CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Carrello porta auto

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 23
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 06/03/2009 alle: 15:49:21
Ma l'omologazione CEE significa cosa? Il CdS riconosce l'omologazione rilasciata dagli stati membri per i veicoli con targa estera. Ma l'omologazione CEE consente di usare in Italia un veicolo (rimorchio) su veicolo italiano? Pur senza omologazione italiana?

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 08/03/2009 alle 15:39:12
cuart1
cuart1
09/02/2007 1005
Inserito il 06/03/2009 alle: 22:12:01
Aveva qualche cosa di simile un carro attrezzo ACI che tentò di rimorchiare il mio camper fuori dall'autostrada qualche anno fa. Però non ne ho mai visti altri, quantomeno in Italia. Cordialmente. Enrico
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 06/03/2009 alle: 22:35:05
quote:Originally posted by cuart1
Aveva qualche cosa di simile un carro attrezzo ACI che tentò di rimorchiare il mio camper fuori dall'autostrada qualche anno fa. Però non ne ho mai visti altri, quantomeno in Italia. Cordialmente. Enrico >
> All'estero sono molto diffusi. Soprattutto in Germania. Li trovo interessanti. Ciao
Rapace
Rapace
-
Inserito il 06/03/2009 alle: 22:43:35
Consiglio la lettura dell'art. Art. 63. Traino veicoli del codice della strada. E dell'art. 165.

Modificato da Rapace il 06/03/2009 alle 22:49:18
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 06/03/2009 alle: 22:58:43
quote:Originally posted by Rapace
Consiglio la lettura dell'art. Art. 63. Traino veicoli del codice della strada. E dell'art. 165. >
> Forse non ci siamo capiti. Quello di cui io parlo non è il traino per veicolo in avaria! In Germania ho visto questo CARRELLO che alla fine funziona esattamente come un carrello dotato di proprie ruote e fanaleria posteriore. Questo sistema solleva le ruote anteriori dell'automobile da trainare e deve essere collegato (previa adeguata modifica all'impianto elettrico della autovettura) al sistema retro illuminante del mezzo trainante (luci di posizione, ingombro e luci freni). Conosco gli articoli di cui parli, ma non sono riferibili al carrello cui mi riferisco. Ciao
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 07/03/2009 alle: 00:07:05
Questa di una coppia di simatici francesi conosciuti l'anno scorso in normandia , viene trainata dal camper dietro e va sulle ruote posteriori e una barra porta fanali dietro Davide
Hymer Exsis-I 678, Nuovo
Hymer Exsis-I 678, Nuovo
Globecar SUMMIT 600 PLUS 59.947€, Nuovo
Globecar SUMMIT 600 PLUS 59.947€, Nuovo
Laika Kosmo 509 Emblema 59.947€, Nuovo
Laika Kosmo 509 Emblema 59.947€, Nuovo
Hymer Exsis-I 474 122.920€, Nuovo
Hymer Exsis-I 474 122.920€, Nuovo
Laika ECOVIP 609 81.800€, Anno: 2017
Laika ECOVIP 609 81.800€, Anno: 2017
Previous Next
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 07/03/2009 alle: 00:18:56
quote:Originally posted by Dierrre
Questa di una coppia di simatici francesi conosciuti l'anno scorso in normandia , viene trainata dal camper dietro e va sulle ruote posteriori e una barra porta fanali dietro Davide >
> Si proprio qualche cosa del genere solo che serve per trainare una autovettura. Anche quel "coso" mi sembra interessante.... per chi ha una moglie che non è sicuro portare su normale motocicletta! Ciao
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 07/03/2009 alle: 00:20:26
Chissà se le normative previste dall'art.29 comma 1-ter del D.L. n. 207/2008 "decreto mille proroghe" di recente approvazione, possano essere applicabili anche in questa casistica. Si veda anche: https://www.camperonline.it/for... Se in altri paesi Europei sono utilizzati, saranno stati in loco omologati; se l'omologazione è Comunitaria, sperando nei decreti attuativi di futura emanazione, potrebbero essere utilizzati anche in Italia. Cordiali Saluti. Max.
Rapace
Rapace
-
Inserito il 07/03/2009 alle: 11:01:19
Consiglio la lettura dell'art. 63 del Codice della Str. 1. Nessun veicolo può trainare o essere trainato da più di un veicolo, salvo che ciò risulti necessario per l'effettuazione dei trasporti eccezionali di cui all'art. 10 e salvo quanto disposto dall'art. 105. 2. Un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia rimorchioid="red"> seid="red">id="size6"> questo non è più atto a circolare per avaria o per mancanza di organi essenziali, ovvero nei casi previsti dall'art. 159 (RIMOZIONE NDR). La solidità dell'attacco, le modalità del traino, la condotta e le cautele di guida devono rispondere alle esigenze di sicurezza della circolazione. 3. Salvo quanto indicato nel comma 2, il Ministero dei trasporti può autorizzare, per speciali esigenze, il traino con autoveicoli di veicoli non considerati rimorchi. Il carrello cui si riferisce l'interlocutore che ha attivato questa discussione costituisce traino del veicolo, non rimorchio, pertanto salvo autorizzazione ministeriale di cui al comma 3, in Italia vige il comme 2 dell'art. 63. O il ministero ha già autorizzato quel tipo di carrello e lo ha classificato (in uno al veicolo trainato) come rimorchio oppure c'è sempre l'ostacolo del suddetto comma 2.
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4254
Inserito il 07/03/2009 alle: 13:13:16
Concordo con le indicazioni del nuovo iscritto Rapace. Il carrello citato da Prof.Calosci va semplicemente considerato come un attrezzo di solido collegamento, il cui utilizzo e' prescritto per il traino di veicoli che non siano classificati "rimorchi" (art. 165/1 CdS). Ricordo che il traino in questione e': - sempre vietato in autostrada (art. 175/7/a CdS); - ammesso soltanto se il veicolo trainato sia in avaria (o privo di organi essenziali) ed in incombente situazione di emergenza (art. 165/1 CdS), fatte salve specifiche autorizzazioni per "trasporti eccezionali" od autorizzazioni ministeriali per speciali esigenze. Concordo inoltre con le indicazioni di Maxim17: se il carrello e' omologato in uno Stato UE in conformita' alle disposizioni delle apposite Direttive in materia, l'omologazione e' valida in tutti gli altri Stati UE, senza che i competenti organi nazionali dèbbano ulteriormente disporre al riguardo. ------------------------------ p.s. (e soltanto post-scriptum) Per scrupolo di completezza aggiungo che esiste l'arciremota eventualita' che il carrello in questione possa considerarsi un rimorchio a tutti gli effetti, con propria immatricolazione (Carta di Circolazione e targa) e con obbligo di esporre la targa ripetitrice gialla in caso di utilizzo. Per definizione, un carrello del genere non rientrerebbe tra i carrelli-appendice, che sono destinati al trasporto di bagagli, attrezzi e simili. Potrebbe rientrare semmai, con qualche consistente forzatura interpretativa, tra i rimorchi TATS.
spitfire
spitfire
04/12/2008 353
Inserito il 07/03/2009 alle: 19:47:58
Quoto theDevil in toto. Per curiosità vi ricordo che i veicoli di cui al comma 3 sono le carovane dei giostrai che, per circolare, devono essere munite di una autorizzazione rilasciata dalla Motorizzazione Civile, valida un anno. Quanto al carrello in argomento, se non ricordo male, ve ne era un tipo solo omologato parecchi anni fa (1985/90) ed era solo ed esclusivamente per il traino di veicoli in avaria.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 07/03/2009 alle: 22:47:28
quote:Originally posted by TheDevil
Concordo inoltre con le indicazioni di Maxim17: se il carrello e' omologato in uno Stato UE in conformita' alle disposizioni delle apposite Direttive in materia, l'omologazione e' valida in tutti gli altri Stati UE, senza che i competenti organi nazionali dèbbano ulteriormente disporre al riguardo. >
> Ma queste norme le conosco anche io. Speravo che qualcuno mi potesse dire se fosse cambiato qualche cosa. Quel sistema omologato in molti Paesi comunitari non era (certamente non è ancora) omologabile in Italia. Peccato perché gli stranieri lo usano anche in Italia e noi non possiamo! Ciao
Rapace
Rapace
-
Inserito il 07/03/2009 alle: 23:04:02
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
quote:Originally posted by TheDevil
Concordo inoltre con le indicazioni di Maxim17: se il carrello e' omologato in uno Stato UE in conformita' alle disposizioni delle apposite Direttive in materia, l'omologazione e' valida in tutti gli altri Stati UE, senza che i competenti organi nazionali dèbbano ulteriormente disporre al riguardo. >
> Con dei buoni avvocati forse si potrebbe acquistarlo all'estero e farlo installare/omologare sempre all'estero insieme al dispositivo che va sulla "motrice", magari durante un periodo di residenza temporanea all'estero per motivi di lavoro, con il mezzo proprio importato temporaneamente dall'Italia nel paese comunitario ove è ammesso. Poi vorrei vedere come si regolano i controlli in Italia. Mai abbattersi, la legge è la legge e se lo fanno altri paesi comunitari perché dovrebbe essere vietato a noi "sudditi" italiani? Tentare non nuoce. Ma queste norme le conosco anche io. Speravo che qualcuno mi potesse dire se fosse cambiato qualche cosa. Quel sistema omologato in molti Paesi comunitari non era (certamente non è ancora) omologabile in Italia. Peccato perché gli stranieri lo usano anche in Italia e noi non possiamo! Ciao
>
>
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 07/03/2009 alle: 23:14:47
quote:Originally posted by Rapace
Con dei buoni avvocati forse si potrebbe acquistarlo all'estero e farlo installare/omologare sempre all'estero insieme al dispositivo che va sulla "motrice", magari durante un periodo di residenza temporanea all'estero per motivi di lavoro, con il mezzo proprio importato temporaneamente dall'Italia nel paese comunitario ove è ammesso. Poi vorrei vedere come si regolano i controlli in Italia. Mai abbattersi, la legge è la legge e se lo fanno altri paesi comunitari perché dovrebbe essere vietato a noi "sudditi" italiani? >
> Non credo servano degli avvocati. Dovrei studiare la cosa... forse... appena ho tempo... Però, prima o poi torno ad essere residente in Italia e poi? Boh, vedremo.
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4254
Inserito il 08/03/2009 alle: 14:14:14
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
All'estero omologanoid="red"> quei carrelli porta auto che in pratica sollevano solo le ruote anteriori della vettura. Qualcuno sa se in Italia é omologato?>
>
quote:Originally posted by TheDevil
Concordo inoltre con le indicazioni di Maxim17: se il carrello e' omologato in uno Stato UE in conformita' alle disposizioni delle apposite Direttive in materia, l'omologazione e' valida in tutti gli altri Stati UE, senza che i competenti organi nazionali dèbbano ulteriormente disporre al riguardo.>
>
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
Ma queste norme le conosco anche io. Quel sistema omologato in molti Paesi comunitari non era (certamente non è ancora) omologabile in Italia. Peccato perché gli stranieri lo usano anche in Italia e noi non possiamo!>
> A questo punto, dalle tue parole, sembrerebbe che l'attrezzo in questione sia stato oggetto di una omologazione nazionale e non comunitaria. Ritengo che tu debba interpellare qualcuno dei relativi costruttori per farti indicare gli estremi dell'omologazione nazionale ed i corrispondenti riferimenti normativi. Soltanto dalla conoscenza di questi ultimi sara' possibile verificare se l'utilizzo, da te constatato sulle strade tedesche, sia conforme alle norme cola' vigenti oppure non costituisca invece infrazione (con la consistente immigrazione post-bellica, la tradizionale precisione teutonica e' ormai soltanto un ricordo).
Rapace
Rapace
-
Inserito il 08/03/2009 alle: 15:04:36
quote:Originally posted by TheDevil
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
All'estero omologanoid="red"> quei carrelli porta auto che in pratica sollevano solo le ruote anteriori della vettura. Qualcuno sa se in Italia é omologato?>
>
quote:Originally posted by TheDevil
Concordo inoltre con le indicazioni di Maxim17: se il carrello e' omologato in uno Stato UE in conformita' alle disposizioni delle apposite Direttive in materia, l'omologazione e' valida in tutti gli altri Stati UE, senza che i competenti organi nazionali dèbbano ulteriormente disporre al riguardo.>
>
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
Ma queste norme le conosco anche io. Quel sistema omologato in molti Paesi comunitari non era (certamente non è ancora) omologabile in Italia. Peccato perché gli stranieri lo usano anche in Italia e noi non possiamo!>
> A questo punto, dalle tue parole, sembrerebbe che l'attrezzo in questione sia stato oggetto di una omologazione nazionale e non comunitaria. Ritengo che tu debba interpellare qualcuno dei relativi costruttori per farti indicare gli estremi dell'omologazione nazionale ed i corrispondenti riferimenti normativi. Soltanto dalla conoscenza di questi ultimi sara' possibile verificare se l'utilizzo, da te constatato sulle strade tedesche, sia conforme alle norme cola' vigenti oppure non costituisca invece infrazione (con la consistente immigrazione post-bellica, la tradizionale precisione teutonica e' ormai soltanto un ricordo).id="red">
>
> Effettivamente leinformazioni date dall'interlocutore cui ti riferisci mi sembrano tutt'altro che precise. Io davo per scontato che il carrello fosse omologato "CEE". Ma probabilmente ci sono state fornite informazioni da controllare. Basta citare il modello (preciso) e la casa costruttrice (precisa) per capire di quale omologazione stiamo parlando. Dubito però che ne verremo a capo. Molto spesso leggo in questo forum di casi personali citati come verità assolute ma che poi si rivelano non controllabili. Prego il Prof. di dare indicazioni più precise.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 08/03/2009 alle: 15:32:05
quote:Originally posted by Rapace
quote:Originally posted by TheDevil
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
All'estero omologanoid="red"> quei carrelli porta auto che in pratica sollevano solo le ruote anteriori della vettura. Qualcuno sa se in Italia é omologato?>
>
quote:Originally posted by TheDevil
Concordo inoltre con le indicazioni di Maxim17: se il carrello e' omologato in uno Stato UE in conformita' alle disposizioni delle apposite Direttive in materia, l'omologazione e' valida in tutti gli altri Stati UE, senza che i competenti organi nazionali dèbbano ulteriormente disporre al riguardo.>
>
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
Ma queste norme le conosco anche io. Quel sistema omologato in molti Paesi comunitari non era (certamente non è ancora) omologabile in Italia. Peccato perché gli stranieri lo usano anche in Italia e noi non possiamo!>
> A questo punto, dalle tue parole, sembrerebbe che l'attrezzo in questione sia stato oggetto di una omologazione nazionale e non comunitaria. Ritengo che tu debba interpellare qualcuno dei relativi costruttori per farti indicare gli estremi dell'omologazione nazionale ed i corrispondenti riferimenti normativi. Soltanto dalla conoscenza di questi ultimi sara' possibile verificare se l'utilizzo, da te constatato sulle strade tedesche, sia conforme alle norme cola' vigenti oppure non costituisca invece infrazione (con la consistente immigrazione post-bellica, la tradizionale precisione teutonica e' ormai soltanto un ricordo).id="red">
>
> Effettivamente leinformazioni date dall'interlocutore cui ti riferisci mi sembrano tutt'altro che precise. Io davo per scontato che il carrello fosse omologato "CEE". Ma probabilmente ci sono state fornite informazioni da controllare. Basta citare il modello (preciso) e la casa costruttrice (precisa) per capire di quale omologazione stiamo parlando. Dubito però che ne verremo a capo. Molto spesso leggo in questo forum di casi personali citati come verità assolute ma che poi si rivelano non controllabili. Prego il Prof. di dare indicazioni più precise.
>
> Non é che quando si va in giro si fermino le persone per chirere l'omologazione Siccome la cosa comincia ad interessarmi sto cercando informazioni. Questa estate se rivedo questi carrelli cercheró di informarmi. Invato da iphone.
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 08/03/2009 alle: 18:11:09
Ho fatto un casino!!! Con il monitor minuscolo dell'iPhone ho cancellato il contenuto dell'inizio del 3D. Riporto in questa risposta il testo delle mie domande. Ma l'omologazione CEE significa cosa? Il CdS riconosce l'omologazione rilasciata dagli stati membri per i veicoli con targa estera. Ma l'omologazione CEE consente di usare in Italia un veicolo (rimorchio) su veicolo italiano? Pur senza omologazione italiana? Ciao
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4254
Inserito il 08/03/2009 alle: 19:19:20
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
All'estero omologano quei carrelli porta auto che in pratica sollevano solo le ruote anteriori della vettura. Qualcuno sa se in Italia é omologato?>
>
quote:Originally posted by TheDevil
Concordo inoltre con le indicazioni di Maxim17: se il carrello e' omologato in uno Stato UE in conformita' alle disposizioni delle apposite Direttive in materia, l'omologazione e' valida in tutti gli altri Stati UE, senza che i competenti organi nazionali dèbbano ulteriormente disporre al riguardo.>
>
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
Ma queste norme le conosco anche io. [1]id="red">>
>
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
Ma l'omologazione CEE significa cosa? [1]id="red"> Il CdS riconosce l'omologazione rilasciata dagli stati membri per i veicoli con targa estera. [2]id="red"> Ma l'omologazione CEE consente di usare in Italia un veicolo (rimorchio) su veicolo italiano? [3]id="red"> Pur senza omologazione italiana? [4]id="red">>
> [1]id="red"> Prima affermi di conoscere le normative comunitarie in materia di omologazione e poi poni un quesito totalmente in contraddizione. Il significato dell'omologazione CEE e' stato sinteticamente espresso da Maxim17 e ribadito da me nell'intervento sopracitato. Ogni stato UE e' impegnato a riconoscere, nel proprio territorio, la validita' dell'omologazione rilasciata da un altro stato UE per qualunque "oggetto" per il quale la normativa comunitaria abbia disposto apposite specifiche di costruzione. [2]id="red"> Il CdS riconosce il veicolo con targa estera per il fatto che risulta immatricolato; l'omologazione e' un momento intermedio tra la costruzione di un veicolo e la relativa immatricolazione. L'ente preposto ad autorizzare la circolazione di un veicolo accerta la regolare omologazione dello stesso e provvede ad immatricolarlo. [3]id="red"> Premesso che, per separata normativa comunitaria, esiste la libera circolazione delle merci in tutta l'UE, l'Italia non puo' eccepire la vendita di un "rimorchio" munito di omologazione estera; in base al documento che accompagna il veicolo ("certificato d'origine" oppure "dichiarazione di conformità") se ne chiede l'immatricolazione in qualunque UMC. [4]id="red"> Ipotizzo che, oltre al motorhome Hymer, tu abbia anche una normale autovettura di produzione estera. Il modello del tuo veicolo e' stato omologato nel paese estero di costruzione, previa visita e prova da parte dell'ente competente. Il tuo specifico veicolo e' arrivato in Italia accompagnato da una semplice "dichiarazione di conformità" al modello omologato rilasciata dallo stesso costruttore. Il tuo specifico veicolo e' stato immatricolato senza che l'UMC l'abbia materialmente visionato. Su quanto precede mi piacerebbe ricevere correzioni e/o integrazioni da Spitfire, che ringrazio per il supporto che ha gia' voluto manifestare ad un mio precedente intervento.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 08/03/2009 alle: 19:52:14
quote:Originally posted by TheDevil
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
All'estero omologano quei carrelli porta auto che in pratica sollevano solo le ruote anteriori della vettura. Qualcuno sa se in Italia é omologato?>
>
quote:Originally posted by TheDevil
Concordo inoltre con le indicazioni di Maxim17: se il carrello e' omologato in uno Stato UE in conformita' alle disposizioni delle apposite Direttive in materia, l'omologazione e' valida in tutti gli altri Stati UE, senza che i competenti organi nazionali dèbbano ulteriormente disporre al riguardo.>
>
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
Ma queste norme le conosco anche io. [1]id="red">>
>
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
Ma l'omologazione CEE significa cosa? [1]id="red"> Il CdS riconosce l'omologazione rilasciata dagli stati membri per i veicoli con targa estera. [2]id="red"> Ma l'omologazione CEE consente di usare in Italia un veicolo (rimorchio) su veicolo italiano? [3]id="red"> Pur senza omologazione italiana? [4]id="red">>
> [1]id="red"> Prima affermi di conoscere le normative comunitarie in materia di omologazione e poi poni un quesito totalmente in contraddizione.
>
> Ti prego calma! Non ho detto che conosco la normativa CEE in merito all,omologazione dei veicoli, ma ho detto, almeno volevo dirlo, che conosco gli articoli di CdS citati. Capisco di aver fatto dei casini perché leggo e scrivvo dalla tastiera di uno smartphone con tutto quello che ne consegue!
quote: Il significato dell'omologazione CEE e' stato sinteticamente espresso da Maxim17 e ribadito da me nell'intervento sopracitato. Ogni stato UE e' impegnato a riconoscere, nel proprio territorio, la validita' dell'omologazione rilasciata da un altro stato UE per qualunque "oggetto" >
> Fino a qua era di mia conoscenza...
quote: per il quale la normativa comunitaria abbia disposto apposite specifiche di costruzione. >
> questo o mi era sfuggito o non è nel CdS che andrò a rileggere non appena riavrò il mio Mac restaurato!
quote:[2]id="red"> Il CdS riconosce il veicolo con targa estera per il fatto che risulta immatricolato; l'omologazione e' un momento intermedio tra la costruzione di un veicolo e la relativa immatricolazione. L'ente preposto ad autorizzare la circolazione di un veicolo accerta la regolare omologazione dello stesso e provvede ad immatricolarlo. [3]id="red"> Premesso che, per separata normativa comunitaria, esiste la libera circolazione delle merci in tutta l'UE, l'Italia non puo' eccepire la vendita di un "rimorchio" munito di omologazione estera; in base al documento che accompagna il veicolo ("certificato d'origine" oppure "dichiarazione di conformità") se ne chiede l'immatricolazione in qualunque UMC. [4]id="red"> Ipotizzo che, oltre al motorhome Hymer, tu abbia anche una normale autovettura di produzione estera. Il modello del tuo veicolo e' stato omologato nel paese estero di costruzione, previa visita e prova da parte dell'ente competente. Il tuo specifico veicolo e' arrivato in Italia accompagnato da una semplice "dichiarazione di conformità" al modello omologato rilasciata dallo stesso costruttore. Il tuo specifico veicolo e' stato immatricolato senza che l'UMC l'abbia materialmente visionato. Su quanto precede mi piacerebbe ricevere correzioni e/o integrazioni da Spitfire, che ringrazio per il supporto che ha gia' voluto manifestare ad un mio precedente intervento. >
> Fino a qua ci sono perfettamente! Resta da chiarire perché questi "oggetti" che mi interesserebbero sono omologabili in Olanda o Germania e non in Italia. Sono appena tornato dal porte aperte di un noto concessionario della mia zona e ho chiesto questa cosa. Mi hanno detto che conoscono quel "coso" ma anche che se IMMATRICOLATO all'estero e attaccato ad u mezzo estero può circolare, mentre in Italia non è immatricolabile e quindi non è autorizzato a circolare. Personalmente non so se con un veicolo immatricolato in Italia sia possibile trainare su strada un rimorchio immatricolato all'estero. Ciao
spitfire
spitfire
04/12/2008 353
Inserito il 09/03/2009 alle: 09:38:35
Premesso che è sempre difficile discutere delle cose senza sapere di cosa si sta precisamente parlando, concordo con quanto scritto da TheDevil. Posso aggiungere che, a mio parere, difficilmente una piattaforma munita di due ruote, senza freni, senza impianto luci, senza carrozzeria, potrà mai esssere classificato come rimorchio. Però, ripeto, stiamo parlando di un ......UFO...!!!![:D]???? Cordialmente
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.