CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

E i cunei in sosta?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 173
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2890
Inserito il 15/07/2011 alle: 15:03:40
Scusate, argomento probabilmente più volte dibattuto ma l'ho intravisto negli ultimi tempi solo in maniera marginale. Ma i cunei livellatori in sosta si possono usare senza incappare nel campeggiare? Recentemente mi è capitato di parcheggiare in una ex area attrezzata ora chiusa in grossa pendenza... volendomi fare una doccia per risultare un po' più civile non ho potuto fare a meno di metterli sotto le ruote. Sappiamo che il camper deve appoggiare a terra solo con le ruote, ma secondo me i cunei non cambiano questo status in quanto non sono attaccati al camper ma solo appoggiati a terra... nessuno in fin dei conti mi farebbe una multa se mi livellassi salendo con una ruota su un sasso trovato lì. No? Il camper poggia a terra con le ruote e solo con le ruote: a terra c'era incidentalmente un cuneo sul quale sono salito. C'è qualcosa di ufficiale in merito? Grazie. Marco
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 15/07/2011 alle: 15:07:24
No, non si possono usare (sempre con rif all'art. 185 CdS) Ho avuto occasione di vedere multe elevate dai VV.UU. proprio per tal motivo (e in posti "sperduti" in Sardegna p.e. nel parcheggio della BELLISSIMA spiaggia di Berchida) Ivanoid="blue">
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2890
Inserito il 15/07/2011 alle: 15:22:21
quote:Risposta al messaggio di IvanoPP inserito in data 15/07/2011  15:07:24 No, non si possono usare (sempre con rif all'art. 185 CdS)>
> Ok, però citando te stesso: le AA sono pubbliche pertinenze stradali e l'area in cui mi trovavo aveva una pendenza inaccettabile per chiunque per cui senza cunei anche l'AA era inutile. (ora è pur vero che nel caso specifico l'area era dismessa, ma non credo sia quella la motivazione!) E se usassi davvero un sasso? Marco
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 15/07/2011 alle: 15:31:19
quote:Risposta al messaggio di MarcoBo inserito in data 15/07/2011  15:22:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra) le AA sono pubbliche pertinenze stradali e l'area in cui mi trovavo aveva una pendenza inaccettabile per chiunque per cui senza cunei anche l'AA era inutile>
> La normativa prevede che sia le AA che anche i normali parcheggi sono entrambe pubbliche pertinenze stradali e quindi soggette al CdS (e di conseguenza all'art. 185). Quindi ANCHE in AA non si potrebbe campeggiare (e quindi, tra altro, usare i cunei sotto le ruote) ma nelle AA di solito tale situazione non viene considerata , a meno di trovare il VV.UU. "figliodiandrocchia" ... [V] Diciamo cosi' : se si usano i cunei nei pubblici parcheggi la possibilita' di multa e' elevata mentre invece nelle AA dovrebbe dovrebbe essere bassissima (se non nulla) ma ... Ivanoid="blue">
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14591
Inserito il 15/07/2011 alle: 15:36:19
quote:Risposta al messaggio di MarcoBo inserito in data 15/07/2011  15:22:21 E se usassi davvero un sasso?>
> Non sarebbero male i cunei in pietra, se non fosse per il peso! [;)] Magari in plastica che imita la pietra. Se ti contestano qualcosa, puoi sempre dire "Ecco cos'era quella resistenza che sentivo quando ho parcheggiato!" [:D]
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2890
Inserito il 15/07/2011 alle: 16:30:41
quote:Risposta al messaggio di IvanoPP inserito in data 15/07/2011  15:31:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ho capito il senso, anche se non sono così d'accordo con l'interpretazione del codice della strada dal momento che i cunei non sono piedini ma sono oggetti su cui tu sali con le ruote. ma prendo atto dell'interpretazione diffusa e farò attenzione a non usarli molto (anche se già oggettivamente li uso pochissimo e solo quando vedo che lo fanno davvero tutti in AA).
quote:Risposta al messaggio di Fargo73 inserito in data 15/07/2011  15:36:19 Non sarebbero male i cunei in pietra, se non fosse per il peso!>
> brevettiamo cunei in pietra pomice. marco

Modificato da MarcoBo il 15/07/2011 alle 16:32:26
Roller Team Autoroller 7 22.500€, Anno: 2002
Roller Team Autoroller 7 22.500€, Anno: 2002
Hobby De Luxe 25.361€, Nuovo
Hobby De Luxe 25.361€, Nuovo
Laika Ecovip L 3010 82.900€, Nuovo
Laika Ecovip L 3010 82.900€, Nuovo
Elnagh DORAL 21.600€, Anno: 2000
Elnagh DORAL 21.600€, Anno: 2000
Rapido 8066 DF - FULL OPTIONAL LITIO in Promo 21.600€, Nuo
Rapido 8066 DF - FULL OPTIONAL LITIO in Promo 21.600€, Nuo
Previous Next
m1971b
m1971b
14/06/2010 741
Inserito il 16/07/2011 alle: 18:23:51
ciao il passaggio in questione è questo: 2. La sosta delle auto-caravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote ora se i cunei venissero intesi come elementi sui quali poggia il camper oltre che le proprie ruote ad ogni sosta dovremmo stare attenti che tra le ruote e il suolo non si frappongano sassi, tavole, rami o lastre di metallo o semplicemente cartone. carta o foglie fitte, tutti questi materiali non consentono alla ruota di poggiare sul suolo! Dal mio punto di vista contravvenzioni elevate per questo motivo sono contestabili. Non devono esserci altri sostegni oltre alle ruote che poggiano sul suolo, questa è, a mio modesto parere la corretta lettura del passaggio sopra riportato. saluti.
camperos
camperos
29/12/2006 4686
Inserito il 16/07/2011 alle: 20:55:33
suolo = terreno così dice il dizionario purtroppo sul terreno c'è di tutto, tranne i cunei [:(]
m1971b
m1971b
14/06/2010 741
Inserito il 16/07/2011 alle: 22:05:40
e dove poggiano i cunei ... volano? ma secondo voi la discriminante é il materiale con il quale sono fatti? facciamoli in legno allora leggeri e comunque resistenti, o forse è perché sono fatti dall'uomo? ... allora giuro che vado nel bosco e cerco tanto finché non trovo un tronco che possa andare bene. Queste, secondo me sono stupidaggini. e poi se uso i piedini di stazionamento e le ruote solitamente restano a contatto con il terreno allora secondo voi sono in regola? Secondo la vostra interpretazione si perché le ruote poggiano a terra! Non sta in piedi! il CDS dice che "non poggia sul suolo salvo che con le ruote" questo non significa che sotto alle ruote non ci possa essere qualche cosa, ma che non devono esserci altri supporti che le ruote! proporrei a questo punto di mettere le ruote sotto i piedini di stazionamento così non ci sono problemi potendo affermare che il camper poggia sulle ruote, oppure mettiamo le ruote ai cunei, il CDS non dice che deve poggare con le proprie ruote ma con le ruote [:D][:D] saluti.
camperos
camperos
29/12/2006 4686
Inserito il 16/07/2011 alle: 23:26:25
bho.. potresti aver ragione, ma mi sfugge a cosa pensava il legislatore quando ha scritto: "non poggia sul suolo salvo che con le ruote"

Modificato da camperos il 16/07/2011 alle 23:27:41
m1971b
m1971b
14/06/2010 741
Inserito il 17/07/2011 alle: 08:41:06
a cosa pensava ... molte volte pensa al bunga bunga ecco perché poi le leggi vengono così ingarbugliate. a parte le battute quel "salvo che con le ruote" va inteso che non devono esserci altri supporti oltre alle ruote. Altra riflessione ... gli autocarri ma anche per le automobili si usa porre sotto le ruote sassi o altro in caso di parcheggio in discesa al fine di scongiurare che l'auto possa muoversi se p.es. il freno di stazionamento dovesse cedere. Ebbene se un vvuu dovesse farmi l'osservazione o voler addirittura elevare contravvenzione sarò ben pronto a rispondergli che i cunei stanno li per evitare che il camper possa muoversi e quindi costituiscono un dispositivo di sicurezza. Poi voglio vedere cosa mi risponde. saluti
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2890
Inserito il 17/07/2011 alle: 10:12:44
quote:Risposta al messaggio di m1971b inserito in data 17/07/2011  08:41:06 Ebbene se un vvuu dovesse farmi l'osservazione o voler addirittura elevare contravvenzione sarò ben pronto a rispondergli che i cunei stanno li per evitare che il camper possa muoversi e quindi costituiscono un dispositivo di sicurezza. Poi voglio vedere cosa mi risponde.>
> E quando ti fa notare che ci sei salito sopra cosa fai? Gli dici "e per fortuna che li avevo messi, si vede che il freno a mano non ha tenuto". Comunque la mia interpretazione di sempre è in linea con la tua: il legislatore a mio parere voleva intendere che NON si possono usare i piedini di stazionamento, non ci deve essere nient'altro che sostiene il camper sul terreno (insomma il peso è appoggiato completamente sulle ruote del veicolo). Insomma quello che si fa in campeggio con la roulotte e cioè metterla in bolla perfetta a volte sollevando le ruote da terra, per evitare gli insediamenti fissi. Devo però ammettere che il fatto che IvanoPP non sia di questa opinione essendo particolarmente ferrato sull'argomento mi pongo il dubbio che esistano multe elevate a questo riguardo e ricorsi persi. È così? ciao. Marco
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14591
Inserito il 17/07/2011 alle: 10:45:28
quote:Risposta al messaggio di camperos inserito in data 16/07/2011  23:26:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per me pensava a ben altro, che a dei cunei. Ovvero, secondo me l'intento di quella frase è impedire che un mezzo abitabile passi dalla semplice sosta ad abitazione abusiva, con supporti quali mattoni, piedini, martinetti. Considerando come vanno le cose in Italia in materia di abusivismo edilizio, non mi stupirei se quella frase fosse mirata a questo. Pensa a qualcuno che si installa in modo definitivo il camper (o la roulotte, per cui ci sono anche altre regole più restrittive) in qualche posto, rifiuta di andarsene magari resistendo ad ingiunzioni e FF.OO. e poi dopo qualche anno chiede anche il diritto di edificare. Conoscendo la nostra Italia, non mi sembra così improbabile...
camperos
camperos
29/12/2006 4686
Inserito il 17/07/2011 alle: 14:31:18
quindi mi pare di capire che si deve dimostrare che i cunei non sono equiparabili a piedini di stazionamento (non sono sullo chassis ma sulle ruote) certo che i costruttori di tali cunei anzichè giallo vivo (tipo ti vedo a un chilometro) potrebbero farli tipo camaleonte [:)]
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14591
Inserito il 17/07/2011 alle: 14:51:44
quote:Risposta al messaggio di camperos inserito in data 17/07/2011  14:31:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E' solo una mia interpretazione ovviamente. La Fiamma fa anche un modello di plastica nera ed ero tentato di prenderli proprio per questo. In ogni caso mi sembrano più sobri del giallo!
m1971b
m1971b
14/06/2010 741
Inserito il 17/07/2011 alle: 19:46:52
il fatto che ci siano contravvenzioni elevate non significa che queste siano "giuste" e pure se vi fossero ricorsi persi non significherebbe nulla, in italia si sa uno che ammazza 10 persone se ha un buon avvocato se ne torna a spasso ... un altro che ruba una caramella se male assistito finisce in galera. insomma per dirla alla Ivano ... bisogna usare l'azzeccagarbugliese bene. saluti.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51719
Inserito il 17/07/2011 alle: 23:53:00
nei mezzi pesanti, o nei rimorchi, parcheggiand in pendenza è obbligatorio mettere i cunei fermaruota per evitare che si muova. Quindi non vedo perchè un camper non debba potersi mettere in sicurezza per un parcheggio in pendenza mettendo cunei alle ruote. Penso che facendo un ricorso e sccrivendo che il mezzo parcheggiato in forte pendenza era dotato di cunei fermaruota, vorrei vedere chi lo vince. Mi sono sempre chiesto perchè li fanno gialli, meglio un bel grigio scuro che saltano meno all'occhio! Però ne ho visti anche di rivestiti di ghiaino incollato...un artista fantasista![:D]
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
mad marco
mad marco
22/10/2008 1182
Inserito il 18/07/2011 alle: 11:17:17
Ciao, io la interpreto così: se sei su uno sterrato è normale che il tuo camper possa avere sotto una ruota un sasso m a difficilmente questo sarà tale da alzarti la ruota di 10cm se sei in una zona asfaltata è normale che se vedi un ostacolo tu lo sposti e quindi la vedo dura giustificare un sasso, un legno un cuneo sotto la ruota. penso che il legislatore intendesse semplicemente dire che se ti comporti come gli altri mezzi (metti i cunei sotto le ruote dell'auto?) allora sei in sosta, altrimenti no. il codice civile regola la sosta dei nostri mezzi e la sosta la puoi fare anche inclinato, per assurdo, di 90°. Per quallo che ho potuto vedere i mezzi pesanti per impedire al mezzo di muoversi quando è in sosta in salita, usa dei cunei di forma diversa dai nostri, su cui non sale e che lasciano la ruota a terra quindi anche questa giustificazione la vedo dura (anzi se fossi un vigile mi arrabbierei perchè mi sentirei preso in giro).
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9180
Inserito il 18/07/2011 alle: 11:43:34
Ci si porta appresso se si sa di dover parcheggiare in pendenza circa "mezzo metro cubo di asfalto fumante" [:D] con il quale si crea un rilievo adatto a livellare il camper! Il camperista successivo ringrazierà! Franco
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51719
Inserito il 18/07/2011 alle: 12:01:38
io una votlta in un piazzale di ghiaia ho prefereito scavare una buchetta dove mettere la ruota opposta...potevo sempre dire che c'era già! [:D]
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2890
Inserito il 18/07/2011 alle: 12:36:34
quote:Risposta al messaggio di mad marco inserito in data 18/07/2011  11:17:17penso che il legislatore intendesse semplicemente dire che se ti comporti come gli altri mezzi (metti i cunei sotto le ruote dell'auto?) allora sei in sosta, altrimenti no. il codice civile regola la sosta dei nostri mezzi e la sosta la puoi fare anche inclinato, per assurdo, di 90°.>
> dubito che un vigile mi farebbe la multa se mettessi un cuneo sotto una ruota di un auto e nemmeno si sognerebbe di farla se eccedessi la sagoma di qualche cm con le finestre (ad esempio con le finestre posteriori apribili a compasso della vecchia panda o i deflettori apribili di auto ben più vecchie). Probabilmente non la farebbe nemmeno se lasciassi il portellone aperto per fare entrare aria per far dormire un bambino dentro al bagagliaio nelle ore calde della giornata (visto personalmente ovviamente...). I cunei non necessariamente servono per campeggiare, potrebbero anche servirti per non spegnere il frigorifero durante una sosta con una pendenza che ne possa compromettere il funzionamento... non so però se tu sei uno dei sostenitori del fatto che il frigo fuori dal campeggio deve stare spento, in quel caso i cunei sono un problema da niente. Ciao. Marco
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.