CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Impianto GPL servizi

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2 20 33
Arcasuper640
Arcasuper640
01/08/2022 12
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2022 alle: 08:33:51
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 20/08/2022 alle 18:37:37

Se è  scaduto,  non puoi andarci in giro se ti fermano ti sequestrano il libretto Io ti consiglio di buttare via quei pochi euro di gas che volevi consumare e di metterlo in condizioni di legalità Per quanto riguarda
il cinebasto,  rumore a parte,  presumo tu abbia la classica truma 3002, che io non cambierei nemmeno per un webasto a gratis,  è  vero che va a gas,  ma praticamente non consuma corrente,  a differenza dei riscaldatori a gasolio Pensaci bene,  perché tra ripristinare  l'impianto con bombola,  montare il cinebasto e modificare l'impianto elettrico per avere più  autonomia,  mi sa che spendi gli stessi soldi che montare un nuovo bombolone Anche se arca non rilascia nulla osta,  può  u ingegnere rilasciare dichiarazione idonea  
...
Sono sempre stato amante del bombolone,  lo ho da sempre sul camper, e mi piacerebbe continuare , ma come ripeto a parte nulla osta che arca mi nega, mi è stato detto da chi dovrebbe fare il lavoro che tra montare bombolone nuovo, progetto che farebbe un ingegnere, ecc... mi verrebbe a costare intorno ai 2200 euro, non ho la 3200 ma bensi la trumatic 6000 combi, quella del 96 con pentola acqua verde, che purtroppo, non si trovano piu ricambi in caso di guasto, non dovrei ripristinare nulla in quanto ho gia un vano bombola, ma solo per bombola da 5 kg , da 10 non ci sta, il mio ragionamento sarebbe di mettere il cinebasto per riscaldamento, e usare la truma solo per acqua calda, per far si che la bombola da 5 kg basti per cucinare e frigo,avevo chiesto anche di creare un vano bombola ex novo ma anche li il prezzo è pazzesco 2500 euro circa, cambiare il camper non vorrei ,perche come ho potuto appurare negli anni, il SUEPRAMERICA è un mezzo fantastico,  non so proprio come fare , perche dici che per il riscaldatore a gasolio bisogna ripristinare l'impianto elettrico? Se ho capito bene?
Arcasuper640
Arcasuper640
01/08/2022 12
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2022 alle: 08:38:39
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 20/08/2022 alle 21:32:49

Se installi un nuovo bombolone con staffe della ICOM, la ICOM stessa ti fornisce tutte le certificazioni necessarie per la trascrizione. Non è obbligatorio presentare il nullaosta.
Quindi se ho ben capito con stafffe ICOM non ce bisogno nemmeno di dichiarazione di un ingegnere? Chi lo tracsrive sul libretto,  l'installatore? Perche se davvero fosse così ci potrei pensare seriamente...
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1967
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2022 alle: 09:09:34
In risposta al messaggio di Arcasuper640 del 22/08/2022 alle 08:38:39

Quindi se ho ben capito con stafffe ICOM non ce bisogno nemmeno di dichiarazione di un ingegnere? Chi lo tracsrive sul libretto,  l'installatore? Perche se davvero fosse così ci potrei pensare seriamente...
La ICOM ti rilascia anche la dichiarazione dell'ingegnere da allegare alla richiesta di iscrizione.
L'installatore deve compilare un modulo per certificare che ha correttamente installato un bombolone omologato sul tuo specifico veicolo.
La trascrizione a libretto la fa sempre la motorizzazione, portandogli le carte suddette.
Lo stolto non sa tacere
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10489
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2022 alle: 09:12:41

Nel mio caso, allestitore chiuso, ho speso circa la metà. Un onesto ingegnere, per tirare due righe colorate sul disegno dello chassis della motorizzazione, se ti vuole più di 100 euro è quasi disonesto. Deve indicare solo la posizione: la parte impiantistica (sezioni, ecc.) è di competenza dell'installatore. La trascrizione sulla Carta di Circolazione si fa alla Motorizzazione dove alcune si basano solo sulla documentazione cartacea, altre vogliono anche vedere il camper. 

Giovanni 
Arcasuper640
Arcasuper640
01/08/2022 12
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2022 alle: 12:33:26
In risposta al messaggio di Giovanni del 22/08/2022 alle 09:12:41

Nel mio caso, allestitore chiuso, ho speso circa la metà. Un onesto ingegnere, per tirare due righe colorate sul disegno dello chassis della motorizzazione, se ti vuole più di 100 euro è quasi disonesto. Deve indicare
solo la posizione: la parte impiantistica (sezioni, ecc.) è di competenza dell'installatore. La trascrizione sulla Carta di Circolazione si fa alla Motorizzazione dove alcune si basano solo sulla documentazione cartacea, altre vogliono anche vedere il camper.  Giovanni 
...
Grazie Giovanni aspettavo anche la tua risposta, perche so che da sempre sei esperto di bombolone,  in passato se ne sono fatte tante discussioni in merito,  ma allora ti chiedo ,possibile che a Genova chiedano ste cifre assurde , non è che per caso conosci qualche installatore , che possa farmi il lavoro ad un prezzo umano, anche spostandomi fuori regione?ovviamente regioni limitrofe alla mi...grazie..
Knaus Van TI 650 Meg Vansation 71.120€, Nuovo
Knaus Van TI 650 Meg Vansation 71.120€, Nuovo
Laika Ecovip 2 Classic 34.900€, Anno: 2006
Laika Ecovip 2 Classic 34.900€, Anno: 2006
Adria COMPACT SUPREME SC 34.900€, Nuovo
Adria COMPACT SUPREME SC 34.900€, Nuovo
Bürstner PREMIO LIFE 22.361€, Nuovo
Bürstner PREMIO LIFE 22.361€, Nuovo
Laika Kreos L 5009 152.000€, Nuovo
Laika Kreos L 5009 152.000€, Nuovo
Previous Next
Apollo 13
Apollo 13
09/07/2009 1967
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2022 alle: 13:33:15
In risposta al messaggio di Arcasuper640 del 22/08/2022 alle 12:33:26

Grazie Giovanni aspettavo anche la tua risposta, perche so che da sempre sei esperto di bombolone,  in passato se ne sono fatte tante discussioni in merito,  ma allora ti chiedo ,possibile che a Genova chiedano ste cifre
assurde , non è che per caso conosci qualche installatore , che possa farmi il lavoro ad un prezzo umano, anche spostandomi fuori regione?ovviamente regioni limitrofe alla mi...grazie..
...
Cusmai, Monza.
Ma puoi provare anche a chiedere a meccanici che installano impianti GPL per autovetture.
Approfitta per cambiare il regolatore di pressione e installare un filtro.
Lo stolto non sa tacere
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10489
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2022 alle: 13:36:14
In risposta al messaggio di Arcasuper640 del 22/08/2022 alle 12:33:26

Grazie Giovanni aspettavo anche la tua risposta, perche so che da sempre sei esperto di bombolone,  in passato se ne sono fatte tante discussioni in merito,  ma allora ti chiedo ,possibile che a Genova chiedano ste cifre
assurde , non è che per caso conosci qualche installatore , che possa farmi il lavoro ad un prezzo umano, anche spostandomi fuori regione?ovviamente regioni limitrofe alla mi...grazie..
...

Ti ho scritto in privato, onde scatenare discussioni su pubblicità gratuita. 

Preciso che non sono esperto di bomboloni, a scanso di equivoci. 
Sono forse stato però uno dei primi a regolarizzare questo accessorio su un  mezzo il cui allestitore aveva chiuso da anni l'attività. 

Giovanni 

Modificato da Giovanni il 22/08/2022 alle 13:38:38
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20549
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2022 alle: 13:36:45
In risposta al messaggio di Giovanni del 22/08/2022 alle 09:12:41

Nel mio caso, allestitore chiuso, ho speso circa la metà. Un onesto ingegnere, per tirare due righe colorate sul disegno dello chassis della motorizzazione, se ti vuole più di 100 euro è quasi disonesto. Deve indicare
solo la posizione: la parte impiantistica (sezioni, ecc.) è di competenza dell'installatore. La trascrizione sulla Carta di Circolazione si fa alla Motorizzazione dove alcune si basano solo sulla documentazione cartacea, altre vogliono anche vedere il camper.  Giovanni 
...
Se non sbaglio,  ora viene fatto tutto tramite ufficio dall'installatore,  non si deve più  andare in MCTC
Silvio
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10489
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2022 alle: 13:40:32
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 22/08/2022 alle 13:36:45

Se non sbaglio,  ora viene fatto tutto tramite ufficio dall'installatore,  non si deve più  andare in MCTC

Dopo averlo fatto non mi sono più interessato avendo raggiunto l'obiettivo. 

Giovanni 
Arcasuper640
Arcasuper640
01/08/2022 12
Rispondi Abuso
Inserito il 22/08/2022 alle: 14:05:28
Ok grazie a tutti per le info ..
marinox
marinox
30/09/2009 3745
Rispondi Abuso
Inserito il 25/08/2022 alle: 16:48:52
installare un webasto o eberspacher è operazione molto semplice se NON adoperi i tubi della truma . devi x forza trovare il posto che potrebbe essere esterno e in quel caso il tutto si riduce ad un foro x far entrare il tubo aria calda e i cavi corrente , niente di trascendentale e una minima manualità basta e avanza ,in fondo le istruzioni ti guidano passo passo . se è vero che la truma consuma molto poco è altrettanto vero che una batteria di rinforzo assolve al consumo maggiore di corrente del webasto . leggo parecchie persone che  hanno montato il cinebasto 150€ sono cifre irrisorie rispetto ai 2500 che a genova chiedono ( un furto ) e ripeto montarlo è molto facile . se in ESTATE una bombola  basta 20 giorni credo che una soluzione potrebbe essere un riscaldatore ad acqua eberspacher funzionante a gasolio e il gas sarebbe solo x cucinare . è impagabile essere indipendenti dal gas specie x quelli che fanno molto estero con bombole di vari tipi e attacchi . ho acquistato il mio eberspacher usato presso rottamatore auto talmente pulito che credo sia stato solo montato e mai usato e pagato 500 € e ad oggi dopo 7 anni è perfettamente funzionante e lo ritengo il piu bell'accessorio che ho . 

carlo
Paolone77
Paolone77
23/05/2007 853
Rispondi Abuso
Inserito il 04/11/2022 alle: 06:45:33
In risposta al messaggio di Marameo79 del 17/08/2022 alle 21:03:29

Grazie Giovanni. dubito che sul libretto ci sia scritto. Controllerò a seconda visita. Cmq penso che la via sarà togliere e ripristinare vecchio sistema.  
a me quando lo montarono sul precedente camper non menzionarono nulla sul libretto di circolazione. avevo un libretto della marca del bombolone con data installazione, modello e timbro installatore....mi dissero che a 10 anni andava sostituito.
cmq non lo monterei più ( a parte che ora ho truma D) , spesso avevo difficoltà a fare rifornimento in italia. in francia col fai da te però una volta mi hanno cacchiato dicendomi che non avrei potuto fare gas....e poi c'e' il problema invernale che se non fai rifornimento i paesi nordici il nostro gpl con temperature già sotto i 10gradi a me non andava e toccava usare le bombole. cmq mi è stato comodo per cucinare con il forno a gas
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10489
Rispondi Abuso
Inserito il 04/11/2022 alle: 08:50:53
In risposta al messaggio di Paolone77 del 04/11/2022 alle 06:45:33

a me quando lo montarono sul precedente camper non menzionarono nulla sul libretto di circolazione. avevo un libretto della marca del bombolone con data installazione, modello e timbro installatore....mi dissero che a 10
anni andava sostituito. cmq non lo monterei più ( a parte che ora ho truma D) , spesso avevo difficoltà a fare rifornimento in italia. in francia col fai da te però una volta mi hanno cacchiato dicendomi che non avrei potuto fare gas....e poi c'e' il problema invernale che se non fai rifornimento i paesi nordici il nostro gpl con temperature già sotto i 10gradi a me non andava e toccava usare le bombole. cmq mi è stato comodo per cucinare con il forno a gas
...

Hai scritto:
a me quando lo montarono sul precedente camper non menzionarono nulla sul libretto di circolazione. avevo un libretto della marca del bombolone con data installazione, modello e timbro installatore...mi dissero che a 10 anni andava sostituito.

Le norme evolvono nel tempo. Nel 1996 installai il primo bombolone, dichiarazione dell'installatore e certificato di omologazione del contenitore. Nel 2006 lo revisionai, con tanto di firma autografa di un funzionario del Ministero dei Trasporti (non ricordo la carica ufficiale) sullo stesso documento di omologazione che prorogava la validità per altri 10 anni. Ma in quel periodo sorse l'obbligo del bombolone a doppia camera ed arresto all'80% della capienza. Nel 2007 vendetti quel camper e sul nuovo, con riscaldamento a gasolio di serie, provai dapprima con la bombola ma, dopo due anni di rotture di scatole per il continuo cambio ogni 21 giorni in estate, montai il bombolone con la solita dichiarazione dell'installatore e certificato di omologazione, non più revisionabile ma da sostituire dopo 10 anni. Quando nel 2018 andai per sostituirlo, le norme erano cambiate: il bombolone doveva essere riportato sulla Carta di Circolazione seguendo uno specifico iter che seguii con qualche difficoltà avendo l'Allestitore del mio camper cessato l'attività. 

Se anni fa i distributori della mia zona rifornivano senza alcuna difficoltà, adesso nessuno vuole rifornire. Presento la Carta di Circolazione con l'autorizzazione all'uso del bombolone, presento la Gazzetta Ufficiale (24/5/2018, n. 102) e minaccio di restare fermo davanti alla pompa per almeno 10 giorni chiamando la Guardia di Finanza e, alla fine, con tante scuse, mi riforniscono.

Conosco il problema invernale che il bombolone può arrecare ma ho sempre una bombola di propano di scorta collegata con una valvola a tre vie all'impianto interno.

Giovanni 
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.