CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Albero

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 16
17
Joly
Joly
31/12/2007 91
Inserito il 21/01/2015 alle: 16:45:01
Se cade un albero e colpisce un mezzo regolarmente parcheggiato, chi deve pagare i danni?

Modificato da Joly il 21/01/2015 alle 19:51:41
14
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4657
Inserito il 21/01/2015 alle: 17:04:00
Il proprietario dell'albero? Saluti Massimo
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12770
Inserito il 21/01/2015 alle: 17:12:40
Io credo che l'indennizzo sia a carico del proprietario della strada il quale, a sua volta, si potrà rivalere sul proprietario dell'albero. E' il proprietario della strada che deve garantire la sicurezza degli utenti. Giovanni
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27742
Inserito il 21/01/2015 alle: 20:06:11
. ...e se fosse dovuto ad un caso fortuito...
11
Giantorino
Giantorino
28/09/2013 337
Inserito il 21/01/2015 alle: 20:41:17
I danni li paga il proprietario dell'albero, eventualmente si può chiamare in concausa il Comune se l'albero era di un privato e fosse stato posto a distanza non regolamentare oppure per "culpa in vigilando" se fosse stato pericoloso od altro. Gianni
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 22/01/2015 alle: 19:28:35
Io ho una quindicina di alberi lungo la strada, fuori dalla recinzione, ma sul mio terreno, uno è caduto con la neve per fortuna stada di campagna dove non passa mai nessuno, ma se avesse fatto danni la colpa era mia. Quindi, dopo averlo trainato a lato con una bella catena, ho preso la motosega e li ho tagliati tutti perchè arano mezzi vecchi e svuotati all'intrno. [:D][:D][:D] Nella stessa strada tutti hanno gli alberi, e pesso lasciano le frasche basse e se mai ci sfrego il camper e si segna vado a chiedere i danni ai proprietari degli alberi che sono responabili. Le frasche non possoni sporgere oltre il ciglio della stada a un altezza inferiore ai 4metri da terra. Il camion della immondizia una volta ha rotto un lampeggiatore contro le frasche (prima che eliminassi il problema alla radice [:D]) e venne a chiedermi i danni, convenuti brevi manu in 50 euro, e due bottiglie di lambrusco [:D][:D][:D] __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Modificato da IZ4DJI il 22/01/2015 alle 19:30:32
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 26/01/2015 alle: 00:41:34
e se l'albero cade per una vento forte improvviso di una tempesta di chi è la colpa ?
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 26/01/2015 alle: 10:01:19
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 26/01/2015  00:41:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> sempre del proprietario dell'albero, perchè avrebbe dovuto appurare la resistrenza dell' albero e eventualmente abbatterlo o tagliarlo per tempo. E' come se viene un uragano e ti vola via una tegola da casa e colpisce qualcuno, sempre tua è la colpa. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
18
chorus
chorus
05/10/2006 12061
Inserito il 26/01/2015 alle: 10:28:27
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 26/01/2015  10:01:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Secondo me si applica l'art. 2051 del codice civile, rubricante "Danno cagionato da cosa in custodia", che riporto: "Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito". Sempre secondo me, l'uragano è un caso fortuito. Sul punto, però, sarebbe gradito l'intervento di un avvocato. Nella sezione del codice civile dedicata ai fatti illeciti, che rammento costituiscono fonte di obbligazione, ogni fattispecie esaminata (legittima difesa, mancanza di capacità d'intendere e di volere, incapacità, responsabilità dei genitori, esercizio di attività pericolose, cose in custodia, animali, circolazione di veicoli) prevede la mancanza di responsabilità qualora venga provato che non si poteva impedire il fatto, ad esempio per caso fortuito o provando che siano state poste in essere tutte le cautele per evitare il danno. Naturalmente la giurisprudenza ha emesso numerosissime sentenze sull'argomento. Ripeto però che necessiterebbe l'intervento di un avvocato.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 26/01/2015 alle: 17:00:16
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 26/01/2015  10:28:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> secondo me, se un uragano abbatte un albero perfettamente sano e solido, ma ne abbatte anche tanti altri nella zona, si puo parlare di calamità naturale, caso fortuito etc.... ma se l'albero che da fuori sembrava perfettamente sano, una volta caduto si appura che internamente era marcio, pieno di formiche etc... e altri alberi sa ni nella zona non cadono, sempre secondo me la responsabilità è comunque del proprietario. Poi, visto che non sono in grado neppure di lustrare le scarpe a un avvocato, vado a buon senso, che mi sono accorto non servire a nulla in ambito legale [;)] __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
11
Giantorino
Giantorino
28/09/2013 337
Inserito il 28/01/2015 alle: 18:26:40
dopo svariati decenni di lavoro in un ufficio tecnico comunale ribadisco che la responsabilità è sempre del proprietario degli alberi / siepi ecc. Potrebbe in primis essere obbligato da un giudice a pagare il danno l'ente comunale ( o provinciale o Anas per strade ) come culpa in vigilando fatto salvo la possibilità di rivalersi sul privato. Fate sempre attenzione che gli alberi siano sani ( marciumi radicali soprattutto, funghi sulle radici e fusto, rami secchi, branche troppo sporgenti a rischio di schianto per neve o vento ecc...) e nella incertezza abbattimento. Se si tagliano alberi chiedere informazioni al comune, per casi urgenti lettera A/R al comune comunicando la pericolosità ( meglio se corredata da parere di un agronomo / laureato in scienze forestali con foto ecc.) dando notizia della pericolosità e che salvo interruzione saranno abbattuti dopo 7 /10 gg dal ricevimento della comunicazione. Quindi attenzione anche per siepi sporgenti dalla recinzione ( qualcuno si potrebbe accecare..) Gianni
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 28/01/2015 alle: 20:25:13
quote:Risposta al messaggio di Giantorino inserito in data 28/01/2015  18:26:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> grazie della tua autorevole precisazione. [:)] Fa sepre piacere il parere di un !addetto ai lavori". __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
15
kojak1958
kojak1958
09/12/2009 367
Inserito il 29/01/2015 alle: 12:39:36
A causa della neve si sono spezzati alcuni rami di un albero del mio condominio, danneggiando la mia e altre auto parcheggiate in strada. La compagnia assicurativa del condominio per liquidare il sinistro ha voluto vedere le ultime fatture relative alla potatura, per stabilire se la manutenzione era stata fatta regolarmente. Probabilmente se le operazioni di potatura non erano regolari non avrebbe pagato e sarebbe dovuto intervenire il condominio. Nel caso di danni a persone con risvolti penali ne avrebbe risposto l'amministratore. Sto parlando di neve a Roma perciò sicuramente di un evento eccezionale.
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 29/01/2015 alle: 13:42:12
a casa di mia mamma c'erano due cedri (tipo pini) molto alti di 50 anni di età. alcuni anni fa un temporale e un fulmine è sceso sul più alto dei due cedri e la pianta di è schiantata al suolo (non ricordo se si è rotta a metà o in basso, credo in basso). avrebbe potuto finire sulla casa ed eventualmente fare morti chi lo sa. un vicino di casa vide il fulmine cadere sulla pianta e spezzare la pianta. erano 50 anni che stava li quel cedro e mai aveva attratto fulmini. se c'è un forte terremoto e una casa che ha 50 anni crolla la colpa è del proprietario dell'immobile che deve risarcire i morti e feriti ?

Modificato da sergiozh il 29/01/2015 alle 13:43:02
11
Giantorino
Giantorino
28/09/2013 337
Inserito il 01/02/2015 alle: 14:17:17
quote:Risposta al messaggio di sergiozh inserito in data 29/01/2015  13:42:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Occorre sempre stabilire se è un evento eccezionale (fulmine) tornado o pochi altri casi, oppure carenza di manutenzione, incuria, prevedibilità che possa succedere ecc. Poi la Giustizia in Italia non è "uguale per tutti" si va ad interpretazioni e soprattutto da come si è svegliato quel giorno il giudice che deve decidere... Gianni
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27742
Inserito il 01/02/2015 alle: 17:40:23
. . Ovviamente il proprietario si apellera' al caso fortuito da dimostrare assieme alla congrua costante manutenzione
18
chorus
chorus
05/10/2006 12061
Inserito il 02/02/2015 alle: 12:50:43
quote:Risposta al messaggio di Giantorino inserito in data 01/02/2015  14:17:17 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie, con la tua esperienza in fatti concreti stai confermando che viene applicato il principio regolamentato dall'art. 2051 del codice civile. Mi sarei stupito del contrario. Ciao!
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link