CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. In camper per...
Galleria

Vi voglio raccontare la mia impresa

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 3
Teo118
Teo118
06/09/2020 6
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2020 alle: 21:38:17
Sperando di aver selezionato la giusta sezione, volevo raccontarvi la mia versione di "in camper per".

Dove tutto è iniziato
Sin da piccolo, ho sempre provato una sorta di attrazione per i mezzi grandi, come ad esempio pullman e camion. Questa passione come quella del fai da te non sono mai riuscito a scollarmela, tanto che fa ancora molto parte di me e della mia essenza. La soddisfazione di creare qualcosa da zero sfidandosi è senza dubbio gratificante e positiva. Questi princìpi, queste linee guida, posso dire di averli imparati da mio nonno, ormai molto anziano, che ha sempre avuto la passione per il fai-da-te, specialmente nel mondo degli orologi (riparava qualsiasi ingranaggio, qualsiasi meccanismo!) e della falegnameria. Nonno però era anche molto appassionato di mare, lago, posti dove aveva una barca a vela con mio padre, nei quali tra prati e parcheggi immensi, ebbi il primo approccio con un camper. Il fatto di avere una casa mobile, un luogo che ti segue ovunque tu voglia andare e ti consenta di aprire le tende in un luogo "sempre nuovo" mi ha colpito davvero tanto, quasi ricordo i viaggi che faceva la mia mente da piccolino attorno a queste idee.

Il primo spunto 
Tornando a noi, qualche estate fa, prima in Canada e poi in America, ho avuto la fortuna di visitare moltissimi posti in diversi stati, percorrendo praticamente qualsiasi tipo di strada e visitando diversi parchi naturali ecc. Girando sulle loro strade, vivendo come un "americano" ho deciso di fare caso a tutti i dettagli, compreso il loro stile di vita e le loro abitudini di viaggio. Ovviamente, osservando, non mi è certamente sfuggita la moda dei bus-home (volgarmente detti skoolie). Ho dunque iniziato a fotografarne qualcuno, a constatarne le dimensioni, lei pregi, i difetti e soprattutto a documentarmi online per vedere chi li producesse, come, a che scòpo ecc. Col passare degli anni però, questo interesse, si è spento piano piano, un pò soffocato dall'immensa mole di lavoro (i miei turni durano 12h di giorno e 12h di notte) ed un pò soffocato da altre motivazioni con le quali non voglio tediarvi.

E' arrivato il momento?
Tutto però ha ripreso forma nella mia mente pochi mesi fa, quando durante l'emergenza COVID è stato diagnosticato a me ed altri colleghi (sono un sanitario del 118) il disturbo post-traumatico da stress, dovuto appunto a tutto il carico di lavoro, malinconia e fatica causato da questa recente sciagura che ha colpito il nostro paese (e non solo). Confrontandomi con me stesso e con una consulente, abbiamo trovato come un'attività fai-da-te possa essere d'aiuto nello sfogo di se stessi e della propria creatività, dunque eccomi di nuovo in gioco.

Ora inizio a fare sul serio
Dopo mesi di pensieri, ricerche e informazioni (che però non sono mai abbastanza) ho deciso finalmente di raggiungere un'azienda che rivende pullman e scuolabus usati. Ho fissato un appuntamento per domani ed ho, al momento, selezionato tra 4 e più "tipologie" di veicoli quelle più adatte ai miei scòpi.

Tipologia 1: Scuolabus
Sicuramente hanno delle dimensioni molto contenute rispetto a un pullman ma proprio in quanto "piccoli" rispetto ai loro successori da 9/10 metri comportano delle rinunce. Primo tra tutti, il numero di persone trasportabili. La mia idea sarebbe quella di avere un mezzo con cui fare dei viaggi nel weekend o nelle settimane di riposo con i miei amici e portarne "meno" all'interno comporterebbe a dover fare delle selezioni, cosa che odio personalmente. Altro problema, viene posto dai cassoni per le acque chiare, scure e nere. Spesso gli scuolabus non hanno spazio di stiva sotto i posti a sedere, quindi dovrei levare altro spazio abitabile ad un mezzo dotato già di pochi metri quadri. Non parliamo poi di doccia, wc ecc. che sicuramente saranno tasti dolenti. Punto a favore, sicuramente, è che avendo un veicolo da 7/8 metri massimo muoversi non dovrebbe essere troppo complicato, specie nelle manovre di parcheggio nei campeggi, nelle piazzole di sosta e nella semplice circolazione stradale. Al momento sto valutando dei Mercedes Vario o degli Iveco Cacciamali.

Tipologia 2: Pullman sotto i 10m
Questa sicuramente è la tipologia di mezzo che più mi piace. Parliamo di ambienti vivibili di oltre 20mq che consentono di guadagnare in termini di spazio molti "comfort" in più. Parliamo di un mezzo come il Setra 210, dotato già di toilette, quindi andrebbe aggiunta "solo" la doccia. Un mezzo simile, molto alto, ha sotto uno spazio enorme per i bagagli, che nel mio caso verrà rimpiazzato da ampi cassoni per l'acqua, il gas ecc. ecc. Un vantaggio enorme di questo mezzo, come dicevo, senza dubbio è lo spazio. Potrò aggiungere una cucina molto grande, una camera da letto tutta per me, due letti a castello per una coppia di amici e altri due divani letto che saranno adibiti a "sala pranzo" e salotto nel giorno. Decisamente un'altro livello di comfort. Ma anche decisamente un altro livello di stress per la guida. Un mezzo da 9/10 metri sicuramente è più complicato da gestire, nei tornanti, nelle strade di mare, nelle piazzole, ma diverse persone mi hanno detto che esistono piazzole e spazi (sia nei campeggi sia nei luoghi attrezzati) dove mezzi simili riescono ad entrare. Servendomi della App Campeggi Europe ed inserendo il filtro per mezzi superiori agli 8mt e 4 tonnellate, ho trovato molte opzioni anche belle dove trascorrere qualche giorno o settimana in tutta tranquillità. Con park4night Pro invece ho scoperto come esistono degli spazi ampi per la sosta "autonoma" quindi fuori d camping attrezzati, ideale per un weekend in riva al mare o con una bella vista.

Ma quindi, perché questa cosa?
Come vi anticipavo, ho sempre apprezzato l'idea di avere una casa mobile, spaziosa, accogliente, insieme alla quale poter fare dei giri occasionali per godermi qualche giorno di relax senza dover necessariamente prendere alberghi e case in affitto. Inoltre la costruzione di questo "motorhome" mi darà la possibilità di vedere più spesso i miei amici. Molti hanno detto di volermi aiutare e faremo dei veri e propri gruppi di lavoro divisi per capacità dei singoli (c'è chi studia ingegneria, chi fa l'architetto, chi si occupa di idraulica ecc.ecc.) e questo è un aspetto molto bello del mio progetto. La socialità, la collaborazione, l'amicizia, sono tutti valori bellissimi che questo progetto potrà sicuramente emancipare. Un altro motivo, è la voglia di accettare una sfida con me stesso, per realizzare qualcosa di "strano" e "originale" con cui divertirmi assieme ai miei amici.

Ci riuscirò? Sinceramente ancora non saprei dirvi, ma con il lavoro che faccio ho imparato che la vita è una sola ed è troppo breve ed imprevedibile per viverla in maniera "convenzionale" e "rettilinea".

Qualcuno ha domande? Informazioni? C'è qualcuno che ha già fatto qualcosa di simile in Italia o che ha testimonianze? C'è qualcuno che ha da fare qualche osservazione? Vorrei che questo post diventasse uno spazio per discutere assieme dei vari problemi, delle varie peculiarità del progetto ecc.ecc. Qualora dovesse andare in porto, sarò felice di condividere con voi tutte le mie esperienze!

Grazie a tutti!
Rucki
Rucki
31/05/2017 910
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2020 alle: 23:02:44
In risposta al messaggio di Teo118 del 08/09/2020 alle 21:38:17

Sperando di aver selezionato la giusta sezione, volevo raccontarvi la mia versione di in camper per. Dove tutto è iniziato Sin da piccolo, ho sempre provato una sorta di attrazione per i mezzi grandi, come ad esempio
pullman e camion. Questa passione come quella del fai da te non sono mai riuscito a scollarmela, tanto che fa ancora molto parte di me e della mia essenza. La soddisfazione di creare qualcosa da zero sfidandosi è senza dubbio gratificante e positiva. Questi princìpi, queste linee guida, posso dire di averli imparati da mio nonno, ormai molto anziano, che ha sempre avuto la passione per il fai-da-te, specialmente nel mondo degli orologi (riparava qualsiasi ingranaggio, qualsiasi meccanismo!) e della falegnameria. Nonno però era anche molto appassionato di mare, lago, posti dove aveva una barca a vela con mio padre, nei quali tra prati e parcheggi immensi, ebbi il primo approccio con un camper. Il fatto di avere una casa mobile, un luogo che ti segue ovunque tu voglia andare e ti consenta di aprire le tende in un luogo sempre nuovo mi ha colpito davvero tanto, quasi ricordo i viaggi che faceva la mia mente da piccolino attorno a queste idee. Il primo spunto  Tornando a noi, qualche estate fa, prima in Canada e poi in America, ho avuto la fortuna di visitare moltissimi posti in diversi stati, percorrendo praticamente qualsiasi tipo di strada e visitando diversi parchi naturali ecc. Girando sulle loro strade, vivendo come un americano ho deciso di fare caso a tutti i dettagli, compreso il loro stile di vita e le loro abitudini di viaggio. Ovviamente, osservando, non mi è certamente sfuggita la moda dei bus-home (volgarmente detti skoolie). Ho dunque iniziato a fotografarne qualcuno, a constatarne le dimensioni, lei pregi, i difetti e soprattutto a documentarmi online per vedere chi li producesse, come, a che scòpo ecc. Col passare degli anni però, questo interesse, si è spento piano piano, un pò soffocato dall'immensa mole di lavoro (i miei turni durano 12h di giorno e 12h di notte) ed un pò soffocato da altre motivazioni con le quali non voglio tediarvi. E' arrivato il momento? Tutto però ha ripreso forma nella mia mente pochi mesi fa, quando durante l'emergenza COVID è stato diagnosticato a me ed altri colleghi (sono un sanitario del 118) il disturbo post-traumatico da stress, dovuto appunto a tutto il carico di lavoro, malinconia e fatica causato da questa recente sciagura che ha colpito il nostro paese (e non solo). Confrontandomi con me stesso e con una consulente, abbiamo trovato come un'attività fai-da-te possa essere d'aiuto nello sfogo di se stessi e della propria creatività, dunque eccomi di nuovo in gioco. Ora inizio a fare sul serio Dopo mesi di pensieri, ricerche e informazioni (che però non sono mai abbastanza) ho deciso finalmente di raggiungere un'azienda che rivende pullman e scuolabus usati. Ho fissato un appuntamento per domani ed ho, al momento, selezionato tra 4 e più tipologie di veicoli quelle più adatte ai miei scòpi. Tipologia 1: Scuolabus Sicuramente hanno delle dimensioni molto contenute rispetto a un pullman ma proprio in quanto piccoli rispetto ai loro successori da 9/10 metri comportano delle rinunce. Primo tra tutti, il numero di persone trasportabili. La mia idea sarebbe quella di avere un mezzo con cui fare dei viaggi nel weekend o nelle settimane di riposo con i miei amici e portarne meno all'interno comporterebbe a dover fare delle selezioni, cosa che odio personalmente. Altro problema, viene posto dai cassoni per le acque chiare, scure e nere. Spesso gli scuolabus non hanno spazio di stiva sotto i posti a sedere, quindi dovrei levare altro spazio abitabile ad un mezzo dotato già di pochi metri quadri. Non parliamo poi di doccia, wc ecc. che sicuramente saranno tasti dolenti. Punto a favore, sicuramente, è che avendo un veicolo da 7/8 metri massimo muoversi non dovrebbe essere troppo complicato, specie nelle manovre di parcheggio nei campeggi, nelle piazzole di sosta e nella semplice circolazione stradale. Al momento sto valutando dei Mercedes Vario o degli Iveco Cacciamali. Tipologia 2: Pullman sotto i 10m Questa sicuramente è la tipologia di mezzo che più mi piace. Parliamo di ambienti vivibili di oltre 20mq che consentono di guadagnare in termini di spazio molti comfort in più. Parliamo di un mezzo come il Setra 210, dotato già di toilette, quindi andrebbe aggiunta solo la doccia. Un mezzo simile, molto alto, ha sotto uno spazio enorme per i bagagli, che nel mio caso verrà rimpiazzato da ampi cassoni per l'acqua, il gas ecc. ecc. Un vantaggio enorme di questo mezzo, come dicevo, senza dubbio è lo spazio. Potrò aggiungere una cucina molto grande, una camera da letto tutta per me, due letti a castello per una coppia di amici e altri due divani letto che saranno adibiti a sala pranzo e salotto nel giorno. Decisamente un'altro livello di comfort. Ma anche decisamente un altro livello di stress per la guida. Un mezzo da 9/10 metri sicuramente è più complicato da gestire, nei tornanti, nelle strade di mare, nelle piazzole, ma diverse persone mi hanno detto che esistono piazzole e spazi (sia nei campeggi sia nei luoghi attrezzati) dove mezzi simili riescono ad entrare. Servendomi della App Campeggi Europe ed inserendo il filtro per mezzi superiori agli 8mt e 4 tonnellate, ho trovato molte opzioni anche belle dove trascorrere qualche giorno o settimana in tutta tranquillità. Con park4night Pro invece ho scoperto come esistono degli spazi ampi per la sosta autonoma quindi fuori d camping attrezzati, ideale per un weekend in riva al mare o con una bella vista. Ma quindi, perché questa cosa? Come vi anticipavo, ho sempre apprezzato l'idea di avere una casa mobile, spaziosa, accogliente, insieme alla quale poter fare dei giri occasionali per godermi qualche giorno di relax senza dover necessariamente prendere alberghi e case in affitto. Inoltre la costruzione di questo motorhome mi darà la possibilità di vedere più spesso i miei amici. Molti hanno detto di volermi aiutare e faremo dei veri e propri gruppi di lavoro divisi per capacità dei singoli (c'è chi studia ingegneria, chi fa l'architetto, chi si occupa di idraulica ecc.ecc.) e questo è un aspetto molto bello del mio progetto. La socialità, la collaborazione, l'amicizia, sono tutti valori bellissimi che questo progetto potrà sicuramente emancipare. Un altro motivo, è la voglia di accettare una sfida con me stesso, per realizzare qualcosa di strano e originale con cui divertirmi assieme ai miei amici. Ci riuscirò? Sinceramente ancora non saprei dirvi, ma con il lavoro che faccio ho imparato che la vita è una sola ed è troppo breve ed imprevedibile per viverla in maniera convenzionale e rettilinea. Qualcuno ha domande? Informazioni? C'è qualcuno che ha già fatto qualcosa di simile in Italia o che ha testimonianze? C'è qualcuno che ha da fare qualche osservazione? Vorrei che questo post diventasse uno spazio per discutere assieme dei vari problemi, delle varie peculiarità del progetto ecc.ecc. Qualora dovesse andare in porto, sarò felice di condividere con voi tutte le mie esperienze! Grazie a tutti!
...
Sono viaggiato per 2,5 anni con un Bouder Fleetwood de 32 piedi in giro per Usa Canad Alaska e Messico . fantastico veicolo un spazio notevole a disposizione , é vita da quelle parti con un veicolo del genere . Ho girato anche in Europa col un camion camperizato ma un svantaggio di un simile mezzo erano le superfici per le fermate troppo piccole e non scordare che diventa sempre piu difficile attraversare posti abitati perche limitati a 3,5 Ton .
Saluti Rucki
Vedi alcuni veicoli su questo sito sotto > Bilergalerie
http://www.wohnbus.ch/
https://wohnbusse.ch/category/r...
https://www.womoblog.ch/Blog/No...
 
Rucki
ledzep
ledzep
06/10/2014 2738
Rispondi Abuso
Inserito il 09/09/2020 alle: 11:18:12
per me il vero problema in Italia per fare una cosa del genere sono le omologazioni
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20520
Rispondi Abuso
Inserito il 09/09/2020 alle: 17:28:15
purtroppo penso rimarrà solo un sogno, per i veicoli da M2 in poi, le revisioni sol ed esclusivamente in motorizzazione o officine autorizzate con presente un funzionario MCTC, e controllano quanti posti a sedere hanno, le cinture di sicurezza per ogni posto, le uscite di emergenza e altro, e purtroppo l'iter per omologare un veicolo del genere a camper, oltre che quasi impossibile, è davvero oneroso
Silvio
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.