CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Carrello declassato ... si puo'

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 30
marinox
marinox
30/09/2009 3757
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2020 alle: 10:07:37
buon giorno a voi , a tutti voi . 

chiedo se è possibile una RI omologazione x un carrello che all'inizio poteva caricare 1100kg ( totale 1450kg )e poi l'ho declassato x 750 kg totali .ora vorrei ritornare alla sua portata originale ma non lo posso più' fare la motorizzazione me lo impedisce . una domanda pongo o lo vendo o lo posso ri omologare? adducendo la perdita della targa? . un grazie anticipato a quanti mi risponderanno .

carlo

Modificato da marinox il 04/02/2021 alle 18:03:48
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51680
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2020 alle: 12:18:22
In risposta al messaggio di marinox del 28/09/2020 alle 10:07:37

buon giorno a voi , a tutti voi .  chiedo se è possibile una RI omologazione x un carrello che all'inizio poteva caricare 1100kg ( totale 1450kg )e poi l'ho declassato x 750 kg totali .ora vorrei ritornare alla sua portata
originale ma non lo posso più' fare la motorizzazione me lo impedisce . una domanda pongo o lo vendo o lo posso ri omologare? adducendo la perdita della targa? . un grazie anticipato a quanti mi risponderanno . carlo
...
Ciao, io mi ero informato per lo stesso motivo.

Il mio rimorchio (non chiamarlo carrello che è un termine sbagliato e che confonde, il carrello è solo e unicamente il "carrello appendice" che è una cosa completamente diversa) poteva essere immatricolato a 750kg o a 650kg, e visto che quando lo presi mia moglie aveva una Opel Agila che trainava solo 650kg, lo immatricolai a 650kg.
Poi l agila è stata polverizzata in un incidente e quindi ora volevo riportarlo ai 750kg.

La cosa indispensabile sarebbe avere il nullaosta e la documentazione dalla casa costruttrice del rimorchio, nel mio caso la Umbra Rimorchi. Però nel frattempo la Umbra Rimorchi ha chiuso, o meglio ha chiuso la produzione di rimorchi e ora fa solo ganci, e quindi non c'è piu modo di avere la documentazione e nullaosta (ho telefonato e parlato con loro) e quindi lo devo tenere così.

La targa non centra nulla, se la smarrisci o la rovini, ti danno la targa e libretto nuovi, ma sempre con le stesse caratteristiche.

La mia targa si è "rovinata" perchè casualmente ci è arrivato un colpo di accetta mentre era su una ceppa laughwink e quindi ora ho la targa nuova XA... che non va sostituita cambiando auto, ma per il resto il peso è sempre quello.

Se il tuo rimorchio è di una ditta ancora esistente, penso che l unica soluzione sia chiedere a loro se è fattibile.
Ovviamente loro avrebbero tornaconto a venderti un rimorchio nuovo e quindi forse bisogna insistere un po e fargli capire che nel caso di difficoltà, non compreresti mai piu nulla della loro marca.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 28/09/2020 alle 12:20:48
marinox
marinox
30/09/2009 3757
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2020 alle: 17:23:59
ciao e SI' hai ragione ma x praticità lo chiamo carrello ( tutti lo chiamano carrello )  anche se è un rimorchio . è della ellebi' quindi in vita e ti ringrazio x il suggerimento sentirò loro cosa mi dicono . la casa nuova stà assorbendo x bene le disponibilità economiche e non ho dinero x vendere a 1000 ( è quanto vale ) e acquistarne uno nuovo a 2/2500 . 

carlo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51680
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2020 alle: 17:51:38
In risposta al messaggio di marinox del 28/09/2020 alle 17:23:59

ciao e SI' hai ragione ma x praticità lo chiamo carrello ( tutti lo chiamano carrello )  anche se è un rimorchio . è della ellebi' quindi in vita e ti ringrazio x il suggerimento sentirò loro cosa mi dicono . la casa
nuova stà assorbendo x bene le disponibilità economiche e non ho dinero x vendere a 1000 ( è quanto vale ) e acquistarne uno nuovo a 2/2500 .  carlo
...
Ho fatto un po la parte del saputello rompiscatole blushwink, ma proprio perchè sento sempre dire "carrello" è una cosa che mi fa prudere la lingua laugh

Secondo me contattare la Ellebi è la strada migliore e penso unica.

Giustamente a nessuno piace buttare soldi per qualcosa che va ancora benissimo e fa il suo uso.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


marinox
marinox
30/09/2009 3757
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2020 alle: 18:16:01
in dialetto veneto : CANAJA .wink

carlo
marinox
marinox
30/09/2009 3757
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2020 alle: 18:16:35
in senso buono 

carlo
Itineo ITINEO NOMAD CJ 660 - FULL OPTIONAL LITIO in PROMO, N
Itineo ITINEO NOMAD CJ 660 - FULL OPTIONAL LITIO in PROMO, N
Laika Kosmo Campervan Kosmo Camper Van 5.4 55.941€, Nuovo
Laika Kosmo Campervan Kosmo Camper Van 5.4 55.941€, Nuovo
Laika Ecovip H 3010 104.685€, Nuovo
Laika Ecovip H 3010 104.685€, Nuovo
Wingamm WINGAMM ROOKIE 3.5 22.814€, Nuovo
Wingamm WINGAMM ROOKIE 3.5 22.814€, Nuovo
Dethleffs C'JOY 460 LE 22.814€, Nuovo
Dethleffs C'JOY 460 LE 22.814€, Nuovo
Previous Next
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51680
Rispondi Abuso
Inserito il 28/09/2020 alle: 19:48:29
In risposta al messaggio di marinox del 28/09/2020 alle 18:16:35

in senso buono  carlo
laughlaughlaughwinkyes
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4254
Rispondi Abuso
Inserito il 29/09/2020 alle: 12:12:12
  
Marinox ha scritto:
... un "carrello" che all'inizio poteva caricare 1100kg (totale 1450kg) e poi l'ho declassato x 750 kg totali.
Ora vorrei ritornare alla sua portata originale...

  
==============================
  
Quanti anni sono trascorsi dalla data di prima immatricolazione?

Hai eventualmente conservato copia della CdC di prima immatricolazione?

All'atto del declassamento e' stata sostituita la targhetta del costruttore rivettata sul timone del rimorchio?

Quali sono i primi due caratteri del numero di omologazione riportato alla voce <K> nell'attuale CdC?

Ti sei rivolto allo stesso UMC dove, a suo tempo, hai chiesto il declassamento?
  
 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51680
Rispondi Abuso
Inserito il 29/09/2020 alle: 15:01:14
in effetti, la situazione sembra differente dalla mia.
Nel mio caso, da nuovo ho scelto 650 anzichè 750 come prima immatricolazione
In questo caso invece se ho capito, il rimorchio è stato immatricolato a 1450kg e solo successivamente reimmatricolato declassato a 750kg
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


marinox
marinox
30/09/2009 3757
Rispondi Abuso
Inserito il 29/09/2020 alle: 17:57:23
anno prima immatricolazione  nel 2004 

anno del declassamento 2013

ho conservato copia del libretto prima immatricolazione e targhetta originale 

è stata regolarmente rilasciata targhetta nuova 

 alla voce K  om54

x il declassamento ha provveduto il rivenditore 

mi sono rivolto al rivenditore e mi detto non si puo' tornare come prima .



ieri ho scritto alla ellebi e aspetto cosa mi diranno. 

carlo

 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20605
Rispondi Abuso
Inserito il 29/09/2020 alle: 18:44:21
Normalmente, il declassamento non ha limiti di tempo, mentre per l'aumento di portata oltre i 7 anni non lo concedono, ma non so se in questo caso vale lo stesso, ma se il rivenditore ha già detto che non è possibile, credo ne sappia più di noi
Silvio
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4254
Rispondi Abuso
Inserito il 29/09/2020 alle: 21:21:21
  
Marinox ha scritto:
... ho conservato copia del libretto prima immatricolazione e targhetta originale [...]
mi sono rivolto al rivenditore e mi ha detto che non si puo' tornare come prima.

  
==============================
  
Ti ringrazio per le puntuali indicazioni.

Non sono a conoscenza di norme/prassi che non consentano il ripristino delle caratteristiche tecniche di un veicolo in conformita' all'originaria omologazione.

D'altra parte in un autoveicolo si effettua sostanzialmente un analogo ripristino quando nella relativa CdC si procede a depennare l'annotazione (successiva all'immatricolazione) di un carrello-appendice oppure di un impianto GPL oppure di un gancio-traino, etc.

Nell'attuale CdC del tuo rimorchio il numero di marca operativa (di fianco a quello della targa) dovrebbe terminare con due lettere seguite dalle cifre 13.

Le due lettere corrispondono alla sigla automobilistica della provincia dove ha sede l'UMC che ha provveduto al declassamento su richiesta del rivenditore da te incaricato.

A prescindere dalla sua recente affermazione ("che non si puo' tornare come prima"), ti suggerisco di prendere diretto contatto con l'URP di detto UMC e chiedere le modalita' per il ripristino delle caratteristiche tecniche del tuo rimorchio, come attestate dalla CdC di prima immatricolazione (oltre che dall'originale targhetta del costruttore).

In pratica si dovrebbero semplicemente annullare gli effetti del declassamento del 2013 con il rilascio di un'ulteriore CdC di contenuto sostanzialmente analogo a quella del 2004.

Nella denegata ipotesi che il rivenditore abbia ragione, mi tornerebbe molto utile l'indicazione della norma/prassi ostativa all'anzidetto ripristino.
  
 
marinox
marinox
30/09/2009 3757
Rispondi Abuso
Inserito il 30/09/2020 alle: 17:29:23
attendo una risposta da ellebi .

carlo
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4254
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2020 alle: 11:11:11
  
Il 29/09 Impiegatodelvolante ha scritto:
Normalmente il declassamento non ha limiti di tempo,
mentre per l'aumento di portata oltre i 7 anni non lo concedono...

  
==============================
  
Ammesso che questa formalita' vada considerata quale "aumento di portata",
dal 2013 al 2020 non si e' ancora "oltre i 7 anni".
  
 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20605
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2020 alle: 12:43:14
In risposta al messaggio di TheDevil del 01/10/2020 alle 11:11:11

   Il 29/09 Impiegatodelvolante ha scritto: Normalmente il declassamento non ha limiti di tempo, mentre per l'aumento di portata oltre i 7 anni non lo concedono...    ==============================    Ammesso che questa formalita' vada considerata quale aumento di portata, dal 2013 al 2020 non si e' ancora oltre i 7 anni.     
i 7 anni sono conteggiati dalla prima immatricolazione
Silvio
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Rispondi Abuso
Inserito il 01/10/2020 alle: 16:48:59
In risposta al messaggio di TheDevil del 01/10/2020 alle 11:11:11

   Il 29/09 Impiegatodelvolante ha scritto: Normalmente il declassamento non ha limiti di tempo, mentre per l'aumento di portata oltre i 7 anni non lo concedono...    ==============================    Ammesso che questa formalita' vada considerata quale aumento di portata, dal 2013 al 2020 non si e' ancora oltre i 7 anni.     
Credo faccia riferimento a quanto indicato nella circolare MIT prot . 27559 del 6.12.2016...
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4254
Rispondi Abuso
Inserito il 02/10/2020 alle: 17:17:17
In risposta al messaggio di ippocampo2009 del 01/10/2020 alle 16:48:59

Credo faccia riferimento a quanto indicato nella circolare MIT prot . 27559 del 6.12.2016...
  
Ti ringrazio della segnalazione, ma anche questa circolare fa parte del mio dossier "modifiche 7 anni" dalla sua emanazione.

Al momento ne ho collezionate otto, in nessuna delle quali viene peraltro specificato il presupposto legislativo per la limitazione.

Oltretutto ben 6 circolari risultano emanate in epoca antecedente l'entrata in vigore dell'attuale CdS e, a mio avviso, dovevano essere opportunamente riassunte in un comma dell'art. 78 per mantenere la validita' delle disposizioni ivi contenute.

Oppure disporre la limitazione dei 7 anni nell'art. 78 e rinviare al Regolamento per il dettaglio delle modifiche soggette alla limitazione temporale.
  
In mancanza di una disposizione al riguardo nel vigente CdS, a queste 6 circolari dovrebbe rendersi automaticamente applicabile il comma 2 dell'art. 231.
  
 
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4254
Rispondi Abuso
Inserito il 03/10/2020 alle: 00:00:00
  
Il 29/09 Impiegatodelvolante ha scritto:
Normalmente il declassamento non ha limiti di tempo,
mentre per l'aumento di portata oltre i 7 anni non lo concedono...

  
Avantieri ho scritto:
Ammesso che questa formalita' vada considerata quale "aumento di portata",
dal 2013 al 2020 non si e' ancora
"oltre i 7 anni".
  

Avantieri Impiegatodelvolante ha scritto:
I 7 anni sono conteggiati dalla prima immatricolazione.
  
==============================
  
Allora non si configura proprio alcun aumento di massa massima.

All'atto della prima immatricolazione nel 2004 al rimorchio di Marinox e' assegnata una massa massima di 1450kg.

Adesso, nel 2020, Marinox vorrebbe chiedere che sulla CdC del suo rimorchio la massa massima  venga riportata a 1450kg.

Dove sta l'aumento, cui si applicherebbe la limitazione dei 7 anni?
  
 
ippocampo2009
ippocampo2009
22/02/2009 7455
Rispondi Abuso
Inserito il 03/10/2020 alle: 15:34:07
In risposta al messaggio di TheDevil del 03/10/2020 alle 00:00:00

   Il 29/09 Impiegatodelvolante ha scritto: Normalmente il declassamento non ha limiti di tempo, mentre per l'aumento di portata oltre i 7 anni non lo concedono...    Avantieri ho scritto: Ammesso che questa formalita'
vada considerata quale aumento di portata, dal 2013 al 2020 non si e' ancora oltre i 7 anni.    Avantieri Impiegatodelvolante ha scritto: I 7 anni sono conteggiati dalla prima immatricolazione.    ==============================    Allora non si configura proprio alcun aumento di massa massima. All'atto della prima immatricolazione nel 2004 al rimorchio di Marinox e' assegnata una massa massima di 1450kg. Adesso, nel 2020, Marinox vorrebbe chiedere che sulla CdC del suo rimorchio la massa massima  venga riportata a 1450kg. Dove sta l'aumento, cui si applicherebbe la limitazione dei 7 anni?     
...
Purtroppo ai tecnici della motorizzazione frega poco dell'opinione di privati...quella è la circolare cui si attengono e sino alla decisione di qualche giudice c'è poco da fare
marinox
marinox
30/09/2009 3757
Rispondi Abuso
Inserito il 03/10/2020 alle: 17:36:19
ad oggi nessuna risposta da ellebi . sarebbe gradita una risposta positiva o negativa . NON rispondere ad un cliente come servizio post vendita lo trovo poco aziendale . il rimorchio l'ho acquistato nuovo ed è tuttora in mio possesso .

carlo
marinox
marinox
30/09/2009 3757
Rispondi Abuso
Inserito il 07/10/2020 alle: 18:10:24
oggi è arrivata risposta dalla ELLEBI , che mi rimanda alla motorizzazione x il ritorno alla massima portate quale era prima ovvero 1450kg . tecnicamente visto l'età del rimorchio  declassato posso farlo salire del 20% ma sempre dalla motorizzazione senza problemi . il costo x tale pratica dalla ELLEBI costa 200 euro con relativa placchetta da rivettare resta da chiarire se questi soldi valgono sia x quel 20% che x riportarlo alla massima portata . onestamente adesso ho poco tempo x finire il lavoro che sto facendo a casa mia comunque sia sicuramente prima di fine anno . vi terrò informati .

carlo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.