CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

CINTURE DI SICUREZZA E BAMBINI

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 1
superbrig00
superbrig00
-
Inserito il 26/07/2006 alle: 15:33:54
La scheda I nuovi soggetti obbligati ad utilizzare le cinture di sicurezza dopo il decreto legislativo n. 150 del 13 marzo 2006 Veicoli destinati al trasporto merci N1 Conducente e passeggeri posti anteriori e posteriori di veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa non superiore a 3,5 t N2 Conducente e passeggeri posti anteriori e posteriori di veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t N3 Conducente e passeggeri posti anteriori di veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa superiore a 12 t Il testo dell'art.172 del Codice della strada in vigore fino al 13 aprile 2006 prevedeva l'obbligo dell'uso delle cinture di sicurezza solo per coloro che occupavano i sedili anteriori dei veicoli di categoria N1 (furgoni e autocarri fino a 3,5 t di massa complessiva) Veicoli per il trasporto di persone Autovetture Conducente e passeggeri posti anteriori e posteriori Autoveicoli per trasporto promiscuo Conducente e passeggeri posti anteriori e posteriori Taxi e NCC Conducente e passeggeri posti anteriori e posteriori di taxi e veicoli adibiti al noleggio con conducente Autobus Conducente e passeggeri di minibus e autobus (categoria M2 e M3) in servizio di trasporto. Non è obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus di linea autorizzati al trasporto in piedi durante l'itinerario in zona urbana. Regole per il trasporto di bambini Bambini di statura inferiore a 1,50 m I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato. Possono viaggiare sul sedile anteriore o su quello posteriore. Bambini fino a tre anni I bambini fino a tre anni di età non possono più essere trasportati sui veicoli (tranne gli autobus) senza l’apposito sistema di ritenuta, anche se siedono posteriormente e sono accompagnati da un adulto. Autovetture prive di cinture di sicurezza E' vietato il trasporto di bambini di età fino a 3 anni su tutti i veicoli sprovvisti di cinture di sicurezza. I bambini di età superiore a 3 anni possono occupare il sedile anteriore dei veicoli sprovvisti di cinture di sicurezza solo se la loro altezza supera 1,50 m. Seggiolino e airbag I bambini non possono essere portati utilizzando un seggiolino di sicurezza rivolto all'indietro su un sedile protetto da airbag frontale, a meno che quest'ultimo non sia disattivato. Su tali posti possono viaggiare con il seggiolino rivolto nel senso di marcia. Autobus e minibus Non ci sono obblighi per i bambini di età fino a tre anni. I bambini di età superiore a 3 anni devono utilizzare i sistemi di sicurezza di cui i veicoli sono provvisti. I bambini devono essere assicurati con sistemi di ritenuta idonei, presenti sul veicolo, solo se di tipo omologato. Proroghe Fino all'8 maggio 2009 sono esenti dall'obbligo di uso dei sistemi di ritenuta i due bambini di età inferiore a 10 anni ammessi al trasporto in soprannumero sui posti posteriori delle autovetture e degli autoveicoli per trasporto promiscuo a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore a 16 anni. fonte ASAPS SPERO DI AVER CHIARITO I VS DUBBI stefania
19
stfn
stfn
26/04/2006 3433
Inserito il 27/07/2006 alle: 16:16:35
Grazie per la chiarezza sTefaNo
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link