CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Ecco la sentenza TAR Umbria 239/2000

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 2
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 21/06/2006 alle: 23:22:11
TE LA SEI VOLUTA IVANOP ECCOLA LEGGI ATTENTAMENTE I PASSI DA ME EVIDENZIATI, SONO PESANTISSIMI PER LA PRETESA CONDIZIONE DI SOSTA DELL'AUTOCARAVAN PER TURISMO. I TURISTI HANNO LO SCOPO DI SOGGIORNARE = CAMPEGGIARE! Questa è una delle sentenza che detrminano ulteriori dubbi sui camperisti SOSTANTI non CAMPEGGIANTI non il contrario come vuoi sostenere. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo dell'Umbria ha pronunciato la seguente S E N T E N Z A sul ricorso n. 555/1998 proposto da Enrico RONCETTI, rappresentato e difesa dagli avv.ti Maria Di Paolo, Giulia Renzetti, ed elettivamente domiciliato in Perugia, presso lo studio dell’avv. Antonio Coaccioli, via Vincioli n. 3; C O N T R O Il Comune di Stroncone, in persona del Sindaco pro tempore, non costituito in giudizio E nei confronti della Regione Umbria, in persona del Presidente pro tempore, non costituita in giudizio; per l'annullamento a) del provvedimento del Comune di Stroncone di cui all’atto prot. n. 3525 dell’8 giugno 1998, con cui si nega l’autorizzazione per l’utilizzazione di un’area, sita in Stroncone, di cui il ricorrente ha la disponibilità, come parcheggio di camper, in quanto tale utilizzazione sarebbe contrastante con la normativa urbanistica del Comune di Stroncone; nonché, per quanto occorrer possa b) delle deliberazioni consiliari, di estremi sconosciuti, con cui è stata, rispettivamente, adottata ed approvata la variante al Programma di fabbricazione del Comune di Stroncone, limitatamente all’art. 13 delle N.T.A., là dove, inserendo l’area de qua nella zona destinata a protezione del verde si subordina qualsiasi intervento sulla medesima alla sola iniziativa pubblica e, comunque, nella parte in cui tale norma possa essere interpretata nel senso di impedire agli interessati la realizzazione di un parcheggio sull’area suindicata. Visto il ricorso con i relativi allegati; Viste le memorie prodotte dalla parte a sostegno della propria difesa; Visti gli atti tutti della causa; Data per letta, alla pubblica udienza del 15 dicembre 1999, la relazione del cons. Annibale Ferrari e udite le parti come da verbale. Ritenuto e considerato in fatto ed in diritto: F A T T O E D I R I T T O 1. Con istanza del 7 aprile 1998, l’attuale ricorrente si è rivolto al Sindaco di Stroncone, esponendo di avere la disponibilità di un terreno nella località “I Prati”, frequentata da turisti nella stagione estiva, e di avere intenzione di utilizzare tale area come “parcheggio per camper” (s’intende, a pagamento). Chiedeva pertanto l’autorizzazione comunale, sia pure a titolo tuzioristico, esprimendo per parte sua l’avviso che non occorresse alcuna autorizzazione, dato che l’utilizzazione in parola non comporta né l’installazione di alcuna attrezzatura, né alcuna modifica dello stato dei luoghi, né alcuna custodia. . 2. Con lettera dell’8 giugno 1998, il Sindaco di Stroncone ha risposto rigettando l’istanza. Il provvedimento è motivato con la considerazione che il terreno è urbanisticamente vincolato a “verde pubblico”; che, a norma dell’art. 185 del codice della strada e del relativo regolamento, le aree riservate alla sosta ed al parcheggio di camper devono essere dotate di impianti igienico – sanitari idonei, oltre ad un’adeguata sistemazione dell’area non riducibile al mero allaccio al sistema fognario; che per realizzare le opere necessarie, occorre il rilascio di un’apposita concessione edilizia; che l’attuale destinazione urbanistica dell’area non consente il rilascio di alcuna concessione edilizia. 3..L’interessato ricorre a questo Tribunale, deducendo, in buona sostanza, che la sua domanda è stata mal interpretata dal Comune, non essendo mai stata sua intenzione eseguire opere né chiedere la relativa concessione. Egli sostiene inoltre che le disposizioni citate dal Comune non sono pertinenti, perché riguardano i “campeggi” e le “aree attrezzate” per la sosta delle autocaravan, mentre il suo è un semplice parcheggio. Il Comune resiste al ricorso. 4. Il Collegio ritiene necessario definire, innanzi tutto, l’attività che il ricorrente intende esercitare e per la quale ha chiesto, di sua iniziativa, l’autorizzazione comunale. Stando alla descrizione che ne dà lo stesso interessato, si tratta di una vera e propria attività economica, esercitata continuativamente ed abitualmente (sia pure, per ragioni obiettive, limitatamente ad una stagione), e consiste nel consentire, a pagamento, la permanenza di un certo numero di camper e caravan su un terreno, recintato e munito di cancello, di cui egli ha la disponibilità.Il ricorrente deduce che egli si limita a mettere a disposizione dei terzi il nudo terreno, sprovvisto di impianti o servizi di alcun genere; nega, pertanto, che siano applicabili le disposizioni concernenti i campeggi oppure quelle concernenti le “aree attrezzate” per la sosta delle autocaravan. 5. Il Collegio ritiene, al contrario, che l’assenza di impianti, servizi igienici e quant’altro non è sufficiente per escludere che si tratti di un sia pur rudimentale campeggio, o comunque di una struttura soggetta alla disciplina dell’art. 185 codice della strada. Allo stesso modo, un soggetto che offra continuativamente, abitualmente e a pagamento, ospitalità ad un certo numero di viaggiatori, non può sostenere di non essere soggetto alla disciplina degli esercizi ricettivi, solo perché non offre alcuno di quei servizi collaterali che sono tipici degli alberghi e delle locande. Considerate le circostanze, si può ritenere, con sufficiente certezza, che gli ospiti del ricorrente sistemano i loro camper e caravan sul suo terreno con l’intento di soggiornarvi, utilizzando quei mezzi come alloggio, in conformità alla loro natura. Il terreno in questione si trova infatti in una località elevata e panoramica, a circa 1000 metri di altezza, ben nota per offrire un piacevole soggiorno, durante l’estate, a chiunque ami vivere all’aria aperta fuggendo il caldo e i disagi della città. E’ vero che al conducente di un’autocaravan non è vietato far sostare il veicolo anche al di fuori degli spazi appositamente attrezzati. Ed è vero pure che il proprietario di un terreno incolto non può essere sanzionato per il solo fatto di tollerare che occasionalmente vi vengano fatte sostare delle autocaravan. Ma il caso in esame è diverso. Come ampiamente descritto nel doc. 4 allegato al ricorso, il terreno non è di proprietà del ricorrente né è da lui coltivato; egli lo prende in affitto limitatamente alla stagione estiva, con il preciso ed unico scopo di gestirvi il parcheggio (o campeggio). E se lo spazio in questione, come dedotto dal ricorrente, è recintato e munito di cancello, è lecito pensare (poiché non è usuale in Umbria che i campi di grano vengano così recintati) che la recinzione sia stata approntata in funzione del campeggio (o parcheggio) al duplice scopo di proteggere la privacy e la sicurezza degli ospiti, e di agevolare il compito di chi deve riscuotere i pedaggi. Vi è, dunque, una sia pur embrionale organizzazione, per un’attività speculativa (non si vuol dire imprenditoriale) nella quale il ricorrente investe (quanto meno) il denaro dell’affitto del terreno, con lo scopo di remunerarsene con i pedaggi, e se possibile di lucrare un utile. 6. Il ricorrente deduce di aver ottenuto nella competente sede giurisdizionale il riconoscimento che la sua attività non configura la “rimessa di autoveicoli e vetture”, soggetta a licenza di pubblica sicurezza. Ma questo elemento non è rilevante nel presente giudizio, giacchè qui non si discute se occorra o meno la licenza di pubblica sicurezza ai sensi dell’art. 86, t.u.l.p.s., bensì solo se l’utilizzazione di quel terreno come spazio di sosta per le autocaravan, con quelle caratteristiche e modalità che si sono sopra descritte (continuità, abitualità, utilizzo delle caravan come abitazione mobile, etc.), comporti l’assoggettamento alla disciplina di cui all’art. 185, comma 7, del decreto legislativo n. 285/92 (codice della strada) e dell’art. 378 del relativo regolamento. Ad avviso del Collegio, la risposta dev’essere affermativa. Quella disciplina si applica, infatti, alle aree (anche di proprietà privata) “riservate”, ossia continuativamente e programmaticamente adibite, dal proprietario o gestore, alla sosta delle autocaravan; e questo è il caso. Si potrebbe prospettare una interpretazione restrittiva dell’art. 185, comma 7, al fine di escludere quelle aree nelle quali le autocaravan sono semplicemente “depositate” nei lunghi periodi durante i quali non sono utilizzate. Ma, anche a voler ritenere (come pare ragionevole) che l’art. 185, comma 7, si riferisca solo alle aree sulle quali le autocaravan sostano mentre sono utilizzate come abitazione mobile, non si potrà negare che quest’ultima è l’ipotesi che si verifica nella fattispecie. 7 Con queste considerazioni il Collegio si limita ad affermare l’applicabilità delle disposizioni citate dal Comune. Rimane estranea alla materia del contendere la questione delle sanzioni eventualmente applicabili, allo stato non adottate né, a quanto sembra, preannunciate. Il problema delle compatibilità urbanistica verrà in rilievo, se e quando verranno adottati o richiesti provvedimenti inerenti a quest’ultima materia. 8. In conclusione, il ricorso va respinto. Si ravvisano tuttavia giusti motivi per compensare le spese. P.Q.M. Il Tribunale Amministrativo dell'Umbria, definitivamente pronunciando, respinge il ricorso in epigrafe e compensa integralmente tra le parti le spese di lite. Così deciso in Perugia, nella Camera di Consiglio del 15 dicembre 1999 con l'intervento dei signori: Avv. Pier Giorgio Lignani Presidente Avv. Annibale Ferrari Consigliere, estensore Dott. Carlo Luigi Cardoni Consigliere L'ESTENSORE IL PRESIDENTE
IvanoP
IvanoP
-
Inserito il 22/06/2006 alle: 00:52:19
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
TE LA SEI VOLUTA IVANOP ECCOLA LEGGI ATTENTAMENTE I PASSI DA ME EVIDENZIATI, SONO PESANTISSIMI PER LA PRETESA CONDIZIONE DI SOSTA DELL'AUTOCARAVAN PER TURISMO. I TURISTI HANNO LO SCOPO DI SOGGIORNARE = CAMPEGGIARE! Questa è una delle sentenza che detrminano ulteriori dubbi sui camperisti SOSTANTI non CAMPEGGIANTI non il contrario come vuoi sostenere. >
> Ciao "O Nonno", Scusa ma “mi sono voluto” cosa ? A parer mio (e ovviamente non tuo, ma ognuno ha le proprie idee e convinzioni…) 1) i passi da te evidenziati sono relativi alla regolamentazione delle autorizzazioni per attivita’ turistiche, che nulla hanno a che vedere con la circolazione e sosta delle autocaravan (e cio’ e’ chiaramente indicato nel testo) 2) l’unica frase che invece ha a che vedere con la circolazione e sosta delle autocaravan (e che mi pare chiara e senza possibilita’ di interpretazione, cosi’ come sempre riportato nelle indicazioni del Ministero dei Trasporti) e’ quella che avevo gia’ riportato in un altro 3D ovvero "...E' vero che al conducente di un'autocaravan non è vietato far sostare il veicolo anche al di fuori degli spazi appositamente attrezzati..." id="red"> 3) quanto scrivi tu (“…SONO PESANTISSIMI PER LA PRETESA CONDIZIONE DI SOSTA DELL'AUTOCARAVAN PER TURISMO. I TURISTI HANNO LO SCOPO DI SOGGIORNARE = CAMPEGGIARE! …” , “…Questa è una delle sentenza che detrminano ulteriori dubbi sui camperisti SOSTANTI non CAMPEGGIANTI non il contrario come vuoi sostenere…”) puo’ essere invece frutto di interpretazioni 4) ri-faccio presente che la definizione di campeggio e’ definita chiaramente rispetto alla sosta (“…Come stabilisce l'art. 185 e 2 la loro sosta, ove consentita, non costituisce campeggio, attendamento e simili se essi poggiano il suolo esclusivamente con le ruote, non emettono deflussi propri e non occupano la sede stradale in misura eccedente il proprio ingombro…”) anche se tu ripeterai che il frigo, la stufa accesi indicano “campeggio” e io ti rispondero’ che… (vedi altri 3D/post) Ciao, Ivano. PS: 1) nel mio post gia’ avevo indicato che a chi interessava potevo far avere tale sentenza, bene che lo hai postato direttamente tu 2) ma nel tuo precedente post in altro 3D non chiedevi di smetterla li’ ???????? id="blue">
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 22/06/2006 alle: 08:16:24
Come stabilisce l'art. 185 e 2 la loro sosta, ove consentita, non costituisce campeggio, attendamento e simili se essi poggiano il suolo esclusivamente con le ruote, non emettono deflussi propri e non occupano la sede stradale in misura eccedente il proprio ingombro…”) anche se tu ripeterai che il frigo, la stufa accesi indicano “campeggio” e io ti rispondero’ che… (vedi altri 3D/post) L'art. 185 comma 2 è preciso ed è il seguente: La sosta delle autocaravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo. [/i] La Cassazione ha già sancito che LA LORO SOSTA OVE CONSENTITA quindi ove consentita a LORO alle autocaravan, il che ammette che il comune può vietare. Questa è l'interpretazione della cassazione. L'inciso del TAR significa solamente che in generale l'autocaravan sosta anche fuori da campeggi ma non è una diretta ammissione dell'impossibilità che i comuni possano vietare con divieti impliciti o espliciti. L'interpretazione della Cassazione è quella sopra riportata. Quel passaggio, messo in diversa costruzione dice che DOVE CONSENTITA LA SOSTA ALLE AUTOCARAVAN che in italiano significa nei posti in cui è consentita la sosta della autocaravan NON COSTITUISCE CAMPEGGIO ...... Combinata con l'art. 7 e con l'art. 6 comma 4 lettera b determina la possibilità di vietare la sosta aI SOLU UTENTI DI AUTOCARAVAN. Questo dice la Cassazione con tre sentenze. E ti saluto.

Modificato da Anto57 - O Nonno il 22/06/2006 alle 08:21:31
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.