conferito al formaggio una bella piccantezza... Poi me ne sono andato con una mia amica dimenticandomi di ripassare
...
11 euro di tutto? Cioè 3 euro al kg? MARONNA!

Non me ne parlare, con la carestia di formaggio che abbiamo avuto in Norvegia (solo quello portato da casa aveva un senso, il formaggio locale più o meno tutto da scartare, si salva qualcosa di fresco e il burro, che però non è formaggio)

Vedi cosa fanno le amiche? Si pensa a loro, ci si distrae, e il formaggio va sotto l'uscio...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Mauser
Mauser
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2018 alle: 14:05:17
In risposta al messaggio di Dash del 14/09/2018 alle 19:23:42

11 euro di tutto? Cioè 3 euro al kg? MARONNA! Non me ne parlare, con la carestia di formaggio che abbiamo avuto in Norvegia (solo quello portato da casa aveva un senso, il formaggio locale più o meno tutto da scartare,
si salva qualcosa di fresco e il burro, che però non è formaggio) Vedi cosa fanno le amiche? Si pensa a loro, ci si distrae, e il formaggio va sotto l'uscio... Ciao da Dash  
...
Si, circa tre al kg... Ma siccome in questi posti a me piace "mercanteggiare", come si usa ancor oggi nei mercati orientali (secondo me, una delle differenze tra viaggiatori e turisti, assieme a quella di acquistare cibo da cucinare invece che farsi servire), penso che l'avrei spuntata con dieci.
Purtroppo siamo stati attratti da una birra artigianale bella fresca all'ombra, la "Nora".
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 09/10/2018 alle: 13:02:05
Riporto in auge questo thread, che non riceveva contributi da un po'...

L'altro giorno, facendo un giro in campagna, abbiamo trovato le mele cotogne, e ne ho approfittato per fare la ...

C O T O G N A T A   C O N   C A N N E L L A

Qui di seguito gli ingredienti:

1600 g di mele cotogne
1000 g di zucchero
200 ml di acqua
150 ml di succo di limone
5 scorze di limone (solo la parte gialla) tagliate a striscioline sottilissime
2 cucchiaini di cannella in polvere.

PREPARAZIONE
  • Rimuovere i torsoli dalle mele cotogne e tagliarle a dadini, conservando la buccia.
  • Inserire i dadini nel blender/robot da cucina, aggiungere il succo di limone e macinare finemente il tutto.
  • A fine macinatura, aggiungere l'acqua
  • Trasferire in una pentola capace, e aggiungere lo zucchero a freddo.
  • Scaldare a fuoco vivace mescolando ad intermitenza.
  • A raggiungimento dell'ebollizione, abbassare il fuoco e proseguire la cottura per altri 15 minuti, rimestando di quando in quando.
  • Alla fine dei 15 minuti, aggiungere a pioggia e incorporare mescolando accuratamente i due cucchiaini di polvere di cannella. Spegnere il fuoco
  • Invasare in vasi di vetro sterilizzati (anche il tappo va sterilizzato), chiuderli e capovolgerli subito per 10 minuti.
  • Etichettare
Può essere consumata dal giorno successivo alla preparazione, una volta gelificata. Non c'è stato bisogno di aggiungere pectina artificiale, in quanto il contenuto di pectina delle cotogne è molto elevato.

Ciao da Dash

(10904)
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Concorde CREDO 840L 3000 205CV 2018 180.000€, Nuovo
Concorde CREDO 840L 3000 205CV 2018 180.000€, Nuovo
Fendt SAPHIR 550 TFK 23.900€, Anno: 2013
Fendt SAPHIR 550 TFK 23.900€, Anno: 2013
Hymer Exsis I 474 115.280€, Nuovo
Hymer Exsis I 474 115.280€, Nuovo
Knaus SKY TI 650 MEG PLATINUM SELECTION 78.110€, Nuovo
Knaus SKY TI 650 MEG PLATINUM SELECTION 78.110€, Nuovo
Hobby excellent 24 540 16.200€, Anno: 2009
Hobby excellent 24 540 16.200€, Anno: 2009
Previous Next
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2019 alle: 17:38:51
E' un po' che non pubblico niente, prima che archivino tutto almeno una  foto per far venir fame ai frequentatori...


Clafoutis al salmone

Se c'è richiesta, metto anche la ricetta...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
orlegno
orlegno
-
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2019 alle: 21:40:23
Del viaggio in Norvegia fatto l'agosto scorso, non ho grossi ricordi culinari.
Ovviamente la prima posizione è occupata dai tranci di salmone freschi che trovavo anche al supermercato.
Per il resto poco da imparare.
Ottimi i mirtilli selvatici presenti in abbondanza ed a portata di camper.
Dimenticavo, poco prima di valicare il confine tra Finlandia e Norvegia, abbiamo acquistato un pezzo di carne di renna surgelata
che ho cucinato una volta tornati a casa.
Devo dire che siamo rimasti meravigliati dal gusto e dalla tenerezza delle sue carni che avevo cucinato con alcuni mirtilli rossi.
Tra natale e capodanno in Alsazia, precisamente a Strasburgo, siamo malauguratamente entrati in un piccolissimo negozio
dove ho trovato il filetto di maiale affumicato, tanto buono quanto costoso.
in una macelleria poi ho fatto il classico acquisto, una bella scatoletta di Foie Gras d'0ie.
Non parliamo poi dei formaggi.
Bella l'Alsazia, ma non certo dietetica.
mandi Paolo
 
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 09/07/2019 alle: 10:46:53
E' da gennaio che non ci sono contributi. Per evitare che questo topic finisca in archivio, ecco qua...

Colgo l'occasione della foto che avevo postato su In Camper per...Fotografare per una ricetta facile facile che si fa con gli Alchechengi


Physalis alkekengi

La foto ritrare un alchechengi dove i petali (normalmente rosso-aranciati) si sono consumati lasciando una trina delicatissima.

Gli alchehengi si trovano anche in natura, alla fine dell'estate/inizio dell'autunno. Oppure in negozio.
Si prendono gli alchechengi e si mettono a freddare in freezer per una mezz'oretta.
Si prepara del cioccolato (rigorosamente fondente) fuso in un pentolino di terracotta con sotto un lumino (a fuoco molto basso). Si estraggono gli alchechengi dal freezer all'uòtimo momento, si espone il frutto rosso piegando all'indietro i petali arancioni, si tuffano brevemente (solo il frutto) nel cioccolato fuso, si appoggiano su un foglio di alluminio e si rimettono in freezer. In 10 minuti sono pronti e si possono  trasferire in frigo. Volendo esagerare si possono fare più strati anche di cioccolati diversi (fondente/bianco/fondente). Sapore leggermente acidulo, contrasta benissimo con il gusto del cioccolato. In Piemonte si trovano anche in pasticceria.

Ciao da Dash

(13831)
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 16/07/2019 alle 07:56:49
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 12/09/2020 alle: 21:02:43
Dopo più di un anno che non c'erano contributi, rispolvero questo thread che miracolosamente è rimasto aperto, per aggiungere un altro spunto.

In Camper per...raccogliere le erbe alpine per fare i liquori.

Quest'anno abbiamo raccolto:
  • Artemisia mutellina, per fare il genepy
  • Achillea moschata, per fare la tanéda
  • Achillea millefolium, per fare l'amaro all'achillea
  • Arnica montana, per fare l'estratto alcoolico di arnica (non è un liquore, serve per contusioni e dolori muscolari)
Regole per la raccolta (per trovare altre piante negli anni a venire):
  • Raccogliere al più il 50% dei fiori che si trovano e lasciare sul posto i rimanenti
  • Se in un sito ci sono tracce di raccolta effettuata da altri, oppure ci sono meno di 6 steli fioriti, non raccogliere.
  • Non raccogliere mai più di quello che ci serve per l'anno in corso.
Ricette

GENEPY
  • Raccogliere 40 steli fioriti di genepy ( Artemisia genipi, Artemisia glacialis, Artemisia petrosa, Artemisia mutellina)
  • In una bottiglia da litro di alcool da liquori a 96° inserire gli steli fioriti e lasciare in infusione per un mese - 40 gg.
  • Ogni 2 gg capovolgere un paio di volte la bottiglia.
  • A fine infusione filtrare via le piantine
  • (Volendo, un paio di steli fioriti si possono lasciare a titolo decorativo nella bottiglia di liquore finito.)
  • Preparare uno sciroppo con 140 g di zucchero + acqua q.b a 1134 ml di sciroppo finale
  • Mescolare lo sciroppo e l'infusione alcoolica, ottenendo 2134 ml (un po' meno, il volume finale di una miscela acqua più alcool è minore della somma dei volumi) di liquore a gradazione di 45°
  • Lasciare sedimentare per almeno 2 mesi, travasare con mano ferma ad ottenere un liquore cristallino di colore gialloverde.
  • Lasciare invecchiare almeno 5 anni. Ho delle bottiglie invecchiate anche più di 30 anni.
TANEDA
(Vedi post successivo, qui sotto)

AMARO ALL'ACHILLEA MILLEFOLIUM
(Vedi post successivo, qui sotto)

ESTRATTO ALCOOLICO DI ARNICA
Attenzione l'arnica si può confondere col doronico, che però ha le foglie alterne. L'arnica ha due foglie opposte sotto al fiore stesso. Inoltre il doronico ha un odore da insignificante a puzzolente, l'arnica ha un profumo intenso.
  • Raccogliere 50 steli fioriti di arnica (SOLO la parte terminale dello stelo fiorito)
  • In una bottiglia da litro di alcool da liquori a 96° inserire gli steli fioriti e lasciare in infusione per un mese - 40 gg.
  • Ogni 2 gg capovolgere un paio di volte la bottiglia.
  • A fine infusione filtrare via le piantine.
  • Diluire a concentrazione d'uso (da 50° a 65°)
  • E' subito pronta per l'utilizzo.
  • A concentrazione di 65° la utilizziamo anche come disinfettante COVID, in un piccolo nebulizzatore da tasca/borsetta.
Per ottenere la gradazione 50°, aggiungere 920 ml di acqua a ottenere 1920 ml di tintura d'arnica a 50°
Per ottenere la gradazione 65°, aggiungere 477 ml di acqua a ottenere 1477 ml di tintura d'arnica a 65°


Ciao da Dash

(15963) letture - tanti leggono, pochi contribuiscono. Fa niente, vorrà dire che in silenzio qualcuno prova le mie ricette...
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 15/09/2020 alle 23:15:53
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 14/09/2020 alle: 08:56:45
TANEDA

Nome attribuito in Valtellina e zone limitrofe al liquore di Achillea (varie piantine d'alta montagna). Per la preparazione della Taneda si raccolgono steli fioriti di Achillea moschata, Achillea erba-rotta, o anche Achillea nana. Ce ne sono molte varietà, più o meno equipollenti. Sono tutte piantine che crescono sopra i 2000 m di quota, con il riscaldamento globale il limite inferiore si sta alzando e ora si trovano con minori difficoltà sopra i 2500 m e fino a 3600-3700 m.

Il tenore alcoolico della Taneda è tradizionalmente più basso di quello del Genepy, in generale si sta sui 30°-35°, ma anche 25°. Si zucchera leggermente di più che nel Genepy, 100g/litro di liquore finito rispetto ai 70g/litro del Genepy.

TANEDA
  • Raccogliere 50 steli fioriti di Achillea ( Achillea moschata, Achillea erba-rotta, Achillea nana, altre achillee d'alta montagna)
  • In una bottiglia da litro di alcool da liquori a 96° inserire gli steli fioriti e lasciare in infusione per 30 - 40 gg.
  • Ogni 2 gg capovolgere un paio di volte la bottiglia.
  • A fine infusione filtrare via le piantine
  • (Volendo, un paio di steli fioriti si possono lasciare a titolo decorativo nella bottiglia di liquore finito.)
  • Preparare uno sciroppo con zucchero + acqua, vedi tabella sotto per le varie gradazioni alcooliche
  • Mescolare lo sciroppo e l'infusione alcoolica, ottenendo il liquore finito (varie gradazioni, da 25° a 35°)
  • Lasciare sedimentare per almeno 2 mesi, travasare con mano ferma ad ottenere un liquore cristallino di colore gialloverde.
  • Lasciare invecchiare almeno 2 anni.
Tabella diluizioni:
25°: Preparare uno sciroppo con 385 g zucchero + 2250 ml acqua. Addizionare all'infusione alcoolica, a ottenere 3850 ml di liquore finito a 25°

30°: Preparare uno sciroppo con 320 g zucchero + 1840 ml acqua. Addizionare all'infusione alcoolica, a ottenere 3200 ml di liquore finito a 30°

35°: Preparare uno sciroppo con 275 g zucchero + 1500 ml acqua. Addizionare all'infusione alcoolica, a ottenere 2760 ml di liquore finito a 35°

Generalmente preferisco la Tanéda a 35°, ma ne faccio anche di meno forte. E' un ottimo digestivo.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 15/09/2020 alle 23:57:47
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 15/09/2020 alle: 23:48:31
ACHILLEA MILLEFOLIUM

Questa varietà di Achillea si trova anche in pianura, e in montagna fino a 2600-2700 m. Esistono varianti bianche ma anche rosa e rosa scuro, quasi violaceo. Leggermente più amara delle Achillee d'alta montagna, è uno degli ingredienti anche di caramelle alle erbe alpine. Insieme ad altre erbe (radice di genziana, assenzio, ruta, ...) la utilizzo per fare un liquore amarissimo, che uso però solo da aggiungere al liquore che preparo in piccole dosi (un cucchiaino da té per bottiglia alla volta fino a raggiungere l'amaro giusto). Usata per conto suo nello stesso modo delle Achillee nane, produce una Tanèda leggermente più amara della precedente ma comunque buonissima. Per le dosi fate riferimento alle istruzioni della taneda, però bastano meno steli fioriti (15 anziché 50, i fiori sono molto più grandi di quelli delle achillee nane).

N.B. Ho aggiornato e completato i tre interventi precedenti, che ora sono nella loro versione definitiva, con i calcoli giusti di alcool, acqua e zucchero ricavati dal mio foglio Excel di calcolo diluizioni.
Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 16/09/2020 alle 08:04:42
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 15/10/2020 alle: 04:22:44


Dato che un'immagine vale più di cento parole, ecco due foto, la prima di alcuni liquori finiti insieme ai liquori in preparazione (infusione), la seconda un raffronto fra i colori della tanèda e del genepy dopo 2 settimane circa d'infusione


Da sx: infusione d'arnica, 3 genepy finiti (2009-2007-2019), infusioni di tanèda e genepy



Raffronto fra il colore dell'infusione di tanèda (a sx) e di genepy (a dx)

Ciao da Dash

(16712)
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 15/10/2020 alle 04:24:09
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 13/11/2020 alle: 11:30:05

Cruscotto del camper trasformato in essiccatoio funghi:


Ogni tanto quando ne troviamo troppi da non riuscire a cucinarli tutti subito, li facciamo a fettine e li mettiamo su fogli di carta ("scottex" o similare) nel cruscotto del camper. Se dobbiamo partire, si arrotolano i fogli con le fettine imprigionate dentro, e si ripongono in un armadietto. Appena ci si ferma per fare tappa, si srotolano di nuovo sul cruscotto. Eventualmente a fine viaggio/WE si fa una passata nell'essiccatrice a completare l'essiccamento, poi tutto va in capaci barattoli di vetro con etichetta indicante periodo di raccolta, provenienza, tipologia funghi.

La foto è riferita a un WE in Appennino Tosco-Emiliano a fine settembre 2020, i funghi ad essiccare sono porcini.

Ciao da Dash

(17180)

 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 13/11/2020 alle 11:34:44
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 06/01/2021 alle: 11:14:28
Trascrivo qui le note sulla Bagna Cauda che avevo pubblicato in altro thread, leggermente editate qui, aggiungendo i suggerimenti di alcuni forumisti che ringrazio (grazie Max 59 e ex camionaro!):

Per la ricetta Vi rimando peraltro all'ottimo articolo di La Cucina Italiana, dove danno le dosi e il procedimento:
Vedi qui: https://www.lacucinaitaliana.it...

Invece qui stiamo sul descrittivo...e vi dico anche come facciamo a casa mia (ogni casa ha le sue piccole varianti)

La Bagna cauda è una ricetta fusion mare/montagna, che riflette la conformazione territoriale dello Stato Savoia (quando incorporava anche la Liguria e il Nizzardo), perché associa le acciughe + olio extra vergine con l'aglio e verdure autunnali/invernali in grande quantità.

Per farla breve, le teste d'aglio opportunamente trattate vengono lessate a fuoco bassissimo con le acciughe e l'olio EV, badando bene di non friggere, fino a completo spappolamento, a produrre una salsetta marroncina con striature biancastre. L'eventuale aggiunta sul finale di un tocchetto di burro o uno schizzo di panna da cucina può contribuire alla cremosità della salsetta (e aumentano anche le striature bianche).

La salsetta va mantenuta calda ma senza mai "friggere", ci sono recipienti appositi da centro tavola o individuali con fornellino ad alcool o lumino (non quelli da morto, stoppino troppo debole!)

Si deve preparare un grande quantitativo di verdura tagliata a tocchetti o strisce o fettine con, vanno bene quasi tutte le verdure autunnali/invernali, fra le più rappresentative:
  • Cardi (puliti dai filamenti, crudi, devono essere morbidi, i migliori sono quelli gobbi -bianchissimi-)
  • Verza riccia cruda, affettata sottile al coltello (o affettasalumi)
  • Carote alla julienne
  • Peperoni prearrostiti e pelati
  • Topinambour (crudi, a fettine sottilissime)
  • Rape rosse cotte al vapore
  • Cavolfiore, sbollentato pochissimo per ammorbidirlo
  • Cipollotti con la testa tagliata in 4, da pinzimonio
  • Patate lesse (tenute un po' sode) a fettine sottili
  • Eventualmente anche un piattino di carne cruda (altro piatto piemontese, non menzionato)
  • altro, quello che più ci piace e/o che abbiamo in casa
Si consuma così:
  • Dal recipiente principale a centro tavola si preleva quanto basta con un mestolino verso i fornellini individuali. Pescando dal fondo si preleva materiale più di sostanza (purea di acciughe, fettine d'aglio), Stando più in superficie si prende solo olio aromatizzato. Tutti i gusti sono rispettati!
  • Si intingono fettine di una o più verdure nella salsetta calda, far riscaldare il giusto e gustare
  • Ogni verdura ha un suo tempo ottimale di riscaldamento
  • Per la carne cruda ci sono più scuole, dall'appena intinto e mangiato all'hamburger
  • Quando avanza poca bagna, c'è chi ci strapazza un paio d'uova (nel recipiente principale)
  • Tutto naturalmente annaffiato di ottimo vino rosso potente, preferibilmente piemontese, dal Barbera al Barbaresco al Barolo. Vanno bene anche altri vini rossi (mi vengono in mente lo Sfursat valtellinese e il Nobile di Montepulciano, mi fermo qui perché la lista è lunga), purché vini di carattere...
E' un piatto da consumare al sabato, così c'è un giorno in più per far sedimentare l'alito (evitare riunioni di lavoro al lunedì mattina...)

Al ristorante spesso ti portano due fette di peperone arrostito con un po' di salsetta (bagna) versata sopra, ma non è la vera bagna cauda. Non c'è tutto il rito accompagnatorio.

Ciao da Dash
(17972)
https://www.lacucinaitaliana.it...
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 17/01/2021 alle 09:17:09
ex camionaro
ex camionaro
25/01/2018 2643
Rispondi Abuso
Inserito il 06/01/2021 alle: 14:53:28
In risposta al messaggio di KialaCamper del 22/03/2016 alle 20:37:10

Io cucino molto anche in camper ...e voi?   @KialaCamper Sito web I viaggi in camper di Chiara Blog Il Blog di Kiala: viaggi e idee Gruppi facebook 1 - L'Italia del Camper-Sì 2 - Nord America in camper
tanto per passare il tempo nelle feste fatto pandolce genovese rei di multa in quanto non distanziati20201220_175306.jpg
nonno pat 49
dielle6971
dielle6971
20/04/2015 899
Rispondi Abuso
Inserito il 07/01/2021 alle: 16:36:31
In risposta al messaggio di Dash del 12/09/2018 alle 08:59:03

Bello, prima di partire avevo annotato quante letture c'erano state di questo thread ed era 9564 letture. Guardo ora questo thread, e anche in assenza di contributi vedo che ora siamo a 10368 letture, quasi 1000 contatti.
Sarebbe bello che qualcuna di queste quasi 1000 persone desse il suo contributo, qui siamo rimasti solo io e Mauser a dialogare. Non c'è bisogno di molto, vanno bene anche usi creativi del forno, o spezie particolari che si usano, o consigli su cosa prendere in alcune località di vacanze e che si sono apprezzati in viaggio, o quel'ottimo macellaio nel vilaggio xxx, o il mercatino delle erbe nel villaggio yyy, etc... Io naturalmente riprenderò il mio dialogo con Mauser, sempre che lui ne abbia voglia... A breve un Bollettino prezzi Norvegia, visitata quest'anno, tanto per sfatare che costi molto (sempre che si cucini in camper, e con un minimo di dispensa appresso) Ciao da Dash (10368)  
...
Parlo per me : non è che non vorrei intervenire ma è che non so cucinare un bel nulla e normalmente le persone con cui condivido il camper sono uguali ( moglie ) o peggio ( amici di sci ) di me ! laugh. Di noi tutto si puo' dire fuor che non portiamo denaro dove andiamo : praticamente a parte la colazione, mangiamo sempre fuori oppure da asporto e via...

Pero' vi leggo con piacere. Questo intervento giusto perchè lo ritenevo corretto e necessario a quanto scritto.
Buona giornata !
Dielle family
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2021 alle: 09:27:59
In risposta al messaggio di dielle6971 del 07/01/2021 alle 16:36:31

Parlo per me : non è che non vorrei intervenire ma è che non so cucinare un bel nulla e normalmente le persone con cui condivido il camper sono uguali ( moglie ) o peggio ( amici di sci ) di me ! . Di noi tutto si puo'
dire fuor che non portiamo denaro dove andiamo : praticamente a parte la colazione, mangiamo sempre fuori oppure da asporto e via... Pero' vi leggo con piacere. Questo intervento giusto perchè lo ritenevo corretto e necessario a quanto scritto. Buona giornata !
...
Ti ringrazio per l'intervento, continuerò a postare anche se ci sono pochi interventi, anche alla luce del cospicuo numero di letture di questo thread. Prossima ricetta: i PIZZOCCHERI fatti in casa.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2021 alle: 09:31:24
In risposta al messaggio di ex camionaro del 06/01/2021 alle 14:53:28

tanto per passare il tempo nelle feste fatto pandolce genovese rei di multa in quanto non distanziati
Riguardando la foto, alla fine ho capito la battuta: erano in multa le forme di pandolce (non distanziate), e non voi! D'altronde per distanziare le tre forme sarebbe stato necessario un forno largo 2,5 metri...winklaugh

Ciao da Dash

(18260)
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2021 alle: 10:17:58
Oggi nevica, è il giorno adatto per preparare

I   P I Z Z O C C H E R I

Innanzitutto è un tipo di pasta che si presta ad essere realizzata anche in camper: non c'è bisogno di essere delle sfogline professioniste, lo spessore dela sfoglia deve essere 2-3 mm, affrontabilissimo.

Dosi per fare 750 grammi di pizzoccheri (dose per 8 persone):
  • Farina di grano saraceno 400 g
  • Farina 0 (o anche 00) 100 g
  • Acqua circa 250 ml
  • Sale q.b.
Impastare e lasciare riposare una ventina di minuti. Tirare col mattarello una sfoglia di 2,5-3 mm di spessore
DB51109s.jpg
Con la rotella o con un coltello rifilare in modo da realizzare una sfoglia rettangolare, da dividere in "lasagne" di circa 7-8 cm di larghezza. I bordi rifilati si reimpastano per rullare la sfoglia successiva.

DB51106s.jpg
Tagliare le lasagne con la rotella -o con un coltello da cucina- in striscioline di circa 7-10 mm.


DB51108s.jpg
Se si vuole preparare i pizzoccheri il giorno dopo, disporre le striscioline sull'apposita griglia, per prepararli il giorno stesso l'essiccazione non è necessaria. A casa per questo passaggio uso anche l'essiccatrice elettrica, poi divido la pasta essiccata in sacchettini o vaschette con la dose per 2 persone (noi 2). Dalla quantità di sfoglia sopraindicata saltano fuori 4 sacchettini (dosi abbondanti), oppure 5 sacchettini (dosi dietetiche).

A proposito, in camper non ho il mattarello della foto, che è 85 cm, ne ho uno più piccolo da 40 cm, e come spianatoia uso il coperchio in resina liscia simil-pietra del lavello della cucina -ovviamente pulito in stile sala operatoria-

Prossimo post: cottura dei pizzoccheri.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 10/01/2021 alle 10:24:36
dodox
dodox
19/05/2020 249
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2021 alle: 23:32:23
In risposta al messaggio di Dash del 10/01/2021 alle 10:17:58

Oggi nevica, è il giorno adatto per preparare I   P I Z Z O C C H E R I Innanzitutto è un tipo di pasta che si presta ad essere realizzata anche in camper: non c'è bisogno di essere delle sfogline professioniste, lo
spessore dela sfoglia deve essere 2-3 mm, affrontabilissimo. Dosi per fare 750 grammi di pizzoccheri (dose per 8 persone):Farina di grano saraceno 400 g Farina 0 (o anche 00) 100 g Acqua circa 250 ml Sale q.b.Impastare e lasciare riposare una ventina di minuti. Tirare col mattarello una sfoglia di 2,5-3 mm di spessore Con la rotella o con un coltello rifilare in modo da realizzare una sfoglia rettangolare, da dividere in lasagne di circa 7-8 cm di larghezza. I bordi rifilati si reimpastano per rullare la sfoglia successiva. Tagliare le lasagne con la rotella -o con un coltello da cucina- in striscioline di circa 7-10 mm. Se si vuole preparare i pizzoccheri il giorno dopo, disporre le striscioline sull'apposita griglia, per prepararli il giorno stesso l'essiccazione non è necessaria. A casa per questo passaggio uso anche l'essiccatrice elettrica, poi divido la pasta essiccata in sacchettini o vaschette con la dose per 2 persone (noi 2). Dalla quantità di sfoglia sopraindicata saltano fuori 4 sacchettini (dosi abbondanti), oppure 5 sacchettini (dosi dietetiche). A proposito, in camper non ho il mattarello della foto, che è 85 cm, ne ho uno più piccolo da 40 cm, e come spianatoia uso il coperchio in resina liscia simil-pietra del lavello della cucina -ovviamente pulito in stile sala operatoria- Prossimo post: cottura dei pizzoccheri. Ciao da Dash  
...
Interessante... credi che i 100 grammi di farina tipo 0 possono essere sostituiti con della farina di riso o farina senza glutine?
E' che in famiglia 2 su 4 sono celiaci!

Grazie
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.