CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Divieti a Bibbona - Firmano Provincia e Comune

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 0
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 13/04/2007 alle: 22:53:51
Vade retro camperista Elisabetta Arrighi da

http://espresso.repubblica.it/d...

Giro di vite: accesso vietato al Golfo di Baratti Il no fa seguito all’entrata in vigore del regolamento dell’area protetta E a San Vincenzo proibito fermarsi «A gennaio siamo ben accetti, ma all’arrivo dei turisti ci cacciano» Sono arrivati in tanti lungo la costa per questo primo weekend di primavera. Un ponte di Pasqua con condizioni meteo buone che hanno invogliato alle prime uscite in spiaggia. Tanti turisti ad affollare hotel, appartamenti e agriturismo, ma anche tantissimi camperisti. Che “scendendo” in Versilia (invasione di camper a Viareggio e sul lago di Massaciuccoli) e lungo la Costa Etrusca hanno anche trovato alcune novità “sgradite”, come hanno detto alcuni, tanto da far preannunciare al coordinamento toscano dell’Associazione nazionale camperisti un’istanza al ministero dei Trasporti. I nodi del contendendere sono stati sostanzialmente tre. Il primo a Livorno, per il parcheggio dei Tre Ponti, riservato alle auto, ma occupato in gran parte dai camper. Infatti la sbarra, chiusa fino a poco tempo fa con un lucchetto, da un po’ è stata aperta e da venerdì nel piazzale hanno sostato non meno di 50-60 camper, nonostante il cartello di divieto di ingresso a veicoli di altezza superiore a 2,10 metri. Gli altri due nodi - quelli che hanno fatto annunciare il ricorso al ministero - sono “venuti al pettine” fra San Vincenzo e Baratti. I camperisti, infatti, si sono trovati di fronte - rispetto ad un anno fa - ad un corposo giro di vite. Dal 1º aprile, infatti, il golfo di Baratti è diventato off limits. E’ stato vietato a tutti i mezzi di grosse dimensioni quali camper, pick-up, alcuni tipi di fuoristrada e monovolume di larghezza superiore ai due metri. Una conseguenza dell’entrata in vigore (con cessazione dell’applicazione del Codice della strada) del regolamento, anche per la viabilità, riguardante l’Area naturale protetta di interesse locale: i camper e gli altri veicoli fuori misura, quindi, non possono più neppure svoltare nella strada (dal viale della Principessa) che porta al golfo di Baratti, agli scavi della necropoli etrusca, al nucleo abitato a ridosso dell’approdo e poi, arrampicandosi sulla collina, all’acropoli di Populonia. Durante il weekend i volontari della protezione civile di Piombino hanno presidiato l’incrocio, rimandando indietro i mezzi “fuori sagoma”. I camperisti toscani, a questo punto, hanno detto di volere delle risposte precise: vogliono conoscere dal ministero (dei Trasporti) «l’interpretazione corretta della norma del codice della strada in materia di circolazione e sosta delle autocaravan nel golfo di Baratti». Il divieto, naturalmente, resta, e anche durante i prossimi ponti primaverili il crocevia Principessa-Baratti sarà presidiato dalla mattina alla sera dai volontari della protezione civile d’appoggio ai vigili urbani piombinesi. E veniamo al terzo nodo. Questa volta i camperisti protestano contro la Provincia di Livorno che ha vietato ai camper di sostare su entrambi i lati della via della Principessa (Sp 23) per una lunghezza di circa 9 chilometri. «Un provvedimento che è stato preso - dicono in Provincia - su richiesta del Comune di San Vincenzo. Il divieto permanente di sosta parte dalla fine dell’abitato sud di San Vincenzo fino alla Torraccia ed è esteso anche al piazzale attiguo alla storica torre». Un piazzale che, finora, è sempre stato molto frequentato dai camperisti dalla primavera all’inizio dell’autunno. «A gennaio siamo ben accetti, perchè quando piove e fa freddo nelle località di mare non c’è nessuno - dice Mauro Carlotti del Comitato Montopoli in Camper - ma appena comincia la stagione e arrivano i turisti, ci scacciano. Credo che lungo la costa toscana ci sia riservato uno dei peggiori trattamenti, visto che le aree riservate sono poche e per pochi posti. Accade qualcosa di simile anche in Liguria, ma da un paio d’anni hanno cominciato a fare qualcosa». Carlotti, con il suo camper, ha macinato migliaia di chilometri in giro per tutta la nostra regione: «La Toscana interna non è messa male - racconta - I Comuni si sono attrezzati, hanno realizzato piazzole per la sosta dei camper, qualcuna a pagamento, altre gratuite. Il vero problema è la parte costiera e con il coordinamento di Firenze stiamo cercando di intervenire per far sentire la nostra voce». Carlotti snocciola poi i nomi di alcune località costiere: «A Marina di Pisa c’è il piazzale in Boccadarno a pagamento, sempre affollatissimo, c’è qualcosa a sud di Piombino, a Torre Mozza e Mortelliccio. Ci sono alcune piazzole anche a Rosignano, ma ci stanno solo pochi camper, come accade a Cecina: ci sarà posto sì e no per una dozzina di mezzi. E a Cecina, Rosignano, Vada si paga, perlomeno in stagione».

Modificato da Anto57 - O Nonno il 13/04/2007 alle 22:54:25
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link