CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Dotazioni invernali

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 69
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3794
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 09:30:32
Secondo voi è giusto che un concessionario auto - camper - camion etc.etc. nel periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile consegni una vettura - camper - camion senza dotazioni invernali ? ( catene da neve o pneumatici invernali )

La legge https://www.gazzettaufficiale.i... prevede l'obbligatorietà di dotazioni invernali ed i concessionari se ne fregano o mi sbaglio io ?
https://www.miolegale.it/guide/...
Ciao
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 09:38:14
Sembra strano anche a me, comunque ti ringrazio per aver sollevato il problema, visto che sto per ordinare l'auto nuova e saprò così come comportarmi durante la trattativa.
Ciao!
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 10:00:16
Scusate, ma dove avete letto dell'obbligo della dotazione invernale sul territorio Italiano ? A me non risulta. Poi ultimamente ho sempre acquistato auto con il grip control e montavano di serie pneumatici 4 stagioni. Basta chiedere di farli mettere sull'auto nuova al posto degli estivi. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1704
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 10:36:15
In risposta al messaggio di cinquantuno del 11/10/2022 alle 09:30:32

Secondo voi è giusto che un concessionario auto - camper - camion etc.etc. nel periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile consegni una vettura - camper - camion senza dotazioni invernali ? ( catene da neve o pneumatici invernali ) La legge ... prevede l'obbligatorietà di dotazioni invernali ed i concessionari se ne fregano o mi sbaglio io ? ... Ciao
Ciao
cit da uno dei link che hai postato:
"...L’obbligo è previsto per i tratti di strada che risultano più esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale, normalmente contrassegnati con apposita segnaletica verticale"

come potrai notare, e come diceva Ezio, l'obbligo non è a tappeto
solitamente le strade comunali, provinciali e in alcuni tratti urbani anche le statali non riportano la segnaletica di obbligo di dotazioni invernali.
Questa discussione fu sollevata molti anni fa in concessionario dove lavoravo, coinvolgendo la casa madre ne emerse che le catene (o dispositivi antisdruciolevoli) sono ritenute accessori e non optional, ne consegue che non possono far parte delle dotazioni del produttore del veicolo
Quello che ci fu raccomandato era di avere sempre disponibili set di catene idonei ai veicoli in consegna.
In caso di consegna in giornate con neve in strada il proprietario del veicolo doveva firmare uno scarico di responsabilità in cui dichiarava di provvedere in autonomia a tali dotazioni.
Come avrai notato le migliori concessionarie offrono, già in fase di trattativa all'acquisto, il doppio treno di pneumatici/cerchi

N.B.
I camion sono tutti equipaggiati con pneumatici omologati 4 stagioni (3PMSF) sulle ruote motrici 
Mark74
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12176
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 10:48:21
Non ci avevo mai pensato, quindi non sono mai entrato nei dettagli legislativi, so che in inverno se non ho gomme apposite, devo avere catene a bordo (in realtà le catene stanno li tutto l' anno)...quindi facciamo un esempio concreto:

Concessionario di Bolzano, è dicembre e nevica, vado a ritirare l' auto nuova, che viene fornita di serie solo con gomme estive, ma senza catene, esco dal conce, mi fermano le FFOO, sono passibile di contravvenzione?...probabilmente si.
Se Si,... domanda: chi in termini legislativi, si deve  preoccupare di avere gomme apposite o catene a bordo, il venditore, o l' utilizzatore su strada?...voglio dire chi vende, è anche responsabile del utilizzo idoneo in quel momento, del mezzo?

Non avevo letto il sopra di Mark, quindi è l' utilizzatore responsabile su strada, che si deve preoccupare di avere il veicolo a norma, in quel momento.
Ivo

Modificato da masivo il 11/10/2022 alle 10:52:41
Dbdcm 5
Dbdcm 5
09/09/2019 342
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 11:06:15
Quando esci dal cancello del concessionario sei su strada pubblica e sei il proprietario, chi è il responsabile?
Se ritiri l'auto a Bolzano, molto probabilmente sei della zona e dovresti sapere come funziona in inverno.
Io personalmente ho ritirato il camper da CSM in dicembre e sapevo di dover attraversare mezza Italia per tornare a casa, tra le cose acquistate nel market ho preso anche le catene. A gennaio di quest'anno mi hanno salvato da una forte nevicata.
...chi ben comincia...
Arca ARCADIA 4.5 14.800€, Anno: 1997
Arca ARCADIA 4.5 14.800€, Anno: 1997
Roller Team KRONOS  265 TL NUOVO SU ORDINAZIONE 14.800€, N
Roller Team KRONOS 265 TL NUOVO SU ORDINAZIONE 14.800€, N
Fendt BIANCO ACTIV 36.790€, Nuovo
Fendt BIANCO ACTIV 36.790€, Nuovo
Adria SONIC SUPREME I 710 SL 92.900€, Anno: 2016
Adria SONIC SUPREME I 710 SL 92.900€, Anno: 2016
McLouis MC4-239 - PROFILATO 62.410€, Nuovo
McLouis MC4-239 - PROFILATO 62.410€, Nuovo
Previous Next
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1704
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 11:22:50
In risposta al messaggio di masivo del 11/10/2022 alle 10:48:21

Non ci avevo mai pensato, quindi non sono mai entrato nei dettagli legislativi, so che in inverno se non ho gomme apposite, devo avere catene a bordo (in realtà le catene stanno li tutto l' anno)...quindi facciamo un esempio
concreto: Concessionario di Bolzano, è dicembre e nevica, vado a ritirare l' auto nuova, che viene fornita di serie solo con gomme estive, ma senza catene, esco dal conce, mi fermano le FFOO, sono passibile di contravvenzione?...probabilmente si. Se Si,... domanda: chi in termini legislativi, si deve  preoccupare di avere gomme apposite o catene a bordo, il venditore, o l' utilizzatore su strada?...voglio dire chi vende, è anche responsabile del utilizzo idoneo in quel momento, del mezzo? Non avevo letto il sopra di Mark, quindi è l' utilizzatore responsabile su strada, che si deve preoccupare di avere il veicolo a norma, in quel momento.
...
Ciao
"...quindi è l' utilizzatore responsabile su strada, che si deve preoccupare di avere il veicolo a norma, in quel momento"

esatto, infatti molti si presentavano con la scatola di catene in mano (o, se compatibile, quella della veccha auto)
mi sono anche capitati clienti che avevano le gomme invernali (procurate da loro) e ce le portavano per montarle prima di ritirare, abbiamo sempre offerto il montaggio gratis (solo al ritiro della vettura nuova) 
Come dicevo, le catene originali della casa erano sempre disponibili ma, come tutti sanno, costano care perchè brendizzate
se le compri alla Coop le paghi 30€ e sei sereno con il CDC
n.b.
anche il conc di Bolzano probabilmente ha il cancello su una comunale o provinciale dove non sussiste obbligo, se non espressamente segnalato
Mark74
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 11:25:42
In risposta al messaggio di masivo del 11/10/2022 alle 10:48:21

Non ci avevo mai pensato, quindi non sono mai entrato nei dettagli legislativi, so che in inverno se non ho gomme apposite, devo avere catene a bordo (in realtà le catene stanno li tutto l' anno)...quindi facciamo un esempio
concreto: Concessionario di Bolzano, è dicembre e nevica, vado a ritirare l' auto nuova, che viene fornita di serie solo con gomme estive, ma senza catene, esco dal conce, mi fermano le FFOO, sono passibile di contravvenzione?...probabilmente si. Se Si,... domanda: chi in termini legislativi, si deve  preoccupare di avere gomme apposite o catene a bordo, il venditore, o l' utilizzatore su strada?...voglio dire chi vende, è anche responsabile del utilizzo idoneo in quel momento, del mezzo? Non avevo letto il sopra di Mark, quindi è l' utilizzatore responsabile su strada, che si deve preoccupare di avere il veicolo a norma, in quel momento.
...
E' il proprietario della strada che decide se è percorribile o meno con la dotazione invernale nel periodo novembre-aprile. Al centro sud ben poche strade hanno questo obbligo. Probabilmente in città a Bolzano non serve tale dotazione a meno che l'obbligo non sia esteso a tutte le strade provinciali di proprietà. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12176
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 11:52:27
Ok...tanto non sarebbe un grosso problema, ogni uno di noi sa cosa serve per dove deve andare ....almeno se hai una patente dovresti sapere. laugh.

Ma mi sembra interessante la domanda di cinquantuno, perchè mai il venditore non debba essere obbligato, a fornire un mezzo in regola per circolare, su qualsiasi strada del territorio nazionale?... secondo me vi è un vuoto legislativo, chi vende deve vendere un oggetto a norma per il suo totale utilizzo.
Voglio dire, se io Ti richiedo auto con gomme invernali, o con catene a bordo, Tu me la dovresti consegnare senza grosse differenza di costi...pagare in base alle differenze dei valori, può anche essere che una gomma che voglio io, costi meno di quella montata di serie, poi non saranno le catene fare la differenza.

Lo dico poichè quando ho chiesto al conce, di fornirmi l' auto nuova con gomme 4 stagioni, mi ha detto che le dovevo pagare a parte, e portarmi a casa le estive in dotazione, che poi mi arrangiavo a vendere.
Ivo
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1704
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 14:36:32
In risposta al messaggio di masivo del 11/10/2022 alle 11:52:27

Ok...tanto non sarebbe un grosso problema, ogni uno di noi sa cosa serve per dove deve andare ....almeno se hai una patente dovresti sapere. . Ma mi sembra interessante la domanda di cinquantuno, perchè mai il venditore
non debba essere obbligato, a fornire un mezzo in regola per circolare, su qualsiasi strada del territorio nazionale?...secondo me vi è un vuoto legislativo, chi vende deve vendere un oggetto a norma per il suo totale utilizzo. Voglio dire, se io Ti richiedo auto con gomme invernali, o con catene a bordo, Tu me la dovresti consegnare senza grosse differenza di costi...pagare in base alle differenze dei valori, può anche essere che una gomma che voglio io, costi meno di quella montata di serie, poi non saranno le catene fare la differenza. Lo dico poichè quando ho chiesto al conce, di fornirmi l' auto nuova con gomme 4 stagioni, mi ha detto che le dovevo pagare a parte, e portarmi a casa le estive in dotazione, che poi mi arrangiavo a vendere.
...
Ciao
diciamo che ci sono modi diversi di esprimere lo stesso concetto 
Quando un cliente chiede una cosa come il cambiare gli pneumatici di una macchina nuova subentrano diverse problematiche 
  • Macchina da ordinare o pronta consegna
  • Se da ordinare, il produttore del veicolo prevede questa opzione?
  • Classe di emissioni degli pneumatici è la stessa?
se la macchina è pronta consegna vuol dire che gli pneumatici che a sotto sono "usati" o quantomeno non vendibili come nuovi
quindi il conc come li dovrebbe gestire? Di certo non può venderli come nuovi 
Se ti mota lui dei 4 stagioni altera lo stato del veicolo alla consegna e se ne assume le responsabilità 
Magari non ha neanche il personale certificato per quelle lavorazioni...
Come dicevo, dipende da chi incontri, io ti avrei semplicemente detto che costavano 1000€
poi a te la scelta
Mark74
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 14:44:16
una volta prima degli e shop internet e delle cinesi c'era chi lo faceva scontando del 50% il rimborso di quelle di serie e poi le rivendeva con il 30% ma questo appunto prima di tutto questo commercio internetiano e con cinesi da prezzi stracciati.vuoi poi aggiungere l odierna la trafila burocratica ? 
te le porti a casa e forse ti fanno uno super offerta sulle invernali.
ps
provincia di BZ all uscita di ogni paese citta sulle strade provinciali ( cioè tutte sono proprietà della provincia ) appunto tutte c'è il cartello con la gomma catenata e sotto la scritta
""in caso di neve o ghiaccio"
e sono esposti tutto l anno 
i maligni affermano che sia una auto tutela se lo intervento dei mezzi avvenga in ritardo ,cosa normale perché non ci sono migliaia di spala neve ne di spargi sale pronti ad ogni curva 
poi esiste la legge nazionale che recita obbligo dal 15nov al 15 apr.con tolleranza un mese prima un mese dopo.
ps 
in svizzera non esiste obbligo di legge ma obbligo morale di essere attrezzati adeguatamente al caso .e si paga pegno in caso di incidente 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 11/10/2022 alle 15:00:51
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3794
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 15:06:01
In risposta al messaggio di ezio59 del 11/10/2022 alle 11:25:42

E' il proprietario della strada che decide se è percorribile o meno con la dotazione invernale nel periodo novembre-aprile. Al centro sud ben poche strade hanno questo obbligo. Probabilmente in città a Bolzano non serve tale dotazione a meno che l'obbligo non sia esteso a tutte le strade provinciali di proprietà. 
L'Italia è una sola da Trepalle, del comune di Livigno a Lampedusa e una vettura deve essere in grado di percorrerla in lungo ed in largo con le dotazioni di serie. E' come se mi vendessi una macchina senza tergicristalli perchè dove vivo non piove mai, o senza luci, tanto la vettura la ritiro di giorno, o senza air bag perchè tanto non ho mai avuto incidenti.

E' il proprietario della strada che decide se è percorribile, sarà pur vero ma se io vado senza dotazioni invernali, in autostrada mi multano ed anche nelle città dove decidono che devo avere le suddette dotazioni.

Se esco dal concessionario e sta nevicando e non ho dotazioni invernali, di fatto la mia vettura non è a norma di legge, quindi il concessionario deve fornirmi ( comprensivo nei costi della vettura ) come minimo le catene, così come fornisce i tergicristalli, le frecce, gli air bag, le luci, etc. tutte cose che DEVONO essere presenti perchè obbligatorie anche se per forza di cose non sempre si devono usare.

Ezio, ho risposto a te ma questo post è un pò per tutti.


Sussiste l’obbligo di dotare la propria vettura di pneumatici invernali o di porre le catene da neve a bordo durante il periodo invernale ovvero dal 15 novembre al 15 aprile dell’anno successivo.
A seguito delle modifiche introdotte al Codice della Strada dall’art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale” i gestori di strade e autostrade, ciascuno per il tratto di propria competenza, a norma dell’art. 6, comma 4, lettera e) del Codice, possono prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiacci. Per le strade e le autostrade in concessione, i poteri dell’ente proprietario della strada sono esercitati dal concessionario, previa comunicazione all’ente concedente.
Se ne dovessero ricorrere le condizioni i Comuni possono adottare gli stessi provvedimenti anche all’interno dei centri abitati ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del Codice della Strada.
Sono esclusi dall’obbligo delle gomme da neve i ciclomotori a due ruote e i motocicli, che possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.
L’obbligo è previsto per i tratti di strada che risultano più esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale, normalmente contrassegnati con apposita segnaletica verticale, ed ha la finalità di garantire la sicurezza in caso di repentino mutamento della situazione meteorologica.
Le sanzioni per violazione obbligo catene o pneumatici invernali
Un’eventuale violazione dell’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali è passibile di una sanzione amministrativa dal €84 ad € 335 ex art. 6, comma 14 del C.d.S .
Nel caso di violazione della prescrizione comunale ovvero per la violazione dell’obbligo all’interno dei contri abitati la sanzione è più lieve e prevede il pagamento di una somma da € 41 ad € 169 ex art. 7, comma 14 del C.d.S .

 
Ciao
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 15:30:43
...facendola breve ti regalano un paio di catene e sei in regola ( sempre se le ruote di serie sono catenabili)
Di fatto con auto di un certo costo ti offrono ruote complete di cerchi in ferro ...
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12176
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 15:36:12
In risposta al messaggio di Mark74xx del 11/10/2022 alle 14:36:32

Ciao diciamo che ci sono modi diversi di esprimere lo stesso concetto  Quando un cliente chiede una cosa come il cambiare gli pneumatici di una macchina nuova subentrano diverse problematiche Macchina da ordinare o pronta
consegna Se da ordinare, il produttore del veicolo prevede questa opzione? Classe di emissioni degli pneumatici è la stessa?se la macchina è pronta consegna vuol dire che gli pneumatici che a sotto sono usati o quantomeno non vendibili come nuovi quindi il conc come li dovrebbe gestire? Di certo non può venderli come nuovi  Se ti mota lui dei 4 stagioni altera lo stato del veicolo alla consegna e se ne assume le responsabilità  Magari non ha neanche il personale certificato per quelle lavorazioni... Come dicevo, dipende da chi incontri, io ti avrei semplicemente detto che costavano 1000€ poi a te la scelta
...
Come ho detto, poi non è un problema così grave,...a me non è stato necessario dirmi quanto mi sarebbero costate le gomme....per le catene, ho preso quelle della vecchia auto e le passate sulla nuova, il bello è che non le ho ancora provate, forse vanno strette.....mi affido al' alta probabilità di non doverle mai usare, essendo in pianura, io so andare su neve e ghiaccio anche con estive, mia moglie andrebbe a sbattere comunque, con qualsiasi cosa laugh....quindi la porto io al lavoro, ha già fatto danni.
Ivo
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3794
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 15:42:58
In risposta al messaggio di masivo del 11/10/2022 alle 15:36:12

Come ho detto, poi non è un problema così grave,...a me non è stato necessario dirmi quanto mi sarebbero costate le gomme....per le catene, ho preso quelle della vecchia auto e le passate sulla nuova, il bello è che non
le ho ancora provate, forse vanno strette.....mi affido al' alta probabilità di non doverle mai usare, essendo in pianura, io so andare su neve e ghiaccio anche con estive, mia moglie andrebbe a sbattere comunque, con qualsiasi cosa ....quindi la porto io al lavoro, ha già fatto danni.
...
il bello è che non le ho ancora provate, forse vanno strette....mi affido al' alta probabilità di non doverle mai usare

Occhio che avere le catene a bordo non della misura, per le forze dell'ordine, corrisponde a non averle!
Ciao
salito
salito
rating

21/03/2009 23385
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 15:55:09
In risposta al messaggio di cinquantuno del 11/10/2022 alle 15:42:58

il bello è che non le ho ancora provate, forse vanno strette....mi affido al' alta probabilità di non doverle mai usare Occhio che avere le catene a bordo non della misura, per le forze dell'ordine, corrisponde a non averle!
...ci sono già passati tra quelli che recuperavano la scatola e ci mettevano dentro quattro ferri o sassi per fare peso ...
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3794
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 15:56:29
In risposta al messaggio di salito del 11/10/2022 alle 15:30:43

...facendola breve ti regalano un paio di catene e sei in regola ( sempre se le ruote di serie sono catenabili) Di fatto con auto di un certo costo ti offrono ruote complete di cerchi in ferro ...
sempre se le ruote di serie sono catenabili
E qui nasce il mio caso, la vettura che mi dovrà essere consegnata non è catenabile ( come ormai moltissime auto che hanno problemi per la vicinanca della meccanica allo pneumatico ed anche per l'ettronica che potrebbe essere disturbata dal rotolamento delle catene.
Ma non basta, di quelle dimensioni ( 235/40/20 ) esistono solo gomme invernali e non gomme 4 stagioni ( solo un modello ). Ho già proposto al concessionario un cambio alla pari con pneumatici 4 stagioni su cerchi di dimensioni inferiori ma mi hanno detto che la vettura è fatturata con quelle gomme/cerchi e non lo possono fare.
Quindi mi toccherà conprare catene con montaggio frontale di costo elevato, oltre 350 euro, non usarle mai, perchè in inverno non vado in montagna e sperare che qulche ditta ( spero Michelin ) si metta a costruire gomme 4 stagioni di quelle dimensioni.
Ciao
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1704
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 17:00:13
In risposta al messaggio di cinquantuno del 11/10/2022 alle 15:06:01

L'Italia è una sola da Trepalle, del comune di Livigno a Lampedusa e una vettura deve essere in grado di percorrerla in lungo ed in largo con le dotazioni di serie. E' come se mi vendessi una macchina senza tergicristalli
perchè dove vivo non piove mai, o senza luci, tanto la vettura la ritiro di giorno, o senza air bag perchè tanto non ho mai avuto incidenti. E' il proprietario della strada che decide se è percorribile, sarà pur vero ma se io vado senza dotazioni invernali, in autostrada mi multano ed anche nelle città dove decidono che devo avere le suddette dotazioni. Se esco dal concessionario e sta nevicando e non ho dotazioni invernali, di fatto la mia vettura non è a norma di legge, quindi il concessionario deve fornirmi ( comprensivo nei costi della vettura ) come minimo le catene, così come fornisce i tergicristalli, le frecce, gli air bag, le luci, etc. tutte cose che DEVONO essere presenti perchè obbligatorie anche se per forza di cose non sempre si devono usare. Ezio, ho risposto a te ma questo post è un pò per tutti. Sussiste l’obbligo di dotare la propria vettura di pneumatici invernali o di porre le catene da neve a bordo durante il periodo invernale ovvero dal 15 novembre al 15 aprile dell’anno successivo. A seguito delle modifiche introdotte al Codice della Strada dall’art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale” i gestori di strade e autostrade, ciascuno per il tratto di propria competenza, a norma dell’art. 6, comma 4, lettera e) del Codice, possono prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiacci. Per le strade e le autostrade in concessione, i poteri dell’ente proprietario della strada sono esercitati dal concessionario, previa comunicazione all’ente concedente. Se ne dovessero ricorrere le condizioni i Comuni possono adottare gli stessi provvedimenti anche all’interno dei centri abitati ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del Codice della Strada. Sono esclusi dall’obbligo delle gomme da neve i ciclomotori a due ruote e i motocicli, che possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto. L’obbligo è previsto per i tratti di strada che risultano più esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale, normalmente contrassegnati con apposita segnaletica verticale, ed ha la finalità di garantire la sicurezza in caso di repentino mutamento della situazione meteorologica. Le sanzioni per violazione obbligo catene o pneumatici invernali Un’eventuale violazione dell’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali è passibile di una sanzione amministrativa dal €84 ad € 335 ex art. 6, comma 14 del C.d.S. Nel caso di violazione della prescrizione comunale ovvero per la violazione dell’obbligo all’interno dei contri abitati la sanzione è più lieve e prevede il pagamento di una somma da € 41 ad € 169 ex art. 7, comma 14 del C.d.S.  
...
Ciao
quindi, secondo il tuo ragionamento, il concessionario si dovrebbe anche preoccupare del fatto che tu
  • non superi i limiti di velocità?
  • non sosti in divieto?
  • che tu non percorra strade con limiti di sagoma?
  • sia in linea con il tasso alcolemico?
  • che la tua patente sia idonea al veicolo che ritiri? (calcola che si possono intestare veicoli anche a chi non ha la patente)
stai confondendo il codice della strada con le omologazioni dei veicoli
Il concessionario ti consegna un veicolo conforme alle omologazioni, circolare con le dotazioni aggiuntive nel rispetto del cds nello specifico momento del ritiro non è a carico del costruttore del veicolo ma del conducente dato che, a seconda del momento, le prescrizioni possono cambiare.

p.s.
se vuoi dire che le concessionarie devono essere in grado di fornire una soluzione, questo sono d'accordo.
nel tuo caso gomme da neve pure o "ragni"
le soluzioni disponibili non sono di tuo gradimento? ...compra un'altra macchina
Mark74

Modificato da Mark74xx il 11/10/2022 alle 17:05:05
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8670
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 17:17:20
In risposta al messaggio di cinquantuno del 11/10/2022 alle 15:06:01

L'Italia è una sola da Trepalle, del comune di Livigno a Lampedusa e una vettura deve essere in grado di percorrerla in lungo ed in largo con le dotazioni di serie. E' come se mi vendessi una macchina senza tergicristalli
perchè dove vivo non piove mai, o senza luci, tanto la vettura la ritiro di giorno, o senza air bag perchè tanto non ho mai avuto incidenti. E' il proprietario della strada che decide se è percorribile, sarà pur vero ma se io vado senza dotazioni invernali, in autostrada mi multano ed anche nelle città dove decidono che devo avere le suddette dotazioni. Se esco dal concessionario e sta nevicando e non ho dotazioni invernali, di fatto la mia vettura non è a norma di legge, quindi il concessionario deve fornirmi ( comprensivo nei costi della vettura ) come minimo le catene, così come fornisce i tergicristalli, le frecce, gli air bag, le luci, etc. tutte cose che DEVONO essere presenti perchè obbligatorie anche se per forza di cose non sempre si devono usare. Ezio, ho risposto a te ma questo post è un pò per tutti. Sussiste l’obbligo di dotare la propria vettura di pneumatici invernali o di porre le catene da neve a bordo durante il periodo invernale ovvero dal 15 novembre al 15 aprile dell’anno successivo. A seguito delle modifiche introdotte al Codice della Strada dall’art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale” i gestori di strade e autostrade, ciascuno per il tratto di propria competenza, a norma dell’art. 6, comma 4, lettera e) del Codice, possono prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiacci. Per le strade e le autostrade in concessione, i poteri dell’ente proprietario della strada sono esercitati dal concessionario, previa comunicazione all’ente concedente. Se ne dovessero ricorrere le condizioni i Comuni possono adottare gli stessi provvedimenti anche all’interno dei centri abitati ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del Codice della Strada. Sono esclusi dall’obbligo delle gomme da neve i ciclomotori a due ruote e i motocicli, che possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto. L’obbligo è previsto per i tratti di strada che risultano più esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale, normalmente contrassegnati con apposita segnaletica verticale, ed ha la finalità di garantire la sicurezza in caso di repentino mutamento della situazione meteorologica. Le sanzioni per violazione obbligo catene o pneumatici invernali Un’eventuale violazione dell’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali è passibile di una sanzione amministrativa dal €84 ad € 335 ex art. 6, comma 14 del C.d.S. Nel caso di violazione della prescrizione comunale ovvero per la violazione dell’obbligo all’interno dei contri abitati la sanzione è più lieve e prevede il pagamento di una somma da € 41 ad € 169 ex art. 7, comma 14 del C.d.S.  
...
Ma non è così. La legge è chiara, le dotazioni invernali bisogna averle dove sono previste da appositi cartelli messi dal proprietario della strada, non ovunque. In autostrada i cartelli e le segnalazioni luminose a volte ci sono e a volte no. Cosa centra "essere in grado di percorrerla" ? Le sanzioni ci sono se non hai la dotazione invernale " ove prevista", dove non è prevista niente sanzioni. 
Se nevica non esci dal concessionario con gli pneumatici estivi. Non c'è un articolo del CdS che dice che in inverno puoi circolare in tutta Italia  solo con gli pneumatici invernali.  Però se tu lo trovi sono ben felice di imparare qualcosa. Ah dimenticavo, senza alcuna polemica. 
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””

Modificato da ezio59 il 11/10/2022 alle 17:22:57
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3794
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 18:53:11
In risposta al messaggio di Mark74xx del 11/10/2022 alle 17:00:13

Ciao quindi, secondo il tuo ragionamento, il concessionario si dovrebbe anche preoccupare del fatto che tunon superi i limiti di velocità? non sosti in divieto? che tu non percorra strade con limiti di sagoma? sia in linea
con il tasso alcolemico? che la tua patente sia idonea al veicolo che ritiri? (calcola che si possono intestare veicoli anche a chi non ha la patente)stai confondendo il codice della strada con le omologazioni dei veicoli Il concessionario ti consegna un veicolo conforme alle omologazioni, circolare con le dotazioni aggiuntive nel rispetto del cds nello specifico momento del ritiro non è a carico del costruttore del veicolo ma del conducente dato che, a seconda del momento, le prescrizioni possono cambiare. p.s. se vuoi dire che le concessionarie devono essere in grado di fornire una soluzione, questo sono d'accordo. nel tuo caso gomme da neve pure o ragni le soluzioni disponibili non sono di tuo gradimento? ...compra un'altra macchina
...
e vuoi dire che le concessionarie devono essere in grado di fornire una soluzione, questo sono d'accordo.
nel tuo caso gomme da neve pure o "ragni"


Esatto

quindi, secondo il tuo ragionamento, il concessionario si dovrebbe anche preoccupare del fatto che tu
  • non superi i limiti di velocità?
  • non sosti in divieto?
  • che tu non percorra strade con limiti di sagoma?
  • sia in linea con il tasso alcolemico?
  • che la tua patente sia idonea al veicolo che ritiri? (calcola che si possono intestare veicoli anche a chi non ha la patente)
Io non ho detto quello, il concessionario non deve preoccuparsi di nulla, mi deve solo fornire ciò che prevede la legge.
Ciao
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3794
Rispondi Abuso
Inserito il 11/10/2022 alle: 19:06:12
In risposta al messaggio di ezio59 del 11/10/2022 alle 17:17:20

Ma non è così. La legge è chiara, le dotazioni invernali bisogna averle dove sono previste da appositi cartelli messi dal proprietario della strada, non ovunque. In autostrada i cartelli e le segnalazioni luminose a volte
ci sono e a volte no. Cosa centra essere in grado di percorrerla ? Le sanzioni ci sono se non hai la dotazione invernale ove prevista, dove non è prevista niente sanzioni.  Se nevica non esci dal concessionario con gli pneumatici estivi. Non c'è un articolo del CdS che dice che in inverno puoi circolare in tutta Italia  solo con gli pneumatici invernali.  Però se tu lo trovi sono ben felice di imparare qualcosa. Ah dimenticavo, senza alcuna polemica. 
...
Ma non è così. La legge è chiara, le dotazioni invernali bisogna averle dove sono previste da appositi cartelli messi dal proprietario della strada

"Sussiste l’obbligo di dotare la propria vettura di pneumatici invernali o di porre le catene da neve a bordo durante il periodo invernale ovvero dal 15 novembre al 15 aprile dell’anno successivo."

Copio ed incollo dal mio intervento precedente, e non mi sembra che la legge dica quello che tu scrivi.

Senza polemica di sicuro, siamo al bar e stiamo facendo 4 chiacchere!

 
Ciao

Modificato da cinquantuno il 11/10/2022 alle 19:07:12
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.