CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

direttiva 20 ottobre 2000 del Min. Infr. e Trasp.

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 25
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 05/05/2006 alle: 09:30:16
Ciao a tutti, qualcuno ha a disposizione e puo' cortesemente inviarmi via email all'indirizzo ivanopavan@yahoo.com la direttiva del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 20 ottobre 2000 (quella nella quale, tra l'altro, si è voluto specificatamente richiamare l'attenzione sull'illegittimità di numerose ordinanze aventi per oggetto la regolamentazione della circolazione stradale delle autocaravan) ? Oppure sapete dove si puo' trovare sul web o altro ? Ciao e grazie, Ivano.
19
cionni
cionni
02/03/2004 148
Inserito il 05/05/2006 alle: 09:56:20
Violazione dell'art. 185 codice della strada: la posizione del Ministero delle infrastrutture e trasporti 15/03/2006 Con il nuovo codice della strada, il legislatore ha inteso dettare una disciplina volta a regolamentare la circolazione delle autocaravan. A tal fine ha fornito ai pubblici amministratori alcuni criteri normativi di riferimento, sufficientemente precisi, per gestire la circolazione e la presenza sul proprio territorio di questa particolare categoria di veicoli. Principi fondamentali sono divenuti in tal senso la parificazione delle autocaravan agli altri veicoli o la distinzione netta tra il concetto di sosta e quello di campeggio. L'esistenza di una disciplina giuridica in questo settore non ha impedito tuttavia, e non impedisce anche oggi, ad alcuni pubblici amministratori, contrari alla presenza sul proprio territorio dei camperisti, di impedire o limitare di fatto la loro libera circolazione. Lo strumento tramite il quale i pubblici amministratori possono realizzare un simile intento è fornito d'altra parte - e paradossalmente - proprio dal codice della strada che agli artt. 6 e 7 (per il contenuto delle due disposizioni vedi rispettivamente le note 5 e 6) riconosce agli enti proprietari delle strade un potere normativo in materia di circolazione. Secondo tali disposizioni, qualsiasi limitazione dovrebbe essere rigidamente motivata sulla base di effettive necessità legate alla circolazione o ad esigenze strutturali delle strade, in quanto una deroga ai principi generali dettati dal codice potrebbe avere solo carattere eccezionale. Nella prassi accade invece che queste regole generali siano assolutamente disattese dai pubblici amministratori che emanano ordinanze limitative della circolazione dei camperisti prive di motivazione, o con una motivazione insufficiente. Emanano ordinanze prive di fase istruttoria, che nel migliore dei casi, risulterà sommaria e non esauriente oppure generica nei riferimenti di legge e in violazione proprio di quel codice della strada che richiamano nelle premesse. In tal modo elevando un muro impenetrabile davanti a chi si propone di valutare la condotta dell'amministratore medesimo. Altra prassi illegittima tenuta da alcuni pubblici amministratori è quella di reiterare le proprie ordinanze o di attivarle con efficacia semestrale o annuale. In tali ipotesi, anche in caso di condanna, possono mantenere in vigore la nuova ordinanza e il relativo divieto alle autocaravan. A ciò si deve aggiungere che per la famiglia in autocaravan che viola tale ordinanza è difficile conoscere ed utilizzare le precedenti sentenze. Alcuni sindaci sono arrivati persino al punto di invitare i contravvenzionati ad evitare il ricorso al giudice di pace ed intraprendere la strada del ricorso al T.A.R. Alcune prefetture supportano tale "invito" dichiarando che la magistratura ordinaria non è competente a giudicare il tema. Le precedenti considerazioni ci conducono quindi ad una semplice conclusione: i principi che avevano ispirato la legge Fausti - poi trasfusi nel codice della strada - e tesi alla promozione della circolazione delle autocaravan, nella prassi sono stati e sono anche attualmente frequentemente disattesi in modo illegittimo. Troppi pubblici amministratori con la loro condotta hanno dimostrato di voler intraprendere una crociata personale nei confronti dei camperisti. La necessità di modificare questo inaccettabile stato di cose e di proporre delle soluzioni è stata posta dal Senatore Crema che con una interrogazione parlamentare ha richiesto di attivare la procedura prevista ai sensi dell'art. 45 del codice della strada, ogni qual volta che gli enti proprietari delle strade non provvedano alla rimozione dei cartelli stradali illegittimi e lesivi nei confronti delle autocaravan. Si riporta di seguito la risposta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Dipartimento per i trasporti terrestri Direzione generale per la motorizzazione Divisione VIII Oggetto: Interrogazione parlamentare n. 409201 del Senatore Giovanni Crema. In merito all'interrogazione parlamentare in oggetto si precisa quanto segue. Occorre preliminarmente richiamare le disposizioni contenute nel codice della strada circa i provvedimenti che i comuni e gli enti proprietari delle strade possono assumere al fine di disciplinare la circolazione stradale delle autocaravan. L'autocaravan è definito quale autoveicolo avente una speciale carrozzeria ed attrezzato permanentemente per essere adibiti al trasporto e all'alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente (art. 54, comma 1, lett. m del codice della strada). Ai fini della circolazione stradale in genere e agli effetti dei divieti di cui agli artt. 6 e 7 del codice, le autocaravan sono soggette alla stessa disciplina prevista per gli altri veicoli (art.185 comma 1). La loro sosta, ove consentita, non costituisce campeggio, attendamento e simili se essi poggiano sul suolo esclusivamente con le ruote, non emettono deflussi propri e non occupano la sede stradale in misura eccedente il proprio ingombro (art. 185 comma 2). L'autocaravan, dotata di serbatoi di raccolta delle acque reflue, è autonoma rispetto al territorio e nessun problema di igiene pubblica può essere attribuito a chi le utilizza anche al di fuori di un campeggio. Come in tutti i settori può esistere un comportamento in violazione di legge, che però, non può essere generalizzato ad una categoria. Ripetutamente si ricevono continue comunicazioni dove i comuni e gli enti proprietari delle strade, accomunando erroneamente l'autocaravan (autoveicolo) alla tenda (priva di qualsiasi autonomia riguardo alla raccolta dei bisogni fisiologici), ne vieta la sosta e la circolazione stradale. Nel Regolamento sono stabiliti i criteri per lo scarico di residui organici e di acque chiare e luride. La realizzazione degli impianti igienico-sanitari, destinati ad accogliere i residui organici e le acque chiare e luride raccolti negli impianti interni delle autocaravan, è obbligatoria lungo le strade e autostrade unicamente nelle aree di servizio dotate di impianti di ristorazione, ovvero di officine di assistenza meccanica, ed aventi una superficie complessiva non inferiore a 10.000 mq, nonché nelle aree attrezzate riservate alla sosta e al parcheggio delle autocaravan. I proprietari o gestori dei campeggi o delle aree attrezzate con gli impianti igienico-sanitari sono obbligati a fornire il servizio di scarico dei residui organici e delle acque chiare e luride raccolti negli appositi impianti interni delle autocaravan anche in transito. (Art. 214 del d.P.R. n. 610 - 16 settembre 1996, modifiche al Regolamento d'esecuzione del codice della strada). I comuni e gli enti proprietari delle strade possono istituire le aree attrezzate riservate alla sosta e al parcheggio delle autocaravan di cui all'art. 185 (art.7 comma 1 lett. h) ma il loro allestimento non comporta l'obbligo per le autocaravan a sostarvi in quanto trattasi di infrastrutture utili ad accogliere un segmento del turismo itinerante. Al riguardo, si fa presente che il Ministero delle infrastrutture e trasporti è sempre stato sensibile ed attento alla problematica in oggetto. Infatti, avendo preso atto di una serie di provvedimenti adottati da comuni e gli enti proprietari delle strade, che risultavano penalizzanti per questa categoria di autoveicoli, questo Ministero ha emanato la Direttiva 20 ottobre 2000 nella quale, tra l'altro, si è voluto specificamente richiamare l'attenzione sull'illegittimità di numerose ordinanze aventi per oggetto la regolamentazione della circolazione stradale delle autocaravan. La maggior parte delle segnalazioni pervenute in via formale ed in via informale, riguardano l'esclusione delle autocaravan alla sosta nei parcheggi, e questo Ministero provvede regolarmente a richiamare - quando ne viene a conoscenza - i comuni e gli enti proprietari delle strade, rei di apporre segnaletica illegittima di limitazione inerente detta esclusione. E opportuno evidenziare che tale attività provvedimentale viene espletata da questo Dicastero in forma esclusivamente epistolare - diffida, richieste di delucidazioni, supplementi di istruttoria ecc. -. Difatti, l'applicazione della procedura prevista ai sensi dell'art. 45, comma 3 del codice della strada trova le seguenti difficoltà operative e normative: 1. l'impossibilità da parte dell'Ufficio scrivente di evadere l'elevato numero di segnalazioni di provvedimenti illegittimi emanati dai comuni e gli enti proprietari delle strade in tutto il territorio; 2. l'impossibilità per carenza finanziaria di anticipare le spese per l'attuazione della procedura in esame - art. 45, comma 4 -; 3. la continua attività emissiva e i ritardi da parte dei comuni e gli enti proprietari delle strade nel trasmettere la documentazione richiesta per l'espletamento della procedura istruttoria; 4. la persistente convinzione da parte degli comuni e gli enti proprietari delle strade di poter intervenire con proprie disposizioni - anche non conformi a quelle contemplate dal codice della strada - alla regolamentazione della circolazione stradale, a seguito degli effetti del decentramento amministrativo - legge costituzionale n. 3 del 2001 -; 5. la mancanza nella maggior parte dei casi della situazione "di grave pericolo per la sicurezza", come candido sine qua non per l'espletamento della procedura in esame. E senza dubbio allarmante il fatto che i comuni e gli enti proprietari delle strade, nonostante le frequenti indicazioni sulla corretta modalità da adottare in materia di sosta e di circolazione delle autocaravan, non provvedono in tal senso. Pertanto, nonostante vi sia la volontà di procedere ai sensi dell'art. 45, non vi sono quasi mai le condizioni di fatto e di diritto tali da rendere fattibile quanto disposto dall'articolo in questione. A tal fine, si auspica che il legislatore provveda in tempi brevi - nella fase di riordino e modifica del codice della strada - ad intervenire con mirati interventi normativi, in modo tale da rendere operativo e soprattutto efficace l'iter procedimentale esaminato. Per quanto concerne l'opportunità di predisporre un tavolo di lavoro con Ecoo la normativa a beneficio di turtti la partecipazione di tutti i rappresentanti dei soggetti interessati, al fine di disporre una eventuale modifica normativa che disciplini in modo inequivocabile la circolazione stradale delle autocaravan, e che contestualmente tenga conto delle reali esigenze dei comuni e gli enti proprietari delle strade, l'Ufficio scrivente, nonostante ritenga adeguata l'iniziativa, fa presente che non è competenza amministrativa l'eventuale predisposizione di tale tavolo di lavoro, e che pertanto tale decisione spetti all'autorità politica. Fonte: "Il Vigile Urbano" n. 1, gennaio 2006. Ciao cionni
19
Tax1960
Tax1960
17/02/2004 4
Inserito il 05/05/2006 alle: 11:32:02
ciao, ti ho mandato l'inmmgine pdf delle norme di riferimento del ministero delle infrastrutture.... relativamente alla sentenza contro il comune di Roccaraso. A mio parere tutti dovrebbero averne una copia appresso quando si gira con il camper. ciao Tarcisio
quote:Originally posted by IvanoP
Ciao a tutti, qualcuno ha a disposizione e puo' cortesemente inviarmi via email all'indirizzo ivanopavan@yahoo.com la direttiva del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 20 ottobre 2000 (quella nella quale, tra l'altro, si è voluto specificatamente richiamare l'attenzione sull'illegittimità di numerose ordinanze aventi per oggetto la regolamentazione della circolazione stradale delle autocaravan) ? Oppure sapete dove si puo' trovare sul web o altro ? Ciao e grazie, Ivano. >
>
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 05/05/2006 alle: 11:39:25
Ciao Cionni e a tutti, grazie 1000 per questa nuova ottima info/articolo sul tema (io ho gia' a disposizione la risposta del Min. all'esposto su Roccaraso e la interrogazione del Sen. Crema e relativa risposta del Min. per l'appunto citata nella tua precedente; se vi serve fate sapere). Ma la mia domanda/ricerca iniziale era un'altra: sto cercando la direttiva del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 20 ottobre 2000 (per l'appunto citata nella risposta del Min. all'interrogazione del Sen. Crema , presente anche nella tua precedente). Quindi chiedo per favore che se qualcuno la ha a disposizione e/o sa dove si puo' trovare sul web o altro, me lo faccia sapere. Ciao e grazie, Ivano.
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 05/05/2006 alle: 11:46:19
Ciao Tax1960, scusa ma probabilmente stavo scrivendo la mia precedente mentre mi stavi rispondendo ed inviando la email. Grazie, ma non e' quello che mi interessa (vedi mia precedente). Ciao, Ivano.
19
cionni
cionni
02/03/2004 148
Inserito il 05/05/2006 alle: 12:58:29
quote:Originally posted by IvanoP
Ciao a tutti, qualcuno ha a disposizione e puo' cortesemente inviarmi via email all'indirizzo ivanopavan@yahoo.com la direttiva del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 20 ottobre 2000 (quella nella quale, tra l'altro, si è voluto specificatamente richiamare l'attenzione sull'illegittimità di numerose ordinanze aventi per oggetto la regolamentazione della circolazione stradale delle autocaravan) ? Oppure sapete dove si puo' trovare sul web o altro ? Ciao e grazie, Ivano. >
>
Fendt SAPHIR 490 TKM 15.700€, Anno: 2005
Fendt SAPHIR 490 TKM 15.700€, Anno: 2005
Hobby Prestige 42.200€, Nuovo
Hobby Prestige 42.200€, Nuovo
Bürstner Copa C500 53.520€, Nuovo
Bürstner Copa C500 53.520€, Nuovo
Roller Team Kronos 295 M 61.990€, Nuovo
Roller Team Kronos 295 M 61.990€, Nuovo
Westfalia CALIFORNIA COACH 23.800€, Anno: 1997
Westfalia CALIFORNIA COACH 23.800€, Anno: 1997
Previous Next
19
cionni
cionni
02/03/2004 148
Inserito il 05/05/2006 alle: 13:04:31
Sei sicuro della data di emissione, in quanto ho trovato una direttiva analoga pubblicata il 24/10/200 ciao cionni
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 05/05/2006 alle: 13:36:51
Ciao Cionni, NO non ne sono sicuro, ma tale data (20 ottobre 2000) e' quella citata nella risposta del Min. all'interrogazione del Sen. Crema (testo riportato anche nel tuo precedente post delle ore 9:56). Ciao, Ivano.
frank_caps2000
frank_caps2000
-
Inserito il 05/05/2006 alle: 14:30:50
quote:Originally posted by IvanoP
Ciao Cionni, NO non ne sono sicuro, ma tale data (20 ottobre 2000) e' quella citata nella risposta del Min. all'interrogazione del Sen. Crema (testo riportato anche nel tuo precedente post delle ore 9:56). Ciao, Ivano. >
> Hai dato un occhio al sito del ************* **********? Poi, un altro sito su cui si è spesso parlato di questi argomenti è Turismo Itiniernate... Mi metto alla ricerca anch'io e vediamo se troviamo qualcosa. Intanto noi siamo quasi pronti per inviare le "letterine" di dissenso al Comune di Gaeta. Chi vorrà partecipare inviandone una copia via e-mail potrà presto trovarla online... GRANDI VIAGGI!!!
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 05/05/2006 alle: 14:43:28
Ciao a tutti. x frank_caps2000: grazie, do un'occhiata ai siti da te consigliati. x cionni: ma non e' che sei un vigile urbano ? (visto che leggi "Il Vigile Urbano" ... e' come se io leggessi "Il Carabiniere"...") ;););) Scherzi a parte: - a parer mio e' molto interessante e importante che gli stessi vigili urbani facciano tali riflessioni e considerazioni (c'e' da sperare in bene ???): non vi dico (anzi, magari primo o poi lo scrivo) cosa mi e' capitatato lo scorso we a Spotorno (altro comune ligure, tra i molti, iper-anti-camperista) - dove si puo' recuperare tale giornale/rivista ? c'e' un sito web ? Ciao, Ivano.
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 05/05/2006 alle: 18:31:47
Ciao cionni, l'articolo estratto da "Il Vigile Urbano, n. 1, gennaio 2006" lo hai per caso trovato sul sito http://www.assinews.it:8080/testi/tiz5074_150306tec.html ? (perche' io l'ho trovato li'...) Ciao, Ivano
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 05/05/2006 alle: 19:06:04
Ciao a tutti. Niente da fare, tale "direttiva del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 20 ottobre 2000" proprio non riesco trovarla, ho gia' fatto un miliardo di ricerche su internet ma nulla... Eppure se e' citata nella "risposta del Min. all'interrogazione del Sen. Crema" , da qualche parte dovra' ben esserci... Se qualcuno ci riesce a trovarla, ben venga... Ciao, Ivano.
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 06/05/2006 alle: 00:56:38
Ciao a tutti. Ho scoperto il "mistero" !!! (quando mi ci metto sono de coccio...). Aveva ragione cionni : i riferimenti corretti sono "direttiva del Min. dei lavori pubblici 24 ottobre 2000" e NON " "direttiva 20 ottobre 2000 del Min. Infr. e Trasp." come erroneamente da me indicato (o meglio come erroneamente indicato nella "risposta del Min. all'interrogazione del Sen. Crema" e nell'articolo estratto da "Il Vigile Urbano, n. 1 gennaio 2006"); tale riferimento e' invece correttamente indicato nella "risposta del Min. all'esposto su Roccaraso" Tale direttiva e' presente nella "Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28 dicembre 2000" ed e' quella che tratta (ricorda ancora una volta...) degli impieghi non corretti della segnaletica stradale ed del vizio dei provvedimenti di divieto/limitazione di circolazione/sosta (punto 5.1.) specialmente nel caso delle autocaravan e dove ricorda (punto 7.1.) il dovere di un controllo della stessa nel rispetto di quanto previsto dal Codice della Strada. Adesso devo solo trovare il modo di trovarla (magari sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28 dicembre 2000) oppure ringrazio in anticipo se qualcuno che gia' ce l'ha me la puo' inviare al mio indirizzo email ivanopavan@yahoo.com Ciao e grazie, Ivano.
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 06/05/2006 alle: 01:21:18
Ciao a tutti, scusate quest'ultima relativa alla "Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28 dicembre 2000" ma l'ho trovata solo dopo il mio prec. post : Sindaco punibile con 5.000 euro o addirittura con la reclusione se non ottempera a quanto previsto da CDS per quanto riguarda la segnaletica stradale (da pag 26 a pag 56 della Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28 dicembre 2000).id="red"> A tal proposito avrei da proporvi delle foto di "strani" cartelli di divieto di sosta e campeggio per caravan e autocaravan per tutto il territorio comunale che ho fatto lo scorso we a Spotorno (prima io non ne avevo mai visti di simili !!!) : addirittura e' un cartello di "AVVISO" scritto in 5 diverse lingue ed inoltre non e' posizionato frontalmente rispetto al senso di marcia ma bensi' lateralmente (ovvero praticamente "invisibile" quando si procede con un veicolo soprattutto di notte): a chi interessa e pensa di potermi dare un parere la posso inviare tramite email. Ciao, Ivano. PS: non sono riuscito a trovare su internet tale gazzetta ufficiale, quindi ripeto la mia prec. richiesta di aiuto: se qualcuno che gia' ce l'ha me la puo' inviare al mio indirizzo email ivanopavan@yahoo.com
16
litnute
litnute
20/04/2006 132
Inserito il 07/05/2006 alle: 17:09:25
ciao a tutti. la normativa la puoi trovare a questo indirizzo: http://gazzette.comune.jesi.an.... un saluto da adry '65
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 07/05/2006 alle: 21:11:21
Ciao litnute / adry 65 , Grazie 1000 !!! Ho rx una email anche da "ligorna" sempre con lo stesso link, sei sempre tu ? In ogni caso ringrazio entrambi... Ciao, Ivano. PS: tale "direttiva del Min. dei lavori pubblici 24 ottobre 2000" mi serve come riferimento/allegato (tra altri di cui gia' disponevo, ovvero: la risp del min. all'esposto su roccaraso e sempre la risposta del min. al sen Crema) per scrivere un paio di "letterine" ai sindaci di Lerici e Spotorno.
16
litnute
litnute
20/04/2006 132
Inserito il 08/05/2006 alle: 16:33:44
ciao ivano, sono contento di averti aiutato. Per il mess, sì sono anche ligorna, Ciao e buona lotta, se ti serve una mano nelle normative, fammi sapere.
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Previous Next
frank_caps2000
frank_caps2000
-
Inserito il 17/05/2006 alle: 22:16:50
quote:Originally posted by IvanoP
Ciao litnute / adry 65 , Grazie 1000 !!! Ho rx una email anche da "ligorna" sempre con lo stesso link, sei sempre tu ? In ogni caso ringrazio entrambi... Ciao, Ivano. PS: tale "direttiva del Min. dei lavori pubblici 24 ottobre 2000" mi serve come riferimento/allegato (tra altri di cui gia' disponevo, ovvero: la risp del min. all'esposto su roccaraso e sempre la risposta del min. al sen Crema) per scrivere un paio di "letterine" ai sindaci di Lerici e Spotorno. >
> Per la cronaca, la comunicazione al Min Infrastr. e Trasporti era stata inviata da un moderatore di "CamperistiITA" a proposito dell sciocca e insignificante ordinanza emessa dal Comune di Roccaraso. Quel che sta facendo Ivano è nobilissimo e in tal proposito vorremmo vedere la partecipazione più allargata dagli altri amici di questi forums. Per quel che riguarda "CamperistiITA", come sempre, la massima disponibilità ed impegno per queste iniziative che cercheremo di rilanciare in ogni modo (Ivano, faccene avere una copia!). Siamo quasi pronti anche nei confronti del Comune di Gaeta (LT), un posto bellissimo, balneare, fra Roma e Napoli, che ha emesso un "Elenco Ufficiale di Aree di Sosta Caravan e Autocaravan" che è quanto meno "capziosa", come direbbe il responsabile tecnico-giuridico della ANCC... fatemi avere vostri cenni di adesione. Pubblicheremo sia su COL ("NEWS DEL SETTORE") che sul ns sito il testo della missiva per il comune di Gaeta, con tutti gli allegati, downloadabile direttamente in formato ZIP. Grandi Viaggi, francesco capaccioni
dumitoOLD
dumitoOLD
-
Inserito il 18/05/2006 alle: 10:21:32
X Ivano P, Ciao, ho seguito con interesse la tua "battaglia" e volevo solo dirti che sono con te. Anch'io, se posso, cerco di portare il mio contributo per combattere gli abusivismi, le illegalità e le "prepotenze" delle Amministrazioni comunali e dei Sindaci. Proprio tali "illegalità" mi costringono, ogni volta, a partire con il mio camper munito, oltre alle cose che normalmente servono a bordo, di Codice della Strada, sentenze varie, ecc. ecc.. Ora mi attrezzerò anche di queste nuove cose di questo 3D stampandomele. Ti sarei grato se mi potessi indicare meglio l'ubicazione del cartello in questione a Spotorno, visto che abito a poche decine di km. Mi piacerebbe sapere qualcosa di più sulle motivazioni che hanno portato quella Amministrazione ad installare simile cartello. Ciao. Elio Vita.
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 18/05/2006 alle: 13:00:58
Ciao Elio, il cartello in questione si trova sulla via Aurelia all'ingresso del centro abitato di Spotorno provenendo da Bergeggi (sul lato destro della strada e in prossimita' dell' incrocio/deviazione che porta in centro a Spotorno, seminascosto tra gli alberi e come dicevo non e' posizionato frontalmente rispetto al senso di marcia ma bensi' lateralmente). Altri cartelli uguali sono presenti sul territorio comunale in altri posti (p.e. uno e' all'ingresso opposto del paese, ovvero provenendo da Noli). Ho anche scattato una "bella" foto del cartello (ANCC mi ha fatto sapere che tale segnaletica non trova riscontro nel CdS), se ti interessa e se mi indichi il tuo indirizzo di email te la mando. Per quanto riguarda le motivazioni che hanno portato quella Amministrazione ad installare simile cartello: l’art. 48 del regolamento di Polizia Urbana dell' Amministrazione Comunale di Spotorno (rilasciatomi in data 29/04/2006 presso l’ufficio di P.U. del Comune) indica che e' vietato lo stazionamento (che immagino significhi sosta) e il campeggio di caravan e autocaravan su tutte le strade e piazze del territorio comunale (per motivi igienico-sanitari e paesaggistici). Ciao, Ivano. PS: relativamente a quanto avevo scritto in un mio precedente post "Sindaco punibile con 5.000 euro o addirittura con la reclusione se non ottempera a quanto previsto da CDS per quanto riguarda la segnaletica stradale (da pag 26 a pag 56 della Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28 dicembre 2000)" aggiungo quanto segue di IMPORTANTE : tale frase NON e' riportata nella Gazzetta Ufficiale citata ma bensi' nel numero 92/2003 nov/dic di “InCamper” ; ho quindi chiesto chiarimenti ad ANCC che mi ha risposto che tale frase era una richiesta (effettuata da ANCC e Hymer Club Italia, per l'appunto far pagare al gestore della strada) per una futura circolare e/o legge (ma, per il momento, non e' ancora stata accolta). Nonostante cio' (sindaco NON direttamente punibile...) comunque valgono tutte le altre importanti indicazioni della "direttiva del Min. dei lavori pubblici 24 ottobre 2000" pubblicata su tale Gazzetta Ufficiale relative alla circolazione e sosta delle autocaravan (ovvero e riassumendo che le autocaravan devono avere gli stessi diritti di circolazione e sosta degli altri autoveicoli). Se a qualcuno interessa avere tale Gazzetta Ufficiale (che contiene la "direttiva del Min. dei lavori pubblici 24 ottobre 2000") mi faccia avere l'indirizzo di email ed io la invio (a tal riguardo ne approfitto per ri-fare presente che se esistesse un sito/db/forum/altro che permette di raccogliere info/doc quali leggi/normative/sentenze/etc. sarebbe un gran bene per tutti, vedi mio precedente post che per il momento e' e rimane silente...)
dumitoOLD
dumitoOLD
-
Inserito il 19/05/2006 alle: 09:25:15
Grazie Ivano, ti ringrazio per le informazioni e non appena vi capito controllerò questi segnali. Ho già preso informazioni dai miei colleghi della Stradale su eventuali iniziative da prendere. Ti dirò, anzi, che un Ispettore della Stradale di Savona, tempo fa, si prese la briga di percorrere l'Aurelia da Savona ad Imperia, fotografando tutta la segnaletica stradale ritenuta irregolare e mandando successivamente alle varie amministrazioni comunali coinvolte la documentazione, mandata in copia alla Procura, con la preghiera di rimuovere o correggere tale segnaletica. Ebbene alcuni comuni provvederono, altri latitano ancora e fra questi, evidentemente Spotorno non ritiene di dover intervenire. Per il resto ti ringrazio. Non ti chiedo di inviarmi la foto poichè a giorni percorrerò quel tratto e controllerò di persona. Ciao Elio Vita.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.