CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

bene + AA e camping, ma la sosta "libera"?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 163
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 22/10/2009 alle: 00:32:59
Con rif al documento visualizzabile in http://digilander.libero.it/mau... (anche disponibile sul sito web di **** , ed inoltre anche citato nel nr. 130 di InCamper in http://www.incamper.org/sfoglia...) , ovvero alla proposta inviata congiuntamente da **** e dalla Conferedazione Italiana Campeggiatori all'attenzione del Ministero del Turismo (dove , tra altro, si richiede la disponibilita' di piu' AA e camping per meglio poter ospitare il turismo itinerante in camper) : bene per piu' AA e camping , ma che fine fara' la sosta "libera" ?id="red">id="size4"> Ovvero questa proposta/richiesta (piu’ camping e AA) puo’ essere : - OTTIMA ma solo se permane la possibilita’ di poter sostare ANCHE in pubbliche strade/parcheggi cosi’ come consentito dall’art. 185 CdS (questo potendo, e in alcuni casi in base alle necessita’ anche DOVENDO p.e. con l’uso del frigo a gas, ovviamente utilizzare anche le utenze a gas/elettriche di bordo) - PESSIMA se invece dovesse risultare obbligatorio andare con il camper SOLO ed ESCLUSIVAMENTE in camping e/o in AA , ma cio' potrebbe avvenire solo a causa di eventuali future modifiche alla vigente normativa (oppure a causa di ILLEGITTIMI limitazioni/divieti di sosta per camper) Quindi, SI DEVE RIMANERE ESTREMAMENTE VIGILI affinche' se mai dovesse succedere qualcosa di "strano" di certo i camperisti faranno ri-sentire la propria voce e dissensoid="red"> Ivano ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Aggiungo che altra documentazione e’ disponibile in : - http://www.***********************.it/files/Turismo/Ministero_Turismo.pdf (facendo presente che non ci sono richieste anche per "normali" parcheggi per camper, o almeno io non le ho viste) - http://www.***********************.it/files/Turismo/Invito_Governo_Parlamentari_Area_attrezzata.pdf Altri topics correlati : - “meeting Parma 2010 : PARCHEGGIARE E CAMPEGGIARE differenze operative ed interpretative” in https://forum.camperonline.it/#... - "lettera ad ANFIA-APC" in https://forum.camperonline.it/#... - “Vietato usare le utenze di bordo? Punto/Art. 9” in https://forum.camperonline.it/t... Messaggi rilevanti in questo topic : messaggio del 22/10/2009 : 13:03:42 (archiviato) messaggio del 22/10/2009 : 15:31:38 (archiviato) messaggio del 08/11/2009 : 23:50:49 (archiviato) messaggio del 22/11/2009 : 16:54:32 (archiviato) messaggio del 01/02/2010 : 18:27:55 (archiviato) messaggio del 15/03/2010 : 13:46:01 (archiviato) messaggio del 24/03/2010 : 22:20:01 (archiviato) messaggio del 14/06/2010 15:40:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra) messaggio del 17/06/2010 16:38:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra) messaggio del 30/06/2010 19:08:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra) messaggio del 01/07/2010 12:01:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra) messaggio del 01/07/2010 21:05:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra) ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^id="blue">

Modificato da IvanoPP il 13/04/2011 alle 22:04:19
Byro
Byro
-
Inserito il 22/10/2009 alle: 06:06:40
.

Modificato da Byro il 14/03/2010 alle 01:02:30
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 22/10/2009 alle: 10:38:39
Propongo di attivare un sondaggio on-line del tipo : id="blue"> SE CON IL CAMPER NON DOVESSE PIU’ ESSERE POSSIBILE SOSTARE ANCHEid="red"> IN "NORMALI" PARCHEGGI PUBBLICI PUR SE NEL RISPETTO DELL’ART 185 CdS (ovvero potendo, e in alcuni casi in base alle necessita’ anche DOVENDO p.e. con l’uso del frigo a gas, ovviamente utilizzare anche le utenze a gas/elettriche di bordo) OVVERO SE DOVESSE ESSERE OBBLIGATORIO ANDARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IN AA E/O IN CAMPING, VENDEREI IL CAMPER E/O NON NE ACQUISTEREI UNO NUOVO SI NO Che ne dite ? Ivano PS: questo perche' e' sempre meglio “prevenire” che “curare” ... [;)][}:)] id="blue">
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4252
Inserito il 22/10/2009 alle: 11:11:12
quote:Originally posted by IvanoPP here
... ma cio' potrebbe avvenire solo a causa di eventuali future modifiche alla vigente normativa ...id="blue">>
> Ti rammento il mio timore espresso qui. Senza toccare affatto la norma (ex art. 185/2 CdS): La sosta delle autocaravan ... sulla sede stradale costituisce campeggio ... se l'autoveicolo ... emette deflussi propri ...id="green">, potrebbe risultare piu' che sufficiente una circolare MIT (in base alla relativa competenza "tecnica" in materia) che ìndichi quali sìano le attrezzature a bordo di un autocaravan che emettono deflussi propri durante il funzionamento, in aggiunta a quelli del propulsore meccanico (ammessi nella contestuale osservanza dell'art. 157/2).
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 22/10/2009 alle: 11:19:09
quote:Risposta al messaggio di TheDevil inserito in data 22/10/2009  11:11:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra) ... emette deflussi propri ...id="green">>
> Questo però è a prescindere dal Ex-Punto 9 o meno, se il ministero lo voleva o lo vuole fare, lo fa e basta. Se c'era tutta questa "intenzione" non vedo la necessità di tirare in ballo tutto quel panegirico di parole e situazioni scomode, per tutti, noi e loro. Bye
CamperSaronno
CamperSaronno
04/08/2003 1292
Inserito il 22/10/2009 alle: 11:36:12
Le risposte sono ovvie. Ma a chi potrei vendere il camper, se non fosse più possibile sostare liberamente. Sì forse qualche acquirente si troverebbe ma dovrebbe avere una mentalità da "inquadrato e coperto". Penso perciò che non bisogni abbassare la guardia, in quanto non vorrei (spero di sbagliarmi), ma certi "cambiamenti" sembrano solo dettati dal momento. Oramai la pulce nell'orecchio a chi di dovere è già stata messa. Comunque Non mi va di essere discriminato per il solo motivo di possedere un determinato tipo di mezzo (da 35 anni per la cronaca) e perciò obbligato, oggi, a limitare la mia libertà e costretto ad usufruire di una riserva! Se in una riserva ci voglio andare deve essere frutto SOLO di una mia libera scelta! La libertà di sosta nulla ha a che vedere con fatti dolosi o meno e le responsabilità che poi da questi fatti ne possono derivare. Se è necessario studiare nuove coperture assicurative e renderle (come si è fatto per la RCauto)obbligatorie è qualcosa di capibile ma da questo trovare il pretesto per vietare qualcosa ce ne passa. Cordialità
Carthago CHIC E LINE I 50 LE 179.300€, Nuovo
Carthago CHIC E LINE I 50 LE 179.300€, Nuovo
Roller Team ZEFIRO 295 TL NUOVO SU ORDINAZIONE 69.690€, Nu
Roller Team ZEFIRO 295 TL NUOVO SU ORDINAZIONE 69.690€, Nu
Rapido C55 69.690€, Nuovo
Rapido C55 69.690€, Nuovo
Rimor Brig-Super 728 19.500€, Anno: 3000
Rimor Brig-Super 728 19.500€, Anno: 3000
Weinsberg X CURSION VAN 500 MQ - NOVITA' 2023 19.500€, Nuo
Weinsberg X CURSION VAN 500 MQ - NOVITA' 2023 19.500€, Nuo
Previous Next
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 22/10/2009 alle: 11:40:58
quote:Risposta al messaggio di TheDevil inserito in data 22/10/2009  11:11:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Direi di cercare di risolvere un "problema" alla volta (anche xche' MOLTO complessi ed impegnativi) , ovvero : 1) direi che e' stato scongiurato il "problema" di possibili divieti ILLEGITTIMI dovuti alla eventuale "adozione" da parte delle amm. comunali del "suggerimento P9" di ANCC 2) permane quindi ora il tuo (e mio e di altri) "dubbio". Ma essendo un "dubbio" (ovvero non esistendo "certezze" confermate p.e. da documenti, pubblici o meno che siano) direi che si deve: - STARE MOLTO VIGILI (cosi' come ho gia' scritto piu' volte) - procedere con attenzione e cautela - cercare di "far capire" agli interessati (tra cui p.e. ANCC , CIC, Ministeri, ...) cosa potrebbe succedere se ... (vedasi p.e. mia proposta di attivare un sondaggio) - e se necessario sono certo che i camperisti si farebbero ri-sentire magari anche attivando eventuali iniziative di "protesta" (cosi' come gia' hanno dimostrato di fare) Ivanoid="blue">
vapoluz
vapoluz
11/02/2003 1991
Inserito il 22/10/2009 alle: 13:03:42
La neonata alleanza tra ANCC e l'associazione Confederazione Italiana Campeggiatori lascia quanto meno presagire ulteriori sviluppi, in negativo probabilmente, per quello che riguarda la libertà di sosta. Devil ha visto lontano, e questi tavoli tecnici al ministero e comunicati congiunti mi fanno venire i brividi. Vogliono costringerci in campeggi e AA? va bene, sapremo chi ringraziare, lo saprà l'anfia e i suoi dipendenti di un settore già in crisi, lo sapremo noi, che dovremo andare all'estero. Ci fossero le strutture poi, ma quante città e paesi in Italia sono sprovvisti di campeggi e AA, in questi casi che si farà? perchè fermarsi in estate o in inverno con le utenze chiuse non se ne parla, e allora si tira dritto. O forse qualcuno pensa che basterà inserire per vie traverse il divieto di utilizzare le utenze del v.r. perchè magicamente la gente corra ad aprire nuovi campeggi e nuove AA? bè, avranno un'amara sorpresa secondo me....e alla fine chi ci rimetterà in Italia sarà come sempre l'unica risorsa che tutto il mondo ci invidia: il turismo e i turisti. ciao Valerio
Byro
Byro
-
Inserito il 22/10/2009 alle: 13:17:13
quote:Risposta al messaggio di IvanoPP inserito in data 22/10/2009  11:40:58 1) direi che e' stato scongiurato il "problema" di possibili divieti ILLEGITTIMI dovuti alla eventuale "adozione" da parte delle amm. comunali del "suggerimento P9" di ANCC >
> Se il problema sia stato scongiurato lo spero, ma non ci credo troppo ... [:(] E' giusto - come dici - di rimanere sempre vigili, ed eventualmente far risentire la propria voce, ma credo che nel caso di adozione di nuovi provvedimenti (normative, circolari esplicative di quanto già previsto dalla norma , ecc. ) a cose fatte (e quindi a posteriori) sia ben difficile modificare poi la situazione quando in effetti potrebbe rivelarsi troppo tardi. Per questo credo che occorra agire preventivamenteid="blue">, in ogni modo, per scongiurare l'emanazione di provvedimenti che di fatto sancissero la fine della sosta libera. Pertanto se non è la strada di una informativa da inviare al Ministero come libera associazione di camperisti e sottoscritta da un gran numero di persone, ben venga anche il sondaggio di cui parlavi, ma che dovrebbe essere poi messo a conoscenza dell'autorità preposta alla emanazione di provvedimenti di cui si parla.

Modificato da Byro il 22/10/2009 alle 13:18:33
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 22/10/2009 alle: 13:27:53
Concordo pienamente perche' (ripeto) e' sempre meglio “prevenire” che “curare” ... E se gli "interessati" (ANCC, CIC, Ministeri... ma anche altri tra cui p.e. ANFIA-APC che sui camper ci "campa"...) sapessero in ANTICIPO che TANTI camperisti di fronte alla NON PIU' POSSIBILITA' DI SOSTARE ANCHE IN NORMALI PARCHEGGI potrebbero prendere la decisione di vendere il camper e/o (peggio) non acquistarne piu' uno nuovo ... Ivanoid="blue">

Modificato da IvanoPP il 22/10/2009 alle 13:31:48
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21929
Inserito il 22/10/2009 alle: 13:31:24
per quello che mi riguarda smetterei di andare in camper eviterei quindi di foraggiare assicurazioni , campeggi e associazioni varie , concessionari , venditori di accessori e case costruttrici. Certo che in un momento di forte crisi economica vedere che alcuni personaggi fanno di tutto per affossare il turismo in Italia e' molto deludente...
Byro
Byro
-
Inserito il 22/10/2009 alle: 13:38:54
quote:Risposta al messaggio di IvanoPP inserito in data 22/10/2009  10:38:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra Propongo di attivare un sondaggio on-line del tipo : SE CON IL CAMPER NON DOVESSE PIU’ ESSERE POSSIBILE SOSTARE ANCHE IN "NORMALI" PARCHEGGI PUBBLICI PUR SE NEL RISPETTO DELL’ART 185 CdS (ovvero potendo, e in alcuni casi in base alle necessita’ anche DOVENDO p.e. con l’uso del frigo a gas, ovviamente utilizzare anche le utenze a gas/elettriche di bordo) OVVERO SE DOVESSE ESSERE OBBLIGATORIO ANDARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IN AA E/O IN CAMPING, VENDEREI IL CAMPER E/O NON NE ACQUISTEREI UNO NUOVO SI NO Che ne dite ? Ivano PS: questo perche' e' sempre meglio “prevenire” che “curareid="size3">” ... )>
> Quoto e concordo in pieno. Attiviamo subito questo sondaggio prima che sia troppo tardi! ... [:(]

Modificato da Byro il 22/10/2009 alle 13:40:38
stadio
stadio
22/02/2007 151
Inserito il 22/10/2009 alle: 14:53:35
Chiedo scusa ma non mi sembra che la realtà delle cose sia quella che viene descritta qui.Io per esempio sono già avanti negli anni e preferisco fermarmi nelle aree attrezzate che in sosta libera.Anche i campeggi mi vanno bene se sono vicini al centro oppure se sono serviti bene dagli autobus che con pochi soldi ti portano dove vuoi senza che devi pensare al parcheggio e al disco orario.Io mi sento più sicuro e spesso ci sono i servizi come il cs.Però andando in giro vedo che sono in tanti che la pensano come me perchè le aree sono sempre strapiene di camper mentre in sosta libera se ne vedono mica tanti tanti.Allora mi viene da pensare che se in Italia ogni città e paese facesse una area o aprisse un camping anche spartano ma a prezzo modico sarebbero sempre bene accettati dai camperisti.Il vero problema è che le aree non ci sono e se si sono spesso lontane e sporche e mal servite,e i campeggi si sono trasformati in residence con tutti i confort anche quelli che a uno non gli importa nulla,e si fanno pagare come un albergo.Allora se le citta e i paesi si attrezzassero il camperista che si vuole fermare più di un giorno o per la notte andrebbe nei posti attrezzati,mentre chi si fermasse solo per un pomeriggio o poche ore farebbe una sosta libera e normale.Ma non si vedrebbero camperisti che fanno campeggio in mezzo alla strada perchè questi andrebbero nelle aree o nei campeggi.Per queste cose non credo che se anche ci fosse l'obbligo per chi si ferma per più di 24 ore -per esempio- di andare in una area che sia bella e pulita i camperisti venderebbero il camper e si rifiuterebbero di andarci.Queste sono cose che si dicono a chiacchera ma che poi non le fa nessuno.Buon pomeriggioid="Comic Sans MS">
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Inserito il 22/10/2009 alle: 15:01:33
quote:Risposta al messaggio di stadio inserito in data 22/10/2009  14:53:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> La penso come te!
matrixe
matrixe
09/10/2009 58
Inserito il 22/10/2009 alle: 15:12:44
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 22/10/2009  15:01:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Concordo anche io. In effetti la maggior parte dei camperisti va in A.A. per una infinità di ragioni. Sono d'accordo che deve esserci comunque la possibilità di scelta, in ogni caso penso che pochi venderebbero il camper. La questione è il poter sostenere il diritto alla libera sosta e lasciare che ognuno possa effettuare il tranquillità le proprie scelte.
maurito54
maurito54
26/03/2008 5759
Inserito il 22/10/2009 alle: 15:18:42
quote:Risposta al messaggio di stadio inserito in data 22/10/2009  14:53:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra) e preferisco fermarmi nelle aree attrezzate che in sosta libera>
> Questo è un diritto tuo e di chiunque la pensi come te, la tua preferenza ti consente di sentirti libero ed a tuo agio, nel posto che preferisci. Però c'è da riconoscere l'altrettanto libero diritto di sostare (sempre nel completo rispetto delle leggi vigenti!) in libertà, fuori da qualsiasi struttura, pubblica o privata. Il fatto che sia meglio aumentare le A.A. e/o i C.S. non significa vincolare TUTTI i camper in "riserve", questo diventerebbe un obbligo ed io, per esempio, mi sentirei non a mio agio e violato nelle mie possibili preferenze. La nostra tanto amata Italia non è un feudo su un'isola sperduta, siamo però proprio nel bel mezzo dell'Europa, altrettanta bene amata terra, e allora perchè non adattarci alle regole del turismo itinerante europeo, invece di faticare ad inventarci strani algoritmi per nuovi divieti? Bye
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 22/10/2009 alle: 15:31:38
quote:Risposta al messaggio di stadio inserito in data 22/10/2009  14:53:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Puoi anche aver ragione sul fatto che ci sono dei camperisti che preferiscono la AA/camping, ma la cosa importante e' che ci sia liberta' di scelta , ovvero tu ed altri possiate andare (SOLO o ANCHE, non ha importanza) in camping/AA, io ed altri che possiamo sostare ANCHE in "libera". Ovvero il PUNTO FONDAMENTALE e' che si possa sostare ANCHEid="red"> in "normali" parcheggi pubblici nel rispetto dell'Art. 185 CdS (anche perche' pur andando in AA/camping cio' non esclude la possibilita'/necessita' di poter/dover sostare anche in "libera"). Poi, per chi non rispetta l'Art. 185 che si provveda a sanzionarlo SINGOLARMENTE (cosi' come previsto dalla vigente normativa) e NON che si vieti preventivamente (ma ILLEGITTIMAMENTE) a tutti "punendo" cosi' anche chi si comporta a norma e civilmente Ivano PS: 1) anche l'andare in AA e/o camping ha i suoi "problemini" : - per le AA xche' ce ne sono poche (e di queste poche, molte sono dei "ghetti" e/o distanti dai luoghi di interesse) - per i camping si veda p.e. la discussione gia' proposta in https://forum.camperonline.it/#... Ed inoltre, non essendoci suff AA e/o camping , con il camper dove si andrebbe se fosse vietata la sosta in "libera" ? 2) ricordo (ripeto per l'ennesima volta) una cosa importante (fondamentale) : le AA cosi' come definite dall'Art. 185 CdS sono a tutti gli effetti delle pertinenze stradali (esattamente come i "normali" parcheggi) quindi anche nelle AA ci si deve attenere all'Art. 185 CdS (che riassumendo brevemente vieta di CAMPEGGIARE e di utilizzare spazi esterni del camper quali p.e. tendalino, sedie/tavolino, barbeque, ... e da far BEN PRESENTE che anche in tal caso vale anche la citazione sui DEFLUSSI... quindi se si fa 1 + 1 o si puo' sostare nel rispetto del' art. 185 SIA nei "normali" parcheggi cosi' come nelle AA oppure vale il contrario ...)id="blue">

Modificato da IvanoPP il 22/10/2009 alle 16:30:04
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 22/10/2009 alle: 15:47:14
quote:Risposta al messaggio di stadio inserito in data 22/10/2009  14:53:35 Chiedo scusa ma non mi sembra che la realtà delle cose sia quella che viene descritta qui.Io per esempio sono già avanti negli anni e preferisco fermarmi nelle aree attrezzate che in sosta libera.Anche i campeggi mi vanno bene se sono vicini al centro oppure se sono serviti bene dagli autobus che con pochi soldi ti portano dove vuoi senza che devi pensare al parcheggio e al disco orario. >
> Deve restare una opzione e non un obbligo. Se, come tu scrivi, è un discorso di preferenza personale nessuno impedirà mai a nessuno di usufruire di tali aree a chi volontariamente desidera usarle. Non tutti la pensano così!
quote: Io mi sento più sicuro e spesso ci sono i servizi come il cs. >
> Io mi sento più sicuro in libera. Una A.A. mi ha sempre dato l'impressione di un supermarket per ladri. Io stesso, se dovessi mettermi a fare il topo da camper, non ci penserei due volte a recarmi proprio in una A.A. affollata e agire nottetempo per far la "spesa"!!!
quote: Però andando in giro vedo che sono in tanti che la pensano come me perchè le aree sono sempre strapiene di camper mentre in sosta libera se ne vedono mica tanti tanti. >
> La cosa non mi stupisce! La superficie dedicata a TUTTE le A.A./camping è limitata e si satura abbastanza rapidamente dando l'impressione dell'affollamento. La superficie esistente nel territorio per sostare come fanno le automobili e enorme e i camper hanno modo di distribuirsi senza fare concentrazioni vistose!!! 20 camper ammucchiati in una A.A. (magari l'unica presente nel comune XX) si notano. Al contrario 100 camper distribuiti sul territorio dello stesso comune non si noteranno mai.
quote: Allora mi viene da pensare che se in Italia ogni città e paese facesse una area o aprisse un camping anche spartano ma a prezzo modico sarebbero sempre bene accettati dai camperisti. Il vero problema è che le aree non ci sono e se si sono spesso lontane e sporche e mal servite,e i campeggi si sono trasformati in residence con tutti i confort anche quelli che a uno non gli importa nulla,e si fanno pagare come un albergo. >
> L'importante che queste A.A., come avviene in Germania, non siano obbligatorie e che consentano il libero accesso A PREZZO EQUO (in Germania 100 litri di acqua costano da € 0,50 a € 1,00) al camper service che è l'unica cosa davvero necessaria! Aborrisco l'idea di dover stare infilato in mezzo a tanti altri camper! (aree, lo hai detto tu poco più sopra, sempre STRAPIENE). Ma come puoi pensare che tale situazione possa essere SEMPRE ben accetta dai camperisti?
quote: Allora se le citta e i paesi si attrezzassero il camperista che si vuole fermare più di un giorno o per la notte andrebbe nei posti attrezzati,mentre chi si fermasse solo per un pomeriggio o poche ore farebbe una sosta libera e normale. Ma non si vedrebbero camperisti che fanno campeggio in mezzo alla strada perchè questi andrebbero nelle aree o nei campeggi. >
> Il CAMPEGGIO LIBERO va punito in ogni caso e le leggi ci sono! Poi perché limitare la sosta a "poche ore" o SOLO per un pomeriggio? E se mi andasse di passeggiare fino a tarda notte come solitamente faccio, magari dopo essere stato al ristorante?
quote: Per queste cose non credo che se anche ci fosse l'obbligo per chi si ferma per più di 24 ore -per esempio- di andare in una area che sia bella e pulita i camperisti venderebbero il camper e si rifiuterebbero di andarci. Queste sono cose che si dicono a chiacchera ma che poi non le fa nessuno. >
> Infatti, io non venderei il camper ma andrei solo all'estero a portare i miei soldi. Già lo faccio molto oggi dedicando all'estero il 70% circa delle mie uscite!!!! Dopo sarebbe il 100%. Ma questo vale nella mia attuale situazione trovandomi a "solo" 5/6 ore dal confine italiano (circa 600 Km). Ma se mi trovassi più lontano venderei immediatamente anche considerando che oggi un volo low cost può costare anche meno di 30 euro!!! Obbligo di fermarsi... hai pensato che non tutti hanno orari considerati "normali". A me piace far tardi la sera e per tardi intendo le 2 o le 3 di notte e amo alzarmi tardi la mattina, diciamo non prima delle 10/11. Hai pensato quanto un camping (in particolare) o una A.A. controllata siano aperte di notte? Solitamente accesso/uscita ai/dai camping è impedito dalle 20 talvolta le 22 fino alle 6/7 del mattino!!! (*) Come farebbe uno come me ad entrare alle 3 di notte??? E nelle A.A. ad accesso libero (come la quasi totalità di quelle presenti in Germania) pensi che altri camperisti sarebbero felici che altri camper arrivassero a notte fonda facendo tutte le manovre di rito? Via siamo seri!!! Camping e A.A. devono essere SOLO ED ESCLUSIVAMENTE una opportunità per chi ama questi luoghi senza per questo impedire ad altri il diritto alla SOSTA LIBERA!!!! Ciao (*) dal garage di casa mia esco o rientro con l'automobile a qualunque ora del giorno o della notte e nessuno potrà mai limitare questa mia libertà! Stessa cosa col camper: ho il diritto di uscire/rientrare ovunque io mi trovi a qualunque ora mi faccia comodo.

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 22/10/2009 alle 16:01:47
albi 76
albi 76
26/03/2009 966
Inserito il 22/10/2009 alle: 16:27:29
Non ci posso credere...... Vedo qui riuniti alcuni dei miei forumisti preferiti !!!! IvanoPP Calosci Maurito54 Grazie a voi perche' sapete esprimere al meglio e con chiarezza le vostre idee (che quasi sempre coincidono con le mie .....) e difendere quello che di poco e'rimasto[:(][:(] di genuino nella vita in camper !!!!!!!!! Sono con voi in tutte le battaglie che combattete e vi seguo in tutti i post come questo che riguardano la difesa della sosta libera !!!!! viaggio in camper dal lontano 1985 ( di anni ne avevo 10 )....quelli sì erano bei tempi.. ciao Mara .....nostalgica [:X]
auta
auta
19/12/2004 2060
Inserito il 22/10/2009 alle: 16:54:43
Anch'io sono dell'opinione che devo essere io a poter scegliere il tipo di sosta che desidero fare,non devono essere gli altri a costringermi ad andare in AA o campeggi. Come ho detto già altre volte ho scelto questo tipo di turismo proprio per la libertà che mi dà ed alla quale non sono disposta a rinunciare.Dal momento che sono autonoma,pur nel rispetto di chi fa scelte diverse dalle mie,non vedo perchè dovrei forzatamente servirmi di campeggi e AA spesso affollate e rumorose. Quindi,come dice Ivano,rimarrò vigile e se necessario farò risentire anche la mia voce assieme a quelle di chi la pensa come me.[;)] Ciao Aura
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4252
Inserito il 22/10/2009 alle: 17:17:17
quote:Originally posted by IvanoPP here
... quindi anche nelle AA ci si deve attenere all'Art. 185 CdS (che riassumendo brevemente vieta di CAMPEGGIAREid="red"> e ...)id="blue">>
> Attraverso il CdS il legislatore non ha alcuna competenza a disporre il "divieto di campeggio". Ed infatti nell'art. 185 CdS non c'e' alcun divieto al riguardo. ------------------------------ p.s. provo ad anticipare la sintesi di una risposta: concordo, ma aggiungo che ....., ovvero ....., ed inoltre .....id="blue"> (tutto in un periodo).
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.