CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Differenza tra sosta-campeggio (leggere dal primo)

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 53
Silvana57
Silvana57
-
Inserito il 14/10/2010 alle: 23:38:08
Si è molto discusso e vi sono numerosi interventi che hanno trattato la sosta e il campeggio e numerosi sono gli interventi in questo forum. Collateralmente alla discussione da me aperta per la Differenza tra AA e ADS (connessa) apro questo intervento per riepilogare le differenze emerse nel forum con il seguente schema: Tesi sostenuta: a) Ragionamento a supporto della tesi a.1) Ragionamento degli oppositori alla tesi a.2) Contro-argomentazione dei sostenitori della tesi. Le diverse tesi saranno numerate così che gli interventi che si seguiranno potranno essere da me inseriti nei punti e nelle tesi corrispondenti. Grazie a chi contribuirà. Per parte mia andrò a riprendere i temi dagli altri interventi nei quali mi sono imbattuta e cercherò di riepilogarli con ordine. Se noterete qualche imprecisione segnalatela. Grazie. STATO DELLA DISCUSSIONE "IN PROGRESS" UNOid="red"> - Tesi sostenuta: l'art. 185 comma 2 indica le condizioni nelle quali l'autocaravan collocata in sosta non costituisce un mezzo attendato o una struttura di campeggio e in questa condizione è indifferente l'attività delle persone a bordo. Pertanto non ussiste né la situazione di campeggio o attendamento né l'azione di campeggiare delle persone che vivono o soggiornano nel mezzo, incluso le utenze di bordo che non emettono deflussi perché questi sono riferiti solo a liquidi, deflusso significa fuoriuscita di liquidi. a) Ragionamento a supporto della tesiid="red"> Per campeggio si intende sia l'attendamento o l'insieme degli strumenti sia in generale il soggiorno all'aperto di turisti sotto mezzi mobili di alloggio. Avendo l'art. 185 comma due escluso che la sosta dell'autocaravan costituisca campeggio, rispettando le condizioni dle comma 2 non si ha campeggio. L'art. 157 indica infatti che la sosta è la sospenzione della marcia protratta nel tempo con possibilità di allontanamento del conducente. Questa indicazione autorizza quindi le persone a soggiornare a bordo del veicolo perché non vi è obbligo di allontanamento ma solo la possibilità di allontanarsi dal mezzo in sosta. Più volte il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha chiaramente indicato che "...quando si utilizza il termine “campeggiare” si fa riferimento a una ben precisa condotta, ossia quella implicante lo “stabilimento” di un mezzo in un luogo, mediante collegamenti permanenti al suolo..." (ndr: e per un camper che poggia sul suolo solo le ruote sulla strada e ovviamente non ha collegamenti, elettrici/idraulici/altro con il suolo, cio' non avviene) - "Inoltre, per le autocaravan vale quanto previsto all'art. 185 del Codice della strada, cioè si attiva il ampeggiare allorché si occupi lo spazio esterno al veicolo" (ndr: quindi se non si usano tendalini aperti, sedie/tavolino fuori, stendipanni, barbeque (ovvero se si sta dentro al camper) nel rispetto dell'art. 185 comma 2 del CdS.). Peraltro essendo Il CdS (e quindi anche il relativo art. 185) LEGGE NAZIONALE non puo’ essere modificato e/o prevaricato da eventuali regolamentazioni effettuate dagli enti locali (tra cui p.e. Regioni e amm. comunali). Ovvero le Leggi Regionali e/o le ordinanze sindacali che intendono regolare la circolazione/sosta stradale devono far riferimento (e citare esplicitamente) il CdS in quanto legge nazionale e per quanto riguarda i camper per l'appunto l'art. 185. Cio' significa che la regolamentazione della circolazione/sosta stradale attuata dagli enti locali non deve, come purtroppo invece spesso avviene, esser fatta a "modo loro" senza tener conto del CdS in quanto normativa nazionale, ovvero e p.e. molti, se non tutti, i divieti di sosta solo per camper emessi dagli enti locali sono da ritenersi illegittimi in quanto per l'appunto non tengono conto di quanto indicato dal CdS e dal relativo art. 185. Tuttavia, quando si configura l'azione di campeggio non e’ consentito campeggiare con il camper (dove il campeggio è vietato) in TUTTE le pertinenze pubbliche stradali (quindi sia i normali parcheggi che anche le AA) si fa notare che le attivita' svolte dalle persone all'interno di un camper sono ininfluenti ai fini della sosta (tra l’altro ricordo che anche il ministero dei trasposti spagnolo ha emesso una circolare simile alla "nostra" del Min Interni nr 277 dove, tra altro, indica esplicitamente e chiaramente proprio questo concetto), ovvero quello che conta e' che il camper NON e' in situazione di campeggio e/o attendamento se e' nel rispetto di quanto indicato dall'art. 185 CdS (forse l'omologo spagnolo dell'art. 185 italiano NDR). I sostenitori di questa tesi aggiungono che se cosi non dovesse essere la ovvia conseguenza sarebbe che con il camper si potrebbe andare solo ed esclusivamente nei camping (e/o nelle ADS dove le LR consento di poter campeggiare) ovvero non si potrebbe andare ne’ nelle AA cosi' come nei normali parcheggi pubblici in quanto entrambi sono pertinenze pubbliche stradali. I sostenitori di questa tesi aggiungono inoltre che se mai dovesse esser vietato usare le utenze di bordo quando si sosta in pertinenze pubbliche stradali (quindi sia nelle AA che nei normali parcheggi pubblici) ovvero si dovesse p.e. tenere il frigo spento sarebbe un enorme problema per TUTTI i camperisti (anche per chi va sempre e solo in camping in quanto in quanto non potrebbe allontanarsi dal camping per recarsi presso il luoghi di interesse perche' non potrebbe sostare in alcun luogo tenendo il frigo a gas acceso) perche' dovendo p.e. spegnere il frigo a gas le cibarie in esso contenute andrebbero a male cosiccome non sarebbe possibile conservare medicinali che necessitano di basse temperature. A suffragio della tesi i sostenitori indicano inoltre che alcune sentenze di Cassazione ritenute contrarie a i camperisti vanno lette nel senso che c'entrano poco con la condizione di sosta/campeggio indicata dall'art. 185 del CdS e dei relativi ILLEGITTIMI divieti di sosta per camper : - sent n. 6574/1996 : tratta di campeggio di caravan su terreno privato (di proprieta’). Quindi trattandosi di terreno privato e non pertinenze stradali pubbliche ed inoltre di caravan (diverse dai camper per quanto riguarda il CdS in quanto rimorchi), questa sentenza ha nulla a che vedere con il camperismo e art 185 CdS - sent. 2718/1992 : si riferisce ad una infrazione contestata nel 1985, ovvero molto prima dell’entrata in vigore dell’attuale CdS e quindi relativo art. 185 per l’appunto inserito ad “uso e consumo” dei camper. Quindi questa sentenza ha nulla a che vedere con l' ATTUALE art 185 CdS - sent. 21173/06 e 23503/06 : tratta di divieto di campeggio riferito ad aree private. Quindi trattandosi di aree private e non pertinenze stradali pubbliche, questa sentenza ha nulla a che vedere con il camperismo e art 185 CdS - sent 11278/2001 : non tratta di campeggio ma bensi' di sosta. Tale sent. letta ora alla luce della circ. Min. Interni nr. 277 del 15/01/2008 si puo' ben affermare che e' tutta da discutere la sua validita' perche' le motivazioni addotte in tale sentenza sono proprio quelle che il Min. indica chiaramente non utilizzabili per vietare la circolazione/sosta ai camper. Poi, con rif alla sentenza di cassazione nr 11278/2001 (ovvero la ormai “famosa” sentenza Orosei, facendo ben presente che tratta SOLO di SOSTA di camper e non di CAMPEGGIO) aggiungo una ulteriore considerazione di cui ogni lettore e' ovviamente libero di farsi l'opinione che vuole 1) esiste il CdS (legge nazionale dal 1992) che contiene l’art. 185 a tutela della circolazione e sosta dei camper 2) esistono TANTE prese di posizione ministeriali tra cui : - direttiva LL.PP. del 24 ottobre 2000 , visualizzabile p.e in

http://www.movimentocamperisti....

- tante lettere del Min Trasporti indirizzate ai comuni che emettono divieti di circolazione/sosta solo per camper ritenuti non legittimi in base per l’appunto all’art. 185 CdS , scaricabili da

http://www.movimentocamperisti....

- circolare del Min Interni nr 277 del 15/01/2008 che riprende le indicazioni del Min Trasporti) tese a far presente (ricordare) quale deve essere la corretta interpretazione della normativa inerente la circolazione e sosta dei camper cosi’ come indicato dall’art. 185 CdS e di conseguenza indicando che eventuali i divieti di circolazione e sosta solo per camper sono il piu’ delle volte risulterebbero non legittimi , discussa in

https://forum.camperonline.it/t...

3) esiste UNA SOLA sentenza di cassazione (per l’appunto la nr 11278 del 28/8/2001) che “interpretando” giudica un divieto di sosta solo per camper e relativa multa (NB SOSTA e non CAMPEGGIO) come legittimi Ovvero e per concludere ecco la mia considerazione : UNA SOLA sentenza di cassazione ed invece TANTI interventi ministeriali : quindi rimane da capire chi ha torto o ragione, chi sbaglia e chi no, ma di fronte a TANTI rispetto a UNA SOLA io qualche dubbio me lo toglierei (anche perche’ e’ possibile che anche la cassazione sbagli xche’ tutte le persone possono sbagliare per tutta una serie di condizioni e cause e le persone che compongono la cassazione sono esseri “umani” come tutti gli altri… ed inoltre esistendo per il momento UN SOLO pronunciamento non e’ detto che un eventuale altro successivo giudizio potrebbe essere diverso anche magari e per l’appunto prendendo in considerazione la circolare del Min Interni nr 277 del 15/01/2008… chi lo sa ? chi vivra’ vedra’…) DA IVANOPP DIVERSI INTERVENTI PIU' SOTTO a.1) Ragionamento degli oppositori alla tesi id="red"> a.2) Contro-argomentazione dei sostenitori della tesi.

Modificato da Silvana57 il 16/10/2010 alle 19:27:02
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 15/10/2010 alle: 10:21:11
Direi di (ri)iniziare dall' "abc" ovvero dall'art. 185 CdS che al comma 2 indica : art. 185 CdS , comma 2 : La sosta delle auto-caravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo.id="black"> Poi ci sono le indicazioni del Min. Interni che nella circolare nr. 277 del 15/01/2008 (riprendendo la lettera del Min Trasporti del 2 aprile 2007) indica che : - "...quando si utilizza il termine “campeggiare” si fa riferimento a una ben precisa condotta, ossia quella implicante lo “stabilimento” di un mezzo in un luogo, mediante collegamenti permanenti al suolo..."id="black"> (ndr: e per un camper che poggia sul suolo solo le ruote sulla strada e ovviamento non ha collegamenti, elettrici/idraulici/altro con il suolo, cio' non avviene) - "Inoltre, per le autocaravan vale quanto previsto all'art. 185 del Codice della strada, cioè si attiva il campeggiare allorché si occupi lo spazio esterno al veicolo"id="black"> (ndr: quindi se non si usano tendalini aperti, sedie/tavolino fuori, stendipanni, barbeque (ovvero se si sta dentro al camper) si rispetta il CdS, ovvero risulta possibile sostare ovunque (dove ovviamente non vietato) utilizzando il camper nel rispetto dell'art. 185 comma 2 del CdS.) Aggiungo che non e’ consentito campeggiare in TUTTE le pertinenze pubbliche stradali (quindi sia i normali parcheggi che anche le AA) . Per concludere faccio presente che il CdS (e quindi anche il relativo art. 185) essendo LEGGE NAZIONALE non puo’ essere modificato e/o prevaricato da eventuali regolamentazioni effettuate dagli enti locali (tra cui p.e. Regioni e amm. comunali). Ovvero le Leggi Regionali e/o le ordinanze sindacali che intendono regolare la circolazione/sosta stradale devono far riferimento (e citare esplicitamente) il CdS in quanto legge nazionale e per quanto riguarda i camper per l'appunto l'art. 185 (cio' significa che la regolamentazione della circolazione/sosta stradale attuata dagli enti locali non deve, come purtroppo invece spesso avviene, esser fatta a "modo loro" senza tener conto del CdS in quanto normativa nazionale, ovvero e p.e. molti, se non tutti, i divieti di sosta solo per camper emessi dagli enti locali sono da ritenersi illegittimi in quanto per l'appunto non tengono conto di quanto indicato dal CdS e dal relativo art. 185). Ivanoid="blue">

Modificato da IvanoPP il 15/10/2010 alle 19:00:31
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 15/10/2010 alle: 16:11:59
Riprendendo il fatto che non e’ consentito campeggiare con il camper (dove indicato) in TUTTE le pertinenze pubbliche stradali (quindi sia i normali parcheggi che anche le AA) si fa notare che le attivita' svolte dalle persone all'interno di un camper sono ininfluente ai fini della sosta (tra l’altro ricordo che anche il ministero dei trasposti spagnolo ha emesso una circolare simile alla "nostra" del Min Interni nr 277 dove, tra altro, indica esplicitamente e chiaramente proprio questo concetto), ovvero quello che conta e' che il camper NON e' in situazione di campeggio e/o attendamento se e' nel rispetto di quanto indicato dall'art. 185 CdS. E se cosi non dovesse essere, ovvero se mai fosse come qualcuno sostiene dicendo che nel camper in sosta in pertinenze pubbliche stradali non e’ consentito dormire/mangiare e usare le utenze di bordo (vedasi p.e. discussione sui deflussi in

https://forum.camperonline.it/#...

) in quanto cio’ equivarrebbe a campeggiare , la ovvia conseguenza sarebbe che con il camper si potrebbe andare solo ed esclusivamente nei camping (e/o nelle ADS dove le LR consento di poter campeggiare) ovvero non si potrebbe andare ne’ nelle AA cosi' come nei normali parcheggi pubblici in quanto entrambi sono pertinenze pubbliche stradali. Aggiungo che se mai dovesse esser vietato usare le utenze di bordo quando si sosta in pertinenze pubbliche stradali (quindi sia nelle AA che nei normali parcheggi pubblici) ovvero si dovesse p.e. tenere il frigo spento sarebbe un enorme problema per TUTTI i camperisti (anche per chi va sempre e solo in camping in quanto in quanto non potrebbe allontanarsi dal camping per recarsi presso il luoghi di interesse perche' non potrebbe sostare in alcun luogo tenendo il frigo a gas acceso) perche' dovendo p.e. spegnere il frigo a gas le cibarie in esso contenute andrebbero a male cosiccome non sarebbe possibile conservare medicinali che necessitano di basse temperature. Per concludere, considerato che ad oggi la chiarezza e certezza su tale importantissimo punto (in camper in sosta in pertinenze pubbliche stradali si puo' dormire/mangiare ed usare le utenze di bordo oppure no ?) purtroppo non esiste (in quanto la materia e’ altamente interpretabile…) e’ stata per l’appunto proposta l’iniziativa "lettera ad ANFIA-APC" in

https://forum.camperonline.it/#...

Ivanoid="blue">

Modificato da IvanoPP il 15/10/2010 alle 18:40:58
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 15/10/2010 alle: 18:29:10
Sentenze di cassazione. Considerato che spesso e sovente vengono citate delle sentenze di cassazione che qualcuno indica sfavorevoli alla sosta in camper in normali parcheggi pubblici, di seguito elenco e commento quelle conosciute (almeno a me) che direi che centrano poco (nulla...) con la condizione di sosta/campeggio indicata dall'art. 185 del CdS e dei relativi ILLEGITTIMI divieti di sosta per camper : - sent n. 6574/1996 : tratta di campeggio di caravan su terreno privato (di proprieta’). Quindi trattandosi di terreno privato e non pertinenze stradali pubbliche ed inoltre di caravan (diverse dai camper per quanto riguarda il CdS in quanto rimorchi), questa sentenza ha nulla a che vedere con il camperismo e art 185 CdS - sent. 2718/1992 : si riferisce ad una infrazione contestata nel 1985, ovvero molto prima dell’entrata in vigore dell’attuale CdS e quindi relativo art. 185 per l’appunto inserito ad “uso e consumo” dei camper. Quindi questa sentenza ha nulla a che vedere con l' ATTUALE art 185 CdS - sent. 21173/06 e 23503/06 : tratta di divieto di campeggio riferito ad aree private. Quindi trattandosi di aree private e non pertinenze stradali pubbliche, questa sentenza ha nulla a che vedere con il camperismo e art 185 CdS - sent 11278/2001 : non tratta di campeggio ma bensi' di sosta. Tale sent. letta ora alla luce della circ. Min. Interni nr. 277 del 15/01/2008 si puo' ben affermare che e' tutta da discutere la sua validita' perche' le motivazioni addotte in tale sentenza sono proprio quelle che il Min. indica chiaramente non utilizzabili per vietare la circolazione/sosta ai camper. Poi, con rif alla sentenza di cassazione nr 11278/2001 (ovvero la ormai “famosa” sentenza Orosei, faccendo ben presente che tratta SOLO di SOSTA di camper e non di CAMPEGGIO) aggiungo una ulteriore considerazione di cui ogni lettore e' ovviamente libero di farsi l'opinione che vuole : Ricapitolando: 1) esiste il CdS (legge nazionale dal 1992) che contiene l’art. 185 a tutela della circolazione e sosta dei camper 2) esistono TANTEid="red"> prese di posizione ministeriali tra cui : - direttiva LL.PP. del 24 ottobre 2000 , visualizzabile p.e in

http://www.movimentocamperisti....

- tante lettere del Min Trasporti indirizzate ai comuni che emettono divieti di circolazione/sosta solo per camper ritenuti non legittimi in base per l’appunto all’art. 185 CdS , scaricabili da

http://www.movimentocamperisti....

- circolare del Min Interni nr 277 del 15/01/2008 che riprende le indicazioni del Min Trasporti) tese a far presente (ricordare) quale deve essere la corretta interpretazione della normativa inerente la circolazione e sosta dei camper cosi’ come indicato dall’art. 185 CdS e di conseguenza indicando che eventuali i divieti di circolazione e sosta solo per camper sono il piu’ delle volte risulterebbero non legittimi , discussa in

https://forum.camperonline.it/t...

3) esiste UNA SOLAid="red"> sentenza di cassazione (per l’appunto la nr 11278 del 28/8/2001) che “interpretando” giudica un divieto di sosta solo per camper e relativa multa (NB SOSTA e non CAMPEGGIO) come legittimi Ovvero e per concludere ecco la mia considerazione : UNA SOLAid="red"> sentenza di cassazione ed invece TANTIid="red"> interventi ministeriali : quindi rimane da capire chi ha torto o ragione, chi sbaglia e chi no, ma di fronte a TANTIid="red"> rispetto a UNA SOLAid="red"> io qualche dubbio me lo toglierei (anche perche’ e’ possibile che anche la cassazione sbagli xche’ tutte le persone possono sbagliare per tutta una serie di condizioni e cause e le persone che compongono la cassazione sono esseri “umani” come tutti gli altri… ed inoltre esistendo per il momento UN SOLOid="red"> pronunciamento non e’ detto che un eventuale altro successivo giudizio potrebbe essere diverso anche magari e per l’appunto prendendo in considerazione la circolare del Min Interni nr 277 del 15/01/2008… chi lo sa ? chi vivra’ vedra’…) Ivanoid="blue">

Modificato da IvanoPP il 15/10/2010 alle 19:02:11
18
chorus
chorus
05/10/2006 12093
Inserito il 15/10/2010 alle: 19:20:05
quote:Risposta al messaggio di IvanoPP inserito in data 15/10/2010  18:29:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ivano, come diresti tu ricominciamo; ti chiedo esiste un documento rilevante ai fini giurisprudenziali che definisce l'attività di campeggio?
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
15
xgo
xgo
05/08/2009 163
Inserito il 15/10/2010 alle: 20:35:04
esiste il contrario ?
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 15/10/2010 alle: 20:43:37
quote:Risposta al messaggio di xgo inserito in data 15/10/2010  20:35:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Nooooooooooooo, non dire cosi' senno' vengono di nuovo ritirate di fuori per l'ennesima volta le sentenze di cassazione [:0][8][8] Ivanoid="blue">
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 15/10/2010 alle: 20:59:14
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 15/10/2010  19:20:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Di certo abbiamo L'art. 185 comma 2 che vi dice cosa NON È campeggio indipendentemente da ciò che realmente potrebbe essere!
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 15/10/2010 alle: 22:23:02
Scusate ma non me la sento di leggere tutto ciò che scrivete,in quasi sei lustri da camperista non ho mai preso una multa per sosta vietata o campeggio abusivo, senza bisogno di riempirmi la testa di leggi e comma vari, ma mi è bastato usare il buon senso ed il rispetto verso i locali che mi ospitavano. Di certo non uso una sedia di fianco al camper su una passeggiata lungomare(il tavolo esterno non fa parte dei miei accessori di bordo) od in un parcheggio cittadino, però su uno spiazzo isolato in montagna mi sento di poterlo fare senza per quello renderlo simile ad un campeggiare od a rendermi pari ad un nomade. O alla fine ci ridurremo come il protagonista di una novella di Pirandello,al quale il suo avvocato,stufo di averlo sempre tra i piedi, aveva regalato il codice civile.[:D] Saluti. Marino2
Silvana57
Silvana57
-
Inserito il 15/10/2010 alle: 22:26:41
Per IVANOPP Ho riportato, tranne alcuni, pezzi che non costituiscono un ragionamento giuridico, le tue tesi. Ti invito a verificarle e a sistemarle perché secondo me chi le legge non ci capisce molto. Chi invece dovesse argomentare in senso contrario io credo se la caverebbe con meno parole e risulterebbe più leggibile, diretto ed efficace. Vedi tu. I pensieri sono i tuoi.
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 16/10/2010 alle: 16:41:41
quote:Risposta al messaggio di Silvana57 inserito in data 15/10/2010  22:26:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Come gia’ ho scritto nell’altro 3D fatto a mo’ di “riassunto” che hai proposto (Differenze tra AA e ADS (leggere dal primo) ) ritengo che il riassumere e sintetizzare i contributi di altre persone puo’ creare dei problemi (soprattutto quando non si e’ capaci di farlo) dovuti ad eventuali omissioni e/o a riporti solo parziali (e/o con testi spostati e/o mischiati rispetto all’originale) in quanto puo’ snaturare il senso dell’intervento originario, quindi penso sia meglio leggere integralmente i vari contributi dei vari utenti invece che non leggerli riassunti e sintetizzati perche’ o si rischia di non comprendere il significato voluto oppure e forse peggio si rischia di capire “ciocca per brocca”. Questo per dire che se/quando lo riterro’ il caso interverro’ ancora in questo ed in altri topics indipendentemente che i miei contributi vengano poi inseriti o meno nel tuo msg iniziale, e chi vuole puo’ leggersi i miei contributi integrali all’interno del topic. Di conseguenza non ho alcuna intenzione di perder tempo per andare a verificare (e sistemare) se il tuo riassunto puo’ andar bene o meno (e se, cosi’ come dici, chi legge il tuo riassunto nel primo messaggio non ci capisce niente significa che forse non hai fatto un buon lavoro “notarile” di trascrizione e riassunto, e a tal riguardo faccio ben presente che i MIEI pensieri sono quelli che ho scritto di mia penna e NON quelli che TU hai riassunto/sintetizzato/tagliato/spostato/mischiato/… in quello che si puo’ considerare un “collage pastrocchio”id="red">) Ivano PS: ti auguro che , cosi’ come hai scritto, eventuali altri contributi possano essere piu’ brevi cosi’ tu fai meno fatica a fare il lavoro “notarile” di trascrizione e riassunto. Cmq, non mi pare di aver scritto poi cosi’ tanto considerati i molteplici punti che ho trattato.id="blue">
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 16/10/2010 alle: 16:55:35
quote:Risposta al messaggio di Marino2 inserito in data 15/10/2010  22:23:02 (

Visualizza messaggio in nuova finestra

)
>
> Anche io non e' che sia mai stato cosi' tartassato da multe (anche xche' mi comporto come te), ne ho presa solo una 4 anni orsono a Spotorno (ad aprile in una giornata grigia e piovosa e con il parcheggio vuoto) contro cui ho ricorso e ho vinto. Ma il problema e' che esistono tanti, troppi, divieti illegittimi e quindi il rischio di beccarsi una multa purtroppo esiste (pur comportandosi a norma e civilmente) ... e anche solo il fatto di doversi fare mille problemi sentendosi dei "fuorilegge" causa divieti (illegittimi) non va per niente bene. A tal proposito e' stata per l'appunto proposta l’iniziativa "lettera ad ANFIA-APC" in

https://forum.camperonline.it/#...

Ivano PS: cmq, la normativa vigente che siamo tenuti a rispettare deve (dovrebbe) essere conosciuta da tutti i camperisti proprio per evitare comportamenti scorretti, motivo per cui e' stata proposta l'iniziativa "concessionari che aderiscono all’iniziativa..." in

https://forum.camperonline.it/#...

id="blue">

Modificato da IvanoPP il 16/10/2010 alle 17:01:22
Silvana57
Silvana57
-
Inserito il 16/10/2010 alle: 18:25:52
quote:Risposta al messaggio di IvanoPP inserito in data 16/10/2010  16:41:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra) soprattutto quando non si e’ capaci di farlo>
> Veramente avevo chiesto a te di riassumere la tua posizione che mi è parsa poco comprensibile (per come l'hai esposta in più interventi e con rimandi anziché modificare/gestire un unico intervento nel quale trovare alla fine la tua tesi). La tesi è tua e a te l'onere e l'onore. Io sono stra-sicura di essere capace di fare sunti. E lo vedrai.
Silvana57
Silvana57
-
Inserito il 16/10/2010 alle: 19:28:41
IVANOPP Ho rimesso in modo discorsivo gli interventi che hai svolto sopra. Ti invito a verificare se rappresentano i tuoi punti di vista o se hai suggerimenti da dare per modificarli. A me adesso sembrano "filare" di più. Grazie.
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 17/10/2010 alle: 00:08:22
quote:Risposta al messaggio di Silvana57 inserito in data 16/10/2010  18:25:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra) la tua posizione che mi è parsa poco comprensibile>
> Non so che dirti , magari per altri lettori invece non e' cosi'... Per quanto poi riguarda il verificare il TUO messaggio riassuntivo ho gia' scritto che non ho alcuna intenzione di perdere tempo, chi vuole si puo' leggere i miei interventi originali. Ivanoid="blue">
SergioRM
SergioRM
-
Inserito il 18/10/2010 alle: 16:55:15
quote:Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 15/10/2010  20:59:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Bravo Prof. Antonio Calosci! Su questo siamo assolutamente d'accordo! Un'autocaravan è un veicolo "polifunzionale": ci si può circolare come se fosse solo un'autovettura, ci si può campeggiare come se fosse solo una caravan. L'art. 185 comma 2 detta le condizioni SUFFICIENTI per decidere se si sta circolando (e circolazione vuol dire movimento, sosta o fermata) o se si sta campeggiando. Punto.
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 18/10/2010 alle: 17:20:34
[OT] Mi sa che l' "autolesionismo" del camperista (?) e' infettivo [:D] (e forse si trasmette "geneticamente" [:0]) Ivanoid="blue"> [/OT]

Modificato da IvanoPP il 18/10/2010 alle 17:22:28
21
Cordy
Cordy
27/08/2003 1046
Inserito il 18/10/2010 alle: 18:26:32
Mi spiace dover complicare un po' la discussione, ma noto:
quote:Peraltro essendo Il CdS (e quindi anche il relativo art. 185) LEGGE NAZIONALE non puo’ essere modificato e/o prevaricato da eventuali regolamentazioni effettuate dagli enti locali (tra cui p.e. Regioni e amm. comunali).>
> E temo che la cosa non sia così semplice. Il tema della cosiddetta "legislazione concorrente stato - enti locali", purtroppo in Italia è piuttosto controverso e complesso. Per riportare alcuni casi che hanno avuto l'onore delle prime pagine dei quotidiani nazionali, basterà ricordare il "piano casa Berlusconi", legge-quadro varata dal governo attuale, che poi per l'attuazione ha dovuto essere resa applicabile da leggi regionali. Con il non bellissimo risultato che le regioni in disaccordo col governo nazionale (vuoi per ragioni politiche, vuoi per ragioni pratiche) hanno avuto la possibilità sia di implementare il piano, come di renderlo, di fatto, disapplicato. Spiacevole, ma temo che invece di "non può" nella quote in grassetto andrebbe quanto meno messo un condizionale (non potrebbe). Un altro piano di discussione che segnalo all'attenzione di Silvana (benvenuta, btw) è dato dall'area (o ambito?) di applicazione di una norma. Mi spiego: il "codice della strada" vale sulle strade (e loro pertinenze). Le leggi regionali del turismo valgono nel territorio della regione che le promulga e solo per le attività turistiche ed assimilate. Non so dire, ad esempio, quando una AA od un ADS sono soggette all'una ed all'altra normativa. Od in che modo viene esplicitata tale differenza in pratica, agli occhi del turista in camper. Forse sarebbe un dettaglio da specificare meglio. Ma qui la domanda è ANCHE: cambia il significato del verbo "campeggiare" a seconda dell'area (o ambito?) di applicazione? Cioè la definizione di "campeggiare" data dall'art. 185 del c.d.s. vale solo per le strade e loro pertinenze OPPURE nel caso di terreni privati, demaniali, campeggi, di volta in volta il verbo cambia il suo significato?
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 18/10/2010 alle: 19:13:21
quote:Risposta al messaggio di Cordy inserito in data 18/10/2010  18:26:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra) Il tema della cosiddetta "legislazione concorrente stato - enti locali", purtroppo in Italia è piuttosto controverso e complesso.>
> Hai ragione per l'esempio che hai fatto (ma nel caso di tale legge si puo' anche comprendere in quanto una casa viene li' costruita e non si puo' spostare da un'altra parte), ma per quanto riguarda il CdS direi proprio che non e' possibile ed attuabile che ogni Regione adotti una propria regolamentazione per quanto riguarda la circolazione/sosta dei veicoli su pubbliche strade (immaginandosi il caos che ne deriverebbe spostandosi di Regione in Regione , ovvero un utente stradale "normale" deve andare in giro con una legenda che indichi cosa/come/quando comportarsi Regione per Regione ?)id="blue">
quote:Risposta al messaggio di Cordy inserito in data 18/10/2010 18:26:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra) la definizione di "campeggiare" data dall'art. 185 del c.d.s. vale solo per le strade e loro pertinenze OPPURE nel caso di terreni privati, demaniali, campeggi, di volta in volta il verbo cambia il suo significato?>
> Dalle tante discussioni tenutesi anche in questo forum , l'idea che mi sono fatto io e' che l'art. 185 CdS vale solo per le strade pubbliche e loro pertinenze e quindi non nel caso di terreni privati e demaniali. Ivanoid="blue">
Silvana57
Silvana57
-
Inserito il 18/10/2010 alle: 21:00:06
quote:Risposta al messaggio di Cordy inserito in data 18/10/2010  18:26:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Nella ricerca che sto facendo in questo forum mi sono imbattuta sulla questione delle competenze stato-regioni. Vedo però, e purtroppo, che non tutti gli utenti di questo forum hanno ben chiaro quale sia la differenza e le competenze dei ministeri e credo, ancora e purtroppo, che nemmeno associazioni tra quelle nominate e linkate, e per non so quale problema "innominabili", certamente non per aspirazioni di trasparenza e di libertà di pensiero, hanno ben chiaro questa differenza. Non so se per ignoranza o altro. Per quanto mi riguarda io stessa continuerò a cercare approfondimenti al tema che ho avviato, con l'obiettivo, con il tempo, di portarlo in fondo. Sono graditi i vostri contributi. Come il tuo. Grazie.
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 18/10/2010 alle: 21:12:26
quote:Risposta al messaggio di Silvana57 inserito in data 18/10/2010  21:00:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra) Vedo però, e purtroppo, che non tutti gli utenti di questo forum hanno ben chiaro quale sia la differenza e le competenze dei ministeri>
> Bhe, meno male che c'e' qualcuno che invece sa tutto [:D] Ivanoid="blue">
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link