CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

ho parlato con fabris e...

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 80
16
stirner
stirner
27/08/2006 1621
Inserito il 24/10/2006 alle: 15:00:30
ho parlato per ragioni di lavoro con mauro fabris, presidente dei deputati dell'udeur e soprattutto amico dei camperisti, vista la sua proposta di riforma del codice della strada gli ho chiesto a che punto fosse la riforma e ho capito che i tempi saranno lunghi. infatti alzare il limite dei 35 quintali per la patente b non è possibile senza una intesa europea. una commissione del parlamento europeo, mi ha riferito, ha espresso una raccomandazione in tale direzione ma al momento se l'italia approvasse una norma che consenta alla patente b di condurre autocaravan fino a 42 quintali rischierebbe di vedersela bocciare problemi vi sono poi per la parte del disegno di legge che mira a spingere i comuni a creare posti parcheggio e aree attrezzate, perché è necessario trovare prima un'intesa con l'anci comunque fabris mi è apparso molto preparato in materia e consapevole che lo spirito della riforma sta nel promuovere il turismo in plein air insomma ho la sensazione che condurrà la battaglia fino in fondo se avete altre curiosità, chiedete pure

Modificato da stirner il 24/10/2006 alle 16:10:00
18
cippalippa
cippalippa
12/05/2004 4802
Inserito il 24/10/2006 alle: 16:58:05
quote:Originally posted by stirner
ho parlato per ragioni di lavoro con mauro fabris, presidente dei deputati dell'udeur e soprattutto amico dei camperisti, vista la sua proposta di riforma del codice della strada gli ho chiesto a che punto fosse la riforma e ho capito che i tempi saranno lunghi. infatti alzare il limite dei 35 quintali per la patente b non è possibile senza una intesa europea. una commissione del parlamento europeo, mi ha riferito, ha espresso una raccomandazione in tale direzione ma al momento se l'italia approvasse una norma che consenta alla patente b di condurre autocaravan fino a 42 quintali rischierebbe di vedersela bocciare problemi vi sono poi per la parte del disegno di legge che mira a spingere i comuni a creare posti parcheggio e aree attrezzate, perché è necessario trovare prima un'intesa con l'anci comunque fabris mi è apparso molto preparato in materia e consapevole che lo spirito della riforma sta nel promuovere il turismo in plein air insomma ho la sensazione che condurrà la battaglia fino in fondo se avete altre curiosità, chiedete pure >
> fabris? mecojoni...
18
cippalippa
cippalippa
12/05/2004 4802
Inserito il 24/10/2006 alle: 17:00:10
scusa stirner, non è per te, bensì una citazione per i cultori più fini...
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 24/10/2006 alle: 21:21:08
quote:Originally posted by stirner
ho parlato per ragioni di lavoro con mauro fabris, presidente dei deputati dell'udeur e soprattutto amico dei camperisti, vista la sua proposta di riforma del codice della strada gli ho chiesto a che punto fosse la riforma e ho capito che i tempi saranno lunghi. infatti alzare il limite dei 35 quintali per la patente b non è possibile senza una intesa europea. una commissione del parlamento europeo, mi ha riferito, ha espresso una raccomandazione in tale direzione ma al momento se l'italia approvasse una norma che consenta alla patente b di condurre autocaravan fino a 42 quintali rischierebbe di vedersela bocciare problemi vi sono poi per la parte del disegno di legge che mira a spingere i comuni a creare posti parcheggio e aree attrezzate, perché è necessario trovare prima un'intesa con l'anci comunque fabris mi è apparso molto preparato in materia e consapevole che lo spirito della riforma sta nel promuovere il turismo in plein air insomma ho la sensazione che condurrà la battaglia fino in fondo se avete altre curiosità, chiedete pure >
> Intervistai il Senatore Fabris a suo tempo e in altra parte di questo forum ho riportato le criticità che ci sono nel disegno di legge. Appunto l'ANCI. I comuni non vorranno imposizioni e non vorranno rinunciare alle loro autonomie. Come all'epoca per la Fausti che portò al nuovo art. 185 così come con il DDL Fabris io credo non avremo alcuna certezza. A nessun comune sarà mai imposto di ospitarci per forza fuori dalle strutture ricettive autorizzate. Per lo stesso motivo si arenò presso la commissione Senato. Anche io ci credevo all'inizio e sono sicuro che l'On. Fabris condurrà fino in fondo la battaglia, ma qui i contrari sono trasversali alle coalizioni, coinvolgono i comuni ed io sono pessimista, molto pessimista. Bye.
19
copenga
copenga
23/09/2003 8367
Inserito il 24/10/2006 alle: 21:43:24
Vero Anto', però questo deve farci riflettere quando giustifichiamo i divieti che emettono i comuni come un mancato introito nelle loro casse....con la filosofia di osteggiare la creazione di AA i comuni dimostrano che anch'essi non vogliono rimpinguare le proprie casse mediante lo sviluppo di un tipo di turismo che invece sono oltre 10 anni che tira, facendo così non fanno bene al turismo ed all'Italia. C'è una strada per caldeggiare il disegno di legge e per far smuovere l'ANCI? ciao
18
cippalippa
cippalippa
12/05/2004 4802
Inserito il 25/10/2006 alle: 09:06:42
tutti bravi a parlare, ma su "fabris? mecojoni" nulla, eh?
Laika Ecovip H 2109 103.511€, Nuovo
Laika Ecovip H 2109 103.511€, Nuovo
Hymer VAN 80.600€, Nuovo
Hymer VAN 80.600€, Nuovo
Bürstner Copa C530 60.470€, Nuovo
Bürstner Copa C530 60.470€, Nuovo
Laika Ecovip L 3009 86.396€, Nuovo
Laika Ecovip L 3009 86.396€, Nuovo
Giottiline GIOTTILINE SIENA 385 58.600€, Nuovo
Giottiline GIOTTILINE SIENA 385 58.600€, Nuovo
Previous Next
17
lallariri
lallariri
16/02/2006 1603
Inserito il 25/10/2006 alle: 10:56:16
quote:Originally posted by cippalippa
tutti bravi a parlare, ma su "fabris? mecojoni" nulla, eh? >
> [:D][:D]
18
cippalippa
cippalippa
12/05/2004 4802
Inserito il 25/10/2006 alle: 11:03:45
quote:Originally posted by lallariri
quote:Originally posted by cippalippa
tutti bravi a parlare, ma su "fabris? mecojoni" nulla, eh? >
> [:D][:D]
>
> ah, massimiliano, sei un cultore...[8D]
dumitoOLD
dumitoOLD
-
Inserito il 25/10/2006 alle: 12:07:27
Caro Stirner, se tu avessi ancora l'opportunità di parlare con il Sen. Fabris, sarebbe interessante chiedergli e sentire la sua opinione su una cosa. O' Nonno si batte per far capire ai camperisti talune problematiche, forse esagerando anche con le sue prese di posizione, comprovate adeguatamente da lui, talvolta non condivise da me. Ebbene, vista la ritrosia dei comuni a concedere "spazio" al plein air, vista la crisi dell'industria turistica in Italia, visto il mancato sostegno degli organi competenti ed infine, visto il notevole sviluppo del plein air (nonostante i bastoni fra le ruote!) ritengo che uno dei pochi argomenti, se non l'unico addirittura, su cui si potrebbe intervenire con efficacia, e che porterebbe giustizia in un settore alquanto confusionario qual'è quello dei VR (e relativa classificazione) è la "riforma" del CdS laddove, ritengo, esista un "buco" normativo che riguarda questo autoveicolo appunto. I vari artt. del CdS che riguardano l'autocaravan dicono tutto ed il contrario di tutto. Non vi è una classificazione precisa di tale mezzo, o meglio, non vi è una normativa precisa che ne chiarisca l'uso e la destinazione. Una migliore realizzazione normativa in tal senso porterebbe giovamento a tutto il settore, toccando anche, e costringendo, quindi, anche enti e comuni ad attenervisi. Naturalmente l'aggiornamento del CdS dovrebbe tener conto di altre normative "contingenti" ed armonizzare il tutto. Come, in effetti, è già stato fatto con le autovetture. Ecco, mi piacerebbe sapere cosa ne pensa il Sen. Fabris in merito. E ritengo anche, che "armonizzando" ed aggiornando il CdS non vi sia neppure il rischio di "toppate" con normative europee da rispettare. In fondo la Motorizzazione Civile omologa tale veicolo. Pertanto lo ritiene "a norma". Perchè, quindi, non procedere all'aggiornamento del Codice che, così com'è ora rischia di "cozzare" con quanto "omologato" da un organo dello Stato. Cordialmente Elio Vita.
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 25/10/2006 alle: 14:07:48
quote:Originally posted by copenga
Vero Anto', però questo deve farci riflettere quando giustifichiamo i divieti che emettono i comuni come un mancato introito nelle loro casse....con la filosofia di osteggiare la creazione di AA i comuni dimostrano che anch'essi non vogliono rimpinguare le proprie casse mediante lo sviluppo di un tipo di turismo che invece sono oltre 10 anni che tira, facendo così non fanno bene al turismo ed all'Italia. C'è una strada per caldeggiare il disegno di legge e per far smuovere l'ANCI? ciao >
> Ritengo di sì. Ma il Codice Della Strada non è la "strada" maestra. Il CDS ci da al massimo il diritto di sostare perché regola circolazione e sosta dei veicoli. Ma e' evidente a chi è attento alle discussioni in questo forum, che i camperisti in realtà non vogliono limitarsi a sostare ma vogliono soggiornare. Il CDS non potrà mai prendendere posizione sulla condizione di soggiorno o di campeggio per queste condizioni sono attratte nella normativa sul turismo che è competenza Regionale. Se non si capisce questa semplice cosa non andremo mai da nessuna parte. Il disegno potrà dire qualche altra cosa, ma sarà sempre relativa alla sosta mai alla condizione del soggiorno. In questo dobbiamo anche capire che ci sono parti controinteressate che nonpossono tollerare che i camper soggiornino sul territorio comunale in condizione diversa dalla sosta. Un esempio per tutti. Chi si ricorda l'iniziativa del ************* ********** per il Campeggio Michelangelo di Firezne? Vi ricordate? PAginate ed interventi per dettare che quelle condizioni denunciate erano improprie per un campeggio e si chiedeva il rispetto delle condizioni previste nella normativa sulle infrastrutture ricettive. Bene pensate che il proprietrio di quel campeggio, ad esempo, se i camper potessero usare le attrezzature di bordo in un campegio non abbia qualcosa da dire sulle infrastrutture di sicurezza di cui dovrebbe dotarsi un'AA? E sulle distanze tra i mezzi in sosta? E sugli impianti igienico-sanitari? Allora quell'AA sarebbe poi un AA da CDS o un campeggio. Questo dualismo sosta/soggiorno non può essere risolto, ma solo tollerato. Per questo dico siamo tollerati. Per fare quello che vorremmo fare chiedendo il cavallo di troia "SOSTA" dovremmo andare solo in campeggio. Questa è la dura realtà. Bye.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 25/10/2006 alle: 14:30:38
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
Ritengo di sì. Ma il Codice Della Strada non è la "strada" maestra. Il CDS ci da al massimo il diritto di sostare perché regola circolazione e sosta dei veicoli. Ma e' evidente a chi è attento alle discussioni in questo forum, che i camperisti in realtà non vogliono limitarsi a sostare ma vogliono soggiornare. Il CDS non potrà mai prendendere posizione sulla condizione di soggiorno o di campeggio per queste condizioni sono attratte nella normativa sul turismo che è competenza Regionale.>
> Ritengo pericolosa ed autolesionista questa posizione. Anche sul cosa vogliono i camperisti non generalizzerei. L'On. Fabris sta lavorando alle eventuali midifiche del CdS e a quelle noi dobbiamo mirare. Come comperisti dobbiamo avere né più né meno gli stessi diritti degli altri autoveicoli nei quali è possibile sostare e pernottare senza che arrivi un pedante viglile e ti mandi via solo perché sei un camper mentre se dormi in un furgone/pulman/auto monovolume con stufa accesa nessuno ti disturba. Il diritto alla sosta libera (compresa quella nei parcheggi a pagamento orario (righe blu per terra) deve essere oggetto proprio del CdS e non di "leggi regionali" che a loro volta potranno mettere paletti su tutto ciò che riguarda le strutture ricettive ovvero sul "soggiornare". Il CdS deve dare chiare indicazioni sul diritto di sosta senza porre discriminanti tra categorie di veicoli. Siccome è il codice della strada che impone divieti di scarico selvaggio proprio il CdS deve obbligare i comuni a dare attraverso Aeree Attrezzate o anche solo attraverso semplicissimi Camper Service la possibilità ai camper di caricare e scaricare (se serve anche pagando il giusto per tale esclusivo servizio). L'eventuale sosta/soggiorno in camping, Aera attrezzata con sevizi (ma solo detta sosta/soggiorno) potrà essere regolamentata da leggi regionali. In ogni caso non dovrà sussistere l'obbligo per un camper di sosta forzata presso tali strutture perché ogni utente della strada deve avere il diritto di poter parcheggiare il proprio mezzo per il tempo necessario alla proprie esigenze nel rispetto sia di eventuali pagamenti orari sia di eventuali limiti di tempo (e questo per tutte le categorie di autoveicoli). Su questo, mi auguro, che chi conosce l'apprezzato On. Fabris si faccia portavoce soprattutto del diritto di sosta SU SCALA NAZIONALE che non può essere discriminato da qualsivoglia Comune. In fondo nel resto d'Europa mettono limiti temporali per tutti gli autoveicoli, MA PROPRIO TUTTI, per impedire che le strade pubbliche si trasformino in depositi di auto o latro ferme per settimane. Cordiali saluti
17
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 25/10/2006 alle: 23:13:16
Originally posted by copenga Vero Anto', però questo deve farci riflettere quando giustifichiamo i divieti che emettono i comuni come un mancato introito nelle loro casse....con la filosofia di osteggiare la creazione di AA i comuni dimostrano che anch'essi non vogliono rimpinguare le proprie casse mediante lo sviluppo di un tipo di turismo che invece sono oltre 10 anni che tira, facendo così non fanno bene al turismo ed all'Italia. C'è una strada per caldeggiare il disegno di legge e per far smuovere l'ANCI? ciaoid="size1">id="size1"> -------------------------------------------------------------------------------- Cosa ve ne sembra? << Aree di sosta attrezzate 1.L'area di sosta attrezzata, localizzata in zona di facile accesso ai servizi pubblici essenziali, deve avere le seguenti caratteristiche: a)ampiezza non inferiore ai duemila metri quadrati e non superiore ai quattromila metri quadrati; b)la superficie utile di ogni piazzola per singola famiglia deve essere minimo di centoventi metri quadrati. 2.L'area attrezzata di sosta dovra' essere dotata delle seguenti attrezzature minime: a)due blocchi di servizi igienici, docce, fontane e lavatoi, collegati alla rete fognaria e idrica; b)illuminazione collegata alla rete pubblica; c)impianto per l'allacciamento per l'energia ad uso privato; d)struttura coperta polivalente, anche idonea all'attivita' lavorativa e di animazione, con collegamenti alla rete di energia elettrica; e)contenitori per rifiuti solidi urbani all'interno dell'area ed all'esterno, idonei all'asporto operato dal servizio pubblico di raccolta; f)cabina telefonica; g)area giochi attrezzata.>> Peccato che non si riferisca alle autocaravan dei turisti, ma ai "campi nomadi": è la legge regionale n.26 del 10.06.93 (Piemonte). [:(!] E che dire della legge 18.03.68 n.337 che <<riconosce valenza sociale a tutti gli spettacoli viaggianti>>, ragion per cui << - l’articolo 9 della legge citata dispone che “Le amministrazioni comunali devono compilare entro sei mesi dalla pubblicazione della presente legge un elenco delle aree comunali disponibili per le installazioni dei circhi, delle attività dello spettacolo viaggiante e dei parchi di divertimento. L’elenco delle aree disponibili deve essere aggiornato almeno una volta all’anno. >> ? Cari miei, come vedete siamo tenuti in assai meno conto di zingari e circensi. Quanto meno le leggi nei "loro" riguardi sono state redatte con una certa logica. Per noi... [V]

Modificato da Albè il 25/10/2006 alle 23:15:34
qwertys
qwertys
-
Inserito il 25/10/2006 alle: 23:32:09
guarda io penso che invece e' meglio stare zitti, l'unica cosa che possono modificare in italia fregandosene di tutti e tutto e' che mettano una nuova tassa sui camper, pertanto meglio non farsi notare troppo....altro che cds e storie varie
16
TheFox
TheFox
12/10/2006 84
Inserito il 25/10/2006 alle: 23:59:09
Articolo 1 (Principi generali) del CdS Comma 2 - La circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulle strade è regolata dalle norme del presente codice e dai provvedimenti emanati in applicazione di esse, nel rispetto delle normative internazionali e comunitarie in materia. [omissis, per la parte residua del comma]. Quindi, fin quando un autocaravan (in quanto autoveicolo ai sensi dell'art. 54/1m) si trova sulle strade indicate in dettaglio nell'art. 2, il suo utilizzo è totalmente (ed esclusivamente) assoggettato al CdS, nel cui ambito vanno fatte rientrare eventuali integrazioni normative riguardanti questa categoria di veicoli. Sempre nell'ambito del CdS, in particolare negli artt. 6 e 7, dovrebbero essere opportunamente "delimitate" le facoltà dispositive dell'ente proprietario della strada riguardo all'utilizzo degli autocaravan. A mio avviso, eventuali normative a livello regionale - per competenza in materia di turismo - dovrebbero invece riguardare le caratteristiche (sotto tutti gli aspetti, compresa la realizzazione ... incentivata) delle aree extra-stradali destinate ad accogliere questi veicoli, quando sono impiegati per la loro specifica destinazione. Dal punto di vista regolamentare, queste aree non hanno molto di dissimile (a parte le dimensioni, ma non sempre) rispetto alle strutture alberghiere destinate all'ospitalità delle persone.id="green">
19
copenga
copenga
23/09/2003 8367
Inserito il 26/10/2006 alle: 10:49:54
Ecco il link, inviatomi da rancesco (frank_caps2000) al nuovo disegno di legge dell'on. Fabris: http://www.camera.it/_dati/leg1... Ciao
16
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 26/10/2006 alle: 11:25:46
quote:Originally posted by copenga
Ecco il link, inviatomi da rancesco (frank_caps2000) al nuovo disegno di legge dell'on. Fabris: http://www.camera.it/_dati/leg1... Ciao >
> Io mi sono permesso di mandare una mail di ringraziamento al Deputato. FABRIS_M@camera.it Ciao Giorgio
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 26/10/2006 alle: 12:38:05
quote:Originally posted by copenga
Ecco il link, inviatomi da rancesco (frank_caps2000) al nuovo disegno di legge dell'on. Fabris: http://www.camera.it/_dati/leg1... Ciao >
> Ne sono venuto a conoscenza ieri anche io : MOLTOOOOOOOO BENEEEEEE !!!!!! Ciao, Ivano. id="blue">
Video CamperOnTest: Benimar Tessoro 440 UP
Video CamperOnTest: Benimar Tessoro 440 UP
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Previous Next
dumitoOLD
dumitoOLD
-
Inserito il 26/10/2006 alle: 13:33:10
Ho letto la proposta di legge dell'On Fabris e sono soddisfatto. Dubito però che essa "passi" integralmente cosi com'è. I soliti "falchi" parlamentari non mancheranno e proporranno emendamenti tali da snaturare la proposta stessa o farla "cadere". Speriamo di no. Ciao Elio Vita.
19
copenga
copenga
23/09/2003 8367
Inserito il 26/10/2006 alle: 14:37:57
E' seriamente da prendere in considerazione l'abbocco che ci ha dato Albé, visto che il dis. di legge ha un iter che nemmeno con una legislatura piena ha camminato! Inoltre sembra che così i comuni debbano ripensare qualcosa. resto del parere che se i comuni tentassero di guadagnare affidando terreni ai privati per le AA sarebbe meglio, una piccola fonte aggiuntiva....
frank_caps2000
frank_caps2000
-
Inserito il 26/10/2006 alle: 20:58:05
quote:Originally posted by copenga
E' seriamente da prendere in considerazione l'abbocco che ci ha dato Albé, visto che il dis. di legge ha un iter che nemmeno con una legislatura piena ha camminato! Inoltre sembra che così i comuni debbano ripensare qualcosa. resto del parere che se i comuni tentassero di guadagnare affidando terreni ai privati per le AA sarebbe meglio, una piccola fonte aggiuntiva.... >
> Fra qualche settimana avrei un appuntamento con il deputato Mauro Fabris, sarebbe il caso che nel frattempo producessimo uno scambio fitto su questi forum, per potergli portare la voce di tutti, direttamente al suo orecchio... Se e non appena si concluderà l'incontro saprò darvene conto, sempre qui, sui forum. Intanto stiamo predisponendo il testo che cominceremo a veicolarvi per la solita azione di pressione via e-mail. Faremo sentire la ns presenza ai membri della 9a Commissione che lavorerà attorno alla proposta di legge C.217 Non perderemo MAI neuuna occasione per ribadire quanto vogliamo difendere il ns diritto di circolare e sostare (in definitiva, correggetemi se sbaglio, fino a 48 ore è considerato comunque parcheggio e NON soggiorno!) nel ns Paese, ne più ne meno come fanno tutti gli altri cittadini italiani. Attendo vs considerazioni ed approfondimenti in merito, francesco capaccioni
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 26/10/2006 alle: 21:16:24
quote:Originally posted by TheFox
Articolo 1 (Principi generali) del CdS Comma 2 - La circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulle strade è regolata dalle norme del presente codice e dai provvedimenti emanati in applicazione di esse, nel rispetto delle normative internazionali e comunitarie in materia. [omissis, per la parte residua del comma]. Quindi, fin quando un autocaravan (in quanto autoveicolo ai sensi dell'art. 54/1m) si trova sulle strade indicate in dettaglio nell'art. 2, il suo utilizzo è totalmente (ed esclusivamente) assoggettato al CdS, nel cui ambito vanno fatte rientrare eventuali integrazioni normative riguardanti questa categoria di veicoli. Sempre nell'ambito del CdS, in particolare negli artt. 6 e 7, dovrebbero essere opportunamente "delimitate" le facoltà dispositive dell'ente proprietario della strada riguardo all'utilizzo degli autocaravan. A mio avviso, eventuali normative a livello regionale - per competenza in materia di turismo - dovrebbero invece riguardare le caratteristiche (sotto tutti gli aspetti, compresa la realizzazione ... incentivata) delle aree extra-stradali destinate ad accogliere questi veicoli, quando sono impiegati per la loro specifica destinazione. Dal punto di vista regolamentare, queste aree non hanno molto di dissimile (a parte le dimensioni, ma non sempre) rispetto alle strutture alberghiere destinate all'ospitalità delle persone.id="green"> >
> Secondo me è pura illuszione. Con il CDS regoli circolazione e sosta. Non altre condizioni del mezzo che è creato per consentire l'alloggio all'equipaggio. Per questa attività ci sono strutture ricettive autorizzate in base a leggi regionali in virtù di altre leggi nazionali. Le leggi regionali sono deputate a regolare la ricettività quindi il soggiorno a scopo turistico. Quelle stesse leggi determinano gli standard minimi di sicurezza (vie di fuga, distanze, impianti etc.) perché nella condizione di alloggio si hanno molte più esigenze anche di sicurezza che nella condizione di sosta. Se in un parcheggio scoppia un incendio c'è il rischio al massimo della distruzione dei veicoli. Ma se scoppia un incendio in un'area attrezzata sovraffollata come un parcheggio, e magari l'incednio scoppia di notte, c'è il serio pericolo che sia distrutta la vita di persone. Sta quì una sostanziale differenza tra AA e Campeggi. Quindi a mio avviso, il CDS non regolerà mai condizioni diverse dalla sosta. Hai voglia ad insistere...
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.