CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Diritti del camperista!

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 16
16
Erix Sr
Erix Sr
10/08/2006 1572
Inserito il 05/09/2006 alle: 11:22:33
Si continua a discutere sui ns diritti e doveri, lo si fa da sempre. Perdiamo di vista solo un particolare cioè che in Italia si è ascoltati solo con azioni "eclatanti". Il dialogo lascia il tempo che trova, o credete di essere in un paese civile come la Francia, nel nostro caso. A proposito, è tanto difficile copiare il sistema francese, o in Italia cerchiamo sempre di fare meglio?? Chiacchiere, lettere, incontri servono solo ad alimentare l'italica ignavia dei politici e la presa in giro del popolo, vedi sito di Rutelli. Se ci fosse la volontà di migliorare le cose basterebbe chiamare al telefono 4 camperisti o collegersi al forum di Col e chiedere loro cosa fare per migliorare il settore invece di usare dispersivi e logorroici siti di propaganda dopo i quali, si organizzeranno statistiche, tavole rotonde, meeting, convegni con l'intervento di nomi eccelsi della sociologia. Il tutto pagato profumatamente (da noi con le ns tasse) per stabilire che il turismo va migliorato e bla, bla, bla,bla. Segue bouffet con assaggi di prodotti tipici e riprese televisive, poi tutti a casa, domani ci sarà un altro modo per farsi pubblicità. Siate sinceri, quante di queste iniziative avete sentito senza che poi nulla si sia fatto? Vogliamo essere ascoltati? Bene, decidiamo una data in cui ritrovarci tutti a Roma sotto i palazzi del potere a strombazzare a più non posso. Se ciò vi sembra eccessivo, bene, continuiamo anche noi a sprecare tempo e parole. Aggiunto: Oppure, dato che in Italia tutto si fa per tornaconto, elettorale o economico, vedi mediaset, nomisma ecc., facciamo colletta e regaliamo un camper ad ogni politico di Roma, vedrete come aumenterebbero le leggi a tutela dei camperisti, aumenterebbero a dismisura le AA aggratisse (ne farebbero una anche accanto Palazzo Madama con scarico profumato) e modifica al cs: si instaura corsia preferenziale per i camper....

Modificato da Erix Sr il 05/09/2006 alle 11:35:42
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 05/09/2006 alle: 12:15:32
Ciao, tutto vero (purtroppo…). Aggiungo solo che (sempre purtroppo...) in italia praticamente tutte le categorie hanno una rappresentanza UNITARIA e quando c'e' da muoversi e far casino per proteggere i propri diritti lo fanno eccome, invece noi con 200.000 camper NO (1000 associazioni che non si parlano) e mai che si organizzi una protesta/manifestazione eclatante. La risposta e' probabilmente dovuta al fatto che in generale il camperista se ne frega (giustamente) di tutto cio' in quanto non ha voglia di impegnarsi (perdere tempo...) nel cercare di riottenere i diritti che pian piano sta perdendo; probabilmente (forse...) ci muoveremo solo quando tali diritti li avremo DEFINITIVAMENTE persi... (p.e. quando e se saremo OBBLIGATI a sostare solo in AA e/o campeggi, e a siamo sulla buona strada xche' in questi ultimi anni il fenomeno delle limitazioni/divieti di circlazione/sosta sta aumentando esponenzialmente). Ciao, Ivano.id="blue">

Modificato da IvanoP il 05/09/2006 alle 12:22:58
18
salgen
salgen
15/09/2004 10855
Inserito il 05/09/2006 alle: 12:32:04
D'accordo al 1000 per 1000. Pronto anche a scendere in piazza. Però perchè non coinvolgiamo anche i costruttori che d'altra parte sono quelli maggiormente interessati a che il turismo itinerante aumenti in Italia? Perchè non si e ci interessiano affinchè in Italia si creino dei porti terrestri per accogliere i turisti itineranti?. Si dice che si fanno o si vogliono fare porticcioli turistici per accogliere quei quattro possessori di barche per qualche settimana all'anno con costi enormi e con grande impatto ambientale e non si creano AA a quattrro soldi per i camperisti utilizzabili tutto l'anno. Leggo su Plen air che qualche comune sta iniziando. Speriamo che continuino anche gli altri. Salvo
19
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21955
Inserito il 05/09/2006 alle: 14:11:57
oggi i costruttori non penso siano interessati ascendere in piazza. loro i mezzi li stanno vendendo , il problema non c'e l'hanno. Quando non li venderanno piu' si adopereranno. Ciao Roberto
16
Erix Sr
Erix Sr
10/08/2006 1572
Inserito il 05/09/2006 alle: 14:26:05
Se vogliamo assumere qualche iniziativa in merito, sono disponibile!!! Per i costruttori, non penso possano restarsene tranquilli sapendo che un movimento d'opinione, il nostro, potrebbe dissuadere eventuali acquirenti... e poi, scusate, per loro si tratta del pane...

Modificato da Erix Sr il 05/09/2006 alle 14:28:36
17
adriatik650
adriatik650
27/04/2005 85
Inserito il 05/09/2006 alle: 18:02:35
finalmente ..... Erix Sr hai un milione di ragioni. siamo sempre a piangerci addosso perchè chiudono aree, sono troppo costose, sono sporche, sono decentrate ecc. ecc. Una volta tanto perchè non parliamo tutti la stessa lingua?? Eppure altre categorie ci insegnano che l'unione fa la forza - ricorderete i Tassisti, gli Avvocati, i Farmacisti non appena viene messo in discussione qualche loro diritto si elevano compatti contro chiunque. Se è vero come dice IvanoP che siamo circa 200.000 dovremmo pur contare qualcosa. Ma ho l'impressione che ci sia qualcosa o qualcuno che abbia tutto l'interesse a tenerci divisi - Giulio Cesare disse: Dividi, lascia nell'ignoranza ed impererai. Personalmente comincerei proprio dalle case costruttrici di camper obbligandole a contattare tutti i Comuni d'Italia a farsi rilasciare dei permessi per costruire, a proprie spese, della aree attrezzate e/o camperservice (per es. ogni 20 camper venduti un camper service e/o area di sosta). Con il trend di vendite attuale nel giro di pochi anni avremmo sul territorio italico tante strutture ricettive. Tenuto conto che noi camperisti non abbiamo potere contrattuale, l'unica soluzione è far parlare i costruttori che hanno delle maestranze che producono reddito e come tali sono prese più in considerazione. Spero che questo mio intervento sia di spunto per ulteriori sviluppi e buone idee, che non rimangano tali e sopratutto non si scateni un vespaio da parte delle categorie che ho citato sopra. Buoni Km a tutti
Hymer TRAMP S 585 - LUGLIO 2022 84.900€, Anno: 2022
Hymer TRAMP S 585 - LUGLIO 2022 84.900€, Anno: 2022
Roller Team ZEFIRO ADVANCE 287 TL 72.020€, Nuovo
Roller Team ZEFIRO ADVANCE 287 TL 72.020€, Nuovo
Roller Team KRONOS 277 M NUOVO SU ORDINAZIONE 72.020€, Nuo
Roller Team KRONOS 277 M NUOVO SU ORDINAZIONE 72.020€, Nuo
Rapido V68 68.800€, Nuovo
Rapido V68 68.800€, Nuovo
Hymer HYMER TRAMP S 680 68.800€, Nuovo
Hymer HYMER TRAMP S 680 68.800€, Nuovo
Previous Next
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 05/09/2006 alle: 18:23:33
quote:Originally posted by adriatik650
Se è vero come dice IvanoP che siamo circa 200.000 >
> Ciao, non lo dico io ma bensi' AutoCaravan (la rivista) nel numero di apr. 2006. Per il resto concordo, ma a parer mio le case costruttrici non muoveranno un dito sino che il mercato non andra' in crisi. Ciao, Ivano.id="blue"> id="blue">
16
Erix Sr
Erix Sr
10/08/2006 1572
Inserito il 05/09/2006 alle: 23:39:48
Perchè non prepariamo una lettera da inviare, ognuno di noi, alle case costruttrici di camper facendo loro presente la situazione (che già conosceranno) chiedendo un primo loro intervento presso le autorità statali? Facendo presente il ns malcontento può darsi che capiscano che l'esasperazione potrebbe portare ad un "notevole riflusso" di camper usati sul mercato da parte di gente che si è stufata di sperare di potersi fermare col vr anche solo per fare rifornimento d'acqua, senza subire una multa. E poi si sa, le voci circolano e i nuovi aspiranti camperisti....
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 05/09/2006 alle: 23:45:52
quote:Originally posted by Erix Sr
Si continua a discutere sui ns diritti e doveri, lo si fa da sempre. Perdiamo di vista solo un particolare cioè che in Italia si è ascoltati solo con azioni "eclatanti". Il dialogo lascia il tempo che trova, o credete di essere in un paese civile come la Francia, nel nostro caso. A proposito, è tanto difficile copiare il sistema francese, o in Italia cerchiamo sempre di fare meglio?? Chiacchiere, lettere, incontri servono solo ad alimentare l'italica ignavia dei politici e la presa in giro del popolo, vedi sito di Rutelli. Se ci fosse la volontà di migliorare le cose basterebbe chiamare al telefono 4 camperisti o collegersi al forum di Col e chiedere loro cosa fare per migliorare il settore invece di usare dispersivi e logorroici siti di propaganda dopo i quali, si organizzeranno statistiche, tavole rotonde, meeting, convegni con l'intervento di nomi eccelsi della sociologia. Il tutto pagato profumatamente (da noi con le ns tasse) per stabilire che il turismo va migliorato e bla, bla, bla,bla. Segue bouffet con assaggi di prodotti tipici e riprese televisive, poi tutti a casa, domani ci sarà un altro modo per farsi pubblicità. Siate sinceri, quante di queste iniziative avete sentito senza che poi nulla si sia fatto? Vogliamo essere ascoltati? Bene, decidiamo una data in cui ritrovarci tutti a Roma sotto i palazzi del potere a strombazzare a più non posso. Se ciò vi sembra eccessivo, bene, continuiamo anche noi a sprecare tempo e parole. Aggiunto: Oppure, dato che in Italia tutto si fa per tornaconto, elettorale o economico, vedi mediaset, nomisma ecc., facciamo colletta e regaliamo un camper ad ogni politico di Roma, vedrete come aumenterebbero le leggi a tutela dei camperisti, aumenterebbero a dismisura le AA aggratisse (ne farebbero una anche accanto Palazzo Madama con scarico profumato) e modifica al cs: si instaura corsia preferenziale per i camper.... >
> Scusate non vedo il problema: Ulteriori precisazioni del Ministero - VIETATI I DIVIETI, La legge Fausti prima ed il codice della Strada dicono che l'autocaravan è assimilato ad una autovettura e purché .... non campeggia quindi non può essere discriminata. State ancora qui a lamentarvi? State parlando di un problema che non esiste. Basta denunciare al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti i comuni che hanno emesso divieti. Una lettera al ministero e tutto va a posto. Date retta, è così, l'unica battaglia è che a spese vostre becchiate multe e facciate, sempre a spese vostre altrimenti porta male, un bel ricorso al GDP mettendo in CCN me e qualcun altro e tutto si sistema.

Modificato da Anto57 - O Nonno il 05/09/2006 alle 23:56:36
16
Erix Sr
Erix Sr
10/08/2006 1572
Inserito il 06/09/2006 alle: 08:17:27
Credo che la disquisizione tocchi confini talmente labili che bisognerebbe realmente prendere una posizione forte e farsi sentire. Il "combattere" comune per comune mi sa tanto di sbarco in Normandia dove si conquistava il terreno palmo a palmo. Quanti comuni ci sarebbero già da citare, quanti ce ne saranno? Potremmo iniziare alla garibaldina da Marsala e poi su fino alla Val D'aosta. Mi sa che l'eroe dei due mondi fece prima a riunire l'Italia che noi a citare tutti i comuni avversi. Ecco perchè parlo di azioni "eclatanti", che si sollevi il problema a livello nazionale e lo si risolva una volta per tutte. Questo si può fare solo tutti insieme, con un'unico sforzo, chiarendo anche le questioni di "lana caprina" quali le emissioni non proprie del mezzo che sono assimilabili al campeggio. Come dire: multiamo i tir frigoriferi perchè temgono accesi i compressori refrigeranti anche in sosta. Non ha senso perchè la loro funzione è quella, così come per il camper la funzione è la sosta e la sua abitazione. Come al solito in Italia si ha il vizio di legiferare su tutto e su tutti tanto che alla fine ci si incasina senza vie d'uscita. Io ho un camper con gradino integrato, sono più fortunato in barba alla legge? che faccio? per sostare lo sego via oppure non devo aprire neanche la porta. E le finestre? se le sostituisco con quelle scorrevoli, allora sono in regola? Altra legge verrà a dirmi che non posso "prelevare " aria dalle finestre che non siano delle portiere? Suvvia, non facciamo gli italiani e cerchiamo di far capire ai politici italiani che il rispetto può anche derivare dal rispetto e se l'unico modo per farsi ascoltare è farsi vedere "decisi", ben venga.
16
giancostanco
giancostanco
24/10/2006 273
Inserito il 06/09/2006 alle: 22:31:38
Ciao gente, sono nuovo e saluto tutti. Sapete cosa può fare veramente clamore... radunarsi in colonna nelle strade più trafficate e girovagare rispettanto rigorosamente i limiti... o anche meno ;-) Sempre secondo me... ciao a tutti. Giancarlo
dumitoOLD
dumitoOLD
-
Inserito il 07/09/2006 alle: 09:35:56
...e cosa credete di ottenere con una siffatta pseudo manifestazione? Perchè forse i camionisti, quando hanno manifestato con i loro bisonti in coda, hanno ottenuto molto? No, solo contentini. Ho già espresso le mie opinioni nel 3D di Antonio O Nonno. Troppe leggi. C'è, invece, bisogno di un "repulisti" di leggi assurde ed inutili, contrastanti fra loro, e di una riorganizzazione di tutto il comparto turismo. Si prenda esempio finalmente dalla Francia. Ha molto da insegnarci. Il ministro Rutelli, se non altro, è stato il primo, che io sappia, che, perlomeno, ha preso in considerazione il problema "industria del turismo". Critichiamo anche questa iniziativa. Tanto noi non sappiamo fare altro. Criticare. Sempre e comunque. Ma, almeno, un'idea positiva la si sostenga, la si apprezzi, invece di criticarla. Mi chiedo ancora una volta: cosa vogliamo? Io credo che l'idea di Rutelli, seppur primitiva (non ha tenuto conto del fenomeno camperistico) sia da promuovere e da migliorare. Su quel sito si potrebbe cominciare a far presente che esiste un fenomeno "camper" e non solo il turismo alberghiero o stanziale, rappresentato dai campeggi e dagli stabilimenti balneari (peraltro quasi inesistenti in Francia, per es.). Ecco, invece di pensare solo ad una protesta, seppur giusta, si cominci a farci "conoscere". Già, perchè a livello politico non ci conoscono! Ciao Elio Vita.
16
Erix Sr
Erix Sr
10/08/2006 1572
Inserito il 07/09/2006 alle: 14:29:36
quote:Originally posted by dumito
...e cosa credete di ottenere con una siffatta pseudo manifestazione? Perchè forse i camionisti, quando hanno manifestato con i loro bisonti in coda, hanno ottenuto molto? No, solo contentini. Ho già espresso le mie opinioni nel 3D di Antonio O Nonno. Troppe leggi. C'è, invece, bisogno di un "repulisti" di leggi assurde ed inutili, contrastanti fra loro, e di una riorganizzazione di tutto il comparto turismo. Si prenda esempio finalmente dalla Francia. Ha molto da insegnarci. Il ministro Rutelli, se non altro, è stato il primo, che io sappia, che, perlomeno, ha preso in considerazione il problema "industria del turismo". Critichiamo anche questa iniziativa. Tanto noi non sappiamo fare altro. Criticare. Sempre e comunque. Ma, almeno, un'idea positiva la si sostenga, la si apprezzi, invece di criticarla. Mi chiedo ancora una volta: cosa vogliamo? Io credo che l'idea di Rutelli, seppur primitiva (non ha tenuto conto del fenomeno camperistico) sia da promuovere e da migliorare. Su quel sito si potrebbe cominciare a far presente che esiste un fenomeno "camper" e non solo il turismo alberghiero o stanziale, rappresentato dai campeggi e dagli stabilimenti balneari (peraltro quasi inesistenti in Francia, per es.). Ecco, invece di pensare solo ad una protesta, seppur giusta, si cominci a farci "conoscere". Già, perchè a livello politico non ci conoscono! Ciao Elio Vita. >
> Dici? Secondo me non conoscono il problema quando hanno bisogno di non conoscerlo. Assoldano centinaia di ricercatori, anche loro parenti, per studiare tutti i fenomeni possibili (vedi Nomisma sull'alta velocità)ed hanno bisogno di un sito per sapere come fanno all'estero? Suvvia, smettiamola di prenderci in giro anche fra noi!! Ci vuole così tanta fantasia per sapere come fare ad incrementare il turismo quando già abbiamo più del doppio della materia prima degli altri paesi? Siamo alla frutta!!!
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 07/09/2006 alle: 14:37:19
quote:Originally posted by Erix Sr
quote:Originally posted by dumito
...e cosa credete di ottenere con una siffatta pseudo manifestazione? Perchè forse i camionisti, quando hanno manifestato con i loro bisonti in coda, hanno ottenuto molto? No, solo contentini. Ho già espresso le mie opinioni nel 3D di Antonio O Nonno. Troppe leggi. C'è, invece, bisogno di un "repulisti" di leggi assurde ed inutili, contrastanti fra loro, e di una riorganizzazione di tutto il comparto turismo. Si prenda esempio finalmente dalla Francia. Ha molto da insegnarci. Il ministro Rutelli, se non altro, è stato il primo, che io sappia, che, perlomeno, ha preso in considerazione il problema "industria del turismo". Critichiamo anche questa iniziativa. Tanto noi non sappiamo fare altro. Criticare. Sempre e comunque. Ma, almeno, un'idea positiva la si sostenga, la si apprezzi, invece di criticarla. Mi chiedo ancora una volta: cosa vogliamo? Io credo che l'idea di Rutelli, seppur primitiva (non ha tenuto conto del fenomeno camperistico) sia da promuovere e da migliorare. Su quel sito si potrebbe cominciare a far presente che esiste un fenomeno "camper" e non solo il turismo alberghiero o stanziale, rappresentato dai campeggi e dagli stabilimenti balneari (peraltro quasi inesistenti in Francia, per es.). Ecco, invece di pensare solo ad una protesta, seppur giusta, si cominci a farci "conoscere". Già, perchè a livello politico non ci conoscono! Ciao Elio Vita. >
> Dici? Secondo me non conoscono il problema quando hanno bisogno di non conoscerlo. Assoldano centinaia di ricercatori, anche loro parenti, per studiare tutti i fenomeni possibili (vedi Nomisma sull'alta velocità)ed hanno bisogno di un sito per sapere come fanno all'estero? Suvvia, smettiamola di prenderci in giro anche fra noi!! Ci vuole così tanta fantasia per sapere come fare ad incrementare il turismo quando già abbiamo più del doppio della materia prima degli altri paesi? Siamo alla frutta!!!
>
> Scusami, io sono per protestare e sono d'accordo con l'iniziativa. Ma poi se ci ascolteranno vorranno sentire una proposta. Qual'è la tua proposta? Puoi per favore declinare le richieste? CI sono leggi da modificare ed in che senso? Ci sono leggi da interpretare in modo autentico ed in che senso? Ci sono oneri per i comuni e chi li paga? IO sono disponibile a qualsiasi forma di protesta purché io stesso condivida il programma di rivendicazione. Secondo me va fatto prima questo passo di definizione del programma di rivendicazione. Forza dicci cosa chiedere ed io ti dirò se ed a quale manifestazione aderisco. Bye.
alefavre
alefavre
-
Inserito il 07/09/2006 alle: 15:45:27
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by Erix Sr
Si continua a discutere sui ns diritti e doveri, lo si fa da sempre. Perdiamo di vista solo un particolare cioè che in Italia si è ascoltati solo con azioni "eclatanti". Il dialogo lascia il tempo che trova, o credete di essere in un paese civile come la Francia, nel nostro caso. A proposito, è tanto difficile copiare il sistema francese, o in Italia cerchiamo sempre di fare meglio?? Chiacchiere, lettere, incontri servono solo ad alimentare l'italica ignavia dei politici e la presa in giro del popolo, vedi sito di Rutelli. Se ci fosse la volontà di migliorare le cose basterebbe chiamare al telefono 4 camperisti o collegersi al forum di Col e chiedere loro cosa fare per migliorare il settore invece di usare dispersivi e logorroici siti di propaganda dopo i quali, si organizzeranno statistiche, tavole rotonde, meeting, convegni con l'intervento di nomi eccelsi della sociologia. Il tutto pagato profumatamente (da noi con le ns tasse) per stabilire che il turismo va migliorato e bla, bla, bla,bla. Segue bouffet con assaggi di prodotti tipici e riprese televisive, poi tutti a casa, domani ci sarà un altro modo per farsi pubblicità. Siate sinceri, quante di queste iniziative avete sentito senza che poi nulla si sia fatto? Vogliamo essere ascoltati? Bene, decidiamo una data in cui ritrovarci tutti a Roma sotto i palazzi del potere a strombazzare a più non posso. Se ciò vi sembra eccessivo, bene, continuiamo anche noi a sprecare tempo e parole. Aggiunto: Oppure, dato che in Italia tutto si fa per tornaconto, elettorale o economico, vedi mediaset, nomisma ecc., facciamo colletta e regaliamo un camper ad ogni politico di Roma, vedrete come aumenterebbero le leggi a tutela dei camperisti, aumenterebbero a dismisura le AA aggratisse (ne farebbero una anche accanto Palazzo Madama con scarico profumato) e modifica al cs: si instaura corsia preferenziale per i camper.... >
> Scusate non vedo il problema: Ulteriori precisazioni del Ministero - VIETATI I DIVIETI, La legge Fausti prima ed il codice della Strada dicono che l'autocaravan è assimilato ad una autovettura e purché .... non campeggia quindi non può essere discriminata. State ancora qui a lamentarvi? State parlando di un problema che non esiste. Basta denunciare al Ministero delle Infrastrutture e Trasportiid="red"> i comuni che hanno emesso divieti. Una lettera al ministero e tutto va a posto. Date retta, è così, l'unica battaglia è che a spese vostre becchiate multe e facciate, sempre a spese vostre altrimenti porta male, un bel ricorso al GDP mettendo in CCN me e qualcun altro e tutto si sistema.
>
> urp@infrastrutturetrasporti.itid="red">id="size4">

Modificato da alefavre il 07/09/2006 alle 15:46:05
16
Erix Sr
Erix Sr
10/08/2006 1572
Inserito il 08/09/2006 alle: 00:40:26
I punti di partenza sono:
  • La realtà del turismo itinerante che è ormai evidente
  • Le necessità del turismo itinerante
  • L'apporto del turismo itinerante
  • Un punto d'incontro che soddisfi tutti
Da qui: Una regolamentazione nazionale che "obblighi" i comuni a dare i servizi facendo anche loro capire la convenienza per l'organizzazione. Del resto mi sembra che anche noi contribuiamo a cominciare dall'iva che paghiamo sui mezzi all'acquisto sino al pagamento dei servizi nelle AA e con gli acquisti nei vari comuni dove ci rechiamo. Meglio ancora se i comuni si fanno "furbi". Esempio quello di Modica che intelligentemente, per Eurochocolate ha allestito molte aree di sosta per camper già alla 2a edizione. Ancor prima pubblicizzavano: Modica, 10 Febbraio 2006. Eurochocolate 2006. CAMPER CAMPING CAMPERISTI AREE SOSTA A MODICA La Guida su MODICA per i viaggiatori itineranti. Tutto pronto per ospitare la seconda edizione. ---------------------------------------------------------------- I risultati si leggono fra i consuntivi: - I visitatori 100.000 persone - I Distretti del Cioccolato 12.500 kg di cioccolato distribuito; - Palazzo Grimaldi 10.250 visitatori; - Ufficio Turistico 21.350 turisti,contatti avuti; - Ricettività Hotel, B&B, altro 1.200 posti letto occupati; - Castello dei Conti 7.595 ingressi; - Teatro Garibaldi 1.700 visitatori paganti; - ChocoCircus 3.000 spettatori; - Chocotrain 2.500 persone trasportate; - Camper 800 mezzi arrivati; - Percorsi di degustazione 6.000 persone; - Laboratorio Quetzal 3.000 presenze; - Menù Tutto Cacao 1.000 pasti serviti; - Chocoannullo Poste Italiane 2.500 cartoline vendute; 800 mezzi quanti turisti saranno? Niente male per un comune di 52.000 abitanti. Ed il prossimo anno? Fra le righe: Mi ha colpito il racconto di due giovani che hanno perso il loro camper per un incendio proprio a Modica: ----da Pleinair Online-- Siamo la giovane coppia di Firenze proprietaria del camper andato completamente distrutto nell'incendio di venerdì 23 giugno a Modica (RG). Volevamo segnalare la particolare vicinanza ricevuta dal Sindaco della città siciliana che ci ha ospitato gratuitamente per i due giorni seguenti l'accaduto così da riuscire a disbrigare tutte le pratiche che l'accadimento ha richiesto. Inoltre un sentito ringraziamento ai Vigili Urbani Giorgio, Aurelio, Vincenzo e Bruno per il conforto e per essersi prodigati materialmente durante tutta la nostra permanenza. Nonostante la perdita del nostro camper - comprato appena due settimane prima - ricorderemo con piacere i due giorni trascorsi a Modica, con la promessa che appena avremo riacquistato un nuovo mezzo torneremo in Sicilia riprendendo la nostra vacanza proprio da questa splendida cittadina ragusana. Pensate se questo rapporto si riuscisse ad instaurare con tutti i comuni italiani... Sarà l'orario e la stanchezza, mi rendo conto di aver affrontato l'argomento in maniera vaga ma forse con l'apporto di noi tutti si potrebbe stilare una "carta" dei diritti e dei doveri di tutte le parti in causa. Stato, Comuni, imprenditoria e Camperisti
dumitoOLD
dumitoOLD
-
Inserito il 08/09/2006 alle: 08:17:38
Per O Nonno, vedi Antonio, non ho detto, nel mio post, che NON si debba protestare. Ho detto, invece, che QUEL tipo di protesta non la condivido. Cosi come non condivido la protesta dei ferrotranvieri quando bloccano il trasporto pubblico per le loro (giuste, per carità) rivendicazioni chiedendo poi scusa ai cittadini per i disagi procurati. MA SCUSA UNA BELLA MAZZA!!! Se provassimo noi poliziotti (da notare che a noi è negato questo diritto) a scioperare? Oltre a commettere un reato (!!!???), che invece altri cittadini non commettono, poi che facciamo, chiediamo scusa agli italiani se la criminalità ha imperversato per il Paese? Tornando al noi: 1) ...vorranno sentire una proposta? Intanto: modificare/aggiornare il CdS per contemplare, finalmente, in modo chiaro la "presenza" di un nuovo veicolo per le strade che si chiama "Camper", eliminando/sostituendo/aggiornando quegli artt. (che non sto ad elencare, li conosciamo tutti) che, chiaramente o in modo subdolo citano il nostro mezzo dando adito ad interpretazioni soggettive e mai del tutto chiare. 2) ...ci sono leggi da modificare....? Si, tante, a cominciare dalle famose Ordinanze dei comuni, che mi sembrano autentiche prese di posizione ostative nei confronti di una categoria di veicoli che paga regolarmente le tasse come tutti gli altri e l'iva. E di una frangia di cittadini che hanno scelto il turismo itinerante per poter godere della "loro" vacanza. Cosi come altri scelgono altri tipi di vacanza. Non si può penalizzare una parte di cittadini a vantaggio di altra parte. Non mi pare che "muovendo" i nostri veicoli questi NON consumino gasolio, come altri veicoli. Non mi pare che spostandoci, noi camperisti NON mangiamo nei posti che ci ospitano. Compriamo gli alimenti, i soliti souvenirs come tanti, ci serviamo dei servizi locali, pagandoli come gli altri ecc. ecc. ecc. 3)...ci sono leggi da interpretare in modo autentico ed in che senso? Si, quelle che vorranno finalmente varare, "ascoltando", finalmente, le nostre esigenze e, compatibilmente con le esigenze di tutti gli altri cittadini. 200.000 camper in Italia faranno pure una bella cifra di cittadini votanti e paganti le onerose tasse italiane o no? 4)...ci sono oneri per i comuni e chi li paga? vogliamo scherzare? Gli oneri che i comuni sostengono li paghiamo già tutti noi, e profumatamente. Uno per tutti? L'ICI sulla casa. Un'autentica rapina al cittadino. Poi tutte le altre tasse che, ormai giornalmente, paghiamo. Ecco cosa chiedo. CHIAREZZA di leggi per un veicolo nuovo che sta a costituire ormai un movimennto non più trascurabile. Una parte di cittadini usa un nuovo mezzo per "fare turismo". Regolamentiamo e diamo quello che serve a questi cittadini che usano un mezzo "diverso". Già, perchè ora il tutto è poco chiaro, subdolo, e dà modo/costringe anche gli operatori che devono controllare, di adottare decisioni soggettive e personali. Caro Antonio, seguo da tempo la tua battaglia e la condivido. Mi trovo spesso daccordo con te su alcune questioni. MA A QUANDO UNA TUA PROPOSTA? Io non conosco politici e non ho "santi in paradiso", ma tu che, a quanto mi par di capire, conosci qualche politico (Fabris...) perchè non ti adoperi in tal senso. Non basta soltanto parlarne qui su Col e additare questo o quel camperista che, inconsciamente o consciamente, viola qualche art. di questa o quella legge. Bisogna agire anche. Ove possibile. Cordialmente Elio Vita.
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Previous Next
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.