In risposta al messaggio di mammapia del 28/03/2017 alle 19:31:44
Leggo , che, chi più chi meno,ha avuto problemi con i divieti di campeggio, codice della strada alla mano i camper sono equiparati a un autoveicolo M1 che puo parcheggiare ovunque, come un qualsiasi autoveicolo, rispettandole misure degli stalli i vari imposte ecc. ecc. . In oltre io sò dell'esistenza di una circolare del ministero della trasporti dir. motor.che ben definisce cosa è il camper. allora qual'è la differenza tra campeggiare e sostare e campeggiare?! sottile la differenza! quando nelle nostra citta i NOMADI la fanno da padroni. Grazie Pietro
io non ho mai avuto problemi! Prova anche tu a fare come i nomadi
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/03/2017 alle 22:25:18
In molti paesi esteri, hanno risolto in maniera molto chiara. Per esempio in UK, dove c'è il divieto NO OVERNIGHT il camper puo sostare benissimo, anche la notte, ma solo se vuoto, in pratica è un divieto di permanerenelle ore notturne dentro qualsiasi veicolo li parcheggiato, che sia camper, camion auto....o bicicletta . In Italia invece facciamo le cose difficili e sempre complicate così serve interpretarle. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Mia personale interpretazione: anche in Italia è così. Essendo noi italiani di indole creativa, interpretiamo le norme a nostro uso e consumo!
In risposta al messaggio di mammapia del 28/03/2017 alle 19:31:44
Leggo , che, chi più chi meno,ha avuto problemi con i divieti di campeggio, codice della strada alla mano i camper sono equiparati a un autoveicolo M1 che puo parcheggiare ovunque, come un qualsiasi autoveicolo, rispettandole misure degli stalli i vari imposte ecc. ecc. . In oltre io sò dell'esistenza di una circolare del ministero della trasporti dir. motor.che ben definisce cosa è il camper. allora qual'è la differenza tra campeggiare e sostare e campeggiare?! sottile la differenza! quando nelle nostra citta i NOMADI la fanno da padroni. Grazie Pietro
Banalmente il mio camper è lungo 7,14 metri e largo 2,3 metri, avrei pertanto bisogno di uno stallo lungo più di 7 metri e largo almeno 3 metri. Nei normali parcheggi non ci sono stalli di queste dimensioni o, meglio, in giro non ne trovo né in Italia né all'estero!
In risposta al messaggio di chorus del 29/03/2017 alle 08:59:55
Banalmente il mio camper è lungo 7,14 metri e largo 2,3 metri, avrei pertanto bisogno di uno stallo lungo più di 7 metri e largo almeno 3 metri. Nei normali parcheggi non ci sono stalli di queste dimensioni o, meglio, ingiro non ne trovo né in Italia né all'estero! E' pertanto un ulteriore motivo che frena, a mio modo di vedere, la vacanza in un semplice parcheggio senza un minimo di servizi.
Mica ovunque ci sono le righe, in tanti posti si tratta casomai di un piazzale di ghiaia.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/03/2017 alle 13:58:42
Non è questione di dimensioni, ovvio che un furgonato parcheggi anche in centro, ma appena fuori si trova sempre posto per quualsiasi camper o anche per un camion. Però, anche il mio prossimo, convincendo la moglie saràun furgonato di 5,90x1,99 da parcheggiare come un auto. Anch'io non amo la vita da campeggio spesso se uso un campeggio ci entro prima di cena, esco la mattina dopo, non uso mai i servizi (se non il CS) e a volte non mi attacco neppure alla 220. Però, se è li e comodo, perchè no, ovvio che intendo certi campeggi come per esempio questo: ma se trovo un bel posto non disdegno fermarmi dove capita anche in mezzo al nulla Cio che non mi piace, e comprendo poco, è fermarsi in un parcheggio al sole, con i camper a 50cm uno dall'altro, a mo di zingari, e senza spazio vitale, quando casomai a 100m si puo stare all'ombra, in una piazzola di 100m2 , tenere aperte le finestre e stare tranquilli. Mi metto anche nei panni di chi abita li e si trova tutti sti zingari davanti a casa. Forse, non usando praticamente quasi mai il camper in Italia, ho un concetto diverso di campeggio, in effetti in quelle baraccopoli con animazione che sono per esempio i campeggi al mare in Italia, neppure se mi pagano ci metto piede. Tornando al topic, secondo me, se ci sono delle regole bisogna stare alle regole, dove c'è un specifico divieto, inutile volere andare contro le regole, o cercare di aggirarle con furbizia, ma se non ci sono divieti, vedo che con il buon senso e cercando di non essere invasivi o fuori luogo, un posto da fermarsi, un po defilato, si trova quasi sempre. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Hai scritto:
In risposta al messaggio di Giovanni del 29/03/2017 alle 14:38:26
Hai scritto: Tornando al topic, secondo me, se ci sono delle regole bisogna stare alle regole, dove c'è un specifico divieto, inutile volere andare contro le regole, o cercare di aggirarle con furbizia, ma se non ci sonodivieti, vedo che con il buon senso e cercando di non essere invasivi o fuori luogo, un posto da fermarsi, un po defilato, si trova quasi sempre. Condivido appieno quanto ho quotato e quanto non quotato. A volte si è molto pretenziosi, direi prepotenti. Si vuole il centro a tutti i costi, come se chi va in hotel trovasse sempre una camera in centro città e ad un prezzo accessibile. Rarissimamente non ho trovato un posto adatto, magari facendo 500 metri in più. Giovanni
Verissimo, avendo mezzi ingombranti bisogna un po capire che ci sono anche gli altri e che non tutti la vedono come noi.
In risposta al messaggio di mammapia del 29/03/2017 alle 18:37:00
Allora non mi sono spiegato,o mi sono spigato male, o ho espresso male la mia domanda. Su un piazzale sterrato,libero, senza segnalazioni di divieto, solo di pagare tre€ parcheggio per le auto, mi spigate perche ne devopagare 20 perche secondo loro sto campeggiando.premesso che come previsto dall' art. 185 il mio mezzo posavo solo sulle ruote non aveva perdite di acqua,non emanava fumi occupava lo spazio stretto necessario, sul parabrezza evidenziava lo scontrino del pagamento del parcheggio. Al mio rifiuto di pagare tale somma l'ausiliario del traffico mi elevava il verbale. Ha una mia richiesta di eventuali spiegazioni, io ho fotografato il tutto ed sono andato a sporgere denuncia ai c.c. conto il sindaco e assessore alla mobilita. Ora a distanza di due anni è venuta fuori la questione. Ecco il tutto e volevo sapere da voi se qualcuno mi dice qualcosa
Ecco, ora hai detto tutto.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/03/2017 alle 13:58:42
Non è questione di dimensioni, ovvio che un furgonato parcheggi anche in centro, ma appena fuori si trova sempre posto per quualsiasi camper o anche per un camion. Però, anche il mio prossimo, convincendo la moglie saràun furgonato di 5,90x1,99 da parcheggiare come un auto. Anch'io non amo la vita da campeggio spesso se uso un campeggio ci entro prima di cena, esco la mattina dopo, non uso mai i servizi (se non il CS) e a volte non mi attacco neppure alla 220. Però, se è li e comodo, perchè no, ovvio che intendo certi campeggi come per esempio questo: ma se trovo un bel posto non disdegno fermarmi dove capita anche in mezzo al nulla Cio che non mi piace, e comprendo poco, è fermarsi in un parcheggio al sole, con i camper a 50cm uno dall'altro, a mo di zingari, e senza spazio vitale, quando casomai a 100m si puo stare all'ombra, in una piazzola di 100m2 , tenere aperte le finestre e stare tranquilli. Mi metto anche nei panni di chi abita li e si trova tutti sti zingari davanti a casa. Forse, non usando praticamente quasi mai il camper in Italia, ho un concetto diverso di campeggio, in effetti in quelle baraccopoli con animazione che sono per esempio i campeggi al mare in Italia, neppure se mi pagano ci metto piede. Tornando al topic, secondo me, se ci sono delle regole bisogna stare alle regole, dove c'è un specifico divieto, inutile volere andare contro le regole, o cercare di aggirarle con furbizia, ma se non ci sono divieti, vedo che con il buon senso e cercando di non essere invasivi o fuori luogo, un posto da fermarsi, un po defilato, si trova quasi sempre. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
secondo me, se ci sono delle regole bisogna stare alle regole, dove c'è un specifico divieto, inutile volere andare contro le regole, o cercare di aggirarle con furbizia,
In risposta al messaggio di mammapia del 29/03/2017 alle 18:37:00
Allora non mi sono spiegato,o mi sono spigato male, o ho espresso male la mia domanda. Su un piazzale sterrato,libero, senza segnalazioni di divieto, solo di pagare tre€ parcheggio per le auto, mi spigate perche ne devopagare 20 perche secondo loro sto campeggiando.premesso che come previsto dall' art. 185 il mio mezzo posavo solo sulle ruote non aveva perdite di acqua,non emanava fumi occupava lo spazio stretto necessario, sul parabrezza evidenziava lo scontrino del pagamento del parcheggio. Al mio rifiuto di pagare tale somma l'ausiliario del traffico mi elevava il verbale. Ha una mia richiesta di eventuali spiegazioni, io ho fotografato il tutto ed sono andato a sporgere denuncia ai c.c. conto il sindaco e assessore alla mobilita. Ora a distanza di due anni è venuta fuori la questione. Ecco il tutto e volevo sapere da voi se qualcuno mi dice qualcosa
Ora hai precisato meglio quanto ti è accaduto.
In risposta al messaggio di xc70 del 30/03/2017 alle 06:55:17
secondo me, se ci sono delle regole bisogna stare alle regole, dove c'è un specifico divieto, inutile volere andare contro le regole, o cercare di aggirarle con furbizia, Ehehehe tranne che sui pesi
secondo me le regole da rispettare sempre, almeno sul piano morale, sono quelle per cui si crea danno o disturbo al prossimo.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/03/2017 alle 09:22:07
secondo me le regole da rispettare sempre, almeno sul piano morale, sono quelle per cui si crea danno o disturbo al prossimo. . Disturba di piu un camper a cavallo di due stalli, o che copre la vetrina di un negozio o unoparcheggiato regolarmente ma che pesa qualche quintale in piu? E' un po come la storia di quel pilota di Formula 1 che fu preso che guidava ma non aveva la patente. Peggio lui o la zia di 95 anni ma con la patente? Mah Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Le regole vanno sempre rispettata, come hai detto nel tuo messaggio richiamato (ritengo in modo scherzoso) da xc70. Tutte aggiungo!