CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Camper omologato a 4,25 T che differenza con 3,5 T

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 57
11
anto1964
anto1964
26/09/2013 198
Inserito il 22/09/2016 alle: 09:54:31
Buongiorno ,
il concessionario con il quale sto trattando per un camper nuovo mi suggeriva di immatricolare il camper a 4,25 T per avere sul libretto il quarto posto in viaggio . Oltre a dirmi che dovrei prendere l'estensione della patente a C1 non mi ha saputo dire che differenza c'è in viaggio per questo tipo di omologazione . La domanda è : d'accordo che non posso viaggiare in 3 e 4 corsia in autostrada cos'altro viene modificato dalla patente B ? 
Velocità max?
Revisione veicolo ogni quanto?
assicurazione ?
Grazie per chi mi risponderà
Antonio viaggio in Mobilvetta K-Yacht 89
18
chorus
chorus
05/10/2006 12071
Inserito il 22/09/2016 alle: 11:52:33
In risposta al messaggio di anto1964 del 22/09/2016 alle 09:54:31

Buongiorno , il concessionario con il quale sto trattando per un camper nuovo mi suggeriva di immatricolare il camper a 4,25 T per avere sul libretto il quarto posto in viaggio . Oltre a dirmi che dovrei prendere l'estensione
della patente a C1 non mi ha saputo dire che differenza c'è in viaggio per questo tipo di omologazione . La domanda è : d'accordo che non posso viaggiare in 3 e 4 corsia in autostrada cos'altro viene modificato dalla patente B ?  Velocità max? Revisione veicolo ogni quanto? assicurazione ? Grazie per chi mi risponderà Antonio viaggio in Mobilvetta K-Yacht 89
...

Possiedo un camper omologato 40 quintali che, all'atto dell'acquisto, poteva essere omologato 35 quintali.
Ho pesato tre volte il camper in tre distinte configurazioni ed in altrettante pese. L'ultima volta durante la revisione annuale: con seconda batteria, portatutto, antenna satellitare, solite dotazioni di bordo (pentolame ecc.), con serbatoio dell'acqua vuoto, poco gasolio e operatore a bordo pesava kg 3.376. Ho pertanto 624 kg di carico disponibile: essendo in due ben difficilmente sforerò i 40 quintali. Ma con un simile peso non avrei mai rispettato i 35 quintali.
Ciò detto, da un lato hai un camper che rispetta il vincolo di legge relativo al peso, dall'altro hai le seguenti limitazioni:
- revisione annuale anziché dopo quattro anni rispetto alla prima omologazione e successivamente ogni due anni. Tale revisione non puoi farla presso i centri dove porti la tua autovettura ma devi farla presso la motorizzazione oppure presso centri specializzati dove revisionano i camion e gli autobus. Per ragioni di tempo io vado presso uno di questi centri e il servizio costa circa 150 euro;
- limite di velocità di 100 kmh in autostrada e di 80 kmh sulle strade extraurbane secondarie. Questi limiti sono molto criticati su questo forum ma purtroppo rappresentano i parametri dei tutor autostradali. C'è chi ha scritto qui provando di aver vinto il ricorso;
- diverse modalità di pagamento dei pedaggi autostradali in molti stati europei (Svizzera, Austria, Slovenia, tanto per dirne alcuni). In particolare, in Austria, a fronte del pagamento di una vignetta che costa 8 euro, se ricordo bene, sulla tratta autostradale dal confine con la Repubblica Ceca al Brennero alcuni anni fa pagai oltre 80 euro. La contropartita è che se ti fermano per un controllo ti pesano e ti danno la multa che può anche avere conseguenze penali in Svizzera. Sul punto se fai una ricerca su queste pagine trovi molte informazioni.
Ciao
11
anto1964
anto1964
26/09/2013 198
Inserito il 22/09/2016 alle: 14:15:33
In risposta al messaggio di chorus del 22/09/2016 alle 11:52:33

Possiedo un camper omologato 40 quintali che, all'atto dell'acquisto, poteva essere omologato 35 quintali. Ho pesato tre volte il camper in tre distinte configurazioni ed in altrettante pese. L'ultima volta durante la revisione
annuale: con seconda batteria, portatutto, antenna satellitare, solite dotazioni di bordo (pentolame ecc.), con serbatoio dell'acqua vuoto, poco gasolio e operatore a bordo pesava kg 3.376. Ho pertanto 624 kg di carico disponibile: essendo in due ben difficilmente sforerò i 40 quintali. Ma con un simile peso non avrei mai rispettato i 35 quintali. Ciò detto, da un lato hai un camper che rispetta il vincolo di legge relativo al peso, dall'altro hai le seguenti limitazioni: - revisione annuale anziché dopo quattro anni rispetto alla prima omologazione e successivamente ogni due anni. Tale revisione non puoi farla presso i centri dove porti la tua autovettura ma devi farla presso la motorizzazione oppure presso centri specializzati dove revisionano i camion e gli autobus. Per ragioni di tempo io vado presso uno di questi centri e il servizio costa circa 150 euro; - limite di velocità di 100 kmh in autostrada e di 80 kmh sulle strade extraurbane secondarie. Questi limiti sono molto criticati su questo forum ma purtroppo rappresentano i parametri dei tutor autostradali. C'è chi ha scritto qui provando di aver vinto il ricorso; - diverse modalità di pagamento dei pedaggi autostradali in molti stati europei (Svizzera, Austria, Slovenia, tanto per dirne alcuni). In particolare, in Austria, a fronte del pagamento di una vignetta che costa 8 euro, se ricordo bene, sulla tratta autostradale dal confine con la Repubblica Ceca al Brennero alcuni anni fa pagai oltre 80 euro. La contropartita è che se ti fermano per un controllo ti pesano e ti danno la multa che può anche avere conseguenze penali in Svizzera. Sul punto se fai una ricerca su queste pagine trovi molte informazioni. Ciao
...

Grazie per l'informazione...insomma da un lato stai tranquillo...se ti pesano....dall'altro tante seccature e soldi in più!!
Antonio viaggio in Mobilvetta K-Yacht 89
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 22/09/2016 alle: 14:20:11
In risposta al messaggio di anto1964 del 22/09/2016 alle 09:54:31

Buongiorno , il concessionario con il quale sto trattando per un camper nuovo mi suggeriva di immatricolare il camper a 4,25 T per avere sul libretto il quarto posto in viaggio . Oltre a dirmi che dovrei prendere l'estensione
della patente a C1 non mi ha saputo dire che differenza c'è in viaggio per questo tipo di omologazione . La domanda è : d'accordo che non posso viaggiare in 3 e 4 corsia in autostrada cos'altro viene modificato dalla patente B ?  Velocità max? Revisione veicolo ogni quanto? assicurazione ? Grazie per chi mi risponderà Antonio viaggio in Mobilvetta K-Yacht 89
...

Ho avuto il camper immatricolato X patente C fino all' anno scorso.

Prova a leggere intanto questo topic che avevo fatto:
https://forum.camperonline.it/topic/Pedaggi-e-norme-per-i-camper-oltre-3-5t-in-europa_204406

Le limitazioni o meglio scocciature sono parecchie e mi hanno fatto tornare a un mezzo da 35q.

-  revisione ogni anno in motorizzazione, che va prenotata con anticipo. Puo essere un problema se uno fa viaggi lunghi, dovere tornare in Italia apposta. Comunque, se per caso si dovesse ripetere la revisione (freni etc...) nella imminenza di un viaggio, salta tutto.

- rinnovo della patente ogni 5 anni anzichè 10 prima dei 50 anni, poi dopo i 65 anni rinnovo ogni uno o due anni a discrezione, ma solo presso una commissione medica, e non bisogna avere nessun acciacco.

- velocità inferiore, ma non è un problema.

- non si puo accedere a molte strade, parcheggi etc, dove c'è il cartello di divieto oltre 35q, e in Francia c'è ovunque

- in molte frontiere (di sicuro Austria, Rep.Ceca, Polonia, ma sicuramente altre)  bisogna fare la trafila dei camion, fermarsi, andare in apposito ufficio, riempire moduli, firmare carte, lasciare cauzione piu o meno importante, prendere apparecchio elettronico che tassa il pedaggio a chilometro. Alla uscita altra trafila per renderlo. 

- costi autostradali, anche se forse è un problema relativo e il minore.  Esemio Austria con 35q vai e torni da Tarvisio a Vienna con 8 euro , con camper oltre 35q vai e torni con una cifra tra i 150 e i 200 euro circa.  Se ti fermassero per sovrappeso (ma è remoto)  spenderesti 140 euro di multa wink.


La cosa giusta sarebbe camper da 42,5q, e mi tolgo tanto di capello a chi ha fatto questa scelta, ma io personalmente la sentivo come un limite insopportabile alla libertà di viaggiare sereno e sono tornato indietro.
Ora ho un camper con solo tre posti omologati , ma anche se fossero stati due non mi cambiava nulla, non ho montato accessori come veranda, tv, parabola, portamoto etc, cerco di nn esagerare con il peso e di sforare il minimo possibile cercando di non superare un +10% che comporta sanzioni minime e nessun pericolo. In Svizzera non ho comunque intenzione di andare, e se ci scappa qualche euro di sanzione pazienza. Non lo dico certo con orgoglio ma con un filo di vergogna, ma sono sceso a un compromesso.

Dimenticavo, quando ho venduto il precedente camper, il conce mi disse che se lo riportavo a 35q, me lo prendeva in permuta a 50mila subito, lasciandolo al peso superiore lo avrebbe preso al massimo in conto vendita e forse dopo un annetto potevo essere fortunato se ci facevo 35/38mila.  Fortuna che la pratica per riportarlo a 35q (comunque costosa) andò a buon fine, altrimenti non potevo permettermi certo di cambiare camper.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





18
chorus
chorus
05/10/2006 12071
Inserito il 22/09/2016 alle: 14:37:17
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/09/2016 alle 14:20:11

Ho avuto il camper immatricolato X patente C fino all' anno scorso. Prova a leggere intanto questo topic che avevo fatto: Le limitazioni o meglio scocciature sono parecchie e mi hanno fatto tornare a un mezzo da 35q.
-  revisione ogni anno in motorizzazione, che va prenotata con anticipo. Puo essere un problema se uno fa viaggi lunghi, dovere tornare in Italia apposta. Comunque, se per caso si dovesse ripetere la revisione (freni etc...) nella imminenza di un viaggio, salta tutto. - rinnovo della patente ogni 5 anni anzichè 10 prima dei 50 anni, poi dopo i 65 anni rinnovo ogni uno o due anni a discrezione, ma solo presso una commissione medica, e non bisogna avere nessun acciacco. - velocità inferiore, ma non è un problema. - non si puo accedere a molte strade, parcheggi etc, dove c'è il cartello di divieto oltre 35q, e in Francia c'è ovunque - in molte frontiere (di sicuro Austria, Rep.Ceca, Polonia, ma sicuramente altre)  bisogna fare la trafila dei camion, fermarsi, andare in apposito ufficio, riempire moduli, firmare carte, lasciare cauzione piu o meno importante, prendere apparecchio elettronico che tassa il pedaggio a chilometro. Alla uscita altra trafila per renderlo.  - costi autostradali, anche se forse è un problema relativo e il minore.  Esemio Austria con 35q vai e torni da Tarvisio a Vienna con 8 euro , con camper oltre 35q vai e torni con una cifra tra i 150 e i 200 euro circa.  Se ti fermassero per sovrappeso (ma è remoto)  spenderesti 140 euro di multa . La cosa giusta sarebbe camper da 42,5q, e mi tolgo tanto di capello a chi ha fatto questa scelta, ma io personalmente la sentivo come un limite insopportabile alla libertà di viaggiare sereno e sono tornato indietro. Ora ho un camper con solo tre posti omologati , ma anche se fossero stati due non mi cambiava nulla, non ho montato accessori come veranda, tv, parabola, portamoto etc, cerco di nn esagerare con il peso e di sforare il minimo possibile cercando di non superare un +10% che comporta sanzioni minime e nessun pericolo. In Svizzera non ho comunque intenzione di andare, e se ci scappa qualche euro di sanzione pazienza. Non lo dico certo con orgoglio ma con un filo di vergogna, ma sono sceso a un compromesso. Dimenticavo, quando ho venduto il precedente camper, il conce mi disse che se lo riportavo a 35q, me lo prendeva in permuta a 50mila subito, lasciandolo al peso superiore lo avrebbe preso al massimo in conto vendita e forse dopo un annetto potevo essere fortunato se ci facevo 35/38mila.  Fortuna che la pratica per riportarlo a 35q (comunque costosa) andò a buon fine, altrimenti non potevo permettermi certo di cambiare camper.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

Perfetto, consigliamo di acquistare un camper che non rispetta le norme!
E ciò naturalmente giustifichiamolo.
Scusami, ma mi è venuta così
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
11
anto1964
anto1964
26/09/2013 198
Inserito il 22/09/2016 alle: 14:37:45
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/09/2016 alle 14:20:11

Ho avuto il camper immatricolato X patente C fino all' anno scorso. Prova a leggere intanto questo topic che avevo fatto: Le limitazioni o meglio scocciature sono parecchie e mi hanno fatto tornare a un mezzo da 35q.
-  revisione ogni anno in motorizzazione, che va prenotata con anticipo. Puo essere un problema se uno fa viaggi lunghi, dovere tornare in Italia apposta. Comunque, se per caso si dovesse ripetere la revisione (freni etc...) nella imminenza di un viaggio, salta tutto. - rinnovo della patente ogni 5 anni anzichè 10 prima dei 50 anni, poi dopo i 65 anni rinnovo ogni uno o due anni a discrezione, ma solo presso una commissione medica, e non bisogna avere nessun acciacco. - velocità inferiore, ma non è un problema. - non si puo accedere a molte strade, parcheggi etc, dove c'è il cartello di divieto oltre 35q, e in Francia c'è ovunque - in molte frontiere (di sicuro Austria, Rep.Ceca, Polonia, ma sicuramente altre)  bisogna fare la trafila dei camion, fermarsi, andare in apposito ufficio, riempire moduli, firmare carte, lasciare cauzione piu o meno importante, prendere apparecchio elettronico che tassa il pedaggio a chilometro. Alla uscita altra trafila per renderlo.  - costi autostradali, anche se forse è un problema relativo e il minore.  Esemio Austria con 35q vai e torni da Tarvisio a Vienna con 8 euro , con camper oltre 35q vai e torni con una cifra tra i 150 e i 200 euro circa.  Se ti fermassero per sovrappeso (ma è remoto)  spenderesti 140 euro di multa . La cosa giusta sarebbe camper da 42,5q, e mi tolgo tanto di capello a chi ha fatto questa scelta, ma io personalmente la sentivo come un limite insopportabile alla libertà di viaggiare sereno e sono tornato indietro. Ora ho un camper con solo tre posti omologati , ma anche se fossero stati due non mi cambiava nulla, non ho montato accessori come veranda, tv, parabola, portamoto etc, cerco di nn esagerare con il peso e di sforare il minimo possibile cercando di non superare un +10% che comporta sanzioni minime e nessun pericolo. In Svizzera non ho comunque intenzione di andare, e se ci scappa qualche euro di sanzione pazienza. Non lo dico certo con orgoglio ma con un filo di vergogna, ma sono sceso a un compromesso. Dimenticavo, quando ho venduto il precedente camper, il conce mi disse che se lo riportavo a 35q, me lo prendeva in permuta a 50mila subito, lasciandolo al peso superiore lo avrebbe preso al massimo in conto vendita e forse dopo un annetto potevo essere fortunato se ci facevo 35/38mila.  Fortuna che la pratica per riportarlo a 35q (comunque costosa) andò a buon fine, altrimenti non potevo permettermi certo di cambiare camper.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

Grazie per la risposta....veramente il mio concessionario mi suggeriva i 4,25 T perciò chiedevo consigli . Dalla tua risposta mi fai capire che ci sono valutazioni diverse.
Antonio viaggio in Mobilvetta K-Yacht 89
10
Giusassi54
Giusassi54
29/06/2015 113
Inserito il 22/09/2016 alle: 14:38:26
In risposta al messaggio di anto1964 del 22/09/2016 alle 09:54:31

Buongiorno , il concessionario con il quale sto trattando per un camper nuovo mi suggeriva di immatricolare il camper a 4,25 T per avere sul libretto il quarto posto in viaggio . Oltre a dirmi che dovrei prendere l'estensione
della patente a C1 non mi ha saputo dire che differenza c'è in viaggio per questo tipo di omologazione . La domanda è : d'accordo che non posso viaggiare in 3 e 4 corsia in autostrada cos'altro viene modificato dalla patente B ?  Velocità max? Revisione veicolo ogni quanto? assicurazione ? Grazie per chi mi risponderà Antonio viaggio in Mobilvetta K-Yacht 89
...

Ciao, anch'io come Chorus ho preso un camper che potrebbe essere immatricolato a 35 qli, ma che ho immatricolato a 42.5. Perchè l'ho fatto?  
Dai calcoli che ho fatto, con pieno d'acqua, gasolio, bici (a pedalata assistita) attrezzature sportive mie, vettovaglie, abiti, pentolame etc con 2 persone a bordo superavo tranquillamente i 35 qli. (verificato poi su pesa pubblica)
Abito sul confine con la svizzera e li la tolleranza è 0. in caso di sovrappeso oltre il 5% puoi avere conseguenze penali. Specifico che in Svizzera applicano una detrazione del 3% sulla pesata in quanto considerano che la loro bilancia può sbagliare del 3%. Sia io che moglie abbiamo fatto la patente C1-97. (dopo i 65 anni il rinnovo è solo biennale. Vedi

www.patenti.it

per dettagli)

Come dice Chorus in molti paesi europei paghi un sovraprezzo sui pedaggi autostradali rispetto ai 35 qli.   In Svizzera puoi fare un permesso di passaggio x 10 giorni/passaggi al costo di 32.5 FS (al posto della vignetta da 40 FS) e serve solo se viaggi in autostrada. ( vedi sito 

http://www.ezv.admin.ch/index.h...

 per info dettagliate). Per l' Italia non ci sono differenze.
Per la revisione, con il 2017 dovrebbe essere recepita un regolamento Europeo che prevede controlli periodici uguali per tutti i veicoli appartenenti alla stessa categoria: per M1 dovrebbe essere primo controllo dopo 4 anni e poi ogni due anni (c'è una discussione su questo regolamento) vedremo se verrà applicata in Italia.
Per quanto riguarda la possibilità di utilizzo delle terza corsia in autostrada, vedi articolo 176  par 9 del Nuovo codice stradale: non possono andare in 3 corsia i veicoli con peso superiore a 5 ton o di lunghezza superiore a 7 m. Se il tuo camper è più lungo di 7 m anche se fosse meno di 3.5 ton non potresti andare in 3/4 corsia.
Con la velocità di viaggio, personalmente supero raramente i 95-100 km/h, (solo durante qualche sorpasso) sopratutto perché in caso di frenata si necessita di più spazio rispetto ad un'auto,  per cui il limite di 100 km/h e ragionevole (anche se da molti contestato e probabilmente non applicabile ai veicoli categoria M1).
Per l'assicurazione è praticamente uguale, ci sono circa 27-28 Euro in più. (Anche le assicurazioni invece di penalizzare chi è fuori regola per sovrappeso, penalizzano chi si mette in regola (ma questa è l'Italia).

Se poi l'omologazione a 42.5 ti serve per avere 4 posti omologati direi che conviene.
 
Meglio perdere un minuto della vita ..che perdere la vita in un minuto
18
chorus
chorus
05/10/2006 12071
Inserito il 22/09/2016 alle: 14:46:08
In risposta al messaggio di Giusassi54 del 22/09/2016 alle 14:38:26

Ciao, anch'io come Chorus ho preso un camper che potrebbe essere immatricolato a 35 qli, ma che ho immatricolato a 42.5. Perchè l'ho fatto?   Dai calcoli che ho fatto, con pieno d'acqua, gasolio, bici (a pedalata assistita)
attrezzature sportive mie, vettovaglie, abiti, pentolame etc con 2 persone a bordo superavo tranquillamente i 35 qli. (verificato poi su pesa pubblica) Abito sul confine con la svizzera e li la tolleranza è 0. in caso di sovrappeso oltre il 5% puoi avere conseguenze penali. Specifico che in Svizzera applicano una detrazione del 3% sulla pesata in quanto considerano che la loro bilancia può sbagliare del 3%. Sia io che moglie abbiamo fatto la patente C1-97. (dopo i 65 anni il rinnovo è solo biennale. Vedi www.patenti.it per dettagli) Come dice Chorus in molti paesi europei paghi un sovraprezzo sui pedaggi autostradali rispetto ai 35 qli.   In Svizzera puoi fare un permesso di passaggio x 10 giorni/passaggi al costo di 32.5 FS (al posto della vignetta da 40 FS) e serve solo se viaggi in autostrada. ( vedi sito   per info dettagliate). Per l' Italia non ci sono differenze. Per la revisione, con il 2017 dovrebbe essere recepita un regolamento Europeo che prevede controlli periodici uguali per tutti i veicoli appartenenti alla stessa categoria: per M1 dovrebbe essere primo controllo dopo 4 anni e poi ogni due anni (c'è una discussione su questo regolamento) vedremo se verrà applicata in Italia. Per quanto riguarda la possibilità di utilizzo delle terza corsia in autostrada, vedi articolo 176  par 9 del Nuovo codice stradale: non possono andare in 3 corsia i veicoli con peso superiore a 5 ton o di lunghezza superiore a 7 m. Se il tuo camper è più lungo di 7 m anche se fosse meno di 3.5 ton non potresti andare in 3/4 corsia. Con la velocità di viaggio, personalmente supero raramente i 95-100 km/h, (solo durante qualche sorpasso) sopratutto perché in caso di frenata si necessita di più spazio rispetto ad un'auto,  per cui il limite di 100 km/h e ragionevole (anche se da molti contestato e probabilmente non applicabile ai veicoli categoria M1). Per l'assicurazione è praticamente uguale, ci sono circa 27-28 Euro in più. (Anche le assicurazioni invece di penalizzare chi è fuori regola per sovrappeso, penalizzano chi si mette in regola (ma questa è l'Italia). Se poi l'omologazione a 42.5 ti serve per avere 4 posti omologati direi che conviene.   Meglio perdere un minuto della vita ..che perdere la vita in un minuto
...

Si vede che sei fresco di studi, citi le norme con dovizia di particolari! Complimenti a te e a tua moglie per la decisione di conseguire la patente C1: siete un esempio da seguire.
Aggiungo che tutto ciò che si legge sulla Svizzera e sull'Austria altro non rappresenta che l'intenzione di questi due stati di combattere l'evasione tariffaria dei camperisti che aggirano le norme barando sul peso.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 22/09/2016 alle: 14:49:35

Non ho consigliato un camper che non rispetta le norme, ho sconsigliato quello oltre 35q, o meglio ho evidenziato cio a cui si va incontro, che prima uno non se ne rende conto e dopo casomai si pente.  Poi, quando uno sa tutto, se gli va bene decide com meglio crede e con coscienza.

Se uno vuole stare in regola puo anche prendere un camper diverso, che vuoto pesi 2700kg e ce ne sono tanti, e sta perfettamente in regola.
Per esempio la Hymer nella serie MH Exis I o nella serie semintegrali Exis T fa camper anche grandi, ma molto leggeri perchè usano materiali e costruzione all'avanguardia, che stanno perfettamente in regola con i pesi.

____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 22/09/2016 alle 14:55:58
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9863
Inserito il 22/09/2016 alle: 15:06:43
Io vedo la cosa esattamente come Tommaso che non sarà legalmente ineceppibile ma abbastanza logica.

Avere un camper immatricolato oltre i 35 q.li diventa un problema e impone dei limiti a volte molto fastidiosi se impossibili.
In molte situazioni avere un mezzo che supera questa soglia si viene paragonati a mezzi di ben altro utilizzo e scopo.

Naturalmente parlo per me ma alla mia età, che non è poi elevatissima, potrei adirittura subire il declassamento della patente anche solo per una sciocchezza sanitaria.
Inoltre questa situazione riguarderebbe anche mia moglie visto che ritengo indispensabile che ambedue debbano poter portare il mezzo in caso di infortunio.

La cosa più sensata sarebbe quindi quella di prendere dei mezzi con pesi adeguati e non sovracaricarli.
Io ho preso un mezzo che facendo debita attenzione potrebbe rientrare nei limiti di legge ma so che in diverse occasione sono fuori. 
Ho comunque optato per un telaio maxi con portata 40 q.li e declassato a 35 per essero portato con la patente 'B'.
 
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
18
chorus
chorus
05/10/2006 12071
Inserito il 22/09/2016 alle: 15:26:15
In risposta al messaggio di alexf del 22/09/2016 alle 15:06:43

Io vedo la cosa esattamente come Tommaso che non sarà legalmente ineceppibile ma abbastanza logica. Avere un camper immatricolato oltre i 35 q.li diventa un problema e impone dei limiti a volte molto fastidiosi se impossibili.
In molte situazioni avere un mezzo che supera questa soglia si viene paragonati a mezzi di ben altro utilizzo e scopo. Naturalmente parlo per me ma alla mia età, che non è poi elevatissima, potrei adirittura subire il declassamento della patente anche solo per una sciocchezza sanitaria. Inoltre questa situazione riguarderebbe anche mia moglie visto che ritengo indispensabile che ambedue debbano poter portare il mezzo in caso di infortunio. La cosa più sensata sarebbe quindi quella di prendere dei mezzi con pesi adeguati e non sovracaricarli. Io ho preso un mezzo che facendo debita attenzione potrebbe rientrare nei limiti di legge ma so che in diverse occasione sono fuori.  Ho comunque optato per un telaio maxi con portata 40 q.li e declassato a 35 per essero portato con la patente 'B'.   Alessandro La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
...

Ognuno di noi ha il proprio approccio alle cose e se ne fa poi proprie convinzioni.
Mi sono iscritto al corso della patente C sei mesi dopo aver acquistato il primo camper, dopo essermi reso conto dei pesi che ci portiamo appresso grazie a questo forum. Appena ho potuto economicamente lo ho sostituito.
E sai quando mi sono deciso a sostituirlo? Quando sono arrivato al tornante della discesa di Zirl, dove mi sono fermato per scaricare l'acqua e far raffreddare i freni, in preda ad una crisi di panico. Con questo camper, nato per sopportare pesi di 40 quintali, non ho avuto lo stesso problema.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 22/09/2016 alle: 15:26:20
In risposta al messaggio di alexf del 22/09/2016 alle 15:06:43

Io vedo la cosa esattamente come Tommaso che non sarà legalmente ineceppibile ma abbastanza logica. Avere un camper immatricolato oltre i 35 q.li diventa un problema e impone dei limiti a volte molto fastidiosi se impossibili.
In molte situazioni avere un mezzo che supera questa soglia si viene paragonati a mezzi di ben altro utilizzo e scopo. Naturalmente parlo per me ma alla mia età, che non è poi elevatissima, potrei adirittura subire il declassamento della patente anche solo per una sciocchezza sanitaria. Inoltre questa situazione riguarderebbe anche mia moglie visto che ritengo indispensabile che ambedue debbano poter portare il mezzo in caso di infortunio. La cosa più sensata sarebbe quindi quella di prendere dei mezzi con pesi adeguati e non sovracaricarli. Io ho preso un mezzo che facendo debita attenzione potrebbe rientrare nei limiti di legge ma so che in diverse occasione sono fuori.  Ho comunque optato per un telaio maxi con portata 40 q.li e declassato a 35 per essero portato con la patente 'B'.   Alessandro La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
...

Ecco, non avevo precisato, anche il mio è 42q immatricolato 35.

Poi ho messo il gancio di traino, se proprio voglio trasferisco fino a 550kg di peso (la portata) sul rimorchio e giro perfettamente in regola, anche se per essere in regola mi basterebbe mettere sul rimorcho anche solo 200kg che sono quelli che piu o meno sforosmiley.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





15
speedo
speedo
05/06/2010 1028
Inserito il 22/09/2016 alle: 16:03:26
Quanti moralismi fini a se stessi!
 
È ben diverso il discorso di viaggiare con 40q su un mezzo omologato 35q per motivi tecnici (ducato light?) o su un mezzo da 42.5q declassato a 35 per motivi prettamente burocratici.
 
Ceto, legalmente si è fuori peso per entrambi, ma il primo è più pericoloso per se stesso e per gli altri.
 
Ovvero, in un caso sono fuori legge per la sola burocrazia ma nell'altro lo sono anche per il ben più grave punto di vista tecnico. In un caso sono un 'furbo italiano', nell'altro non un 'furbo italiano pericoloso'.
 
Quindi, con un mezzo da 40q, nei panni di un ipotetico Tommaso ci starei pur sapendo che sono un 'fuorilegge' ma nei panni di colui che viaggia su ducato light con cerchi da 15 non ci starei. Per la legge pari sono, per la sicurezza stradale no.
 
20 anni fa, quando era VIETATO (!!) viaggiare in moto di giorno con i fari accesi (e davano anche le multe per questo!!), io viaggiavo  con i fari accesi pur sapendo di essere multabile ma miglioravo la sicurezza attiva. sceglievo di essere 'fuorilegge' pur di migliorare la sicurezza.
 Quindi , se son certo di sforare i 35q su un mezzo omologato tale e quindi decido di'infrangere la legge' (con tutte le conseguenze del caso), quantomeno lo faccio in sicurezza con un mezzo su telaio maxi e non light, quindi ha un senso il 42,5q declassato.
 
21
eros
eros
05/10/2003 1420
Inserito il 22/09/2016 alle: 16:38:27
Diciamo che con i nostri mezzi quasi tutti viaggiamo oltre i 35 q.li, io sono uno di quelli che con il nuovo sono tornato su un mezzo omologato fino a 42.q.li proprio per viaggiare in santa pace e stare in regola.
E' vero che ci sono problematiche (se così vogliamo dire) sulla velocità, ma normalmente vado intorno ai 100 km/h o poco più quindi il problema non c'è, la revisione la faccio nel mio paese in un centro dove fanno quelle dei camion o autobus, altrimenti ho un centro riparazioni di bus MAN e officina MAN/MERCEDES che sono amici e me la fanno loro, quindi altro problema risolto, in compenso sono tranquillo se nel caso mi fermassero o addirittura incidente.
In Svizzera non ci tengo proprio ad andare mi sono antipatici, sono sulle loro e pare che sei sempre fuori regola, per l'Austria fai il Go Box e pazienza si paga di più.
Del resto non ho mai trovato problemi particolari, è vero come dice Tommaso che tanto si paga una multa e basta ma fino ad un certo punto tanto chi controlla mai?
Piuttosto direi che si sta facendo pesante la situazione della revisione con i nuovi controlli e nel futuro ancora peggio, li si che vieni rimandato indietro e sono cavoletti acidi.

Eros
_______

Trilly :-)
_______
10
Rizzo
Rizzo
21/05/2015 109
Inserito il 22/09/2016 alle: 18:13:37
In risposta al messaggio di anto1964 del 22/09/2016 alle 09:54:31

Buongiorno , il concessionario con il quale sto trattando per un camper nuovo mi suggeriva di immatricolare il camper a 4,25 T per avere sul libretto il quarto posto in viaggio . Oltre a dirmi che dovrei prendere l'estensione
della patente a C1 non mi ha saputo dire che differenza c'è in viaggio per questo tipo di omologazione . La domanda è : d'accordo che non posso viaggiare in 3 e 4 corsia in autostrada cos'altro viene modificato dalla patente B ?  Velocità max? Revisione veicolo ogni quanto? assicurazione ? Grazie per chi mi risponderà Antonio viaggio in Mobilvetta K-Yacht 89
...

Il mio punto di vista è molto semplice e senza tanti fronzoli, ovvero:
  • O prendi un Camper che in situazione di pieno carico sia realmente entro 35 q.li, quindi di dimensioni contenute e SEI SERENO.
  • Oppure, se vuoi un camper di dimensioni e di livello superiore, allora telaio heavy e omologazione 42,5 o anche 45 se hai il telaio AL-KO, poi patente C1 cod. 97 e SEI ANCORA SERENO.
Io ho fatto la seconda scelta a 45 Q.li e ne sono contento pur con qualche adempimento in più, ma quando carico scooter e tutto il resto sono veramente tranquillo e quando vado alla revisione non devo preoccuparmi di smontare mezzo camper per rientrare nei pesi.
Rizzo.
18
chorus
chorus
05/10/2006 12071
Inserito il 22/09/2016 alle: 19:00:59
In risposta al messaggio di speedo del 22/09/2016 alle 16:03:26

Quanti moralismi fini a se stessi!   È ben diverso il discorso di viaggiare con 40q su un mezzo omologato 35q per motivi tecnici (ducato light?) o su un mezzo da 42.5q declassato a 35 per motivi prettamente burocratici.
  Ceto, legalmente si è fuori peso per entrambi, ma il primo è più pericoloso per se stesso e per gli altri.   Ovvero, in un caso sono fuori legge per la sola burocrazia ma nell'altro lo sono anche per il ben più grave punto di vista tecnico. In un caso sono un 'furbo italiano', nell'altro non un 'furbo italiano pericoloso'.   Quindi, con un mezzo da 40q, nei panni di un ipotetico Tommaso ci starei pur sapendo che sono un 'fuorilegge' ma nei panni di colui che viaggia su ducato light con cerchi da 15 non ci starei. Per la legge pari sono, per la sicurezza stradale no.   20 anni fa, quando era VIETATO (!!) viaggiare in moto di giorno con i fari accesi (e davano anche le multe per questo!!), io viaggiavo  con i fari accesi pur sapendo di essere multabile ma miglioravo la sicurezza attiva. sceglievo di essere 'fuorilegge' pur di migliorare la sicurezza.  Quindi , se son certo di sforare i 35q su un mezzo omologato tale e quindi decido di'infrangere la legge' (con tutte le conseguenze del caso), quantomeno lo faccio in sicurezza con un mezzo su telaio maxi e non light, quindi ha un senso il 42,5q declassato.  
...

Osservare le regole significa moralismo fine a se stesso?

Stamattina ho portato l'auto per il tagliando e mentre aspettavo il mio turno alla ricezione ho dato un'occhiata al salone dove era esposta un'auto con tanto di informazioni sulle caratteristiche tecniche, compresa l'indicazione della velocità massima di ben 231 kmh.
Con quell'auto si viaggerà a 160 kmh in tutta sicurezza e nel silenzio più totale: il fortunato possessore se viene fermato per un controllo mentre viaggia a quella velocità cosa dice alla polizia che la sua auto è ipersicura e non devono fargli la multa?
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 22/09/2016 alle: 20:23:27
In risposta al messaggio di eros del 22/09/2016 alle 16:38:27

Diciamo che con i nostri mezzi quasi tutti viaggiamo oltre i 35 q.li, io sono uno di quelli che con il nuovo sono tornato su un mezzo omologato fino a 42.q.li proprio per viaggiare in santa pace e stare in regola. E' vero
che ci sono problematiche (se così vogliamo dire) sulla velocità, ma normalmente vado intorno ai 100 km/h o poco più quindi il problema non c'è, la revisione la faccio nel mio paese in un centro dove fanno quelle dei camion o autobus, altrimenti ho un centro riparazioni di bus MAN e officina MAN/MERCEDES che sono amici e me la fanno loro, quindi altro problema risolto, in compenso sono tranquillo se nel caso mi fermassero o addirittura incidente. In Svizzera non ci tengo proprio ad andare mi sono antipatici, sono sulle loro e pare che sei sempre fuori regola, per l'Austria fai il Go Box e pazienza si paga di più. Del resto non ho mai trovato problemi particolari, è vero come dice Tommaso che tanto si paga una multa e basta ma fino ad un certo punto tanto chi controlla mai? Piuttosto direi che si sta facendo pesante la situazione della revisione con i nuovi controlli e nel futuro ancora peggio, li si che vieni rimandato indietro e sono cavoletti acidi. Eros Trilly :-)
...

Per la revisione, la scocciatura è solo togliere la roba dal mezzo, e quindi ci vado a 32q, come uscito di fabbrica, questo è il motivo che non ho voluto montare nessun accessorio fisso come veranda etc, ma solo roba che in 5 minuti la sposto dal camper.

Concordo che il GoBox non è un problema, lo si fa una volta per tutte, e si tiene per tutta la vita del camper, anzi, se si fa con carta di credito anzichè prepagato, non c'è neppure la briga della ricarica.
I 100 vanno benissimo, e chi va piu forte non ha capito cosa è un camper
La patente C farlla è una cosa semplice, forse mantenerla dopo i 65 anni un po meno e avendone 57 non ho voluto rischiare di dovere poi vendere un camper che mi va benissimo..

Cio che disturba sono tante altre piccole cose.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62237
Inserito il 22/09/2016 alle: 21:38:18
In risposta al messaggio di chorus del 22/09/2016 alle 11:52:33

Possiedo un camper omologato 40 quintali che, all'atto dell'acquisto, poteva essere omologato 35 quintali. Ho pesato tre volte il camper in tre distinte configurazioni ed in altrettante pese. L'ultima volta durante la revisione
annuale: con seconda batteria, portatutto, antenna satellitare, solite dotazioni di bordo (pentolame ecc.), con serbatoio dell'acqua vuoto, poco gasolio e operatore a bordo pesava kg 3.376. Ho pertanto 624 kg di carico disponibile: essendo in due ben difficilmente sforerò i 40 quintali. Ma con un simile peso non avrei mai rispettato i 35 quintali. Ciò detto, da un lato hai un camper che rispetta il vincolo di legge relativo al peso, dall'altro hai le seguenti limitazioni: - revisione annuale anziché dopo quattro anni rispetto alla prima omologazione e successivamente ogni due anni. Tale revisione non puoi farla presso i centri dove porti la tua autovettura ma devi farla presso la motorizzazione oppure presso centri specializzati dove revisionano i camion e gli autobus. Per ragioni di tempo io vado presso uno di questi centri e il servizio costa circa 150 euro; - limite di velocità di 100 kmh in autostrada e di 80 kmh sulle strade extraurbane secondarie. Questi limiti sono molto criticati su questo forum ma purtroppo rappresentano i parametri dei tutor autostradali. C'è chi ha scritto qui provando di aver vinto il ricorso; - diverse modalità di pagamento dei pedaggi autostradali in molti stati europei (Svizzera, Austria, Slovenia, tanto per dirne alcuni). In particolare, in Austria, a fronte del pagamento di una vignetta che costa 8 euro, se ricordo bene, sulla tratta autostradale dal confine con la Repubblica Ceca al Brennero alcuni anni fa pagai oltre 80 euro. La contropartita è che se ti fermano per un controllo ti pesano e ti danno la multa che può anche avere conseguenze penali in Svizzera. Sul punto se fai una ricerca su queste pagine trovi molte informazioni. Ciao
...

Una cosa importante da dire é il problema in caso di sinistro, ci sono assicurazioni che pagano i danni anche se il camper é oltre 35 quintali ma se, disgraziatamente si entra nel penale l'assicurazione non paga e i caxxi sono davvero acidi.
--------- Una bugia fa a tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la veritá si sta allacciando le scarpe ---------
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 22/09/2016 alle: 22:06:36
In risposta al messaggio di chorus del 22/09/2016 alle 19:00:59

Osservare le regole significa moralismo fine a se stesso? Stamattina ho portato l'auto per il tagliando e mentre aspettavo il mio turno alla ricezione ho dato un'occhiata al salone dove era esposta un'auto con tanto di informazioni
sulle caratteristiche tecniche, compresa l'indicazione della velocità massima di ben 231 kmh. Con quell'auto si viaggerà a 160 kmh in tutta sicurezza e nel silenzio più totale: il fortunato possessore se viene fermato per un controllo mentre viaggia a quella velocità cosa dice alla polizia che la sua auto è ipersicura e non devono fargli la multa?
...

però se invece di fare i 130 fa i 143 cioè +10% prende una sanzione piu o meno modesta.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





18
chorus
chorus
05/10/2006 12071
Inserito il 22/09/2016 alle: 22:08:09
In risposta al messaggio di Grinza del 22/09/2016 alle 21:38:18

Una cosa importante da dire é il problema in caso di sinistro, ci sono assicurazioni che pagano i danni anche se il camper é oltre 35 quintali ma se, disgraziatamente si entra nel penale l'assicurazione non paga e i caxxi sono davvero acidi. Una bugia fa a tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la veritá si sta allacciando le scarpe

Hai fatto bene a citare il reato di omicidio stradale
rimando alle numerose nostre discussioni sul tema e alla negligenza derivante dall'inosservanza delle norme del codice della strada ahimè penalmente perseguita nell'omicidio stradale
18
chorus
chorus
05/10/2006 12071
Inserito il 22/09/2016 alle: 22:09:55
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/09/2016 alle 22:06:36

però se invece di fare i 130 fa i 143 cioè +10% prende una sanzione piu o meno modesta. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Nella speranza che a causa dell'elevata velocita' tu non causi un incidente mortale
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link