CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. In camper per...
Galleria

Guidare i turisti alla scoperta dell'Abruzzo!

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 9
16
naha1979
naha1979
12/05/2009 740
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2017 alle: 11:36:04
Salve ragazzi, mi è balzata in mente un'idea e vorrei a chiedere a voi se e come poterla realizzare. Come alcuni di voi sapranno grazie al mio blog, io sono abruzzese. Non voglio ora tirare in ballo vecchie questioni relative al vivere in camper etc, l'argomento che voglio proporre è del tutto diverso. Andiamo al sodo: l'Abruzzo, come purtroppo pochi sanno, è una regione dai tesori culturali e naturalistici inestimabili. Non conto più le volte in cui ho visto camperisti esterefatti parcheggiati al mio fianco, o le volte in cui ho sentito dire "Ma dove sei stato? In Sud america? Sulle Dolomiti? In Tibet? ..." da persone a cui ho inviato foto di panorami abruzzesi. Ebbene, la mia idea sarebbe sfruttare il mio camper, il mio blog, riviste, siti internet, e quant'altro per "accompagnare" i turisti negli angoli più memorabili e della Regione (che spesso sono anche i più remoti, selvaggi e sconosciuti), sfruttando quella che (senza timore di peccare di presunzione) è la mia conoscenza del territorio e delle sue eccellenze. Inutile sottolineare che il problema principale del turismo in Abruzzo deriva proprio dall'inefficienza degli organi preposti (a qualsiasi livello), per non parlare dei sorididi campanilismi che affliggono le varie comunità, il tutto condito da una scarsa lungimiranza imprenditoriale (direi che siamo all'eccesso opposto rispetto al Trentino) e all'inerzia di una politica locale costantemente al centro di critiche da parte di giornalisti e opinionisti online e offline. A questo aggiungete i vari flagelli naturali che dal 2009 in poi hanno deciso di darci il colpo di grazia. Insomma, non è un bel quadro.

Ho pensato quindi di dare un mio piccolo contributo, e per farlo ho escogitato due modi:
-Organizzare piccole carovane di camper, di cui io sarei la guida. 
-"Prestare" il mio camper con autista annesso (io stesso), portando le persone ospitate nei siti di interesse
In entrambi i casi, aggiungerei eventuale degustazione di prodotti tipici della zona e altri tipo di affiancamento (fornitura di tende da campeggio, prenotazione b&b e/o hotel, etc).

Sottolineo subito che in NESSUN caso mi proporrei come guida turistica o guida escursionistica e simili: il mio ruolo sarebbe SOLO quello di organizzare tour di vario genere (tour di castelli, tour di borghi medievali, tour di panorami alpini, tour di eremi, tour di faggete secolari - che per inciso sono diventati patrimonio Unesco - , etc). Insomma, io traccio l'itineraio secondo le singole richieste, e poi porto la gente sul posto, scegliendo ovviamente solo i BEST OF e massimizzando il tempo a disposizione, dopodiché ognuno è libero di esplorare-fare escursioni-passeggiare come e dove gli aggrada. 

E ora veniamo alle note dolenti. Come si può "inquadrare" burocraticamente un'attività di questo tipo? Nel caso dell'organizzazione carovane non credo esistano problemi di alcun genere, poiché ognuno verrebbe col suo mezzo. Ma nel caso in cui ospitassi gente a bordo del mio camper - solo per le ore diurne, beninteso - non vorrei dovermi sorbire tutta la trafila prevista per l'apertura di un attività di noleggio con conducente, attività che comunque è caratterizzata da uno spirito e scopi ben diversi dal mio.

Vorrei sapere cosa ne pensate, sia dell'idea in sé, sia sul come svilupparla (e in questo caso sono graditi consigli e idee di ogni genere!), sia sui profili burocratici della cosa. 

Vi attendo numerosi ;)
www.vivereincamper.com
7
Accendino
Accendino
08/11/2017 207
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2017 alle: 13:58:55
In risposta al messaggio di naha1979 del 26/11/2017 alle 11:36:04

Salve ragazzi, mi è balzata in mente un'idea e vorrei a chiedere a voi se e come poterla realizzare. Come alcuni di voi sapranno grazie al mio blog, io sono abruzzese. Non voglio ora tirare in ballo vecchie questioni relative
al vivere in camper etc, l'argomento che voglio proporre è del tutto diverso. Andiamo al sodo: l'Abruzzo, come purtroppo pochi sanno, è una regione dai tesori culturali e naturalistici inestimabili. Non conto più le volte in cui ho visto camperisti esterefatti parcheggiati al mio fianco, o le volte in cui ho sentito dire Ma dove sei stato? In Sud america? Sulle Dolomiti? In Tibet? ... da persone a cui ho inviato foto di panorami abruzzesi. Ebbene, la mia idea sarebbe sfruttare il mio camper, il mio blog, riviste, siti internet, e quant'altro per accompagnare i turisti negli angoli più memorabili e della Regione (che spesso sono anche i più remoti, selvaggi e sconosciuti), sfruttando quella che (senza timore di peccare di presunzione) è la mia conoscenza del territorio e delle sue eccellenze. Inutile sottolineare che il problema principale del turismo in Abruzzo deriva proprio dall'inefficienza degli organi preposti (a qualsiasi livello), per non parlare dei sorididi campanilismi che affliggono le varie comunità, il tutto condito da una scarsa lungimiranza imprenditoriale (direi che siamo all'eccesso opposto rispetto al Trentino) e all'inerzia di una politica locale costantemente al centro di critiche da parte di giornalisti e opinionisti online e offline. A questo aggiungete i vari flagelli naturali che dal 2009 in poi hanno deciso di darci il colpo di grazia. Insomma, non è un bel quadro. Ho pensato quindi di dare un mio piccolo contributo, e per farlo ho escogitato due modi: -Organizzare piccole carovane di camper, di cui io sarei la guida.  -Prestare il mio camper con autista annesso (io stesso), portando le persone ospitate nei siti di interesse In entrambi i casi, aggiungerei eventuale degustazione di prodotti tipici della zona e altri tipo di affiancamento (fornitura di tende da campeggio, prenotazione b&b e/o hotel, etc). Sottolineo subito che in NESSUN caso mi proporrei come guida turistica o guida escursionistica e simili: il mio ruolo sarebbe SOLO quello di organizzare tour di vario genere (tour di castelli, tour di borghi medievali, tour di panorami alpini, tour di eremi, tour di faggete secolari - che per inciso sono diventati patrimonio Unesco - , etc). Insomma, io traccio l'itineraio secondo le singole richieste, e poi porto la gente sul posto, scegliendo ovviamente solo i BEST OF e massimizzando il tempo a disposizione, dopodiché ognuno è libero di esplorare-fare escursioni-passeggiare come e dove gli aggrada.  E ora veniamo alle note dolenti. Come si può inquadrare burocraticamente un'attività di questo tipo? Nel caso dell'organizzazione carovane non credo esistano problemi di alcun genere, poiché ognuno verrebbe col suo mezzo. Ma nel caso in cui ospitassi gente a bordo del mio camper - solo per le ore diurne, beninteso - non vorrei dovermi sorbire tutta la trafila prevista per l'apertura di un attività di noleggio con conducente, attività che comunque è caratterizzata da uno spirito e scopi ben diversi dal mio. Vorrei sapere cosa ne pensate, sia dell'idea in sé, sia sul come svilupparla (e in questo caso sono graditi consigli e idee di ogni genere!), sia sui profili burocratici della cosa.  Vi attendo numerosi ;) www.vivereincamper.com
...
Ciao cugino Abbruzzese, io sono Molisano ed ho trascorso la mia infanzia in Abruzzo, quindi non spiegarmi come vanno le cose, potrei subissarti di lamentele... Riguardo alla tua specifica domanda, senza entrare nel merito delle iniziative ke svolgeresti, una opportunità potrebbe essere quella di creare un associazione a cui i fruitori possono iscriversi per partecipare alle iniziative. Queste, hanno regimi fiscali molto semplificati e agevolati, ma attento a non svolgere attività commerciale mascherata, perché in quel caso il fisco ci mette un attimo a farti passare la voglia, ed è anche giusto. Con una polizza del capofamiglia poi, sei coperto anche dal punto di vista assicurativo. L'idea è buona, ma devi avere tempo libero, fegato di ferro x accettare i più disparati comportamenti e soldi a sufficienza x sopportare le difficoltà dei primi tempi, oltre che una sempre possibile, ma nn auspicata, malriuscita dell impresa.
Pio BARTOLOMEO
7
alpinalf
alpinalf
20/11/2017 432
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2017 alle: 15:21:05
In risposta al messaggio di Accendino del 26/11/2017 alle 13:58:55

Ciao cugino Abbruzzese, io sono Molisano ed ho trascorso la mia infanzia in Abruzzo, quindi non spiegarmi come vanno le cose, potrei subissarti di lamentele... Riguardo alla tua specifica domanda, senza entrare nel merito
delle iniziative ke svolgeresti, una opportunità potrebbe essere quella di creare un associazione a cui i fruitori possono iscriversi per partecipare alle iniziative. Queste, hanno regimi fiscali molto semplificati e agevolati, ma attento a non svolgere attività commerciale mascherata, perché in quel caso il fisco ci mette un attimo a farti passare la voglia, ed è anche giusto. Con una polizza del capofamiglia poi, sei coperto anche dal punto di vista assicurativo. L'idea è buona, ma devi avere tempo libero, fegato di ferro x accettare i più disparati comportamenti e soldi a sufficienza x sopportare le difficoltà dei primi tempi, oltre che una sempre possibile, ma nn auspicata, malriuscita dell impresa.
...
Praticamente, dovendo per forza seguire i consigli dell'amico Molisano, fondare un'associazione (semplice a farsi)  appoggiandoti però a  soggetti già esistenti in campo nazionale, se non profit, ad  ANC e SCAO  o, meglio ancora all' AUSER  (autogestioni terza età)  che sono associazioni a carattere nazionale di volontariato: in questo caso bastano un gruppetto di camperisti, codice fiscale e non partita IVA, tessera della associazione citata e.....auguri e ventoinpoppa !    Alpinalf
alpinalf
7
alpinalf
alpinalf
20/11/2017 432
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2017 alle: 15:27:33
In risposta al messaggio di naha1979 del 26/11/2017 alle 11:36:04

Salve ragazzi, mi è balzata in mente un'idea e vorrei a chiedere a voi se e come poterla realizzare. Come alcuni di voi sapranno grazie al mio blog, io sono abruzzese. Non voglio ora tirare in ballo vecchie questioni relative
al vivere in camper etc, l'argomento che voglio proporre è del tutto diverso. Andiamo al sodo: l'Abruzzo, come purtroppo pochi sanno, è una regione dai tesori culturali e naturalistici inestimabili. Non conto più le volte in cui ho visto camperisti esterefatti parcheggiati al mio fianco, o le volte in cui ho sentito dire Ma dove sei stato? In Sud america? Sulle Dolomiti? In Tibet? ... da persone a cui ho inviato foto di panorami abruzzesi. Ebbene, la mia idea sarebbe sfruttare il mio camper, il mio blog, riviste, siti internet, e quant'altro per accompagnare i turisti negli angoli più memorabili e della Regione (che spesso sono anche i più remoti, selvaggi e sconosciuti), sfruttando quella che (senza timore di peccare di presunzione) è la mia conoscenza del territorio e delle sue eccellenze. Inutile sottolineare che il problema principale del turismo in Abruzzo deriva proprio dall'inefficienza degli organi preposti (a qualsiasi livello), per non parlare dei sorididi campanilismi che affliggono le varie comunità, il tutto condito da una scarsa lungimiranza imprenditoriale (direi che siamo all'eccesso opposto rispetto al Trentino) e all'inerzia di una politica locale costantemente al centro di critiche da parte di giornalisti e opinionisti online e offline. A questo aggiungete i vari flagelli naturali che dal 2009 in poi hanno deciso di darci il colpo di grazia. Insomma, non è un bel quadro. Ho pensato quindi di dare un mio piccolo contributo, e per farlo ho escogitato due modi: -Organizzare piccole carovane di camper, di cui io sarei la guida.  -Prestare il mio camper con autista annesso (io stesso), portando le persone ospitate nei siti di interesse In entrambi i casi, aggiungerei eventuale degustazione di prodotti tipici della zona e altri tipo di affiancamento (fornitura di tende da campeggio, prenotazione b&b e/o hotel, etc). Sottolineo subito che in NESSUN caso mi proporrei come guida turistica o guida escursionistica e simili: il mio ruolo sarebbe SOLO quello di organizzare tour di vario genere (tour di castelli, tour di borghi medievali, tour di panorami alpini, tour di eremi, tour di faggete secolari - che per inciso sono diventati patrimonio Unesco - , etc). Insomma, io traccio l'itineraio secondo le singole richieste, e poi porto la gente sul posto, scegliendo ovviamente solo i BEST OF e massimizzando il tempo a disposizione, dopodiché ognuno è libero di esplorare-fare escursioni-passeggiare come e dove gli aggrada.  E ora veniamo alle note dolenti. Come si può inquadrare burocraticamente un'attività di questo tipo? Nel caso dell'organizzazione carovane non credo esistano problemi di alcun genere, poiché ognuno verrebbe col suo mezzo. Ma nel caso in cui ospitassi gente a bordo del mio camper - solo per le ore diurne, beninteso - non vorrei dovermi sorbire tutta la trafila prevista per l'apertura di un attività di noleggio con conducente, attività che comunque è caratterizzata da uno spirito e scopi ben diversi dal mio. Vorrei sapere cosa ne pensate, sia dell'idea in sé, sia sul come svilupparla (e in questo caso sono graditi consigli e idee di ogni genere!), sia sui profili burocratici della cosa.  Vi attendo numerosi ;) www.vivereincamper.com
...
Il campanilismo non è soggettivo, è generalizzato e dappertutto !  Io per la seconda volta ho visitato un pochino di Abruzzo, tutta la provincia de L' Aquila in occasione dell' Adunata Nazionale Alpini  (dopo Pescara) e con la famiglia al seguito, e mi sono ripromesso di venirci anche nel giugno 2018.  Il primo motivo è dettato dalla grande cortesia e delicatezza degli Abruzzesi ed il secondo perchè ad ogni svolta c'à qualcosa di unico e meraviglioso...non solo da fotografare ! Cordialità
                                                                                                             Alpinalf
alpinalf

Modificato da alpinalf il 26/11/2017 alle 15:30:08
7
Accendino
Accendino
08/11/2017 207
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2017 alle: 16:30:10
In risposta al messaggio di alpinalf del 26/11/2017 alle 15:27:33

Il campanilismo non è soggettivo, è generalizzato e dappertutto !  Io per la seconda volta ho visitato un pochino di Abruzzo, tutta la provincia de L' Aquila in occasione dell' Adunata Nazionale Alpini  (dopo Pescara)
e con la famiglia al seguito, e mi sono ripromesso di venirci anche nel giugno 2018.  Il primo motivo è dettato dalla grande cortesia e delicatezza degli Abruzzesi ed il secondo perchè ad ogni svolta c'à qualcosa di unico e meraviglioso...non solo da fotografare ! Cordialità                                                                                                              Alpinalf
...
Si Alpinalf, l'ospitalità in Abruzzo e Molise è la normalità, perché è alla base della nostra cultura, ma il meglio lo offre il territorio. È proprio per questo che penso che il cugino oltreTrigno abbia buone opportunità. Venite, e vedrete.
Pio BARTOLOMEO
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
16
naha1979
naha1979
12/05/2009 740
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2017 alle: 18:37:27
In risposta al messaggio di Accendino del 26/11/2017 alle 16:30:10

Si Alpinalf, l'ospitalità in Abruzzo e Molise è la normalità, perché è alla base della nostra cultura, ma il meglio lo offre il territorio. È proprio per questo che penso che il cugino oltreTrigno abbia buone opportunità. Venite, e vedrete.
Accendino, cosa intendi per attività commerciale mascherata? Effettivamente, la mia idea comporta delle spese non indifferenti, dunque non posso certo farne un'attività "benefica" laugh Per me dovrebbe essere una via di mezzo tra uno svago e un lavoro da svolgere per qualche settimana all'anno (penso quasi esclusivamente nel periodo luglio-agosto), il che implica il carattere dell'occasionalità che non dovrebbe quindi rientrare nella normativa prevista per le imprese. Ma se anche di impresa si trattasse, il problema non sono tanto le tasse da pagare (ammesso che una piccola attività di questo tipo possa essere redditizia), ma il "come" pagarle: come verrebbe inquadrata dal fisco un'attività di questo tipo? E nel caso di incidente, l'assicurazione coprirebbe i danni di coloro che ho ospitato in camper? Il discorso che mi facevate del fondare un'associazione può funzionare in questo caso?
www.vivereincamper.com
7
Accendino
Accendino
08/11/2017 207
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2017 alle: 19:39:28
In risposta al messaggio di naha1979 del 26/11/2017 alle 18:37:27

Accendino, cosa intendi per attività commerciale mascherata? Effettivamente, la mia idea comporta delle spese non indifferenti, dunque non posso certo farne un'attività benefica  Per me dovrebbe essere una via di mezzo
tra uno svago e un lavoro da svolgere per qualche settimana all'anno (penso quasi esclusivamente nel periodo luglio-agosto), il che implica il carattere dell'occasionalità che non dovrebbe quindi rientrare nella normativa prevista per le imprese. Ma se anche di impresa si trattasse, il problema non sono tanto le tasse da pagare (ammesso che una piccola attività di questo tipo possa essere redditizia), ma il come pagarle: come verrebbe inquadrata dal fisco un'attività di questo tipo? E nel caso di incidente, l'assicurazione coprirebbe i danni di coloro che ho ospitato in camper? Il discorso che mi facevate del fondare un'associazione può funzionare in questo caso?
...
Guarda, non sono un commercialista e quindi prendi con le pinze quanto t dico; secondo me il problema si pone solo se organizzi in maniera "aziendale" la cosa, in quanto l'utilizzo della tua sola opera e l'uso dei veicoli familiari, certamente non può inquadrarti come impresa, ma se ne fai un uso sistematico e non sporadico, la questione cambia. La creazione di una associazione t permetterebbe di maneggiare le somme necessarie a gestire incassi e pagamenti senza incorrere in rischi vari (anche antiriciclaggio) e poter quindi operare con la massima trasparenza e regolarità. Invece x quanto riguarda gli aspetti assicurativi parlane con un agente, ma credo ke la polizza del capofamiglia o una clausola ad essa aggiuntiva copra tutti i rischi possibili in casa o in altri luoghi in cui si svolge la vita famigliare. X eventi particolari, le assicurazioni fanno polizze collettive a basso costo. È ovvio ke se porti un gruppo di pensionati a scalare una parete... Sono molto curioso di vederti all'opera. yes
Pio BARTOLOMEO
17
caronbz
caronbz
02/01/2008 1290
Rispondi Abuso
Inserito il 12/03/2018 alle: 18:23:47
quello che vorresti fare si chiama “accompagnatore turistico”, ha un ruolo ben preciso ed è inquadrato nell’ambito di una legge nazionale che delega alle regioni la regolamentazione. potresti fare un corso di guida a livello regionale (le regioni sono autonome in tal senso) e diventare accompagnatore o guida. devi vedere se l’abbruzzo ha già regolamentato la materia, non tutte le regioni sono aggiornate.
fiscalmente potresti aprire una partita iva con regime forfettario o senza partita iva come prestazione occasionale

https://www.guidafisco.it/parti...


https://www.fiscomania.com/2017...


l’alternativa è creare una associazione (come già consigliato) ma ti mette fuori gioco sull’attività lucrativa e, burocraticamente, avresti bisogno di più persone, assemblee, statuto, etc. 
non demordere perché l’idea potrebbe essere molto buona. nei paesi nordici funziona da anni, anche in francia
"El tiempo es la materia de la que he sido creado." J. L. Borges
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30775
Rispondi Abuso
Inserito il 14/03/2018 alle: 11:22:33
In risposta al messaggio di naha1979 del 26/11/2017 alle 11:36:04

Salve ragazzi, mi è balzata in mente un'idea e vorrei a chiedere a voi se e come poterla realizzare. Come alcuni di voi sapranno grazie al mio blog, io sono abruzzese. Non voglio ora tirare in ballo vecchie questioni relative
al vivere in camper etc, l'argomento che voglio proporre è del tutto diverso. Andiamo al sodo: l'Abruzzo, come purtroppo pochi sanno, è una regione dai tesori culturali e naturalistici inestimabili. Non conto più le volte in cui ho visto camperisti esterefatti parcheggiati al mio fianco, o le volte in cui ho sentito dire Ma dove sei stato? In Sud america? Sulle Dolomiti? In Tibet? ... da persone a cui ho inviato foto di panorami abruzzesi. Ebbene, la mia idea sarebbe sfruttare il mio camper, il mio blog, riviste, siti internet, e quant'altro per accompagnare i turisti negli angoli più memorabili e della Regione (che spesso sono anche i più remoti, selvaggi e sconosciuti), sfruttando quella che (senza timore di peccare di presunzione) è la mia conoscenza del territorio e delle sue eccellenze. Inutile sottolineare che il problema principale del turismo in Abruzzo deriva proprio dall'inefficienza degli organi preposti (a qualsiasi livello), per non parlare dei sorididi campanilismi che affliggono le varie comunità, il tutto condito da una scarsa lungimiranza imprenditoriale (direi che siamo all'eccesso opposto rispetto al Trentino) e all'inerzia di una politica locale costantemente al centro di critiche da parte di giornalisti e opinionisti online e offline. A questo aggiungete i vari flagelli naturali che dal 2009 in poi hanno deciso di darci il colpo di grazia. Insomma, non è un bel quadro. Ho pensato quindi di dare un mio piccolo contributo, e per farlo ho escogitato due modi: -Organizzare piccole carovane di camper, di cui io sarei la guida.  -Prestare il mio camper con autista annesso (io stesso), portando le persone ospitate nei siti di interesse In entrambi i casi, aggiungerei eventuale degustazione di prodotti tipici della zona e altri tipo di affiancamento (fornitura di tende da campeggio, prenotazione b&b e/o hotel, etc). Sottolineo subito che in NESSUN caso mi proporrei come guida turistica o guida escursionistica e simili: il mio ruolo sarebbe SOLO quello di organizzare tour di vario genere (tour di castelli, tour di borghi medievali, tour di panorami alpini, tour di eremi, tour di faggete secolari - che per inciso sono diventati patrimonio Unesco - , etc). Insomma, io traccio l'itineraio secondo le singole richieste, e poi porto la gente sul posto, scegliendo ovviamente solo i BEST OF e massimizzando il tempo a disposizione, dopodiché ognuno è libero di esplorare-fare escursioni-passeggiare come e dove gli aggrada.  E ora veniamo alle note dolenti. Come si può inquadrare burocraticamente un'attività di questo tipo? Nel caso dell'organizzazione carovane non credo esistano problemi di alcun genere, poiché ognuno verrebbe col suo mezzo. Ma nel caso in cui ospitassi gente a bordo del mio camper - solo per le ore diurne, beninteso - non vorrei dovermi sorbire tutta la trafila prevista per l'apertura di un attività di noleggio con conducente, attività che comunque è caratterizzata da uno spirito e scopi ben diversi dal mio. Vorrei sapere cosa ne pensate, sia dell'idea in sé, sia sul come svilupparla (e in questo caso sono graditi consigli e idee di ogni genere!), sia sui profili burocratici della cosa.  Vi attendo numerosi ;) www.vivereincamper.com
...
l'Abruzzo, come purtroppo pochi sanno

Mah, io per esempio pur venendo dal Nord ho fatto il mio primo viaggio in camper in Abruzzo. In realtà molti lo sanno ma pochi poi ci pensano sul serio, ma che l'Abruzzo sia una regione fantastica è ampiamente noto. Debbo anche dire che rispetto alle circostanti non è vero che faccia zero promozione, certo non è il trentino, ma visto da fuori l'Abruzzo mi pare tra le regioni della zona sia quella che emerge di più. Piuttosto credo che l'utenza più vicina, i Romani, operi una innata discriminazione rispetto alle montagne vicine in quanto associano alla parola montagna esclusivamente le Dolomiti.

Sottolineo subito che in NESSUN caso mi proporrei come guida turistica o guida escursionistica e simili
E con questo vincolo metti una drammatica pietra tombale sulla tua attività. O cedi su questo punto, o è meglio lasciare stare perché se no non ti paghi e non rendi sensata la tua attività. Oltretutto ti poni in una posizione borderline dove chi fa quelle attività sicuramente ti salterebbe addosso. Unica possibilità è associarti con chi quel lavoro lo fa, ma già è un piatto povero, così diventerebbe vuotissimo.
 

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson

Modificato da dani1967 il 14/03/2018 alle 11:22:49
17
eiger
eiger
25/09/2007 926
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 10:40:08
Ti auguro di riuscire a realizzare il tuo sogno.Sono del Nord,della Franciacorta terra di vi no in provincia di Brescia,ho viaggiato in tenda e negli ultimi 10 anni in camper in Europa,da alcuni anni grazie a mia figlia che convive con un Abruzzese ho scoperto questa splendida regione e da ormai 6 anni ci vengo due o tre volte all'anno.Ogni volta scopro luoghi incantevoli,fuori del turismo di massa che meriterebbero di essere valorizzati e fatti conoscere,spero che si sviluppino aree per noi camperisti in modo da poter portare gente a conoscere quella che secondo me è una regione stupenda.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.