CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Divieti di circolazione

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 23
sailor
sailor
09/09/2003 218
Inserito il 29/06/2006 alle: 17:32:43
Ciao a tutti, sul quotidiano "La Stampa" di Torino ho letto oggi che si intende vietare nel periodo dal 1° Ottobre 2006 al 31 Marzo 2007 la circolazione a moto e motorini a due tempi, veicoli con motore non-euro ed euro-1 per tutta la settimana ed in tutto il territorio regionale. Cosa ne pensate? Io ho un camper del 1990 in ottimo stato e che passa regolarmente la revisione periodica ma che rientra nella categoria di cui sopra, cosa ne dovrei fare? Pago la tassa di possesso e per 5 mesi l'anno non posso usarlo perchè per andare anche solo in Liguria devo attraversare tutto il piemonte (minuscolo voluto) in cui mi è vietato circolare e poi che dire a venderlo... non lo comprerebbe nessuno a questa stregua!! Anche se mi offrissero degli incentivi come potrei comprarmene uno nuovo oppure un usato recente con i prezzi che hanno adesso? A questo punto non mi pongo neanche più il problema dei posti in cui sono più o meno bene accetto, tanto non posso neanche uscire di casa e penso che utilizzero il cortile come area di sosta. Scusate lo sfogo ma mi è preso un tremendo sconforto. Buoni kilometri a tutti ...voi che potrete.[V][V][V]
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3944
Inserito il 29/06/2006 alle: 17:49:21
quote:Originally posted by sailor
Ciao a tutti, sul quotidiano "La Stampa" di Torino ho letto oggi che si intende vietare nel periodo dal 1° Ottobre 2006 al 31 Marzo 2007 la circolazione a moto e motorini a due tempi, veicoli con motore non-euro ed euro-1 per tutta la settimana ed in tutto il territorio regionale. Cosa ne pensate? cut >
> per me bisognerà leggere per bene ciò che decreterà tale divieto. Ad esempio lo scorso anno mi sono ritrovato a Firenze in un giorno che non avrei potuto circolare (targhe alterne). Chiesto informazioni ad una pattuglia di vigili urbani mi assicurarono dicendomi che essendo io in transito ero esentato da tale divieto. Saluti Daniele A.id="blue">id="Comic Sans MS">
i lalli
i lalli
-
Inserito il 29/06/2006 alle: 17:53:10
..questo mi sembra un argomento molto interessante che deve essere assolutamente approfondito.in verità anche io ne ho sentito parlare e forse avremo informazioni più precise in merito solo alla presentazione dei nuovi modelli a settembre.certo è un bel problema che "bloccherebbe" tutto il mercato dell'usato circolante e no solo dei vr...visto che buona parte delle autovetture e dei veicoli commerciali è al massimo euro 0... e poi se io non mi posso permettere di cambiarmi mezzo (auto/furgone per lavoro/camper)?come la mettiamo ?ricordo che dieci anni fa quando aumentava la benzina o le sigarette era un evento straordinario..oggi è la prassi e non ci facciamo neanche più caso...comunque è un bel problema sia per la rivendibilità di chi un mezzo lo possiede (e difficilmente troverà acquirenti) e chi un mezzo vorrebbe comprarlo consapevole che entro 2/3 anni non potrà più circolare...
sailor
sailor
09/09/2003 218
Inserito il 30/06/2006 alle: 08:37:22
Ciao a tutti, Daniele, purtroppo sembra che sia cosa fatta e se riesco faccio un copia incolla dell'articola "Dal 1 ottobre al 31 marzo per ciclomotori a due tempi, motocicli e automobili con motore pre-euro, euro zero e euro 1 scatterà il blocco totale della circolazione su tutto il territorio regionale. I veicoli interessati sono circa 600 mila sugli oltre 3,3 milioni di vetture private. Nicola De Ruggiero, assessore regionale all’Ambiente, illustra le «misure tampone» che entreranno in vigore nel periodo invernale, in una pausa dei lavori per la presentazione del primo rapporto sullo stato dell’ambiente in Piemonte. Il blocco dei «vecchi catorci» anche se ben tenuti fa parte di un piano più ampio che la giunta di piazza Castello ha concordato con le altre regioni del Nord Italia per abbattere lo smog e le polveri sottili. L’intero Piemonte, infatti, tende al superamento dei valori limite del Pm10 e, in particolare, del valore medio giornaliero di 50 mg/m3 per periodi superiori a 35 giorni nell’anno di riferimento. Secondo gli esperti dell’assessorato all’Ambiente l’applicazione del blocco totale della circolazione delle vecchia auto avrebbe come effetto la diminuzione del 12 per cento delle emissioni complessive degli ossidi d’azoto e di circa il 6 per cento delle polveri sottili. Lo stop per quei 600 mila veicoli è un provvedimento necessario per la tutela della salute ma dall’evidente impopolarità. Ecco perché De Ruggiero ha chiesto al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, presente all’incontro la «possibilità di valutare la concessione di incentivi per il rinnovo del parco auto» ma anche «per la semplice rottamazione». Iniziative che trovano la condivisione anche di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Il piano interregionale, però, prevede anche l’introduzione di misure per l’inquinamento prodotto dai mezzi pubblici. Non solo le regioni del Nord stanno lavorando anche a progetti «strutturali» nel campo dei trasporti pubblici. Un progetto complessivo che ha impedito che l’Unione Europea facesse scattare le sanzioni a carico dell’Italia. Per quanto riguarda i mezzi pubblici la Regione punta «all’ammodernamento del parco circolante». Si acquisteranno nuovi bus a basso impatto ambientale e nuovi filtri antiparticolato per i mezzi acquistati negli scorsi anni. «Abbiamo avviato un piano biennale che copre l’acquisto dei dispositivi, stanziando 9 milioni di euro», spiega l’assessore. Mentre in accordo con l’assessorato ai Trasporti sono state date precise disposizioni perché tutti i nuovi mezzi regionali per il trasporto pubblici siano acquistati tenendo conto del rispetto delle migliori tecnologie possibili in fatto di emissioni. Il piano illustrato da De Ruggiero è una risposta alle sollecitazioni del presidente della Provincia, Antonio Saitta, che al di là dei provvedimenti strutturali - «è necessario potenziare il trasporto urbano su rotaia e su ferrovia come risposta al traffico automobilistico» - ha chiesto la «condivisione di provvedimenti tampone che saranno necessari per affrontare l’emergenza smog del prossimo anno». La Regione Piemonte punta anche a ridurre le emissioni in materia di riscaldamento e climatizzazione. La Giunta ha approvato un disegno di legge, attualmente in discussione in Consiglio regionale, che prevede l’installazione obbligatoria di impianti fotovoltaici sui tetti delle case di nuova costruzione e l’aumento dello spessore del materiale isolante. «L’obiettivo - spiega la presidente della Giunta, Mercedes Bresso - è quello di arrivare a raggiungere entro il 2030 l’indipendenza energetica attraverso le fonti rinnovabili di energia». Un progetto a lunga scadenza che oltre allo sfruttamento dell’energia solare prevede anche lo sfruttamento delle biomasse e dei differenziali di temperatura. "Come puoi leggere sembra tutto definito ed è un provvedimento che dovrebbe riguardare anche altre regioni. Un saluto a tutti. Alberto (sailor)
mapalib
mapalib
04/08/2003 15948
Inserito il 30/06/2006 alle: 09:08:41
Benvenuti all'inferno. A parte che i veicoli commerciali dovrebbero essere esclusi dal divieto; a parte che non è assolutamente vero che la maggior parte delle auto circolanti siano euro 0 (perlomeno in emilia saranno al max il 10%); a parte che basterebbero queste due obiezioni per far capire l'inutilità di questi provvedimenti e chi vadano in realtà a danneggiare; a parte tutto questo chi usa il camper con la famiglia non ha problemi, a patto che siano almeno in tre (pool car). Sono esclusi dal conteggio gli animali da compagnia (le suocere invece fanno numero[:D]). Chi invece lo usa tutti i giorni o non ha almeno due famigliari quando viaggia è proprio messo male[:(]. Ciao Maurizio
i lalli
i lalli
-
Inserito il 30/06/2006 alle: 09:44:06
ciao maurizio, sai per caso dove trovare la normativa che esonera il camper con più di tre persone a bordo, se questa direttiva riguarderà presto altre regioni e se il bollino blu nulla a che vedere con queste limitazioni ? ciao cristiano
Laika REXOSLINE 721 3000 GARAGE 50.000€, Anno: 2009
Laika REXOSLINE 721 3000 GARAGE 50.000€, Anno: 2009
Roller Team AUTOROLLER 15P 2000JTD 19.500€, Anno: 9500
Roller Team AUTOROLLER 15P 2000JTD 19.500€, Anno: 9500
Rimor Superbrig 675 TC 34.900€, Anno: 2009
Rimor Superbrig 675 TC 34.900€, Anno: 2009
Westfalia CALIFORNIA COACH 23.800€, Anno: 1997
Westfalia CALIFORNIA COACH 23.800€, Anno: 1997
Etrusco T 7300 SB 66.400€, Nuovo
Etrusco T 7300 SB 66.400€, Nuovo
Previous Next
mapalib
mapalib
04/08/2003 15948
Inserito il 30/06/2006 alle: 12:40:01
quote:Originally posted by i lalli
ciao maurizio, sai per caso dove trovare la normativa che esonera il camper con più di tre persone a bordo, se questa direttiva riguarderà presto altre regioni e se il bollino blu nulla a che vedere con queste limitazioni ? ciao cristiano >
> Purtroppo quella del bollino blu è il danno oltre alla beffa. Infatti sei obbligato a farlo per dimostrare che il tuo mezzo rientra nei termini di legge (DI LEGGE!!!), ma poi non lo puoi usare lo stesso!!! Idem dicasi per il bollo: sei obbligato a farlo e a pagarlo come tutti, solo che tu il mezzo lo devi tenere a riposo, mentre gli altri possono circolare. Ormai siamo al limite della pura follia. Per quanto riguarda la normativa puoi solo cercare di informarti presso il tuo comune o regione, perchè ognuno legifera per se, in quanto per aggirare il rischio di incostituzionalità, questi provvedimenti non vengono emanati con leggi nazionali o regionali, che sarebbero facilmente impugnabili in quanto ledono gravemente la libertà di circolazione dei cittadini(*), ma attivati da ordinanze ad hoc dei singoli sindaci che possono coprirsi con la scusa di gravi problemi di emergenza nella qualità dell'aria locale, ordinanze che recepiscono il testo di un accordo preparato, indovina da chi, dalla regione... Se sei dell'Emilia Romagna ti posso fornire tutta la documentazione, altrimenti cerca nel sito del tuo comune o della tua regione qualcosa che faccia riferimento all'"Accordo di programma sulla qualità dell'aria". Ciao (*) Articolo 120 della Costituzione italiana: La regione non può istituire dazi di importazione o transito tra le regioni, né adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle personee delle cose tra le regioni, né limitare l'esercizio del diritto al lavoroin qualunque parte del territorio nazionale. ...omissis

Modificato da mapalib il 30/06/2006 alle 12:51:29
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3944
Inserito il 30/06/2006 alle: 13:16:02
quote:Originally posted by mapalib
Articolo 120 della Costituzione italiana: La regione non può istituire dazi di importazione o transito tra le regioni, né adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle personee delle cose tra le regioni, né limitare l'esercizio del diritto al lavoroin qualunque parte del territorio nazionale. ...omissis >
> La regione magari no, ma i comuni si, dato che lo stanno già facendo!! Ma poichè c'è di mezzo la salute pubblica sai che diranno a proposito di tale articolo? Non viene vietata la circolazione di libere persone a meno che non venga effettuata con mezzi che possono influire negativamente sulla salute pubblica, e così siamo fregati (io per ora no,ma col tempo....). Daniele A. id="blue">id="Comic Sans MS">
stfn
stfn
26/04/2006 3428
Inserito il 30/06/2006 alle: 14:06:29
Se è vero che la salute pubblica stà prima di tutto, allora xchè la tecnologia del Filtro Anti Particolato non è resa obbligatoria come le cinture di sicurezza???? E perchè, camper a parte, il mercato automobilistico è stato spinto verso il diesel tanto che da qualche anno le auto a gasolio hanno n° immatricolazioni nettamente superiore alle benzina ma sono quelle che producono più polveri sottili??? Il problema inquinamento è realmente serio, ma che dire di uno che i soldi non ce li ha per un'auto/camper nuovi, senza contare che le auto vecchie sono verosimilmente quelle che fanno pochi Km e quindi anche un basso impatto ambientale. Inquina di più una Regata del 1985 che "macina" 4000 Km/anno o una BMW X5 del rappresentante che di Km ne fa 50.000/anno Anche in Lombardia si vociferava di provvediemnti ma non so niente di più preciso, quindi rimaniamo in attesa!!! Setfano
mapalib
mapalib
04/08/2003 15948
Inserito il 30/06/2006 alle: 14:32:30
quote:Originally posted by a.daniele
quote:Originally posted by mapalib
Articolo 120 della Costituzione italiana: La regione non può istituire dazi di importazione o transito tra le regioni, né adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle personee delle cose tra le regioni, né limitare l'esercizio del diritto al lavoroin qualunque parte del territorio nazionale. ...omissis >
> La regione magari no, ma i comuni si, dato che lo stanno già facendo!! Ma poichè c'è di mezzo la salute pubblica sai che diranno a proposito di tale articolo? Non viene vietata la circolazione di libere persone a meno che non venga effettuata con mezzi che possono influire negativamente sulla salute pubblica, e così siamo fregati (io per ora no,ma col tempo....). Daniele A. id="blue">id="Comic Sans MS">
>
> E' quello che ho scritto io. Non l'hai letto il post?[?] E comunque ribadisco l'assurdo che questi mezzi sono in realtà regolarmente: A- acquistati B- detenuti c- tassati d- "bollinati" e- revisionati Se non è un sopruso legalizzato questo...

Modificato da mapalib il 30/06/2006 alle 14:34:52
graz70
graz70
16/01/2006 38
Inserito il 03/07/2006 alle: 12:58:26
Avete informazioni su come, eventualmente, modificare un mezzo per passare da EURO 1 a Euro 2 ? Vorrei solo capire se esiste qualche ripiego piu o meno accettabile .. (da vedere anche a quale costo !) Grazie! Raf
mapalib
mapalib
04/08/2003 15948
Inserito il 03/07/2006 alle: 14:59:48
E' semplice: non si può. L'unica cosa che si può fare è verificare se sia disponibilie un filtro FAP per il proprio tipo di motore e se tale modifica sia apportabile, previo collaudo alla motorizzazione, sul libretto. Questo consente di circolare a patto che l'ordinanza a cui si è sottoposti includa nell'elenco dei veicoli esentati dal divieto tutti quelli muniti di FAP a prescindere dall'omologazione Euro originale del motore. L'anno scorso non credo ce ne fossero, anche perchè risolvi il problema del PM10, ma non quello degli altri elementi nocivi che il FAP non elimina. In sostanza, a meno di apposite ordinanze per venire incontro a chi non voglia o non possa cambiare il mezzo (come esiste ad esempio per i vecchi benzina che possono passare al GPL/Metano) credo che se anche esistesse il FAP per i vecchi Ford, Ducato, ecc. non servirebbe a evitare il blocco. Ciao
graz70
graz70
16/01/2006 38
Inserito il 04/07/2006 alle: 17:54:45
Per quanto riguarda il Piemonte pare che la normativa sia ancora in corso di approvazione, quindi potenzialmente è migliorabile .. La cosa inquietante è che la normativa, cosi' come è proposta, prevede il blocco su tutta la viabilità regionale quindi il piemonte lo sorvoliamo in elicottero [:(!] Se è vero che la legge non è stata ancora approvata (cosi come mi dicono) allora è necessario che la comunità dei camperisti si faccia sentire ... Cosa ne pensate ?
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O Nonno
-
Inserito il 04/07/2006 alle: 19:39:50
quote:Originally posted by stfn
Se è vero che la salute pubblica stà prima di tutto, allora xchè la tecnologia del Filtro Anti Particolato non è resa obbligatoria come le cinture di sicurezza???? E perchè, camper a parte, il mercato automobilistico è stato spinto verso il diesel tanto che da qualche anno le auto a gasolio hanno n° immatricolazioni nettamente superiore alle benzina ma sono quelle che producono più polveri sottili??? Il problema inquinamento è realmente serio, ma che dire di uno che i soldi non ce li ha per un'auto/camper nuovi, senza contare che le auto vecchie sono verosimilmente quelle che fanno pochi Km e quindi anche un basso impatto ambientale. Inquina di più una Regata del 1985 che "macina" 4000 Km/anno o una BMW X5 del rappresentante che di Km ne fa 50.000/anno Anche in Lombardia si vociferava di provvediemnti ma non so niente di più preciso, quindi rimaniamo in attesa!!! Setfano >
> Inquina di più una Regata del 1985 che fa 20000 km l'anno rispetto ad una BMW X5 del 2005 della moglie del mio commercialista che fa 15000 km l'anno. Dalle mie parti infatti hanno emesso un'ordinanza che vieta la circolazione in base al soggetto che guida quindi quando passa una Regata gli domandano che mestiere fa e quanti km fa all'anno poi il vigile si regola se farlo passare o no in relazione alla risposta. Solo che la gente si sta lamentando perché a furia di controllare le macchine più vecchie di 8 anni il traffico è sempre bloccato.
mapalib
mapalib
04/08/2003 15948
Inserito il 05/07/2006 alle: 09:04:38
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno ... Inquina di più una Regata del 1985 che fa 20000 km l'anno rispetto ad una BMW X5 del 2005 della moglie del mio commercialista che fa 15000 km l'anno. ... >
> E questa dove l'hai presa, dalle massime di Catalano?[:D][:D]
balilla
balilla
17/05/2005 1671
Inserito il 06/07/2006 alle: 13:47:47
Per i lombardi posto il testo del provvedimento dlla regione lombardia sull'inquinamento. Marco 16 Giugno 2006 Formigoni: "Primo provvedimento organico contro l'inquinamento atmosferico" Lombardia Notizie Un progetto di legge per la qualità dell'aria e la tutela della salute e dell'ambiente, che rappresenta un vero punto di svolta nell'azione contro l'inquinamento atmosferico per tutto quanto attiene a energia, traffico, riscaldamenti, agricoltura, ricerca ed innovazione tecnologica. Lo ha varato la Giunta regionale, su proposta degli assessori alla Qualità dell'Ambiente, Domenico Zambetti, e alle Reti e Servizi di Pubblica Utilità, Maurizio Bernardo. "Con questo progetto di Legge - ha commentato il presidente della Regione, Roberto Formigoni - si apre un nuovo capitolo della costruzione di una Lombardia moderna, capace di lottare e vincere contro condizioni climatiche e ambientali avverse e di porsi all'avanguardia nelle politiche di contrasto all'inquinamento". "Con questo provvedimento - ha aggiunto il presidente - rendiamo sistematico quanto fatto in questi anni, forti dell'esperienza maturata, nell'affrontare i vari capitoli (traffico, riscaldamento, risparmio energetico) fino ai provvedimenti per eliminare l'inquinamento nell'industria e nell'agricoltura, oltre a consentire interventi a salvaguardia della salute, a rendere più attrattivo il territorio e ad aumentare la competitività della nostra Regione". "E' inoltre - ha detto ancora Formigoni - la prima legge in Italia così sistematica, elaborata dialogando intensamente con l'Unione Europea. Ma noi intendiamo anche sviluppare sempre più la collaborazione con le altre Regioni del bacino padano, che si sono dimostrate interessate alla nostra metodologia". Per l'assessore Zambetti si tratta di "un progetto di legge decisamente all'avanguardia, parte integrante della strategia di divieti, incentivi e azioni strutturali che la Regione Lombardia porta avanti da anni e che ha già prodotto risultati importanti: dal 1997 a oggi la qualità dell'aria in Lombardia è infatti progressivamente migliorata, nonostante l'aumento di tutti i fattori di pressione sull'ambiente". Il provvedimento passa ora all'esame del Consiglio regionale per l'approvazione definitiva. (Ln) sic/ram - 060616 LE MISURE PRIORITARIE Traffico Dal 1° luglio 2007 sarà vietata la circolazione, in tutta la Lombardia, degli autobus Euro 0 (se privi di efficiente filtro antiparticolato) e delle moto non catalizzate (500.000 quelle attualmente circolanti in Lombardia). Per quanto sia preferito l’acquisto di mezzi nuovi (quasi 5.000 sono ancora quelli vetusti), la Regione ha già approvato un bando da 4 milioni di euro a sostegno dei filtri antiparticolato per autobus. A sostegno dei nuovi autobus, il progetto di legge introduce un forte credito d’imposta per l’acquisto di mezzi Euro 4 con i nuovi sistemi di abbattimento delle emissioni. Dal 1° ottobre 2007 non potranno più circolare anche tutti i veicoli Euro 0 (circa 1 milione), sia diesel che benzina; dall’anno successivo usciranno dalla circolazione i veicoli diesel Euro 1, oltre che le “macchine operatrici” e le “macchine agricole” Euro 0.id="size5"> Riscaldamenti ed energia Dal 1° ottobre 2006 sarà vietato, su tutto il territorio regionale, l’utilizzo dell’olio combustibile per gli impianti di riscaldamento. Si tratta di una norma già in vigore per le zone critiche, che viene estesa all’intera Lombardia. Vengono introdotti requisiti minimi di rendimento per gli impianti termici degli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazione, a cominciare da quelli pubblici. Entro tre mesi dalla legge, saranno pubblicate le regole per la certificazione energetica degli edifici, che fissano parametri da rispettare e standard energetici per gli apparecchi elettrici ed elettronici degli enti pubbliciid="blue">
Gaga
Gaga
03/01/2004 335
Inserito il 06/07/2006 alle: 22:35:56
Non ho letto tutto il thread, ma lo farò...cmq, polemicamente, lo ammetto perchè è innegabile, se la regione, la provincia o un qualunque ente mi obbliga a non utilizzare un veicolo di mia proprietà, esigo (verbalmente, non potrei andare oltre) la sostituzione a spese dell'ente stesso con un veicolo adatto!
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
graz70
graz70
16/01/2006 38
Inserito il 07/07/2006 alle: 15:45:01
Credo che nei prossimi mesi l'argomento "blocco del traffico per Euro 0 / Euro 1" sarà l'incubo di molti .. Per il momento, e lo dico con grandissimo rammarico, ho dovuto rinunciare all'ultimo minuto all'acquisto di un v.r.: l'ordinanza del Piemonte (e tra un anno e mezzo stessa storia in Lombardia) mi ha fatto venire un sacco di dubbi .. e alla fine ho rinunciato. Si trattava infatti di un Euro 1 (del '96) e sinceramente non me la sentivo di stare con una spada di Damocle sulla testa ..[:(!], seppure fossi convinto ed entusiasta del mezzo (caparra già versata..) Credo sia, a dir poco, una grossa vessazione nei confronti di una parte di cittadini, che in media, hanno anche una sensibilità e un rispetto per la natura maggiore di tanti altri. E adesso devo cercarmi un altro mezzo ...[:(] Un saluto a tutti!
radisi
radisi
16/02/2005 49
Inserito il 10/07/2006 alle: 14:02:13
HO VISTO SULLE NEWS DI UN CAMPER CLUB UNA LETTERA DEL PRESIDENTE INDIRIZZATA ALL'ASSESSORE PIEMONTESE, AL PRES. DEL CONSIGLIO E ... HA RIMARCATO PIU' VOLTE L'ESONERO A TALE DIVIETO PER I CAMPER SOLO PERCHE' VENGONO UTILIZZATI DA PERSONE DISABILI. CHI TRASPORTA DISABILI PENSO CHE COMUNQUE SAREBBE SEMPRE ESONERATO. E GLI ALTRI? SECONDO ME QUESTO E' L'ARGOMENTO PIU' IMPORTANTE PER I POSSESSORI DI CAMPER DA PORTARE AVANTI IN QEUSTO FORUM E CON TUTTE LE ISTITUZIONI. MANTENIAMO QUESTO POST SEMPRE TRA LE PRIME RIGHE GRAZIE. SIMONE R.
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3944
Inserito il 11/07/2006 alle: 18:45:42
quote:Originally posted by mapalib E' quello che ho scritto io. Non l'hai letto il post?[?] cut... >
> Hai ragione !! Non l'avevo letto con attenzione !![:0] Ciao Daniele A.id="blue">id="Comic Sans MS">
i lalli
i lalli
-
Inserito il 12/07/2006 alle: 11:34:22
salve a tutti, secondo voi l'acquisto di un usato del 97/98 ( EURO 2 ) lo prendereste in considerazione o rischierei di rimanere bloccato fra 2/3 anni con i problemi che oggi riguardano gli EURO 0/1 ?
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.