CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Gavone Portatutto Gancio Traino

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
5 20 89
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20549
Rispondi Abuso
Inserito il 23/06/2022 alle: 19:04:08
In risposta al messaggio di TheDevil del 23/06/2022 alle 16:16:16

   Impiegatodelvolante ha scritto: La legge [...] dice che il carico (il portacose è un carico) non deve coprire le luci posteriori e la targa... [1]    Il cds vieta di coprire targa e luci, punto. [2]    ==============================
   [1] Mi spiace dissentire. Fino a quando risulta montata (in modo permanente oppure temporaneo) su un veicolo ed a prescindere dalla destinazione d'uso, qualunque struttura diventa una parte componente del veicolo. Se si tratta di un portabici, sono le bici a costituire il carico del veicolo e non la struttura specifica che le trasporta. Idem per il portabagagli, il portasci, il portamoto, il portatutto, il gavone di Valterone. E' il contenuto trasportato che costituisce il carico e non il contenitore. Nel montaggio della struttura, se a sbalzo posteriore, vanno ovviamente rispettati i prescritti angoli di visibilita' delle luci e della targa del veicolo. E' un mio radicato convincimento che ho manifestato in tante discussioni del forum negli ultimi 15 anni. Di recente un'analoga considerazione e' stata espressa dal Dott. Giuseppe Carmagnini, noto ed apprezzato esperto di normativa stradale: ... l’installazione delle strutture per il trasporto dei velocipedi sui veicoli M1 e' stata ritenuta non soggetta ad alcuna formalita'; una volta installate queste strutture si devono intendere come facenti parte del veicolo e non come un carico. [2] Concordo pienamente, con ovvio riferimento alle luci posteriori omologate del veicolo ed all'alloggiamento omologato della relativa targa posteriore di immatricolazione. A conferma del nostro maturato convincimento, il dott. Carmagnini scrive: ... le case costruttrici vendono strutture per la collocazione della targa, con luci supplementari, che, a parere di chi scrive, non sono utilizzabili in Italia, almeno secondo le norme vigenti e salvo un diverso indirizzo ministeriale.    Penso di prendere spunto dal citato articolo per contattare il dott. Carmagnini e manifestargli la mia disponibilita' ad un comune approfondimento della materia, a cominciare dai criteri di osservanza del Regolamento UNECE n. 26.     
...
Quindi, stando a quello che dici, i vari portabici, portatutto con luci e porta targa, una volta montato fanno parte integrante del veicolo, quindi andrebbe messa la targa del mezzo
Giusto? 
Peccato che la targa del mezzo va pari passo con la lunghezza del veicolo, quindi o si mette a libretto o non si può montarewink
Silvio
salito
salito
rating

21/03/2009 23393
Rispondi Abuso
Inserito il 24/06/2022 alle: 06:47:57
tranquillo @valterone ...kafka è ancora tra noi...
metti targa originale e trascrivi nuova lunghezza
se lo togli trascrivi  lunghezza e rimetti targa 
...te lo rubano ...non vuoi pagare 150/200€ in più traghetto...vuoi viaggiare in terza corsia...
se lo togli perché vuoi fare il mese delle bici ...
...trascrivi il porta bici nuova lunghezza e targa ...
se togli perche ti è più comodo lo scoter ...
...lo togli trascivi altra lunghezza ...

in pratica salvi la patria dando lavoro alla mtc 
e sul libretto hai 3/4 lunghezze del camper...
...il giorno che lo vendi e lo vuoi tenere ...
torni mtc a far cancellare tutte le lunghezze ...
...kafka ,kafka ...chi meglio dell italiana burocrazia ..

vai di gialla ...vai di R ripetitrice ...
...se pensi ti accorgerai che chi a liberalizzato da tutte quelle trascrizioni non siamo stati noi gli Italiani "fantasiosi" ma i R rigidi pRecisini GeRmanici .
gRazie a loro a livello euRopeo sono tutti accessoRi togli.metti ...non fissi .e noi ( per nostRa foRtuna dobbiamo seguiRli ) 
Pensate si sarebbe a venti anni fa ..quante Rinnunce.
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline

Modificato da salito il 24/06/2022 alle 07:09:32
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 4121
Rispondi Abuso
Inserito il 24/06/2022 alle: 07:11:18
In risposta al messaggio di valterone del 23/06/2022 alle 17:35:42

Esatto Premesso che ;come si vede bene in foto il Gavone e' dotato di luci e portatarga mentre le luci del mezzo (tutte) non vengono assolutamente coperte anzi vengono raddoppiate dal Gavone Mobile 
senza le luci dovresti mettere il cartello carichi sporgenti, così non serve

bello il box, cosa ci metti dentro
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4252
Rispondi Abuso
Inserito il 24/06/2022 alle: 16:16:16
  
Impiegatodelvolante ha scritto:
... stando a quello che dici, i vari portabici, portatutto con luci e porta targa, una volta montato fanno parte integrante del veicolo, quindi andrebbe messa la targa del mezzo.
Giusto?

  
==============================
  
NO, mi attribuisci una conclusione che non ho espresso.

Ho soltanto scritto che:
  • Fino a quando risulta montata (in modo permanente oppure temporaneo) su un veicolo ed a prescindere dalla destinazione d'uso, qualunque struttura diventa una parte componente del veicolo.
  • Nel montaggio della struttura, se a sbalzo posteriore, vanno ovviamente rispettati i prescritti angoli di visibilita' delle luci e della targa del veicolo.
  • le barre con luci supplementari e portatarga non sono utilizzabili in Italia, almeno secondo le norme vigenti e salvo un diverso indirizzo ministeriale (in piena condivisione di una autorevole affermazione pubblicata recentemente online).
  
Quando l'utilizzo di dette "barre" verra' finalmente autorizzato in Italia, anche l'attuale dilemma della targa da apporre verra' contestualmente risolto.
  
 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20549
Rispondi Abuso
Inserito il 24/06/2022 alle: 16:53:50
In risposta al messaggio di TheDevil del 24/06/2022 alle 16:16:16

   Impiegatodelvolante ha scritto: ... stando a quello che dici, i vari portabici, portatutto con luci e porta targa, una volta montato fanno parte integrante del veicolo, quindi andrebbe messa la targa del mezzo. Giusto?
   ==============================    NO, mi attribuisci una conclusione che non ho espresso. Ho soltanto scritto che:Fino a quando risulta montata (in modo permanente oppure temporaneo) su un veicolo ed a prescindere dalla destinazione d'uso, qualunque struttura diventa una parte componente del veicolo. Nel montaggio della struttura, se a sbalzo posteriore, vanno ovviamente rispettati i prescritti angoli di visibilita' delle luci e della targa del veicolo. le barre con luci supplementari e portatarga non sono utilizzabili in Italia, almeno secondo le norme vigenti e salvo un diverso indirizzo ministeriale (in piena condivisione di una autorevole affermazione pubblicata recentemente online).   Quando l'utilizzo di dette barre verra' finalmente autorizzato in Italia, anche l'attuale dilemma della targa da apporre verra' contestualmente risolto.     
...
  • Fino a quando risulta montata (in modo permanente oppure temporaneo) su un veicolo ed a prescindere dalla destinazione d'uso, qualunque struttura diventa una parte componente del veicolo.
quindi, essendo una parte componente del veicolo e che va a modificare la lunghezza, bisogna spostare la targa e aggiornare la cdc
 
  • Nel montaggio della struttura, se a sbalzo posteriore, vanno ovviamente rispettati i prescritti angoli di visibilita' delle luci e della targa del veicolo.
ovvio, e visto che il cdc  dice che non vanno coperte luci e targa, e che la targa non può essere spstata ( come scritto sopra ) e che la targa ripetitrice è destinata esclusivamente ai carrelli appendice e rimorchi, queste strutture non possono essere montate ( come vedremo nel prossimo punto)
 
  • le barre con luci supplementari e portatarga non sono utilizzabili in Italia, almeno secondo le norme vigenti e salvo un diverso indirizzo ministeriale  (in piena condivisione di una autorevole affermazione pubblicata recentemente online).
infatti, il link che hai postato , riguarda il classico portabiciclette da parete, e specifica che quello con luci e portatarga in italia non può essere usato ( tranne che per i veicoli M2 e M3)

queste cose le hai scritte tuwink​​​​​​​






 
Silvio

Modificato da impiegatodelvolante il 24/06/2022 alle 17:03:08
Adria MATRIX AXESS 650 SL  74.750€, Nuovo
Adria MATRIX AXESS 650 SL 74.750€, Nuovo
Elnagh SUPER D 115 28.900€, Anno: 2006
Elnagh SUPER D 115 28.900€, Anno: 2006
-Altro- TRAILERSGROUP TRAILERS GRILLO 3 2.900€, Nuovo
-Altro- TRAILERSGROUP TRAILERS GRILLO 3 2.900€, Nuovo
Adria ALTEA 542 PK CON CLIMA E TENDALINO  5+1 POSTI 18.900â‚
Adria ALTEA 542 PK CON CLIMA E TENDALINO 5+1 POSTI 18.900â‚
Dethleffs C'GO 475 EL 23.900€, Anno: 2017
Dethleffs C'GO 475 EL 23.900€, Anno: 2017
Previous Next
Alexpix2
Alexpix2
27/08/2022 10
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2022 alle: 13:47:04
Buongiorno, ma esiste un modo per avere direttamente la targa gialla ripetitrice dalla motorizzazione, visto che a me chiedono la carta di circolazione del rimorchio e la compilazione del relativo modulo?
 
PDR
PDR
01/12/2003 3875
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2022 alle: 13:57:22
In risposta al messaggio di Alexpix2 del 13/10/2022 alle 13:47:04

Buongiorno, ma esiste un modo per avere direttamente la targa gialla ripetitrice dalla motorizzazione, visto che a me chiedono la carta di circolazione del rimorchio e la compilazione del relativo modulo?  
si serve la CdC del rimorchio e della motrice con la pecetta del gancio montato; e ti rilasciano la targa ripetitrice nuova per il rimorchio
Alexpix2
Alexpix2
27/08/2022 10
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2022 alle: 17:22:56
Grazie,  non mi avevano detto che serve anche la carta di circolazione della motrice.
Mi hanno detto che la richiesta puo' essere fatta per massimo 2 volte dopodiche la targa gialla non viene piu' concessa ma, credo siano invenzioni di alcune motorizzazioni che spingono per la reimmatricolazione dei rimorchi.
Certo che procurarsi quelle targhe, costose e di scarsa qualita', diventa sempre piu' difficile.
P.s. Cosa e' la pecetta del gancio?
 

Modificato da Alexpix2 il 13/10/2022 alle 17:25:38
PDR
PDR
01/12/2003 3875
Rispondi Abuso
Inserito il 13/10/2022 alle: 21:32:15
In risposta al messaggio di Alexpix2 del 13/10/2022 alle 17:22:56

Grazie,  non mi avevano detto che serve anche la carta di circolazione della motrice. Mi hanno detto che la richiesta puo' essere fatta per massimo 2 volte dopodiche la targa gialla non viene piu' concessa ma, credo siano
invenzioni di alcune motorizzazioni che spingono per la reimmatricolazione dei rimorchi. Certo che procurarsi quelle targhe, costose e di scarsa qualita', diventa sempre piu' difficile. P.s. Cosa e' la pecetta del gancio?  
...
La pecetta è l'adesivo che certifica che sulla motrice è installato il gancio traino, rendendo necessaria la targa ripetitrice per un eventuale rimorchio 
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.