CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Ciclisti... norme certamente incostituzionali

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 40
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 10/08/2009 alle: 19:32:11
Dal "TGCOM" 10/8/2009 Ciclista col rosso,-6 punti patente Bergamo, "vittima" del dl sicurezza C'è una prima vittima delle nuove norme introdotte dal decreto sicurezza, che ha inasprito le sanzioni anche per alcune infrazioni al Codice della strada. Un imprenditore di 43 anni, che ha attraversato un incrocio passando in bicicletta con il rosso, ha avuto centocinquanta euro di multa e sei punti in meno sulla patente. E' successo a Bergamo. Il ciclista ha svoltato a destra in una strada a fondo chiuso, ma si è imbattuto in una pattuglia della polizia stradale che, applicando alla lettera le nuove norme entrate in vigore meno di 48 ore prima, ha inflitto 150 euro di multa al malcapitato, decurtandogli sei punti dalla patente. All'imprenditore, che al momento si è rifiutato di firmare il verbale, non è rimasto altro da fare che prendere atto della nuova legge e pagare la sanzione. Che i ciclisti debbano rispettare il codice della strada non ci piove. Ma secondo me è incostituzionale un trattamento differente tra chi ha la patente e chi no! Vedremo se e quanti presenteranno ricorsi contro questa norma. Di certo è violato l'art. 3, comma 1, della Costituzione: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di CONDIZIONI PERSONALI e sociali". Ciao

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 11/08/2009 alle 01:04:58
18
teista
teista
05/04/2007 2762
Inserito il 11/08/2009 alle: 12:00:42
Faccio questa domanda: Se due guidatori di ciclomotore passano con il rosso e uno ha 14 anni (ovvero munito di patentino) e uno a 30 anni (ovvero munito di patente) come ci ci comporta con il togliere punti? A me sembra che sul patentino (14 anni) non ci siano punti da togliere.Mentre sulla patente si. O sbaglio?
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 11/08/2009 alle: 13:05:58
quote:Risposta al messaggio di teista inserito in data 11/08/2009  12:00:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Se le cose stanno come dici ci sono dei presupposti per piantare belle grane! Ciao
21
gigione
gigione
19/02/2004 1099
Inserito il 11/08/2009 alle: 14:32:09
Io non la vedo come dite voi. Ci sono molti casi nei quali la legge fa dei distinguo. Un esempio fra tutti: è una norma accettata dare gli arresti domiciliari, al posto del carcere, a persone in età avanzata. Non dovrebbe essere una norma incostituzionale? Riguardo ai ciclisti, la legge è uguale per tutti: è uguale per TUTTI quelli che hanno la patente, che subiscono certe sanzioni, ed è uguale per TUTTI quelli che non ce l'hanno, con altre sanzioni, anche queste definite dalla legge. Comunque, chi fa delle infrazioni deve essere multato, senza tante perplessità. Ho visto l'intervista al ciclista in questione, e ho percepito solo la sua meraviglia per l'accaduto. Che fosse passato col rosso era una cosa assolutamente secondaria, anzi insignificante. E si tira in ballo la Costituzione per questi prepotenti arroganti? Saluti, Luigi (FI)
16
vagabondo romano
vagabondo ro...
rating

22/10/2008 13495
Inserito il 11/08/2009 alle: 14:55:00
Non credo sia una questione di prepotenza dei ciclisti..... che pure c'è e deve essere sicuramente messa a freno. Ma una norma non può contenere una sanzione inapplicabile..... Per certi versi è come dire devi pagare solo con un assegno bancario.... ma se io non ho il conto corrente? La sanzione va bene.... e bisogna applicarla.... ma per portare la bicicletta non si ha necessità di alcuna patente (almeno per ora) per cui sanzionarla è sbagliato. Si deve colpire il ciclista seriamente arrivando anche al sequestro della bicicletta ..... ma la patente non c'entra nulla. Al contrario va sanzionato, severamente, quell'automobilista che sorpassando una bici non mette la freccia e si allontana, quanto necessario, dalla direzione di marcia della bici..... altrettanto per chi, dotato di un mezzo a motore, usa le ciclabili... insomma cominciamo a fare le norme con la testa, e che possano e debbano essere applicate.......
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
17
onid
onid
11/10/2007 4
Inserito il 11/08/2009 alle: 18:33:02
Io direi che un freno al modo di andare in bicicletta ci DEVE essere. Ho visto ben pochi ciclisti rispettare i semafori, durante le gite fuori porta occupano la sede stradale perchè viaggiano per tre,quattro o cinque........chiaccherano. A Grado esiste una bella pista ciclabile ma ben pochi la usano( provate a non usarle le piste in Austria,Francia,Germania ect.ect.).Alla sera o meglio con il buio ben pochi usano le sacrosante luci, così te li ritrovi davanti all'improvviso con il rischio di investirli ed anche se sei dalla parte della ragione il rimorso ti perseguiterà vita natural durante.Non rispettano i sensi unici. Insomma forse togliere i punti alla patente non sarà il massimo ma dare una lezione agli indisciplinati penso sia sacrosanto.Onid
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 12/08/2009 alle: 00:46:46
quote:Risposta al messaggio di onid inserito in data 11/08/2009  18:33:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Guarda che nessuno nega il dovere di costringere i ciclisti, ma direi anche i pedoni, a rispettare il CdS. Il problema, e sembra che in pochi lo comprendano, è quello della parità di trattamento dei cittadini!! Non ci può essere una pena per chi è senza patente e un'altra per chi ha la patente!!! Ciao
21
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 12/08/2009 alle: 10:03:33
forse una risposta è arrivata dalla corte costituzionale che si è pronunciata su un ubriaco alla guida di un ciclomotore dicendo che non poteva essergli ritirata la parente perche quel tipo di mezzo non era prevista la guida con patente. pero è una notizia che ho sentito di sfuggita mentre lavoravo.... quindi potrei sbagliarmi pero se avete il tempo di fare una ricerca potreste trovare la notizia. byby roberto.

Modificato da roblungh il 12/08/2009 alle 10:04:35
16
vagabondo romano
vagabondo ro...
rating

22/10/2008 13495
Inserito il 12/08/2009 alle: 13:37:53
quote:Risposta al messaggio di roblungh inserito in data 12/08/2009  10:03:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> io ho trovato: CASSAZIONE: UBRIACHEZZA IN MOTORINO, NO A SOSPENSIONE PATENTE CASSAZIONE:UBRIACHEZZA IN MOTORINO, NO A SOSPENSIONE PATENTE (ANSA) - ROMA, 10 AGO 09 - La patente di guida automobilistica non puo' essere sospesa nel caso in cui una persona guidi in stato di ubriachezza un motociclo per il quale non sia prevista la guida con la patente. Lo sottolinea la Cassazione con la sentenza 32260. La suprema corte, infatti, ha dato ragione al ricorso di un automobilista sardo, G.M., al quale come sanzione amministrativa accessoria era stata applicata la sospensione della patente di guida per un anno dopo che era stato sorpreso, dalle forze dell'ordine, a guidare in stato di ebbrezza alcolica un motorino. Restituendo la patente di guida a G.M., la cassazione afferma che: ''il giudice penale non puo' applicare la sospensione della patente di guida in caso di contravvenzione per guida in stato di ebbrezza alcolica commessa da chi conduce veicoli per la cui guida non sia richiesta la patente di guida, dato che non sussiste in tal caso alcun collegamento diretto tra il mezzo con il quale il reato e' stato commesso e l'abuso dell'autorizzazione amministrativa, in conseguenza del quale va applicata la sanzione accessoria''.(ANSA). id="green"> quindi una parte del problema sembrerebbe risolta
21
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 12/08/2009 alle: 21:00:03
ne hanno riparlato oggi, dall'introduzione degli inasprimenti del cds on caso di violazioni che prevedono conseguenze sulla patente queste vengono applicate anche se si guida un mezzo che non prevede la patente-
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 12/08/2009 alle: 23:57:36
quote:Risposta al messaggio di roblungh inserito in data 12/08/2009  21:00:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Gli avvocati si stanno sfregando le mani per la gioia di quanto guadagneranno nei prossimi mesi per i ricorsi che ci saranno!!!
1dic2risp
1dic2risp
-
Inserito il 13/08/2009 alle: 12:45:51
Il Prof ha scritto: "Il problema, e sembra che in pochi lo comprendano, è quello della parità di trattamento dei cittadini!! Non ci può essere una pena per chi è senza patente e un'altra per chi ha la patente!!!" Non sono d'accordo. Il punto è che i cittadini non sono tutti genericamente uguali. Mi aspetto che chi ha conseguito la patente abbia un maggior grado di comprensione e rispetto per le norme che regolano la circolazione stradale, indipendentemente dal fatto che la persona (la patente la consegue l'individuo, non la vettura) stia guidando un autoveicolo, motoveicolo, ciclomotore, bici o sia anche a piedi! Proviamo a fare un parallelo. Un medico che si trova ad assistere una persona che ha un malore. Ha lo stesso tipo di DIRITTO di trattamento di una persona che medico non è? A me risulta che sia tenuto a prestare le proprie cure 'secondo scienza e coscienza', perché ha la 'patente' per curare. Mentre chi medico non è ha il dovere di assistere nell'immediato la persona colpita dal malore, ma di cercare aiuto qualificato nel più breve tempo possibile, senza per questo improvvisarsi medico o soccorritore. Perché un individuo che ha la 'patente' per ben circolare dovrebbe essere esentato solo perché non è alla guida di un autoveicolo? Ragionando in questo modo, a mio modo di vedere un po' contorto, arriveremo ad avere i punti per la patente 'B', quelli per la patente 'A' e quelli per bici e/o a piedi. Vanificando in sostanza i provvedimenti CHE MIRANO A TUTELARE LA SALUTE E L'INCOLUMITA' PUBBLICA.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 14/08/2009 alle: 00:18:57
quote:Risposta al messaggio di 1dic2risp inserito in data 13/08/2009  12:45:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non direi proprio!!! Una persona che non è medico legalmente non deve e non può fare altro che chiamare aiuto e intervenire al massimo con un massaggio cardiaco o una respirazione bocca a bocca o stringere un laccio emostatico a monte di una ferita emorragica. Non può somministrare alcun farmaco, intervenire suturando ferite o fare altro. Un medico può e deve! Parimenti anche un cittadino senza patente come anche un pedone senza patente deve rispettare in codice della strada. La LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA!!! Siccome per guidare una bicicletta non occorre la patente non si può trattare due cittadini, entrambi con l'obbligo di conoscere la legge/codice visto che usano la pubblica strada, in modo diverso a seconda che abbia o meno la patente. Secondo me la cosa finirà presto alla Corte Costituzionale!!! Ciao

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 14/08/2009 alle 00:21:01
francesco.1
francesco.1
-
Inserito il 14/08/2009 alle: 11:25:16
Concordo in pieno con il Prof, per quanto riguarda il rispetto della Costituzione, la norma che hanno applicato al ciclista è palesemente irregolare, falsa il diritto di uguaglianza tra cittadini, mentre convenga con Me Prof. che toccare un ferito/malato senza avere nessuna competenza riconosciuta, dottore, infermiere, patentato soccorritore, si rischia grosso se per caso, nonostante la nostra buona volontà e magari anche capacità nel fare un massaggio cardiaco, respirazione e quant'altro, rischiamo e tanto se la persona muore o cmq rimane lesionata e lui o qualche suo parente ci denuncia.............in quei casi telefonate solo al 118 e se potete rassicuratelo solo a parole.
21
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 14/08/2009 alle: 13:38:14
Sentendo la trasmissione dell'alto giorno si diceva che la norma serve a tutelare gli utenti della strada da chi commette infrazioni gravi (passaggio con il rosso, guida in stato di ebrezza ecc) con qualsiasi mezzo esse vengano fatte per eliminare il rischi che esse possano venir reiterate alla guida di autovetture e/o autocarri, almeno cosi diceva un magistrato.... io lo trovo giusto ai ciclisti che fanno tali infrazioni (o anche quando marciano affiancati occupando tutta una carreggiata) se non anno la patente dovrebbe esse loro confiscato il mazzo per quanto mettono in pericolo gli altri utenti..... peccato che non si possa fare niente per i pedoni che non utilzzano i marciapiedi e/o le strisce pedonali.....come se la strada fosse tutta loro. quando uso la moto a volte sorpasso dove le macchine non possono mai io riesco, in caso di contravvenzione allora visto che per la moto è richiesta la patente "A" non mi dovrebbero togliere i punti solo sulla patente "A" e non sulla "B" e qualora finissi i punti sulla "B" mi resterebbero intatti i punti sulla "C" visto che per ogni abilitazione sulla patente è presente un numero diverso.... byby roberto

Modificato da roblungh il 14/08/2009 alle 13:42:45
21
gigione
gigione
19/02/2004 1099
Inserito il 14/08/2009 alle: 16:08:07
quote:Risposta al messaggio di roblungh inserito in data 14/08/2009  13:38:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra) ...dovrebbe esse loro confiscato il mazzo...id="blue"> >
> Io avevo proposto la confisca della bici, quello che dici tu è disumano...[:D] Luigi (FI)
1dic2risp
1dic2risp
-
Inserito il 14/08/2009 alle: 16:15:04
Pensa poi se avesse proposto la confisca del mOzzo... [:D]
21
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 14/08/2009 alle: 21:32:26
asch donner und biltzen mi e scappata una A al posto di una E anzi ancor meglio di una O
19
Gdavide
Gdavide
16/02/2006 1638
Inserito il 15/08/2009 alle: 22:20:59
era ora che anche i ciclisti paghino per le loro infrazioni, forse ora eviteranno di passare col rosso, ben fatto.
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 16/08/2009 alle: 00:10:37
quote:Risposta al messaggio di onid inserito in data 11/08/2009  18:33:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra) ( provate a non usarle le piste in Austria,Francia,Germania ect.ect.)>
> Non conosco la ciclabile di grado, ma se si escludono alcuni rari casi fortunati in media le nostre ciclabili non meritano nemmeno il paragone con quelle austro-tedesche, nemmeno avere lo stesso nome è appropriato. Concordo con il prof. Inoltre malgrado i tuoni che spesso si sentono qui contro i ciclisti, afferibili forse giustamente ad una ristretta schiera di alcuni utenti con bici da corsa che viaggiano male e da maleducati, qualcuno ha in mano le statistiche di incidenti causati da biciclette ? Chi guida una bici è senza dubbio il soggetto più debole che c'è sulla strada, quello che se capita qualche cosa sicuramente si fa male .... Sulla bici state sicuri che uno non ha 4, ma 8, 16 occhi ....
20
Samuele
Samuele
15/11/2004 1085
Inserito il 16/08/2009 alle: 08:26:48
I ciclisti sono un grosso problema, dalle mie parti hanno ristretto alcune strade per far posto alla pista ciclabile e marciapiede separato, un'ottimo lavoro, se la usassero. Fanno un pò quello che vogliono e se sono in gruppo ti mandano anche a quel paese. Trovo sia giusto che vengano puniti, tanto più se il "colpevole" è munito di patente perchè dovrebbe meglio essere a conoscenza dei problemi e dei pericoli che ci sono circolando per le strade. Ma se investo un ciclista che non si trovava nella pista ciclabile, di chi è la colpa? Ciao.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link