CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. In camper per...
Galleria

Per salvare capra e cavoli, consiglio su camper

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 9
Maxmodufica
Maxmodufica
08/08/2020 3
Rispondi Abuso
Inserito il 08/08/2020 alle: 08:10:06
Salve a tutti. Breve presentazione e piccola premessa, anche per spiegare "la capra ed i cavoli", sennò non ci si capisce niente... Abito in un ameno paesino toscano. Splendidamente giovane, avendo appena passato solo da circa 20 anni il dantesco "mezzo del cammin di nostra vita", felicemente divorziato. Una figlia relativamente piccola che divide fifty-fifty il suo tempo tra me e sua madre, abitando nel solito paese (tralascio le battaglie che ho dovuto affrontare con l'altra parte per ottenere questo successo), una nuova compagna (nuovissima, stiamo insieme solo da cinque anni...) ma abita a 40 km di distanza da me, nella città dove entrambi lavoriamo nella solita ditta, oraio su turni. Chiaramente differenti, casomai ci si fosse potuti organizzare la vita più facilmente. Lasciamo stare anche le dinamiche familiari per cui io non posso trasferirmi da lei e lei da me... Diciamo un tran-tran tranquillo, una volta che siamo riusciti ad abituarci tutti alle varie situazioni. Tutto questo fino a giugno 2020. Improvvisamente la ex manifesta un'irrefrenabile voglia di lavorare, dopo 12 anni di nullafacenza. Per soddisfare questo impellente bisogno, cosa c'è di meglio che trasferirsi baracca e burattini in un'altra città a 120 km di distanza? Ovviamente con nessuna concreta opportunità di lavoro. Ovviamente con nostra figlia al seguito. Ovviamente con l'autorizzazione del ribunale, che però, incredibilmente, mantiene inalterato a mio favore il periodo di frequentazione di mia figlia. 120km (e 160 da dove lavoro) però sono troppi per poter, durante la settimana, tranquillamente frequentare mia figlia, pernottare e riaccompagnarla a scuola senza farla svegliare troppo presto. Senza considerare che la mia compagna già teme di mettermi nell'elenco dei "missing in action"... Finchè, dopo arrovellamenti vari, di notte, mi viene la genialata, il colpo di genio, l'intuizione: COMPRO UN CAMPER. Ovviamente usato. Ovviamente con budget limitato, perchè spesso, con padre separato prima e divorziato poi, ho grattato diverse volte il fondo del barile e non è che il barile si è nuovamente riempito. Quindi, con un tetto di spesa di massimo 15.000€ ma anche meno, mi sono messo alla disperata ricerca (in estate, immaginate voi...) di un qualcosa che potesse soddisfare le mie esigenze. Non sono proprio a digiuno nel campo delle vacanze "en plein air", avendo un kangoo camperizzato "fai da te", ma è un mezzo decisamente più piccolo ed inadatto a cosa mi occorre adesso (se non altro perchè non ha i servizi igienici). Ho anche un a certa fretta, che non è certo buona consigliera. Però devo trovare un camper entro il 15 settembre, per l'inizio della scuola. Ho già una lista di papabili, alcuni li ho già visti, altri li vedrò in questi giorni. I mezzi usati non mi spaventano, nonostante sia un "uomo fai-da-te" non ho limiti nelle riparazioni. Meccanico, riesco a "rifare" un motore da solo, nessun problema a sostituire frizioni, cinghie di distribuzione, pompe varie, sospensioni. Auto, furgoni, trattori, moto (roba di famiglia). Tengo "in vita" anche un vecchio escavatore Komatsu di mia cognata... Saldo ad elettrodo, TIG e MIG. Falegname. Elettricista. Elettrauto (ma per problemi su centraline e topate varie arrivo fino agli euro3, qualche euro4 poi stop). Me la cavo discretamente con la vetroresina, sia epossidica che poliestere,  Mia figlia dice, esagerando un pò :"non c'è niente che babbo non riesca a riparare". Però per quanto riguarda i camper, non so destreggiarmi. Per comodità negli spostamenti cercavo un furgonato, ma con il mio budget non ne trovo. Puntando sui semintegrali, mansardati o meno, per ora ho trovato o mezzi un pò "mastodontici" come un un Laika Ecovip 4, un Roller Team Granduca 64 ed un Rimor Superbright 677, difficili da utilizzare in città (quindi necessiterei almeno di un ciclomotore da usare come tender) oppure mezzi più piccoli come un Elnagh non mansardato su ducato 1.9 td. Resto un pò perplesso sui mezzi vecchiotti. Pensare ad un Ecovip 4 del 1993 è una pazzia? d'altra parte l'Elnagh mi sembra decisamente sottomotorizzato. Pregi e difetti del Granduca? Il Rimor l'ho accantonato, oltre il budget..., prezzo sui 10.000, interni quasi perfetti ma pur sempre del 1993. Oppure un Elnagh
Maxmodifica
EdStraker74
EdStraker74
-
Rispondi Abuso
Inserito il 08/08/2020 alle: 09:36:21
In risposta al messaggio di Maxmodufica del 08/08/2020 alle 08:10:06

Salve a tutti. Breve presentazione e piccola premessa, anche per spiegare la capra ed i cavoli, sennò non ci si capisce niente... Abito in un ameno paesino toscano. Splendidamente giovane, avendo appena passato solo da circa
20 anni il dantesco mezzo del cammin di nostra vita, felicemente divorziato. Una figlia relativamente piccola che divide fifty-fifty il suo tempo tra me e sua madre, abitando nel solito paese (tralascio le battaglie che ho dovuto affrontare con l'altra parte per ottenere questo successo), una nuova compagna (nuovissima, stiamo insieme solo da cinque anni...) ma abita a 40 km di distanza da me, nella città dove entrambi lavoriamo nella solita ditta, oraio su turni. Chiaramente differenti, casomai ci si fosse potuti organizzare la vita più facilmente. Lasciamo stare anche le dinamiche familiari per cui io non posso trasferirmi da lei e lei da me... Diciamo un tran-tran tranquillo, una volta che siamo riusciti ad abituarci tutti alle varie situazioni. Tutto questo fino a giugno 2020. Improvvisamente la ex manifesta un'irrefrenabile voglia di lavorare, dopo 12 anni di nullafacenza. Per soddisfare questo impellente bisogno, cosa c'è di meglio che trasferirsi baracca e burattini in un'altra città a 120 km di distanza? Ovviamente con nessuna concreta opportunità di lavoro. Ovviamente con nostra figlia al seguito. Ovviamente con l'autorizzazione del ribunale, che però, incredibilmente, mantiene inalterato a mio favore il periodo di frequentazione di mia figlia. 120km (e 160 da dove lavoro) però sono troppi per poter, durante la settimana, tranquillamente frequentare mia figlia, pernottare e riaccompagnarla a scuola senza farla svegliare troppo presto. Senza considerare che la mia compagna già teme di mettermi nell'elenco dei missing in action... Finchè, dopo arrovellamenti vari, di notte, mi viene la genialata, il colpo di genio, l'intuizione: COMPRO UN CAMPER. Ovviamente usato. Ovviamente con budget limitato, perchè spesso, con padre separato prima e divorziato poi, ho grattato diverse volte il fondo del barile e non è che il barile si è nuovamente riempito. Quindi, con un tetto di spesa di massimo 15.000€ ma anche meno, mi sono messo alla disperata ricerca (in estate, immaginate voi...) di un qualcosa che potesse soddisfare le mie esigenze. Non sono proprio a digiuno nel campo delle vacanze en plein air, avendo un kangoo camperizzato fai da te, ma è un mezzo decisamente più piccolo ed inadatto a cosa mi occorre adesso (se non altro perchè non ha i servizi igienici). Ho anche un a certa fretta, che non è certo buona consigliera. Però devo trovare un camper entro il 15 settembre, per l'inizio della scuola. Ho già una lista di papabili, alcuni li ho già visti, altri li vedrò in questi giorni. I mezzi usati non mi spaventano, nonostante sia un uomo fai-da-te non ho limiti nelle riparazioni. Meccanico, riesco a rifare un motore da solo, nessun problema a sostituire frizioni, cinghie di distribuzione, pompe varie, sospensioni. Auto, furgoni, trattori, moto (roba di famiglia). Tengo in vita anche un vecchio escavatore Komatsu di mia cognata... Saldo ad elettrodo, TIG e MIG. Falegname. Elettricista. Elettrauto (ma per problemi su centraline e topate varie arrivo fino agli euro3, qualche euro4 poi stop). Me la cavo discretamente con la vetroresina, sia epossidica che poliestere,  Mia figlia dice, esagerando un pò :non c'è niente che babbo non riesca a riparare. Però per quanto riguarda i camper, non so destreggiarmi. Per comodità negli spostamenti cercavo un furgonato, ma con il mio budget non ne trovo. Puntando sui semintegrali, mansardati o meno, per ora ho trovato o mezzi un pò mastodontici come un un Laika Ecovip 4, un Roller Team Granduca 64 ed un Rimor Superbright 677, difficili da utilizzare in città (quindi necessiterei almeno di un ciclomotore da usare come tender) oppure mezzi più piccoli come un Elnagh non mansardato su ducato 1.9 td. Resto un pò perplesso sui mezzi vecchiotti. Pensare ad un Ecovip 4 del 1993 è una pazzia? d'altra parte l'Elnagh mi sembra decisamente sottomotorizzato. Pregi e difetti del Granduca? Il Rimor l'ho accantonato, oltre il budget..., prezzo sui 10.000, interni quasi perfetti ma pur sempre del 1993. Oppure un Elnagh Maxmodifica
...
Eccetto i Rimor i cui possessori lamentano infiltrazioni forti, gli altri sono abbastanza diffusi. Dopo esserti accertato su stato motore, freni, pneus (se puoi cambiali i pneus), sottoscocca, controlla le batterie, le utenze elettriche, i servizi, gli impianti gas, acqua, il wc se a cassetta è più moderno, il serbatoio grigio e cisterna acque bianche nonché la pompa. L'aspetto estetico aggrada l'occhio, ma al tetto occhio a eventuali macchie, potrebbero indicare pregresse infiltrazioni. L'allestimento di un furgonato secondo me richiede esperienza, oltre che mesi di lavoro, direi di no. 
...un UFO può tramutare la notte in giorno.
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27803
Rispondi Abuso
Inserito il 08/08/2020 alle: 09:49:31
Occhio alle infiltrazioni perché anche se sei bravo a fare lavori richiedono un notevole impegno in termini di tempo e materiali. Il tuo budget non è così male secondo me se hai pazienza puoi trovare un mezzo accettabile, se trovi un venditore onesto e che non vuole strafare. Guarda anche i furgonati con il tuo tipo di utilizzo. 

https://paroleostili.it/manifesto/
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
beppe64
beppe64
11/03/2006 2034
Rispondi Abuso
Inserito il 08/08/2020 alle: 11:05:44
Occhio a dove vai, puoi circolare con il camper nella città di tua figlia?
Sarei + propenso ad un mezzo vecchio (storico) che al momento, può andare dappertutto che ad un mezzo di 10/15 anni fà che magari non ti permette di circolare dove ti serve, oppure cerca un benzina con gpl, attualmente le soluzioni sono queste ( con il tuo limite di spesa) visto che lo prendi, non con lo scopo di fare vacanza , ma principalmente x tua figlia.

Modificato da beppe64 il 08/08/2020 alle 11:06:26
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54447
Rispondi Abuso
Inserito il 08/08/2020 alle: 15:00:07
In risposta al messaggio di Maxmodufica del 08/08/2020 alle 08:10:06

Salve a tutti. Breve presentazione e piccola premessa, anche per spiegare la capra ed i cavoli, sennò non ci si capisce niente... Abito in un ameno paesino toscano. Splendidamente giovane, avendo appena passato solo da circa
20 anni il dantesco mezzo del cammin di nostra vita, felicemente divorziato. Una figlia relativamente piccola che divide fifty-fifty il suo tempo tra me e sua madre, abitando nel solito paese (tralascio le battaglie che ho dovuto affrontare con l'altra parte per ottenere questo successo), una nuova compagna (nuovissima, stiamo insieme solo da cinque anni...) ma abita a 40 km di distanza da me, nella città dove entrambi lavoriamo nella solita ditta, oraio su turni. Chiaramente differenti, casomai ci si fosse potuti organizzare la vita più facilmente. Lasciamo stare anche le dinamiche familiari per cui io non posso trasferirmi da lei e lei da me... Diciamo un tran-tran tranquillo, una volta che siamo riusciti ad abituarci tutti alle varie situazioni. Tutto questo fino a giugno 2020. Improvvisamente la ex manifesta un'irrefrenabile voglia di lavorare, dopo 12 anni di nullafacenza. Per soddisfare questo impellente bisogno, cosa c'è di meglio che trasferirsi baracca e burattini in un'altra città a 120 km di distanza? Ovviamente con nessuna concreta opportunità di lavoro. Ovviamente con nostra figlia al seguito. Ovviamente con l'autorizzazione del ribunale, che però, incredibilmente, mantiene inalterato a mio favore il periodo di frequentazione di mia figlia. 120km (e 160 da dove lavoro) però sono troppi per poter, durante la settimana, tranquillamente frequentare mia figlia, pernottare e riaccompagnarla a scuola senza farla svegliare troppo presto. Senza considerare che la mia compagna già teme di mettermi nell'elenco dei missing in action... Finchè, dopo arrovellamenti vari, di notte, mi viene la genialata, il colpo di genio, l'intuizione: COMPRO UN CAMPER. Ovviamente usato. Ovviamente con budget limitato, perchè spesso, con padre separato prima e divorziato poi, ho grattato diverse volte il fondo del barile e non è che il barile si è nuovamente riempito. Quindi, con un tetto di spesa di massimo 15.000€ ma anche meno, mi sono messo alla disperata ricerca (in estate, immaginate voi...) di un qualcosa che potesse soddisfare le mie esigenze. Non sono proprio a digiuno nel campo delle vacanze en plein air, avendo un kangoo camperizzato fai da te, ma è un mezzo decisamente più piccolo ed inadatto a cosa mi occorre adesso (se non altro perchè non ha i servizi igienici). Ho anche un a certa fretta, che non è certo buona consigliera. Però devo trovare un camper entro il 15 settembre, per l'inizio della scuola. Ho già una lista di papabili, alcuni li ho già visti, altri li vedrò in questi giorni. I mezzi usati non mi spaventano, nonostante sia un uomo fai-da-te non ho limiti nelle riparazioni. Meccanico, riesco a rifare un motore da solo, nessun problema a sostituire frizioni, cinghie di distribuzione, pompe varie, sospensioni. Auto, furgoni, trattori, moto (roba di famiglia). Tengo in vita anche un vecchio escavatore Komatsu di mia cognata... Saldo ad elettrodo, TIG e MIG. Falegname. Elettricista. Elettrauto (ma per problemi su centraline e topate varie arrivo fino agli euro3, qualche euro4 poi stop). Me la cavo discretamente con la vetroresina, sia epossidica che poliestere,  Mia figlia dice, esagerando un pò :non c'è niente che babbo non riesca a riparare. Però per quanto riguarda i camper, non so destreggiarmi. Per comodità negli spostamenti cercavo un furgonato, ma con il mio budget non ne trovo. Puntando sui semintegrali, mansardati o meno, per ora ho trovato o mezzi un pò mastodontici come un un Laika Ecovip 4, un Roller Team Granduca 64 ed un Rimor Superbright 677, difficili da utilizzare in città (quindi necessiterei almeno di un ciclomotore da usare come tender) oppure mezzi più piccoli come un Elnagh non mansardato su ducato 1.9 td. Resto un pò perplesso sui mezzi vecchiotti. Pensare ad un Ecovip 4 del 1993 è una pazzia? d'altra parte l'Elnagh mi sembra decisamente sottomotorizzato. Pregi e difetti del Granduca? Il Rimor l'ho accantonato, oltre il budget..., prezzo sui 10.000, interni quasi perfetti ma pur sempre del 1993. Oppure un Elnagh Maxmodifica
...
Piú vecchio é e più deve essere buono, ha nominato due Marche che hanno avuto diversi problemi, se vuoi  godertelo e non diventi una maledizione rimani su fascia medio alta.
Di norma i camper sono tollerati anche se euro zero ma devi controllare...
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
Maxmodufica
Maxmodufica
08/08/2020 3
Rispondi Abuso
Inserito il 08/08/2020 alle: 23:16:04
Vi ringrazio per i preziosi consigli... Torno ora a casa dopo un tour de force per mezza Toscana per vedere diversi mezzi. Uno dopo l'altro, ne ho scartati diversi. Chi era senza revisione, chi chiedeva esageratamente troppo, mezzi troppo spelacchiati, chi vendeva piombo per oro. Per ora ne è rimasto solo uno in lista, il Laika Ecovip 4. Tra l'altro ho scoperto che era dietro casa mia, letteralmente, nemmeno un chilometro di distanza con il venditore. Tornerò a dargli un'occhiata più approfondita la settimana prossima. Il proprietario e famiglia partono per un giro di 15 giorni, potrò provarlo a pieno carico in condizioni di marcia. Il mezzo è revisionato, scadenza nel 2022, gomme nuove, aspetto generale decoroso, considerato che è del 1993. Se il mezzo non fosse abbastanza in ordine anche di meccanica, penso che il proprietario sarebbe abbastanza folle per imbarcarsi in un lungo giro. Dentro è spazioso ed adatto per quelli che dovrei farci. Dopo trattativa degna dei bizantini, con 10000 lo porto a casa. Oltre non si scende. Resto in po' perplesso per l'età. 27 anni non sono pochi... Però d'altra parte, anche spendendo di più per mezzi del 2000 - 2003, si gira sempre intorno a euro 1 od al massimo euro 3. Che in caso di limitazioni alla circolazione sono equiparati all'euro 0 del vecchietto...
Maxmodifica

Modificato da Maxmodufica il 08/08/2020 alle 23:18:29
Rapido 855 F, Nuovo
Rapido 855 F, Nuovo
Knaus SUDWIND 500 QDK KNAUS CARAVAN -60* ANN.  6 POSTI 30.72
Knaus SUDWIND 500 QDK KNAUS CARAVAN -60* ANN. 6 POSTI 30.72
Adria Matrix Axess 670 SP 78.000€, Nuovo
Adria Matrix Axess 670 SP 78.000€, Nuovo
Carthago TOURER I 144 LE 78.000€, Nuovo
Carthago TOURER I 144 LE 78.000€, Nuovo
Mobilvetta KEA I 86 78.000€, Nuovo
Mobilvetta KEA I 86 78.000€, Nuovo
Previous Next
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54447
Rispondi Abuso
Inserito il 09/08/2020 alle: 10:33:07
In risposta al messaggio di Maxmodufica del 08/08/2020 alle 23:16:04

Vi ringrazio per i preziosi consigli... Torno ora a casa dopo un tour de force per mezza Toscana per vedere diversi mezzi. Uno dopo l'altro, ne ho scartati diversi. Chi era senza revisione, chi chiedeva esageratamente troppo,
mezzi troppo spelacchiati, chi vendeva piombo per oro. Per ora ne è rimasto solo uno in lista, il Laika Ecovip 4. Tra l'altro ho scoperto che era dietro casa mia, letteralmente, nemmeno un chilometro di distanza con il venditore. Tornerò a dargli un'occhiata più approfondita la settimana prossima. Il proprietario e famiglia partono per un giro di 15 giorni, potrò provarlo a pieno carico in condizioni di marcia. Il mezzo è revisionato, scadenza nel 2022, gomme nuove, aspetto generale decoroso, considerato che è del 1993. Se il mezzo non fosse abbastanza in ordine anche di meccanica, penso che il proprietario sarebbe abbastanza folle per imbarcarsi in un lungo giro. Dentro è spazioso ed adatto per quelli che dovrei farci. Dopo trattativa degna dei bizantini, con 10000 lo porto a casa. Oltre non si scende. Resto in po' perplesso per l'età. 27 anni non sono pochi... Però d'altra parte, anche spendendo di più per mezzi del 2000 - 2003, si gira sempre intorno a euro 1 od al massimo euro 3. Che in caso di limitazioni alla circolazione sono equiparati all'euro 0 del vecchietto...
...
Vanno sempre visti per bene, ma se dei andare sul vecchio meglio spendere poco...

https://www.subito.it/caravan-e...

https://www.subito.it/caravan-e...

 
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende

Modificato da Grinza il 09/08/2020 alle 10:34:09
Maxmodufica
Maxmodufica
08/08/2020 3
Rispondi Abuso
Inserito il 09/08/2020 alle: 11:52:48
Grazie
Maxmodifica
Maxmodufica
Maxmodufica
08/08/2020 3
Rispondi Abuso
Inserito il 12/08/2020 alle: 19:42:58
Ovvia... La ca...ta è fatta. Ho preso un Laika ecovip 4 di primo pelo, 1993. 120.000 km ( forse...) Però era arrufianato bene. Chi l'ha venduto li ha sistemato ammodino. Insomma, per starci non c'è da farci niente. Grazie a tutti per i consigli
Maxmodifica
alpinalf
alpinalf
20/11/2017 424
Rispondi Abuso
Inserito il 27/10/2020 alle: 00:10:41
In risposta al messaggio di Maxmodufica del 08/08/2020 alle 08:10:06

Salve a tutti. Breve presentazione e piccola premessa, anche per spiegare la capra ed i cavoli, sennò non ci si capisce niente... Abito in un ameno paesino toscano. Splendidamente giovane, avendo appena passato solo da circa
20 anni il dantesco mezzo del cammin di nostra vita, felicemente divorziato. Una figlia relativamente piccola che divide fifty-fifty il suo tempo tra me e sua madre, abitando nel solito paese (tralascio le battaglie che ho dovuto affrontare con l'altra parte per ottenere questo successo), una nuova compagna (nuovissima, stiamo insieme solo da cinque anni...) ma abita a 40 km di distanza da me, nella città dove entrambi lavoriamo nella solita ditta, oraio su turni. Chiaramente differenti, casomai ci si fosse potuti organizzare la vita più facilmente. Lasciamo stare anche le dinamiche familiari per cui io non posso trasferirmi da lei e lei da me... Diciamo un tran-tran tranquillo, una volta che siamo riusciti ad abituarci tutti alle varie situazioni. Tutto questo fino a giugno 2020. Improvvisamente la ex manifesta un'irrefrenabile voglia di lavorare, dopo 12 anni di nullafacenza. Per soddisfare questo impellente bisogno, cosa c'è di meglio che trasferirsi baracca e burattini in un'altra città a 120 km di distanza? Ovviamente con nessuna concreta opportunità di lavoro. Ovviamente con nostra figlia al seguito. Ovviamente con l'autorizzazione del ribunale, che però, incredibilmente, mantiene inalterato a mio favore il periodo di frequentazione di mia figlia. 120km (e 160 da dove lavoro) però sono troppi per poter, durante la settimana, tranquillamente frequentare mia figlia, pernottare e riaccompagnarla a scuola senza farla svegliare troppo presto. Senza considerare che la mia compagna già teme di mettermi nell'elenco dei missing in action... Finchè, dopo arrovellamenti vari, di notte, mi viene la genialata, il colpo di genio, l'intuizione: COMPRO UN CAMPER. Ovviamente usato. Ovviamente con budget limitato, perchè spesso, con padre separato prima e divorziato poi, ho grattato diverse volte il fondo del barile e non è che il barile si è nuovamente riempito. Quindi, con un tetto di spesa di massimo 15.000€ ma anche meno, mi sono messo alla disperata ricerca (in estate, immaginate voi...) di un qualcosa che potesse soddisfare le mie esigenze. Non sono proprio a digiuno nel campo delle vacanze en plein air, avendo un kangoo camperizzato fai da te, ma è un mezzo decisamente più piccolo ed inadatto a cosa mi occorre adesso (se non altro perchè non ha i servizi igienici). Ho anche un a certa fretta, che non è certo buona consigliera. Però devo trovare un camper entro il 15 settembre, per l'inizio della scuola. Ho già una lista di papabili, alcuni li ho già visti, altri li vedrò in questi giorni. I mezzi usati non mi spaventano, nonostante sia un uomo fai-da-te non ho limiti nelle riparazioni. Meccanico, riesco a rifare un motore da solo, nessun problema a sostituire frizioni, cinghie di distribuzione, pompe varie, sospensioni. Auto, furgoni, trattori, moto (roba di famiglia). Tengo in vita anche un vecchio escavatore Komatsu di mia cognata... Saldo ad elettrodo, TIG e MIG. Falegname. Elettricista. Elettrauto (ma per problemi su centraline e topate varie arrivo fino agli euro3, qualche euro4 poi stop). Me la cavo discretamente con la vetroresina, sia epossidica che poliestere,  Mia figlia dice, esagerando un pò :non c'è niente che babbo non riesca a riparare. Però per quanto riguarda i camper, non so destreggiarmi. Per comodità negli spostamenti cercavo un furgonato, ma con il mio budget non ne trovo. Puntando sui semintegrali, mansardati o meno, per ora ho trovato o mezzi un pò mastodontici come un un Laika Ecovip 4, un Roller Team Granduca 64 ed un Rimor Superbright 677, difficili da utilizzare in città (quindi necessiterei almeno di un ciclomotore da usare come tender) oppure mezzi più piccoli come un Elnagh non mansardato su ducato 1.9 td. Resto un pò perplesso sui mezzi vecchiotti. Pensare ad un Ecovip 4 del 1993 è una pazzia? d'altra parte l'Elnagh mi sembra decisamente sottomotorizzato. Pregi e difetti del Granduca? Il Rimor l'ho accantonato, oltre il budget..., prezzo sui 10.000, interni quasi perfetti ma pur sempre del 1993. Oppure un Elnagh Maxmodifica
...
Avevo la tua stessa perplessità, cercavo  (nel 2010) un 1990, mt 5.50 meccanica Fiat non turbo e ho trovato un 1986 mecc.Fiat Ducato 2800 che....dopo altri 10 anni va divinamente, senza alcuna rogna nè operazione da fargli, il veronese che lo possedeva ha girato mezzo mondo ma trattandolo bene ed io con moglie e nipoti al seguito ne proseguo la vita.  Sono belli anche oltre i 5.50 ma non tutte le strade e stradette  (in paese o in città)  vanno bene per i 6 metri e oltre.  E'  mansardato e meno male perchè è più comodo e salva spazio interno.   Auguri e.....sappici dire !         Alpinalf
alpinalf
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.