CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Assicurazione incendio camper > 15 anni

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 18
8
ElleBiBr1
ElleBiBr1
10/09/2016 4
Inserito il 10/09/2016 alle: 15:44:27
Ciao a tutti,
vorrei comprare un camper con ormai 16 anni ma ben tenuto e sempre rimessato.
Io lo terrei in giardino.
Le assicurazioni però non coprono il furto-incendio per i mezzi con più di 15 anni e ciò mi preoccupa, in particolare per non poter assicurare l'incendio e i fenomeni naturali.
Io ho valutato Vittoria e GenialLoyd ma ho visto che anche altre assicurazioni mettono la stessa condizione.
 
Voi cosa ne pensate?
Il rischio incendio è effettivamente alto? Sono da valutare i sistemi antincendio/spegnimento da camper (oltre ovviamente alla prevenzione)?
Posso poi chiedervi i vostri massimali per la garanzia incendio camper di terzi?
 
Se questa discussione esiste già potete indicarmi il link?
 
Grazie a tutti
12
gigirotella
gigirotella
17/02/2013 5
Inserito il 10/09/2016 alle: 22:19:16
io ho un CI su transit del 1987 sono assicurato con campersereno ho: rca-grandine- vetri e plexsiglas- carroattrezzi-furto e incendio anche a terzi fino ad un valore di 250.000 euro........
 
Gigi
nemo family
nemo family
-
Inserito il 11/09/2016 alle: 07:59:38
pure il mio che e del 2002 e assicurato contro il furto e tutto il resto con la vittoria...
8
ElleBiBr1
ElleBiBr1
10/09/2016 4
Inserito il 11/09/2016 alle: 14:00:51
Ciao e grazie !!
Il problema non è  rinnovare ma  fare una nuova polizza se si acquista un camper con più di 15 anni.
In questo caso l'assicurazione non fa il furto-incendio causa anzianità del mezzo.
Ho provato a chiedere anche allo stesso agente dell'attuale proprietario
ma  non mi mantiene le garanzie.
Proverò a informarmi con Camper Sereno.

Grazie ancora.
16
ciarliromeo
ciarliromeo
02/11/2008 1257
Inserito il 11/09/2016 alle: 16:10:13
anche noi volevamo cambiare assicurazione
ma non solo per il camper datato ma anche per l auto
non mettono furto incendio e anche la mini casco
peccato che con i miei soldi non possa assicurare cosa voglio
il mio camper o auto hanno un valore pari al nuovo ....per me
ciao Carla
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 12/09/2016 alle: 00:07:23
Probabilmente, un camper di 15 anni, in caso di incendio, verrebbero offerti forse mille euro, perchè anche se perfetto e di altro valore effettivo, un veicolo di 15 anni per una assicurazione vale solo quello.

Piuttosto sentirei dal RIVARS ASI   http://www.camperstorici.it/   le caratteristiche che deve avere per potere essere iscritto come mezzo storico.

Infatti, un mezzo storico non è piu vecchio ma storico, e quindi ha tutt'altro valore.
Anche nel malaugurato caso che qualcuno lo distruggesse in un incidente, se è vecchio vi vedreste risarcire con una elemosina, se è d'epoca invece lo fate riparare e vi viene pagato quanto speso sulla fattura.

Lo so perchè ho avuto un auto iscritta ASI come auto storica.

Inoltre un veicolo storico, puo contare su assicurazioni specifiche di costo bassissimo, e in certe regioni puo circolare sempre.

Però non mi ricordo quanti siano gli anni minimi, se 10, o 20 (la mia auto la ho venduta che ne aveva 25, ma ero iscritto da molto prima) , però sentire nn costa nulla.


PS: niente da fare, letto sul loro sito servono 20 anni sad

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 12/09/2016 alle 00:08:11
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28202
Inserito il 12/09/2016 alle: 11:03:29
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/09/2016 alle 00:07:23

Probabilmente, un camper di 15 anni, in caso di incendio, verrebbero offerti forse mille euro, perchè anche se perfetto e di altro valore effettivo, un veicolo di 15 anni per una assicurazione vale solo quello. Piuttosto
sentirei dal RIVARS ASI    Â  le caratteristiche che deve avere per potere essere iscritto come mezzo storico. Infatti, un mezzo storico non è piu vecchio ma storico, e quindi ha tutt'altro valore. Anche nel malaugurato caso che qualcuno lo distruggesse in un incidente, se è vecchio vi vedreste risarcire con una elemosina, se è d'epoca invece lo fate riparare e vi viene pagato quanto speso sulla fattura. Lo so perchè ho avuto un auto iscritta ASI come auto storica. Inoltre un veicolo storico, puo contare su assicurazioni specifiche di costo bassissimo, e in certe regioni puo circolare sempre. Però non mi ricordo quanti siano gli anni minimi, se 10, o 20 (la mia auto la ho venduta che ne aveva 25, ma ero iscritto da molto prima) , però sentire nn costa nulla. PS: niente da fare, letto sul loro sito servono 20 anni   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it  
...

adesso sono 30 anni


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 12/09/2016 alle: 14:35:45
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 12/09/2016 alle 11:03:29

adesso sono 30 anni L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....

Mi sembrava 30 anni in automatico, e 20 anni solo se iscritto ASI.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





15
fernando1
fernando1
29/12/2009 1177
Inserito il 12/09/2016 alle: 20:16:06
Ciao.
Un veicolo diventa storico per certificazione, non per età.
Per età è soltanto un mezzo vecchio, ma se si vuole che un mezzo usufruisca
delle "agevolazioni" per i veicoli storici deve essere certificato da uno dei registri
storici, altrimenti non avrebbe senso dover spendere tempo e danaro per certificarlo.
Per il fatto dei 20 e 30 anni è soltanto il discorso del bollo che è stato rispristinato
anche per i veicoli storici certificati fino a che non compiono (tutti i veicoli) 30 anni,
in quanto poi diventa tassa di circolazione e non più tassa di possesso.
Infatti se si leggono le varie disposizioni regionali o locali per la circolazione dei
veicoli storici per aggirare determinate restrizioni si legge bene che chiedono
la certificazione e non l' età.
Il mio dell' 87 è certificato targa oro ASI e ha dovuto fare una bella pratica e un
profondo esame complessivo del mezzo da persone preposte a queste certificazioni,
con un costo non indifferente; io a suo tempo lo feci in quanto avevo necessità di circolare
in luoghi con divieti ed oltretutto si spera che in caso di incidente possa essere valutato
adeguamente, cosa che spero non accada mai perché in questo mondo di certezze non ce ne sono mai.

Ciao.
 

Modificato da fernando1 il 12/09/2016 alle 20:22:17
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 12/09/2016 alle: 22:35:28
In risposta al messaggio di fernando1 del 12/09/2016 alle 20:16:06

Ciao. Un veicolo diventa storico per certificazione, non per età. Per età è soltanto un mezzo vecchio, ma se si vuole che un mezzo usufruisca delle agevolazioni per i veicoli storici deve essere certificato da uno dei
registri storici, altrimenti non avrebbe senso dover spendere tempo e danaro per certificarlo. Per il fatto dei 20 e 30 anni è soltanto il discorso del bollo che è stato rispristinato anche per i veicoli storici certificati fino a che non compiono (tutti i veicoli) 30 anni, in quanto poi diventa tassa di circolazione e non più tassa di possesso. Infatti se si leggono le varie disposizioni regionali o locali per la circolazione dei veicoli storici per aggirare determinate restrizioni si legge bene che chiedono la certificazione e non l' età. Il mio dell' 87 è certificato targa oro ASI e ha dovuto fare una bella pratica e un profondo esame complessivo del mezzo da persone preposte a queste certificazioni, con un costo non indifferente; io a suo tempo lo feci in quanto avevo necessità di circolare in luoghi con divieti ed oltretutto si spera che in caso di incidente possa essere valutato adeguamente, cosa che spero non accada mai perché in questo mondo di certezze non ce ne sono mai. Ciao.  
...

Complimenti per la targa oro, so che non è facile averla. Quando avevo la Mercedes 240GD, anche se perfetta, non ci provai neppure, ma feci la semplice iscrizione ASI, e avevo comunque riconosciuto lo status di veicolo di interesse storico, con i conseguenti vantaggi.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





15
fernando1
fernando1
29/12/2009 1177
Inserito il 13/09/2016 alle: 00:13:37

Ciao.
Effettivamente non fu facile, dovetti riempire fra dati e foto due libretti con dati che neanche alla concessionaria Ford trovai,
dovetti faticare e non poco, l' unica fu la Laika che in un giorno dopo la mia richiesta mi inviò via mail la documentazione che
ancora avevano.
Dopo di ciò la visita molto fiscale di due esaminatori dell 'ASI e dopo qualche mese mi mandarono il tutto, ma il costo mi ricordo
non fu da poco.

Ciao.
 

Modificato da fernando1 il 13/09/2016 alle 00:18:26
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 13/09/2016 alle: 15:50:09
In risposta al messaggio di fernando1 del 13/09/2016 alle 00:13:37

Ciao. Effettivamente non fu facile, dovetti riempire fra dati e foto due libretti con dati che neanche alla concessionaria Ford trovai, dovetti faticare e non poco, l' unica fu la Laika che in un giorno dopo la mia richiesta
mi inviò via mail la documentazione che ancora avevano. Dopo di ciò la visita molto fiscale di due esaminatori dell 'ASI e dopo qualche mese mi mandarono il tutto, ma il costo mi ricordo non fu da poco. Ciao.  
...

Però, è un orgoglio non da poco winksmileyyes
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





15
fernando1
fernando1
29/12/2009 1177
Inserito il 13/09/2016 alle: 21:01:36
Ciao.
Grazie, effettivamente è vero.

Ciao.
 
10
gommapiuma
gommapiuma
06/02/2015 122
Inserito il 21/09/2016 alle: 08:44:03
In risposta al messaggio di gigirotella del 10/09/2016 alle 22:19:16

io ho un CI su transit del 1987 sono assicurato con campersereno ho: rca-grandine- vetri e plexsiglas- carroattrezzi-furto e incendio anche a terzi fino ad un valore di 250.000 euro........   Gigi

Ho chiesto chiarimenti a un'assicurazione che propone polizze furto/inicendio anche per veicoli datati, proprio riguardo al valore assicurato dei mezzi vecchi. Del resto, mi sono detto, se la quasi totalità delle compagnie di assicurazione nega queste garanzie un motivo ci sarà...
Mi hanno detto che la loro agenzia non si prende la responsabilità di valutarlo, e che per avere una stima bisogna rivolgersi a commercianti o a pubblicazioni del settore. Ecco, questa è, per i miei standard, una politica commerciale non abbastanza rigorosa. Poichè notoriamente in caso di sinistro-a meno di circostanze particolari tipo ASI etc-i veicoli più vecchi di dieci anni sono considerati di nessun valore, mi aspetto che sia l'assicurazione a farsi fare una perizia da chi ritiene più quallificato per farsi certificare il valore di un mezzo che la gran parte del "mercato" delle assicurazioni considera di nessun valore. Ottenuto il valore di stima, dovrebbe metterlo nero su bianco come ammontare che si impegna a risarcire per intero, specificando che tale valore è desunto dalla stima numero xxx data yyy commissionata dalla compagnia medesima. Se il valore è zero dice al cliente "non possiamo offrire la garanzia furto/incendio perchè secondo la nostra perizia il mezzo non ha valore". Così ci capiamo. Se io vado da un commerciante che mi dice che il mio rottame vale cinquantamila euro che faccio? Pago un premio per assicurare cinquantamila euro e in caso di furto/incendio devo sperare che me li diano? Sono un po' scettico. Esperienze di qualcuno che ha subito un furto o un danneggiamento irreparabile di un camper vecchio e ha ottenuto il risarcimento per l'intero valore assicurato? 
18
chorus
chorus
05/10/2006 12046
Inserito il 21/09/2016 alle: 08:56:29
In risposta al messaggio di gommapiuma del 21/09/2016 alle 08:44:03

Ho chiesto chiarimenti a un'assicurazione che propone polizze furto/inicendio anche per veicoli datati, proprio riguardo al valore assicurato dei mezzi vecchi. Del resto, mi sono detto, se la quasi totalità delle compagnie
di assicurazione nega queste garanzie un motivo ci sarà... Mi hanno detto che la loro agenzia non si prende la responsabilità di valutarlo, e che per avere una stima bisogna rivolgersi a commercianti o a pubblicazioni del settore. Ecco, questa è, per i miei standard, una politica commerciale non abbastanza rigorosa. Poichè notoriamente in caso di sinistro-a meno di circostanze particolari tipo ASI etc-i veicoli più vecchi di dieci anni sono considerati di nessun valore, mi aspetto che sia l'assicurazione a farsi fare una perizia da chi ritiene più quallificato per farsi certificare il valore di un mezzo che la gran parte del mercato delle assicurazioni considera di nessun valore. Ottenuto il valore di stima, dovrebbe metterlo nero su bianco come ammontare che si impegna a risarcire per intero, specificando che tale valore è desunto dalla stima numero xxx data yyy commissionata dalla compagnia medesima. Se il valore è zero dice al cliente non possiamo offrire la garanzia furto/incendio perchè secondo la nostra perizia il mezzo non ha valore. Così ci capiamo. Se io vado da un commerciante che mi dice che il mio rottame vale cinquantamila euro che faccio? Pago un premio per assicurare cinquantamila euro e in caso di furto/incendio devo sperare che me li diano? Sono un po' scettico. Esperienze di qualcuno che ha subito un furto o un danneggiamento irreparabile di un camper vecchio e ha ottenuto il risarcimento per l'intero valore assicurato? 
...

Oppure semplicemente il mercato assicurativo dei camper con più di 15 anni di anzianità è riconducibile a poche migliaia di esemplari.
Ciao!
10
gommapiuma
gommapiuma
06/02/2015 122
Inserito il 21/09/2016 alle: 09:00:03
In risposta al messaggio di chorus del 21/09/2016 alle 08:56:29

Oppure semplicemente il mercato assicurativo dei camper con più di 15 anni di anzianità è riconducibile a poche migliaia di esemplari. Ciao!

Sicuramente, ma quand'anche esistesse un solo camper over15, se una compagnia mi propone una assicurazione che in genere viene negata dalle altre compagnie io voglio vederci chiaro.
18
chorus
chorus
05/10/2006 12046
Inserito il 21/09/2016 alle: 09:55:59
In risposta al messaggio di gommapiuma del 21/09/2016 alle 09:00:03

Sicuramente, ma quand'anche esistesse un solo camper over15, se una compagnia mi propone una assicurazione che in genere viene negata dalle altre compagnie io voglio vederci chiaro.

La mia esperienza nel mondo delle assicurazioni è legata alla gestione delle mie polizze (auto, camper, casa, rc professionale, vita, salute, ecc.). L'agenzia è una intermediaria, le decisioni vengono prese dalla compagnia assicurativa: ritengo che nessuna compagnia assicurativa si basi sulle dichiarazioni di valore della cosa assicurata fatte dal cliente/assicurato.
Probabilmente non assicurano i veicoli datati perché essi hanno un valore di rimborso in caso di furto e incendio talmente basso che alle compagnie non conviene creare un prodotto assicurativo specifico per questo mercato. Se ce ne fosse una che lo propone io leggerei bene le clausole contrattuali e le garanzie coperte.
 
8
ElleBiBr1
ElleBiBr1
10/09/2016 4
Inserito il 27/09/2016 alle: 00:20:10
Ciao e grazie a tutti,
e complimenti a chi ha il camper storico.

Ho acquistato il camper e già provato.
Alla fine Vittoria non mi teneva le stesse condizioni che aveva il vecchio proprietario e come primo anno mi sono rivolto all'intermediario,che mi assicura l'auto.
La compagnia di assicurazioni è la TUA.
Il premio è piuttosto salato: 554€.
Come garanzie ho:
- RCA
- Assistenza legale
- Assistenza stradale
- Incendio del mio mezzo.
- Incendio terzi fino a 150.000€
- Garanzia Cristalli/Plexiglass.

Avrei voluto la garanzia per fenomeni naturali ma questa è subordinata al furto e avrei dovuto andar su di prezzo.

Per quest'anno va così...

Ciò che più mi secca delle condizioni date dalle assicurazioni è che lo stesso mezzo perde le garanzie assicurate anche solo cambiando l'intestatario,
cioè se il vecchio proprietario non vendeva il camper avrebbe potuto tenere le coperture non valide per i camper oltre 15 anni.
Avrei capito il cambio della classe di merito nell'RCA.
Non importa, amen.

Spero la mia esperienza sia utile a qualcuno.

Ciao e buon viaggio
15
diva61
diva61
10/05/2010 842
Inserito il 27/09/2016 alle: 21:24:50
Ciao Tommaso  ma il mio che è del 91 se lo faccio depoca posso andare dove voglio perché mi dicevano che devi fare delle domande x muovere il veicolo ciao Giam
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link